Birindelli Auto è ufficialmente un Great Place To Work!

Un riconoscimento che parla di squadra
“Con grande orgoglio annunciamo che Birindelli Auto ha ottenuto la certificazione Great Place To Work Italia” – così si legge nel post ufficiale pubblicato su LinkedIn dall’azienda, che ha voluto condividere con la sua community questo importante traguardo. Un risultato che premia la cultura aziendale di Birindelli Auto, da sempre orientata al benessere delle persone e alla qualità dell’ambiente di lavoro. “Un riconoscimento che premia l’impegno quotidiano nel costruire un ambiente di lavoro fondato sulla fiducia, sul rispetto e sulla collaborazione.”

Top Dealers… anche per i dipendenti!
Già selezionata tra i TOP DEALERS ITALIA 2026, Birindelli Auto conferma di essere un’eccellenza non solo nella distribuzione automobilistica, ma anche nella gestione delle risorse umane. “Questo traguardo è solo l’inizio di un percorso di crescita che vogliamo continuare a costruire insieme alle nostre persone. Grazie a tutti i nostri collaboratori per aver reso possibile questo risultato!” Un messaggio forte e chiaro: il successo parte dalle persone. E da Birindelli Auto, si lavora (bene) tutti insieme.

Due ruote, mille emozioni: Autovittani lancia Motovittani!

Un nuovo capitolo su due ruote
Con l’inaugurazione dello showroom Motovittani, il Gruppo Autovittani conferma il proprio spirito innovativo e la voglia di crescere, non solo nel mondo dell’auto ma anche in quello delle moto. L’evento, animato da una partecipazione calorosa e appassionata, ha sancito la nascita di una nuova avventura all’insegna della velocità, del design e dell’adrenalina. Non è un caso che Autovittani sia stata nuovamente selezionata come TOP DEALERS ITALIA 2026, un riconoscimento riservato a chi sa interpretare e anticipare le tendenze della mobilità, anche quando questa si muove… su due ruote.

Capirossi, brindisi e passione
“Tra motori, brindisi e sorrisi, abbiamo acceso insieme una nuova avventura”, ha commentato il team Autovittani, ringraziando tutti i partecipanti e in particolare Loris Capirossi, ospite d’onore della serata. La sua presenza ha dato un tocco speciale all’evento, trasmettendo energia e passione a tutti gli ospiti. Emozioni vere, condivise con una community affezionata che ha risposto con entusiasmo a questo nuovo progetto. Motovittani non è solo uno showroom, è una promessa: quella di offrire esperienze, modelli esclusivi e tanta competenza per chi vive le due ruote come uno stile di vita. E il viaggio, come dicono loro, è appena cominciato!

KGM parte da Bari: Picca Automobili riceve la prima Tivoli firmata ATflow!

Grande entusiasmo a Bari per la prima immatricolazione italiana di una vettura KGM targata ATflow, società distributrice per l’Italia dei brand INEOS, KG Mobility e Xpeng, controllata al 100% dal Gruppo Autotorino. La protagonista di questo debutto è stata una Tivoli, consegnata dal Gruppo Picca Automobili, Concessionario ufficiale KGM per la Puglia e realtà riconfermata tra i TOP DEALERS ITALIA 2026. A sottolineare l’importanza dell’evento è stato Luca Ronconi, Direttore Generale di ATflow, che ha partecipato personalmente alla consegna dichiarando: “Siamo stati a Bari, dal concessionario KGM Gruppo Picca Automobili, per la consegna della prima KGM immatricolata in Italia da ATflow: una Tivoli.”

Due Top Dealers, un’unica visione
L’evento ha rappresentato molto più di una semplice consegna: è stato il simbolo di un progetto che prende forma, frutto della sinergia tra due delle realtà più dinamiche del panorama automotive italiano. “Un momento speciale, perché vedere il nostro lavoro tradursi in qualcosa di reale – un’auto su strada, un cliente soddisfatto – dà sempre un senso diverso a tutto quello che c’è dietro”, ha aggiunto Ronconi con soddisfazione. Il Gruppo Picca, solido punto di riferimento nel Sud Italia, e Autotorino, leader riconosciuto a livello nazionale, dimostrano che collaborazione, visione e radicamento sul territorio sono la chiave per guidare la nuova mobilità. La strada è aperta… e parte da Bari!

