I migliori concessionari auto della Lombardia presenti nella Guida Top Dealers 2026

La Lombardia si conferma cuore pulsante della distribuzione automotive italiana. Territorio di innovazione, rete industriale avanzata e consumatori evoluti, questa regione ospita alcune delle realtà più performanti presenti nella Guida Top Dealers Italia 2026. Gruppi solidi, leader nella trasformazione digitale e protagonisti delle nuove forme di mobilità. Un ecosistema competitivo, trasparente e orientato alla qualità che rappresenta un benchmark nazionale per performance economiche, servizi al cliente e visione strategica.

Selezione indipendente e visione di lungo periodo
La Guida Top Dealers Italia nasce per valorizzare chi eccelle davvero nel settore automotive. La metodologia è trasparente e ricalca criteri oggettivi: marginalità, sostenibilità gestionale, performance post-vendita, crescita organica, reputazione e qualità della relazione con il cliente. Oltre ai numeri, conta la cultura d’impresa: leadership, formazione, responsabilità sociale e impegno verso l’innovazione. Non si paga per entrare: l’ingresso è merito puro, verificato dal Comitato editoriale e da una giuria tecnica indipendente.

Lombardia, capitale dell’automotive italiano
In Lombardia operano player che rappresentano modelli di riferimento per dimensione, modernità organizzativa e customer experience. Tra le realtà presenti in regione, il gigante AUTOTORINO (province di Sondrio, Como, Lecco, Milano, Bergamo, Varese) è simbolo di crescita e strategia multiregionale. Accanto a esso eccellenze storiche e dinamiche come FASSINA (MI, PD), FRATELLI GIACOMEL (MI, PV, LO), GRUPPO BOSSONI (BS, CR, MN), RENORD (MI, MB, PV, PC) e MOCAUTOGROUP (MI, MB), che hanno saputo evolvere modelli retail, digitalizzazione e centralità del cliente.

Valori condivisi: qualità, innovazione e sostenibilità
Lombardia significa anche famiglie imprenditoriali e visioni territoriali lungimiranti. Realtà come CLERICI AUTO (CO, MI, MB, VA), LOMBARDA MOTORI (MB, MI), AUTOVITTANI (CO, LC, SO), RATTIX (BG, BS, LC, MI) e BYMYCAR MILANO (MI) si distinguono per efficienza, verticalità di servizi, focus ESG e attenzione al post-vendita. Non mancano strutture specializzate e in forte sviluppo come AMBROSTORE (MI), REZZONICO AUTO (MI, VA), MESSA T (MB, LC), NINI CAR (CR, LO, MI) e GIOVANZANA (MN, CR), testimoni di un tessuto imprenditoriale ricco e in evoluzione.

Nuove frontiere dell’usato e della customer experience
L’ecosistema lombardo eccelle anche nell’usato evoluto e nella remarketing strategy, grazie a protagonisti come TOMASI AUTO (MN, MI), RIVAUTO (CO) e LORENZI AUTO HUB (BS), capaci di creare format moderni, trasparenti e digital-first. In un mercato sempre più orientato alla qualità e alla rapidità di risposta, questi dealer hanno saputo diversificare, investire in piattaforme tecnologiche e costruire esperienze cliente fluide e omnicanale. Ed è qui che si vede la vera differenza: processi scalabili, usato certificato e servizi integrati.

Perché la Lombardia guida il futuro automotive
I Top Dealers lombardi incarnano i valori del progetto: eccellenza gestionale, trasparenza, digital transformation e capacità di anticipare trend come elettrificazione, servizi finanziari integrati, mobilità flessibile e data-driven retail. La regione conferma quindi il suo ruolo di laboratorio nazionale per modelli distributivi avanzati, dove tradizione imprenditoriale e modernità convivono. Con un mix unico di storicità, organizzazione industriale e spirito competitivo, la Lombardia continua a essere il punto di riferimento per chi vuole capire dove va l’automotive italiano.

Se il futuro del settore si costruisce sui numeri, sulla visione e sulle persone, in Lombardia quel futuro è già iniziato.

La nuova sede di Tomasi Auto a Milano che ospiterà l’11 marzo 2026 il prossimo evento Top Dealers Italia

Autohaus Moser Top Dealers Italia 2026

Autohaus Moser di Brunico mette al centro le persone, non le auto. Grazie al sistema “bestexperience”, ogni cliente riceve un servizio completo: dalla consulenza personalizzata alla ricerca del veicolo ideale tramite un’ampia rete di partner. Anche dopo l’acquisto, l’assistenza continua con una garanzia fino a 36 mesi e oltre 40 officine convenzionate. Un luogo d’incontro che offre eventi e valore ben oltre l’automobile.

