Acquisti sicuri e trasparenti: Autobro nobilita l’usato

Quando si acquista un’auto usata, il timore di incorrere in brutte sorprese è sempre dietro l’angolo. Autobro nasce proprio per cancellare queste incertezze, offrendo un’esperienza trasparente, affidabile e tecnologicamente avanzata. A guidare la missione è Carlo Calvi, co-founder e amministratore delegato, che spiega con onestà e determinazione il valore aggiunto dell’approccio Autobro.

“L’acquisto di una vettura, nuova o d’occasione, più o meno costosa è un investimento; e noi poniamo attenzione alla preparazione del prodotto a prescindere dal prezzo speso dal Cliente. Qualche volta sbagliamo, normale quando si lavora (e diffidiamo da chi dice che non sbaglia mai), ma il Cliente lo tuteliamo in ogni caso perché è il nostro bene più prezioso.”Carlo Calvi

Carlo Calvi, co-founder e amministratore delegato di Autobro

Usato verificato, cliente garantito

Autobro ha costruito il suo servizio partendo da un principio semplice ma non scontato: la fiducia. La trasparenza è il punto fermo attorno al quale ruota tutta l’attività, soprattutto nella verifica del chilometraggio. I veicoli presenti sulla piattaforma vengono controllati tramite un sistema interno che intercetta eventuali manomissioni, discrepanze o incongruenze nei dati. Così, ogni auto pubblicata è già “certificata” a monte. Il cliente non deve più affidarsi a supposizioni, ma può contare su una base concreta e verificabile. Questo elimina le ore spese a navigare portali, contattare venditori e raccogliere frammenti di informazioni che raramente combaciano tra loro.

Digitalizzare la fiducia per eliminare lo stress

Uno dei principali vantaggi per chi acquista tramite Autobro è la totale assenza di stress. Il portale è pensato per semplificare, non per complicare. Bastano pochi click per accedere a un database di auto già verificate, senza dover mettere in dubbio ogni dettaglio dell’annuncio. Questo approccio ha un impatto notevole anche per le aziende e gli operatori del settore: eliminare i controlli manuali sul chilometraggio significa risparmiare tempo, evitare errori e proteggere il proprio marchio. Il risultato? Un’organizzazione più efficiente, più credibile e più orientata alla soddisfazione del cliente.

Il valore dell’affidabilità per un acquisto sereno

Acquistare un’auto non è mai solo una questione di prezzo, ma di valore percepito. Autobro mette al centro il cliente, offrendo un’esperienza costruita attorno a informazioni verificate, processi trasparenti e assistenza continua. È questo il vero punto di forza dell’azienda: il rispetto per chi acquista. Non si tratta di vendere semplicemente un’auto, ma di garantire un’esperienza d’acquisto degna di fiducia. Il cliente, in questo modello, non è un acquirente qualsiasi, ma “il bene più prezioso” — come sottolinea Carlo Calvi — attorno al quale si costruisce tutta la credibilità del brand.

Tesla Test Drive fai-da-te: guida una Model 3 o Y senza nessuno accanto!

Tecnologia, autonomia e zero assistenti fisici: il futuro del test drive è già realtà…

Tesla ci ha abituato a stupire non solo su come produce le proprie vetture ma anche come le vende, facendo credere che anche i suoi competitor lo potessero fare andando a sbattere contro parecchi muri perché – Tesla esclusa – tutte le altre auto hanno bisogno di un Consulente di Mobilità ed ancor meglio se è un Top Dealers Italia! L’ultima rivoluzione arriva dal Test Drive Fai da te che solo Tesla con la sua tecnologia ed infrastruttura può permettersi (Supercharger di proprietà inclusi e non solo)

Vi spieghiamo come funziona e se volete potete provare anche voi!

