AUTHOS  TOP DEALERS ITALIA 2026

Authos S.p.A. – Società Benefit è una concessionaria ufficiale Ford da oltre 60 anni, con quattro sedi tra Torino, Moncalieri, Ciriè, impegnata nella vendita di auto nuove, usate, veicoli commerciali e servizi di noleggio e assistenza. Dal febbraio 2023 ha adottato lo statuto “benefit” per rafforzare progetti a impatto sociale e ambientale.

Intervista a Francesco Di Ciommo, Amministratore e Socio di maggioranza di Authos

Francesco Di Ciommo, Amministratore e Socio di maggioranza di Authos

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

L’azienda ha avviato importanti iniziative per migliorare la qualità del prodotto, puntando su ricondizionamenti di alto livello sia meccanico che estetico.

Dal 2019 a oggi, il mix commerciale è passato da un 70% di auto nuove e 30% usate all’attuale 25% nuove e 75% usate. Questa scelta è stata guidata non solo dalla progressiva riduzione del potere d’acquisto dei clienti nel post-pandemia, dovuta all’inflazione elevata, ma anche dalla contrazione dell’offerta della nostra casa madre, Ford, che è passata da sei a quattro modelli disponibili, nessuno dei quali appartenente alle fasce di prezzo più accessibili.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

Authos S.p.A. offre non solo soluzioni di finanziamento per l’acquisto della vettura, ma anche una gamma completa di servizi aggiuntivi: pacchetti preconfigurati che includono assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, fidelity card, assistenza stradale, consegna a domicilio e ritiro dell’eventuale permuta.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Attualmente, l’usato rappresenta circa il 75% del fatturato. Secondo le previsioni questa quota non solo si manterrà stabile, ma crescerà sensibilmente nei prossimi anni. Authos S.p.A. considera il mercato dell’usato il vero core business dell’azienda.

AMBROSTORE, TOP DEALERS ITALIA 2026

Ambrostore, da 25 anni punto di riferimento per Milano e provincia, è oggi concessionaria multimarca Ford e DR Automobiles Groupe. Per celebrare questo importante traguardo, inaugura una nuova sede all’avanguardia vicino all’aeroporto di Linate, ampliando l’offerta di servizi per soddisfare ogni esigenza di mobilità. Ambrostore propone vendita e assistenza di auto e veicoli commerciali anche a domicilio, noleggio a breve e lungo termine, finanziamenti,assicurazioni e ricambi originali.

Tre domande ad Andrea Mocarelli, CEO Ambrostore

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

In un mercato sempre più esposto ad eventi improvvisi e imprevedibili che sconvolgono gli equilibri economici (crisi internazionali, carenza di microchip o aumento dei listini) l’usato premium rappresenta una risposta concreta e una scelta intelligente per chi desidera tutelarsi dall’incertezza. Optare per un veicolo usato di alta gamma consente di evitare lunghe attese e svalutazioni impreviste, beneficiando della sicurezza di un servizio completo e certificato. Ambrostore seleziona accuratamente i veicoli in base a rigorosi criteri di qualità, prestazioni e affidabilità, offrendo un’assistenza postvendita professionale e dedicata.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

Oltre ai servizi ufficiali dei brand rappresentati, Ambrostore offre una gamma completa di soluzioni personalizzate, pensate per garantire ai clienti maggiore flessibilità, convenienza e un’esperienza d’acquisto su misura. Tra le proposte rientrano pacchetti di manutenzione modulabili in base alle esigenze, finanziamenti personalizzati, estensioni di garanzia, servizio di consegna a domicilio, vetture di cortesia e molto altro.

Questi servizi consentono alla concessionaria di affiancare i clienti nel tempo, costruendo un rapporto diretto, duraturo e basato sulla fiducia, mantenendo sempre elevati standard qualitativi.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

La percentuale usato sul totale vendite si attesta intorno al 73%, dato in crescita negli ultimi anni grazie alla sempre maggiore richiesta di soluzioni affidabili, ma più accessibili rispetto al nuovo. Si prevede che entro il 2030 questa percentuale possa arrivare al 90%, in linea con le tendenze di mercato. Per questo motivo Ambrostore ha deciso di dedicare ingenti investimenti per creare una divisione specializzata nell’usato premium, con un forte impegno a rafforzare la fiducia del cliente anche in questo segmento. L’obiettivo è offrire un’esperienza d’acquisto dell’usato che sia del tutto comparabile a quella del nuovo.

