Friends Of Nada: il viaggio che porta i dealer italiani a Las Vegas

L’iniziativa che nasce dalla community
Il ponte tra l’eccellenza italiana della distribuzione automotive e i grandi protagonisti internazionali si rafforza: i Friends Of Nada si preparano a volare a Las Vegas per partecipare alla NADA Show 2026. Un’idea lanciata da Carlo Trolli, storico amico di Top Dealers Italia e co-fondatore della community, che sul suo profilo LinkedIn ha acceso entusiasmo e curiosità. Un progetto che non arriva a sorpresa: lo stesso Trolli lo aveva anticipato sul palco dell’evento Top Dealers Italia del 2 ottobre, sottolineando come la condivisione e l’apertura internazionale siano oggi leve fondamentali per chi opera nel settore.

al centro Carlo Trolli durante ultimo evento Top Dealers Italia del 2 0ttobre scorso da Autotorino

Las Vegas e la NADA: oltre la fiera, un ecosistema
Dal 3 al 6 febbraio 2026, il NADA Show riunirà nella città del Nevada migliaia di concessionari, costruttori e player tecnologici. Non una semplice fiera, ma un cluster di formazione avanzata, visione strategica e networking. L’obiettivo del viaggio è chiaro: offrire ai dealer italiani la possibilità di confrontarsi con un mercato che anticipa tendenze e modelli di business. “Un’occasione unica per scoprire innovazioni e tendenze che stanno ridisegnando il nostro settore”, ricorda Carlo Trolli, sottolineando l’importanza di osservare da vicino le migliori pratiche globali. A completare l’esperienza, la magia di Las Vegas, cornice perfetta per fondere business e ispirazione.

Un gruppo che cresce e apre le porte
Il viaggio sarà organizzato in formula gruppo, pensato per favorire scambio e relazioni. Non solo incontri e workshop, ma anche momenti dedicati alla scoperta e al racconto condiviso. “Un viaggio pensato per chi vuole unire business, ispirazione e condivisione”, ribadisce Carlo Trolli, invitando la community a unirsi: chi è interessato può contattarlo direttamente per ricevere i dettagli dell’iniziativa. I Friends Of Nada confermano così la loro missione: creare connessioni, portare idee in Italia e costruire una cultura automotive sempre più internazionale.

Vuoi far parte del gruppo? Las Vegas ti aspetta. Un’occasione da non perdere per chi crede che il futuro dell’automotive si costruisca anche guardando oltre confine. Per info: c.trolli@sanguinettieditore.it

Le previsioni di Moody’s Analytics per l’AUTO1 Group Price Index: prezzi auto usate +oltre il 20% entro il 2035

 una partnership che ridefinisce il futuro del mercato delle auto usate in Europa

AUTO1 Group, principale piattaforma digitale europea per l’acquisto, vendita e finanziamento di auto usate, annuncia una collaborazione strategica con Moody’s Analytics, player globale nella consulenza economica e nell’analisi del rischio. L’accordo punta a generare insight avanzati e previsionali sul mercato europeo delle vetture usate, integrando l’“AUTO1 Group Price Index – European Used Car Price Report” con la capacità analitica di Moody’s. L’obiettivo: offrire ai professionisti del settore una comprensione ancora più accurata delle dinamiche future e supportare strategie più consapevoli in un contesto competitivo e in continua evoluzione.

Dati esclusivi e visione a lungo termine
La collaborazione si fonda sull’accesso di Moody’s Analytics ai dati dell’AUTO1 Group Price Index, che monitora l’andamento dei prezzi delle auto usate in Europa dal 2015 attraverso transazioni all’ingrosso. Grazie a questo indicatore e ai modelli previsionali avanzati di Moody’s, sarà possibile elaborare proiezioni fino a 30 anni, anticipando trend e oscillazioni del mercato. Il valore della partnership risiede nella complementarità: dati profondi e reali da una parte, capacità analitica e modellistica dall’altra. “Siamo estremamente felici di collaborare con Moody’s Analytics, un punto di riferimento globale nella consulenza economico-finanziaria” afferma Moritz Lück, SVP Sales and Operations di AUTO1 Group. “Questa partnership ci consentirà di offrire un valore aggiunto ancora maggiore ai nostri partner e al mercato”.

