CASCIOLI GROUP riconfermato Top Dealers Italia nel 2026

Cascioli Group, fondato nel 1964, è oggi punto di riferimento per la mobilità nelle Marche e in Abruzzo. Presente nelle province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Ancona, Teramo e L’Aquila, rappresenta i brand BMW, MINI, Mercedes-Benz, Smart e Toyota. Offre soluzioni su misura per ogni esigenza: auto, moto, veicoli commerciali e servizi di noleggio con passione e grande attenzione alle esigenze del cliente.

Intervista a ERNESTO CASCIOLI titolare CASCIOLI GROUP

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

L’usato premium è stato un pilastro fondamentale per Cascioli Group: ha permesso di garantire continuità commerciale anche nei momenti più critici, rafforzare la relazione con il cliente e valorizzare l’identità dei brand rappresentati. Cascioli Group ha investito in processi di selezione e ricondizionamento accurati, piattaforme digitali e formazione, trasformando l’usato in una vera leva strategica. Non più solo un’alternativa, ma un segmento chiave, anche alla luce dei vincoli imposti dal nuovo contratto di agenzia.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

Cascioli Group sta investendo con decisione su servizi finanziari personalizzati, programmi di garanzia estesa e pacchetti manutentivi sviluppati in house. Questo consente di offrire soluzioni su misura, aumentare la fidelizzazione e migliorare la marginalità. Parallelamente, il Gruppo sta rafforzando ulteriormente la presenza digitale legata all’usato, per presidiare l’intera customer journey e consolidare la forte identità sul mercato.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Oggi l’usato rappresenta il 45% delle vendite, ma Cascioli Group punta a superare il 55% entro il 2030. Le auto di seconda mano sono il vero motore del business. Per farlo l’azienda sta investendo sulle persone, assumendo giovani talenti, formando continuamente il team e rinnovando gli spazi per valorizzare al meglio il prodotto e l’esperienza del cliente. L’usato premium non è solo un’opportunità commerciale, ma un nuovo modo di interpretare questo mestiere.

Carraro Concessionaria confermata Top Dealers Italia nel 2026

Carraro accompagna il cliente in ogni fase, dalla scelta dell’auto all’assistenza post-vendita: con personale specializzato e in continuo aggiornamento, offre servizi completi e innovativi. Da oltre 45 anni, Carraro S.p.A. è presente in Veneto e Friuli Venezia-Giulia con una rete capillare di filiali e i marchi Mercedes-Benz, smart, Subaru, Omoda, Jaecoo, Mitsubishi Fuso, Unimog e Foton.

Intervista a Ruggero Carraro Amministrato Delegato Carraro Concessionaria

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

Dal 1995 Carraro crede nell’usato, tanto da gestirlo come attività autonoma con il brand Carraro Cars&Trucks, dotato di direzione e personale dedicati. Questo ha permesso di costruire una seconda gamba commerciale, vendendo oltre due vetture usate per ogni nuova. Nel post-Covid è stato intensificato l’approvvigionamento, acquistando anche da privati e sul mercato libero. Grazie a questa strategia, Carraro ha superato le recenti crisi, presentandosi oggi con un’attività usato solida, redditizia e sempre più centrale nella strategia aziendale.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

Negli ultimi anni Carraro ha investito con decisione nell’area finanziaria e assicurativa, ritenendola strategica per rafforzare l’indipendenza e la redditività. Si è investito molto nella formazione dei venditori per renderli veri consulenti, senza imporre servizi accessori o margini forzati. Il cliente è sempre al centro, con proposte trasparenti e personalizzate. Grande attenzione è riposta nella customer experience: la fidelizzazione nasce dalla qualità del rapporto umano e dalla soddisfazione in ogni fase del percorso d’acquisto e post vendita.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030? Oggi Carraro vende due auto usate per ogni nuova, segno del lavoro svolto e del ruolo strategico che l’usato ha assunto. L’obiettivo è un rapporto di 3 a 1 entro il 2030, per rafforzare la posizione e rispondere alla domanda di usato premium. Sul fronte servizi, è in corso la sperimentazione di nuove soluzioni con spirito critico e attenzione alla qualità, senza inseguire l’innovazione fine a sé stessa. Prima viene l’eccellenza nei servizi già offerti. Solo così sarà possibile garantire un’esperienza soddisfacente e costruire una crescita solida e sostenibile

