Usato stabile a luglio confermato dall’AUTO1 Group Price Index

Prezzi in lieve calo, ma ancora sopra i livelli di inizio anno
Il terzo trimestre 2025 si apre con segnali di stabilità nel mercato dell’auto usata in Europa. L’AUTO1 Group Price Index, che misura mensilmente l’andamento dei prezzi dei veicoli usati, si è attestato a 141,9 punti a luglio, in calo marginale dello 0,1% rispetto ai 142,1 di giugno. Nonostante questa leggera flessione, i prezzi restano più alti del 5% rispetto a gennaio, quando l’indice segnava 135,2 punti. L’attuale livello è allineato a quello di aprile, a conferma di una fase di consolidamento dopo la corsa del primo semestre. Su base annua, il prezzo medio delle auto usate è superiore del 3,6% rispetto a luglio 2024, segnale che la domanda rimane solida, anche se meno dinamica.

Un mercato più maturo dopo la corsa post-pandemia
Dopo mesi di forte crescita sostenuti dalla scarsità di prodotto e dall’elevata domanda, il mercato dell’usato mostra ora segni di maturità e maggiore equilibrio. Il rallentamento della corsa dei prezzi suggerisce che la fase più acuta delle tensioni sulla filiera – dovute in passato alla crisi dei chip e ai ritardi nella produzione del nuovo – sta progressivamente rientrando. Il database su cui si basa l’AUTO1 Group Price Index, che conta oltre 5,1 milioni di transazioni in tutta Europa, restituisce un’immagine chiara di come il mercato si stia stabilizzando. Questo consente a consumatori e operatori B2B di orientarsi meglio, con prezzi più prevedibili e dinamiche di compravendita meno speculative.

AUTO1 Group: trasparenza e innovazione per il mercato usato
Fondata nel 2012, AUTO1 Group è oggi la principale piattaforma digitale europea per la compravendita e il finanziamento di auto usate, operando attraverso i brand noicompriamoauto.it, Autohero e AUTO1.com. Con oltre 6.300 dipendenti e un fatturato di 6,3 miliardi di euro nel 2024, il gruppo è attivo in oltre 30 Paesi e ha venduto 690.000 veicoli in un solo anno. Grazie alla potenza dei dati e alla tecnologia proprietaria, l’AUTO1 Group Price Index è diventato uno strumento chiave per monitorare il mercato europeo dell’usato, offrendo insight trasparenti e tempestivi a consumatori, concessionari e fleet manager. Un approccio che rafforza la missione del gruppo: semplificare, digitalizzare e rendere più affidabile l’intero processo di acquisto e vendita di veicoli usati

Brandini con OMODA & JAECOO Official Automotive Partner di ACF Fiorentina

Il Gruppo Brandini (Top Dealers Italia 2026), attraverso il marchio Omoda & Jaecoo, sigla un accordo storico con ACF Fiorentina, diventando Official Automotive Partner del Club per la stagione sportiva in corso. Si tratta della prima partnership italiana per il brand automobilistico, che conferma la sua strategia di espansione nel mercato nazionale.

Un debutto italiano dal respiro internazionale

L’intesa segna il primo passo di Omoda & Jaecoo nel panorama italiano, consolidando la presenza del marchio in un contesto di alto profilo. La scelta di affiancarsi alla Fiorentina nasce dalla condivisione di valori come innovazione, sostenibilità e radicamento territoriale. La partnership garantirà al Club soluzioni di mobilità tecnologicamente avanzate, accompagnandolo in ogni spostamento ufficiale. “Questa partnership rappresenta un passo importante per il nostro Club: condividiamo con Brandini e Omoda & Jaecoo una visione moderna e attenta al futuro” – ha dichiarato Enrico Peruzzo, Revenue Director di ACF Fiorentina.