Intervista a JOHANNES MOSER Titolare di Autohaus

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

Per Autohaus, l’usato – in particolare auto aziendali, semestrali e KM0 – non è mai stato un’“ancora di salvezza”, ma il cuore del modello di business da oltre 25 anni. Grazie a processi consolidati e a una rete internazionale di fornitori, Autohaus garantisce veicoli selezionati e soluzioni su misura. Anche in tempi complessi, questo approccio ha permesso all’azienda di crescere con continuità e rafforzare il valore del marchio.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

In quanto concessionario indipendente, per Autohaus è sempre stato fondamentale offrire un servizio centrato sul cliente. Sono in corso investimenti in aree che rafforzano la fidelizzazione, come la rete di officine partner in tutto l’Alto Adige e le garanzie estese fino a 36 mesi. Inoltre, lo sviluppo di soluzioni finanziarie personalizzate e la conversione a processi digitali efficienti consentono di offrire un’esperienza completa, trasparente e indipendente dalle Case Automobilistiche.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Autohaus Moser propone esclusivamente usato, quindi rappresenta il 100% delle nostre vendite. All’interno di questo, oltre il 45% del volume riguarda veicoli del Gruppo Volkswagen. Entro il 2030 c’è la volontà di rafforzare i servizi post-vendita, in particolare garanzie estese, manutenzione programmata e soluzioni di mobilità, per offrire ancora più valore e sicurezza ai clienti.

Mercato auto in frenata: boom di Km0 e noleggio, privati in ritirata

Il mercato auto di ottobre 2025 resta in territorio negativo, con un -0,6% che conferma la sensazione di un comparto che procede a scatti, sostenuto più dai canali commerciali che da una domanda reale delle famiglie. Il segnale è chiaro: senza leve fiscali e strategiche adeguate, la ripresa rischia di restare una chimera.

Privati in calo e dealer in prima linea: il punto di vista del Presidente Federauto, Massimo Artusi

Il mese di ottobre chiude a 125.826 immatricolazioni contro le 126.543 del 2024. A fare il vero lavoro, ancora una volta, sono i concessionari, che utilizzano le autoimmatricolazioni per tenere a galla i volumi. «I concessionari sostengono ancora il mercato. Il prezzo è il sovrano del mercato» osserva Massimo Artusi, Presidente Federauto.

Il dato più preoccupante resta il crollo dei privati: -11,85% nel mese, pari a quasi 10.000 veicoli in meno rispetto a ottobre 2024. Dall’inizio dell’anno manca all’appello un esercito di circa 80.000 clienti. «Autoimmatricolazioni e noleggio ad alti livelli rappresentano obiettivi non ben parametrati tra industria e mercato» sottolinea Artusi, rimarcando una dinamica distorta che vede volumi artificiali sostituire la domanda naturale.

Massimo Artusi Federauto © Francesco Vignali Photography

Incentivi EV e domanda drogata

L’esplosione degli incentivi BEV conferma che la leva del prezzo è decisiva. «A prezzi più che convenienti la domanda delle famiglie reagisce positivamente» ricorda Artusi, citando i 597 milioni di bonus EV bruciati in un giorno. Se trasformati in immatricolazioni, varranno il 3,5% del mercato annuo, ma restano domande irrisolte: quanto possono davvero spostare la quota EV (oggi al 5%) e quanto costerebbe replicare un modello così dipendente dal sostegno pubblico?

Nel frattempo, la composizione del mercato cambia: elettrico +26,6%, ibrido (+8,6% full + mild), plug-in +88,1%, GPL +7%. Le alimentazioni tradizionali arrancano: benzina -16,7% e diesel -29,2%. Una transizione che procede, ma trainata più dalla convenienza che da convinzione e infrastruttura.

Flotte e Km0 tengono acceso il motore

Sono flotte (+4%) e noleggio (+17,9%) a riequilibrare il quadro, insieme a un massiccio ricorso ai Km0 (+36,1% nel mese, +39,2% da inizio anno), che pesano ormai per il 14% del mercato. Un dato emblematico: oltre il 37% delle auto è stato immatricolato negli ultimi tre giorni del mese, sintomo evidente di un mercato condizionato da logiche di fine periodo.

