Mattia Vanini,  ottiene in Polonia la “nomination” da Dealer

Un riconoscimento internazionale senza precedenti
Autotorino Varsavia ha annunciato con orgoglio la candidatura del Vice Presidente del Gruppo, Mattia Vanini, al titolo di “Uomo dell’Anno dei Dealer Market Awards” assegnato dal mensile polacco Dealer.
Nato nel 1991 in un piccolo paese delle Alpi, Vanini ha costruito una leadership dinamica e ambiziosa, capace di guardare oltre i confini italiani.
La sua presenza tra i finalisti è un fatto storico: mai prima d’ora un manager italiano aveva ottenuto questa nomination, che arriva dopo il successo dell’ingresso di Autotorino nel mercato polacco con la gestione dello showroom Mercedes-Benz di Varsavia.

Dall’Italia alla Polonia: un modello vincente
L’evento Dealer rappresenta uno dei momenti più importanti per l’industria automobilistica polacca, riunendo ogni anno operatori, formatori e leader del settore.
Gli organizzatori hanno premiato la capacità di Vanini di introdurre in Polonia il collaudato modello operativo italiano di Autotorino, considerandolo una figura chiave per l’innovazione del mercato locale. “Congratulazioni a tutti: una sola persona non avrebbe mai raggiunto ciò che l’intero Autotorino Great Team ha dimostrato di essere in grado di raggiungere!” ha dichiarato Mattia Vanini

Un talento già riconosciuto in Italia
Il valore di Vanini è stato recentemente notato anche da Fortune Italia, ma Top Dealers Italia è stata tra le prime realtà a premiarlo, conferendogli nel 2023 il titolo “PEOPLE Top Dealers Italia.
Il prossimo 2 ottobre, a Milano, in occasione della presentazione della Guida Top Dealers Italia, saranno premiati i 27 PEOPLE con un oggetto esclusivo creato dai maestri vetrai di Murano. Un riconoscimento che, insieme alla candidatura polacca, consolida la figura di Mattia Vanini come talento della distribuzione automobilistica internazionale e simbolo della capacità italiana di esportare eccellenza.

Luglio super per C.A.R. ROOM: il post vendita da record

Un risultato storico per la concessionaria romana C.A.R. ROOM, che rappresenta i brand Volvo, Polestar, Micro e Lynk&Co. Sotto la guida di Christian Cellini, Direttore Generale dal 2022, il mese di luglio ha segnato un traguardo senza precedenti nel fatturato del post vendita, dimostrando come innovazione e spirito di squadra possano trasformare l’estate in una stagione di grandi soddisfazioni.

Numeri da primato
Il mese di luglio appena concluso ha visto C.A.R. ROOM registrare il miglior risultato di fatturato nel post vendita dalla sua apertura. Un traguardo che, come sottolinea Christian Cellini, non è frutto della casualità: “Il mese di Luglio appena concluso ha registrato il miglior risultato di fatturato nel dopo vendita non solo dell’anno, ma di sempre, dall’apertura della nostra realtà”. Un successo che conferma la solidità della strategia adottata e l’efficacia delle azioni intraprese.

La forza del team
Per il Direttore Generale, la chiave del successo risiede nella squadra. “Un risultato che non è frutto del caso, ma di un lavoro corale, fatto di persone giuste al posto giusto, professionisti che ogni giorno si mettono in gioco, una squadra che ha saputo fare gruppo” afferma Cellini. Clienti soddisfatti e feedback positivi sono stati il motore della crescita, confermando che l’attenzione alla relazione e alla qualità del servizio è la rotta giusta.

Due anni di crescita e visione
A due anni dalla sua nomina, Christian Cellini vede concretizzarsi il frutto di un percorso basato su impegno, passione e collaborazione. “Vedere questi numeri e – soprattutto – la qualità delle relazioni e del lavoro che c’è dietro, è motivo di grande soddisfazione personale e professionale”. Il Direttore Generale sottolinea come i risultati non siano mai merito di un singolo, ma dell’intera squadra che rema nella stessa direzione, proiettando C.A.R. ROOM verso nuovi e ambiziosi traguardi.

