L’elettrificazione dell’auto usata: il Report 2023 di AUTO1.com

Nell’ultimo anno, il settore dell’automobile ha assistito a una rapida evoluzione nel campo dei veicoli elettrici (EV).
Il report annuale di AUTO1.com per il 2023 rivela interessanti trend e aspettative future, sottolineando l’importanza crescente degli EV nel mercato dell’usato.

Dominio dei giganti: Toyota, Volkswagen e Tesla

Toyota, Volkswagen e Tesla continuano a guidare le vendite di veicoli elettrici e ibridi su AUTO1.com.
Nel 2023, Volkswagen ha superato Tesla, raggiungendo il secondo posto grazie a un incremento del 30,6% nelle vendite rispetto all’anno precedente.
Toyota mantiene la sua posizione di leader, mentre nuovi giocatori come Volvo e i marchi cinesi stanno emergendo rapidamente nel mercato.

Domanda in crescita nei Paesi Bassi, Francia e Danimarca

I Paesi Bassi rimangono al vertice in Europa per la domanda di EV, seguiti da Francia e Danimarca.
Questi mercati mostrano una preferenza crescente per i veicoli a basso impatto ambientale, con un’infrastruttura di supporto sempre più sviluppata.

Fattori Chiave per l’acquisto: prezzi bassi e trasparenza

Secondo Moritz Lück, SVP Sales & Operations di AUTO1 Group, “il prezzo di fabbrica più basso è il motore principale che spingerebbe l’acquisto di un veicolo elettrico.” Aggiunge inoltre che “la trasparenza sullo stato della batteria e sulla manutenzione sono cruciali per garantire al consumatore un’acquisto informato.”

Visione Futura: aumento delle vendite di EV usati

L’analisi di AUTO1.com prevede un aumento significativo delle vendite di EV usati nel 2024, con il 44,2% dei dealer che si aspettano di commercializzare almeno un veicolo elettrico. Questo trend è supportato da una maggiore accettazione e da incentivi mirati.

Un mercato in evoluzione

Il mercato dei veicoli elettrici usati sta diventando sempre più una componente fondamentale dell’industria automobilistica. Con un incremento costante della quota di mercato e l’entrata di nuovi competitor, il futuro degli EV appare luminoso e promettente.

L’analisi di AUTO1.com dimostra chiaramente che l’adattamento e l’innovazione continueranno a guidare il settore verso una mobilità più sostenibile.

Leasys al volante del futuro!


Dopo un anno significativo di consolidamento con l’ex Free2move Lease, Leasys ha impresso un solido segno nel settore del noleggio a lungo termine.
Con un aumento impressionante del valore degli attivi e del fatturato, la società continua a crescere, cogliendo le opportunità offerte dalla moderna mobilità.

Risultati finanziari sorprendenti

Nel 2023, Leasys ha registrato un aumento del valore degli attivi di ben 2 miliardi di euro, raggiungendo un totale di 7.5 miliardi di euro, un incremento del 32% rispetto al 2022.
Il fatturato è salito a 1.9 miliardi di euro, con un aumento del 15%, mentre il margine di noleggio ha raggiunto i 347 milioni di euro, segnando un incremento dell’11%.
Questi risultati riflettono la solidità e l’efficacia della strategia aziendale di Leasys.

Crescita commerciale e diversificazione

Il CEO Rolando D’Arco ha sottolineato l’importanza dell’anno appena trascorso:
“Il 2023 è stato un anno cruciale per Leasys, poiché siamo riusciti a ottenere ottimi risultati in un contesto di cambiamento storico, legato al completamento del processo di consolidamento tra Leasys e Free2Move Lease.
In uno scenario macroeconomico piuttosto mutevole, questi risultati molto positivi rappresentano una prova delle nostre capacità e un passo concreto verso le nostre ambizioni future.
Vorrei ringraziare tutti i componenti del nostro team per la loro resilienza e continua dedizione: il loro impegno verso il raggiungimento dell’eccellenza è l’elemento chiave che alimenta il motore della nostra crescita.
Abbiamo approcciato il 2024 con lo stesso spirito, pronti a lasciare il segno e a continuare nella nostra ricerca di valore aggiunto per tutti gli stakeholder.”