Prenota in un click

Fare un test drive con Tesla non è solo semplice, è geniale. Basta andare sul sito ufficiale o sull’app Tesla, scegliere una delle 22 location in tutta Italia indicate come “Test Drive fai-da-te” e prenotare l’orario preferito. Niente telefonate, niente intermediari, solo tu e l’auto dei tuoi sogni. Una volta selezionato il punto e la fascia oraria, riceverai una mail con tutte le istruzioni per prepararti all’esperienza. Spoiler: ti bastano 60 secondi e una patente valida. Non serve nemmeno parlare con un venditore — ma se hai dubbi, un Tesla Advisor è sempre a disposizione tramite app o telefono.

Prepara il tuo smartphone

Prima di salire a bordo della Tesla che ti aspetta, assicurati di avere tutto sul telefono. Scarica l’app Tesla da App Store o Google Play, accedi con l’email che hai usato per prenotare e segui i passaggi: foto fronte-retro della patente e firma digitale del contratto di test drive. L’account Tesla verrà creato automaticamente se non ne hai uno. Un consulente ti contatterà prima dell’appuntamento per confermare tutto e rispondere a eventuali domande. Intanto, puoi anche dare un’occhiata ai manuali d’uso online per familiarizzare con il veicolo.

Trova la tua Tesla

Il giorno del test drive arriva con 5 minuti di anticipo. Apri l’app Tesla, tocca “Sono arrivato” e aspetta che l’orario dell’appuntamento inizi. L’app si collegherà automaticamente alla Tesla assegnata (Model 3 o Model Y), mostrandoti la sua posizione precisa. Non riesci a vederla? Puoi farle suonare il clacson o farle lampeggiare le luci con un semplice tocco sullo schermo. È come giocare a nascondino… ma con un’auto da oltre 300 cavalli sotto il cofano.

A bordo, tutto è guidato

Una volta entrato, il grande touchscreen interno ti darà il benvenuto con un’interfaccia semplice e intuitiva. Potrai regolare sedili, specchietti, clima e tutto ciò che serve con pochi tocchi. L’esperienza è 100% personalizzata, e se vuoi puoi raggiungere una stazione Supercharger vicina per testare la velocità di ricarica (spoiler: impressionante). Nessun venditore seduto accanto, nessuna pressione: esplora prestazioni e comfort con la massima libertà. E se ti viene un dubbio? Scrivi o chiama dall’app, il supporto è a portata di dito.

Riconsegna senza stress

Il test drive dura 30 minuti, quindi controlla l’orario e riportala nello stesso punto del ritiro. Spegni l’auto, prendi le tue cose e chiudi le portiere usando l’app Tesla. Tutto finito. Non serve parlare con nessuno, compilare moduli cartacei o lasciare feedback obbligatori. Tesla ha pensato a tutto per lasciarti solo l’emozione della guida. E no, non puoi collegarla a un Supercharger prima di lasciarla: libera il posto per il prossimo curioso pilota elettrico.

Domande? Nessun problema!

Se ti stai ancora chiedendo: “Posso fare il test drive con un amico?”, la risposta è sì, ma alla guida puoi stare solo tu. Vuoi riprogrammare? Tutto si fa online. Non riesci a trovare l’auto o a sbloccarla? L’app ti guida. Hai deciso che è amore a prima vista? Ordina direttamente online la tua Tesla, senza aspettare. In un mondo dove tutto è automatizzato e su misura, il test drive fai-da-te è la risposta perfetta alla voglia di autonomia. Tesla non ti sta vendendo un’auto: ti sta facendo vivere il futuro. E lo fai tutto da solo.

Rivoluzionario come le prime Model Y che stanno circolando in questi giorni ad Austin in Texas senza pilota che dal 22 giugno inizieranno ad essere vendute… Ma in Europa siamo ancora molto indietro…

Auto elettriche le 8 proposte di Motus-E al Governo per promuoverle!

Motus-E ha presentato a Roma il suo primo Libro Bianco sulla Mobilità Elettrica, un documento fondamentale per fare il punto sulla transizione ecologica nel settore automotive. L’occasione è stata la conferenza “Innovazione automotive: un pilastro della competitività europea”, alla presenza del ministro Gilberto Pichetto Fratin e dei rappresentanti dell’industria e dell’energia. In uno scenario globale in cui l’auto elettrica corre veloce, l’Italia mostra numeri in crescita, ma è ancora indietro rispetto ai principali competitor europei. Il Libro Bianco non solo fotografa la situazione attuale, ma avanza anche 8 proposte concrete per rilanciare la competitività industriale del Paese.