Carsafe e Vittoria Assicurazioni insieme per un servizio più rapido e trasparente

Un network da 650 carrozzerie per una gestione sinistri più efficiente

Carsafe annuncia una partnership strategica con Vittoria Assicurazioni, un accordo che rafforza la presenza del network nel settore assicurativo e garantisce ai clienti della Compagnia un servizio di riparazione più veloce, affidabile e monitorabile in ogni fase. Con oltre 650 carrozzerie affiliate distribuite su scala nazionale, Carsafe offre un modello operativo evoluto che integra processi digitali, controlli in tempo reale e un’organizzazione centralizzata in grado di assicurare elevati standard qualitativi, tempi certi e totale trasparenza.
La collaborazione mette inoltre a disposizione servizi aggiuntivi come vettura sostitutiva, corsie preferenziali nella gestione del sinistro e un referente dedicato, rendendo l’esperienza post-incidente più fluida e meno stressante.

Una partnership che consolida la strategia di crescita di Carsafe

L’accordo rappresenta un nuovo passo nella strategia di sviluppo del gruppo A21 Holding, di cui Carsafe fa parte, e conferma la solidità del modello organizzativo del network. “L’accordo con un player di rilievo come Vittoria Assicurazioni rappresenta un ulteriore passo nella nostra strategia di crescita e di consolidamento nel mercato assicurativo” afferma Simone Mucciante, Presidente di Carsafe. La rete, già scelta da compagnie, flotte e clienti privati, garantisce qualità delle riparazioni, ricambi certificati e un coordinamento centralizzato che permette di ridurre i tempi di fermo veicolo e semplificare l’intero percorso di assistenza.
Mucciante aggiunge: “Questo tipo di partnership conferma la fiducia delle compagnie nel nostro approccio orientato all’efficienza, alla trasparenza e alla qualità del servizio”, sottolineando come la mission aziendale sia costruire un sistema operativo capace di generare valore per tutti gli attori coinvolti.

Simone Mucciante

Tecnologia, prossimità e qualità: il modello Carsafe al servizio di Vittoria Assicurazioni

La collaborazione con Vittoria Assicurazioni nasce per rispondere alle esigenze di un mercato in evoluzione, che richiede velocità decisionale, digitalizzazione e prossimità territoriale. Il gestionale MyCarsafe, già utilizzato dagli agenti assicurativi, consente di monitorare in tempo reale lo stato delle riparazioni e mantenere un contatto diretto con i referenti del network grazie a un supporto dedicato.
Crediamo in un modello basato su prossimità, innovazione e professionalità” conclude Mucciante, ribadendo la volontà di creare in Italia il sistema di gestione riparazioni più efficiente del mercato. Con questa partnership, Carsafe rafforza ulteriormente la propria leadership, promuovendo una collaborazione che ottimizza i processi, valorizza le carrozzerie affiliate e migliora la customer experience dei clienti Vittoria Assicurazioni.

BYmyCAR Milano Top Dealers Italia 2026

BYmyCAR Milano è la prima concessionaria in Italia del BYmyCAR Group, quattordicesimo gruppo europeo nella vendita di automobili per fatturato. A Milano dispone di tre punti vendita distribuiti sul territorio in grado di venire incontro alle esigenze di mobilità Premium grazie ai marchi BMW, BMWi, M, MINI, BMW Motorrad e un’ampia offerta di veicoli usati. Inoltre, in tutti i centri di assistenza il cliente ha la possibilità di manutenere la propria auto.

Intervista a GIANFRANCO DE CESARIS Amministratore Delegato di BYmyCAR Milano

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

BYmyCAR Milano ha investito con forza nel settore dell’usato, puntando su servizi integrati per offrire un’esperienza d’acquisto eccellente. Prezzi competitivi, garanzia ufficiale, soluzioni finanziarie e assicurative si combinano in un approccio olistico che rende l’accesso alla mobilità premium semplice e vantaggioso. Un nuovo modo di vivere l’auto, con qualità, trasparenza e attenzione al cliente.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

La strategia commerciale di BYmyCAR Milano per le auto usate si fonda su un’offerta completa e flessibile, pensata per rispondere alle esigenze reali dei clienti.