«Serve ammodernare le politiche fiscali: i bonus non possono diventare antibiotici inefficaci» ammonisce Artusi. Sul fronte LCV, lo scenario resta simile: mercato -6%, piccole imprese prudenti e elettrico ancora sotto il 5%.

Il messaggio è chiaro: senza una politica industriale e fiscale strutturale, il settore rischia di pedalare a vuoto. E questa volta, nemmeno i Km0 potranno salvarlo per sempre.

Autovittani accompagna Tess: mobilità insieme alla moda

AUTOVITTANI, tra gli 94 Top Dealers Italia 2026, ha sostenuto il lancio del numero Autunno/Inverno di Tess, rivista che racconta le eccellenze del tessile e del design contemporaneo. Un evento che ha riunito a Milano protagonisti dell’imprenditoria creativa italiana e internazionale, trasformando la serata in un dialogo aperto tra estetica, visione e nuove forme di mobilità. In questo contesto, la Renault 4 E-Tech Electric ha rappresentato molto più di un’automobile: un simbolo di libertà, identità e innovazione che continua a evolvere senza dimenticare la propria storia.

Un incontro tra industria, creatività e territorio
L’evento Tess ha messo in scena un confronto tra eccellenze imprenditoriali, realtà emergenti e brand storici che stanno riscrivendo il futuro della moda e del design. Autovittani ha scelto di esserci come partner attivo, portando con sé la nuova Renault 4 E-Tech Electric, icona rinnovata e perfettamente inserita in un contesto dove tradizione e innovazione convivono. Una presenza coerente con la filosofia del Gruppo, che da sempre valorizza il legame con il territorio e le iniziative culturali capaci di promuovere visione e creatività. “Essere vicini ai protagonisti dell’innovazione culturale ed economica del nostro Paese significa credere nel futuro, accompagneremo sempre chi genera idee, valore e bellezza” afferma Autovittani.

Un’icona che evolve: Renault 4 E-Tech Electric
La Renault 4 E-Tech Electric ha catturato l’attenzione degli ospiti come simbolo di una nuova idea di mobilità: elettrica, libera, emozionale. Ripensata in chiave contemporanea, mantiene la leggerezza e lo spirito di avventura del modello originale, ma li traduce in un linguaggio attuale, sostenibile e orientato al domani. “Rinnovare l’iconicità senza perdere l’anima originaria è una sfida meravigliosa: la R4 continua a parlare alla libertà di chi la guida” commenta Autovittani. Il suo design in dialogo con l’universo Tess ha creato un racconto visivo dove moda e mobilità diventano vettori di stile e cambiamento.

Dalla Milano Fashion Week alla cultura del movimento
La presenza di Autovittani all’evento ha seguito il percorso intrapreso durante la Milano Fashion Week, dove la Renault 4 ha interpretato il concept “Style Your Freedom”, raccontando una libertà personale e creativa in movimento. L’appuntamento con Tess ha proseguito questo racconto, celebrando chi osa guardare avanti e scegliere strade nuove. Autovittani conferma così il proprio ruolo non solo come punto di riferimento automobilistico, ma come promotore di una cultura che unisce sostenibilità, stile e innovazione. #Autovittani #FiduciaInMovimento

Autoéquipe Top Dealers Italia 2026

Autoéquipe S.p.A., presente a Roma dal 1982 con 7 sedi, è concessionaria ufficiale Renault, Dacia, Mobilize, Seat, Cupra ed Evo. Offre noleggio a breve e lungo termine, auto nuove, km 0, aziendali e un’ampia selezione di usato garantito. La completa offerta di servizi include officina, carrozzeria, ricambi, revisioni, collaudi e soluzioni assicurative mirate. Autoequipe, grazie a un personale altamente qualificato, garantisce efficienza, rapidità e massima attenzione al cliente.

Intervista a CAMILLA E MARGHERITA CRESCI titolari Autoéquipe S.p.A

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

L’usato è sempre stato gestito come un reparto autonomo, dinamico e strategico, separato dalla vendita del nuovo.
I “cigni neri” degli ultimi anni hanno messo alla prova ogni organizzazione, ma la rapidità di reazione è stata decisiva. Il team, giovane e preparato, ha saputo cogliere l’opportunità: potenziamento di marketing, acquisti, servizi assicurativi e delivery, oltre alla refactory interna, hanno rafforzato qualità percepita e reputazione online. L’usato è stato il vero booster evolutivo dell’azienda.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

L’obiettivo è sempre stato offrire un’esperienza d’acquisto completa, flessibile e indipendente, capace di aumentare fidelizzazione e marginalità. È stato investito molto in un sito user-friendly, con foto chiare e interattive, tasto PayPal per prenotazioni rapide e WhatsApp Business per il contatto diretto.

