Guida Top Dealers Italia 2026: chi sono e dove si trovano i migliori dealer italiani?

I protagonisti della distribuzione automobilistica parlano sempre più lombardo… e cinese, ma il vero vincitore è l’usato premium dei Top Dealers!

Un evento che celebra l’eccellenza

Nei giorni scorsi, a Milano, nella prestigiosa sede Autotorino di via Cassinis, è stata presentata la terza edizione della Guida Top Dealers Italia 2026, punto di riferimento per il mondo della distribuzione automobilistica nazionale. L’appuntamento si è aperto in mattinata con i lavori condotti da Ivana Gabriella Cenci e Carlo Valente, ideatori del progetto.

La nuova Guida Top Dealers Italia 2026

Cuore della giornata è stata la presentazione ufficiale della nuova edizione della Guida: 314 pagine che raccolgono 94 Top Dealers, 27 People e i Best Partners che hanno contribuito allo sviluppo del progetto. La pubblicazione offre un ritratto completo dei protagonisti del settore, con schede aziendali, focus sull’usato premium, interviste esclusive e nuove sezioni dedicate ai Green Top Dealers e alle Mobility Brand Opportunity. Un’opera che non solo celebra le eccellenze, ma rappresenta anche uno strumento di lavoro e ispirazione per l’intera filiera.

Dove si trovano i 94 Top Dealers Italia 2026?

Lombardia regina, Milano capitale

La capitale della distribuzione automobilistica non poteva che essere la Lombardia, che con 23 Top Dealers (di cui 16 nella provincia di Milano) guida la classifica nazionale. La selezione è stata effettuata da una giuria di professionisti del settore, rigorosamente anonimi per garantire un giudizio libero e indipendente. Seguono Emilia-Romagna (17) e Piemonte (13, di cui 10 nel Torinese). Tuttavia, sommando Veneto (12), Friuli Venezia Giulia (4) e Trentino-Alto Adige (7), il Nord-Est raggiunge anch’esso quota 23, eguagliando la Lombardia. Le principali aree geografiche mantengono posizioni stabili, pur con una lieve flessione rispetto all’anno precedente: i Top Dealers selezionati passano infatti da 102 a 94, a conferma della severità dei criteri di valutazione.

Il Centro-Sud cresce con costanza

In crescita, invece, il Centro-Sud, con numeri in continuo aumento: Lazio 11, Campania 7, Puglia 6, Sicilia 5 e Sardegna 4, per un totale di 33 dealer, pari a un terzo della selezione complessiva.

I marchi più rappresentati: Stellantis arretra, avanzano i cinesi

Osservando i marchi rappresentati negli ultimi tre anni, si nota una vera rivoluzione distributiva. L’ex regina Stellantis (che riunisce gli ex gruppi Fiat e PSA) scende sotto quota 30, con Fiat sempre al vertice (28 Top Dealers), seguita da Abarth (27) e dalla sorprendente Leapmotor (25), la giovane cinese che ha superato persino Alfa Romeo e brand storici come Peugeot, Citroën, Opel e Lancia.

La Cina conquista i Top Dealers Italia

Il mercato cinese avanza con forza: il duo Omoda-Jaecoo ha raggiunto quota 21 in meno di due anni, superando MG (19). Ai vertici del segmento premium resistono i tedeschi, con Mercedes-Benz (20), BMW (18) e Audi (16). Tra i marchi “intelligenti”, emergono Dacia e DR (entrambe con 18 presenze), accanto a Renault, che conferma il solido legame con la propria rete. Seguono Škoda e Smart (16), Hyundai e Toyota (15), Volvo e Kia (13). Più in basso Ford (12), penalizzata dalla transizione elettrica. Sotto la soglia dei 10 dealer troviamo una miriade di marchi emergenti, tra cui KGM, Ineos e Xpeng (distribuiti da ATFLOW, controllata al 100% da Autotorino), e EMC – Eurasia Motor Company, partecipata al 50% dal Gruppo Intergea.

