Rivoluzione in officina: come l’automazione sta cambiando i BDC dei Dealers

Un settore che non può più vivere di Excel
Per anni i BDC delle concessionarie hanno lavorato su fogli Excel, telefonate a vuoto e liste infinite di clienti poco reattivi. Un modello che non funziona più. Il principio è semplice: come dal dentista, nessuno prenota spontaneamente. Serve un promemoria al momento giusto. È ciò che racconta Francesca Donnini di Merbag quando ricorda “prima preparavo io gli elenchi, perdevo ore a pulire i database”. L’arrivo di soluzioni predittive ha cambiato tutto: analisi dei chilometri, storico interventi, preferenze del cliente. Il risultato è un contatto utile, non invasivo, percepito come un servizio e non come marketing. Le conversioni quindi salgono e il tempo operativo diminuisce.

L’innovazione che arriva dal Nord Europa
Il percorso è stato tracciato da soluzioni nate nei Paesi scandinavi, dove l’automazione predittiva è ormai uno standard. A portarle in Italia è stato Davide Bonavida di Autoflows, che da anni osserva come la tecnologia possa sostituire la casualità delle chiamate tradizionali. E i numeri lo confermano. Alberto Russomando (Tombolini Motor Company) parla di “win-back del 25-30%, mai visti risultati così”. Ancora più eclatante il caso Merbag: conversioni passate dal 18% al 46%, chiamate dimezzate, 12 ore settimanali risparmiate per operatore. Come spiega Francesca Donnini: “Non corriamo più dietro al telefono, dedichiamo il tempo ai clienti veri”. Questa efficienza si traduce in un BDC che torna a essere un vero Business Development Center.

Dall’automazione all’AI conversazionale
Il passo successivo sono gli AI Agents, già attivi in altri Paesi e presto diffusi in Italia. Gestiscono chiamate in entrata, campagne outbound e chat 24/7, anticipando esigenze, riconoscendo toni di voce e trasferendo solo le richieste complesse al personale umano. In contesti difficili, come spiega Mafalda Fusilli (Ford Blue Center), funziona perché “il cliente sceglie come essere ricontattato, in modo meno pressante e più naturale”. È una trasformazione culturale prima ancora che tecnologica: da reattivi a proattivi, da telefonate casuali a interventi calibrati. Una strada già intrapresa da molti dealer e che, secondo gli stessi protagonisti, è destinata a segnare un nuovo standard nel post-vendita.

Bisson Auto Top Dealers Italia 2026

Bisson Auto opera per i brand Ford, Mazda, Volvo e Lynk&Co con una rete di 11 filiali tra Vicenza, Padova, Rovigo e Chioggia. Alle spalle dell’organizzazione c’è una pluriennale esperienza nella vendita, nell’assistenza e nei servizi connessi ai marchi ufficiali rappresentati. BFree è il servizio di noleggio a breve e lungo termine di Bisson: un importante tassello che completa il mosaico dei servizi offerti al cliente.

Intervista a VITTORINO BISSON Titolare di Bisson Auto

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

L’approvvigionamento del centro usato deriva dalle auto che i clienti restituiscono al momento del rinnovo Idea Ford o comunque dalla permuta di un nuovo veicolo. È facilmente immaginabile, in un momento storico del genere, con i ritardi delle consegne delle auto nuove, cosa è successo al parco auto di Bisson. Per non parlare di quando sono iniziate ad arrivare tutte le auto ordinate dai clienti: bisarche su bisarche, e in pochissimo tempo. È stato necessario riorganizzare l’azienda creando spazio dove già era poco e distribuire l’usato che prima era in un’unica sede su 9 sedi.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

Bisson Auto è in costante connessione con la casa madre e punta a offrire ai nostri clienti prodotti finanziari, assicurativi e assistenziali con un rapporto qualità prezzo di grande valore. Tuttora è difficile recepire dal mercato libero prodotti con queste caratteristiche, quindi si è deciso di operare quasi al 100% con prodotti proposti dal costruttore. La priorità è il beneficio concreto del cliente, non la ricerca di margini maggiori a discapito del profitto sulla singola pratica.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Oggi il centro usato rappresenta il 48% del totale vendite, una quota importante che è previsto si manterrà stabile anche nel 2030. Bisson Auto S.p.a. continuerà a investire in servizi digitali, garanzie estese e soluzioni personalizzate per valorizzare l’usato di qualità.

