Air – Connected Mobility ed Elty: sicurezza e salute in un unico ecosistema digitale

Un pacchetto che unisce auto e famiglia
Air – Connected Mobility amplia i propri servizi stringendo una partnership strategica con Elty, piattaforma italiana dedicata alla salute fisica e mentale. Da oggi, chi attiva MyApp, il servizio antifurto satellitare e di protezione veicolo di Air, riceverà incluso il piano Family di Elty: accesso immediato a consulti medici online, chat con pediatri, prenotazioni rapide e oltre 1.500 strutture convenzionate. Una proposta che estende la sicurezza dal mondo automobilistico alla sfera più personale, offrendo ai clienti un supporto costante per il benessere della famiglia.

La tecnologia come strumento di cura
La nuova sinergia nasce dall’idea di trasformare la connettività in un servizio che semplifica la vita quotidiana. “La connettività deve fare la differenza nella vita delle persone”, spiega Igor Valandro, CEO di Air – Connected Mobility. “Con Elty allarghiamo l’offerta a servizi digitali che vanno oltre l’automotive, unendo sicurezza e benessere per rispondere alle necessità dei clienti a 360 gradi”. Elty mette a disposizione una piattaforma user-friendly con videochiamate illimitate con medici e pediatri, attive tutti i giorni dalle 8 alle 22. Un’innovazione che integra mobilità protetta e salute digitale, rafforzando l’idea di un ecosistema integrato e completo.

Igor Valandro, CEO di Air – Connected Mobility

Una visione condivisa per il futuro
Entrambe le realtà condividono la stessa missione: utilizzare la tecnologia per generare valore concreto nella vita delle persone. “Condividiamo con Air – Connected Mobility la visione di tecnologia al servizio della cura della persona”, dichiara Andrea Orani, Co-CEO di Elty. L’obiettivo è facilitare l’accesso alla salute anche nelle aree meno servite, rendendo immediato il contatto con specialisti qualificati. La partnership conferma l’approccio innovativo di due aziende italiane che investono sulla centralità dell’individuo, combinando sicurezza stradale e benessere quotidiano in un unico pacchetto digitale.

Eurocar, un viaggio condiviso: BASE 2025 nuova rotta per il futuro!

Un’emozione che si rinnova
Sul palco della terza edizione di BASE 2025, la Convention del Gruppo Eurocar Italia, l’emozione è stata la stessa della prima volta. Nonostante l’esperienza maturata negli anni, il Managing Director e CEO, Matthias Moser, ha confessato di aver vissuto la giornata con lo stesso slancio degli esordi. «Pensavo che ormai sarei stato abituato, che la terza edizione sarebbe stata più facile da affrontare… E invece è stato tutto come la prima volta, emozionante e inaspettato», ha dichiarato. Un sentimento che ha contagiato i partecipanti, rafforzando la convinzione che ogni edizione della Convention rappresenti un punto di svolta.

Eurocar come centro e comunità
Il cuore della Convention non è stato solo l’analisi dei KPI o la condivisione dei risultati, ma soprattutto la capacità di creare un forte senso di appartenenza. «Quest’anno Eurocar è stata davvero il nostro centro, è stata KPI, ma soprattutto condivisione, partecipazione e tantissime novità per il nostro futuro insieme», ha sottolineato Moser. BASE 2025 ha saputo mettere in risalto come ogni collaboratore contribuisca con le proprie competenze a rafforzare la squadra. Non si è trattato soltanto di numeri e strategie, ma di un percorso condiviso, capace di unire persone e visioni, proiettando il Gruppo verso nuove sfide di mercato con maggiore consapevolezza.

Un equipaggio unito verso il domani
La metafora del viaggio è stata il filo conduttore della Convention, simboleggiando la forza del gruppo davanti a cambiamenti e incertezze. «Quest’anno siamo saliti tutti a bordo di un viaggio comune, che possiamo percorrere consci di poter affrontare turbolenze e cambiamenti solo rimanendo uniti, arricchiti del know-how e delle caratteristiche di ciascun membro del nostro equipaggio», ha affermato Moser. Eurocar si è così confermata come qualcosa che va oltre la ragione sociale: un’identità, un simbolo e un progetto comune. «Noi siamo Eurocar e dopo venerdì è tutto ancora più vero», ha concluso, lasciando in eredità a tutti i partecipanti un messaggio di fiducia e appartenenza.

