L’Intelligenza Artificiale sfreccia nelle concessionarie auto

L’ascesa dell’I.A. nei Dealer
L’intelligenza artificiale sta conquistando sempre più spazio nel mondo delle concessionarie auto.
Una ricerca presentata durante l’evento “L’Intelligenza Artificiale entra nel business”, organizzato da AutoScout24 e Quintegia all’Automotive Dealer Day, ha rivelato dati interessanti: oltre il 90% delle concessionarie crede che l’I.A. avrà un impatto positivo sul proprio business nei prossimi anni.
Gioia Manetti, SVP di AutoScout24, ha sottolineato: “L’Intelligenza Artificiale è una tecnologia dal potenziale importante e dirompente.”
Potenzialità inesplorate
Nonostante l’entusiasmo, molte concessionarie non sfruttano appieno le potenzialità dell’I.A.
Ad oggi, il 44% dei dealer ha iniziato ad adottare tool di intelligenza artificiale, ma l’uso di queste tecnologie è spesso limitato a funzioni superficiali come la creazione e ottimizzazione di annunci, e l’utilizzo di chatbot e assistenti virtuali.

Barriere da superare
La ricerca di AutoScout24 e Quintegia ha evidenziato alcune barriere principali all’adozione dell’I.A. nelle concessionarie.
La scarsa conoscenza dei servizi disponibili è il principale ostacolo, con il 73% dei dealer che lamenta una mancanza di expertise.
Seguono le competenze interne (47%) e la capacità di valutare l’effettivo miglioramento grazie all’I.A. (43%).
Sorprendentemente, la sicurezza dei dati e la protezione della privacy risultano meno preoccupanti (rispettivamente 25% e 23%).
Il ruolo dei marketplace
I marketplace giocano un ruolo fondamentale nel supportare i dealer nello sviluppo del business grazie all’I.A.
Queste piattaforme hanno già sviluppato prodotti e servizi avanzati che possono ottimizzare molteplici aspetti del business delle concessionarie, dall’analisi dello stock e dei competitor alla generazione e raccolta dei lead.
Un futuro radioso
Gli investimenti nell’I.A. sono destinati a crescere esponenzialmente, superando i 200 miliardi di dollari entro il 2025.
Questa tecnologia promette di aumentare il PIL globale del 7% nei prossimi 10 anni, migliorando anche la produttività del lavoro dell’1% annuo.
Con l’adozione crescente dell’I.A., le concessionarie hanno l’opportunità di rivoluzionare il proprio modo di fare business, ottimizzando ogni aspetto della loro attività e migliorando l’esperienza del cliente.

Gioia Manetti ha concluso: “I benefici dell’I.A. saranno tanto più significativi quanto più la si utilizzerà per ottimizzare i parametri chiave della attività degli operatori, come l’analisi del parco auto, il monitoraggio dei competitor, la generazione di lead e il sourcing di auto usate attraverso il canale B2B e C2B.”
L’intelligenza artificiale è pronta a sfrecciare nel futuro delle concessionarie auto, offrendo strumenti potenti per un business sempre più efficiente e profittevole.
Giusto per non smentirci questo articolo è stato realizzato utilizzando la professionalità di un giornalista specializzato ed il modello più performante di OpenAI …!
Le stesse immagini utilizzate in questo articolo sono state realizzate da OpenAi sulla base di immagini di showroom tradizionali: a voi il giudizio…
ARTICOLI RECENTI
- CarCloud Avenger: guida senza limiti in abbonamento flessibile
- Fabio Pressi nuovo Presidente di Motus-E
- I migliori concessionari del Nord Ovest (Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta) presenti nella Guida Top Dealers 2026
- Autoteam | Move Top Dealers Italia 2026
- Autorigoldi Top Dealers Italia 2026
- Autoindustriale Mobility Group Top Dealers Italia 2026
- I migliori concessionari auto della Lombardia presenti nella Guida Top Dealers 2026
- Autohaus Moser Top Dealers Italia 2026
- Mercato auto in frenata: boom di Km0 e noleggio, privati in ritirata
- Autovittani accompagna Tess: mobilità insieme alla moda
- Autoéquipe Top Dealers Italia 2026
- AUTOCLUB GROUP TOP DEALERS ITALIA 2026