Gruppo Farina Ti premiAMO: fedeltà e passione!

Il GRUPPO FARINA, tra i 94 protagonisti selezionati nella Guida Top Dealers Italia 2026, rinnova il suo legame con i clienti attraverso un’iniziativa che unisce marketing, fiducia e gratitudine. Con il concorso “Ti premiAMO”, ogni acquisto diventa un gesto di appartenenza, un biglietto d’ingresso a sei estrazioni che mettono in palio sei nuove Fiat Panda Hybrid. Un’iniziativa che va oltre la semplice promozione commerciale: è la celebrazione di un rapporto autentico tra concessionario e automobilista, fondato su fiducia, prossimità e valori condivisi.

Un Gruppo, una Famiglia

Da Napoli a Caserta e Benevento, Gruppo Farina ha costruito negli anni un’identità forte e riconoscibile, basata su trasparenza, professionalità e un approccio “human to human”. Chi entra in una delle sue sedi non trova solo auto nuove, usate o a km0, ma persone che ascoltano, consigliano e seguono ogni cliente nel tempo. La filosofia aziendale è quella di unire la solidità di un grande gruppo con l’attenzione artigianale di chi mette al centro la relazione. Da questa visione nasce anche l’idea di premiare la fiducia di chi sceglie Farina, rendendo ogni acquisto un’occasione concreta di vincita.

Giuseppe ed Alessia Farina

“Ti premiAMO”: un concorso che racconta valori

Il concorso “Ti premiAMO” non è solo una campagna di fidelizzazione, ma una dichiarazione d’intenti. Ogni cliente che acquista un’autovettura nuova, usata o km0 partecipa automaticamente alle sei estrazioni che si terranno tra novembre 2025 e ottobre 2026. Le iscrizioni non vincenti restano valide per le estrazioni successive, moltiplicando le possibilità di successo. In palio ci sono sei Fiat Panda 1.0 Hybrid 70CV, simbolo di italianità, sostenibilità e concretezza. Un premio che rispecchia perfettamente i valori del Gruppo: accessibilità, affidabilità e attenzione all’ambiente.

L’eccellenza riconosciuta tra i Top Dealers Italia

Essere parte dei Top Dealers Italia 2026 conferma la capacità del Gruppo Farina di distinguersi in un mercato competitivo per innovazione, solidità e qualità del servizio. Il riconoscimento, attribuito solo alle eccellenze della distribuzione automobilistica nazionale, testimonia la coerenza di una visione imprenditoriale orientata al futuro. Con “Ti premiAMO”, Gruppo Farina trasforma la vendita in esperienza, la fidelizzazione in relazione, e l’automotive in un ecosistema dove il cliente è, davvero, al centro.

In palio c’è molto più di un’auto. C’è il valore di una scelta che ogni giorno guida il futuro.

Un bravo al Gruppo Farina che ha confermato una volta in più il ruolo centrale dei Top Dealers Italia nella distribuzione automobilistica e la loro stessa vitalità, professionalità ed intraprendenza che li rendono i veri consulenti della mobilità!

Birindelli Auto Top Dealers Italia 2026

Birindelli Auto è la Concessionaria di riferimento in Toscana per i brand premium BMW, MINI e BMW Motorrad. Conta 6 Showroom con Service ufficiali BMW e MINI, due Concessionarie con Service BMW Motorrad, 3 Centri Usato multimarca, e dal 2025 è anche Concessionaria Omoda & Jaecoo a Lucca, oltre che partner ufficiale INEOS Automotive per l’intera regione Toscana, sia per per la vendita che per l’assistenza. Con oltre 200 collaboratori, l’esperienza Birindelli unisce servizi di assistenza all’avanguardia e un’eccellente attenzione al cliente. Professionalità, trasparenza e affidabilità sono garantite in ogni fase del percorso d’acquisto e post-vendita.