Auto a rate? Secondo Altroconsumo c’è ancora troppa confusione…!

Finanziamento auto: secondo Altroconsumo mancano trasparenza e chiarezza

Altroconsumo ha condotto un’indagine tra marzo e aprile 2025, visitando 90 concessionarie in 9 città italiane, per valutare come venga proposta la formula di acquisto a rate. L’associazione riferisce che nell’84% dei casi le informazioni su Tan, Taeg, maxi-rata o polizze sarebbero risultate incomplete o poco chiare. Solo nel 16% delle visite, è stato consegnato il modulo Secci, obbligatorio per legge, che dovrebbe rendere più comprensibili e confrontabili le condizioni del prestito. Una nota positiva viene attribuita ad Audi, che in 6 casi su 9 ha fornito il modulo correttamente. Tuttavia, il tono dell’inchiesta appare piuttosto severo, con una generalizzazione che non distingue le tante realtà professionali da quelle eventualmente meno preparate.

Finanziare costa di più: giusto, ma è la norma

Altroconsumo sottolinea che pagare a rate può costare tra il 13% e il 26% in più rispetto al pagamento in contanti. Un dato corretto, ma che non stupisce: come per mutui, elettrodomestici o viaggi, ogni finanziamento ha dei costi aggiuntivi legati al servizio, al rischio e al personale. È quindi normale che il prezzo finale sia più alto. Piuttosto che una condanna di principio, forse sarebbe stato più utile aiutare i consumatori a comprendere meglio cosa chiedere e quali parametri confrontare, senza alimentare la diffidenza verso una pratica che, nell’83% dei casi in Italia, accompagna l’acquisto di un’auto. Inoltre, Top Dealers Italia, che visita regolarmente i saloni delle migliori realtà italiane, conferma che molti concessionari spiegano chiaramente ogni voce e offrono simulazioni ben dettagliate.

Polizze accessorie: vendute come valore, ma servono spiegazioni

Altroconsumo evidenzia come in metà dei casi il finanziamento includa pacchetti assicurativi aggiuntivi, come furto, incendio o manutenzione, proposti come “servizi premium”. L’associazione critica il fatto che solo in due concessionarie su 90 sia stata fornita documentazione utile per valutarli. Tuttavia, è bene ricordare che le polizze facoltative sono spesso uno strumento utile per tutelare il cliente, e andrebbero giudicate caso per caso. Più che colpevolizzare l’abbinamento, sarebbe stato opportuno richiamare alla responsabilità comunicativa, ricordando che l’informazione chiara e trasparente è anche una leva competitiva per i dealer più strutturati, come quelli selezionati da Top Dealers Italia.

Il finanziamento? Oggi è parte integrante del modello di business

Altroconsumo riporta le parole di un venditore milanese che spiega come oggi la redditività delle concessionarie passi più dai servizi che dalla sola vendita auto: “Oggi si vende la metà di dieci anni fa, quindi il concessionario non guadagna tanto sull’auto, ma sui servizi che ci abbina: manutenzione, finanziamento e assicurazione”. Una dichiarazione sincera che conferma una trasformazione del settore. Ma questo non significa che i clienti siano ingannati: significa piuttosto che è cambiato il modo in cui il valore viene distribuito. In questo contesto, serve più educazione finanziaria, non una demonizzazione del modello. E chi visita regolarmente i saloni – come fa il team di Top Dealers Italia – sa bene che molti dealer spiegano con cura ogni passaggio, cercando davvero di guidare il cliente verso la soluzione più adatta, tanto da essere più spesso definiti dei Consulenti di mobilità a 360 gradi!

Motori e cervelli accesi! Intergea premia i talenti STEM

Premiati tre giovani talenti STEM a Torino

Formazione, inclusione e territorio: sono queste le parole chiave dell’iniziativa che ha visto il Gruppo Intergea (casualmente Top Dealers Italia 2026) premiare tre brillanti studenti del Politecnico e dell’Università degli Studi di Torino con borse di studio da 3.000 euro ciascuna. L’occasione è stata il concorso “STart STem”, promosso dall’Unione Industriali Torino, volto a sostenere gli studenti iscritti al primo anno delle lauree magistrali in ambito scientifico-tecnologico. Due borse su tre sono state riservate a studentesse, per incentivare la presenza femminile in discipline dove il divario di genere è ancora marcato. I vincitori? Chiara Iorio, Chiara Maretto e Marco Pavanati, tutti laureati triennali con il massimo dei voti.

