L’importanza del Service: il caso di Autotorino nel ‘Contest Personalized Video 2023’


Nel mondo dell’auto, l’assistenza post-vendita si rivela sempre più un tassello fondamentale, specie nell’epoca delle vetture elettroniche avanzate.

Non è un segreto che le moderne automobili, con i loro intricati sistemi elettronici, richiedano mani esperte e menti competenti per la loro manutenzione e riparazione.
In questo contesto, emerge prepotentemente il ruolo di Autotorino, leader non solo nelle vendite con le sue 70 concessionarie, ma anche nel campo del Service.

Recentemente, Autotorino ha guadagnato ulteriore prestigio grazie al suo approccio innovativo nel service, che le ha permesso di essere protagonista nel ‘Contest Personalized Video 2023′ promosso da BMW Italia.
La filiale di Trieste di Autotorino è stata premiata per aver eccelso nell’incrementare la creazione e condivisione di video personalizzati, mostrando i lavori in corso sulle vetture dei clienti.
Questo riconoscimento sottolinea l’importanza di un servizio clienti avanzato e personalizzato nell’era digitale.


Le filiali Autotorino, note per le loro ampie vetrate che offrono una visuale diretta delle officine, estendono il concetto di trasparenza anche al digitale.
I video creati in officina durante gli interventi vengono condivisi con i clienti tramite SMS o e-mail, offrendo una panoramica chiara e diretta del lavoro svolto sul veicolo.
Questo sistema non solo aumenta la fiducia del cliente, ma migliora anche l’efficienza del servizio, permettendo ai clienti di essere sempre informati sullo stato del loro veicolo, senza la necessità di visitare fisicamente la concessionaria.

Inoltre, il servizio digitale di Autotorino consente ai clienti di prenotare online tagliandi o appuntamenti d’officina, ricevere preventivi e variazioni di intervento, e interagire a distanza con il personale di servizio. Questa integrazione digitale riduce significativamente le distanze fisiche e temporali tra cliente e service, adeguandosi alle esigenze di un pubblico sempre più connesso e impegnato.


La strategia adottata da Autotorino, rappresentante di marchi prestigiosi come BMW, Mercedes-Benz e la nuova emergente BYD, evidenzia un trend in crescita nel settore automobilistico: l’importanza di un servizio post-vendita efficiente, trasparente e tecnologicamente avanzato.
In un’epoca dove la tecnologia domina, l’assistenza clienti si evolve, diventando sempre più un fattore decisivo nella scelta e nella fidelizzazione del cliente.

In sintesi, l’approccio innovativo di Autotorino nel campo del Service automobilistico non solo rispecchia le esigenze contemporanee, ma stabilisce nuovi standard per l’assistenza post-vendita, dimostrando come la tecnologia e la trasparenza possano andare di pari passo nel migliorare l’esperienza del cliente.

La vittoria nel ‘Contest Personalized Video 2023’ di BMW Italia è una conferma che l’azienda è sulla strada giusta, anticipando le tendenze del mercato e rispondendo con efficacia alle aspettative di un pubblico sempre più informato e esigente.

Come l’Intelligenza Artificiale può supportare il settore Leasing grazie ad Intesa.

L‘Intelligenza Artificiale (AI) offre diverse opportunità per innovare e ottimizzare i processi nel settore del leasing.
Ecco alcuni modi in cui l’AI può supportare e migliorare il settore sfruttando anche l’esperienza di Intesa che è una società del Gruppo Kyndryl specializzata in progettazione e sviluppo di servizi per la digitalizzazione dei processi aziendali.