Territorio, valori e visione comune

Sia il Gruppo Brandini che ACF Fiorentina vantano un forte legame con la Toscana e un approccio strategico rivolto all’innovazione. L’accordo si propone non solo come un’iniziativa commerciale, ma come una collaborazione basata su obiettivi e ideali condivisi. La visibilità del marchio automobilistico si rafforzerà in un contesto sportivo di grande richiamo, generando sinergie e nuove opportunità di comunicazione. “Non è solo una collaborazione commerciale, ma un legame fondato su valori comuni come innovazione, sostenibilità e radicamento nel territorio” – ha aggiunto Peruzzo.

Un orgoglio per il Gruppo Brandini

Per il Gruppo Brandini, questa alleanza è motivo di grande soddisfazione e rappresenta un’occasione unica per affermare Omoda & Jaecoo in Italia. L’azienda toscana, già protagonista nel settore automotive, vede nella Fiorentina un partner ideale per rafforzare il proprio posizionamento. “Siamo orgogliosi di annunciare questa partnership con ACF Fiorentina, uno dei protagonisti più riconosciuti e influenti del panorama calcistico nazionale” – ha dichiarato Niccolò Brandini, Business Development Manager del Gruppo – “Questa collaborazione rappresenta per noi un motivo di grande soddisfazione”.

LoJack innova e cresce: nuovo sito e nuova piattaforma

Una presenza globale sempre più solida
LoJack rafforza la propria identità di partner tecnologico globale con il lancio del nuovo sito corporate e la rinnovata piattaforma MyLoJack. Con oltre 12,8 milioni di dispositivi installati in più di 25 Paesi e un valore di veicoli recuperati pari a 1,8 miliardi di euro, l’azienda – parte del gruppo CalAmp – ha superato il milione di clienti in Europa. Il nuovo sito (www.lojack.eu) racconta l’evoluzione della società e la sua capacità di operare in molteplici settori: dal recupero veicoli rubati alla gestione flotte, dal supporto ai dealer alle soluzioni per l’industria assicurativa e logistica. L’obiettivo è uno: rendere la mobilità più sicura, connessa e intelligente, in sinergia con case automobilistiche e partner internazionali.

Tecnologia integrata per una mobilità intelligente
Il cuore dell’offerta LoJack resta l’efficace sistema di recupero dei veicoli rubati che unisce tecnologie VHF, GPS e GSM, garantendo un tracciamento rapido e preciso. Un vantaggio che consente alle squadre operative di intervenire in tempi ridotti e con maggiore efficienza. Dopo l’acquisizione da parte di CalAmp nel 2016, LoJack International (Italia, UK, Messico, Iberia) ha accelerato l’espansione europea con l’apertura di LoJack France e il consolidamento del polo Benelux. All’interno della piattaforma LoJack Connect, fleet manager e conducenti possono visualizzare e integrare i dati di veicoli e flotte, ottenendo una gestione più dinamica e predittiva. «LoJack è stato un pioniere globale nel recupero di veicoli rubati e oggi è leader nelle soluzioni telematiche avanzate per l’automotive», spiega Maurizio Iperti, Presidente Automotive LoJack EMEA.

Maurizio Iperti, Presidente Automotive LoJack EMEA.

MyLoJack: più controllo e personalizzazione
Tra le novità più rilevanti, il lancio della nuova piattaforma MyLoJack, un hub digitale progettato per migliorare l’esperienza utente e offrire un accesso immediato a tutte le funzionalità del servizio. I clienti possono consultare in autonomia documenti contrattuali, certificati di collaudo e gestire i rinnovi con pagamenti flessibili, anche tramite Klarna. MyLoJack permette inoltre di entrare in contatto diretto con l’assistenza, accedere a FAQ aggiornate e scoprire promozioni esclusive. L’ecosistema digitale include anche la possibilità di ampliare il proprio pacchetto con nuovi servizi per la sicurezza e la mobilità. Una trasformazione che conferma l’impegno di LoJack nell’offrire soluzioni sempre più proattive e personalizzate, in linea con le nuove esigenze dei clienti e del settore.