Investire nella trasformazione digitale

Leasys continua a promuovere la trasformazione digitale, un pilastro della loro “Go to Market Strategy“.
Gli investimenti in questo ambito includono il lancio di una piattaforma E-commerce nei Paesi Bassi e miglioramenti alla piattaforma digitale My-Leasys, che aiuta i Fleet Manager a ottimizzare il Total Cost of Ownership (TCO) e a conseguire economie di scala.

Sostenibilità e responsabilità ambientale

Un’altra area chiave per Leasys è la promozione della sostenibilità nel campo della mobilità.
Con l’obiettivo ambizioso di attivare il 50% dei nuovi contratti su veicoli a basse emissioni entro il 2026, Leasys si impegna a ridurre l’impatto ambientale e a guidare la transizione verso un sistema di mobilità più sostenibile.

Un impegno verso la qualità e l’innovazione

Leasys si dedica a migliorare continuamente l’esperienza dei suoi clienti e a soddisfarne le esigenze, monitorando attentamente i feedback e le preferenze.
Questo impegno si riflette nel miglioramento continuo dei prodotti e dei servizi offerti, con l’intenzione di rimanere all’avanguardia nell’innovazione tecnologica.

Un futuro promettente

Guardando al futuro, Leasys si pone come leader nella rivoluzione della mobilità moderna, con piani ambiziosi per espandere ulteriormente la propria flotta e raggiungere nuovi traguardi di crescita e sostenibilità.
La loro visione è chiara e il percorso tracciato promette di essere tanto innovativo quanto esaltante.

In conclusione, Leasys non solo naviga con successo attraverso le sfide del mercato moderno ma lo fa con un occhio sempre rivolto al futuro, dimostrando che è possibile essere al tempo stesso economicamente rilevanti e ecologicamente responsabili.

Horizon Automotive accelera al Dealer Day 2024

Il palcoscenico dell’innovazione

Horizon Automotive, noto provider di Tech-Mobility, si distingue all’Automotive Dealer Day 2024 di Verona. Quest’anno, la manifestazione si  rivela un fulcro essenziale per il confronto tra i giganti del settore automobilistico, attirando attenzione a livello nazionale ed europeo.

Un debutto innovativo

Il 14 maggio, presso la Sala Gialla, Horizon inaugura la sua prima Dealer Convention intitolata “Driving innovation together”.
L’evento vede la partecipazione di oltre 200 persone, tra concessionari e clienti corporate, pronti a immergersi nelle ultime novità del settore, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale e sulle strategie future.

Un’opportunità per la stampa

La Dealer Convention non solo consolida i rapporti con i partner chiave, ma offre anche alla stampa italiana l’opportunità di scoprire i piani di crescita e le innovazioni tecnologiche di Horizon.
Il workshop delinea infatti una roadmap chiara per il futuro del noleggio a lungo termine.

Semplificare per vendere

Il 15 maggio, nella Sala Verde, si tiene il workshop “We simplify, you sell”, dedicato ai potenziali nuovi dealer.
Questo incontro mette in luce i vantaggi dell’innovativo modello di business di Horizon, dimostrando come la tecnologia stia rivoluzionando il mondo del noleggio.

Un modello di successo

Horizon Automotive ha condiviso il suo approccio Marketplace, una proposta che combina un’infrastruttura tecnologica avanzata con soluzioni multibrand e multiservizio.
Questo permette ai concessionari di entrare facilmente e profittevolmente nel mondo del NLT (Noleggio a Lungo Termine), consolidando così la propria presenza in Italia.

Un evento chiave per il futuro.

L’Automotive Dealer Day è un’occasione imperdibile per Horizon per evidenziare la crescita del proprio network, che conta ormai più di 40 dealer.
La manifestazione rafforza il legame tra Horizon e i suoi partner, garantendo un futuro luminoso e innovativo per il settore automobilistico.

Riconoscimenti e prospettive

Molti dei dealer di Horizon sono stati anche riconosciuti come Top Dealers Italia 2024 dalla redazione di Infomotori e confermati per l’edizione 2025, segno del loro impegno e successo nel settore.
Horizon si conferma così non solo come un leader nel Tech-Mobility, ma anche come un pilastro per l’innovazione e la crescita nel mercato automobilistico italiano.

Automotive Dealer Day: Verona capitale della distribuzione auto!