Una ulteriore conferma sul valore del Gruppo Eurocar Italia riconfermato Top Dealers Italia 2026 e di Matthias Moser che è uno dei nostri 27 PEOPLE !

Talento femminile e innovazione con MAWDY a Misano

Un palco d’eccezione per le vincitrici
Dal 12 al 14 settembre 2025, l’autodromo Marco Simoncelli di Misano ospiterà nuovamente MAWDY e MAWDY SERVICES in occasione del Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini. Per il secondo anno consecutivo, l’azienda sceglie la MotoGP come palcoscenico per consolidare il proprio impegno nell’innovazione e nella valorizzazione dei talenti. Le protagoniste assolute saranno le vincitrici della prima edizione del “Woman’s Got Talent Award”: Morena Morini, Lucilla Colombo e Rita Benedetto, professioniste che hanno saputo distinguersi con progetti innovativi e inclusivi. Grazie alla collaborazione con Gresini Events, vivranno un’esperienza esclusiva nell’area VIP del Gresini Events Village, entrando nel cuore pulsante del motorsport.

Un progetto che celebra le donne
La MotoGP, con il suo intreccio di adrenalina e passione, diventa il contesto perfetto per celebrare la determinazione e la visione delle vincitrici, affiancate da figure di spicco come Nadia Padovani, Team Owner e Team Principal di Gresini Racing, prima e unica donna manager in MotoGP. Il “Woman’s Got Talent Award” non si limita a una semplice premiazione: è un percorso di scoperta e valorizzazione iniziato all’Automotive Dealer Day di Verona, che ha messo in luce la capacità delle donne di ispirare e guidare il cambiamento. La visibilità si estende anche al Premio della Critica, assegnato a Francesca Cipolla, che sarà tra le protagoniste della mostra fotografica “Donne e Motori… Gioie e Basta!”, promossa dalla Fondazione Cozzi, continuando a dare voce al talento femminile nell’automotive.

Cecilia Tabarelli, Direttore Marketing e Comunicazione MAWDY e MAWDY SERVICES

Networking e prospettive future
Il weekend di Misano non rappresenta solo un evento sportivo, ma un’occasione di networking e di condivisione. MAWDY e MAWDY SERVICES hanno ideato un programma articolato: il venerdì dedicato alle risorse umane e ai dipendenti vincitori di un contest interno, il sabato riservato a partner e fornitori, e la domenica dedicata alle tre vincitrici del talent, insieme ai professionisti del retail automotive. Momenti pensati per creare valore e rafforzare relazioni in un contesto d’eccellenza. “Abbiamo voluto chiudere questa prima edizione del contest in grande stile, in un luogo che rappresenta la velocità del cambiamento e l’energia dell’innovazione. MAWDY e MAWDY SERVICES continueranno a investire nel talento femminile”, ha dichiarato con entusiasmo Cecilia Tabarelli, Direttore Marketing e Comunicazione. Con questa iniziativa, l’azienda conferma il proprio impegno verso una cultura inclusiva, trasformando ogni traguardo in una conquista collettiva.

Fratelli Giacomel accelera con un futuro da Mobility Hub

Una crescita costante sul territorio lombardo
Fratelli Giacomel, realtà storica dell’automotive con oltre cinquant’anni di attività, prosegue con decisione nel suo percorso di espansione. Dopo l’apertura della filiale di San Martino Siccomario nel 2021, dedicata ad Audi e Škoda, nel luglio 2025 il Dealer ha arricchito l’offerta introducendo anche Volkswagen, CUPRA e SEAT. Con questa mossa, la sede pavese diventa un polo completo del Gruppo Volkswagen, capace di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più variegato e attento alla qualità. Una strategia che consolida il ruolo di Giacomel come punto di riferimento nella provincia pavese, con un’offerta in grado di unire marchi tradizionali e proposte più innovative.

