Guida Top Dealers Italia 2026

Presentata il 2 ottobre a Milano da Autorino la terza edizione dedicata ai migliori protagonisti della distribuzione automobilistica.

Giornata ricca di stimoli e protagonisti della filiera distributiva automobilistica che si è svolta a Milano in Via Cassinis presso Autotorino che è uno dei 94 Top Dealers selezionati dalla giuria anonima di esperti del settore.

Un grazie a tutti i numerosi partecipanti che ci hanno regalato uno splendido sold out e tante best practices da portare nelle proprie sedi , condividendo le proprie esperienze che è stato molto apprezzato dallo stesso Presidente Massimo Artusi di Federauto.

Ivana Gabrielli Cenci (cofondatrice di Top Dealers Italia) presenta il progetto e nella prima fila troviamo da sinistra: Mattia e Plinio Vanini (Autotorino), Massim Artusi (Presidente Federauto), Roberto Pietrantonio (Presidente Unrae), Barbara Barbieri (BCA), Roberto Scarabel (Presidente Asconauto) e Fabio Pressi (Presidente Motus-E)

Uno speciale grazie a Plinio Vanini e Mattia Vanini ai Presidenti di Asconauto Roberto Scarabel, Motus-E Fabio Pressi e di  UNRAE Roberto Pietrantonio ed a Alessandro Mazzonna di Aniasa che hanno tutti espresso il gradimento della formula di Top Dealers Italia di premiare il valore e portare esperienze dirette dei Dealers e delle migliori Industry sui temi di maggior attualità fra cui la stesa transizione ecologica intelligente che è stata affrontata brillantemente da ENEL con delle soluzioni integrate che eliminano molte ansie degli automobilisti.

Un super grazie agli oltre 120 Top Dealers presenti in rappresentanza di 94 selezionati e a tutti i Best Partners che hanno reso possibile questo progetto davvero speciale basato sul valore, confidando che anche i Mobility Brand Opportunity vogliamo unirsi al prossimo programma 2026 ancora più ricco e stimolante che partirà lì11 marzo da Tomasi Auto a Milano con un Talk Show sulle nuove generazioni di Top Dealers e le Start Up più innovative del settore.

Dopo i saluti di Plinio e Mattia Vanini, Ivana Gabriella Cenci ha presentato la sesta tappa di Top Dealers Italia caratterizzata la mattina da saluti e Talk Show dedicato all’Usato di qualità.

Da sx: Marcello Donato (Enel), Robero Scarabel (Scarabel), Carlo Valente (ideatore Top Dealers Italia), Gianpiero Micale (Tivale) e Franco Tomasi (Tomasi Auto)

Al Talk Show dedicato all’Usato Premium dei Top Dealers Italia suddiviso in due parti:  hanno partecipato alla prima:

FRANCO TOMASI CEO Tomasi Auto
MARCELLO DONATO , Head of National Channels  Enel
ROBERTO SCARABEL Amm. Unico di Scarabel
GIAMPIERO MICALE Amministratore Delegato Equs Italia

Da sx Nicola Vacca (Special Car), Barbara Barbieri (BCA) e Simone Ballarati (Irontech)

ed alla seconda

BARBARA BARBIERI  Managing Director di BCA Italia 
MATTIA VANINI Vice Presidente di Autotorino
NICOLA VACCA Amm. Delegato di Special Car Group
SIMONE BALLARATI Direttore Commerciale di Irontech Group
GAETANO DE BONA presidente di De Bona Motors Nel pomeriggio vi sono state invece le premiazioni ai 27 PEOPLE ed ai 94 Top Dealers Italia 2026 nonché la presentazione della Guida Top Dealers Italia 2026.

Sono 94 e rappresentano l’eccellenza italiana nel campo della distribuzione automobilistica. Sono stati selezionati dalla nostra giuria per la loro visione strategica, per la loro lungimiranza, l’attenzione verso la clientela e la capacità di cogliere i primi segnali di nuovi trend del mercato. Come nelle precedenti edizioni, abbiamo quest’anno delle new entry, numerose conferme e qualche arrivederci.
Ora presentiamo la terza edizione della guida Top Dealers Italia, 314 pagine dense di personaggi, testimonianze e progetti dedicate ai protagonisti del mercato distributivo automobilistico, che erano in gran parte qui presenti all’evento del 2 ottobre a Milano

Mattia Vanini con Plinio Vanini (Vice Presidente e Presidente Autotorino) ricevono il premio da Franco Palma DC Real Garant by Zurich


Le  principali novità dell’edizione 2026 della Guida Top Dealers Italia.