Una fotografia nitida e realistica

Con 8,8 milioni di auto elettriche sulle strade europee e una quota di mercato che sfiora il 17%, la mobilità a zero emissioni non è più un’ipotesi ma un dato di fatto. In Italia, le auto elettriche immatricolate hanno superato quota 300.000, decuplicate rispetto al 2020, ma con una market share che resta ancorata al 5%. Dati che si inseriscono in un contesto in cui l’infrastruttura di ricarica pubblica italiana è tra le più avanzate, con un punto ogni 5,4 veicoli, contro la media europea di uno ogni 8,3.

“Dobbiamo partire dai dati per un dibattito più consapevole su una tecnologia chiave per il futuro dell’Italia”, ha dichiarato Fabio Pressi, Presidente di Motus-E.

Fabio Pressi, Presidente di Motus-E

Un documento per chi decide

Il Libro Bianco, con oltre 100 grafici e indicatori, si pone come bussola per istituzioni e imprese. Offre uno sguardo completo sull’evoluzione tecnologica, normativa e industriale della mobilità elettrica. Ma non si limita alla teoria: propone soluzioni concrete e attuabili per rafforzare il ruolo dell’Italia in un settore strategico.

“Riassumere in una sola pubblicazione tutti i dati sulla mobilità elettrica non è un esercizio di stile, ma un passo avanti decisivo per un dibattito consapevole”, ha spiegato Fabio Pressi.

“Non possiamo permetterci di rimanere spettatori di una trasformazione che determinerà il futuro industriale dell’Italia”, ha aggiunto il presidente, ricordando che quasi una nuova auto su cinque venduta nel mondo è già 100% elettrica.

Otto idee per accendere il cambiamento

Tra le proposte presentate da Motus-E, spicca quella di intervenire sulla deducibilità fiscale delle auto aziendali, per favorire il passaggio delle flotte aziendali all’elettrico e alimentare così anche il mercato dell’usato. Importante anche la revisione delle tariffe di ricarica pubblica e la creazione di un coordinamento nazionale per l’infrastrutturazione.

Ulteriori misure includono il sostegno all’elettrificazione dell’autotrasporto, l’incentivazione del riciclo delle batterie litio-ione, e l’adeguamento fiscale della ricarica domestica. Tra le idee più innovative c’è l’introduzione di un noleggio sociale a lungo termine per i veicoli elettrici, finanziato dal Social Climate Fund.

Energia e visione per restare in corsa

Il Libro Bianco propone inoltre di estendere i benefici fiscali del regime degli energivori anche al TPL e alla logistica e di agevolare l’uso di rinnovabili nei trasporti attraverso una revisione del sistema dei crediti di immissione in consumo. La posta in gioco è alta: non solo ambientale, ma anche industriale ed economica.

Raffaella Stracciari: l’arte urbana come ponte tra passato e futuro

Raffaella Stracciari utilizza i post di linkedin per inviare preziosi messaggi. Anche questa volta abbiamo voluto riprenderei passaggi più interessanti in questo articolo a lei dedicata ed al suo omonimo Gruppo che è stato confermato Top Dealers Italia facendo quindi parte della prossima Guida 2026 che presenteremo il 2 ottobre a Milano presso Autotorino.

“A volte, per guardare al futuro, bisogna trasformare il passato ed è quello che abbiamo fatto.
 La nostra nuova sede EVO, che un tempo ospitava il nostro usato, è oggi il cuore pulsante di un nuovo modo di vivere l’automobile. Un luogo che incarna il cambiamento, dove tradizione e modernità si incontrano per offrire esperienze uniche ai nostri clienti.
Non abbiamo semplicemente cambiato un’insegna: abbiamo trasformato un contenitore commerciale in un contenuto culturale, accogliendo chi entra non solo con prodotti, ma con un racconto visivo, emozionale, identitario.”