Autoclub BMW Motorrad è “Top Experience BMW Bank 2025”

Un riconoscimento di prestigio
Autoclub BMW Motorrad ha ricevuto il prestigioso premio “Top Experience BMW Bank 2025”, consegnato nel corso di una cerimonia alla presenza dei vertici di BMW Bank e della proprietà Autoclub. L’evento ha visto la partecipazione del CEO di BMW Bank Andrea Castronovo, del Direttore Customer e Sales Massimiliano Gasparotto, della Marketing Manager Claudia Campione, del Sales Manager Alex Bonomi e dell’Area Manager Rodolfo Fanzini. Per Autoclub erano presenti il fondatore Antonio Barbieri, Mariangela Barbieri e i figli Andrea e Alessio Barbieri, insieme al Direttore Generale Matteo Soncini.

Una giornata da ricordare
Il premio è stato consegnato dalla giornalista e inviata di Sky Mara Sangiorgio, che ha sottolineato il valore della professionalità e della passione nel settore automotive. Questo riconoscimento va ad aggiungersi a importanti successi già ottenuti da Autoclub, come la vittoria per la Customer Satisfaction (NPS) e per le attività di marketing. “Complimenti a tutto il team per questo riconoscimento che testimonia l’impegno quotidiano e la qualità dell’esperienza offerta ai nostri clienti”, è stato il commento condiviso durante la premiazione, che ha visto protagonisti non solo i manager ma l’intera squadra.

Un percorso di eccellenza
Il titolo di “Top Experience BMW Bank 2025” rappresenta il coronamento di un lavoro continuo nella cura della relazione con il cliente e nella valorizzazione dell’esperienza di acquisto e possesso di una BMW Motorrad. Autoclub, realtà di riferimento nel settore, ha dimostrato come il successo nasca dall’equilibrio tra visione imprenditoriale e capacità di ascolto del mercato. Questo premio non solo celebra un risultato, ma rafforza la reputazione del gruppo e la sua posizione tra i leader italiani nel mondo BMW Motorrad, proiettandolo verso nuovi traguardi con lo stesso spirito vincente.

Genesis (brand premium del Gruppo Hyundai) arriva in Italia nel 2026

Un nuovo capitolo per il mercato italiano
All’inizio del 2026 Genesis, brand premium del Gruppo Hyundai Motor Company, farà il suo ingresso ufficiale in Italia con una rete vendita dedicata e un team esclusivo che verrà costituito a settembre. “Sono orgoglioso di poter guidare anche questa nuova sfida nel ruolo di Presidente & CEO”, ha dichiarato Francesco Calcara, sottolineando l’importanza di un progetto che punta a ridefinire l’esperienza del segmento premium. La gamma sarà composta interamente da modelli elettrici, interpretando la mobilità di alta gamma in chiave innovativa e sostenibile.

Visione e identità di marca
Genesis si presenta come un marchio capace di andare oltre le convenzioni del mercato premium, fondendo qualità, innovazione e un design che unisce eleganza e sportività. “Design elegante e distintivo, tecnologia che apre nuove strade, identità coreana che è garanzia di prodotti di incredibile qualità: Genesis interpreta l’alta gamma con coerenza culturale e una cifra stilistica precisa, definita ‘Athletic Elegance’”, ha evidenziato Francesco Calcara. Nei prossimi mesi il brand inizierà a raccontare questa visione in Italia, aprendo un dialogo con chi cerca un concetto diverso di automobile.

Francesco Calcara

Il ruolo decisivo dei concessionari
Il debutto di Genesis si inserisce in una tradizione che ha visto altri grandi gruppi lanciare marchi premium, da Lexus (Toyota) a Cupra (Volkswagen), fino a esperienze meno durature come Infiniti (Nissan) e Denza (BYD). I risultati sono stati differenti, ma in ogni caso il ruolo dei dealer si è rivelato cruciale per il successo. Come ricorda il settore, i tentativi di marginalizzare le reti di vendita si sono spesso rivelati miopi, con repentini dietrofront delle Case. In questo contesto, il lancio di Genesis in Italia sarà anche un banco di prova per dimostrare come una strategia integrata con i concessionari possa trasformare un debutto in un successo duraturo.