Abbiamo fatto tesoro delle due precedenti edizioni e abbiamo cercato di perfezionare ulteriormente la pubblicazione, pur mantenendo la filosofia. Fra poco potrete toccare con mano le prime copie cartacee, ricordando che sarà presto disponibile in versione digitale anche su Amazon.


 La terza edizione del 2026 presenta alcune importanti novità:

 Il saluto dei Presidenti delle 5 Associazioni che ci hanno patrocinato offrendo una interessante visione della distribuzione automobilistica dal loro punto di vista e di azione.

 I nostri 27 PEOPLE  I PEOPLE sono i piloti dell’innovazione nel settore della distribuzione automobilistica italiana. Abbiamo voluto celebrarli ricordando nella guida le  motivazioni che li hanno portati ad entrare in questa rosa di eccellenze che fra poco Ivana ricorderà durante la loro premiazione

 I Best Partners da un lato hanno contribuito alla realizzazione del progetto Top Dealers Italia e dall’altro ogni giorno forniscono preziosi contributi ai nostri protagonisti della distribuzione automobilistica. Per tal ragione abbiamo deciso di dedicare ad ognuno di loro due pagine in cui raccontiamo la loro attività e peculiarità.

Il cuore della nostra Guida è sicuramente costituito dalla presentazione (che si sviluppa su due pagine) dei  nostri  94 Top Dealers Italia .

Le 3 sezioni che compongono la presentazione dei Top Dealers Italia  sono rappresentate da 

– una sintetica presentazione della società che include anche i marchi rappresentati

– una scheda sul loro Usato Premium con tutti i loro punti di forza che rappresentano un inedito panel

– una intervista al titolare o suo delegato su tre focus davvero “caldi” dedicati all’Usato Premium

Spazio poi sulla Guida 2026 ai i Green Top Dealers Italia che rappresentano l’eccellenza della transizione ecologica che sta coinvolgendo lo stesso  settore distributivo…!

Ed infine una sezione dedicata ai  Mobility Brands Opportunity con cui abbiamo selezionato realtà eccellenti consentendogli di entrare all’interno del Progetto Top Dealers Italia confidando che vogliano proseguire il percorso con gli ideatori .

L’evento ha registrato un lusinghiero sold out avendo esaurito tutti i 200 posti disponibili e riservati ai Top Dealers Italia presenti e… futuri, ai rappresentanti delle istituzioni e stampa ed ovviamente ai Best Partner che hanno reso possibile il progetto supportandolo con grande lungimiranza.

Eventi 2026

11 marzo a Milano da Tomasi Auto dedicato alle nuove generazioni dei Top Dealers ed alle start up

1 ottobre a Milano – Presentazione Guida Top Dealers Italia 2027

… una ghiotta novità che teniamo ancora riservata e che sicuramente stupirà positivamente e sempre dedicata ai Top Dealers Italia!


AUTO1 Group: prezzi delle auto usate in calo nel Q3 2025

Andamento dell’Index
Il AUTO1 Group Price Index ha registrato a settembre 2025 un valore di 140,1 punti, in lieve calo rispetto ai 140,9 di agosto (-0,6%). Si tratta della terza diminuzione consecutiva su base mensile, che porta il bilancio del terzo trimestre a un ribasso complessivo dell’1,3% rispetto al precedente. Nonostante la flessione, il dato resta positivo se confrontato con l’inizio dell’anno: l’indice è infatti cresciuto del 3,6%, passando dai 135,2 punti di gennaio ai 140,1 di settembre. Anche rispetto al 2024 si registra un incremento, con valori superiori del 2,4% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

I trend delle diverse alimentazioni
Le dinamiche di prezzo non hanno coinvolto in maniera uniforme tutte le alimentazioni. Nel terzo trimestre 2025, ibride ed elettriche hanno mostrato un leggero aumento delle quotazioni, segnalando un interesse crescente del mercato e una maggiore stabilità nella tenuta del valore. Al contrario, benzina e diesel hanno subito un calo, pur rimanendo più alti su base annua rispetto al 2024. Il quadro conferma una fase di transizione, con le motorizzazioni tradizionali che vedono ridursi progressivamente il loro appeal, mentre le soluzioni elettrificate consolidano la propria presenza sul mercato.