Raffaella Stracciari

Murales che raccontano chi siamo

“Un altro cambiamento alle nostre strutture è stato prendere i nostri silos industriali, simboli di un’epoca passata, e li abbiamo trasformati in opere d’arte urbana. Il Nettuno e il Ford Ranger, protagonisti di questi murales, rappresentano la nostra anima bolognese e la nostra visione contemporanea. Il Nettuno è la forza delle nostre origini, la fierezza e il senso di appartenenza a un territorio unico. Il Ranger è il nostro sguardo aperto, la nostra voglia di andare oltre, di affrontare nuove strade. Ogni murale è un manifesto di ciò in cui crediamo: l’estetica che incontra l’etica del cambiamento.”

Innovare senza dimenticare le radici

“Per noi, “chi si ferma è perduto” non è solo un detto, ma una filosofia. Ogni giorno ci impegniamo a crescere, a innovare senza mai dimenticare le nostre radici.

Guardare al futuro significa anche saper ascoltare il presente, aprirsi al territorio, comunicare attraverso il linguaggio dell’arte e del design. Ecco perché ogni trasformazione che abbiamo fatto è anche un atto di rispetto verso chi ci ha preceduto e verso chi verrà dopo di noi.”

AUTOBIZ E JATO: un’alleanza europea per il mercato dell’usato

La nuova partnership tra autobiz e JATO Dynamics segna un punto di svolta per l’ecosistema del remarketing automobilistico in Europa. Grazie a una soluzione congiunta per l’identificazione e la valutazione dei veicoli, i due leader del settore hanno già conquistato la fiducia di un cliente d’eccezione: Europcar Mobility Group. Un sistema avanzato, integrato e pronto a ridefinire gli standard nel mondo della mobilità.

Tecnologia intelligente per l’identificazione dei veicoli

Grazie all’unione del database prodotti di JATO Dynamics e agli strumenti di valutazione di autobiz, è nata una soluzione che consente di identificare con precisione qualsiasi veicolo in Europa, partendo da VIN, targa o semplice descrizione testuale. L’identificazione restituisce non solo la versione esatta del veicolo, ma anche le specifiche tecniche e gli accessori installati. Questo sistema, integrato via API o attraverso le piattaforme dei due partner, rappresenta una vera innovazione per tutti gli operatori del settore usato.

Valutazioni automatizzate in 22 Paesi europei

Una volta identificato il veicolo, il sistema permette una valutazione immediata e automatizzata grazie all’integrazione tra i dati di mercato forniti da autobiz e i listini aggiornati di JATO Dynamics. Questa sinergia consente di ottenere valori di mercato e residui coerenti, comprensivi di optional e configurazioni specifiche. Una risorsa preziosa per concessionari, flotte e operatori leasing che operano su scala internazionale, desiderosi di armonizzare i processi di stima e gestione.

Europcar Mobility Group punta sulla sinergia

Il primo cliente di questa nuova offerta è Europcar Mobility Group, che amplia così la propria collaborazione con autobiz, iniziata nel 2022. Grazie alla nuova soluzione sviluppata con JATO Dynamics, il gruppo potrà contare su processi unificati per la valutazione della flotta in tutta Europa. Come sottolinea Emmanuel Labi, presidente di autobiz: “Questo contratto ci consente di offrire una soluzione all’avanguardia che combina valutazione, permuta e identificazione con i dati di prodotto più affidabili sul mercato”.

Una visione condivisa per il futuro dell’automotive

Anche Jesper Rolink, Global Head of Leasing di JATO Dynamics, evidenzia la forza della partnership: “La combinazione dei nostri dati affidabili con le soluzioni di autobiz fornisce un valore reale e tangibile al mercato. È un traguardo emozionante per entrambe le aziende”. La collaborazione dimostra come dati precisi e tecnologie intelligenti siano oggi indispensabili per un remarketing efficace. Con oltre 20 anni di esperienza per autobiz e 40 per JATO, l’alleanza punta a guidare la trasformazione digitale del settore automobilistico europeo.