Dal 14 al 16 maggio Veronafiere è la capitale europea della distribuzione automotive grazie ad Automotive Dealer Day ospitato nei padiglioni 11 e 12 della Fiera di Verona.
La città di Giulietta e Romeo ospiterà infatti anche i migliori protagonisti della Industry e dei Servizi che consentono ai nostri stessi Top Dealers Italia di crescere ed innovare sempre di più a tutto vantaggio dei propri clienti.

Molti Best Partners presenti a Verona!

Suddivisi dagli organizzatori in vari livelli (Partner, Gold, Silver, Exhibitor, ecc)  troviamo veramente una panoramica completa di tutti i servizi che formano l’ecosistema B2B della distribuzione automotive in tutte le sue espressioni che formano la moderna mobilità declinata anche nelle sempre più articolate formule di fruizione

In questo palmares di eccellenze figurano logicamente molti Best Partners (link) che presentano importanti novità che racconteremo su www.topdealersitalia.it attraverso una serie di interviste ai loro vertici.

Ci fa piacere segnalare che già oggi la nostra sezione news (da gennaio 2024) sta raggiungendo velocemente quota 150 con la previsione di fare un grande balzo grazie alla stessa rassegna scaligera.

Fra i nostri Best Partners presenti all’ADD24 avremo il piacere di incontrare in rigoroso ordine alfabetico di cui qui lasciamo il link all’ultimo articolo a loro dedicato:

Air (Connected Mobility) Air Connected Mobility

Arval Arval illumina il mercato dell’usato e propone AutoSelect Performance positive: Arval celebra un 2023 di crescita e profitto

Auto1 com Calo continuo per i prezzi dell’usato secondo i dati AUTO1 Group

Conformgest Conformgest: sorprese e certezze nel mercato auto 2024

findomestic Findomestic

Mawdy MAWDY Services: Assistenza e Innovazione nell’ Automotive

Opteven Opteven

Webindustry Web Industry: eccellenza digitale per i dealers con il Sigillo Google!

Non saranno logicamente tutti presenti e quindi li ricordiamo con gli ultimi loro articoli:  Ayvens (nata dall’unione di ALD Automotive e LeasePlan) Ayvens: la rivoluzione verde arriva in Italia!Genertel, Plenitude + BeCharge, Real Garant, Sharebox, Xpel ed altri importanti player stanno per aderire in concomitanza con la presentazione della Guida Top Dealers Italia 2025 che sarà presentata il 16 ottobre presso il nostro Top Dealers Italia Renord a Milano.

Protagonisti nazionali ed internazionali 

A Verona potremo incontrare realtà davvero innovative e che contribuiscono a realizzare il “salto quantico” ai Dealers piu’ dinamici che vogliono stare al passo coi tempi, cogliendo tutte le nuove opportunità che parlano sempre meno di “nuovo” a favore di usato, servizi finanziari ed assicurativi, assistenza e formule di fruizione del bene mobile.

A tal fine si sfrutta sempre più la stessa Intelligenza Artificiale e tutte le più avanzate tecnologie anche se l’uomo resta al centro del sistema come ricorda spesso il grande scienziato vicentino Federico Faggin, inventore del microprocessore che tanto panico ha creato alla stessa industria automobilistica dopo il Covid …

Ricordiamo sempre attraverso qualche nostro recente articolo o citandoli in attesa di intervistare i loro executives: Autoscout24 Incentivi decisivi per il mercato auto ed indispensabili per l’acquisto di veicoli elettrici
Compass, Compass Banca: 194 milioni di utile nel 2023
Nobis Assicurazioni, Subito Motori,
Agos, Agos Ducato brilla con “Sunrise 2024-1”
CA Auto Bank, CA Auto Bank con Voyah e Dongfeng Italia per il loro lancio
Car Warranty Group, Drivalia, Drivalia Rivoluziona l’ufficio: l’era della mobilità flessibile è qui!
Fiditalia, Subaru e Fiditalia insieme fino al 2025 nel credito al consumo
Lo/Jack, Allarme SUV: i più rubati d’Italia secondo i dati LoJack
MotorK, MotorK rivoluziona il marketing automotive con AI Video.
Santander, MG4 elettrica: 11.000€ di Eco-Bonus e finanziamento Santander
Autobiz,BCA,  GT Alarm, Horizon Automotive, Horizon Automotive e Würth Italia insieme per la sostenibilità.
Leasys, BRCe Wurth, giusto per ricordare “solo” alcune delle realtà meritevoli di essere seguite con attenzione.