Il vero vincitore? L’usato garantito di qualità e i km zero

Dalle interviste ai titolari delle 94 realtà emerge un dato chiaro: i veri protagonisti sono i brand di usato certificato dei Top Dealers, con formule che offrono garanzie fino a 48 mesi e prezzi competitivi. In molti casi, l’usato e i km zero rappresentano ormai fino alla metà delle vendite totali. Come ha ricordato il presidente di Federauto, Massimo Artusi, “negli ultimi tre giorni di settembre 2025 è stato immatricolato il 42,2% del totale mercato”.

L’elettrico cresce ma non convince ancora

Dai grandi gruppi come Autotorino, Eurocar e Intergea fino ai dealer medi, tutti investono nei propri marchi di usato selezionato per compensare il rallentamento del nuovo, ancora frenato da listini elevati e da un’offerta non sempre in linea con le esigenze degli italiani, che continuano a preferire motorizzazioni tradizionali. I veicoli elettrici, infatti, non superano ancora il 5% del mercato, pur rappresentando ormai la metà dell’offerta esposta nei saloni.

Come ricordato dal presidente di Motus-E, Fabio Pressi, e da Marcello Donato di ENEL, sono però in arrivo soluzioni “antistress” per i possessori di BEV, insieme a proposte di mobilità usata elettrica verso il Centro e Sud Europa, come spiegato dalla Managing Director di BCA Italia, Barbara Barbieri.

L’Usato Premium al centro del Talk Show

La presentazione della Guida è stata accompagnata da un Talk Show interamente dedicato all’Usato Premium, tema sempre più strategico per concessionari e clienti.

Moderato da Carlo Valente, il dibattito ha visto protagonisti cinque Top Dealers – Gaetano De Bona, Roberto Scarabel, Franco Tomasi, Nicola Vacca e Mattia Vanini – insieme ai rappresentanti di Irontech Group, BCA, Enel ed Equs Italia. Gli interventi hanno offerto esperienze concrete su garanzie, formule commerciali, servizi digitali e nuovi modelli di business, delineando un quadro chiaro e attuale sul futuro dell’usato di qualità.

Le voci delle associazioni

Particolarmente significativa la presenza dei patrocinatori ufficiali: ANIASA, ASCONAUTO, FEDERAUTO, MOTUS-E e UNRAE. I loro interventi hanno evidenziato le sfide e opportunità della transizione energetica, la valorizzazione dell’after-sales, la centralità del cliente e la competitività internazionale, sottolineando il ruolo strategico dei Top Dealers Italia nel rinnovamento di un settore che sta vivendo cambiamenti epocali, ricchi di rischi ma anche di grandi opportunità per chi saprà coglierle.

Premiazioni e prossimi appuntamenti

Il pomeriggio si è concluso con la premiazione dei People e dei Top Dealers Italia 2026, un riconoscimento ai leader che hanno saputo innovare, crescere e guidare il cambiamento. In chiusura sono state annunciate le prossime tappe: un focus su start-up e giovani dealer in programma l’11 marzo 2026 a Milano presso Tomasi Auto, e la nuova edizione della Guida, prevista per il 1° ottobre 2026, sempre a Milano, con ulteriori novità per raccontare da protagonisti la rivoluzione della mobilità.

Dove si può leggere o acquistare la Guida Top Dealers Italia

La Guida Top Dealers Italia 2026 è disponibile su Amazon, anche in versione Kindle Unlimited, che ne consente la lettura gratuita. L’acquisto della versione digitale è possibile al prezzo simbolico di 2,69 euro, la soglia minima prevista dal portale.

Gli interessati possono trovarla a questo link:
 Guida Top Dealers Italia 2026 su Amazon

Truck Academy per formare i meccanici del futuro.