Formazione e inclusione: il valore aggiunto di Intergea

Il sostegno di Intergea va ben oltre il contributo economico. “Questa iniziativa nasce dalla consapevolezza dell’importanza della formazione universitaria”, ha spiegato Alberto Di Tanno, presidente del Gruppo. “Per noi investire sui giovani significa costruire il futuro e creare un sistema virtuoso che generi opportunità e valore per il territorio. È un approccio che riflette la nostra visione imprenditoriale: puntare sulle persone e sulle loro potenzialità”. E infatti, come parte dell’accordo, i tre vincitori si sono impegnati a svolgere tutoraggio in matematica per studenti delle scuole medie, restituendo così valore alla comunità e stimolando nuove vocazioni.


Una cultura dell’innovazione che parte dal territorio Con il suo sostegno a “STart STem”, Intergea dimostra che un grande gruppo industriale può (e deve) essere anche un motore sociale. Promuovere istruzione, innovazione e inclusione non è solo una scelta etica, ma una strategia di crescita sostenibile. La sede a Borgaro Torinese, i 169 punti vendita in tutta Italia e le oltre 74.000 auto vendute l’anno raccontano il successo di un gruppo che non dimentica le proprie radici. Con quasi 2 miliardi di ricavi e più di 1.000 collaboratori, Intergea continua a investire sulle persone, mettendo al centro il capitale umano come chiave per costruire un futuro competitivo, equo e condiviso

Stop ai Diesel Euro 5 nel Nord: scatta il blocco, ma Renord accende le soluzioni!

Blocco in arrivo: a rischio oltre 1 milione di veicoli

A partire da ottobre 2025, le regioni del Nord Italia – Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna – attiveranno il blocco alla circolazione per i veicoli diesel Euro 5. Una misura che punta a migliorare la qualità dell’aria e a rispettare i target ambientali europei, ma che avrà un impatto su oltre 1,2 milioni di veicoli. Famiglie, professionisti e imprese si trovano così davanti a una scelta obbligata: cambiare auto. Se l’urgenza ambientale è evidente, altrettanto lo sono i dubbi su costi e tempistiche. È in questo contesto che realtà strutturate come RENORD, selezionata fra i TOP DEALERS ITALIA 2026, fanno la differenza.

Roberto Bolciaghi: “Soluzioni vere, non solo incentivi”

Tra le prime voci autorevoli a intervenire, spicca quella di Bolciaghi Roberto, fra i 27 PEOPLE TOP DEALERS ITALIA, titolare di Renord e consigliere Federauto: “Noi non ci limitiamo a rilasciare l’incentivo regionale, se la macchina vale di più. Passiamo su una trattativa commerciale diversa, valutando la macchina”, ha dichiarato. In un momento in cui molti automobilisti temono di ricevere valutazioni troppo basse o incentivi insufficienti, Bolciaghi sottolinea un approccio “su misura”, dove la trattativa non è standardizzata, ma costruita in base al reale valore dell’usato. Una strategia che aiuta i clienti a cambiare vettura con più consapevolezza, meno ansia e maggiore convenienza.

Renord: partner nella transizione ecologica

Il blocco dei diesel Euro 5 rappresenta un passo importante, ma anche un banco di prova per tutto il settore automotive. Servono alternative valide, credibili e sostenibili: dall’elettrico all’ibrido, fino agli Euro 6. In questo scenario in rapida evoluzione, Renord si distingue offrendo proposte flessibili, valutazioni trasparenti e un’assistenza completa. La forza del gruppo sta nella capacità di coniugare competenza tecnica e sensibilità commerciale. In un momento delicato per molti automobilisti, Bolciaghi e il suo team si confermano come punto di riferimento per affrontare la transizione ecologica con equilibrio e realismo. L’obiettivo? Rendere il cambiamento accessibile, senza penalizzare nessuno.

Furgoni senza pensieri! l’abbonamento che cambia lavoro e vita

Arriva una vera rivoluzione per artigiani, piccoli imprenditori e professionisti in movimento: un nuovo servizio di abbonamento mensile dedicato ai veicoli commerciali leggeri. Addio vincoli e costi fissi, benvenuta flessibilità! Da oggi si può avere un mezzo da lavoro moderno, assicurato, manutenuto e sempre pronto all’uso… senza doverlo comprare.