ADD24 solo B2B

Automotive Dealers Day 2024 si annuncia quindi sempre più interessante per gli addetti ai lavori con spazi ancora piu’ importanti, tanto che il 14,15 e 16 maggio l’evento sarà ospitato nei padiglioni 11 e 12 di Veronafiere che si raggiunge facilmente uscendo dal casello di Verona Sud.

Presenti anche molti Top Dealers Italia 2025...

Top Dealers Italia sarà felice di incontrare in tale occasione le Industry e soprattutto i Dealers selezionati dalla redazione di Infomotori.com che saranno i protagonisti della prossima guida cartacea (ed ovviamente digitale sotto forma di PDF) 2025 che si annuncia ricca di novità ed ovviamente seguendo la linea editoriale della ben più celebre “Guida Rossa” nella seconda edizione vi saranno delle nuove entrate ed anche delle uscite.

All’ADD 24 è annunciato un calendario di incontri molto interessanti, curati con professionalità dall’organizzatore Quintegia Il futuro della distribuzione Automotive per il Dealer Network Study.

Ripresa del mercato auto in Italia: +7,5% ad aprile

Aprile 2024 segna una significativa ripresa nel mercato automobilistico italiano, con un incremento del 7,5% nelle immatricolazioni rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, totalizzando 135.353 unità.
Questa crescita, che segna un trend positivo rispetto ai dati del 2023, si registra nonostante un contesto di incertezza generale e il ritardo nell’approvazione del nuovo DPCM Ecobonus.

Analisi del Trend del Mercato

Nel primo quadrimestre del 2024, le immatricolazioni hanno raggiunto 586.665 unità, un aumento del 6,1% rispetto al 2023, ma ancora in calo del 17,8% rispetto ai dati pre-pandemia del 2019.
Le autovetture tradizionali, specialmente quelle benzina e ibrido, continuano a dominare il mercato, a discapito dei veicoli green.

Dettagli sulle Categorie di Veicoli

  • Veicoli Elettrici e Plug-in: Le vendite continuano a registrare un decremento significativo. Gli elettrici puri hanno subito una contrazione del 20,8%, mentre gli ibridi plug-in del 24,5%. La quota di mercato per gli elettrici è scesa al 2,3%.
  • Veicoli Benzina e Ibridi: In controtendenza, le auto a benzina hanno visto un aumento del 14,2%, con una quota di mercato del 31,1%. Le ibride elettriche, con un incremento del 22,4%, rappresentano ora il 39,5% del mercato.

Dichiarazioni del Presidente Massimo Artusi

Massimo Artusi, Presidente di Federauto, evidenzia la situazione critica dei veicoli green, la cui quota di mercato è drasticamente inferiore agli obiettivi previsti dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC).
“Il parco circolante di veicoli elettrici rappresenta poco più dell’1% del totale, numeri estremamente distanti dagli obiettivi governativi”, lamenta Artusi.

Aspettative e Speranze per il Futuro

Artusi sollecita un intervento più deciso e coraggioso da parte del governo per superare gli ostacoli burocratici e finanziari, al fine di promuovere una transizione ecologica più efficace.
Sottolinea inoltre l’importanza di una revisione delle politiche fiscali che attualmente penalizzano le imprese italiane.

Canali di Vendita e Preferenze del Consumatore

I dati mostrano un incremento delle immatricolazioni da parte dei privati del 13,8% e delle aziende del 30,3%. La caduta nel settore del noleggio, tuttavia, suggerisce un cambiamento nelle preferenze dei consumatori verso l’acquisto diretto.

Immatricolato il 41,6% del totale mercato negli ultimi tre giorni…

Sebbene il mercato delle auto in Italia mostri segnali di recupero, la sfida maggiore rimane l’integrazione dei veicoli green in un mercato ancora dominato da motorizzazioni tradizionali.
L’attesa per il DPCM Ecobonus e il bisogno di politiche governative più incisive sono cruciali per indirizzare il paese verso un futuro più sostenibile.
Federauto segnala anche che negli ultimi tre giorni di aprile è stato immatricolato il 41,6% del totale mercato, mentre le auto-immatricolazioni di case e concessionari (incluso l’uso noleggio), secondo le elaborazioni Federauto sui dati Dataforce, hanno rappresentato il 12% dei volumi di vendita mensili, con un incremento del +41,7% rispetto ad aprile 2023. 