Autoéquipe offre uno stock ampio e trasparente, online e in sede. Tutto il team lavora ogni giorno per abbattere il falso mito dell’usato poco affidabile, puntando su qualità e fiducia.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Dal 2022 al 2024 la divisione usato è cresciuta dal 19% al 23%: secondo le stime, si prevede di chiudere il 2025 con un +27% rispetto all’anno precedente.

Un risultato legato anche agli investimenti: nuove acquisizioni, ristrutturazioni e potenziamento del team per un reparto completamente evoluto. La refactory ha migliorato la qualità del prodotto, mentre servizi e pacchetti di manutenzione rafforzano fidelizzazione e ritorno del cliente.

Al 2030, l’obiettivo è superare il 35%, compatibilmente con l’evoluzione del mercato.

AUTOCLUB GROUP TOP DEALERS ITALIA 2026

Dal 1991, Autoclub Group è punto di riferimento in Puglia per la mobilità, affermandosi come Top Dealer nel settore. Con 14 brand e 2 punti vendita a Bari e Massafra, offriamo auto nuove e usate certificate, post-vendita, ricambi originali e noleggio. La crescita costante garantisce un’esperienza completa e personalizzata per ogni cliente

Intervista a Miriam Loiacono, CEO Autoclub Group

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

Assolutamente sì. I “cigni neri” hanno insegnato quanto la diversificazione sia fondamentale. L’usato premium non è più solo un’alternativa al nuovo, ma un business complementare che valorizza il brand Autoclub Group e fidelizza una clientela sempre più esigente. La qualità, la trasparenza e i servizi sviluppati in questi anni difficili resteranno come standard, perché il mercato ormai li richiede come requisiti minimi. Il futuro è nell’integrazione intelligente tra nuovo e usato di qualità.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

L’azienda sta puntando su servizi finanziari/assicurativi e fidelizzazione del cliente. Nel Sud Italia, con alto rischio furti, vengono offerte coperture assicurative a valore del nuovo, un vantaggio tangibile. Parallelamente, la Fan Card Autoclub crea relazioni durature con servizi a valore aggiunto: bonus fidelity per riacquisto/sostituzione veicolo, traino gratuito (anche fuori garanzia), sconto manutenzione ordinaria, raccolta punti e SMS Memory per le scadenze auto. Autoclub Group vuole che il cliente percepisca un reale valore nel postvendita.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

L’usato di qualità oggi rappresenta una componente solida del business, con una previsione di incremento del 20% nei prossimi cinque anni. L’obiettivo è ampliare il raggio d’azione a livello nazionale, puntando su digitalizzazione e consegna a domicilio, portando l’esperienza Autoclub anche online, senza compromessi su trasparenza, qualità e garanzie.

Friends Of Nada: il viaggio che porta i dealer italiani a Las Vegas

L’iniziativa che nasce dalla community
Il ponte tra l’eccellenza italiana della distribuzione automotive e i grandi protagonisti internazionali si rafforza: i Friends Of Nada si preparano a volare a Las Vegas per partecipare alla NADA Show 2026. Un’idea lanciata da Carlo Trolli, storico amico di Top Dealers Italia e co-fondatore della community, che sul suo profilo LinkedIn ha acceso entusiasmo e curiosità. Un progetto che non arriva a sorpresa: lo stesso Trolli lo aveva anticipato sul palco dell’evento Top Dealers Italia del 2 ottobre, sottolineando come la condivisione e l’apertura internazionale siano oggi leve fondamentali per chi opera nel settore.

al centro Carlo Trolli durante ultimo evento Top Dealers Italia del 2 0ttobre scorso da Autotorino

Las Vegas e la NADA: oltre la fiera, un ecosistema
Dal 3 al 6 febbraio 2026, il NADA Show riunirà nella città del Nevada migliaia di concessionari, costruttori e player tecnologici. Non una semplice fiera, ma un cluster di formazione avanzata, visione strategica e networking. L’obiettivo del viaggio è chiaro: offrire ai dealer italiani la possibilità di confrontarsi con un mercato che anticipa tendenze e modelli di business. “Un’occasione unica per scoprire innovazioni e tendenze che stanno ridisegnando il nostro settore”, ricorda Carlo Trolli, sottolineando l’importanza di osservare da vicino le migliori pratiche globali. A completare l’esperienza, la magia di Las Vegas, cornice perfetta per fondere business e ispirazione.