Tutto incluso, niente pensieri

Immagina di poter prendere un furgone come si fa con una serie TV: mese dopo mese, finché ti serve. È questo il principio dell’abbonamento ai veicoli commerciali. Nessun investimento iniziale, nessun contratto rigido: si paga un canone fisso mensile e si ha accesso a mezzi come Fiat Ducato, Peugeot Boxer e Opel Movano, pronti per affrontare ogni sfida quotidiana. Il canone varia in base al passo del veicolo: 799 euro al mese per il passo corto, 899 per il passo medio. E dentro il prezzo ci sono 1.500 km/mese, assicurazione RCA, Kasko, furto, manutenzione ordinaria e straordinaria. In pratica, tutto tranne il carburante.

Flessibilità che fa la differenza

L’elemento davvero innovativo è la durata: l’abbonamento può essere rinnovato ogni mese, fino a due anni, e soprattutto può essere disdetto in qualsiasi momento, con soli 30 giorni di preavviso e nessuna penale. Si parte con un voucher di iscrizione di 299 euro e poi si è liberi di cambiare idea, veicolo o servizio. C’è anche la possibilità di personalizzare il pacchetto: si possono aggiungere chilometri extra (+1.500 km a 109 euro), una copertura assicurativa superiore (Super Cover a 139 euro), oppure includere una seconda guida (140 euro il pacchetto completo). È una mobilità su misura, pensata per adattarsi al lavoro e non viceversa.

Anche il car sharing nel pacchetto

Come ciliegina sulla torta, il canone mensile include anche 24 ore gratuite al mese di car sharing, da usare nelle principali città italiane ed europee, come Roma, Milano, Torino e persino Lione. Un bonus utile per chi, oltre al veicolo da lavoro, ha bisogno ogni tanto anche di una citycar per muoversi agilmente nei centri urbani. E nei primi tre mesi, questa possibilità è attivabile fin da subito, rendendo l’offerta ancora più vantaggiosa. In un mondo dove flessibilità, efficienza e risparmio sono parole d’ordine, questa formula rappresenta una soluzione intelligente, pratica e senza stress. Il lavoro cambia marcia. Meglio farsi trovare pronti.

Gruppo Autorama miglior dealer Stellantis d’Europa per la soddisfazione clienti

Il premio più ambito arriva a Modena

Nella cornice esclusiva del Green Pea di Torino si è celebrata la prima edizione dello Stellantis Club of Excellence, e l’Italia ha brillato con un vincitore assoluto: il Gruppo Autorama di Modena. Tra oltre 100 concessionari provenienti da 10 Paesi europei, è stato proprio il team modenese ad aggiudicarsi non solo il premio come miglior dealer italiano, ma anche quello di miglior dealer d’Europa per la soddisfazione del cliente. Un traguardo prestigioso in una competizione che premia l’eccellenza nella relazione con i clienti, diventata sempre più centrale nel mercato automobilistico attuale.

Clienti al centro, sempre

Nel consegnare il riconoscimento al Gruppo Autorama, Simonetta Cerruti di Stellantis Italia ha sottolineato l’importanza del ruolo dei concessionari nella catena del valore: “È un onore per me consegnare questo riconoscimento che premia l’impegno verso l’eccellenza nel servizio ai clienti da parte della nostra rete”, ha dichiarato con entusiasmo. “Riconosciamo l’importanza di tutti i nostri concessionari, essenziali collegamenti tra Stellantis e i clienti finali, e vogliamo mettere in luce la loro dedizione e le grandi performance che raggiungono”. Un riconoscimento che evidenzia come la centralità del cliente non sia solo uno slogan, ma una vera strategia vincente.

Un esempio per tutta l’Europa

La serata si è conclusa con l’intervento di Jean-Philippe Imparato, Chief Operating Officer di Stellantis per l’Europa Allargata, che ha ribadito il valore dell’iniziativa: “Sono orgoglioso di essere qui con i migliori concessionari europei che rappresentano un esempio per tutta la nostra rete”, ha affermato. “Oltre a celebrare i risultati, considero questo evento una grande opportunità per creare un vero spirito di squadra e condividere le esperienze più significative che alimenteranno i nostri successi futuri”. Una visione ambiziosa che guarda lontano, dove la soddisfazione del cliente non è solo un obiettivo da raggiungere, ma il cuore stesso di un’eccellenza che parla modenese.