AF MOTORS, TOP DEALERS ITALIA 2026

AF Motors è concessionaria ufficiale Fiat Abarth, Alfa Romeo, Hyundai, Jeep, Lancia, Opel e BYD, uno dei brand più innovativi al mondo nella mobilità elettrica. Da oltre 40 anni l’azienda è protagonista del mercato automobilistico in Sardegna dal quartier generale di Sestu (Cagliari).

A guidare questa importante realtà commerciale con visione ed energia è Paola Fodde: AF Motors è pioniera dell’elettrificazione in Sardegna, esperta nella gestione di flotte aziendali e auto usate, offre una selezione premium che coniuga qualità, convenienza e fiducia.

Tre domande a Paola Fodde, CEO AF MOTORS

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO  CONTRO I CIGNI NERI?

L’usato premium è diventato un pilastro strategico per AF Motors: ha consentito di compensare le mancate vendite del nuovo, ma soprattutto ha contribuito a rafforzare la percezione del brand.

Nei momenti di maggiore incertezza economica, l’usato ha rappresentato un’ancora di salvezza non solo per l’azienda, ma anche per tanti clienti. Si è investito molto per rendere l’usato eccellente: selezionato, certificato e garantito, capace di offrire sicurezza e qualità a un prezzo accessibile.

Questo approccio ha permesso di restare competitivi in un mercato in continuo cambiamento e, soprattutto, di supportare concretamente le famiglie nel loro quotidiano.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRANDRAPPRESENTATO

AF Motors sta investendo su servizi che permettono di essere più autonomi e competitivi rispetto alle logiche imposte dalle Case. L’offerta include pacchetti di manutenzione personalizzati, garanzie estese e formule finanziarie su misura. L’azienda offre una piattaforma digitale per gestire questi servizi in modo semplice e trasparente, con un’offerta realmente costruita sulle esigenze del cliente, che include supporto durante l’acquisto e assistenza post vendita.

Queste attività hanno rafforzato l’identità di AF Motors creando valore vero, duraturo e orientato alla persona.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Attualmente, nel periodo 1° gennaio – 30 giugno 2025, il comparto dell’usato ha rappresentato circa il 15% del fatturato complessivo, con una crescita costante legata alla fiducia conquistata sul territorio.

Entro il 2030 l’azienda punta a raggiungere il 18%, grazie a un ulteriore potenziamento dei servizi correlati: garanzie estese, permute agevolate, formule finanziarie dedicate e strumenti digitali per semplificare ogni fase, dall’acquisto alla post vendita. L’usato sarà sempre più una scelta consapevole, sostenibile e conveniente

Intergea acquisisce il 51% di Denicar

Un’operazione che rafforza la presenza lombarda del Gruppo
Il Gruppo Intergea annuncia l’acquisizione della quota di maggioranza del 51% della concessionaria Denicar S.p.A., con sedi a Milano e Bergamo. L’accordo segna un ulteriore passo nel percorso di crescita del Gruppo Intergea, già protagonista nel panorama della distribuzione automobilistica nazionale. Con questa operazione, Intergea consolida la propria presenza in Lombardia, regione strategica per lo sviluppo del business e l’espansione del network di concessionarie.

Milano e provincia come pilastro dello sviluppo
A commentare l’acquisizione è Gianluca Italia, manager con responsabilità sulle aziende del Gruppo Intergea in Lombardia: Mocauto, AutoChioda e adesso Denicar fanno di Milano e la sua provincia il pilastro sul quale basiamo l’intero sviluppo del Gruppo Intergea in Lombardia. Sarà per me un piacere supportare la crescita della già solida e storica realtà guidata dall’attuale amministratore delegato e nostro nuovo socio Stefano Odorici, garantendo nuove possibilità di espansione e di sviluppo nel pieno rispetto dell’autonomia e della continuità operativa della società.”
Le parole di Italia evidenziano la volontà di mantenere un equilibrio tra innovazione e tradizione, integrando Denicar in una rete sinergica ma rispettosa delle identità locali.