Il ruolo di AUTO1 Group
Fondata nel 2012, AUTO1 Group è oggi la principale piattaforma digitale europea dedicata alla compravendita e al finanziamento di auto usate. Con oltre 6.300 dipendenti, opera in più di 30 Paesi attraverso tre brand di riferimento: noicompriamoauto.it, che semplifica la vendita per i privati; Autohero, che offre un’esperienza di acquisto e finanziamento online trasparente e senza stress; e AUTO1.com, la più grande piattaforma B2B per i professionisti del settore. Nel 2024 il Gruppo ha registrato un fatturato di 6,3 miliardi di euro e venduto 690.000 veicoli. La continua analisi dei dati consente di fornire insight puntuali sull’andamento del mercato, come dimostra il Price Index, punto di riferimento per monitorare le tendenze nel settore delle auto usate.

CA Auto Bank Italia: Laura Gastaldo nuova Marketing Retail Manager

Un profilo di esperienza e crescita interna
CA Auto Bank, la banca della mobilità controllata da Crédit Agricole Personal Finance & Mobility, ha annunciato la nomina di Laura Gastaldo a Marketing Retail Manager per il mercato italiano.
Un incarico che premia un percorso professionale iniziato nel 2009 all’interno della stessa azienda e sviluppato attraverso ruoli di crescente responsabilità, sia in ambito nazionale che internazionale.
In oltre quindici anni di esperienza, Gastaldo ha attraversato aree chiave come il Risk Management e il Sales & Marketing, fino a guidare partnership strategiche di rilievo, tra cui quella con Jaguar Land Rover, ricoprendo la posizione di Brand Cooperation Manager. La sua carriera riflette un costante impegno nel coniugare visione strategica e innovazione.

Laura Gastaldo nuova Marketing Retail Manager CA Auto Bank Italia

Customer journey e innovazione digitale
Negli ultimi anni, Gastaldo ha contribuito a ridisegnare la customer experience della Banca, promuovendo soluzioni omnicanale e strategie di digital engagement che hanno rafforzato la relazione con la clientela e i partner commerciali. Questa esperienza rappresenta oggi una leva centrale nel nuovo incarico, in cui avrà il compito di sviluppare e implementare strategie di marketing retail sempre più personalizzate e capaci di anticipare i cambiamenti del settore. L’obiettivo dichiarato dalla Banca è consolidare la crescita in Italia e rafforzarne il posizionamento come leader nelle soluzioni finanziarie, assicurative e di mobilità, sotto la supervisione di Marcella Merli, Country Manager di CA Auto Bank Italia.

Marcella Merli, Country Manager di CA Auto Bank Italia

Le parole di Laura Gastaldo
La nuova Marketing Retail Manager ha espresso grande entusiasmo per la sfida che l’attende. “Sono entusiasta di assumere questo nuovo ruolo in un momento di grande trasformazione per il settore della mobilità” ha dichiarato Laura Gastaldo.

“Il mio obiettivo sarà creare, insieme al mio team, strategie di marketing innovative e personalizzate, mettendo il cliente al centro di ogni nostra azione. Sfrutterò la mia esperienza per offrire a clienti e partner soluzioni all’avanguardia e consolidare il posizionamento di CA Auto Bank in Italia. La passione per l’innovazione e la curiosità saranno la bussola che guiderà il mio lavoro”.

Una visione che conferma l’approccio orientato al futuro della manager e sottolinea il ruolo strategico che la Banca intende giocare nello scenario della nuova mobilità.

Presentazione Guida Top Dealers Italia 2026: sold out!

Grazie al Dream Team di Caval Service Srl, con la regia di Ivana Gabriella Cenci, la Guida Top Dealers Italia 2026 si conferma un tributo prestigioso ai protagonisti della distribuzione automobilistica. Un volume di oltre 300 pagine e un evento esclusivo, il 2 ottobre da Autotorino, celebrano insieme i migliori dealer italiani.