La Bossoni Family accelera: nuova sede Volkswagen a Modena

Una crescita costante nel cuore dell’Emilia
Con l’acquisizione del ramo Volkswagen della concessionaria Auto Grifone di Modena, il Gruppo Bossoni aggiunge un nuovo, strategico tassello alla propria espansione in Emilia-Romagna. L’operazione, portata a termine da Baiauto S.p.A., già attiva con successo a Reggio Emilia, segna l’ingresso nella sesta provincia per la Bossoni Family e rafforza il legame con il brand Volkswagen, ora presente in sette sedi del gruppo. Sarà il Direttore Ivan Rizzola a coordinare la nuova fase modenese, con l’obiettivo di garantire una continuità gestionale e qualitativa nel passaggio di testimone. Un risultato che conferma la solidità e la visione a lungo termine del Gruppo, già presente con Volkswagen a Cremona, Mantova, Brescia, Piacenza, Bagnolo Cremasco e Reggio Emilia.

Valori condivisi e transizione fluida
La cessione del ramo d’azienda Volkswagen da parte di Franco Rabino, storico titolare di Auto Grifone, si inserisce in un processo di trasformazione imprenditoriale orientato alla specializzazione. «Siamo soddisfatti di aver concluso l’accordo per la vendita della Concessionaria Volkswagen di Modena a Baiauto – ha dichiarato Franco Rabino – che ringraziamo con tutto il Gruppo Bossoni per la professionalità e la serietà dimostrate. Questo passaggio rappresenta per noi un momento strategico importante nel percorso di crescita e di evoluzione di Auto Grifone». Rabino continuerà ad operare a Modena con i marchi KIA e Subaru, mentre la clientela Volkswagen potrà ora contare su standard elevati di servizio e su un’esperienza di gruppo consolidata, attenta alla personalizzazione e alla fidelizzazione.

Un passo storico per il Gruppo Bossoni
L’arrivo a Modena è l’ultima tappa, in ordine temporale, di un’espansione iniziata nel 2020 e portata avanti con grande determinazione. Dopo l’acquisizione di Mandolini Auto nel 2021, Agricar nel 2022 e Baiauto nel 2024, il 2025 vede il debutto nella città emiliana simbolo dell’automotive. «Siamo orgogliosi per l’avvenuta acquisizione di Auto Grifone Volkswagen – afferma Mauro Bossoni, Presidente e AD del Gruppo –. Per noi l’arrivo a Modena rappresenta un passo storico: la nostra Azienda raggiunge la sesta provincia, un traguardo molto importante ma non vogliamo fermarci qui. Il nostro motto è ‘Una forza sempre in movimento’ e intendiamo rispettarlo». Nata a Orzinuovi nel 1987, la Bossoni Family continua così il proprio percorso di crescita sul territorio, con una visione imprenditoriale che unisce tradizione, dinamismo e concretezza.

BMW M4 CS Edition VR46 ospitata da Autotorino ad Olgiate Olona.

Un esemplare unico, una location d’eccellenza e un nome leggendario del motorsport: la BMW M4 CS Edition VR46 firmata Valentino Rossi approda nello showroom Autotorino di Olgiate Olona. Una delle sole otto presenti in Italia, l’auto è oggi esposta in uno spazio rinnovato e pronto a celebrare la passione per le prestazioni e il design esclusivo.

Un capolavoro a quattro ruote firmato Valentino Rossi

La M4 CS Edition VR46 è il risultato della collaborazione tra BMW e Valentino Rossi, icona mondiale delle due ruote oggi impegnato con il team ufficiale BMW M Motorsport. Due le versioni create: “Style” e “Sport”, ciascuna in soli 46 esemplari. Il modello in mostra da Autotorino è la versione “Style”, con livrea Frozen Tanzanite Blue opaco e grafiche “46” in Frozen Marina Bay Blue. Elementi distintivi come tetto in carbonio, dettagli sportivi e interni personalizzati fanno di questa vettura un autentico pezzo da collezione.