Investire nella formazione per restare competitivi
Nel settore dei veicoli industriali e commerciali, la carenza di tecnici qualificati rappresenta oggi una delle principali sfide. Con lungimiranza, Truck Italia ha scelto di rispondere puntando sulla formazione, avviando la Truck Academy, un progetto gratuito dedicato ai futuri meccanici specializzati. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Humangest e finanziata da Forma.Temp, mira a creare nuove competenze e offrire reali opportunità di inserimento lavorativo. “Formare nuove risorse significa garantire alle officine competenze aggiornate e di qualità, rafforzando al tempo stesso il valore dei brand rappresentati” ha dichiarato Giuliano Taverni, presidente del gruppo, sottolineando come l’investimento sulle persone sia il motore della crescita.

Un percorso che unisce teoria e pratica
La Truck Academy, inaugurata il 22 settembre 2025 presso la sede di Montelupo Fiorentino, propone un programma formativo di 120 ore che alterna lezioni teoriche e attività pratiche in officina. I partecipanti, anche senza esperienza, vengono guidati nell’apprendimento di nozioni fondamentali di meccanica, sicurezza sul lavoro e diagnostica su veicoli reali. Alla cerimonia di apertura hanno preso parte il direttore generale Thomas Lagrange e il sindaco Simone Londi, che ha evidenziato come progetti di questo tipo “rafforzino il legame tra imprese e territorio, creando nuove opportunità per i giovani”. Un’iniziativa che forma non solo tecnici preparati, ma anche professionisti consapevoli del valore della qualità e del servizio.

Dal banco all’officina: una porta aperta sul lavoro
Uno degli aspetti più significativi del progetto è la concretezza delle prospettive offerte. Al termine del corso, almeno il 50% dei partecipanti verrà assunto all’interno delle officine Truck Italia, avviando un percorso di crescita professionale nel gruppo. La Truck Academy rappresenta così un ponte tra formazione e occupazione, in un settore che richiede competenze sempre più specializzate. Con questa iniziativa, Truck Italia riafferma la propria vocazione a investire nel capitale umano, consapevole che la qualità dell’assistenza nasce dalle persone: tecnici preparati, motivati e in grado di affrontare con competenza le sfide della mobilità del futuro.

Usato Premium dei Top Dealers Italia: video, foto e Guida scaricabile da Amazon…

L’Usato di qualità garantito ed offerto coi migliori pacchetti di garanzia ed assistenza/manutenzione sta diventando sempre più una valida alternativa al nuovo.

Questa opportunità è stata colta dai Top Dealers Italia che hanno valorizzato l’usato di qualità creando brand propri o business unit a cui si è aggiunta l’evoluzione dei multimarca.

Ne abbiamo parlato coi protagonisti che ci hanno raccontato le loro esperienze e le best practices:

lo stesso focus della Guida Top Dealers Italia 2026 si concentra sulla crescente importanza dei multimarca e dell’usato di qualità garantito dal Top Dealers Italia

In questa sezione potete rivedere l’evento in un video di tre minuti, guardare le immagini salienti dell’evento e dei principali protagonisti e su Amazon leggere tutta la Guida Top Dealers Italia 2026!

Buona visione!

Fabio Zisa è il nuovo Country Director di autobiz Italia

Autobiz ha annunciato la nomina di Fabio Zisa come nuovo Country Director per l’Italia, a partire da settembre 2025. Forte di una lunga esperienza nel settore automotive, Zisa guiderà la strategia dell’azienda in un momento cruciale per il mercato dell’usato, puntando su innovazione, intelligenza artificiale e crescita sostenibile.

Un leader esperto per una nuova fase di crescita

Con oltre 20 anni di carriera in aziende come Hyundai, PSA Group e Arval, Zisa porta con sé una solida competenza nel remarketing, vendite corporate e leasing. La sua esperienza abbraccia mercati europei di diversa maturità, dove ha costruito strategie B2B data-driven e consolidato relazioni commerciali di lungo termine. “Il team italiano ha già ottime performance. Il mio obiettivo è continuare questo percorso, rafforzando il posizionamento di autobiz e ampliando le nostre attività”, dichiara Fabio Zisa, sottolineando l’importanza del cross-selling e dell’attrazione di nuovi partner nel prossimo futuro.

