Gruppo Ferri Top Dealers Italia 2026

Il Gruppo Ferri, storica azienda romagnola con oltre sessant’anni di esperienza nel settore automobilistico, è una realtà multibrand di eccellenza. Con una presenza consolidata in Romagna, Ferri è dealer ufficiale dei marchi Ford e Suzuki, offrendo una vasta gamma di servizi per soddisfare le esigenze della clientela. Negli ultimi anni, l’azienda ha ampliato la propria offerta includendo i brand Dongfeng, Voyah e Mhero.

Intervista a  MAURO FERRI  CEO Gruppo Ferri

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

Il Gruppo ha puntato con decisione sull’usato certificato, mantenendo standard elevati nella qualità dei veicoli consegnati. Questo approccio ha generato una forte percezione di affidabilità e sicurezza, compensando
efficacemente la carenza di stock e l’inflazione del nuovo nei momenti critici. Ma non solo: ha creato un volano per gli anni successivi, rafforzando l’immagine di auto di qualità, capaci di trasmettere fiducia e tranquillità al cliente, rendendo l’usato premium un asset strategico duraturo.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

L’organizzazione ha scelto di investire in modo strategico nell’ambito dei servizi assicurativi, specializzandosi in soluzioni tailor made, sulla base delle esigenze specifiche dei clienti e delle caratteristiche dei veicoli venduti. Lo
stesso vale per le garanzie: Ferri – The Driving Solution offre un servizio autonomo rapido ed efficace che garantisce tranquillità, risposte veloci e ripristino efficiente. L’obiettivo è fornire un’esperienza premium a 360°, che
rafforzi la loyalty dei clienti.



LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Il core business resta la vendita di veicoli nuovi, ma è in corso un rafforzamento dell’area usato, con focus sui veicoli commerciali, segmento ad alto potenziale. Oggi l’usato vale il 40% delle vendite, con un rapporto di 80 usati ogni 100 nuovi. L’obiettivo al 2030 è il rapporto 1:1, valorizzando l’Usato di Qualità, che oggi rappresenta il 70% delle
vendite di auto usate al dettaglio. L’azienda punta su servizi integrati: finanziamenti con valore futuro garantito, mobilità e soluzioni assicurative. Il recente inserimento di nuovi brand renderà questo traguardo ancora più sfidante

De Bona Motors confermato Top Dealers Italia nel 2026

Con una storia di quasi 50 anni e circa 500 collaboratori, De Bona Motors è uno dei più importanti dealer automotive del nord Italia. E’ presente con 9 showroom in Veneto e Trentino‑Alto Adige in rappresentanza di ben 27 marchi tra automobili e veicoli commerciali oltre al brand proprietario dell’usato De Bona First. Offre servizi di vendita, service, noleggio, gestione flotte, assicurazioni e finanziamenti.

Intervista a GAETANO DE BONA Founder De Bona Motors

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

Trovandoci ad operare in una zona mediamente ricca come il nord-est, l’usato premium rappresenta da sempre un asset molto importante per l’Azienda. A testimonianza di ciò, in quasi tutti gli showroom, è presente un’area dedicata a questa tipologia di prodotti. I consolidati canali di approvvigionamento, garantiscono al cliente finale un prodotto di altissima qualità e all’Azienda di lavorare con buone
marginalità. Inoltre si è dimostrato negli anni un settore pò meno sensibile alle crisi che, per i motivi che tutti conosciamo, hanno colpito il mercato automotive.


SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

L’Azienda ha lanciato ormai 4 anni fa il brand proprietario De Bona First per valorizzare la qualità dei suoi usati ed i servizi annessi alla loro vendita. I nostri investimenti sono orientati, da un lato a diffondere sempre più i valori di alta qualità e convenienza legati al marchio De Bona First, dall’altro a continuare a stringere accordi proficui con i partner tecnici e finanziari, che garantiscano certo il profitto ma, soprattutto,
che consentano di offrire dei servizi a reale valore aggiunto per il cliente finale. Siano essi pacchetti assicurativi, finanziari o di garanzia/ manutenzione. Per De Bona Motors il cliente è il motore di tutto.



LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Attualmente il nostro usato di qualità rappresenta circa il 50% sul totale delle vendite. Si tratta di una quota in costante crescita frutto di una strategia volta a garantire all’azienda maggiore flessibilità di offerta su
servizi e pricing verso i clienti, la costruzione di un brand proprietario sempre più forte e indipendente e, ovviamente, una marginalità che, mediamente, risulta sempre maggiore rispetto al prodotto nuovo.


FRATELLI GIACOMEL Top Dealers Italia 2026

Nata nel 1968 come piccola carrozzeria, Fratelli Giacomel è oggi un car dealer riconosciuto come punto di riferimento in tutta la Lombardia. Il nostro obiettivo è quello di offrire soluzioni di mobilità avanzate attraverso un’ampia gamma di servizi altamente personalizzati tra cui: vendita di auto nuove e usate, noleggio a lungo termine, assistenza tecnica, ricambi e un intero reparto dedicato al Mobility Management delle flotte aziendali.

Intervista a ALBERTO GIACOMEL  Direttore Generale e Procuratore FRATELLI GIACOMEL

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

Fratelli Giacomel ha potenziato il reperimento dell’usato premium diversificando i canali di approvvigionamento: non solo rientri da clienti, ma anche acquisti da altri noleggiatori e partner esteri.
Sono state ampliate le formule di accesso al veicolo, affiancando al tradizionale acquisto anche soluzioni flessibili come il noleggio Revalue, i Personal Contract Purchase (PCP) e il finanziamento.
Questo approccio ha permesso di affrontare con maggiore resilienza le incertezze di mercato, trasformando l’usato in un asset strategico.



SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

Sono in corso importanti investimenti per ampliare l’officina dedicata al ripristino usato e per potenziare una squadra specializzata, con l’obiettivo di ridurre il time to market.
Segnaliamo inoltre una forte crescita anche per gli spazi di parcheggio riservati all’usato e l’introduzione di nuovi servizi a valore aggiunto, come il noleggio a lungo termine Revalue per l’usato.
Fratelli Giacomel punta così a migliorare costantemente in efficienza, qualità del servizio e capacità di risposta alle esigenze del mercato.



LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Ad oggi la quota è al 39%, nel 2030 l’obiettivo è raggiungere il 50%.

Contauto Due Top Dealers Italia 2026

Contauto Due, fondata nel 2002 dalla famiglia Conte con radici negli anni ‘70, è concessionaria ufficiale Citroën, Peugeot, Skoda, Omoda, Jaecoo e Leapmotor, nelle sedi di Teverola e San Marco Evangelista (CE). Punto di riferimento nella provincia di Caserta e parte del progetto Stellantis, offre una vasta gamma di servizi tra cui vendita di veicoli nuovi, usati e a km0, leasing, noleggio, assistenza post-vendita, service e ricambi, con solida reputazione per professionalità e affidabilità.

Intervista a MAURIZIO CONTE CEO Contauto DueUSATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

Durante gli ultimi anni, caratterizzati da pandemia, carenza di componenti e transizione ecologica, Contauto Due ha puntato con decisione sull’usato premium come leva strategica. Ha potenziato i controlli qualitativi, ampliato le proposte multimarca e rafforzato i canali digitali per garantire trasparenza e affidabilità. Questo
ha consentito di mantenere volumi di vendita stabili, fidelizzare la clientela e valorizzare i marchi, rendendo l’usato un pilastro del modello di business, sempre più centrale anche per il futuro.


SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

In Contauto Due si sta investendo per offrire servizi finanziari personalizzati, soluzioni di leasing e noleggio a lungo termine flessibili e pacchetti di manutenzione programmata indipendenti, mirati a garantire convenienza e fidelizzazione. Parallelamente, si sono potenziate le piattaforme digitali per semplificare preventivi e gestione postvendita, aumentando così la redditività e rafforzando l’autonomia operativa rispetto ai servizi proposti dai brand rappresentati.


LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Attualmente, l’usato rappresenta circa il 30% del totale vendite di Contauto Due, con una crescita costante favorita da controlli accurati e processi digitalizzati. Entro il 2030 Contauto Due punta a raggiungere il 50%, potenziando servizi come garanzie estese, manutenzione programmata, finanziamenti personalizzati
e piattaforme digitali dedicate, così da migliorare la redditività e offrire un’esperienza sempre più completa e fidelizzante per i clienti.

DEL PIANO MOTORS Top Dealers Italia 2026

Del Piano Motors, fondata nel 1999 nel centro Sardegna, è concessionaria ufficiale di Omoda, Jaecoo e Mitsubishi, oltre a fornire service per Renault e Dacia. Con sedi nella provincia di Nuoro e Oristano, è un punto di riferimento per vendita, assistenza e noleggio auto in tutta la Sardegna. Il marchio DP Selection commercializza vetture usate, km zero e da rientri di noleggio.

Intervista a RICCARDO DEL PIANO Amministratore DEL PIANO MOTORS

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

L’usato premium è da anni un asset strategico per la crescita: un segmento che unisce valore e margini interessanti. In un mercato imprevedibile, ha saputo offrire stabilità e nuove opportunità. Per questo, Del Piano Motors crede fermamente che sarà sempre più centrale per lo sviluppo. Nell’ultimo anno si è investito in nuovi spazi espositivi dedicati, pronti a intercettare la domanda e offrire ai clienti soluzioni immediate, di qualità e ad alto contenuto di servizio.


SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

L’usato di qualità ha permesso di sviluppare un rapporto diretto e più duraturo con il cliente, aprendo spazi per servizi a marchio proprio. Sono in corso importanti investimenti su tre aree chiave: soluzioni finanziarie
personalizzate, programmi di manutenzione dedicati e digitalizzazione del customer journey. C’è la volontà di offrire un’esperienza completa, indipendente e più redditizia. L’obiettivo è chiaro: fidelizzare il cliente, non solo al brand rappresentato.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Oggi l’usato di qualità vale circa il 40% delle vendite, ma l’obiettivo è chiaro: arrivare al 70% entro il 2030. Con il marchio DP Selection, l’azienda vuole essere protagonista di un cambio culturale, dove l’usato non è
più un’alternativa, ma una prima scelta. Per raggiungerlo, sono in corso ampliamenti dei servizi finanziari, le estensioni di garanzia, i piani di manutenzione su misura e le piattaforme digitali, costruendo un marchio
( DP Selection ) ad alto valore per il cliente.


Comer Sud confermata Top Dealers Italia nel 2026

Comer Sud, fondata nel 1980, è una concessionaria auto multimarca con sede principale a Catania e numerose filiali in Sicilia. Nata come Concessionaria Ufficiale Mercedes-Benz per veicoli industriali, l’azienda ha ampliato la propria offerta includendo tutta la gamma della Stella e marchi come smart, Nissan, Volkswagen, SEAT, CUPRA, Renault e Dacia. Tra gli eventi significativi, l’espansione nel mercato delle auto usate e l’apertura di nuove sedi a Palermo e a Messina nel 2024.

Intervista a DAVIDE DI MARTINO General Manager di Comer Sud

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

Negli ultimi anni, il settore dell’usato ha svolto un ruolo determinante nella crescita dell’azienda. Grazie a strategie mirate e a un’attenta analisi orientata allo sviluppo, è diventato progressivamente uno dei
principali pilastri della nostra attività. Questo comparto rappresenta, e continuerà a rappresentare sempre di più, il fulcro del business di Comer Sud, con l’obiettivo di consolidare ulteriormente la posizione sul mercato raggiunta. L’ obiettivo è quello di crescere sempre di più nelle vendite del reparto usato cosi da recuperare i margini persi dalle minori vendite di vetture nuove.



SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO                             
I servizi legati al mondo dell’usato rappresentano un elemento strategico, sia per incrementare i margini di vendita, sia per rafforzare la fidelizzazione del cliente. Consapevole dell’importanza dell’offerta di valore anche nel post-vendita, la concessionaria ha sviluppato i “Pacchetti D-Service”: soluzioni su misura dedicate
all’usato, che includono garanzie e coperture assicurative pensate per offrire un servizio completo, affidabile e in linea con le esigenze del cliente. Inoltre la rete delle officine dedicate alle vetture usate è in rapida crescita, così da offrire un servizio sempre migliore per il cliente finale.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Attualmente, l’usato di qualità rappresenta circa il 40% delle vendite a clienti privati, ma l’obiettivo è ambizioso: raggiungere il 100%. Per farlo, Comer Sud intende investire sempre più nei servizi personalizzati, mettendo al centro la persona. L’acquisto di una vettura usata deve trasformarsi in un’esperienza completa, a 360 gradi, grazie all’integrazione – già in fase di vendita – di tutti quei servizi che semplificano la gestione post-acquisto e migliorano la soddisfazione del cliente. Per arrivare a quest’obiettivo la società sta
crescendo anche in termini strutturali con l’apertura di 3 nuove sedi dedicate al reparto usato.



Carsafe e N-Service: un’ alleanza strategica per rafforzare la rete delle carrozzerie

Un’intesa che accelera innovazione ed efficienza

Carsafe, realtà leader nella gestione avanzata delle riparazioni auto e parte del gruppo A21 Holding, annuncia una nuova partnership con N-Service srl, società nata dall’ecosistema Nexus Automotive Italia e specializzata in servizi per la manutenzione e la riparazione delle flotte. L’accordo punta a elevare ulteriormente qualità, rapidità e competitività delle carrozzerie del network Carsafe, offrendo ai professionisti una filiera più solida, moderna e affidabile.
Grazie alla nuova fornitura centralizzata, i centri Carsafe potranno contare su una rete logistica ad alta efficienza per la distribuzione di materiali e ricambi. Un beneficio immediato per gli operatori, che vedranno processi più snelli e tempi di intervento ridotti. Come afferma Matteo Massone, Amministratore Delegato e Direttore Generale di A21 Holding, “il nostro obiettivo è fornire alle carrozzerie Carsafe strumenti e partner che garantiscano il massimo livello di efficienza, qualità e tempestività”. Una visione condivisa da N-Service, che porta in dote una solida esperienza nel settore aftermarket.

Matteo Massone, Amministratore Delegato e Direttore Generale di A21 Holding

Valore aggiunto per una rete da oltre 650 carrozzerie

La collaborazione offre un vantaggio competitivo anche a N-Service, che potrà rafforzare la propria presenza sul territorio grazie al contatto diretto con le oltre 650 carrozzerie Carsafe diffuse in Italia. La sinergia permette di unire competenze complementari: da un lato il network nazionale più esteso, dall’altro una realtà nata per innovare i servizi alle flotte e al post-vendita.
L’accordo rappresenta così un punto di incontro strategico per due aziende accomunate da una forte spinta verso l’eccellenza. Secondo Lorenzo Titaro, Responsabile commerciale di N-Service e network manager di Nexus Automotive Italia, “siamo entusiasti di poter intraprendere questa collaborazione con un player strategico come Carsafe, con cui condividiamo ambizioni e voglia di trasformare questo settore”. Un segnale chiaro che questa unione mira a creare un nuovo standard operativo a beneficio di professionisti, clienti finali e partner assicurativi.