  1. Automazione della Documentazione Contrattuale:
    Grazie all’utilizzo di tecnologie come l’OCR (Optical Character Recognition) e il VDU (Visual Document Understanding), l’AI può automatizzare la raccolta e l’elaborazione di documenti necessari per i contratti di leasing.
    Questo riduce il tempo di elaborazione e aumenta l’accuratezza dei dati, migliorando sia l’esperienza del cliente sia l’efficienza operativa.
  2. Verifica dell’Identità e Compliance:
    L’AI può essere impiegata per la verifica dell‘identità dei clienti (conosciuta anche come “verifica della liveness”) nel rispetto delle normative AML (Anti Money Laundering).
    Questo processo utilizza algoritmi di riconoscimento facciale e di matching per assicurare che l’identità del cliente corrisponda ai documenti forniti, riducendo così il rischio di frodi.
  3. Firma Digitale e Conservazione dei Documenti:
    Intesa, essendo un eIDAS Qualified Trusted Service Provider e parte dei Conservatori Qualificati, può offrire servizi di firma digitale e conservazione legale dei documenti.
    Questo permette la firma e l’archiviazione dei contratti di leasing in modo sicuro e conforme alle normative vigenti, facilitando processi che altrimenti richiederebbero la presenza fisica e documentazione cartacea.
  4. Customer Journey Personalizzata e Efficiente:
    Utilizzando l’AI, Intesa può creare un percorso cliente personalizzato che ottimizza l’interazione e riduce i tempi di attesa e di elaborazione.
    Questo può includere l’assistenza ai clienti tramite chatbot intelligenti, sistemi di raccomandazione personalizzati e supporto decisionale automatizzato.
  5. Analisi Predittiva e Gestione del Rischio:
    L’AI può analizzare grandi quantità di dati per identificare tendenze, prevedere comportamenti dei clienti e valutare i rischi associati a determinati contratti di leasing.
    Questo aiuta le aziende a prendere decisioni più informate e a mitigare potenziali rischi finanziari.
  6. Ottimizzazione delle Operazioni:
    L’integrazione dell’AI nei sistemi operativi può aumentare l’efficienza riducendo i tempi di elaborazione, automatizzando i compiti ripetitivi e migliorando la gestione delle risorse.

In sintesi, l’AI nel settore del leasing non solo migliora l’esperienza del cliente ma anche aumenta l’efficienza operativa, riduce i rischi di errore e di frode, e supporta la compliance con le normative vigenti.
Questi benefici si traducono in una maggiore competitività per le aziende nel settore.

Nota bene questo articolo è stato realizzato unendo competenze giornaistiche professionali alla intelligenza artificiale che sempre più i Top Dealers Italia stanno utilizzando con il suppporto di società comela stessa Intesa!

Il mercato auto usate sempre in crescita con novembre a +10,4%

Il mercato delle auto usate prosegue il suo trend positivo, come dimostrato dai dati recenti elaborati dall’UNRAE, che rappresenta i costruttori delle case automobilistiche estere.
Novembre 2023 ha registrato una crescita significativa del 10,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, segnando la dodicesima crescita consecutiva.

Analisi del Mercato: Un Quadro in Evoluzione

Nel novembre 2023, i trasferimenti di proprietà delle auto usate hanno raggiunto 452.788 unità, un notevole aumento rispetto alle 410.199 unità dello stesso mese del 2022, che aveva già mostrato un lieve calo rispetto al 2021.
Questo incremento si riflette anche nei trasferimenti netti e nelle minivolture, con rispettivi aumenti dell’8,8% e del 12,4%. Guardando l’intero periodo di gennaio-novembre, il mercato ha ampliato la sua crescita al 9,1% rispetto ai 4.203.397 trasferimenti del 2022.

Preferenze e Tendenze di Alimentazione

Il diesel mantiene la sua posizione dominante nel mercato dell’usato, con una quota del 45,6% a novembre 2023, sebbene leggermente in calo rispetto all’anno precedente.
Il motore a benzina segue al secondo posto, con una quota del 39,6%. Le auto ibride si piazzano al terzo posto, dimostrando una crescita costante, mentre le motorizzazioni a GPL e a metano mantengono una presenza significativa. In particolare, si evidenzia un incremento delle auto elettriche pure (BEV) e delle plug-in, sebbene la loro quota di mercato rimanga ancora limitata.

Dinamiche di Vendita: Privati vs Aziende

I trasferimenti tra privati e aziende hanno mostrato una leggera contrazione, mentre quelli da operatore a cliente finale sono in aumento.
Inoltre, vi è un incremento nelle vendite di auto provenienti dal noleggio e da quelle classificate come “Km0”.