Oltre a un’accurata selezione di veicoli garantiti, l’azienda propone soluzioni finanziarie e assicurative personalizzate, fornite anche da partner non captive, per ampliare le opzioni disponibili. L’obiettivo è rendere l’acquisto semplice, trasparente e conveniente, valorizzando ogni fase del percorso verso la mobilità premium.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Attualmente la quota dell’usato è al 70% e nel 2030 potrebbe arrivare al 100%

Intergea Premium acquisisce Domina

Un’operazione strategica per ampliare il perimetro del Gruppo Intergea

Intergea Premium, la sub-holding del Gruppo Intergea dedicata ai brand automobilistici di fascia alta, ha acquisito il 100% di Domina S.p.A., realtà storica del panorama automotive marchigiano. Fondata nel 1981, Domina si è affermata con un’organizzazione solida, un team altamente qualificato e sedi distribuite sul territorio regionale, rappresentando con successo il Gruppo Volkswagen e, più recentemente, anche Mazda.
L’ingresso in Intergea Premium segna un passaggio cruciale nella strategia del gruppo torinese, che consolida così la propria presenza nel Centro Italia. Come sottolinea Massimo Gargano, “è un’operazione strategica per ampliare il perimetro operativo del gruppo oltre le regioni già presidiate e incrementare la collaborazione con il Gruppo Volkswagen”. L’integrazione permetterà di potenziare processi, sinergie e performance commerciali attraverso una gestione centralizzata ma attenta alle peculiarità del territorio.

Continuità gestionale e valorizzazione delle risorse interne

L’acquisizione prevede una governance chiara e orientata alla continuità: la presidenza del Gruppo Domina sarà affidata a Massimo Gargano in rappresentanza dell’azionista, mentre la gestione operativa resterà nelle mani dell’attuale amministratore delegato Paolo Giacchetti, insieme al suo team. Una scelta che conferma la volontà di preservare competenze, cultura aziendale e radicamento locale.
Gargano evidenzia che “l’obiettivo finale è sfruttare al meglio il potenziale dell’organizzazione attraverso la collaborazione e la valorizzazione delle risorse interne”. Un approccio che rafforza l’identità di Domina all’interno del nuovo assetto e ne consolida il posizionamento come punto di riferimento per i clienti del territorio, favorendo al contempo l’evoluzione tecnologica e organizzativa in linea con gli standard del Gruppo Intergea.

Un passaggio generazionale che valorizza il territorio marchigiano

L’acquisizione rappresenta anche un importante passaggio simbolico. Domina, infatti, è nata dalla visione imprenditoriale di Franco Moschini, che per oltre quarantacinque anni ha costruito un gruppo solido e profondamente legato alla comunità locale. Attraverso il Trust che porta il suo nome, la volontà del fondatore rimane un punto fermo per il futuro.
Come sottolinea Paolo Giacchetti, “il fondatore del Gruppo Domina ha sempre voluto privilegiare il suo territorio, mettendo al centro il cliente e i collaboratori; continueremo a lavorare proseguendo quanto da lui voluto e fatto in oltre quarantacinque anni”. L’operazione è stata seguita da Sabrina Filiberto dello Studio Antoniotti & Partners per Intergea e da WST Legal & Tax Firm per Domina, professionisti a cui va riconosciuto il contributo tecnico alla buona riuscita del percorso.
Con questo accordo, Intergea Premium rafforza la propria leadership nazionale e apre una nuova fase di sviluppo nel mercato marchigiano.

BLIZ confermato Top Dealers Italia nel 2026

Bliz è il partner automotive di fiducia in Friuli Venezia Giulia. Da oltre 40 anni è il punto di riferimento per i marchi Stellantis: Peugeot, Citroën, DS, Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Abarth. Fondato nel 1984 da Nico Gobbato, Bliz è oggi guidato dai figli Riccardo e Andrea, con sedi a Udine, Trieste e Gorizia. Offre una gamma completa di servizi: vendita nuovo, km0, usato, noleggio, assistenza e ricambistica. È anche Focaccia Group Store, specializzato in veicoli allestiti.

Intervista a ANDREA e RICCARDO GOBBATO owners BLIZ

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

Trasformare ambiziose sfide in strategie vincenti, ampliando significativamente la quantità di veicoli premium usati disponibili: questo è l’obiettivo di Bliz.