Benefici per flotte, concessionari e operatori
Gli insight generati permetteranno ai gestori di flotte di pianificare con maggiore accuratezza le fasi di acquisto e vendita, mentre dealer e operatori potranno ottimizzare le strategie di stock e pricing. “Grazie a dati e previsioni capaci di anticipare le dinamiche del mercato, concessionari e flotte potranno muoversi con maggiore consapevolezza in un panorama competitivo” continua Lück. Un contributo decisivo in un momento in cui il mercato è ancora influenzato da volatilità economica e concorrenza crescente, in particolare dall’ingresso di brand cinesi a prezzi aggressivi.

Trend attuali dell’indice e scenari futuri
A ottobre 2025 l’AUTO1 Group Price Index registra un lieve calo, passando da 140,1 punti di settembre a 139,0 (-0,8%), segnando quattro mesi consecutivi di contrazione. Nonostante ciò, dall’inizio dell’anno l’aumento è pari al 2,8% e i valori risultano comunque più alti dell’1,5% rispetto a ottobre 2024. Le proiezioni di Moody’s indicano una futura ripresa graduale: entro il 2035 i prezzi delle auto usate potrebbero crescere oltre il 20% e quasi raddoppiare entro il 2055, trainati da limitata disponibilità di usato e stabilità occupazionale. Un modello che valuta variabili macroeconomiche chiave, dal tasso di disoccupazione ai consumi, offrendo scenari flessibili e di lungo periodo. Una partnership, dunque, che traccia una nuova rotta per la conoscenza e la gestione del mercato dell’usato europeo.

AUTOCENTRI BALDUINA TOP DEALERS ITALIA 2026

Autocentri Balduina nasce nel 1962 e si afferma come pilastro nell’industria automobilistica romana. Da azienda familiare è diventata oggi una solida realtà in cui ogni membro condivide la mission principale: garantire un servizio personalizzato che superi le aspettative. La continua ricerca di innovazione è il focus di Autocentri Balduina, che offre servizi eccellenti su misura mirati a soddisfare appieno le esigenze dei clienti, guidati dal mantra ‘il meglio sempre’, perseguendo l’eccellenza.

Intervista a Gianni Andrea Cappella, Presidente Autocentri Balduina

Gianni Andrea Cappella, Presidente Autocentri Balduina

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

Negli ultimi quindici anni abbiamo attraversato uno stormo di cigni neri: dalla crisi del 2008 alla pandemia, fino alla carenza di chip e alla transizione ecologica. L’usato, soprattutto quello di qualità, è diventato centrale: il rapporto con il nuovo si è sbilanciato, e la crescita dei listini ha alzato anche i valori dell’usato, portando marginalità interessanti. Il gruppo ha sviluppato un piano di medio-lungo termine per rafforzare quest’area. Roma, Viterbo e – presto – anche Frosinone saranno poli strategici per presidiare il mercato con visione e solidità.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

Autocentri Balduina ha scelto di mantenere un forte rapporto con le finanziarie captive delle Case, valorizzando partnership consolidate. La competitività e la redditività dei servizi sono costantemente monitorati, con la consapevolezza che una parte importante del margine proviene da provvigioni finanziarie e prodotti assicurativi. Per questo l’azienda investe in formazione, controllo dei KPI e qualità della consulenza. L’obiettivo è una crescita sostenibile, che valorizzi l’esperienza d’acquisto anche per l’usato, al pari del nuovo. La marginalità dei servizi è oggi un pilastro per il futuro.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Il gruppo offre solo usato certificato, come il programma Audi Prima Scelta Plus, con garanzia fino a 4 anni, oltre 100 controlli tecnici, assistenza stradale e finanziamenti personalizzati. Ogni vettura è selezionata e ripristinata secondo standard rigorosi. Oggi il rapporto è di 1 vettura usata ogni 2 nuove. L’obiettivo al 2030 è arrivare a 1 a 1. Per farlo servono investimenti in digitalizzazione, logistica e risorse dedicate. L’usato non è più un’alternativa al nuovo, ma una vera area strategica per chi vuole crescere in modo strutturato.

AUTHOS  TOP DEALERS ITALIA 2026

Authos S.p.A. – Società Benefit è una concessionaria ufficiale Ford da oltre 60 anni, con quattro sedi tra Torino, Moncalieri, Ciriè, impegnata nella vendita di auto nuove, usate, veicoli commerciali e servizi di noleggio e assistenza. Dal febbraio 2023 ha adottato lo statuto “benefit” per rafforzare progetti a impatto sociale e ambientale.