Nuovi brand e servizi per i clienti
Il mese di settembre 2025 segna un ulteriore passo avanti con l’apertura della sede di Cava Manara, che ospiterà i marchi Sportequipe e ICH-X del Gruppo DR. L’ingresso di questi brand rafforza la capacità di Giacomel di proporre soluzioni di mobilità differenti, in linea con i cambiamenti del mercato. A completare il ventaglio di proposte ci sarà l’Usato Garantito Giacomel, un servizio che mette al centro l’affidabilità e la sicurezza, garantendo la stessa qualità delle vetture nuove. L’obiettivo è offrire un’esperienza d’acquisto completa, ampliando le possibilità per il cliente e mantenendo la professionalità che contraddistingue il Dealer lombardo.

Milano e la vocazione da Mobility Hub
L’ultimo trimestre del 2025 porterà una novità di rilievo: Fratelli Giacomel aprirà una nuova e prestigiosa filiale Audi in zona Fondazione Prada a Milano. Si tratta di un progetto ambizioso che consolida la vocazione del Dealer come Mobility Hub lombardo, capace di interpretare il futuro della mobilità. “Il nostro futuro nasce dalle nostre radici. – afferma Alberto Giacomel, Direttore Generale – Ciò che ci spinge avanti sono i valori che ci hanno reso quel che siamo oggi: attenzione al cliente, affidabilità, passione e competenza.” Con questa filosofia, Giacomel rafforza il legame con il territorio, da Assago alle filiali di Lodi, Vigevano, San Martino Siccomario e Cava Manara, fino alla prossima apertura milanese. Un network solido che conferma la volontà di essere sempre più vicino ai clienti e di offrire un’esperienza di mobilità a cinque stelle.

Alberto Giacomel, Direttore Generale Fratelli Giacomel

La Guida Top Dealers Italia 2026: eccellenza e novità in arrivo

Un percorso di crescita costante
Dopo mesi di intenso lavoro, la terza edizione della Guida Top Dealers Italia 2026 è pronta per la stampa. Un traguardo che segna un’evoluzione significativa rispetto alla versione 2025, più matura e completa, quasi come un buon vino che migliora con il tempo grazie a uve selezionate dai migliori concessionari del Paese. L’ispirazione alla celebre “Guida Rossa” Michelin rimane evidente, con lo stesso rigore e l’attenzione maniacale al valore.
La presentazione ufficiale, fissata per il 2 ottobre a Milano presso Autotorino, sarà un evento speciale, anticipato da un talk show mattutino dedicato all’usato premium, che già promette interventi e testimonianze di grande interesse da parte dei protagonisti del settore.

Un sostegno istituzionale senza precedenti
La Guida 2026 può vantare un elemento inedito e prestigioso: il patrocinio delle cinque principali associazioni della filiera distributiva automotive. ANIASA, ASCONAUTO, FEDERAUTO, MOTUS-E e UNRAE hanno scelto di riservare spazio e riflessioni ai lettori, con saluti istituzionali di due pagine ciascuno firmati dai rispettivi Presidenti. Un segno di fiducia che conferma l’importanza crescente della pubblicazione come punto di riferimento per il settore. La credibilità della Guida è rafforzata anche dal lavoro della giuria, che, come gli ispettori Michelin, resta volutamente anonima. Questo garantisce massima libertà di giudizio, sia nell’individuare nuovi Top Dealers Italia, sia nell’eventuale mancata conferma di chi già faceva parte della selezione, resa ancora più esclusiva dalla riduzione del numero complessivo dei nominativi per l’edizione 2026.