Dati e AI al centro della strategia commerciale

Il mercato italiano dell’usato cresce (+8% su base annua), ma presenta anche criticità, come l’invecchiamento degli stock. In questo contesto, autobiz punta a valorizzare i suoi asset tecnologici. “Credo fermamente che i nostri servizi, uniti al ruolo crescente dell’Intelligenza Artificiale, aiuteranno i clienti a raggiungere i loro obiettivi con precisione ed efficienza”, afferma Zisa. La digitalizzazione dei processi, la generazione di lead e l’uso dei big data saranno strumenti chiave per affrontare un mercato in rapida trasformazione. “Sfruttando i nostri dataset, i clienti possono ottenere risultati eccezionali”, aggiunge.

Tre priorità strategiche per il 2026

Nel suo nuovo ruolo, Zisa si concentrerà su tre direttrici principali: rafforzare le relazioni con i clienti esistenti, espandere la presenza sul mercato attraverso il cross-selling e aumentare la brand awareness. L’obiettivo è raddoppiare il numero di clienti attivi, soprattutto tra OEM, LTR, RAC e istituti finanziari. “Siamo felici di accogliere Fabio: la sua visione strategica sarà decisiva per accelerare lo sviluppo in Italia”, commenta Bertrand Chataing, Chief Sales Development Officer di autobiz. L’Italia rappresenta oggi una grande opportunità di crescita per autobiz, che si propone come punto di riferimento nei servizi di remarketing e dati automotive.

La Guida Top Dealers Italia 2026 arriva su Amazon!

Una collezione che racconta l’evoluzione della distribuzione automobilistica
La Guida Top Dealers Italia 2026 è disponibile anche su Amazon, confermando il successo di un progetto editoriale che, in tre edizioni, è diventato un punto di riferimento per conoscere i protagonisti della distribuzione automobilistica nazionale.
La nuova edizione fotografa un settore in piena trasformazione, dove l’usato premium, i nuovi brand e la mobilità sostenibile ridisegnano strategie e risultati. “Grazie ad Amazon riusciamo a democratizzare la GUIDA e favorirne la sua diffusione”, spiega l’autore Carlo Valente, sottolineando come la scelta della piattaforma più nota al mondo renda il volume accessibile a un pubblico ancora più vasto.
Qui il link diretto su Amazon: https://www.amazon.it/dp/B0FTZMK5KT/ref=sr_1_1

Una guida sempre più ricca e consultabile con piacere
La Guida Top Dealers Italia 2026 offre un formato rinnovato, con doppie pagine per ciascuno dei 94 Top Dealers selezionati. Ogni scheda è stata arricchita da contenuti fluidi e aggiornati, in grado di restituire una visione completa delle realtà aziendali e delle persone che le animano.
Debuttano i capitoli Mobility Brand Opportunity, mentre si rafforzano le sezioni dedicate a People, Best Partners e ai sempre più numerosi Green Top Dealers. Un vero strumento di lavoro per operatori, appassionati e professionisti, che unisce dati, visioni e testimonianze in un formato agile e curato.

Disponibile gratuitamente o a un prezzo simbolico
Per la prima volta, la Guida Top Dealers Italia 2026 è leggibile gratuitamente grazie al servizio Kindle Unlimited oppure acquistabile su Amazon al prezzo minimo consentito di 2,69 euro.
Un’iniziativa che amplia la platea dei lettori e consente a chiunque di accedere alle informazioni aggiornate sui migliori dealer italiani. La versione cartacea costa invece 50 euro e va direttamente richiesta a Top Dealers Italia utilizzando il form Scrivici che trovi in fondo a questa pagina e su tutto il sito.
“Da quest’anno finalmente possiamo offrire la lettura completamente gratuita grazie a Kindle Unlimited”, aggiunge l’editore, ricordando che la lista completa dei 94 Top Dealers è consultabile anche online nella sezione Anagrafica del sito ufficiale topdealersitalia.it/anagrafica.