Intervista a SALVATORE CASSESE  Direttore Generale di Birindelli Auto

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

L’usato premium è stato e resterà un asset strategico. Birindelli Auto ha investito in selezione, certificazione e comunicazione, potenziando il sito web, integrando l’AI per ottimizzare immagini e video, e attivando una chat always-on. Oggi il cliente può prenotare l’auto e versare un acconto online in modo semplice e sicuro, con consegna anche a domicilio. Il brand “Centro Usato Birindelli”, con controlli di qualità su tutte le vetture in vetrina, garantisce standard elevatissimi, rafforza la fiducia e consolida il posizionamento del marchio.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

L’azienda sta investendo su servizi a valore aggiunto che rafforzano l’identità del Gruppo, indipendentemente dal brand rappresentato. In ambito finanziario sono per l’usato, mentre nell’assistenza si punta sia su pacchetti manutentivi come “Premium Selection BMW & MINI Next”, sia su garanzie come “CarGarantie TOP” per gli altri marchi. L’offerta include anche la formula “soddisfatto o rimborsato”, per fidelizzare il cliente, migliorare la marginalità e garantire un’esperienza d’eccellenza su ogni vettura.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Oggi l’usato di qualità rappresenta circa il 43% delle vendite totali, con un trend in costante crescita. Entro il 2030 si prevede possa superare il 50%, anche grazie all’evoluzione della domanda e al rafforzamento del brand “Centro Usato Birindelli”. Birindelli Auto continua ad investire nei servizi digitali e nell’AI, migliorando e ampliando l’offerta online, rafforzando la presenza sul territorio e introducendo pacchetti di manutenzione su misura, per un’offerta completa, trasparente e sempre più personalizzata.

I migliori concessionari del Triveneto presenti nella Guida Top Dealers 2026

I campioni della distribuzione auto nel Triveneto: i Top Dealers Italia 2026

Un territorio d’eccellenza che esprime alcuni fra i migliori gruppi automotive nazionali. Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige rappresentano un polo strategico per la mobilità italiana. Ecco i Top Dealers del Triveneto selezionati per la Guida Top Dealers Italia 2026.

Un sistema di valutazione indipendente

La selezione dei Top Dealers Italia nasce da un metodo trasparente e verificabile, fondato su competenza e neutralità. Una giuria segreta di professionisti del settore, affiancata da un Comitato editoriale indipendente, analizza i gruppi del Triveneto osservando solidità economica, qualità dell’esperienza e reputazione. EBITDA, MOL, ROI, efficienza organizzativa e crescita nel tempo rappresentano la base di valutazione. A questi dati si affiancano customer experience, reputazione digitale, impegno nella sostenibilità, formazione delle persone e coerenza annuale dei risultati. Solo chi dimostra eccellenza costante entra nella Guida Top Dealers Italia.

I Top Dealers del Veneto: una regione leader

Il Veneto conferma la sua tradizionale forza commerciale con gruppi solidi, strutturati e capaci di visione strategica. Tra i selezionati spiccano AUTOTEAM, presente nelle province di Padova, Rovigo, Treviso, Venezia e Verona; BISSON AUTO, attiva a Padova, Rovigo, Venezia e Vicenza; CAMPELLO MOTORS, con sedi tra Padova e Venezia; CARRARO, radicata in Belluno, Pordenone, Treviso, Udine e Venezia; CECCATO AUTOMOBILI, con una rete che copre Padova, Trento, Treviso, Verona e Vicenza. Completano il quadro veneto DE BONA MOTORS, diffusa tra Belluno, Bolzano, Padova, Treviso, Rovigo, Venezia e Vicenza; FRATTIN GROUP, presente in Vicenza, Milano, Padova e Treviso; e SCARABEL, attiva a Padova, Belluno, Bolzano e Treviso. Una rete che conferma il Veneto come uno dei cuori pulsanti della distribuzione italiana.

Friuli Venezia Giulia e il modello di prossimità

Nel Friuli Venezia Giulia emerge un modello di gestione orientato alla prossimità e al rapporto diretto con il cliente. In questa regione la selezione premia BLIZ, attiva nelle province di Gorizia, Trieste e Udine, realtà che ha saputo evolvere con intelligenza organizzativa mantenendo un forte radicamento territoriale. Il mercato del FVG, caratterizzato da confini, multiculturalità e forte mobilità transfrontaliera, richiede competenze specifiche nella gestione delle esigenze dei clienti, spesso diversi per cultura e abitudini. In questo contesto, i dealer selezionati rappresentano un punto di riferimento per qualità del servizio, solidità gestionale e capacità di adattamento.