Autotorino: una vetrina d’eccellenza per una leggenda

Lo showroom di Corso Sempione a Olgiate Olona, recentemente rinnovato, è la cornice ideale per un’auto che unisce anima racing ed eleganza. “Siamo orgogliosi di poter presentare al pubblico e ai nostri clienti questo iconico modello” – sottolinea Fabio Genoni, responsabile della filiale Autotorino BMW – “Valentino Rossi è una leggenda del motorsport mondiale: la sua determinazione nell’affrontare in modo vincente le proprie sfide ricalca la passione e l’impegno che il team Autotorino mette tutti i giorni nel raggiungere i grandi obiettivi del Gruppo.”

Il modello Autotorino: passione, innovazione, visione europea e Top Dealers Italia 2026

Presente in 6 regioni italiane con 70 sedi e ora anche in Polonia, Autotorino è tra i leader europei della distribuzione automotive. Con oltre 73.000 vetture vendute nel 2024 e 2,68 miliardi di euro di fatturato, il Gruppo è sinonimo di affidabilità, qualità e servizio. La presenza della M4 CS Edition VR46 nel suo showroom non è solo una celebrazione dell’automobile, ma l’ennesima prova dell’impegno verso esperienze uniche per i clienti e della capacità di interpretare la mobilità come un servizio d’eccellenza.  Non è quindi frutto del caso che Autotorino sia stata nuovamente inserita nella esclusiva Guida Top Dealers Italia 2026 che ospita le eccellenze della distribuzione italiana, segnalando che il Presidente e Vice Presidente Plinio e Mattia Vanini sono due dei 27 PEOPLE Top Dealers Italia!

Federauto: mercato auto luglio ancora in frenata

Il canale privati si blocca
Secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, luglio 2025 ha chiuso con 118.493 immatricolazioni di autovetture nuove, in calo del 5,1% rispetto allo stesso mese del 2024. A incidere negativamente è soprattutto la flessione del canale dei privati, che ha perso il 13% mantenendo comunque una quota di mercato del 57%.
«A parità di giorni lavorativi rispetto allo scorso anno – dichiara Massimo Artusi, Presidente di Federauto – vediamo confermati segni negativi impressi da una tendenza già nota: il canale privati è sempre più in difficoltà». Nel frattempo, crescono le auto-immatricolazioni dei concessionari, che da sole valgono il 13,8% del mercato con un balzo del +25,9% rispetto a luglio 2024.

Massimo Artusi Federauto © Francesco Vignali Photography

Incentivi? Meglio di no
A preoccupare i concessionari non è solo il calo delle visite in showroom, ma anche la crescente incertezza generata da comunicazioni istituzionali poco chiare.
 «I clienti attendono promesse di incentivi che, alla fine, si rivelano di portata limitata e molto selettiva» spiega Artusi. L’annuncio di nuovi incentivi da parte del MASE — legati al PNRR — ha provocato un ulteriore stallo nella propensione all’acquisto.
«Parliamo di circa 35.000 vetture elettriche o commerciali leggere che andranno a una platea ristretta in base all’ISEE e alla residenza: troppo poco per fare mercato».
Il presidente di Federauto sottolinea come la soluzione non sia negli incentivi spot, ma in una riforma fiscale organica e strutturata: «Anche graduale, purché si cominci davvero».

Struttura e trend del mercato
Nonostante il dato negativo complessivo, alcuni canali mostrano segni di vitalità. Il noleggio cresce del +9,4% (con una quota di mercato del 21,8%), le flotte aziendali salgono dell’11,4% (6,1% di quota) e anche le auto-immatricolazioni segnano un +8,5%.
 Sul fronte delle alimentazioni, il mercato si sta trasformando: salgono elettrico (+39,8%) e ibrido (+12,4%), con gli ibridi plug-in che volano a +60,9%, coprendo insieme quasi il 57% del totale. Crollano invece le motorizzazioni tradizionali: benzina (-22,5%), diesel (-26,6%) e GPL (-13,5%). Il 36% delle immatricolazioni è avvenuto solo negli ultimi tre giorni del mese, segno che la domanda resta volatile e incerta. Il mercato chiede risposte, ma servono scelte strategiche, non soluzioni tampone.