Intervista a Francesco Di Ciommo, Amministratore e Socio di maggioranza di Authos

Francesco Di Ciommo, Amministratore e Socio di maggioranza di Authos

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

L’azienda ha avviato importanti iniziative per migliorare la qualità del prodotto, puntando su ricondizionamenti di alto livello sia meccanico che estetico.

Dal 2019 a oggi, il mix commerciale è passato da un 70% di auto nuove e 30% usate all’attuale 25% nuove e 75% usate. Questa scelta è stata guidata non solo dalla progressiva riduzione del potere d’acquisto dei clienti nel post-pandemia, dovuta all’inflazione elevata, ma anche dalla contrazione dell’offerta della nostra casa madre, Ford, che è passata da sei a quattro modelli disponibili, nessuno dei quali appartenente alle fasce di prezzo più accessibili.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

Authos S.p.A. offre non solo soluzioni di finanziamento per l’acquisto della vettura, ma anche una gamma completa di servizi aggiuntivi: pacchetti preconfigurati che includono assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, fidelity card, assistenza stradale, consegna a domicilio e ritiro dell’eventuale permuta.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Attualmente, l’usato rappresenta circa il 75% del fatturato. Secondo le previsioni questa quota non solo si manterrà stabile, ma crescerà sensibilmente nei prossimi anni. Authos S.p.A. considera il mercato dell’usato il vero core business dell’azienda.

AMBROSTORE, TOP DEALERS ITALIA 2026

Ambrostore, da 25 anni punto di riferimento per Milano e provincia, è oggi concessionaria multimarca Ford e DR Automobiles Groupe. Per celebrare questo importante traguardo, inaugura una nuova sede all’avanguardia vicino all’aeroporto di Linate, ampliando l’offerta di servizi per soddisfare ogni esigenza di mobilità. Ambrostore propone vendita e assistenza di auto e veicoli commerciali anche a domicilio, noleggio a breve e lungo termine, finanziamenti,assicurazioni e ricambi originali.

Tre domande ad Andrea Mocarelli, CEO Ambrostore

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

In un mercato sempre più esposto ad eventi improvvisi e imprevedibili che sconvolgono gli equilibri economici (crisi internazionali, carenza di microchip o aumento dei listini) l’usato premium rappresenta una risposta concreta e una scelta intelligente per chi desidera tutelarsi dall’incertezza. Optare per un veicolo usato di alta gamma consente di evitare lunghe attese e svalutazioni impreviste, beneficiando della sicurezza di un servizio completo e certificato. Ambrostore seleziona accuratamente i veicoli in base a rigorosi criteri di qualità, prestazioni e affidabilità, offrendo un’assistenza postvendita professionale e dedicata.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

Oltre ai servizi ufficiali dei brand rappresentati, Ambrostore offre una gamma completa di soluzioni personalizzate, pensate per garantire ai clienti maggiore flessibilità, convenienza e un’esperienza d’acquisto su misura. Tra le proposte rientrano pacchetti di manutenzione modulabili in base alle esigenze, finanziamenti personalizzati, estensioni di garanzia, servizio di consegna a domicilio, vetture di cortesia e molto altro.

Questi servizi consentono alla concessionaria di affiancare i clienti nel tempo, costruendo un rapporto diretto, duraturo e basato sulla fiducia, mantenendo sempre elevati standard qualitativi.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

La percentuale usato sul totale vendite si attesta intorno al 73%, dato in crescita negli ultimi anni grazie alla sempre maggiore richiesta di soluzioni affidabili, ma più accessibili rispetto al nuovo. Si prevede che entro il 2030 questa percentuale possa arrivare al 90%, in linea con le tendenze di mercato. Per questo motivo Ambrostore ha deciso di dedicare ingenti investimenti per creare una divisione specializzata nell’usato premium, con un forte impegno a rafforzare la fiducia del cliente anche in questo segmento. L’obiettivo è offrire un’esperienza d’acquisto dell’usato che sia del tutto comparabile a quella del nuovo.