È stata dedicata grande cura all’esposizione digitale del parco usato, rendendolo accessibile e visibile a un pubblico più ampio. Anche questa “ancora di salvezza” ha permesso di mitigare gli impatti dei “cigni neri”, valorizzando il brand e coprendo le mancate vendite del nuovo, confermando l’importanza crescente di questo strategico comparto.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

Per consolidare la posizione in un mercato in continua evoluzione, Bliz sta focalizzando gli sforzi su due aree chiave. Il noleggio sta attraversando una fase di potenziamento, grazie a investimenti per ampliare e rendere più competitiva l’offerta, intercettando una domanda sempre crescente di soluzioni di mobilità flessibili.

Allo stesso tempo, Bliz sta mettendo al centro la relazione con il cliente, proponendo contratti di manutenzione personalizzati. Questo rafforza la fiducia e il legame con la clientela, offrendo un servizio su misura che va oltre la semplice vendita.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Il mercato mostra un crescente interesse per l’usato di qualità, e la previsione per il 2030 è ambiziosa: Bliz punta a un rapporto di 1 a 1 tra vendite di nuovo e di usato.

Questo significa che l’usato assumerà un ruolo paritetico rispetto al nuovo, diventando un pilastro fondamentale della strategia commerciale. Per raggiungere questo obiettivo, saranno potenziati ulteriormente i servizi post-vendita e le soluzioni di finanziamento dedicate all’usato. La sfida più importante è offrire un’esperienza completa e senza pensieri, rendendo l’acquisto di un veicolo usato una scelta sempre più attraente e conveniente per i clienti.

Conformgest verso la leadership europea con crescita ed acquisizioni

Un percorso di crescita straordinario
In poco più di due anni, ConformGest ha trasformato un progetto ambizioso in una realtà concreta. Il gruppo, guidato dalla famiglia Pinzano, ha raddoppiato i ricavi e registrato un incremento dell’Ebitda del 300%, sostenuto dalle acquisizioni di RPM, Fidelity e Autoplus e dal consolidamento della presenza in Spagna e Portogallo. Il progetto, avviato nel 2023 con l’obiettivo di diventare un player nazionale ed europeo, poggia su un impegno costante e su una visione chiara. Come ricorda Corrado Pinzano, «sono numeri che racchiudono notti insonni, scambi di idee e la passione del nostro team». Una crescita resa possibile anche dalla partnership strategica con Vam Investments, che ha accompagnato l’espansione in Polonia e Romania.

Corrado Pinzano

Una piattaforma europea guidata dalla famiglia Pinzano
Fondata nel 2008, ConformGest è oggi il leader italiano nei servizi post-vendita per veicoli usati, con ricavi pari a 50 milioni ed Ebitda atteso di 15 milioni nel 2025. Dopo l’ingresso di Vam nel 2023, il gruppo ha accelerato grazie a un mix di crescita organica e acquisizioni mirate, consolidando un modello scalabile e replicabile a livello europeo. La governance resta nelle mani della famiglia Pinzano, con Diego Pinzano executive chairman e Corrado Pinzano group CEO, a garanzia di continuità strategica e operativa. Il reinvestimento della famiglia a fianco del nuovo azionista testimonia la volontà di proseguire un percorso iniziato oltre 15 anni fa «con la stessa passione che ci contraddistingue dal 2008», come sottolinea Corrado Pinzano.

Il nuovo capitolo con Chequers Capital
L’ingresso di Chequers Capital, tra i principali fondi europei di private equity, segna l’avvio di una nuova fase. L’obiettivo di questa unione è rafforzare ulteriormente  il ruolo del gruppo nel mercato europeo dei servizi post-vendita, ancora frammentato e ricco di opportunità di consolidamento. L’esperienza di Chequers permetterà di accelerare la crescita e sostenere nuove operazioni strategiche. «Chequers Capital sarà il partner ideale per affrontare la nostra nuova Prova Speciale», afferma Corrado Pinzano, evocando la volontà di replicare un nuovo “scratch” di successo. Con un team coeso e una visione internazionale, ConformGest si prepara così a entrare in una dimensione continentale, mantenendo solide radici italiane.