Trentino Alto Adige: precisione, organizzazione e visione

Il Trentino Alto Adige si distingue per gruppi altamente strutturati, radicati in territori complessi e caratterizzati da un mercato premium e turistico. Tra i selezionati spiccano AUTOHAUS MOSER, presente nella provincia di Bolzano; AUTOINDUSTRIALE MOBILITY GROUP, attivo a Bolzano e Trento; BARCHETTI, con una rete estesa che abbraccia Bolzano, Trento, Verona, Vicenza, Padova, Brescia, Mantova e Bologna; e EUROCAR ITALIA, un colosso presente in 8 regioni con decine di sedi e showroom. Questi gruppi rappresentano il meglio dell’efficienza organizzativa e dell’integrazione tra vendite, post-vendita e servizi di mobilità avanzata.

I valori che guidano la scelta dei migliori

Alla base della selezione ci sono cinque pilastri: eccellenza, affidabilità, innovazione, sostenibilità ed esperienza. Il Triveneto interpreta questi valori con naturalezza grazie a un tessuto economico solido, una cultura del lavoro sviluppata e una tradizione industriale forte. Le concessionarie selezionate si distinguono non solo per i numeri, ma per la capacità di offrire un’esperienza autentica, professionale e trasparente. Ogni anno la Guida Top Dealers Italia si rinnova, premiando la continuità e incoraggiando l’evoluzione. Il risultato è una fotografia precisa delle migliori realtà automotive del territorio, un riferimento per clienti, partner e operatori del settore.

BIAUTO GROUP Top Dealers Italia 2026

BIAUTO GROUP è una realtà consolidata in Piemonte e Liguria per i brand BMW, MINI, Mercedes, Smart, Jaguar e Land Rover, MG, Triumph e BMW Motorrad. Concessionarie ufficiali, centri assistenza e centri usato garantito multibrand. Biauto Group investe, in modo continuo, in processi, strutture, digitalizzazione e risorse umane: ridisegnando il volto della Concessionaria d’auto di domani ponendo il Cliente sempre al centro di una nuova esperienza di acquisto.

Intervista a MARCO UTILI Amministratore Delegato BIAUTO GROUP

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

Biauto Group da diversi anni decenni ormai ha un forte focus sul mondo dell’usato e sull’offrire ai clienti un parco auto adatto a ogni esigenza. Nel corso degli anni, affiancando idealmente la crescita della nostra azienda, il business dell’usato è diventato un vero e proprio brand, Biautlet, in grado di offrire prodotti e soluzioni adatti a ogni tipo di cliente,
Nel 2025 è nata Biauto Supercar, la divisione dell’usato dedicato a vetture premium e di alta gamma, con showroom dedicati e attività marketing fidelizzanti ed esperienziali.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

Biauto Group sta lavorando alla realizzazione di processi che favoriscono l’interazione tra business del nuovo e dell’usato, con l’obiettivo di fornire ai propri clienti la consulenza alla vendita più adatta alle proprie ricerche. Il gruppo crede fortemente nella sinergia tra i reparti della vendita del nuovo e dell’usato, reparti che nel settore, spesso, sono lontani. Contestualmente ai processi si sta lavorando alla realizzazione della Service Factory che permetterà di curare il parco usato nel migliore dei modi, proponendo vetture e soluzioni d’acquisto sempre più innovative e su misura dei clienti.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Nel 2024 il volume di vendita legato al business dell’usato si è equiparato al volume di vendita legato al business del nuovo. Il target è continuare sulla crescita di volume di vetture vendute, guadagnando giorni sulla rotazione dello stock in modo tale da alimentare le vendite attraverso i risultati del business. Affianco a questi obiettivi, in parallelo si stanno realizzando soluzioni finanziarie in grado di favorire l’acquisto delle vetture e a Customer Journey in grado di realizzare un infinite loop relazione con i clienti, in modo tale da poterli supportare anche nella manutenzione.