Mattia Vanini V.P. Autotorino tra i “40 Under 40” di Fortune Italia

Un traguardo condiviso
Mattia Vanini, vicepresidente di Autotorino, è stato inserito da Fortune Italia nella prestigiosa lista dei “40 Under 40”, che dal 2018 celebra in Italia i giovani leader, innovatori e imprenditori capaci di influenzare il cambiamento del Paese. “Sono stato molto sorpreso quando la Redazione di Fortune Italia mi ha comunicato la notizia. Si tratta di un riconoscimento che mi rende particolarmente orgoglioso, poiché è indissolubilmente condiviso con tutte le persone della Grande Squadra di Autotorino”, ha commentato Mattia Vanini, sottolineando il ruolo decisivo del lavoro di squadra nei successi aziendali.

Il significato del riconoscimento
La selezione di Fortune Italia non premia solo il percorso personale di Vanini, ma anche l’impatto economico e sociale generato da Autotorino. La “40 Under 40” individua manager e imprenditori under 40 che si distinguono per visione, innovazione e capacità di guidare il cambiamento. Autotorino è stata inoltre confermata tra i Top Dealers Italia anche nella Guida 2026, a testimonianza della solidità e della costante eccellenza del gruppo. “Confido che questa non sia solo una celebrazione, ma un’iniezione di ulteriore entusiasmo per continuare così, per continuare a far sempre meglio, per continuare ad andare avanti tutta!”, ha aggiunto Mattia Vanini.

Il Ministro dell’Econonomia Giancarlo Giorgetti fra Mattia Vanini (a sx) e Plinio Vanini (a dx) presso la sede di Autotorino

Autotorino e i PEOPLE Top Dealers Italia
L’inclusione di Vanini nella lista è anche il riconoscimento di un modello di business che ha saputo coniugare crescita, innovazione e radicamento territoriale. Autotorino, leader nel settore della distribuzione automobilistica, è da anni un riferimento per la capacità di anticipare le evoluzioni del mercato e valorizzare le persone. Nella Guida Top Dealers Italia 2026, Mattia Vanini figura inoltre tra i 27 PEOPLE Top Dealers Italia, insieme a suo padre Plinio Vanini, Presidente del gruppo. Un doppio riconoscimento che sottolinea il contributo della famiglia Vanini al rinnovamento e alla leadership del settore automotive italiano

Usato in crescita: nel 2025 Panda regina e Diesel in testa

Primo semestre in positivo
L’Osservatorio di AutoScout24 basandosi sui dati ACI fotografa un mercato dell’usato vivace: nel primo semestre 2025 i passaggi di proprietà, al netto delle minivolture, hanno raggiunto 1.627.408 unità (+1,8% sul 2024). Un dato in controtendenza rispetto al nuovo (-3,6%) e trainato da modelli come Fiat Panda, Volkswagen Golf e Fiat 500. Tra le alimentazioni, il diesel guida le preferenze (47%), seguito dalla benzina (36%) e dalle ibride (15%). L’elettrico arranca: solo il 2% degli utenti lo considera, e tra chi lo ha provato il 75% non lo ricomprerebbe.

Cosa cercano gli italiani
L’auto usata ideale, secondo l’analisi, è benzina o diesel, entro i 5 anni di vita, con circa 60.000 km e un prezzo medio di 19.600€. I segmenti più richiesti restano SUV e crossover (49,5%), seguiti da berline e station wagon (25,2%). Cresce l’attenzione per dotazioni di sicurezza attiva (73,1%), cambio automatico (47,1%) e sistemi di infotainment (45,2%). Sul fronte geografico, Marche e Sicilia (+5,4%) guidano la crescita, mentre Piemonte (-2,5%) e Liguria (-0,8%) rallentano. Lombardia resta leader per volumi con oltre 258.000 passaggi.

Brand orientali e accessibilità
Particolarmente significativo il +90,7% di ricerche per marchi orientali, soprattutto cinesi, che offrono prezzi competitivi, dotazioni tecnologiche sopra la media e design distintivo. Spesso si tratta di vetture recenti, poco chilometrate e ancora in garanzia. «Nel mercato del nuovo continua a mancare un vero “primo prezzo”… In questo contesto, l’usato rappresenta l’unica strada concreta per accedere a vetture qualitative, dotate delle tecnologie desiderate, senza dover rinunciare a sicurezza, comfort e budget», evidenzia il celebre portale tedesco. Una dinamica che, secondo l’Osservatorio, continuerà a sostenere il settore anche nel secondo semestre 2025.