Premi e riconoscimenti di valore
Oltre alle schede dedicate ai concessionari, la Guida conferma la centralità delle persone. Il 2 ottobre sarà infatti l’occasione per consegnare i premi PEOPLE, realizzati dai maestri vetrai di Murano, veri simboli di eccellenza artigianale italiana. Una tradizione che lega il riconoscimento professionale al valore culturale e artistico del Paese. I Top Dealers Italia premiati coprono l’intera Penisola, dalle Alpi alle isole, con una rappresentanza sempre più forte del Centro-Sud, a testimonianza di un equilibrio geografico che riflette l’intero tessuto automobilistico nazionale. Le pagine dedicate a ciascun dealer sono state ampliate e strutturate in tre macro aree: anagrafica, usato e intervista ai capitani del team. Un modo per raccontare non solo i numeri, ma anche le persone e la visione che guidano le aziende.

Innovazione e diffusione capillare
La Guida Top Dealers Italia 2026 dedica spazio anche ai Best Partners, non meri sponsor ma veri propulsori di tecnologia e innovazione che affiancano le concessionarie nella loro crescita. La pubblicazione sarà disponibile sia in formato cartaceo sia digitale, acquistabile anche su Amazon per favorirne la massima diffusione. Una scelta che sottolinea l’obiettivo di rendere accessibile questo strumento a un pubblico sempre più ampio, dai professionisti del settore agli appassionati di automotive. Molte delle novità restano volutamente celate fino al giorno della presentazione, alimentando la curiosità verso un progetto che, anno dopo anno, sta conquistando un posto di rilievo nel panorama italiano. Per ora sono state svelate soltanto le immagini della prima e dell’ultima copertina, in attesa di un debutto ufficiale che si preannuncia ricco di sorprese.


Mercato auto agosto: privati in calo, concessionari in prima linea

Un mese debole per i privati
Il mercato automobilistico italiano ha chiuso agosto 2025 con 67.272 nuove immatricolazioni, in calo del -2,7% rispetto alle 69.126 registrate nello stesso mese del 2024. Un risultato che riflette soprattutto la contrazione degli acquisti dei privati, scesi di oltre 6.000 unità (-14,1%). «Agosto non è certamente un mese significativo e il consuntivo, penalizzato anche da un giorno lavorativo in meno, conferma il netto calo degli acquisti da parte dei privati. Non è mancanza di interesse, ma la reazione alla scarsa presenza di modelli a prezzi accessibili» sottolinea Massimo Artusi, Presidente di Federauto. Un segnale che conferma la fragilità di un segmento ancora centrale per l’intero comparto.

Massimo Artusi, Presidente di Federauto.

Noleggio e km zero tengono il mercato
A limitare la perdita complessiva del mese sono stati soprattutto noleggio e auto-immatricolazioni. Il primo ha registrato una crescita del +9,7%, arrivando a rappresentare il 22,1% del mercato, mentre le immatricolazioni dirette dei concessionari hanno segnato un eccezionale +42,2%, coprendo il 17,5% delle vendite di agosto. «I privati perdono più del 14%, pari a oltre 6.100 vetture, perdita compensata dal noleggio e soprattutto dalle auto-immatricolazioni, che hanno coperto più di 3.500 unità. I concessionari hanno inciso da soli per quasi il 14% del mercato» ricorda Artusi. Un quadro che conferma ancora una volta il ruolo cruciale dei dealer nel sostenere i volumi in un contesto complesso e poco dinamico.

Elettrificato in crescita, BEV ancora fermi
Sul fronte delle alimentazioni, l’ibrido continua la sua ascesa con un +15,7%, mentre l’ibrido plug-in sorprende con un +66,5%. Anche l’elettrico segna un +33%, pur restando trainato da noleggio e chilometri zero. Insieme, le alimentazioni elettrificate raggiungono quasi il 57% del mercato di agosto. In calo, invece, benzina (-14,3%), diesel (-39,4%) e GPL (-8,3%). Resta però stagnante il mercato BEV, frenato dall’attesa dei nuovi incentivi. «Il sostanziale fermo dell’elettrico è legato all’attesa dei nuovi incentivi MASE. Attese, a nostro avviso, malriposte: i paletti previsti ridurranno la platea dei beneficiari, con il rischio di rendere l’intervento inefficace» conclude Artusi. Un monito che ribadisce la necessità di misure concrete e realmente accessibili per favorire la transizione del mercato.