ConformGest acquisisce Autoplus per rafforzare le garanzie post-vendita

L’ingresso di Autoplus nel gruppo ConformGest rappresenta un nuovo passo strategico nel consolidamento del mercato europeo dei servizi post-vendita per i veicoli usati. Con il supporto di Vam Investments, il gruppo accelera il proprio piano di crescita, mirando a diventare il punto di riferimento continentale in un settore ancora frammentato.

Un’acquisizione strategica per consolidare la leadership

ConformGest, azienda leader nei servizi post-vendita per l’usato, ha annunciato l’acquisizione di Autoplus Srl, realtà storica nella gestione delle garanzie convenzionali e legali per rivenditori professionali. Fondata nel 2007 a Gemonio (VA), Autoplus vanta un’esperienza ultradecennale nella gestione di pacchetti di garanzia per guasti meccanici. L’operazione permette a ConformGest di rafforzare la sua rete sul territorio nazionale e di integrare un know-how rilevante in ambito commerciale e telemarketing.
“Siamo lieti di accogliere Autoplus nel nostro gruppo. Ne apprezziamo il valore e la lunga esperienza, soprattutto sul piano commerciale”, ha dichiarato Corrado Pinzano, Amministratore Delegato di ConformGest.

Corrado Pinzano, Amministratore Delegato di ConformGest

Un progetto industriale con ambizioni europee

Quella tra ConformGest e Autoplus non è una semplice operazione di aggregazione, ma un tassello di una più ampia strategia industriale. Grazie al sostegno di Vam Investments, che ha acquisito la maggioranza del gruppo nel 2023 affiancando la famiglia fondatrice Pinzano, il progetto punta alla creazione di un polo europeo nel settore delle garanzie post-vendita. Con sedi già attive in Italia, Spagna, Portogallo e Polonia, ConformGest si posiziona oggi come uno dei principali operatori continentali, con un fatturato atteso per il 2025 oltre i 40 milioni di euro.
“Siamo convinti che questa acquisizione contribuisca a consolidare il posizionamento del gruppo e ad accelerarne l’espansione europea”, ha affermato Luca Amedeo Masobello, Investment Director di Vam.

Luca Amedeo Masobello, Investment Director di Vam

La continuità operativa è un punto di forza

Uno degli aspetti distintivi dell’operazione è la piena continuità operativa garantita dal mantenimento del management di Autoplus all’interno del nuovo assetto. Questo permette di valorizzare competenze specifiche maturate in 18 anni di attività, integrandole con la struttura e le risorse di ConformGest.
“Autoplus è nata da un’intuizione di mio padre e grazie al supporto di mia moglie e del nostro team è diventata una delle realtà più solide del settore”, ha dichiarato con emozione Marcello Rossi, fondatore di Autoplus. “Entrare in ConformGest significa proseguire il nostro percorso in una realtà strutturata che saprà valorizzare ciò che siamo”.

Un mercato ancora frammentato, ma ricco di opportunità

Il mercato europeo delle garanzie post-vendita è ancora altamente frammentato. Questo offre ampi margini di crescita a operatori strutturati in grado di offrire servizi integrati, qualità operativa e un network capillare. ConformGest ha già completato le acquisizioni di RPM Garantie e Fidelitycar nel biennio 2024-2025, consolidando un portafoglio clienti che supera i 5.000 rivenditori e con oltre 135.000 garanzie emesse nel 2024. L’acquisizione di Autoplus, quindi, si inserisce in un piano chiaro di aggregazione di eccellenze italiane e internazionali.

Una governance solida per guidare la crescita

Il progetto di ConformGest si fonda su una governance chiara e solida: da un lato l’esperienza industriale e commerciale della famiglia Pinzano, dall’altro la spinta strategica di Vam Investments, operatore di private equity con un track record di oltre 430 milioni investiti negli ultimi 5 anni. Tra le sue partecipate figurano aziende come Etjca, Gym Nation Italia, Gruppo Florence e Sicurezza & Ambiente. Questo approccio industriale, flessibile e operativo è ciò che consente a ConformGest di affrontare con determinazione un mercato in piena trasformazione.
Come conferma ancora Corrado Pinzano: “L’integrazione di Autoplus rafforza il nostro presidio e ci permette di accelerare la trasformazione di ConformGest in un riferimento europeo nei servizi post-vendita”.