Un gruppo che cresce e apre le porte
Il viaggio sarà organizzato in formula gruppo, pensato per favorire scambio e relazioni. Non solo incontri e workshop, ma anche momenti dedicati alla scoperta e al racconto condiviso. “Un viaggio pensato per chi vuole unire business, ispirazione e condivisione”, ribadisce Carlo Trolli, invitando la community a unirsi: chi è interessato può contattarlo direttamente per ricevere i dettagli dell’iniziativa. I Friends Of Nada confermano così la loro missione: creare connessioni, portare idee in Italia e costruire una cultura automotive sempre più internazionale.

Vuoi far parte del gruppo? Las Vegas ti aspetta. Un’occasione da non perdere per chi crede che il futuro dell’automotive si costruisca anche guardando oltre confine. Per info: c.trolli@sanguinettieditore.it

Le previsioni di Moody’s Analytics per l’AUTO1 Group Price Index: prezzi auto usate +oltre il 20% entro il 2035

 una partnership che ridefinisce il futuro del mercato delle auto usate in Europa

AUTO1 Group, principale piattaforma digitale europea per l’acquisto, vendita e finanziamento di auto usate, annuncia una collaborazione strategica con Moody’s Analytics, player globale nella consulenza economica e nell’analisi del rischio. L’accordo punta a generare insight avanzati e previsionali sul mercato europeo delle vetture usate, integrando l’“AUTO1 Group Price Index – European Used Car Price Report” con la capacità analitica di Moody’s. L’obiettivo: offrire ai professionisti del settore una comprensione ancora più accurata delle dinamiche future e supportare strategie più consapevoli in un contesto competitivo e in continua evoluzione.

Dati esclusivi e visione a lungo termine
La collaborazione si fonda sull’accesso di Moody’s Analytics ai dati dell’AUTO1 Group Price Index, che monitora l’andamento dei prezzi delle auto usate in Europa dal 2015 attraverso transazioni all’ingrosso. Grazie a questo indicatore e ai modelli previsionali avanzati di Moody’s, sarà possibile elaborare proiezioni fino a 30 anni, anticipando trend e oscillazioni del mercato. Il valore della partnership risiede nella complementarità: dati profondi e reali da una parte, capacità analitica e modellistica dall’altra. “Siamo estremamente felici di collaborare con Moody’s Analytics, un punto di riferimento globale nella consulenza economico-finanziaria” afferma Moritz Lück, SVP Sales and Operations di AUTO1 Group. “Questa partnership ci consentirà di offrire un valore aggiunto ancora maggiore ai nostri partner e al mercato”.

Benefici per flotte, concessionari e operatori
Gli insight generati permetteranno ai gestori di flotte di pianificare con maggiore accuratezza le fasi di acquisto e vendita, mentre dealer e operatori potranno ottimizzare le strategie di stock e pricing. “Grazie a dati e previsioni capaci di anticipare le dinamiche del mercato, concessionari e flotte potranno muoversi con maggiore consapevolezza in un panorama competitivo” continua Lück. Un contributo decisivo in un momento in cui il mercato è ancora influenzato da volatilità economica e concorrenza crescente, in particolare dall’ingresso di brand cinesi a prezzi aggressivi.

Trend attuali dell’indice e scenari futuri
A ottobre 2025 l’AUTO1 Group Price Index registra un lieve calo, passando da 140,1 punti di settembre a 139,0 (-0,8%), segnando quattro mesi consecutivi di contrazione. Nonostante ciò, dall’inizio dell’anno l’aumento è pari al 2,8% e i valori risultano comunque più alti dell’1,5% rispetto a ottobre 2024. Le proiezioni di Moody’s indicano una futura ripresa graduale: entro il 2035 i prezzi delle auto usate potrebbero crescere oltre il 20% e quasi raddoppiare entro il 2055, trainati da limitata disponibilità di usato e stabilità occupazionale. Un modello che valuta variabili macroeconomiche chiave, dal tasso di disoccupazione ai consumi, offrendo scenari flessibili e di lungo periodo. Una partnership, dunque, che traccia una nuova rotta per la conoscenza e la gestione del mercato dell’usato europeo.