AF MOTORS, TOP DEALERS ITALIA 2026

AF Motors è concessionaria ufficiale Fiat Abarth, Alfa Romeo, Hyundai, Jeep, Lancia, Opel e BYD, uno dei brand più innovativi al mondo nella mobilità elettrica. Da oltre 40 anni l’azienda è protagonista del mercato automobilistico in Sardegna dal quartier generale di Sestu (Cagliari).

A guidare questa importante realtà commerciale con visione ed energia è Paola Fodde: AF Motors è pioniera dell’elettrificazione in Sardegna, esperta nella gestione di flotte aziendali e auto usate, offre una selezione premium che coniuga qualità, convenienza e fiducia.

Tre domande a Paola Fodde, CEO AF MOTORS

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO  CONTRO I CIGNI NERI?

L’usato premium è diventato un pilastro strategico per AF Motors: ha consentito di compensare le mancate vendite del nuovo, ma soprattutto ha contribuito a rafforzare la percezione del brand.

Nei momenti di maggiore incertezza economica, l’usato ha rappresentato un’ancora di salvezza non solo per l’azienda, ma anche per tanti clienti. Si è investito molto per rendere l’usato eccellente: selezionato, certificato e garantito, capace di offrire sicurezza e qualità a un prezzo accessibile.

Questo approccio ha permesso di restare competitivi in un mercato in continuo cambiamento e, soprattutto, di supportare concretamente le famiglie nel loro quotidiano.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRANDRAPPRESENTATO

AF Motors sta investendo su servizi che permettono di essere più autonomi e competitivi rispetto alle logiche imposte dalle Case. L’offerta include pacchetti di manutenzione personalizzati, garanzie estese e formule finanziarie su misura. L’azienda offre una piattaforma digitale per gestire questi servizi in modo semplice e trasparente, con un’offerta realmente costruita sulle esigenze del cliente, che include supporto durante l’acquisto e assistenza post vendita.

Queste attività hanno rafforzato l’identità di AF Motors creando valore vero, duraturo e orientato alla persona.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Attualmente, nel periodo 1° gennaio – 30 giugno 2025, il comparto dell’usato ha rappresentato circa il 15% del fatturato complessivo, con una crescita costante legata alla fiducia conquistata sul territorio.

Entro il 2030 l’azienda punta a raggiungere il 18%, grazie a un ulteriore potenziamento dei servizi correlati: garanzie estese, permute agevolate, formule finanziarie dedicate e strumenti digitali per semplificare ogni fase, dall’acquisto alla post vendita. L’usato sarà sempre più una scelta consapevole, sostenibile e conveniente

Intergea acquisisce il 51% di Denicar

Un’operazione che rafforza la presenza lombarda del Gruppo
Il Gruppo Intergea annuncia l’acquisizione della quota di maggioranza del 51% della concessionaria Denicar S.p.A., con sedi a Milano e Bergamo. L’accordo segna un ulteriore passo nel percorso di crescita del Gruppo Intergea, già protagonista nel panorama della distribuzione automobilistica nazionale. Con questa operazione, Intergea consolida la propria presenza in Lombardia, regione strategica per lo sviluppo del business e l’espansione del network di concessionarie.

Milano e provincia come pilastro dello sviluppo
A commentare l’acquisizione è Gianluca Italia, manager con responsabilità sulle aziende del Gruppo Intergea in Lombardia: Mocauto, AutoChioda e adesso Denicar fanno di Milano e la sua provincia il pilastro sul quale basiamo l’intero sviluppo del Gruppo Intergea in Lombardia. Sarà per me un piacere supportare la crescita della già solida e storica realtà guidata dall’attuale amministratore delegato e nostro nuovo socio Stefano Odorici, garantendo nuove possibilità di espansione e di sviluppo nel pieno rispetto dell’autonomia e della continuità operativa della società.”
Le parole di Italia evidenziano la volontà di mantenere un equilibrio tra innovazione e tradizione, integrando Denicar in una rete sinergica ma rispettosa delle identità locali.

Gianluca Italia

Una partnership orientata alla crescita e al futuro
Dal canto suo, Stefano Odorici, amministratore delegato di Denicar, sottolinea l’importanza della nuova alleanza: “La partnership con Intergea garantirà, anche grazie all’esperienza dei manager che ne fanno parte, un supporto costante nel percorso di crescita professionale delle risorse e all’azienda nel cogliere tutte le opportunità che il mercato potrà offrirle.”
L’operazione è stata seguita, per Intergea, dalla dott.ssa Sabrina Filiberto dello Studio Antoniotti & Partners, e per Denicar dal dott. Mario Caporale dello Studio Caporale & Partners, ai quali vanno i ringraziamenti per il prezioso supporto.
Con questa acquisizione, Intergea consolida la propria posizione tra i protagonisti della distribuzione automotive in Italia, puntando su un modello di sviluppo basato su partnership solide e prospettive di lungo periodo.