Polestar accelera: nuovo Space a Torino con Gino e prove al Sud

Polestar continua a rafforzare la propria presenza sul territorio italiano con l’apertura del nuovo Polestar Space di Torino, affidato a Gino Spa, e l’avvio dei test drive a Bari in vista della prossima inaugurazione nel capoluogo pugliese. Dopo le aperture a Milano, Roma, Padova e Modena, il marchio svedese di auto elettriche ad alte prestazioni consolida la sua rete di vendita e di esperienza, offrendo ai clienti un accesso diretto, fisico e immersivo alla gamma Polestar. Un passo concreto verso l’obiettivo di una mobilità premium più accessibile e diffusa lungo tutto il Paese.

Polestar Space Torino aperto a Nichelino, in Via Lando Conti 11

Un nuovo faro elettrico a Torino

Lo showroom Polestar Space aperto a Nichelino, in Via Lando Conti 11, rappresenta un punto di riferimento per tutti gli automobilisti piemontesi interessati alla transizione elettrica firmata Polestar. La struttura si estende su 290 metri quadrati ed è progettata per mettere al centro il prodotto e il cliente. All’interno, gli utenti possono scoprire la Polestar 2, aggiornata con il Model Year 2026, la pluripremiata Polestar 3 – SUV elettrico di lusso – e la sportiva e sofisticata Polestar 4, che fonde design coupé e comfort da ammiraglia. “Dopo averle studiate e provate personalmente (anche in pista) ho scelto di puntare su questo Brand,” afferma Alessandro Gino, General Manager di Gino Spa, “convinto della bontà del prodotto in termini di contenuti, performance e posizionamento.”

Alessandro Gino, General Manager di Gino Spa (Top Dealers Italia 2026)

Anche il Sud entra in gioco: test drive a Bari

La strategia di espansione di Polestar non si limita al Nord Italia. Già da giugno 2025, la casa svedese attiva i test drive a Bari, preludio all’apertura del prossimo Space nella città pugliese. Un segnale importante di attenzione verso il Mezzogiorno, che conferma la volontà del marchio di offrire un’esperienza elettrica premium a livello nazionale. “L’apertura del nuovo Space di Torino e l’attivazione dei test drive a Bari sono un ulteriore passo nella nostra strategia di espansione fisica in Italia,” dichiara Dimitris Chanazoglou, Managing Director di Polestar Italia. “Siamo particolarmente orgogliosi di avvicinarci sempre di più a tutto il territorio nazionale.”

Dimitris Chanazoglou, Managing Director di Polestar Italia

Una rete in crescita e una visione sostenibile

Oltre a Torino e Bari, Polestar è già presente a Milano, Roma, Padova e Modena, costruendo una rete solida e in continua espansione. Ma la crescita non si limita ai confini geografici. La casa svedese punta in alto anche a livello ambientale, con l’obiettivo ambizioso di dimezzare le emissioni di CO₂ per veicolo venduto entro il 2030 e diventare carbon neutral entro il 2040. A guidare questa roadmap, quattro pilastri chiave: Clima, Trasparenza, Circolarità e Inclusione. Il marchio si conferma così come un punto di riferimento non solo per chi cerca un’auto elettrica di design e prestazioni, ma anche per chi desidera guidare un cambiamento concreto verso la mobilità sostenibile.

ConformGest APP: la perfetta compagna di viaggio digitale.

Tutto sotto controllo con un’App: ConformGest lancia il suo servizio digitale per i clienti finali

ConformGest fa un passo avanti nella relazione diretta con i consumatori finali e lancia la nuova app ufficiale, già disponibile negli store digitali.
Semplice, completa e intuitiva, l’applicazione permette di gestire tutto ciò che riguarda la propria garanzia in pochi tocchi, offrendo uno strumento utile e immediato per ogni evenienza.
Tra visualizzazione del contratto attivo, geolocalizzazione delle officine convenzionate e richieste di soccorso in tempo reale, l’app ConformGest si propone come compagna di viaggio digitale per chi ha scelto un veicolo coperto da garanzia.