Auto usate, mercato d’oro per i dealer: cresce fiducia e prezzi

Nel 2024 il mercato dell’usato ha confermato il suo ruolo chiave nella distribuzione automobilistica italiana, con 3,1 milioni di unità vendute, contro appena 1,5 milioni di auto nuove. L’indagine “I vantaggi dell’usato”, condotta da Areté nel mese di giugno, evidenzia i principali motivi del successo: prezzi più accessibili, possibilità di acquistare vetture di segmento superiore e crescente attenzione al rapporto qualità/prezzo. Una vera opportunità di business per i dealer strutturati, in grado di offrire usato garantito, certificato e con servizi integrati.

Domanda in crescita e clienti sempre più convinti

Il mercato del second hand sta vivendo una fase strutturalmente favorevole. Non si tratta di un picco congiunturale, ma di un cambio di paradigma. L’80% dei clienti guida già un’auto usata, e il 94% di chi ha acquistato una vettura di seconda mano lo rifarebbe. La fedeltà al brand è un altro dato interessante: l’85% tornerebbe a scegliere lo stesso costruttore.
Massimo Ghenzer, Presidente di Areté, commenta: “I crescenti costi dell’auto nuova e l’incertezza economica spingono i consumatori verso l’usato, che diventa un rifugio solido e consapevole”. Per i dealer, significa fidelizzare la clientela con stock ben selezionati, percorsi digitali trasparenti e un pricing competitivo.

Massimo Ghenzer, Presidente di Areté

Prezzo medio più alto, margini più sani

L’usato non è più sinonimo di piccolo budget. Il 33% degli italiani spende oggi tra i 10.000 e i 20.000 euro, mentre il 51% investe fino a 10.000. Rispetto a dieci anni fa, si raddoppia il valore medio dell’acquisto. La motivazione? Il 25% degli intervistati sceglie l’usato per accedere a vetture di segmento superiore, spesso ben accessoriate e con pochi anni di vita.
Per i Top Dealers Italia, questo significa poter offrire un’alternativa concreta a chi esce dal nuovo, ma non vuole rinunciare a qualità, estetica e dotazioni. I margini, se ben gestiti, possono essere più alti rispetto al nuovo, a fronte di un rischio commerciale più controllabile.

Il test drive torna centrale, soprattutto sull’usato

Interessante anche il comportamento d’acquisto: 2 clienti su 3 effettuano un test drive prima di confermare. La prova su strada non è solo una verifica tecnica, ma diventa un passaggio chiave per confermare fiducia e trasparenza. Il 41% dei clienti ha sostituito un’auto con oltre 10 anni di vita, solo il 20% ha scelto un’auto usata “fresca”, con meno di 5 anni.
È qui che i dealer professionali fanno la differenza: con processi di controllo certificati, garanzie, video ispezioni e personale formato, è possibile valorizzare ogni veicolo e trasformare ogni trattativa in una relazione duratura.

Motorizzazioni tradizionali vincono, ma l’ibrido avanza

Il 45% dei consumatori intervistati preferisce rimanere fedele all’endotermico, il 32% è aperto all’ibrido, mentre solo l’8% si dichiara interessato all’elettrico. Una fotografia chiara di un mercato ancora prudente, ma pronto alla transizione se accompagnato da proposte concrete.
_“L’usato oggi è anche uno strumento per ridurre l’incertezza sulle nuove tecnologie”, aggiunge Ghenzer. “Con modelli affidabili e recenti, i dealer possono guidare il cliente nel cambiamento”.
Per i Top Dealers Italia, si apre la strada per rafforzare l’usato come leva strategica, intercettando una domanda forte, informata e pronta a investire – soprattutto se il prodotto è di qualità e l’esperienza d’acquisto è all’altezza.

Il 2024 come l’inizio 2025 consacra definitivamente l’usato da necessità a scelta consapevole. Per i dealer, è il momento di cogliere l’onda, strutturare l’offerta e rendere ogni vendita usata… un’opportunità premium.