AsConAuto protagonista a Service Day 2025

L’efficienza come chiave del futuro
AsConAuto, l’Associazione Consorzi Concessionari Autoveicoli, ha avuto un ruolo da protagonista alla quinta edizione di Service Day, l’evento ideato da Quintegia e dedicato al business del post vendita automotive, tenutosi al Centro Congressi Veronafiere. Nel panel di apertura “Al ritmo del post vendita: efficienza operativa per affrontare i cambiamenti di mercato”, il presidente Roberto Scarabel ha sottolineato come “la rivoluzione che sta attraversando l’automotive coinvolge pienamente anche il post vendita”. Tre i cambiamenti chiave: clienti più esigenti e digitalizzati, veicoli tecnologicamente complessi e la crescita del noleggio, oggi un terzo del mercato italiano. “Non si può più operare come in passato – ha aggiunto Scarabel – ma servono processi condivisi e strumenti digitali integrati per garantire efficienza e competitività”.

Connessioni che generano valore
Nel corso della sessione “AsConAuto: connessioni che generano valore”, l’associazione ha presentato il secondo Report ESG di AsConAuto Logistica, confermando il proprio impegno verso sostenibilità, mutualità ed etica. “Siamo come il rame che conduce l’energia – ha spiegato Scarabel – un’infrastruttura viva che fa dialogare mondi che fino a poco tempo fa lavoravano separati”. Il progetto AsConAuto, ha ricordato, ha contribuito alla diffusione dei ricambi originali e alla sicurezza del parco circolante, riducendo incidentalità ed emissioni. Centrale anche la formazione, con AsConAuto Academy, per qualificare le risorse e sostenere la crescita professionale del capitale umano. “La collaborazione tra i diversi attori della filiera non è solo auspicabile, è doverosa”, ha ribadito il presidente.

Formazione, sostenibilità e strumenti innovativi
Durante l’evento è stata presentata la nuova edizione del Quadrante AsConAuto da Luca Montagner, Senior Advisor di AsConAuto Academy, che ha coinvolto oltre 6.000 autoriparatori. “Il settore dell’autoriparazione resta solido e radicato, ma guarda con convinzione al futuro, puntando su digitale e innovazione”, ha spiegato Montagner. Dalla ricerca emerge un comparto fatto di piccole imprese familiari, con un crescente orientamento verso servizi evoluti, ricambi originali e vetture elettriche. Giovanni Rigoldi, vicepresidente AsConAuto, ha evidenziato l’importanza dell’equilibrio finanziario, mentre Fabrizio Mini di BPER Banca ha presentato un innovativo finanziamento operativo per gli autoriparatori affiliati, “un conto forniture dedicato che ottimizza i flussi di cassa e riduce le tensioni di liquidità”.
Con oltre 27 distretti, 960 concessionari e 23.000 autoriparatori serviti, AsConAuto si conferma un modello unico nel panorama europeo: un ecosistema efficiente e sostenibile che genera valore condiviso per tutta la filiera dell’automotive.

AD MOTORS, intervista a Daniele Alagna

Le schede dei Top Dealers Italia 2026 presenti nella Guida omonima

Central Motors di AD Motors spa nasce nel 1992 come prima concessionaria esclusiva Toyota per Torino e provincia. La sede principale si trova in Corso Giambone su 30.000 m², con sedi a Borgaro, Collegno e Alessandria. Fondata su valori come passione, onestà e inclusività, offre una completa gamma di servizi: vendita, assistenza, carrozzeria, revisioni, pneumatici, noleggio e assicurazioni. Conta 4 centri assistenza, oltre 250.000 clienti e 200.000 interventi in garanzia.