Gianluca Italia

Una partnership orientata alla crescita e al futuro
Dal canto suo, Stefano Odorici, amministratore delegato di Denicar, sottolinea l’importanza della nuova alleanza: “La partnership con Intergea garantirà, anche grazie all’esperienza dei manager che ne fanno parte, un supporto costante nel percorso di crescita professionale delle risorse e all’azienda nel cogliere tutte le opportunità che il mercato potrà offrirle.”
L’operazione è stata seguita, per Intergea, dalla dott.ssa Sabrina Filiberto dello Studio Antoniotti & Partners, e per Denicar dal dott. Mario Caporale dello Studio Caporale & Partners, ai quali vanno i ringraziamenti per il prezioso supporto.
Con questa acquisizione, Intergea consolida la propria posizione tra i protagonisti della distribuzione automotive in Italia, puntando su un modello di sviluppo basato su partnership solide e prospettive di lungo periodo.

AsConAuto protagonista a Service Day 2025

L’efficienza come chiave del futuro
AsConAuto, l’Associazione Consorzi Concessionari Autoveicoli, ha avuto un ruolo da protagonista alla quinta edizione di Service Day, l’evento ideato da Quintegia e dedicato al business del post vendita automotive, tenutosi al Centro Congressi Veronafiere. Nel panel di apertura “Al ritmo del post vendita: efficienza operativa per affrontare i cambiamenti di mercato”, il presidente Roberto Scarabel ha sottolineato come “la rivoluzione che sta attraversando l’automotive coinvolge pienamente anche il post vendita”. Tre i cambiamenti chiave: clienti più esigenti e digitalizzati, veicoli tecnologicamente complessi e la crescita del noleggio, oggi un terzo del mercato italiano. “Non si può più operare come in passato – ha aggiunto Scarabel – ma servono processi condivisi e strumenti digitali integrati per garantire efficienza e competitività”.

Connessioni che generano valore
Nel corso della sessione “AsConAuto: connessioni che generano valore”, l’associazione ha presentato il secondo Report ESG di AsConAuto Logistica, confermando il proprio impegno verso sostenibilità, mutualità ed etica. “Siamo come il rame che conduce l’energia – ha spiegato Scarabel – un’infrastruttura viva che fa dialogare mondi che fino a poco tempo fa lavoravano separati”. Il progetto AsConAuto, ha ricordato, ha contribuito alla diffusione dei ricambi originali e alla sicurezza del parco circolante, riducendo incidentalità ed emissioni. Centrale anche la formazione, con AsConAuto Academy, per qualificare le risorse e sostenere la crescita professionale del capitale umano. “La collaborazione tra i diversi attori della filiera non è solo auspicabile, è doverosa”, ha ribadito il presidente.

Formazione, sostenibilità e strumenti innovativi
Durante l’evento è stata presentata la nuova edizione del Quadrante AsConAuto da Luca Montagner, Senior Advisor di AsConAuto Academy, che ha coinvolto oltre 6.000 autoriparatori. “Il settore dell’autoriparazione resta solido e radicato, ma guarda con convinzione al futuro, puntando su digitale e innovazione”, ha spiegato Montagner. Dalla ricerca emerge un comparto fatto di piccole imprese familiari, con un crescente orientamento verso servizi evoluti, ricambi originali e vetture elettriche. Giovanni Rigoldi, vicepresidente AsConAuto, ha evidenziato l’importanza dell’equilibrio finanziario, mentre Fabrizio Mini di BPER Banca ha presentato un innovativo finanziamento operativo per gli autoriparatori affiliati, “un conto forniture dedicato che ottimizza i flussi di cassa e riduce le tensioni di liquidità”.
Con oltre 27 distretti, 960 concessionari e 23.000 autoriparatori serviti, AsConAuto si conferma un modello unico nel panorama europeo: un ecosistema efficiente e sostenibile che genera valore condiviso per tutta la filiera dell’automotive.

AD MOTORS, intervista a Daniele Alagna

Le schede dei Top Dealers Italia 2026 presenti nella Guida omonima

Central Motors di AD Motors spa nasce nel 1992 come prima concessionaria esclusiva Toyota per Torino e provincia. La sede principale si trova in Corso Giambone su 30.000 m², con sedi a Borgaro, Collegno e Alessandria. Fondata su valori come passione, onestà e inclusività, offre una completa gamma di servizi: vendita, assistenza, carrozzeria, revisioni, pneumatici, noleggio e assicurazioni. Conta 4 centri assistenza, oltre 250.000 clienti e 200.000 interventi in garanzia.