Tutto in un click

L’area riservata, accessibile con la targa e il numero di garanzia, è il cuore dell’app.
Qui l’utente può consultare il proprio contratto, scaricare le condizioni generali del servizio e tenere sotto controllo ogni dettaglio.
In caso di guasto, è possibile seguire lo stato della pratica direttamente in tempo reale, senza attese e con la massima trasparenza.
Il digitale semplifica la vita, soprattutto quando si tratta di mobilità e affidabilità: l’app ConformGest rende il cliente protagonista e informato, in ogni momento.

Soccorso immediato e officine vicine

Un altro punto di forza dell’app è la funzione di richiesta soccorso, realizzata in collaborazione con ACI Global: pochi click bastano per attivare il servizio senza dover perdere tempo in attesa telefonica.
Inoltre, grazie alla geolocalizzazione, l’app consente di visualizzare tutte le officine convenzionate nei dintorni, agevolando il ricovero del veicolo nel centro più vicino e affidabile. Un servizio pensato per ridurre lo stress nei momenti di difficoltà e garantire assistenza rapida ed efficiente.

Acquisto Sicuro e assistenza trasparente

La nuova app valorizza anche l’importante partnership con Adiconsum e il progetto “Acquisto Sicuro!”, attraverso il quale l’utente può scaricare la carta servizi e avere piena consapevolezza dei diritti legati alla garanzia.
Una sezione dedicata alle domande frequenti aiuta inoltre a orientarsi meglio tra clausole, limiti e vantaggi del servizio. ConformGest conferma così la sua missione: semplificare la vita degli automobilisti e offrire strumenti concreti per guidare con serenità, consapevolezza e protezione.

UNRAE: un futuro condiviso tra competenza e compattezza

Con l’elezione di Roberto Pietrantonio alla Presidenza dell’UNRAE, si apre una nuova fase per l’associazione che rappresenta le Case automobilistiche estere operanti in Italia. Un percorso nel segno della continuità, della trasparenza e del rafforzamento istituzionale, celebrato in occasione dei 75 anni dell’UNRAE. Fra le prossime uscite anche la partecipazione del nuovo e del past president alla presentazione della Guida Top Dealers Italia 2026, il 2 ottobre a Milano patrocinata dalla stessa UNRAE insieme alle maggiori associazioni della filieara automotive.

Roberto Pietrantonio, AD di Mazda Italia, eletto 12° presidente dell’Associazione per il triennio 2025-2028

Un presidente al servizio del settore

“Assumo la Presidenza di UNRAE con spirito di servizio e profondo senso di responsabilità”, ha dichiarato Roberto Pietrantonio, AD di Mazda Italia, eletto 12° presidente dell’Associazione per il triennio 2025-2028. Con una carriera trentennale nel settore automotive, Pietrantonio ha maturato esperienze significative in Fiat e Mazda, dove è alla guida dal 2016. In UNRAE è presente dal 2016 nel Consiglio Direttivo e partecipa attivamente dal 2020. Il suo impegno sarà orientato “a promuovere una comunicazione attuale e trasparente e consolidare il ruolo dell’Associazione come interlocutore autorevole nel settore automotive”, puntando su qualità, analisi e compattezza istituzionale.

Il saluto di Michele Crisci e il ruolo di Presidente Onorario

Il testimone passa da Michele Crisci, Presidente e AD di Volvo Car Italia, che è stato nominato Presidente Onorario per l’eccezionale lavoro svolto. “Dopo otto anni alla guida di UNRAE, vorrei esprimere tutta la mia gratitudine per il supporto ricevuto. L’Associazione si è sempre proposta come interlocutore irrinunciabile per Istituzioni e media”, ha dichiarato Crisci, auspicando che il Paese “sia in grado di accogliere adeguatamente lo sviluppo delle nuove tecnologie”. La sua eredità rappresenta un pilastro per il futuro dell’Associazione e per il lavoro del nuovo Presidente.