Tony Fassina: 80 anni di passione, motori e solidarietà

Una giornata indimenticabile a Bigolino
Il Gruppo Fassina, riconfermato fra i Top Dealers Italia 2026, ha reso omaggio al suo fondatore Tony Fassina per il traguardo degli 80 anni con un evento speciale nello Zadraring di Bigolino, ospiti dell’amico Bepi Zadra. La festa ha riunito centinaia di amici, colleghi e appassionati, creando un’atmosfera unica tra motori, ricordi e affetto. “Abbiamo celebrato con grande gioia e riconoscenza gli 80 anni del nostro fondatore, Tony Fassina, in una giornata indimenticabile” ha dichiarato il Gruppo Fassina sui propri canali social.

Motorsport e icone del rally
La celebrazione è stata un vero tributo alla carriera sportiva di Tony Fassina, protagonista del rally italiano e internazionale. Dalla mitica Lancia Stratos alla 037, fino alle vetture simbolo degli anni d’oro del motorsport, ogni auto raccontava una storia di passione e vittorie. L’evento ha messo in risalto anche il contributo di Ado e Alessandro Fassina, anch’essi riconosciuti PEOPLE Top Dealers Italia, che proseguono il cammino iniziato dal padre unendo tradizione e innovazione nella gestione del Gruppo.

Solidarietà come valore guida
Oltre ai motori, la giornata ha ribadito l’impegno del Gruppo nella solidarietà attraverso Fassina For Children Onlus, dedicata al sostegno dell’infanzia in difficoltà. “Pochi ruscelli messi assieme fanno un fiume” ricorda spesso Tony Fassina, sottolineando l’importanza di unire le forze per fare del bene. L’appuntamento è ora fissato per il 2 ottobre a Milano, quando Tony e i figli riceveranno un prestigioso riconoscimento realizzato dai maestri vetrai di Murano durante la presentazione della Guida Top Dealers Italia 2026, insieme agli altri 24 PEOPLE Top Dealers Italia selezionati sempre dalla giuria di esperti del settore, sempre in forma strettamente anonima e coordinati dall’ideatore Carlo Valente.

Furti e tentati furti: un’emergenza in crescita

Un fenomeno in costante aumento
Il 2024 ha segnato un nuovo aumento dei furti di veicoli in Italia: 136.201 casi, +3% rispetto all’anno precedente, con oltre 75.000 automobili rubate. Ma dietro questi numeri si nasconde un’altra faccia del problema: i tentati furti e i furti parziali di componenti auto. Il primo network di carrozzerie di proprietà in Italia, ha registrato 13.879 interventi per danni causati da questo tipo di reati (+3,5% sul 2023). Le regioni più colpite sono Lombardia, Lazio, Campania e Piemonte, con Roma, Milano e Torino in cima alla classifica delle province.

Auto e componenti più bersagliati
Le vetture tra i 4 e i 6 anni risultano le più colpite, seguite da quelle fino a 3 anni di età. I ladri sembrano preferire modelli recenti, ricchi di componenti di ultima generazione ma meno protetti rispetto ai più nuovi. Tra i pezzi più sottratti spiccano telecamere, paraurti, autoradio, fanali, cerchi in lega e convertitori catalitici, questi ultimi ricercati per i metalli preziosi. “L’analisi dei nostri database rivela una realtà complessa che va oltre il semplice furto del veicolo”, ha spiegato Andrea Concina, Operations Director di Car Clinic, evidenziando come il fenomeno si stia orientando verso la sottrazione mirata di parti ad alto valore.

Andrea Concina, Operations Director di Car Clinic

Prevenzione e rapidità di intervento
Secondo la società, contrastare l’impatto di furti e tentati furti richiede un mix di prevenzione e reazione tempestiva. “Ogni giorno i nostri centri gestiscono riparazioni per danni causati da furti parziali… La nostra esperienza ci insegna che la prevenzione e l’intervento tempestivo sono fondamentali per contenere i costi di riparazione e limitare i disagi”, ha aggiunto Andrea Concina. La velocità di ripristino diventa cruciale per rimettere in strada il veicolo nel minor tempo possibile, riducendo le conseguenze economiche e operative per i proprietari.