I migliori concessionari di Emilia Romagna e Toscana nella Guida Top Dealers Italia 2026

Due regioni cardine della mobilità italiana, ricche di storia automobilistica, distretti industriali d’eccellenza e una cultura del servizio che evolve con competenza e visione. Emilia Romagna e Toscana confermano nel 2026 una presenza forte e strutturata nella Guida Top Dealers Italia.

Un sistema di selezione indipendente e trasparente

La Guida Top Dealers Italia premia solo le realtà che dimostrano solidità economica, affidabilità e qualità dell’esperienza nel tempo. La selezione avviene attraverso un metodo che combina dati verificabili e osservazioni dirette: analisi di EBITDA, MOL, ROI, marginalità post-vendita, crescita organica e sostenibilità del modello; valutazione della reputazione digitale, della customer experience, della formazione interna e delle attività di responsabilità sociale; visite, interviste e acquisti simulati condotti da una giuria segreta e dal Comitato editoriale. Un percorso rigoroso che garantisce indipendenza e merito, senza quote di partecipazione.

Emilia Romagna: la Motor Valley dei grandi gruppi

L’Emilia Romagna conferma un panorama di concessionarie evolute, strutturate e capaci di interpretare una delle regioni automotive più importanti del Paese. Tra i selezionati spiccano DE STEFANI GROUP, con sedi nelle province di Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna; FERRI SPA, presente tra Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini e San Marino; FRANCIOSI, attivo a Modena, Sassuolo e Ferrara; GRUPPO AUTOCLUB, con una rete articolata tra Modena, Reggio Emilia e Bologna; GRUPPO MORINI, esteso tra Bologna, Modena, Carpi, Imola, Forlì, Ravenna e Mantova. Completano la selezione regionale MORENO (Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna), PENSKE AUTOMOTIVE ITALY (Bologna, Ferrara, Mantova, Modena, Milano, Monza-Brianza, Varese), STEFAUTO 1952 (Bologna, Ferrara) e STRACCIARI (Bologna, Ferrara). Una rete che unisce tradizione, innovazione e competenze manageriali di alto livello.

Toscana: eleganza, efficienza e radicamento territoriale

La Toscana esprime concessionarie solide, con una forte vocazione al servizio e un modello operativo che unisce radicamento territoriale e visione manageriale. Tra i selezionati spiccano BIRINDELLI AUTO, attiva tra Firenze, Prato, Lucca, Livorno, Pistoia e Arezzo; BRANDINI, presente nelle province di Grosseto, Firenze, Lucca, Prato e Pistoia; GRUPPO SCOTTI, ampiamente diffuso tra Pisa, Livorno, Siena, Grosseto e Firenze; INTERNATIONAL MOTORS, attivo tra Arezzo e Firenze; PERAGNOLI SCAR, con sedi tra Firenze ed Empoli. Completano il quadro regionale SCOTTI UGO AUTOMOBILI, attivo a Firenze, Pisa, Grosseto, Siena e Livorno, e TRUCK ITALIA, presente tra Bologna, Empoli, Firenze, Grosseto, La Spezia, Livorno e Pisa. Una regione che si distingue per qualità del servizio e capacità di coniugare tradizione e innovazione.

Una fotografia fedele dei migliori del Centro Italia

La Guida Top Dealers Italia 2026 restituisce un quadro chiaro del valore espresso da Emilia Romagna e Toscana: imprese solide, organizzate, capaci di innovare e di investire sulle persone. Realtà che rappresentano un punto di riferimento per clienti e costruttori, contribuendo alla competitività del settore in un momento di forte trasformazione. Ogni anno la selezione si rinnova con conferme e nuovi ingressi, raccontando un mercato dinamico e ricco di eccellenze. I gruppi dell’Emilia Romagna e della Toscana si confermano così tra i protagonisti della mobilità nazionale, unendo tradizione industriale, servizio di qualità e visione per il futuro.

Fratelli Giacomel: una crescita costante ed una eccellenza nella mobilità

Oltre mezzo secolo di visione
La storia di Fratelli Giacomel è un esempio di come impegno, strategia e capacità di evolversi possano trasformare un’azienda familiare in un punto di riferimento della mobilità moderna.
Nel 2025 il gruppo può contare su 15 showroom, 6 sedi in Lombardia e 9 brand rappresentati, un traguardo che pochi avrebbero immaginato all’inizio del percorso. La presenza capillare a Milano, Lodi, Vigevano, Assago, San Martino Siccomario e Cava Manara racconta un progetto costruito passo dopo passo, con continui investimenti in persone, servizi e tecnologie.
«Crescere insieme è importante», ricordano dal management, sottolineando un valore che ha guidato ogni scelta fin dalle origini.