Michele Crisci, Presidente e AD di Volvo Car Italia, che è stato nominato Presidente Onorario per l’eccezionale lavoro svolto

Cresce la famiglia UNRAE: nuovi brand e nuove sfide

L’Assemblea dei Soci ha ratificato l’ingresso di cinque nuove aziende: BYD Industria Italia, China Car Company, Omoda & Jaecoo Automotive Italy, Rossocorsa (Rolls-Royce) e Schmitz Cargobull Italia. L’Associazione conta ora 46 membri, confermando il proprio ruolo centrale come hub di competenze nei rapporti istituzionali e nei servizi di analisi e ricerca. Il Direttore Generale Andrea Cardinali ha sottolineato l’importanza della coesione: “Rafforzare l’identità dell’UNRAE vuol dire dare forza a tutta la filiera automotive”. La crescita dell’associazione sarà una leva strategica anche in vista dell’evoluzione della mobilità nel nostro Paese.

Andrea Cardinali, Direttore Generale UNRAE

Formazione e governance: tra giovani e leadership

Durante la celebrazione per i 75 anni dell’UNRAE all’Ara Pacis, sono state consegnate le Borse di Studio 2024 per le migliori tesi di laurea in marketing automobilistico. “Siamo molto lieti che gli studenti abbiano risposto con entusiasmo al bando UNRAE”, ha affermato Andrea Cardinali, ricordando che “in 24 anni sono stati premiati 200 neolaureati, con una ‘quota rosa’ del 36%”. Accanto alla valorizzazione delle nuove generazioni, l’UNRAE rafforza la propria leadership con un Consiglio Direttivo che rappresenta al meglio la pluralità delle Case estere attive in Italia:

Presidente

  • Roberto Pietrantonio – Mazda Italia

Consiglio Direttivo

  • Christoph Aringer – Volkswagen Group Italia
  • Andrea Bartolomeo – Saic Motor Italy
  • Giuseppe Bitti – Kia Italia
  • Francesco Calcara – Hyundai Motor Company Italy
  • Michele Crisci – Volvo Car Italia
  • Massimiliano Di Silvestre – BMW Italia
  • Fabrizio Faltoni – Ford Italia
  • Raffaele Fusilli – Renault Italia
  • Pietro Innocenti – Porsche Italia
  • Marc Langenbrinck – Mercedes-Benz Italia
  • Simone Mattogno – Honda Motor Europe – Italia
  • Massimo Nalli – Suzuki Italia
  • Alberto Santilli – Toyota Motor Italia
  • Paolo A. Starace – F-Trucks Italia
  • Marco Toro – Nissan Italia

Arrivederci al 2 ottobre per la Guida Top Dealers Italia 2026!

Con il sostegno di UNRAE, patrocinatore di Top Dealers Italia, il Talk Show del 2 ottobre a Milano si preannuncia come una tappa cruciale per approfondire i temi chiave della mobilità di qualità. Un’occasione per accogliere Roberto Pietrantonio come nuovo presidente e rendere omaggio a Michele Crisci, figura autorevole che ha segnato una stagione brillante per l’associazione. La loro presenza congiunta rafforza il messaggio di continuità, collaborazione e visione strategica.

Birindelli Auto apre le porte al futuro con OMODA e JAECOO

Birindelli Auto continua a distinguersi nel panorama della mobilità italiana con un’iniziativa fresca, dinamica e perfettamente allineata alle nuove tendenze del settore. Il gruppo, da sempre sinonimo di qualità e innovazione, annuncia con entusiasmo l’ingresso di due brand emergenti: OMODA e JAECOO, nomi destinati a lasciare il segno.
L’occasione è segnata dall’apertura di un temporary showroom a Guamo (Lucca), dove curiosi e appassionati possono scoprire in anteprima queste novità in uno spazio originale, ospitato in un motorhome perfettamente attrezzato. Un progetto che unisce visione strategica e attenzione per il territorio.