Gino S.p.A: opportunità da cogliere anche in agosto

Una visione sempre in attacco
Alessandro Gino, General Manager di Gino S.p.A., ha condiviso su LinkedIn un messaggio che è insieme filosofia e strategia commerciale. “Credo nelle scelte coraggiose e mi piace giocare sempre in attacco. La nostra campagna Agosto Always On nasce proprio per questo motivo”, ha dichiarato, presentando un’iniziativa che punta a trasformare il mese estivo in un terreno fertile per chi sa riconoscere le occasioni. Un approccio che rompe con l’idea tradizionale di agosto come periodo di stasi, invitando clienti e appassionati a non abbassare mai la guardia.

Un’offerta per veri appassionati
La campagna Agosto Always On prevede “2 anni di superbollo in omaggio + valore residuo garantito dal nostro Gruppo a 24 mesi (in abbinamento al nostro prodotto leasing / finanziamento) su oltre 80 vetture sportive e supercar, tutte pre-owned”, ha spiegato Alessandro Gino. L’iniziativa è pensata per chi vive la passione automobilistica con determinazione e non teme di muoversi anche in pieno periodo vacanziero. “Agosto è il mese che dedichiamo a chi sa riconoscere le vere opportunità”, ha ribadito, sottolineando come il momento migliore per agire spesso sia quello in cui gli altri rallentano.

Il richiamo di un insegnamento storico
Nella riflessione di Gino emerge anche un riferimento implicito a un celebre pensiero di Sergio Marchionne: “In ferie da cosa?”. Una domanda che, vista la complessità della filiera automotive attuale, resta attuale. Pur riconoscendo l’importanza di ricaricare le energie, Gino suggerisce una gestione intelligente delle risorse umane, magari a rotazione, per non lasciare cadere nessuna occasione. Agosto, dopotutto, è il mese in cui alberi e orti sono carichi di frutti: un’immagine perfetta per ricordare che le opportunità, come i raccolti, vanno colte al momento giusto.

Ceccato Automobili consegna un’Alfa Tonale al Sindaco di Vicenza

Un legame con la città
Ceccato Automobili, riconfermato tra i Top Dealers Italia, ha voluto ribadire il proprio legame con la città di Vicenza in un momento speciale: la consegna di una nuova Alfa Romeo Tonale al Sindaco Giacomo Possamai. L’evento si è svolto il 1° agosto nella suggestiva cornice di Piazza dei Signori, con la Basilica Palladiana a fare da sfondo. “Siamo orgogliosi di poter sostenere in questo modo la città di Vicenza, che ci ha accolti e visti crescere nel tempo”, ha dichiarato Ceccato Automobili, sottolineando come l’iniziativa rappresenti un gesto di vicinanza concreta al territorio.

Un’auto per rappresentare Vicenza
La nuova Tonale andrà a ricoprire il ruolo di auto di rappresentanza del Comune, sostituendo la precedente vettura destinata alla polizia locale per le attività in borghese e il controllo del territorio. La scelta è ricaduta su un modello che unisce eleganza, stile italiano e attenzione alla sostenibilità ambientale, in linea con la sensibilità dell’amministrazione comunale. “È un’auto che non solo rappresenta lo stile e l’eleganza italiani, ma anche risponde ai criteri di sostenibilità ambientale in materia di mobilità”, ha aggiunto Ceccato Automobili, evidenziando il valore simbolico della scelta.

Collaborazione e valore condiviso
Il passaggio delle chiavi nelle mani del Sindaco Possamai è stato più di una semplice consegna: ha sancito una collaborazione che guarda al futuro. Ceccato Automobili e il Comune condividono l’impegno per una mobilità più sostenibile e per iniziative che restituiscano valore alla comunità. “Il passaggio delle chiavi al Sindaco Giacomo Possamai è il simbolo di una collaborazione e di una creazione di sinergia che vogliamo continui nel tempo per creare e restituire valore alle nostre comunità e al nostro territorio”, ha concluso Ceccato Automobili.

Massimo Ceccato consegna le chiavi dell’Alfa Romeo Tonale al Sindaco di Vicenza Giacomo Possamai