Negli ultimi tre giorni di luglio 2025 è stato immatricolato il 36% del totale mercato.

Service Day 2025: il futuro è nel post vendita

Una visione strategica per il post vendita
Il Service Day 2025, in programma il 16 e 17 ottobre presso il Centro Congressi Veronafiere, promette di essere un’edizione memorabile. Oltre 25 sessioni tra keynote, tavole rotonde e interviste – 13 delle quali curate da Quintegia – metteranno in luce il ruolo cruciale del post vendita nella sostenibilità economica del settore automotive.
L’evento di Quintegia nato da un’idea di AsConAuto e divenuto punto di riferimento per il business dell’after-sales, offrirà uno sguardo concreto e approfondito sulle sfide e le opportunità di un comparto che evolve tra tecnologie, nuovi modelli relazionali e customer journey digitali.

Roberto Scarabel – Presidente riconfermato di AsConAuto

Tra dati, strategie e nuovi modelli di business
Sul palco saliranno esperti, accademici e manager del settore per condividere visioni, strumenti e best practice. I temi spazieranno dalla transizione elettrica all’evoluzione delle reti, passando per il fleet management e il ruolo crescente della carrozzeria. Un focus importante sarà dedicato all’allineamento tra Service Manager e Titolari: obiettivi, leve finanziarie, controllo di gestione e CRM saranno i cardini di un confronto operativo e strategico. Il marketing del service, infine, sarà visto come leva centrale non solo per attrarre clienti, ma soprattutto per fidelizzarli nel lungo termine.

Tecnologie, cultura e formazione: l’ecosistema del domani
L’innovazione sarà al centro delle riflessioni, ma con uno sguardo attento alla cultura aziendale. Intelligenza artificiale, manutenzione predittiva, assistenza da remoto e automazione saranno protagoniste, ma sarà il cambiamento culturale a fare davvero la differenza. Quintegia porterà inoltre contributi analitici di grande valore, con studi dedicati come l’After-sales Navigator 2025, che offrirà insight operativi per migliorare le performance delle concessionarie. Un evento, insomma, che unisce conoscenza, visione e concretezza per costruire il futuro del service.

Guagliumi Cars: due anni di successi, passione e futuro

Un compleanno che vale doppio

Sono passati due anni dall’inaugurazione della sede di Guagliumi Cars in Via Salaria 1300, ma l’entusiasmo è quello del primo giorno. Due anni di lavoro intenso, visione chiara e soprattutto relazioni umane autentiche, che hanno trasformato questa sede in un punto di riferimento per chi cerca molto più di un’auto. “Abbiamo acceso le luci con un’idea chiara: offrire un’esperienza diversa, più umana, più concreta” – racconta il team, che oggi festeggia non solo un traguardo, ma una conferma. L’azienda è infatti stata selezionata tra i Top Dealers Italia 2026, a testimonianza di una crescita costruita su competenza, trasparenza e ascolto quotidiano.

Il motore del futuro è il cuore

In questi due anni Guagliumi Cars ha accolto migliaia di clienti, affrontato sfide complesse e trovato soluzioni intelligenti, sempre con un approccio etico e personale. “Abbiamo scelto la cura, la serietà. E non abbiamo mai smesso di crederci”. Valori concreti, che hanno alimentato una reputazione fatta di fiducia e risultati, con uno sguardo già rivolto al domani. Perché questo secondo compleanno non è un punto d’arrivo, ma la base per accelerare ancora, innovare, formare nuove professionalità e offrire un servizio sempre più vicino alle persone. “Il bello? È che siamo solo all’inizio!” – e il futuro promette ancora più emozioni.