Un ringraziamento speciale ai partecipanti del Talk dedicato all’Usato Premium e ai cinque patrocinatori che saremo felici di accogliere a Milano: ANIASA – Confindustria, AsConAuto, Federauto, Motus-E, UNRAE.

Grazie anche a tutti i professionisti che condividono con noi questa avventura: Simone Ballarati, Barbara Barbieri, Gaetano Debona, Marcello Donato, Nicola Maldarizzi, Gianpiero Micale, Roberto Scarabel, Franco Tomasi, Nicola Vacca, Mattia Vanini.

Flotte aziendali più sicure con l’AI di LoJack

AI al servizio della sicurezza
La protezione delle flotte aziendali compie un salto di qualità grazie a LoJack, leader nelle soluzioni telematiche per la mobilità e il recupero dei veicoli rubati. L’azienda ha presentato due nuove soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, capaci di anticipare i tentativi di furto e ridurre drasticamente i tempi di reazione. L’innovazione si affianca alla consolidata tecnologia a radiofrequenza – unica sul mercato – e al supporto di una centrale operativa attiva 24 ore su 24. “L’integrazione dell’intelligenza artificiale consente un ulteriore, decisivo passo avanti nella lotta quotidiana contro i furti e nell’aumento del livello di sicurezza delle flotte aziendali” ha dichiarato Massimo Braga, Vice President e Direttore Generale LoJack Italia.

A man holds a shield in his hands, the shield depicts a car. concept auto insurance, safety, rental car. High quality photo

Allerta preventiva e intervento immediato
Il nuovo portale LoJack Connect introduce funzioni avanzate in grado di riconoscere condizioni precodificate di rischio per la sicurezza dei veicoli. L’AI segnala situazioni anomale come il superamento dei confini nazionali, lo spostamento verso aree sensibili quali porti o hub logistici durante la notte, o ancora la disattivazione del dispositivo. In questi casi, la centrale operativa contatta immediatamente driver e azienda, verificando la concretezza del pericolo e, se necessario, avviando la procedura di recupero. “Sappiamo che dopo le prime 48 ore dal furto le probabilità di ritrovare l’auto si riducono del 58%. L’AI ci permette di ridurre al minimo i tempi di reazione e di segnalare preventivamente situazioni a rischio” ha aggiunto Massimo Braga.

Più dati, più sicurezza per le flotte
La capacità di prevenzione e intervento di LoJack è ulteriormente rafforzata dall’accesso a dati sempre più completi. Grazie all’incremento della partecipazione di Deutsche Automobil Treuhand (DAT) in High-Mobility, LoJack dispone ora di una piattaforma che fornisce accesso standardizzato e in tempo reale ai dati di 29 marchi automobilistici. Queste informazioni vengono integrate nella suite LoJack, garantendo aggiornamenti costanti e un controllo più accurato. Una fonte dati sicura e sostenibile che consente di rispondere con efficacia alle esigenze del mondo fleet, confermando LoJack come partner strategico per la protezione delle aziende e dei loro veicoli.

Gli Ayvens Client Center superano i 10.000 interventi mensili

Un pilastro strategico per Ayvens Italia
Ayvens Italia, tra i leader globali nei servizi di noleggio a lungo termine e gestione flotte, consolida la propria rete di manutenzione veicoli con risultati significativi. I 110 Client Center distribuiti sul territorio nazionale superano oggi i 10.000 interventi mensili, confermando il ruolo centrale di queste strutture nel garantire continuità, affidabilità e qualità ai clienti. A completare la rete si affiancano 125 Client Point, con oltre 5.000 interventi mensili, che insieme ai Client Hub costituiscono un ecosistema di oltre 270 centri. Una rete che rappresenta l’evoluzione delle precedenti formule, oggi organizzata in tre cluster distinti e più efficaci: Client Hub, Client Center e Client Point.