Autovittani Top Dealers Italia 2026

Autovittani vuole essere il partner di fiducia per la mobilità a 360°, con l’obiettivo di costruire relazioni solide con i Clienti e offrire ai collaboratori un ambiente dove passione, grinta e spirito di squadra siano i valori fondamentali. Fondata a Como nel 1962, è oggi concessionaria ufficiale Renault e Dacia con 4 filiali dirette sui territori di Como, Lecco e Sondrio.

Intervista a FERNANDO PERFETTO Direttore Generale di Autovittani

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

Per affrontare le sfide recenti, Autovittani ha investito nel canale usato creando il brand Autovittani Select: una business unit autonoma con un team dedicato e strategie, pricing e servizi rivolti ad un cliente differente. Molto è stato fatto per costruire un’esperienza cliente distintiva in linea con le esigenze di rapidità, coerenza e ampia scelta. A tal proposito, Autovittani ha modernizzato l’approvvigionamento per offrire un parco veicoli diversificato per linee di prodotto/ brand e di elevata qualità (“premium”), affiancato da processi interni di controllo e ripristino standardizzati.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

Autovittani Select vuole essere un centro di eccellenza per il business dell’usato, sviluppando servizi proprietari ad alto valore aggiunto sia sul veicolo, grazie a un processo completo di ricondizionamento con igienizzazione e certificazione chilometrica, sia verso il cliente con garanzie estese fino a 3 anni, pacchetti manutenzione, soluzioni finanziarie a valore futuro garantito e formula “soddisfatti o rimborsati”. Tutto il team sta lavorando per rendere la customer experience sempre più moderna e integrata anche tramite le piattaforme web.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

A fine 2025, l’usato di qualità rappresenterà per Autovittani circa il 55% del volume di vendite, un risultato che conferma la centralità strategica di questo canale nel modello di business di Autovittani. L’usato rappresenta un punto di partenza su cui strutturare una strategia futura. Entro il 2030 si prevede una crescita rilevante, trainata da un mercato sempre più attento a soluzioni accessibili, garantite e sostenibili. Per sostenerne la crescita, Autovittani ha in programma la realizzazione di nuove strutture con showroom e officine autonome. L’obiettivo, oltre alla crescita dei volumi, è migliorare l’efficienza operativa e attrarre nuovi clienti.

Top Dealers Italia ospite di SmartCar di Radio24

La Guida Top Dealers Italia 2026 è stata ospitata da Smartcar su Radio 24.
Il seguito ed apprezzato programma ideato e condotto da Massimo De Donato ha ospitato il co-fondatore del Progetto Carlo Valente che ha illustrato le peculiarità della Guida ed i suoi punti di forza che si sintetizzano nella ricerca del valore e della promozione dei migliori protagonisti della distribuzione automobilistica.

Il mondo dell’auto sta vivendo la più grande rivoluzione della sua storia e, considerato il suo impatto sull’economia nazionale, è necessario seguirne con attenzione il percorso.
Attraverso interviste, schede, news, approfondimenti e prove auto, “Smart Car” analizza quindi il settore, tenendo il passo con tutti i cambiamenti in atto: dalle nuove motorizzazioni alle innovazioni tecnologiche, passando per le più moderne forme di possesso dell’auto e i prodotti più attesi dei brand. Il tutto con la solita, vecchia passione per le quattro ruote.



Siamo quindi onorati di essere stati inseriti accanto ai maggiori protagonisti dell’automotive, confermando che la strada intrapresa dal 2016 da Top Dealers Italia va verso la giusta direzione.

Smartcar ha ricordato che è stata presentata a Milano la Guida Top Dealers Italia 2026, un progetto che racconta la distribuzione automobilistica attraverso dati, analisi e testimonianze dei protagonisti. La nuova edizione fotografa un settore in evoluzione, tra la crescita dell’usato di qualità, la presenza di nuovi marchi e le sfide della transizione. Un’occasione per riflettere sul futuro della rete dei dealer italiani, spiega Carlo Valente, co-ideatore del progetto.

Un importante riconoscimento per il nostro Progetto che sta crescendo più velocemente delle attese grazie ad una formula particolarmente apprezzata dai protagonisti del settore distributivo nazionale che gli hanno valso lo stesso patrocinio delle maggiori associazioni di categoria a partire da ANIASA, ASCONAUTO, FEDERAUTO, MOTUS-E  ed UNRAE.