Hyundai arriva ad Alba con il Gruppo Gino!

Radici forti, sguardo lontano Il Gruppo Gino, uno dei protagonisti selezionati tra i Top Dealers Italia 2026, celebra un nuovo traguardo con l’inaugurazione della prima concessionaria Hyundai ad Alba. Un progetto nato nel solco di una visione chiara: crescere nel rispetto delle proprie radici territoriali, investendo in un brand dinamico, sostenibile e tecnologico. “Siamo pronti per questa nuova sfida” – dichiara Alessandro Gino, General Manager del Gruppo – “Non guardiamo solo alla dimensione nazionale, ma puntiamo soprattutto a consolidare la nostra presenza dove siamo nati”. Il nuovo showroom, operativo da subito e in attesa del lancio ufficiale il 16 settembre, rappresenta un punto d’incontro tra passione per l’automotive e innovazione nella mobilità

Partnership strategiche e visione sostenibile

La recente visita del Presidente e CEO di Hyundai Italia Francesco Calcara ha rafforzato ulteriormente l’alleanza tra le due realtà, confermando una strategia condivisa che mette al centro territorio, performance e sostenibilità. L’obiettivo comune è chiaro: portare nel cuore delle Langhe una nuova idea di mobilità, fatta di tecnologia avanzata, rispetto ambientale e centralità del cliente. Il Gruppo Gino, forte di una reputazione costruita in oltre 70 anni di attività e consolidata da una presenza multibrand capillare, si conferma un punto di riferimento nel panorama della distribuzione automobilistica italiana. L’apertura della sede Hyundai ad Alba non è solo un investimento, ma un manifesto di visione: un modo per offrire nuove soluzioni di mobilità e creare valore reale per il territorio, con una filosofia che coniuga eccellenza commerciale e responsabilità sociale.

AutoRigoldi e la forza delle persone offre: lavoro e futuro

Un settore che crea valore umano
Nel panorama italiano dell’automotive, la distribuzione non è solo motore economico ma anche autentico incubatore di talenti e professionalità altamente qualificate.
Dall’informatica alla meccanica, dal marketing all’elettronica, le concessionarie di nuova generazione cercano profili sempre più specializzati. Ne è un perfetto esempio AutoRigoldi, riconfermata anche quest’anno tra i Top Dealers Italia.
La storica realtà milanese continua ad assumere e formare professionisti appassionati e competenti, consapevole che “le persone che ci lavorano fanno grande una concessionaria”.
La crescita del comparto non si misura solo in numeri di auto vendute, ma soprattutto nella capacità di generare occupazione stabile e di qualità, con percorsi di formazione continua e un’attenzione particolare al valore umano.
Mentre alcuni settori arrancano, il mondo dell’automotive distributivo evolve e assume, confermandosi un protagonista concreto del rilancio economico e sociale.

AutoRigoldi: il cliente al centro, i talenti in squadra
Lavorare in AutoRigoldi significa entrare in un ambiente dinamico, dove l’esperienza del cliente è trasformata in un percorso emozionale e personalizzato, grazie al contributo di un team unito e appassionato.
L’azienda è alla costante ricerca di consulenti alla vendita, web specialists, tecnici di officina, addetti alla customer care e figure con competenze trasversali, capaci di innovare il contatto con il cliente.
“Per fare questo, abbiamo bisogno di una nuova visione del modo di lavorare”, dichiarano da AutoRigoldi, “e di persone capaci di pensare creativamente a 360°, di lavorare in team e immergersi nella prospettiva del cliente”.
Il programma di sviluppo dell’azienda guarda al futuro con determinazione, puntando a costruire una squadra solida, competente e motivata.
Per candidarsi, basta inviare il proprio CV accompagnato da una lettera di presentazione su autorigoldi.it/lavora-con-noi, spiegando perché si vuole far parte di una delle realtà più innovative del settore.