L’evento di Roma: networking e condivisione
Per celebrare i risultati raggiunti e rafforzare la mission orientata al cliente, Ayvens Italia ha organizzato lo scorso 24 settembre un evento esclusivo a Roma. L’iniziativa ha riunito i Client Center e un primo gruppo di Client Point in un’occasione di confronto e condivisione. La giornata ha permesso di valorizzare l’impegno dei partner, sottolineando come la rete sia il cuore pulsante dei servizi Ayvens. Grazie allo scambio di esperienze e all’attenzione alle tematiche comuni, l’incontro ha confermato la volontà di costruire un modello sempre più innovativo e solido, in grado di rispondere rapidamente alle esigenze di mobilità di un ampio bacino di clienti.

Il cliente al centro della missione Ayvens
La strategia di Ayvens mette al centro la qualità e la relazione con i clienti. Ogni centro partner rappresenta un presidio fondamentale di questa filosofia, offrendo servizi integrati che vanno oltre la manutenzione, includendo attività come consegna e riconsegna dei veicoli. In questo contesto, il Service & Operations Director di Ayvens Italia, Valerio Di Legge, ha dichiarato: “La nostra rete di assistenza clienti rappresenta appieno la missione di mettere il cliente al centro di ogni progetto. È il frutto di una crescita costruita insieme a partner e collaboratori. Ogni centro è la testimonianza concreta del nostro impegno costante nel garantire servizi di qualità, capaci di rispondere alle esigenze specifiche di chi sceglie Ayvens per trovare affidabilità, personalizzazione e sicurezza”.

Alberto Di Tanno: la nuova sfida con Banca Privata Leasing

Un protagonista della mobilità e della finanza
Alberto Di Tanno, già protagonista della distribuzione automobilistica con il suo Gruppo Intergea – leader nazionale per auto vendute e parte dei Top Dealers Italia 2026 – e fondatore di Nobis Assicurazioni, recentemente ceduta ad AXA, compie un nuovo passo decisivo: diventa banchiere. La società Next.us S.p.A., riconducibile al Cavaliere, ha infatti sottoscritto un contratto preliminare per l’acquisizione dell’83% di Banca Privata Leasing S.p.A. Un’operazione che apre un nuovo capitolo, proiettando Di Tanno oltre il mondo assicurativo e automotive, verso una dimensione finanziaria di rilievo nazionale.

Alberto Di Tanno, Presidente Gruppo Intergea

Il valore della continuità e del territorio
Banca Privata Leasing S.p.A., fondata nel 1987, controlla ADV Finance e ADV Family, attive nella cessione del quinto. La cessione della partecipazione da parte della famiglia Spallanzani rientra nella loro strategia di concentrarsi sul core business siderurgico. “Questa operazione assicura continuità alla missione avviata dalla mia famiglia: favorire l’accesso al credito per le PMI radicate sul territorio, sostenendone la crescita e lo sviluppo” – ha dichiarato il dott. Spallanzani. Il progetto prevede anche un aumento di capitale da parte di Next.us per rafforzare la solidità patrimoniale della banca e sostenere nuovi piani di sviluppo.

Un’operazione di visione industriale
L’ingresso di Di Tanno nel settore bancario non è un semplice investimento, ma un’operazione strategica volta a integrare finanza e mobilità. Il closing, previsto entro il primo trimestre 2026, è subordinato alle autorizzazioni di Banca d’Italia e BCE. “L’operazione segna l’avvio di una nuova fase di sviluppo per Banca Privata Leasing S.p.A., a beneficio della clientela, dei dipendenti e dell’economia dei territori già serviti e di quelli che la banca raggiungerà in futuro” – ha dichiarato Alberto Di Tanno. Il Presidente della banca, Sergio Polacchini, ha espresso soddisfazione per l’accordo, definendolo “un’apertura verso nuovi scenari e opportunità per tutti gli stakeholders”.

Un segnale di solidità e crescita
Il percorso è stato supportato da advisor di primo piano: Vitale & Co, Deloitte, Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, Studio Lener & Partners e altri. La complessità dell’operazione testimonia la portata del progetto, che unisce tradizione e innovazione. Per EMC Auto, realtà collegata al gruppo, il significato è chiaro: “Questa acquisizione conferma la solidità, la lungimiranza e la capacità di chi guida il nostro progetto di affiancare al business automotive nuove realtà di valore” – è stato sottolineato in una nota. Il messaggio per partner e dealer è forte: EMC Auto cresce su basi robuste, guidata da una leadership capace di coniugare visione industriale e capacità finanziaria.