Nissan e Acciona inaugurano l’era della Micromobilità Elettrica

Nissan annuncia una partnership strategica con Silence, società del Gruppo Acciona e leader europeo nella produzione di microveicoli elettrici. Questa collaborazione mira a distribuire Nanocar e scooter elettrici Silence attraverso la rete di concessionari Nissan in Italia e Francia da giugno 2024, con un’espansione prevista in Germania a partire da settembre dello stesso anno.

Dettagli della collaborazione

All’interno di questa innovativa alleanza, Nissan amplia il suo portafoglio offrendo la S04 Nanocar e gli scooter elettrici Silence, ideali per un trasporto urbano agile e a zero emissioni.
La distribuzione inizierà in Italia e Francia, sfruttando la consolidata rete di partner commerciali di Nissan, per poi estendersi in Germania.

Vantaggi dei nuovi modelli

Le Nanocar Silence modello S04, disponibili nelle varianti L6e e L7e, promettono un’autonomia fino a 175 km con una velocità massima di 85 km/h.
Questi quadricicli elettrici sono dotati di batterie facilmente rimovibili per una ricarica comoda a casa o in ufficio, oltre alla possibilità di sostituzione in stazioni dedicate.
Inoltre, l’app My Silence fornisce servizi digitali avanzati come l’accesso senza chiavi e la localizzazione del veicolo.

Dichiarazioni ufficiali

Leon Dorssers, Senior Vice President Marketing & Sales, Nissan AMIEO, ha dichiarato: “Crediamo fermamente nel futuro elettrico, ma è essenziale rendere la mobilità elettrica ancora più accessibile.
Con la partnership con Acciona e Silence, stiamo facendo proprio questo, facilitando l’accesso alla mobilità a zero emissioni.”

Carlos Sotelo, CEO del Mobility Business di ACCIONA e di Silence, ha commentato: “Le esigenze di mobilità stanno cambiando rapidamente.
 I nostri veicoli elettrici, combinati con la rete di distribuzione di Nissan, introducono soluzioni innovative per un futuro sostenibile.”

Piani futuri e sviluppo

Nissan e Silence non si fermano qui.
Sono già in programma ulteriori lanci di prodotti di micromobilità elettrica che risponderanno a un’ampia varietà di esigenze, sia personali che aziendali.
I dettagli sui prezzi saranno rivelati nelle prossime settimane e si annunciano molto competitivi!

Sintesi finale

Questa partnership si inserisce nel più ampio piano aziendale “The Arc” di Nissan, che mira a potenziare la sostenibilità e la competitività.
Con questa mossa, Nissan non solo rafforza il proprio impegno per un futuro più pulito e sicuro, ma anche per una mobilità globale più inclusiva e accessibile.

MotorK rivoluziona il marketing automotive con AI Video.

MotorK, leader nelle soluzioni SaaS per il retail automotive nell’area EMEA, presenta AI Video, una rivoluzionaria funzionalità della suite StockSparK.
Questa innovazione si basa sull’intelligenza artificiale per permettere ai concessionari di creare video automaticamente, combinando immagini, testi e musica, in pochissimi minuti.

Il Potere del Video nel Settore Automotive

Il video ha un impatto notevole nel mondo del marketing, specialmente nell’automotive.
Uno studio globale di Statista ha rivelato che nel 2023 i consumatori hanno dedicato in media 17 ore settimanali alla visione di video online.
Inoltre, più del 60% degli acquirenti di nuove auto ha visitato un concessionario o il suo sito web dopo aver visto un video del veicolo desiderato.
I video sono dunque un potente strumento di conversione: siti web con video raggiungono un tasso di conversione del 4,8%, significativamente superiore al 2,9% di quelli senza.

AI Video: creazione semplice e rapida di contenuti di qualità

AI Video è il fiore all’occhiello del progetto TechLab, il laboratorio di ricerca e sviluppo di MotorK dedicato all’innovazione attraverso l’intelligenza artificiale.
Marco Marlia, CEO e co-fondatore di MotorK, spiega:

“Realizzare video è spesso un processo lungo e costoso, soprattutto per le concessionarie. Con AI Video, intendiamo semplificare enormemente questo processo, risparmiando tempo e riducendo i costi, e permettere ai rivenditori di creare facilmente video di alta qualità.”