Tre domande a Daniele Alagna, Titolare AD Motors

Daniele Alagna, Titolare AD Motors

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

Central Motors da sempre ha creduto nell’importanza del settore auto usate: in più di 30 anni di storia la concessionaria torinese ha soddisfatto migliaia di clienti ed aiutato diverse generazioni di famiglie a cambiare vettura, seguendo costantemente la crescita dei clienti. Dalla spider della giovinezza alla familiare per la nascita dei figli alla vettura da neopatentati per regalo alla maggiore età, Central Motors è un partner di fiducia.

Nel parco auto sono presenti tutte le tipologie di vetture: per Central Motors è importante dare ad ogni cliente la vettura che risponda esattamente alle sue necessità.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

Central Motors crede fortemente nell’impegno della casa madre e nel suo nuovo programma dell’usato Toyota approved, lavorando ogni giorno insieme al grande costruttore giapponese per promuovere un programma straordinario che permette di avere fino a 15 anni di garanzia.

Anche Central Motors sta sviluppando un grandioso progetto rivolto all’usato di cui però al momento non è possibile rivelare nulla: partirà nel 2026 e sarà stupefacente. La mission sarà coniugare l’acquisto on line all’acquisto fisico dell’usato, dando continuità all’esperienza di scelta e selezione della vettura desiderata.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Oggi la percentuale è al 50% fra usato di marca Toyota e usato all brand: secondo le stime questo equilibrio rimarrà stabile, in quanto Central Motors crede fortemente in entrambi i progetti. Il servizio post-vendita garantisce livelli qualitativi e di affidabilità elevatissimi in entrambi i progetti, con lo scopo di rispondere sempre alle diverse esigenze del cliente e di garantirgli sicurezza e tranquillità.

Esserci sempre, sfruttando anche tutti i vantaggi permessi oggi dell’innovazione tecnologica, è per Central Motors una priorità al fine di essere sempre compagni di viaggio di ogni cliente!

Incentivi Auto 2025: con Autotorino la scelta elettrica è chiara e semplice

Mobilità sostenibile e nuovi incentivi
L’Italia accelera verso l’elettrico con il nuovo piano di incentivi 2025: oltre 597 milioni di euro destinati a privati e microimprese per favorire la sostituzione dei veicoli inquinanti. Dal 22 ottobre, gli acquirenti potranno scaricare un voucher dal portale del Ministero e presentarlo in concessionaria per ottenere lo sconto diretto in fattura. In questo contesto di rinnovata attenzione verso la mobilità sostenibile, Autotorino offre un supporto concreto con la piattaforma Evolution Advisor, pensata per accompagnare gli automobilisti nella transizione elettrica attraverso analisi personalizzate, consigli su misura e strumenti di confronto chiari e intuitivi.

Autotorino Evolution Advisor: come funziona
Con un quiz interattivo basato su stili di guida e abitudini quotidiane, Evolution Advisor permette di scoprire in pochi minuti il proprio grado di affinità con la mobilità elettrica, definendo quattro profili: entusiasta elettrico, aspirante elettrico, entusiasta plug-in e aspirante plug-in. L’utente può così comprendere se e quanto è pronto per il passaggio all’elettrico, confrontando costi, consumi ed emissioni con la propria auto attuale. La piattaforma offre inoltre la possibilità di simulare i tempi di ricarica, comparare diversi modelli e valutare la convenienza economica rispetto ai motori tradizionali. Una sezione dedicata di approfondimenti, FAQ e mappa delle colonnine di ricarica – aggiornata in tempo reale dagli utenti – completa l’esperienza digitale, rendendola una vera bussola nel mondo della mobilità sostenibile.

Vantaggi, risparmio e nuovi incentivi
L’obiettivo è rendere semplice e consapevole la scelta elettrica,” sottolinea Autotorino. I vantaggi dell’elettrico sono già tangibili per chi percorre tratte urbane o extraurbane quotidiane: zero emissioni locali, comfort di guida superiore, minore inquinamento acustico e costi di gestione ridotti. La manutenzione è più economica, le assicurazioni più convenienti, e la ricarica domestica può abbattere le spese fino al 70% rispetto al carburante tradizionale. A tutto questo si aggiungono gli incentivi statali: fino a 11.000 euro per privati con ISEE inferiore a 30.000 euro e 20.000 euro per microimprese che acquistano veicoli commerciali elettrici. Grazie a strumenti come Evolution Advisor, orientarsi tra le offerte diventa finalmente facile e conveniente, trasformando la scelta elettrica da complessa a consapevole.