Maldarizzi Automotive porta Aston Martin a Roma

Una partnership esclusiva nella Capitale
Maldarizzi Automotive annuncia l’avvio ufficiale della partnership con Aston Martin Lagonda Ltd, con rappresentanza esclusiva nella città di Roma. Le attività commerciali sono già operative, mentre i servizi di assistenza post-vendita verranno attivati nelle prossime settimane. La nuova sede, prevista per l’inizio del 2026, sarà progettata come spazio immersivo e distintivo, perfettamente coerente con l’identità del marchio. Non si tratta solo di vendere automobili, ma di rappresentare un brand iconico che unisce eleganza, prestazioni e artigianalità.

Una scelta strategica e culturale
Per Maldarizzi Automotive, Aston Martin è molto più di un simbolo automobilistico: è una dichiarazione di valori. “Aston Martin non è solo un’automobile: è una dichiarazione di stile e di valori” – sottolinea Nicola Maldarizzi, Co-CEO di Maldarizzi Automotive – “Rappresentarlo a Roma è un’opportunità straordinaria che abbiamo scelto di affrontare con dedizione, costruendo un progetto che ci impegna da oltre due anni e che oggi prende finalmente forma.” L’apertura romana assume anche un valore culturale: dimostra che un gruppo radicato al Sud può portare innovazione e valore in contesti nazionali e internazionali.

Nicola Maldarizzi, Co-CEO di Maldarizzi Automotive

Orgoglio e responsabilità
La scelta di Roma rafforza il posizionamento di Maldarizzi Automotive tra i protagonisti italiani dell’automotive di alta gamma. “Siamo abituati a vedere gruppi del Nord espandersi nel resto del Paese. Per questo, l’apertura di Roma ha per noi un significato ulteriore: è il segno concreto che anche un Gruppo del Sud, se fondato su solidità e visione, può ambire a portare valore in contesti nazionali e internazionali. È un motivo di orgoglio, ma anche di grande responsabilità” – aggiunge Nicola Maldarizzi. L’iniziativa consolida un percorso di crescita che integra persone, territori e brand d’eccellenza, creando nuove sinergie nella mobilità premium.

Francesco Maldarizzi, Presidente Maldarizzi Automotive

La visione di Francesco Maldarizzi
Il lancio del progetto coincide con una data speciale per Francesco Maldarizzi, che lega l’annuncio a un momento personale. “Oggi non è solo un compleanno speciale, ma è anche un nuovo inizio. Ringrazio di cuore tutti per gli auguri e il nostro team che ha scelto di celebrare con una raccolta fondi a favore di Save the Children International, destinata alle famiglie di Gaza. Un gesto che rende questo giorno ancora più significativo” – afferma. E conclude: “Dopo due anni di progettazione e lavoro di squadra annunciamo ufficialmente il progetto #AstonMartinRoma. L’apertura a Roma dimostra che con solidità e visione si può portare valore su scala nazionale e internazionale. È un orgoglio, ma anche una responsabilità che assumiamo con passione.”

Dai banchi di scuola all’officina col Gruppo L’automobile

Un incontro tra scuole e imprese
A Frosinone si è svolto un incontro significativo tra le direzioni degli istituti scolastici Bragaglia e Volta e il Gruppo L’Automobile. Protagonisti i ragazzi che, dopo mesi sui banchi di scuola, stanno muovendo i primi passi nel mondo del lavoro grazie a percorsi di tirocinio extracurricolare. Presenti all’incontro il preside Fabio Giona con il professor Alessandro Biagi per il Bragaglia e la dirigente Maria Rosaria Villani con la professoressa Anna Maria Versaci per il Volta. Ad accoglierli, insieme agli studenti, Rolando, Laura e Stefania Cellitti, che hanno sottolineato come queste collaborazioni rappresentino una vera e propria palestra per avvicinare i giovani alle professioni del settore automotive.