Tre domande a Daniele Alagna, Titolare AD Motors

Daniele Alagna, Titolare AD Motors

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

Central Motors da sempre ha creduto nell’importanza del settore auto usate: in più di 30 anni di storia la concessionaria torinese ha soddisfatto migliaia di clienti ed aiutato diverse generazioni di famiglie a cambiare vettura, seguendo costantemente la crescita dei clienti. Dalla spider della giovinezza alla familiare per la nascita dei figli alla vettura da neopatentati per regalo alla maggiore età, Central Motors è un partner di fiducia.

Nel parco auto sono presenti tutte le tipologie di vetture: per Central Motors è importante dare ad ogni cliente la vettura che risponda esattamente alle sue necessità.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

Central Motors crede fortemente nell’impegno della casa madre e nel suo nuovo programma dell’usato Toyota approved, lavorando ogni giorno insieme al grande costruttore giapponese per promuovere un programma straordinario che permette di avere fino a 15 anni di garanzia.

Anche Central Motors sta sviluppando un grandioso progetto rivolto all’usato di cui però al momento non è possibile rivelare nulla: partirà nel 2026 e sarà stupefacente. La mission sarà coniugare l’acquisto on line all’acquisto fisico dell’usato, dando continuità all’esperienza di scelta e selezione della vettura desiderata.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Oggi la percentuale è al 50% fra usato di marca Toyota e usato all brand: secondo le stime questo equilibrio rimarrà stabile, in quanto Central Motors crede fortemente in entrambi i progetti. Il servizio post-vendita garantisce livelli qualitativi e di affidabilità elevatissimi in entrambi i progetti, con lo scopo di rispondere sempre alle diverse esigenze del cliente e di garantirgli sicurezza e tranquillità.

Esserci sempre, sfruttando anche tutti i vantaggi permessi oggi dell’innovazione tecnologica, è per Central Motors una priorità al fine di essere sempre compagni di viaggio di ogni cliente!

Incentivi Auto 2025: con Autotorino la scelta elettrica è chiara e semplice

Mobilità sostenibile e nuovi incentivi
L’Italia accelera verso l’elettrico con il nuovo piano di incentivi 2025: oltre 597 milioni di euro destinati a privati e microimprese per favorire la sostituzione dei veicoli inquinanti. Dal 22 ottobre, gli acquirenti potranno scaricare un voucher dal portale del Ministero e presentarlo in concessionaria per ottenere lo sconto diretto in fattura. In questo contesto di rinnovata attenzione verso la mobilità sostenibile, Autotorino offre un supporto concreto con la piattaforma Evolution Advisor, pensata per accompagnare gli automobilisti nella transizione elettrica attraverso analisi personalizzate, consigli su misura e strumenti di confronto chiari e intuitivi.

Autotorino Evolution Advisor: come funziona
Con un quiz interattivo basato su stili di guida e abitudini quotidiane, Evolution Advisor permette di scoprire in pochi minuti il proprio grado di affinità con la mobilità elettrica, definendo quattro profili: entusiasta elettrico, aspirante elettrico, entusiasta plug-in e aspirante plug-in. L’utente può così comprendere se e quanto è pronto per il passaggio all’elettrico, confrontando costi, consumi ed emissioni con la propria auto attuale. La piattaforma offre inoltre la possibilità di simulare i tempi di ricarica, comparare diversi modelli e valutare la convenienza economica rispetto ai motori tradizionali. Una sezione dedicata di approfondimenti, FAQ e mappa delle colonnine di ricarica – aggiornata in tempo reale dagli utenti – completa l’esperienza digitale, rendendola una vera bussola nel mondo della mobilità sostenibile.

Vantaggi, risparmio e nuovi incentivi
L’obiettivo è rendere semplice e consapevole la scelta elettrica,” sottolinea Autotorino. I vantaggi dell’elettrico sono già tangibili per chi percorre tratte urbane o extraurbane quotidiane: zero emissioni locali, comfort di guida superiore, minore inquinamento acustico e costi di gestione ridotti. La manutenzione è più economica, le assicurazioni più convenienti, e la ricarica domestica può abbattere le spese fino al 70% rispetto al carburante tradizionale. A tutto questo si aggiungono gli incentivi statali: fino a 11.000 euro per privati con ISEE inferiore a 30.000 euro e 20.000 euro per microimprese che acquistano veicoli commerciali elettrici. Grazie a strumenti come Evolution Advisor, orientarsi tra le offerte diventa finalmente facile e conveniente, trasformando la scelta elettrica da complessa a consapevole.