Guida Top Dealers Italia 2026

Presentata il 2 ottobre a Milano da Autorino la terza edizione dedicata ai migliori protagonisti della distribuzione automobilistica.

Giornata ricca di stimoli e protagonisti della filiera distributiva automobilistica che si è svolta a Milano in Via Cassinis presso Autotorino che è uno dei 94 Top Dealers selezionati dalla giuria anonima di esperti del settore.

Un grazie a tutti i numerosi partecipanti che ci hanno regalato uno splendido sold out e tante best practices da portare nelle proprie sedi , condividendo le proprie esperienze che è stato molto apprezzato dallo stesso Presidente Massimo Artusi di Federauto.

Ivana Gabrielli Cenci (cofondatrice di Top Dealers Italia) presenta il progetto e nella prima fila troviamo da sinistra: Mattia e Plinio Vanini (Autotorino), Massim Artusi (Presidente Federauto), Roberto Pietrantonio (Presidente Unrae), Barbara Barbieri (BCA), Roberto Scarabel (Presidente Asconauto) e Fabio Pressi (Presidente Motus-E)

Uno speciale grazie a Plinio Vanini e Mattia Vanini ai Presidenti di Asconauto Roberto Scarabel, Motus-E Fabio Pressi e di  UNRAE Roberto Pietrantonio ed a Alessandro Mazzonna di Aniasa che hanno tutti espresso il gradimento della formula di Top Dealers Italia di premiare il valore e portare esperienze dirette dei Dealers e delle migliori Industry sui temi di maggior attualità fra cui la stesa transizione ecologica intelligente che è stata affrontata brillantemente da ENEL con delle soluzioni integrate che eliminano molte ansie degli automobilisti.

Un super grazie agli oltre 120 Top Dealers presenti in rappresentanza di 94 selezionati e a tutti i Best Partners che hanno reso possibile questo progetto davvero speciale basato sul valore, confidando che anche i Mobility Brand Opportunity vogliamo unirsi al prossimo programma 2026 ancora più ricco e stimolante che partirà lì11 marzo da Tomasi Auto a Milano con un Talk Show sulle nuove generazioni di Top Dealers e le Start Up più innovative del settore.

Dopo i saluti di Plinio e Mattia Vanini, Ivana Gabriella Cenci ha presentato la sesta tappa di Top Dealers Italia caratterizzata la mattina da saluti e Talk Show dedicato all’Usato di qualità.

Da sx: Marcello Donato (Enel), Robero Scarabel (Scarabel), Carlo Valente (ideatore Top Dealers Italia), Gianpiero Micale (Tivale) e Franco Tomasi (Tomasi Auto)

Al Talk Show dedicato all’Usato Premium dei Top Dealers Italia suddiviso in due parti:  hanno partecipato alla prima:

FRANCO TOMASI CEO Tomasi Auto
MARCELLO DONATO , Head of National Channels  Enel
ROBERTO SCARABEL Amm. Unico di Scarabel
GIAMPIERO MICALE Amministratore Delegato Equs Italia

Da sx Nicola Vacca (Special Car), Barbara Barbieri (BCA) e Simone Ballarati (Irontech)

ed alla seconda

BARBARA BARBIERI  Managing Director di BCA Italia 
MATTIA VANINI Vice Presidente di Autotorino
NICOLA VACCA Amm. Delegato di Special Car Group
SIMONE BALLARATI Direttore Commerciale di Irontech Group
GAETANO DE BONA presidente di De Bona Motors Nel pomeriggio vi sono state invece le premiazioni ai 27 PEOPLE ed ai 94 Top Dealers Italia 2026 nonché la presentazione della Guida Top Dealers Italia 2026.