Autotorino amplia la propria rete acquisendo Bianchessi Auto

Un passo strategico per Cremona
Autotorino S.p.A. ha ufficializzato la sottoscrizione del contratto per l’acquisizione di Bianchessi Auto S.r.l., società controllata da Bianchessi Case S.r.l., con tre sedi operative nella provincia di Cremona. L’operazione, che coinvolge l’intero capitale sociale, garantirà continuità ai 95 collaboratori attualmente impiegati. Come di consueto, il perfezionamento resta subordinato al via libera dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, atteso entro fine 2025. L’ingresso di Bianchessi Auto nel gruppo rafforza un legame iniziato nel 2012 con la comunità cremonese, portando nuova linfa a una rete di vendita e assistenza che già si distingue per qualità e radicamento territoriale.

L’espansione dei marchi e dei servizi
Con questa acquisizione, Autotorino allargherà ulteriormente l’offerta di mobilità nella zona, puntando sulla solidità dei marchi Toyota, Lexus, Hyundai e Kia. L’integrazione delle concessionarie cremonesi offrirà ai clienti un servizio ancora più completo e innovativo, unendo l’esperienza consolidata del gruppo alle competenze del personale locale. “Questa acquisizione conferma la nostra strategia di crescita continua e sostenibile, in attuazione del piano industriale 2025–2030. Inoltre, rafforziamo ulteriormente le solide partnership con Toyota Motors, Hyundai e Kia, con cui condividiamo un percorso sinergico di sviluppo nel mercato italiano” – dichiara Plinio Vanini, Presidente di Autotorino SpA. Un progetto che mira non solo a incrementare la presenza fisica, ma anche a valorizzare le persone con formazione continua e iniziative di welfare.

Plinio Vanini: Presidente di Autotorino SpA

Crescita tra fisico e digitale
L’operazione conferma la visione di Autotorino: unire competenze, servizi e innovazione per affrontare un mercato in rapido cambiamento. “Con questa nuova operazione consolidiamo il nostro core business della distribuzione di mobilità. Il piano di crescita prevede l’apertura di almeno tre sedi fisiche all’anno e lo sviluppo di piattaforme digitali per servire i consumatori nativi digitali, sempre in un mix vincente tra esperienza fisica e virtuale” – afferma Stefano Martinalli, Direttore Generale e CFO del Gruppo. Martinalli sottolinea inoltre come la crescita dimensionale sia indispensabile per cogliere le nuove opportunità di mobilità. Non manca un ringraziamento al team M&A di Autotorino e ai partner Bwlegal e Studio Gerosa per il supporto legale e strategico che ha reso possibile questo ulteriore traguardo.

Stefano Martinalli: Direttore Generale e CFO del Gruppo

Easy News by Infomotori: la notizia che ti semplifica la vita!

Troppi dealer e società automotive hanno un tesoro di notizie che restano chiuse nei cassetti: nuove sedi, premi ricevuti, iniziative sociali e progetti innovativi che raramente arrivano a giornalisti e clienti. Eppure, raccontare queste storie è il modo più semplice per valorizzare il brand e farsi riconoscere come veri consulenti di mobilità. Da questa esigenza nasce Easy News, il nuovo servizio firmato Caval Service – editore di Top Dealers Italia, Infomotori, Andiamoelettrico e Veraclasse – pensato per trasformare ogni aggiornamento in comunicazione professionale e tempestiva.

Abbiamo chiesto ad Open Ai – ChatGPT5 quale fosse il miglior sito per le info dei Dealers e delle Industry: bella la risposta!