Un portafoglio di marchi che valorizza il cliente
Audi, Volkswagen, SEAT, CUPRA, Škoda, ICH X, Sportequipe, Giacomel Usato Garantito e Audi Prima Scelta :plus compongono oggi una proposta tra le più complete del mercato.
Una gamma che permette di intercettare esigenze diverse, dalla mobilità urbana all’elettrico più evoluto, dal premium all’usato certificato.
Nei vari showroom, la consulenza qualificata e la cura dedicata al cliente rappresentano veri pilastri dell’identità aziendale. È questo approccio che ha permesso al gruppo di consolidare fiducia e reputazione, generando relazioni durature. «Il meglio deve ancora venire», afferma Fratelli Giacomel, confermando una visione aperta al futuro e orientata alla continua crescita.

La riconferma tra i Top Dealers Italia 2026
Non sorprende che anche per il 2026 Fratelli Giacomel sia stato riconfermato tra i Top Dealers Italia, i “campioni della mobilità”. La selezione, curata da una giuria anonima di esperti e da un Comitato editoriale indipendente, non considera solo il fatturato ma la capacità di generare valore nel tempo, la solidità gestionale, gli indicatori virtuosi come EBITDA e MOL e il livello della customer experience. Il gruppo incarna pienamente questo modello evoluto di impresa, con innovazione digitale, mobilità sostenibile e qualità del servizio come punti cardine. Ogni anno l’elenco dei Top Dealers viene aggiornato e solo chi mantiene standard elevati viene confermato: la presenza di Fratelli Giacomel è dunque la prova tangibile di una leadership che continua a rinnovarsi e a guardare avanti con determinazione.

Rivoluzione in officina: come l’automazione sta cambiando i BDC dei Dealers

Un settore che non può più vivere di Excel
Per anni i BDC delle concessionarie hanno lavorato su fogli Excel, telefonate a vuoto e liste infinite di clienti poco reattivi. Un modello che non funziona più. Il principio è semplice: come dal dentista, nessuno prenota spontaneamente. Serve un promemoria al momento giusto. È ciò che racconta Francesca Donnini di Merbag quando ricorda “prima preparavo io gli elenchi, perdevo ore a pulire i database”. L’arrivo di soluzioni predittive ha cambiato tutto: analisi dei chilometri, storico interventi, preferenze del cliente. Il risultato è un contatto utile, non invasivo, percepito come un servizio e non come marketing. Le conversioni quindi salgono e il tempo operativo diminuisce.

L’innovazione che arriva dal Nord Europa
Il percorso è stato tracciato da soluzioni nate nei Paesi scandinavi, dove l’automazione predittiva è ormai uno standard. A portarle in Italia è stato Davide Bonavida di Autoflows, che da anni osserva come la tecnologia possa sostituire la casualità delle chiamate tradizionali. E i numeri lo confermano. Alberto Russomando (Tombolini Motor Company) parla di “win-back del 25-30%, mai visti risultati così”. Ancora più eclatante il caso Merbag: conversioni passate dal 18% al 46%, chiamate dimezzate, 12 ore settimanali risparmiate per operatore. Come spiega Francesca Donnini: “Non corriamo più dietro al telefono, dedichiamo il tempo ai clienti veri”. Questa efficienza si traduce in un BDC che torna a essere un vero Business Development Center.

Dall’automazione all’AI conversazionale
Il passo successivo sono gli AI Agents, già attivi in altri Paesi e presto diffusi in Italia. Gestiscono chiamate in entrata, campagne outbound e chat 24/7, anticipando esigenze, riconoscendo toni di voce e trasferendo solo le richieste complesse al personale umano. In contesti difficili, come spiega Mafalda Fusilli (Ford Blue Center), funziona perché “il cliente sceglie come essere ricontattato, in modo meno pressante e più naturale”. È una trasformazione culturale prima ancora che tecnologica: da reattivi a proattivi, da telefonate casuali a interventi calibrati. Una strada già intrapresa da molti dealer e che, secondo gli stessi protagonisti, è destinata a segnare un nuovo standard nel post-vendita.