Sono 94 e rappresentano l’eccellenza italiana nel campo della distribuzione automobilistica. Sono stati selezionati dalla nostra giuria per la loro visione strategica, per la loro lungimiranza, l’attenzione verso la clientela e la capacità di cogliere i primi segnali di nuovi trend del mercato. Come nelle precedenti edizioni, abbiamo quest’anno delle new entry, numerose conferme e qualche arrivederci.
Ora presentiamo la terza edizione della guida Top Dealers Italia, 314 pagine dense di personaggi, testimonianze e progetti dedicate ai protagonisti del mercato distributivo automobilistico, che erano in gran parte qui presenti all’evento del 2 ottobre a Milano

Mattia Vanini con Plinio Vanini (Vice Presidente e Presidente Autotorino) ricevono il premio da Franco Palma DC Real Garant by Zurich


Le  principali novità dell’edizione 2026 della Guida Top Dealers Italia.

Abbiamo fatto tesoro delle due precedenti edizioni e abbiamo cercato di perfezionare ulteriormente la pubblicazione, pur mantenendo la filosofia. Fra poco potrete toccare con mano le prime copie cartacee, ricordando che sarà presto disponibile in versione digitale anche su Amazon.


 La terza edizione del 2026 presenta alcune importanti novità:

 Il saluto dei Presidenti delle 5 Associazioni che ci hanno patrocinato offrendo una interessante visione della distribuzione automobilistica dal loro punto di vista e di azione.

 I nostri 27 PEOPLE  I PEOPLE sono i piloti dell’innovazione nel settore della distribuzione automobilistica italiana. Abbiamo voluto celebrarli ricordando nella guida le  motivazioni che li hanno portati ad entrare in questa rosa di eccellenze che fra poco Ivana ricorderà durante la loro premiazione

 I Best Partners da un lato hanno contribuito alla realizzazione del progetto Top Dealers Italia e dall’altro ogni giorno forniscono preziosi contributi ai nostri protagonisti della distribuzione automobilistica. Per tal ragione abbiamo deciso di dedicare ad ognuno di loro due pagine in cui raccontiamo la loro attività e peculiarità.

Il cuore della nostra Guida è sicuramente costituito dalla presentazione (che si sviluppa su due pagine) dei  nostri  94 Top Dealers Italia .

Le 3 sezioni che compongono la presentazione dei Top Dealers Italia  sono rappresentate da 

– una sintetica presentazione della società che include anche i marchi rappresentati

– una scheda sul loro Usato Premium con tutti i loro punti di forza che rappresentano un inedito panel

– una intervista al titolare o suo delegato su tre focus davvero “caldi” dedicati all’Usato Premium

Spazio poi sulla Guida 2026 ai i Green Top Dealers Italia che rappresentano l’eccellenza della transizione ecologica che sta coinvolgendo lo stesso  settore distributivo…!

Ed infine una sezione dedicata ai  Mobility Brands Opportunity con cui abbiamo selezionato realtà eccellenti consentendogli di entrare all’interno del Progetto Top Dealers Italia confidando che vogliano proseguire il percorso con gli ideatori .

L’evento ha registrato un lusinghiero sold out avendo esaurito tutti i 200 posti disponibili e riservati ai Top Dealers Italia presenti e… futuri, ai rappresentanti delle istituzioni e stampa ed ovviamente ai Best Partner che hanno reso possibile il progetto supportandolo con grande lungimiranza.

Eventi 2026

11 marzo a Milano da Tomasi Auto dedicato alle nuove generazioni dei Top Dealers ed alle start up

1 ottobre a Milano – Presentazione Guida Top Dealers Italia 2027

… una ghiotta novità che teniamo ancora riservata e che sicuramente stupirà positivamente e sempre dedicata ai Top Dealers Italia!