AUTOCENTRI BALDUINA TOP DEALERS ITALIA 2026

Autocentri Balduina nasce nel 1962 e si afferma come pilastro nell’industria automobilistica romana. Da azienda familiare è diventata oggi una solida realtà in cui ogni membro condivide la mission principale: garantire un servizio personalizzato che superi le aspettative. La continua ricerca di innovazione è il focus di Autocentri Balduina, che offre servizi eccellenti su misura mirati a soddisfare appieno le esigenze dei clienti, guidati dal mantra ‘il meglio sempre’, perseguendo l’eccellenza.

Intervista a Gianni Andrea Cappella, Presidente Autocentri Balduina

Gianni Andrea Cappella, Presidente Autocentri Balduina

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

Negli ultimi quindici anni abbiamo attraversato uno stormo di cigni neri: dalla crisi del 2008 alla pandemia, fino alla carenza di chip e alla transizione ecologica. L’usato, soprattutto quello di qualità, è diventato centrale: il rapporto con il nuovo si è sbilanciato, e la crescita dei listini ha alzato anche i valori dell’usato, portando marginalità interessanti. Il gruppo ha sviluppato un piano di medio-lungo termine per rafforzare quest’area. Roma, Viterbo e – presto – anche Frosinone saranno poli strategici per presidiare il mercato con visione e solidità.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

Autocentri Balduina ha scelto di mantenere un forte rapporto con le finanziarie captive delle Case, valorizzando partnership consolidate. La competitività e la redditività dei servizi sono costantemente monitorati, con la consapevolezza che una parte importante del margine proviene da provvigioni finanziarie e prodotti assicurativi. Per questo l’azienda investe in formazione, controllo dei KPI e qualità della consulenza. L’obiettivo è una crescita sostenibile, che valorizzi l’esperienza d’acquisto anche per l’usato, al pari del nuovo. La marginalità dei servizi è oggi un pilastro per il futuro.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Il gruppo offre solo usato certificato, come il programma Audi Prima Scelta Plus, con garanzia fino a 4 anni, oltre 100 controlli tecnici, assistenza stradale e finanziamenti personalizzati. Ogni vettura è selezionata e ripristinata secondo standard rigorosi. Oggi il rapporto è di 1 vettura usata ogni 2 nuove. L’obiettivo al 2030 è arrivare a 1 a 1. Per farlo servono investimenti in digitalizzazione, logistica e risorse dedicate. L’usato non è più un’alternativa al nuovo, ma una vera area strategica per chi vuole crescere in modo strutturato.

AUTHOS  TOP DEALERS ITALIA 2026

Authos S.p.A. – Società Benefit è una concessionaria ufficiale Ford da oltre 60 anni, con quattro sedi tra Torino, Moncalieri, Ciriè, impegnata nella vendita di auto nuove, usate, veicoli commerciali e servizi di noleggio e assistenza. Dal febbraio 2023 ha adottato lo statuto “benefit” per rafforzare progetti a impatto sociale e ambientale.

Intervista a Francesco Di Ciommo, Amministratore e Socio di maggioranza di Authos

Francesco Di Ciommo, Amministratore e Socio di maggioranza di Authos

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

L’azienda ha avviato importanti iniziative per migliorare la qualità del prodotto, puntando su ricondizionamenti di alto livello sia meccanico che estetico.

Dal 2019 a oggi, il mix commerciale è passato da un 70% di auto nuove e 30% usate all’attuale 25% nuove e 75% usate. Questa scelta è stata guidata non solo dalla progressiva riduzione del potere d’acquisto dei clienti nel post-pandemia, dovuta all’inflazione elevata, ma anche dalla contrazione dell’offerta della nostra casa madre, Ford, che è passata da sei a quattro modelli disponibili, nessuno dei quali appartenente alle fasce di prezzo più accessibili.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

Authos S.p.A. offre non solo soluzioni di finanziamento per l’acquisto della vettura, ma anche una gamma completa di servizi aggiuntivi: pacchetti preconfigurati che includono assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, fidelity card, assistenza stradale, consegna a domicilio e ritiro dell’eventuale permuta.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Attualmente, l’usato rappresenta circa il 75% del fatturato. Secondo le previsioni questa quota non solo si manterrà stabile, ma crescerà sensibilmente nei prossimi anni. Authos S.p.A. considera il mercato dell’usato il vero core business dell’azienda.