Motorsclub.com: il nuovo portale che segna la svolta digitale del Gruppo Autoclub

Un progetto che unisce tradizione e innovazione
Motorsclub, azienda del Gruppo Autoclub, presenta ufficialmente il nuovo sito motorsclub.com, un portale completamente rinnovato nella veste grafica e nelle funzionalità. Il progetto rappresenta un passaggio chiave nel percorso di trasformazione digitale del Gruppo e consolida la sua identità corporate in chiave contemporanea. Il lavoro di restyling è stato realizzato in collaborazione con la software house bresciana OneAm, specializzata in User Experience e User Interface design, per offrire un’esperienza di navigazione fluida, intuitiva e centrata sulle esigenze del Cliente. “12 dicembre 1982, la Fondazione di Autoclub. 14 ottobre 2025, una nuova data storica per la Nostra Azienda, il primo passo verso un Futuro guidato dall’Innovazione”, dichiara entusiasta Antonio Barbieri, Presidente e Fondatore del Gruppo Autoclub.

A dx: Antonio Barbieri, Presidente e Fondatore del Gruppo Autoclub riceve un premio da BMW Bank

Il Cliente al centro dell’esperienza digitale
Il nuovo portale motorsclub.com è pensato per rispecchiare la visione del Gruppo Autoclub: semplificare il contatto tra azienda e Cliente, rendendo l’esperienza online più immediata e coerente con i valori del brand. L’interfaccia è stata riprogettata per garantire chiarezza, accessibilità e una navigazione più coinvolgente, con sezioni dedicate ai servizi, ai veicoli e alle offerte del Gruppo. “L’arrivo del nuovo sito web nasce dall’esigenza di rendere l’esperienza digitale del Cliente più semplice e immediata, rispecchiando al tempo stesso la nostra evoluzione come azienda”, spiega Matteo Soncini, Direttore Generale Gruppo Autoclub – Motorsclub. “È il primo passo di un percorso che porterà il Gruppo a introdurre strumenti digitali sempre più avanzati e integrati.”

Matteo Soncini, Direttore Generale Gruppo Autoclub – Motorsclub

Verso un ecosistema digitale integrato
L’evoluzione non si ferma qui. Nei prossimi mesi, motorsclub.com verrà arricchito da nuove funzionalità, tra cui l’acquisto online di veicoli e l’introduzione di assistenti digitali in grado di offrire supporto e informazioni in tempo reale. “Il sito sarà progressivamente potenziato con strumenti che rendano l’interazione sempre più personalizzata e autonoma”, annuncia Francesco Bossoni, Direttore Marketing & CRM. In un contesto in cui il settore automotive vive una profonda trasformazione digitale, Motorsclub conferma la propria vocazione pionieristica: anticipare il cambiamento e non subirlo. Con il lancio del nuovo portale, il Gruppo Autoclub inaugura una nuova fase di crescita e innovazione, ponendo le basi per un ecosistema digitale capace di generare valore e fiducia nel tempo.

Francesco Bossoni, Direttore Marketing & CRM

Guida Top Dealers Italia 2026: chi sono e dove si trovano i migliori dealer italiani?

I protagonisti della distribuzione automobilistica parlano sempre più lombardo… e cinese, ma il vero vincitore è l’usato premium dei Top Dealers!

Un evento che celebra l’eccellenza

Nei giorni scorsi, a Milano, nella prestigiosa sede Autotorino di via Cassinis, è stata presentata la terza edizione della Guida Top Dealers Italia 2026, punto di riferimento per il mondo della distribuzione automobilistica nazionale. L’appuntamento si è aperto in mattinata con i lavori condotti da Ivana Gabriella Cenci e Carlo Valente, ideatori del progetto.

La nuova Guida Top Dealers Italia 2026

Cuore della giornata è stata la presentazione ufficiale della nuova edizione della Guida: 314 pagine che raccolgono 94 Top Dealers, 27 People e i Best Partners che hanno contribuito allo sviluppo del progetto. La pubblicazione offre un ritratto completo dei protagonisti del settore, con schede aziendali, focus sull’usato premium, interviste esclusive e nuove sezioni dedicate ai Green Top Dealers e alle Mobility Brand Opportunity. Un’opera che non solo celebra le eccellenze, ma rappresenta anche uno strumento di lavoro e ispirazione per l’intera filiera.