AUTO1 Group: prezzi delle auto usate in calo nel Q3 2025

Andamento dell’Index
Il AUTO1 Group Price Index ha registrato a settembre 2025 un valore di 140,1 punti, in lieve calo rispetto ai 140,9 di agosto (-0,6%). Si tratta della terza diminuzione consecutiva su base mensile, che porta il bilancio del terzo trimestre a un ribasso complessivo dell’1,3% rispetto al precedente. Nonostante la flessione, il dato resta positivo se confrontato con l’inizio dell’anno: l’indice è infatti cresciuto del 3,6%, passando dai 135,2 punti di gennaio ai 140,1 di settembre. Anche rispetto al 2024 si registra un incremento, con valori superiori del 2,4% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

I trend delle diverse alimentazioni
Le dinamiche di prezzo non hanno coinvolto in maniera uniforme tutte le alimentazioni. Nel terzo trimestre 2025, ibride ed elettriche hanno mostrato un leggero aumento delle quotazioni, segnalando un interesse crescente del mercato e una maggiore stabilità nella tenuta del valore. Al contrario, benzina e diesel hanno subito un calo, pur rimanendo più alti su base annua rispetto al 2024. Il quadro conferma una fase di transizione, con le motorizzazioni tradizionali che vedono ridursi progressivamente il loro appeal, mentre le soluzioni elettrificate consolidano la propria presenza sul mercato.

Il ruolo di AUTO1 Group
Fondata nel 2012, AUTO1 Group è oggi la principale piattaforma digitale europea dedicata alla compravendita e al finanziamento di auto usate. Con oltre 6.300 dipendenti, opera in più di 30 Paesi attraverso tre brand di riferimento: noicompriamoauto.it, che semplifica la vendita per i privati; Autohero, che offre un’esperienza di acquisto e finanziamento online trasparente e senza stress; e AUTO1.com, la più grande piattaforma B2B per i professionisti del settore. Nel 2024 il Gruppo ha registrato un fatturato di 6,3 miliardi di euro e venduto 690.000 veicoli. La continua analisi dei dati consente di fornire insight puntuali sull’andamento del mercato, come dimostra il Price Index, punto di riferimento per monitorare le tendenze nel settore delle auto usate.

CA Auto Bank Italia: Laura Gastaldo nuova Marketing Retail Manager

Un profilo di esperienza e crescita interna
CA Auto Bank, la banca della mobilità controllata da Crédit Agricole Personal Finance & Mobility, ha annunciato la nomina di Laura Gastaldo a Marketing Retail Manager per il mercato italiano.
Un incarico che premia un percorso professionale iniziato nel 2009 all’interno della stessa azienda e sviluppato attraverso ruoli di crescente responsabilità, sia in ambito nazionale che internazionale.
In oltre quindici anni di esperienza, Gastaldo ha attraversato aree chiave come il Risk Management e il Sales & Marketing, fino a guidare partnership strategiche di rilievo, tra cui quella con Jaguar Land Rover, ricoprendo la posizione di Brand Cooperation Manager. La sua carriera riflette un costante impegno nel coniugare visione strategica e innovazione.

Laura Gastaldo nuova Marketing Retail Manager CA Auto Bank Italia

Customer journey e innovazione digitale
Negli ultimi anni, Gastaldo ha contribuito a ridisegnare la customer experience della Banca, promuovendo soluzioni omnicanale e strategie di digital engagement che hanno rafforzato la relazione con la clientela e i partner commerciali. Questa esperienza rappresenta oggi una leva centrale nel nuovo incarico, in cui avrà il compito di sviluppare e implementare strategie di marketing retail sempre più personalizzate e capaci di anticipare i cambiamenti del settore. L’obiettivo dichiarato dalla Banca è consolidare la crescita in Italia e rafforzarne il posizionamento come leader nelle soluzioni finanziarie, assicurative e di mobilità, sotto la supervisione di Marcella Merli, Country Manager di CA Auto Bank Italia.

Marcella Merli, Country Manager di CA Auto Bank Italia

Le parole di Laura Gastaldo
La nuova Marketing Retail Manager ha espresso grande entusiasmo per la sfida che l’attende. “Sono entusiasta di assumere questo nuovo ruolo in un momento di grande trasformazione per il settore della mobilità” ha dichiarato Laura Gastaldo.