Uno spazio innovativo tra stile, tecnologia e avventura

Nel temporary showroom di via Sottomonte 12, Birindelli Auto ha allestito uno spazio moderno e accogliente, simbolo di un modo diretto e innovativo di incontrare il pubblico. Qui trovano spazio i nuovi modelli OMODA e JAECOO, due anime complementari dello stesso futuro.
OMODA si presenta con un design audace e una forte anima tecnologica, pensata per chi ama essere sempre connesso e al passo coi tempi. JAECOO, invece, conquista gli amanti dei SUV con linee eleganti, interni premium e una propensione naturale per l’avventura. Un doppio debutto che promette di conquistare target diversi, ma ugualmente esigenti.

Lucca oggi, domani un polo della nuova mobilità

Il temporary showroom è solo l’inizio. Birindelli Auto è infatti al lavoro per l’apertura della concessionaria e officina ufficiale OMODA & JAECOO a Lucca, destinata a diventare un punto di riferimento per tutta la Toscana.
Questo nuovo polo della mobilità si inserisce in un piano di crescita solido e coerente, confermando l’impegno del gruppo a offrire sempre di più.
Dopo oltre 60 anni di attività, Birindelli Auto guarda avanti con passione e visione, abbracciando il cambiamento senza perdere di vista ciò che la rende unica: attenzione al cliente, qualità dei servizi e una vocazione all’innovazione che non si ferma mai. Mix vincente che ha portato i selezionatori (rigorosamente segreti come gli ispettori della Guida Michelin che testano i ristornati per attribuire o togliere loro la mitica stella!) a confermare Birindelli fra i 100 Top Dealers Italia 2026 presenti nella Guida dorata che nell’edizione 2026 supera le 300 pagine!

Gino Auto in campo per il cuore.

Gino Auto ha concluso una settimana all’insegna della solidarietà e dell’impegno concreto nel sociale.
Due iniziative diverse ma unite da un unico filo conduttore: l’attenzione per le persone e la volontà di fare la differenza.
Tra il sostegno alla piccola Carola in collaborazione con LILT e l’emozionante partita di calcetto con gli Insuperabili non vedenti, il gruppo ha dimostrato che la responsabilità sociale è una missione che parte dal cuore e coinvolge tutti, dal management ai collaboratori.

Insieme per Carola

Nella prima parte della settimana, Gino Auto ha scelto di sostenere la battaglia della piccola Carola, una bambina affetta da una rara forma di neuroblastoma.
In collaborazione con LILT, l’azienda ha contribuito a sostenere le cure oncologiche pediatriche che Carola deve affrontare lontano dalla sua regione. Un gesto di vicinanza e solidarietà che conferma la sensibilità del gruppo verso le sfide delle famiglie più fragili. Non si tratta solo di donazioni economiche, ma di un vero atto di partecipazione alla sofferenza altrui, con l’obiettivo di offrire speranza e sostegno reale.

Una partita che insegna

Il momento più coinvolgente della settimana si è vissuto a Cuneo, dove Gino Auto ha ospitato la tappa degli Insuperabili, una squadra di calcio a 5 formata da atleti non vedenti, impegnati nella categoria B1. L’iniziativa, promossa da ACIB, BMW Italia e AC Milan, ha visto il team BMW Gino scendere in campo in prima persona per una partita all’insegna dell’inclusione e del rispetto. Giocare accanto a chi ha trasformato una disabilità in forza ha lasciato un segno profondo nei partecipanti, dimostrando che con passione e formazione non esistono limiti invalicabili.

Il vero valore della partecipazione

Gino Auto è da sempre attenta alla responsabilità sociale, ma questa settimana ha ribadito che donare è solo una parte dell’impegno. Il vero arricchimento arriva quando le persone si mettono in gioco, partecipano, ascoltano e condividono.
Coinvolgere i propri team nelle attività solidali significa rafforzare i valori aziendali, creare legami autentici e costruire una cultura dell’empatia e del servizio.
 La strada della CSR è lunga, ma ogni passo fatto insieme alla comunità rende il percorso più umano, vero e gratificante. E Gino Auto ha dimostrato di volerlo percorrere con convinzione.

Un motivo ulteriore e non certo minore rispetto ai numerosi altri che ha convinto i selezionatori di Top Dealers Italia a confermare Gino Auto anche nella Guida 2026 che viene presentata il 2 ottobre a Milano.