Per il 2026 l’asticella è stata ovviamente già alzata potendo contare già su due date confermate l’11 marzo da Tomasi Auto Milano dove parleremo di passaggio generazionale dei giovani Top Dealers Italia e di Start Up Automotive e il primo ottobre da Ambrostore Milano Linate dove presenteremo la Guida Top Dealers Italia 2027 giunta alla sua quarta edizione!

Ma le sfide non terminano qui con altri ambiziosi progetti fra cui la BOOK COLLECTION Top Dealers Italia con cui intendiamo colmare un’altra importante lacuna  

Al link potete riascoltare la nostra intervista:

https://www.radio24.ilsole24ore.com/programmi/smart-car/puntata/trasmissione-29-ottobre-2025-7000-2344327978406750

Autotorino Top Dealers Italia 2026

70 SEDI nelle province di Belluno, Bergamo, Biella, Como, Cremona, Lecco, Milano, Modena, Novara, Parma, Pavia, Pordenone, Reggio Emilia, Roma, Sondrio, Torino, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbano Cusio Ossola e Vercelli.
Con 70 sedi in Italia e 1 in Polonia e 3100 collaboratori, Autotorino è il dealer auto italiano di riferimento nel settore, 28° per fatturato in Europa (ICDP 2024 Guide). Nel 2024 ha venduto oltre 73000 vetture e fatturato 2,68€ mld. Rappresenta ufficialmente 11 Gruppi Automotive attraverso una rete articolata e radicata in 6 Regioni. La visione vocata a vicinanza, impegno e serietà si traduce in qualità e innovazione di organizzazione e servizi, attraverso formazione, ricerca e sviluppo.

Intervista a PLINIO VANINI Presidente Autotorino

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

Per Autotorino l’Usato ha sempre rappresentato una specializzazione fondamentale.

L’azienda nasce con la vendita di vetture usate e nel tempo è sempre stata consapevole del suo valore, per il cliente e per i risultati. Per questo, nel 2024, dopo un profondo percorso di studio e affinamento, è nato il brand dedicato BeBeep. Con un’esperienza d’acquisto che, nei servizi e nella qualità, non è seconda al Nuovo, BeBeep dispone di un ecosistema dedicato, basato sulle specifiche caratteristiche di questo mercato e sul desiderio di dare massima tranquillità a chi acquista. BeBeep punta a dare valore aggiunto della fiducia.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

L’azienda sta investendo nella trasparenza dell’offerta secondo il modello All-Inclusive della mobilità di Autotorino. Il sigillo Check-Up Pro definisce i 100 controlli e gli standard per la preparazione dell’usato BeBeep, inclusa una diagnostica evoluta del chilometraggio effettivo delle vetture, consegnata infine al cliente. Con Soddisfatto e Garantito è possibile estendere anche a km illimitati la garanzia. Infine con Soddisfatto o Rimborsato è possibile giudicare se l’acquisto risponde alle aspettative oppure restituirlo, ottenendo il rimborso. Non ultimo, le sedi offrono un capillare riferimento per l’acquisto e per l’assistenza.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Usato e Nuovo si equivalgono, bilanciandosi attorno al 50% dei volumi. Difficile fare una previsione al 2030, date le condizioni volubili che rendono l’intero mercato illeggibile già nel medio periodo: vedi vertenza dazi o possibile revisione obiettivi UE 2035. Anche dopo la bolla covid, a livello di mercato nazionale il rapporto Usato/Nuovo si attesta a quasi 2:1; nel 2019 1,6:1 e nel 2000 era 1:1.
L’Usato sarà sicuramente una risorsa per la mobilità degli italiani, per questo l’approccio di Autotorino assimila il percorso e la qualità del processo d’acquisto di un Usato all’esperienza che offriamo nel Nuovo.

I migliori concessionari del Nord Ovest (Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta) presenti nella Guida Top Dealers 2026

Nord Ovest al volante dell’eccellenza: i Top Dealers 2026 di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta

Il Nord Ovest è storicamente un territorio centrale per l’automotive italiano: dalla tradizione manifatturiera piemontese al dinamismo logistico ligure fino al modello alpino valdostano fondato su prossimità e fiducia. In questo contesto, la Guida Top Dealers Italia 2026 premia i gruppi che hanno saputo unire solidità economica, cultura del servizio e innovazione. Realtà capaci di adattarsi a un mercato in trasformazione, interpretando la mobilità del futuro con competenza, visione e centralità del cliente.