Dove si trovano i 94 Top Dealers Italia 2026?

Lombardia regina, Milano capitale

La capitale della distribuzione automobilistica non poteva che essere la Lombardia, che con 23 Top Dealers (di cui 16 nella provincia di Milano) guida la classifica nazionale. La selezione è stata effettuata da una giuria di professionisti del settore, rigorosamente anonimi per garantire un giudizio libero e indipendente. Seguono Emilia-Romagna (17) e Piemonte (13, di cui 10 nel Torinese). Tuttavia, sommando Veneto (12), Friuli Venezia Giulia (4) e Trentino-Alto Adige (7), il Nord-Est raggiunge anch’esso quota 23, eguagliando la Lombardia. Le principali aree geografiche mantengono posizioni stabili, pur con una lieve flessione rispetto all’anno precedente: i Top Dealers selezionati passano infatti da 102 a 94, a conferma della severità dei criteri di valutazione.

Il Centro-Sud cresce con costanza

In crescita, invece, il Centro-Sud, con numeri in continuo aumento: Lazio 11, Campania 7, Puglia 6, Sicilia 5 e Sardegna 4, per un totale di 33 dealer, pari a un terzo della selezione complessiva.

I marchi più rappresentati: Stellantis arretra, avanzano i cinesi

Osservando i marchi rappresentati negli ultimi tre anni, si nota una vera rivoluzione distributiva. L’ex regina Stellantis (che riunisce gli ex gruppi Fiat e PSA) scende sotto quota 30, con Fiat sempre al vertice (28 Top Dealers), seguita da Abarth (27) e dalla sorprendente Leapmotor (25), la giovane cinese che ha superato persino Alfa Romeo e brand storici come Peugeot, Citroën, Opel e Lancia.

La Cina conquista i Top Dealers Italia

Il mercato cinese avanza con forza: il duo Omoda-Jaecoo ha raggiunto quota 21 in meno di due anni, superando MG (19). Ai vertici del segmento premium resistono i tedeschi, con Mercedes-Benz (20), BMW (18) e Audi (16). Tra i marchi “intelligenti”, emergono Dacia e DR (entrambe con 18 presenze), accanto a Renault, che conferma il solido legame con la propria rete. Seguono Škoda e Smart (16), Hyundai e Toyota (15), Volvo e Kia (13). Più in basso Ford (12), penalizzata dalla transizione elettrica. Sotto la soglia dei 10 dealer troviamo una miriade di marchi emergenti, tra cui KGM, Ineos e Xpeng (distribuiti da ATFLOW, controllata al 100% da Autotorino), e EMC – Eurasia Motor Company, partecipata al 50% dal Gruppo Intergea.

Il vero vincitore? L’usato garantito di qualità e i km zero

Dalle interviste ai titolari delle 94 realtà emerge un dato chiaro: i veri protagonisti sono i brand di usato certificato dei Top Dealers, con formule che offrono garanzie fino a 48 mesi e prezzi competitivi. In molti casi, l’usato e i km zero rappresentano ormai fino alla metà delle vendite totali. Come ha ricordato il presidente di Federauto, Massimo Artusi, “negli ultimi tre giorni di settembre 2025 è stato immatricolato il 42,2% del totale mercato”.

L’elettrico cresce ma non convince ancora

Dai grandi gruppi come Autotorino, Eurocar e Intergea fino ai dealer medi, tutti investono nei propri marchi di usato selezionato per compensare il rallentamento del nuovo, ancora frenato da listini elevati e da un’offerta non sempre in linea con le esigenze degli italiani, che continuano a preferire motorizzazioni tradizionali. I veicoli elettrici, infatti, non superano ancora il 5% del mercato, pur rappresentando ormai la metà dell’offerta esposta nei saloni.

Come ricordato dal presidente di Motus-E, Fabio Pressi, e da Marcello Donato di ENEL, sono però in arrivo soluzioni “antistress” per i possessori di BEV, insieme a proposte di mobilità usata elettrica verso il Centro e Sud Europa, come spiegato dalla Managing Director di BCA Italia, Barbara Barbieri.

L’Usato Premium al centro del Talk Show

La presentazione della Guida è stata accompagnata da un Talk Show interamente dedicato all’Usato Premium, tema sempre più strategico per concessionari e clienti.