“Il mio obiettivo sarà creare, insieme al mio team, strategie di marketing innovative e personalizzate, mettendo il cliente al centro di ogni nostra azione. Sfrutterò la mia esperienza per offrire a clienti e partner soluzioni all’avanguardia e consolidare il posizionamento di CA Auto Bank in Italia. La passione per l’innovazione e la curiosità saranno la bussola che guiderà il mio lavoro”.

Una visione che conferma l’approccio orientato al futuro della manager e sottolinea il ruolo strategico che la Banca intende giocare nello scenario della nuova mobilità.

Presentazione Guida Top Dealers Italia 2026: sold out!

Grazie al Dream Team di Caval Service Srl, con la regia di Ivana Gabriella Cenci, la Guida Top Dealers Italia 2026 si conferma un tributo prestigioso ai protagonisti della distribuzione automobilistica. Un volume di oltre 300 pagine e un evento esclusivo, il 2 ottobre da Autotorino, celebrano insieme i migliori dealer italiani.

Un ringraziamento speciale ai partecipanti del Talk dedicato all’Usato Premium e ai cinque patrocinatori che saremo felici di accogliere a Milano: ANIASA – Confindustria, AsConAuto, Federauto, Motus-E, UNRAE.

Grazie anche a tutti i professionisti che condividono con noi questa avventura: Simone Ballarati, Barbara Barbieri, Gaetano Debona, Marcello Donato, Nicola Maldarizzi, Gianpiero Micale, Roberto Scarabel, Franco Tomasi, Nicola Vacca, Mattia Vanini.

Flotte aziendali più sicure con l’AI di LoJack

AI al servizio della sicurezza
La protezione delle flotte aziendali compie un salto di qualità grazie a LoJack, leader nelle soluzioni telematiche per la mobilità e il recupero dei veicoli rubati. L’azienda ha presentato due nuove soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, capaci di anticipare i tentativi di furto e ridurre drasticamente i tempi di reazione. L’innovazione si affianca alla consolidata tecnologia a radiofrequenza – unica sul mercato – e al supporto di una centrale operativa attiva 24 ore su 24. “L’integrazione dell’intelligenza artificiale consente un ulteriore, decisivo passo avanti nella lotta quotidiana contro i furti e nell’aumento del livello di sicurezza delle flotte aziendali” ha dichiarato Massimo Braga, Vice President e Direttore Generale LoJack Italia.

A man holds a shield in his hands, the shield depicts a car. concept auto insurance, safety, rental car. High quality photo

Allerta preventiva e intervento immediato
Il nuovo portale LoJack Connect introduce funzioni avanzate in grado di riconoscere condizioni precodificate di rischio per la sicurezza dei veicoli. L’AI segnala situazioni anomale come il superamento dei confini nazionali, lo spostamento verso aree sensibili quali porti o hub logistici durante la notte, o ancora la disattivazione del dispositivo. In questi casi, la centrale operativa contatta immediatamente driver e azienda, verificando la concretezza del pericolo e, se necessario, avviando la procedura di recupero. “Sappiamo che dopo le prime 48 ore dal furto le probabilità di ritrovare l’auto si riducono del 58%. L’AI ci permette di ridurre al minimo i tempi di reazione e di segnalare preventivamente situazioni a rischio” ha aggiunto Massimo Braga.

Più dati, più sicurezza per le flotte
La capacità di prevenzione e intervento di LoJack è ulteriormente rafforzata dall’accesso a dati sempre più completi. Grazie all’incremento della partecipazione di Deutsche Automobil Treuhand (DAT) in High-Mobility, LoJack dispone ora di una piattaforma che fornisce accesso standardizzato e in tempo reale ai dati di 29 marchi automobilistici. Queste informazioni vengono integrate nella suite LoJack, garantendo aggiornamenti costanti e un controllo più accurato. Una fonte dati sicura e sostenibile che consente di rispondere con efficacia alle esigenze del mondo fleet, confermando LoJack come partner strategico per la protezione delle aziende e dei loro veicoli.