Un metodo indipendente e rigoroso
La selezione dei Top Dealers Italia si basa su parametri trasparenti e verificabili: crescita sostenibile, marginalità equilibrata, solidità patrimoniale e qualità della gestione. Il giudizio è affidato a un Comitato editoriale indipendente e a una giuria segreta di professionisti, supportati da esperienze d’acquisto simulate, colloqui e analisi reputazionale. Nessuna fee di ingresso: il merito è l’unico criterio. A essere valorizzati sono i gruppi che coniugano performance e responsabilità, innovazione e radicamento territoriale, digitalizzazione e relazioni umane autentiche.

Piemonte: tradizione industriale e leadership moderna
Il Piemonte guida ancora il baricentro automotive italiano grazie a gruppi strutturati e visioni manageriali evolute. Tra i protagonisti spiccano AD MOTORS (TO, AL) e AUTHOS (TO), simboli di un approccio solido e orientato all’eccellenza operativa. Accanto a loro, eccellenze multisede come BIAUTO GROUP (AL, AT, CN, GE, TO) e il dinamico CATALANO GROUP (TO), esempi di nuove strategie retail e digitalizzazione del customer journey. A completare il quadro, attori come LOCAUTO DUE (TO, NO, VC) e QUEENCAR (TO), capaci di unire radicamento locale, attenzione al cliente e investimenti in servizi integrati.

Liguria: tra innovazione urbana e vocazione territoriale
La Liguria porta nella Guida gruppi capaci di operare in contesti metropolitani e territori complessi. Protagonista del mercato regionale, GRUPPO GE (GE, IM, SV) consolida la sua posizione grazie a servizi completi e un’organizzazione moderna e orientata al cliente. Importante anche la presenza di realtà con respiro interregionale come ERREBI (GE, TO, AT, AL, CN, IM, SV) e BIAUTO GROUP (GE incluso), che valorizzano l’integrazione tra mobilità, digitalizzazione e network di prossimità. Una conferma che la Liguria è sempre più polo di connessione commerciale e logistica.

Valle d’Aosta: eccellenza alpina e qualità di servizio
In un territorio unico e selettivo come la Valle d’Aosta emerge l’offerta completa e capillare di SICAV 2000 / NUOVA AUTO ALPINA (AO, BI, TO). Un gruppo che fa della vicinanza al cliente, della flessibilità di servizi e della competenza tecnica i suoi punti distintivi. La presenza nella Guida testimonia come anche mercati più piccoli ma strutturati possano esprimere qualità elevata, relazioni forti e capacità di adattamento alle nuove sfide della mobilità sostenibile e dell’after sales evoluto.

Eccellenze cross-regionali e modelli di crescita
Il Nord Ovest ospita anche player capaci di espandere il proprio perimetro d’azione conservando identità e valori territoriali. Esempio emblematico è GRUPPO GINO (CN, TO, AL, SV), tra i gruppi più dinamici in Italia con un percorso di crescita che va oltre i confini regionali mantenendo l’anima di impresa familiare evoluta. Con loro, il potente SPAZIO GROUP (TO, GE, CN), modello di retail innovativo e customer experience, e nuovamente ERREBI, che conferma una visione ampia e poliedrica. Gruppi che rappresentano la nuova frontiera della distribuzione multibrand italiana.

Nord Ovest: laboratorio della mobilità che cambia
Tra metamorfosi tecnologica, elettrificazione, transizione energetica e nuove forme di utilizzo dell’auto, il Nord Ovest dimostra di saper anticipare il futuro. I Top Dealers di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta non solo performano, ma ispirano: presidiano il territorio, investono sulle persone, migliorano processi e abbracciano la sostenibilità come driver strategico. È in queste realtà che si costruisce il modello di concessionaria del domani: digitale ma umana, industriale ma vicina al cliente, solida e aperta all’innovazione. Un territorio che, ancora una volta, guida l’Italia dell’automotive.

Potete trovare tutti i 94 selezionati dalla Giuria di Top Dealers Italia al seguente link: https://topdealersitalia.it/anagrafica/