Lorenzo Titaro, Responsabile commerciale di N-Service e network manager di Nexus Automotive Italia

Una partnership che guarda al futuro del post-vendita

Carsafe continuerà a offrire un sistema integrato per la gestione dei sinistri, sostenuto da accordi con i principali Gruppi Assicurativi e da strumenti digitali evoluti come il gestionale MyCarsafe, che permette agli agenti di monitorare in tempo reale lo stato delle riparazioni. La visione dell’azienda resta chiara: creare in Italia il sistema di gestione delle riparazioni più efficiente del mercato, basato su qualità, tempestività e innovazione.
Parallelamente, N-Service consolida il proprio ruolo come nuovo punto di riferimento per aziende di noleggio, flotte corporate e player dell’automotive, forte di un know-how sviluppato grazie alla collaborazione tra 14 realtà del settore. Un modello che punta su servizi completi, strutturati e ad alta specializzazione.
L’intesa Carsafe–N-Service segna così un passo significativo nell’evoluzione del post-vendita italiano, aprendo nuove opportunità di crescita e posizionando entrambe le aziende come protagoniste nell’innovazione delle riparazioni auto.

DE STEFANI GROUP riconfermato Top Dealers Italia nel 2026

Concessionaria ufficiale di vendita e assistenza autorizzata per i marchi Mercedes-Benz, MG, Nissan, Renault, Dacia, KGM e XPeng nelle città di Ravenna, Lugo, Forlì, Cesena ed Imola, De Stefani è un’azienda storica della Camera di Commercio presente nel mercato della mobilità dal 1910.

Intervista a ANDREA BARBERA  Amministratore Delegato di DE STEFANI GROUP

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

De Stefani sta sviluppando un brand apposito per l’usato, ad oggi legato a quanto deriva
dalle permute.


SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

Attualmente vengono attivati i pacchetti di manutenzione previsti dai vari brand. Una volta creato il brand dell’usato verranno proposti anche pacchetti personalizzati.


LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Oggi l’usato rappresenta il 40% delle vendite del gruppo con la prospettiva di arrivare almeno al 50 entro il 2030.

Clerici Auto Top Dealers Italia 2026

Con oltre 50 anni di esperienza, il Gruppo Clerici Auto si presenta nel mercato automotive come una realtà dinamica e in costante crescita, punto di riferimento per privati e aziende da Milano al confine svizzero. Offre vendita, manutenzione e servizi integrati grazie a una fitta rete di concessionarie, officine e magazzini, rispondendo con competenza e capillarità alle esigenze del mercato sempre in rapida evoluzione

Intervista a MARCO CLERICI Amministratore Delegato di Gruppo Clerici Auto

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

L’usato di qualità è sempre stato fin dalla nascita dell’azienda il core business principale: l’azienda nasce infatti alla fine degli anni 60 come officina meccanica e rivendita di vetture usate. Questa filosofia, accompagnata dalla progressiva acquisizione di mandati di concessione di vendita indirizzati a tutti i potenziali target di clientela, ha permesso di affrontare negli anni tutte le oscillazioni del mercato. Una buona strategia usato si basa su un approvvigionamento costante che non si alimenta solamente dalle permute su vetture nuove (o usate), ma anche con la ricerca attiva e mirata di prodotto seguendo le richieste del mercato.

SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

All’interno dell’azienda l’usato è sempre stato gestito come un brand indipendente e scollegato dalle politiche delle varie case automobilistiche rappresentate. Negli anni sono stati affinati e proposti servizi dedicati: finanziari, assicurativi, estensioni di garanzia, pacchetti di manutenzione. Il team usato e il reparto servizi lavorano costantemente insieme per offrire alla clientela dei veicoli usati i migliori prodotti disponibili sul mercato in termini di contenuti per l’acquirente, cercando di fidelizzare sempre più anche questi clienti. La marginalità legata a questi aspetti è fondamentale per la sostenibilità del dealer.

LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Oggi il rapporto vendite usato su nuovo è pari al 50%; questo valore è destinato sicuramente a crescere nei prossimi anni. Secondo le proiezioni, nel 2030 Gruppo Clerici Auto venderà una vettura usata ogni vettura nuova venduta. Prezzi sempre maggiori delle vetture nuove, capacità di acquisto che rimane stabile o addirittura cala, incertezza sul contesto e sulla tecnologia sono tutti fattori che portano a prevedere una continua crescita del mercato dell’usato; sarà fondamentale per ogni dealer conquistare sempre più spazio in questo business oggi ancora molto influenzato dalle vendite tra privati e dalla comparsa di nuovi player specializzati.

Rapporto DEKRA 2025: tecnologia, formazione e uomo per Vision Zero

Il nuovo Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025 mette al centro evoluzione tecnologica, responsabilità individuale e sistemi predittivi come chiavi per ridurre drasticamente incidenti e vittime. Presentato alla Camera in occasione del centenario di DEKRA, il documento conferma un traguardo possibile: una mobilità senza morti né feriti gravi.

La Vision Zero e i segnali positivi dal mondo

La nuova edizione del Rapporto DEKRA evidenzia come la Vision Zero non sia più un’utopia. La DEKRA Vision Zero Map mostra quasi 1.500 città oltre i 50mila abitanti che hanno raggiunto l’obiettivo di zero vittime per almeno un anno, mentre oltre 350 grandi città sopra i 100mila abitanti hanno replicato questo risultato. La rivoluzione della sicurezza stradale nasce dall’integrazione sempre più efficace tra veicoli automatizzati, IA, sistemi predittivi e reti infrastrutturali intelligenti. Accanto al progresso tecnico, il fattore umano rimane cruciale: l’errore del conducente è alla base di circa il 90% degli incidenti. Nonostante il nuovo Codice della Strada abbia favorito una riduzione delle vittime (-6,8% nel primo semestre 2025 secondo ISTAT), persistono criticità legate alla distrazione digitale e alla guida in condizioni non idonee.

Tecnologia, IA e responsabilità: una strategia integrata Il Rapporto analizza il ruolo crescente dell’automazione, dell’intelligenza artificiale e della comunicazione V2X, capaci di prevenire collisioni, supportare decisioni critiche e superare limiti legati alla visibilità o alle reazioni umane. I sistemi ADAS, le smart road e i controlli digitali costituiscono oggi un ecosistema che consente analisi puntuali degli incidenti e una prevenzione sempre più avanzata. In questo quadro, istituzioni e operatori ribadiscono la necessità di educazione continua. Lo sottolinea il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini: “La sicurezza stradale è una priorità assoluta… l’obiettivo è arrivare a zero vittime”. Anche il Viceministro Edoardo Rixi richiama il valore delle nuove misure del Decreto Sicurezza Stradale e della diffusione obbligatoria dei sistemi di assistenza alla guida

Il valore sociale della sicurezza e i nuovi investimenti

Il Rapporto DEKRA 2025 ricorda che la sicurezza stradale è uno dei principali indicatori del benessere di un territorio. Persistono però divari tra Nord e Sud, con Forti differenze nelle infrastrutture, nella manutenzione e nei comportamenti alla guida. Le istituzioni lanciano un fronte comune: dall’ANCI alle Regioni, fino alla Polizia Stradale, tutti confermano investimenti in formazione, tecnologie, monitoraggi avanzati e dispositivi salvavita. Centrale il contributo di DEKRA, come evidenziato dal Presidente Toni Purcaro: “La Vision Zero è realistica: richiede un impegno condiviso, infrastrutture sicure e una gestione consapevole dell’innovazione”. Il Premio “DEKRA Road Safety Award 2025” assegnato a Stefano Fabrizio Riazzola sottolinea l’importanza delle competenze tecniche e della pianificazione. La meta finale resta invariata: una mobilità moderna, responsabile e libera da tragedie evitabili.

Toni Purcaro  
Head of Region Central East Europe & Middle East- Executive Vice President DEKRA Group