Grazie all’intelligenza artificiale, i concessionari possono generare in pochi minuti video professionali, ideali per promuovere i veicoli in modo completo e coinvolgente.
Questi video possono essere facilmente condivisi anche sui social media delle aziende, massimizzando l’engagement e la visibilità.

Integrazione e Benefici di AI Video

AI Video è perfettamente integrato con le altre funzionalità di StockSparK, consentendo l’incorporazione diretta delle specifiche tecniche dei veicoli.
Questo elimina la necessità di ulteriori configurazioni con altri tool, ottimizzando il flusso di lavoro e aumentando l’efficacia del marketing.

Impatti sul Business e Visione Futura

L’introduzione di AI Video non solo migliora l’operatività quotidiana dei concessionari ma trasforma anche l’intero approccio al business, consentendo una gestione più efficiente delle risorse e un significativo aumento del traffico e delle conversioni sul sito web.

Marco Marlia conclude: “Con AI Video, continuamo a impegnarci per anticipare e soddisfare le esigenze in evoluzione dei consumatori e del mercato.
È un’ulteriore conferma del nostro impegno a sviluppare soluzioni all’avanguardia per i nostri clienti.”

In un settore sempre più orientato verso l’innovazione digitale, AI Video di MotorK si configura come uno strumento essenziale per ogni concessionario desideroso di avanzare nel proprio percorso verso una completa trasformazione digitale del marketing automotive.

Drivalia Rivoluziona l’ufficio: l’era della mobilità flessibile è qui!

Apertura Innovativa per il Mondo Aziendale

Drivalia, noto attore nel settore della mobilità del gruppo CA Auto Bank, ha appena annunciato una svolta significativa per il mondo aziendale: l’apertura del celebre CarCloud alle aziende.
Finora riservato a privati e liberi professionisti, CarCloud è il primo servizio in Italia di noleggio auto in abbonamento che ha già raggiunto oltre 40.000 utenti.
Da oggi, anche le aziende potranno godere di questa flessibilità unica, accedendo a una vasta gamma di veicoli con abbonamenti mensili.

Summer Promo e-Subscription: un’estate all’insegna dell’elettrico

In concomitanza con l’apertura alle aziende, Drivalia lancia la Summer Promo e-Subscription, valida dal 10 aprile al 10 settembre.
Questa promozione estiva è pensata per incoraggiare l’adozione di veicoli elettrici, offrendo vantaggi tangibili come una riduzione del 30% sulla fee d’ingresso e chilometraggio illimitato.
Tra i modelli disponibili ci sono il dinamico XEV YoYo, l’elegante Fiat 500e, e l’avanzato Tesla Model Y, tutti progettati per rispondere alle esigenze di una clientela attenta all’ambiente.

Vantaggi e opportunità

L’apertura di CarCloud alle aziende rappresenta una vera rivoluzione nella mobilità corporativa.
Le società ora possono beneficiare della flessibilità di cambiare auto a seconda delle esigenze senza i vincoli dell’acquisto diretto.
Inoltre, il servizio è sottoscrivibile online e rinnovabile fino a 12 mesi, offrendo una soluzione ideale per “testare” i nuovi modelli elettrici senza pensieri.

La seconda formula: Be Free Evo

Parallelamente, Drivalia promuove Be Free Evo, un’ulteriore formula di noleggio in abbonamento che permette di guidare modelli come Tesla Model Y, Opel Corsa Electric, e Fiat 500e.
Questa opzione garantisce ancora più libertà, senza anticipo e con un canone fisso per 24 mesi, dando la possibilità di terminare il contratto in qualsiasi momento senza penali.

Una visione futura

Drivalia non solo si adatta alle esigenze attuali del mercato ma anticipa le tendenze future, promuovendo una mobilità più sostenibile e accessibile.
Queste iniziative segnano un passo importante verso un futuro in cui la flessibilità e la sostenibilità andranno a braccetto nella definizione di nuovi standard nel mondo della mobilità aziendale.

Tre anni di successi per Rinaldi nel Gruppo Eurocar Italia

Il terzo anniversario dell’ingresso di Rinaldi nel Gruppo Eurocar Italia segna un momento significativo di celebrazione per uno dei top dealers italiani nel settore automobilistico.
Da quando Rinaldi ha unito le sue forze a quelle di Eurocar Italia, il concessionario di Torino ha vissuto una trasformazione profonda, portando novità e opportunità per gli automobilisti di Torino e del Piemonte.