Dalla teoria alla pratica in officina
I dirigenti scolastici hanno visitato le officine Audi, BYD e Mercedes-Benz, dove quattro tirocinanti, in attività già da agosto, stanno sperimentando il passaggio dalla teoria alla pratica. Con i tutor e i capi officina, hanno potuto osservare da vicino l’ambiente di lavoro e l’impegno quotidiano richiesto. Gli studenti Francesco Buscema e Francesco Principali, provenienti dal Bragaglia, sono stati accompagnati da figure chiave come Marco Tripisciano, direttore del personale, e Alessandro Capogna, capo officina, che hanno mostrato come la formazione scolastica possa tradursi in competenze operative immediate. Un percorso che evidenzia l’importanza di un dialogo costante tra scuola e impresa, capace di ridurre la distanza tra studio e professione.

Un’opportunità concreta per i giovani
Analogo percorso per i due studenti del Volta, Gabriele Di Ianne e Piero Kevin Bartolomucci, accolti nelle officine BYD e Mercedes-Benz e seguiti dai tutor Massimo Soterini e Fausto Grande. Le dirigenti hanno visitato i reparti insieme al management del Gruppo L’Automobile, constatando l’efficacia del progetto e preparando una futura agenda di incontri per l’orientamento 2025/2026. L’obiettivo è consolidare un modello virtuoso che crea reali opportunità occupazionali sul territorio. Come ha sottolineato Rolando Cellitti: “Il 90% dei tirocinanti assunti negli ultimi 3 anni ha un contratto di lavoro e nel 60% dei casi è già a tempo indeterminato. Vogliamo dare ai ragazzi giovani un’opportunità nel loro territorio senza allontanarsi dai loro studi e dalle loro famiglie”. Una visione che unisce formazione, radici locali e prospettive concrete di carriera.

Il futuro della mobilità aziendale riassunto nell’Arval Mobility Observatory.

La mobilità come leva strategica
Arval Mobility Observatory ha pubblicato un nuovo white paper dedicato al futuro della mobilità aziendale, mettendo in luce i cambiamenti che stanno ridefinendo il settore. L’attenzione non si concentra più solo sulla gestione delle flotte, ma abbraccia dimensioni strategiche che includono costi, sostenibilità ed esperienza dei dipendenti. Secondo l’Arval Employee Mobility Survey 2024, infatti, il 62% dei lavoratori considera le soluzioni di mobilità un fattore chiave nella scelta dell’azienda per cui lavorare. In questo scenario, la mobilità assume un ruolo interfunzionale, coinvolgendo HR, CSR, Finance e Fleet Management, anche alla luce di normative come la CSRD, che introduce il pendolarismo nella rendicontazione aziendale.

La Mobility Policy Maturity Matrix
Tra gli strumenti più innovativi presentati dal white paper figura la Mobility Policy Maturity Matrix, un programma che aiuta le aziende a valutare la maturità delle proprie politiche di mobilità. L’approccio parte da modelli ancora limitati alla sola gestione della flotta fino a strategie avanzate, integrate con gli obiettivi HR e CSR. Questo strumento fornisce ai decision maker una tabella di marcia chiara per evolvere da iniziative isolate a una mobilità concepita come fattore abilitante per la competitività. L’obiettivo non è stabilire un modello unico, ma incoraggiare le imprese ad aprire il dialogo e a costruire politiche di mobilità coerenti con le sfide attuali e future.

Collaborazione e valore aggiunto
Il white paper sottolinea come la mobilità possa creare valore su tre fronti: efficienza dei costi, attraverso un utilizzo più ottimizzato dei veicoli; sostenibilità, grazie alla promozione di spostamenti a basse emissioni e all’elettrificazione delle flotte; e coinvolgimento dei dipendenti, con soluzioni sempre più flessibili e personalizzate. L’esperienza di Arval Mobility Observatory, arricchita da casi concreti, rappresenta una guida per i decision maker che vogliono trasformare la mobilità in un vantaggio competitivo. Come ha evidenziato Oana Duma, Head of Arval Mobility Observatory del Gruppo Arval: “La mobilità non riguarda più solo la gestione della flotta, ma è una leva strategica per i costi, la sostenibilità e l’esperienza dei dipendenti. Con questo white paper, ci proponiamo di aiutare le aziende a navigare in questo nuovo paradigma e a creare valore reale.”