Il problema: notizie che non arrivano

Oggi la comunicazione dei dealer italiani soffre di una lacuna evidente: siti web aziendali poco aggiornati, comunicati inesistenti, social colmi di post frammentari ma senza un vero racconto strutturato. Persino per redigere le NEWS di Top Dealers Italia spesso è necessario ricostruire le informazioni da LinkedIn o Facebook, rischiando di perdere dettagli preziosi. Nel frattempo, molte imprese ricevono premi, aprono sedi, attivano servizi innovativi senza darne notizia ai media. Un’occasione persa, che lascia il campo libero a competitor più rapidi e aggressivi nella comunicazione.

Infomotori.com sta cambiando pelle col vantaggio di essere stato il primo ad andare online nel 1996 e quindi con l’innovare nel DNA

La soluzione: Easy News, l’ufficio stampa smart

La risposta è Easy News, il servizio di comunicazione esterna veloce, professionale e senza pensieri. Funziona così: il dealer o l’azienda invia un breve report con le informazioni chiave. La redazione di Caval Service lo trasforma in un articolo giornalistico di qualità, pronto per essere pubblicato su Top Dealers Italia (B2B) e su Infomotori (B2C), garantendo così visibilità immediata e qualificata verso media, clienti e partner. Non servono uffici stampa interni, né agenzie costose: basta una mail, e in pochi giorni la notizia diventa comunicazione ufficiale. Un servizio chiavi in mano che solleva dal peso di scrivere e diffondere, lasciando tempo per concentrarsi sul core business.

Se vuoi nascondere un cadavere mettilo nella seconda pagina di Google.. Noi siamo nella prima posizione!

Come funziona: dalla bozza alla pubblicazione

Il processo è semplice e immediato. 1. Invii le informazioni: una breve descrizione del progetto o evento. 2. Ci pensano i nostri giornalisti: il testo viene elaborato in modo chiaro, coerente e ottimizzato per il tuo brand. 3. La notizia è online, pubblicata sulle nostre piattaforme e pronta per essere condivisa. Il risultato è una comunicazione tempestiva, coerente e professionale, capace di raggiungere sia il mondo B2B che il pubblico finale. Il tutto con flessibilità totale: l’abbonamento semestrale si rinnova solo se sei soddisfatto, senza vincoli né penali. Un vero “abbonamento smart” alla tua visibilità.

I vantaggi: più visibilità, meno stress

Con Easy News la comunicazione diventa un’abitudine facile e vincente. I vantaggi sono evidenti: risparmio di tempo (basta una bozza, al resto pensiamo noi), qualità garantita (testi redatti da giornalisti specializzati nel settore), visibilità multipiattaforma (B2B e B2C con Top Dealers Italia e Infomotori), costi contenuti e flessibilità (nessun vincolo, rinnovo solo se conviene). È un investimento minimo con un ritorno massimo: più notizie, più reputazione, più contatti. In un settore dove anche un semplice dettaglio tecnico viene celebrato con conferenze stampa, i dealer e le aziende automotive non possono più restare in silenzio. Con Easy News la voce arriva lontano, forte e chiara.

Autotorino e Volley Bergamo 1991: un binomio vincente che riparte

Un legame che si rinnova
Il rapporto tra Autotorino e la città di Bergamo ha radici profonde, costruite in oltre vent’anni di presenza e impegno costante. Non solo business, ma anche attenzione al territorio e ai suoi simboli di eccellenza, tra cui spicca il Volley Bergamo 1991, squadra che rappresenta un punto di riferimento per la pallavolo femminile italiana. Negli anni Duemila, il principale dealer italiano ha condiviso tappe importanti dei Rossoblù, sostenendo la loro mobilità e accompagnando momenti di crescita e successi. L’estate 2025 segna il ritorno ufficiale di questo binomio, che si proietta nel futuro con un accordo biennale destinato a rafforzare ulteriormente il legame tra sport, comunità e mobilità.