Moderato da Carlo Valente, il dibattito ha visto protagonisti cinque Top Dealers – Gaetano De Bona, Roberto Scarabel, Franco Tomasi, Nicola Vacca e Mattia Vanini – insieme ai rappresentanti di Irontech Group, BCA, Enel ed Equs Italia. Gli interventi hanno offerto esperienze concrete su garanzie, formule commerciali, servizi digitali e nuovi modelli di business, delineando un quadro chiaro e attuale sul futuro dell’usato di qualità.

Le voci delle associazioni

Particolarmente significativa la presenza dei patrocinatori ufficiali: ANIASA, ASCONAUTO, FEDERAUTO, MOTUS-E e UNRAE. I loro interventi hanno evidenziato le sfide e opportunità della transizione energetica, la valorizzazione dell’after-sales, la centralità del cliente e la competitività internazionale, sottolineando il ruolo strategico dei Top Dealers Italia nel rinnovamento di un settore che sta vivendo cambiamenti epocali, ricchi di rischi ma anche di grandi opportunità per chi saprà coglierle.

Premiazioni e prossimi appuntamenti

Il pomeriggio si è concluso con la premiazione dei People e dei Top Dealers Italia 2026, un riconoscimento ai leader che hanno saputo innovare, crescere e guidare il cambiamento. In chiusura sono state annunciate le prossime tappe: un focus su start-up e giovani dealer in programma l’11 marzo 2026 a Milano presso Tomasi Auto, e la nuova edizione della Guida, prevista per il 1° ottobre 2026, sempre a Milano, con ulteriori novità per raccontare da protagonisti la rivoluzione della mobilità.

Dove si può leggere o acquistare la Guida Top Dealers Italia

La Guida Top Dealers Italia 2026 è disponibile su Amazon, anche in versione Kindle Unlimited, che ne consente la lettura gratuita. L’acquisto della versione digitale è possibile al prezzo simbolico di 2,69 euro, la soglia minima prevista dal portale.

Gli interessati possono trovarla a questo link:
 Guida Top Dealers Italia 2026 su Amazon

Truck Academy per formare i meccanici del futuro.

Investire nella formazione per restare competitivi
Nel settore dei veicoli industriali e commerciali, la carenza di tecnici qualificati rappresenta oggi una delle principali sfide. Con lungimiranza, Truck Italia ha scelto di rispondere puntando sulla formazione, avviando la Truck Academy, un progetto gratuito dedicato ai futuri meccanici specializzati. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Humangest e finanziata da Forma.Temp, mira a creare nuove competenze e offrire reali opportunità di inserimento lavorativo. “Formare nuove risorse significa garantire alle officine competenze aggiornate e di qualità, rafforzando al tempo stesso il valore dei brand rappresentati” ha dichiarato Giuliano Taverni, presidente del gruppo, sottolineando come l’investimento sulle persone sia il motore della crescita.

Un percorso che unisce teoria e pratica
La Truck Academy, inaugurata il 22 settembre 2025 presso la sede di Montelupo Fiorentino, propone un programma formativo di 120 ore che alterna lezioni teoriche e attività pratiche in officina. I partecipanti, anche senza esperienza, vengono guidati nell’apprendimento di nozioni fondamentali di meccanica, sicurezza sul lavoro e diagnostica su veicoli reali. Alla cerimonia di apertura hanno preso parte il direttore generale Thomas Lagrange e il sindaco Simone Londi, che ha evidenziato come progetti di questo tipo “rafforzino il legame tra imprese e territorio, creando nuove opportunità per i giovani”. Un’iniziativa che forma non solo tecnici preparati, ma anche professionisti consapevoli del valore della qualità e del servizio.

Dal banco all’officina: una porta aperta sul lavoro
Uno degli aspetti più significativi del progetto è la concretezza delle prospettive offerte. Al termine del corso, almeno il 50% dei partecipanti verrà assunto all’interno delle officine Truck Italia, avviando un percorso di crescita professionale nel gruppo. La Truck Academy rappresenta così un ponte tra formazione e occupazione, in un settore che richiede competenze sempre più specializzate. Con questa iniziativa, Truck Italia riafferma la propria vocazione a investire nel capitale umano, consapevole che la qualità dell’assistenza nasce dalle persone: tecnici preparati, motivati e in grado di affrontare con competenza le sfide della mobilità del futuro.