Espansione e Innovazione

Negli ultimi tre anni, Rinaldi ha visto notevoli cambiamenti e miglioramenti:

  • Incremento del Team: l’arrivo di 40 nuovi collaboratori ha infuso nuova energia e competenza.
  • Formazione Avanzata: sono stati implementati programmi di formazione a livello nazionale e internazionale per affinare le competenze del team.
  • Rinnovamento delle Strutture: l’apertura di una nuova palazzina Audi a Torino, nuovi showroom per Volkswagen e VIC, oltre a moderni uffici amministrativi e direzionali, hanno rafforzato la presenza di Rinaldi in regione.
  • Espansione delle Operazioni: la creazione di un nuovo showroom per veicoli usati a Rivoli e l’ampliamento della factory e dell’officina evidenziano l’impegno verso l’innovazione e il servizio clienti.

Dedizione al Territorio

Nonostante l’espansione e l’innovazione, alcuni aspetti fondamentali rimangono invariati.
La vicinanza al territorio e l’attenzione ai clienti continuano a essere i pilastri su cui Rinaldi costruisce il suo successo. Questo impegno è evidenziato dalla costante cura e dedizione nei confronti dei propri clienti, mantenendo il concessionario come punto di riferimento per Torino.

Un Futuro Promettente

Essere parte del Gruppo Eurocar Italia non ha solo significato un ampliamento delle risorse e delle opportunità per Rinaldi, ma anche la possibilità di rafforzare la propria identità attraverso l’adozione di nuovi processi e la condivisione di best practice.
Con una struttura aziendale solida e una visione chiara, il futuro promette ulteriori successi e innovazioni.

Il terzo anniversario di Rinaldi all’interno del Gruppo Eurocar Italia rappresenta non solo una celebrazione delle conquiste passate ma anche l’anticipazione di un futuro brillante, con la promessa di continuare a offrire eccellenza e innovazione nel mondo della mobilità a Torino e in tutto il Piemonte.

AsConAuto: crescita e innovazione con Roberto Scarabel

AsConAuto, l’Associazione dei Consorzi dei Concessionari italiani, annuncia un significativo aumento del volume di affari nel primo trimestre del 2024, raggiungendo 294.474.385 euro, un aumento del 19,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Questo successo evidenzia la forza e l’innovazione dell’associazione nel contesto di un settore automobilistico in rapida evoluzione.

Recentemente, Roberto Scarabel, presidente di AsConAuto, è stato nominato vicepresidente del Comitato Esecutivo di Federauto, riconoscendo così il suo impegno e la leadership esemplare nel settore.
Scarabel sottolinea l’importanza di “collaborazione e dialogo” come pilastri fondamentali per AsConAuto, che sta “costruendo il service del futuro” non solo nelle vendite ma anche nell’offerta di servizi avanzati agli associati.

rbt

“Da quando si è insediato, questo Consiglio Direttivo lavora per individuare i partner migliori per offrire ai soci concessionari e ai clienti autoriparatori gli strumenti per competere e crescere in questo mondo,” afferma Scarabel. Le iniziative come il Service Day e l’Automotive Dealer Day sono esempi concreti di questa strategia.

La crescita di AsConAuto è supportata anche dalla visione e dall’approccio innovativo alle pratiche commerciali, che stanno tracciando la via verso la digitalizzazione e la sostenibilità nel settore automotive.

Consiglio Direttivo di AsConAuto Il team al comando di AsConAuto è composto da figure chiave che garantiscono continuità e innovazione:

  • Roberto Scarabel – Presidente
  • Lorenzo Cogliati – Vicepresidente
  • Marco Bonsi – Consigliere
  • Dario Campagna – Consigliere
  • Giovanni Leone – Consigliere
  • Graziano Ghirotti – Consigliere
  • Massimo Milanese – Consigliere
  • Davide Pezzo – Consigliere
  • Fabrizio Ricci – Consigliere
  • Giovanni Rigoldi – Consigliere
  • Rinaldo Rinaudo – Consigliere
  • Dario Soncina – Consigliere

AsConAuto continua a dimostrarsi un punto di riferimento nel panorama automotive italiano, contribuendo non solo alla crescita economica ma anche allo sviluppo professionale e tecnologico del settore.