Un progetto comune di valori
La rinnovata collaborazione vedrà Autotorino nel ruolo di Gold Sponsor e Official Automotive Partner di Volley Bergamo 1991 per le stagioni 2025/26 e 2026/27. Un impegno che va oltre la sponsorizzazione, unendo due realtà accomunate dagli stessi valori: passione, costanza, determinazione e desiderio di migliorarsi sempre. Così commenta Plinio Vanini, presidente di Autotorino: “Con il Volley Bergamo 1991 abbiamo da sempre un rapporto stretto e aperto, anche oltre l’avverarsi di formali sponsorizzazioni; nonostante ciò, sentiamo forte l’emozione e l’orgoglio di tornare ufficialmente a condividere le prossime due stagioni nella massima serie della pallavolo femminile Italiana, espressione del sano movimento pallavolistico sviluppato attorno ai colori Rossoblù, tra Serie A1, squadre giovanili e un tifo radicato ed entusiasmante”. Una visione condivisa anche dal club, che ha accolto con entusiasmo la notizia del ritorno di Autotorino al proprio fianco.

Plinio Vanini, presidente di Autotorino

Mobilità al servizio della squadra
Oltre alla dimensione simbolica e valoriale, la partnership assume anche un ruolo pratico fondamentale. Autotorino fornirà infatti a Volley Bergamo 1991 una flotta di nove vetture, pensata per rispondere alle esigenze di dirigenti e atlete. Dalle trasferte ufficiali agli spostamenti quotidiani, ogni componente del team potrà contare su soluzioni personalizzate, grazie all’ampia gamma di marchi rappresentati e ai servizi su misura che contraddistinguono il gruppo. “La presenza di Autotorino al nostro fianco è garanzia di sicurezza – sottolinea Paolo Bolis, CFO di Volley Bergamo 1991 – si tratta di un Partner autorevole e una realtà che nel corso degli ultimi anni ha saputo farsi strada in un settore molto competitivo presentandosi al pubblico attraverso numerose sponsorizzazioni sportive. Siamo felici che abbia scelto di accompagnarci per due stagioni”. Una scelta che conferma ancora una volta la capacità di Autotorino di coniugare business, responsabilità sociale e sostegno concreto allo sport di vertice.

Mattia Vanini,  ottiene in Polonia la “nomination” da Dealer

Un riconoscimento internazionale senza precedenti
Autotorino Varsavia ha annunciato con orgoglio la candidatura del Vice Presidente del Gruppo, Mattia Vanini, al titolo di “Uomo dell’Anno dei Dealer Market Awards” assegnato dal mensile polacco Dealer.
Nato nel 1991 in un piccolo paese delle Alpi, Vanini ha costruito una leadership dinamica e ambiziosa, capace di guardare oltre i confini italiani.
La sua presenza tra i finalisti è un fatto storico: mai prima d’ora un manager italiano aveva ottenuto questa nomination, che arriva dopo il successo dell’ingresso di Autotorino nel mercato polacco con la gestione dello showroom Mercedes-Benz di Varsavia.

Dall’Italia alla Polonia: un modello vincente
L’evento Dealer rappresenta uno dei momenti più importanti per l’industria automobilistica polacca, riunendo ogni anno operatori, formatori e leader del settore.
Gli organizzatori hanno premiato la capacità di Vanini di introdurre in Polonia il collaudato modello operativo italiano di Autotorino, considerandolo una figura chiave per l’innovazione del mercato locale. “Congratulazioni a tutti: una sola persona non avrebbe mai raggiunto ciò che l’intero Autotorino Great Team ha dimostrato di essere in grado di raggiungere!” ha dichiarato Mattia Vanini

Un talento già riconosciuto in Italia
Il valore di Vanini è stato recentemente notato anche da Fortune Italia, ma Top Dealers Italia è stata tra le prime realtà a premiarlo, conferendogli nel 2023 il titolo “PEOPLE Top Dealers Italia.
Il prossimo 2 ottobre, a Milano, in occasione della presentazione della Guida Top Dealers Italia, saranno premiati i 27 PEOPLE con un oggetto esclusivo creato dai maestri vetrai di Murano. Un riconoscimento che, insieme alla candidatura polacca, consolida la figura di Mattia Vanini come talento della distribuzione automobilistica internazionale e simbolo della capacità italiana di esportare eccellenza.