Analisi Regionale: Lombardia in Testa

La Lombardia si conferma come la regione leader nei trasferimenti di auto usate, con il 16% del totale. Seguono Lazio e Campania, con quest’ultima che mostra un lieve recupero.

Anzianità delle Auto

Un dato interessante riguarda l’anzianità delle vetture: la metà dei trasferimenti riguarda auto con più di 10 anni. Tuttavia, si osserva una crescita nella quota di auto meno vecchie, tra 6 e 10 anni, e quelle ancora più recenti, da 0 a 1 anno, evidenziando un mutamento nelle preferenze dei consumatori.

In sintesi, il mercato delle auto usate in Italia continua a mostrare una crescita robusta, con cambiamenti nelle preferenze di alimentazione e un interesse crescente verso veicoli più recenti e eco-compatibili.

ACT24: i trend economici e le aspettative per l’Automotive secondo Arval Mobility

Arval Mobility Observatory e il suo Nuovo White Paper ACT24

L’Arval Mobility Observatory ha recentemente pubblicato “ACT24” (Automotive Country Trends 2024), un white paper che offre un’analisi approfondita del settore automotive.
Questo documento non solo guarda indietro all’anno appena concluso, ma formula anche previsioni per il mercato economico automobilistico del 2024.
Grazie al sostegno di BNL e Findomestic, società del Gruppo bancario BNP Paribas, “ACT24” analizza le tendenze e le prospettive globali e italiane.

Lo Scenario Economico Globale e Italiano

Secondo il BNL Economic Research, la crescita del PIL italiano è prevista in linea con quella europea.
Dopo un rallentamento nel 2023 dovuto all’incertezza che ha frenato gli investimenti, si prevede una ripresa nel 2024 con un aumento del PIL inferiore all’1%.
A livello globale, le aspettative dei principali istituti internazionali convergono su una crescita del PIL mondiale di circa il 2,7%.

Insights dal Findomestic Observatory

L’Osservatorio Findomestic prevede un rallentamento della crescita nei consumi di beni durevoli, come veicoli, mobili e beni tecnologici, nel 2024.
Questo a causa dell’incertezza su inflazione e potere d’acquisto.
Tuttavia, nel 2023 si è registrata una crescita del +2,3% in volume e del +7% in valore in questi settori, con i veicoli che hanno rappresentato il 55% del totale.

Le Proiezioni per il Mercato Automobilistico nel 2024

Nel settore automobilistico, il 2023 ha visto un recupero delle immatricolazioni rispetto al 2022, grazie alla ripresa della capacità produttiva delle case automobilistiche.
Tuttavia, si sono presentate problematiche legate alla logistica e alle tariffe.
L’inflazione ha influenzato anche i prezzi dei veicoli, con un aumento superiore al 20% tra il 2019 e il 2023. Si prevede che i prezzi delle auto nuove possano diminuire del 3-5% nella seconda metà del 2024.

Outlook per il 2024

Il mercato globale dell’automotive dovrebbe continuare a riprendersi, con un incremento della produzione di veicoli del 3%.
In Italia, dopo un aumento delle immatricolazioni del 19,3% nel 2023, si prevede un ulteriore aumento delle vendite di circa il 4% nel 2024.
Riguardo alla transizione energetica, le auto full-electric in Italia hanno rappresentato solo il 4,2% del totale nel 2023, una percentuale ancora bassa rispetto ad altri paesi europei.

L’Industria Automotive e le Sfide del Futuro secondo Massimiliano Abriola, Head of Consulting & Arval Mobility Observatory

L’industria automotive è stata chiamata a reagire e innovare negli ultimi anni.
Secondo Massimiliano Abriola, Head of Consulting & Arval Mobility Observatory, il settore ha dimostrato la sua capacità di adattarsi e svolgere un ruolo chiave nel cambiamento economico, sociale e ambientale.
Il 2024 si presenta con sfide complesse ma definite, segnando un’importante eredità dell’anno passato.

Conclusioni

Arval Mobility Observatory, con il suo white paper “ACT24”, fornisce una panoramica dettagliata e una previsione per il mercato automobilistico nel 2024, evidenziando le sfide e le opportunità in un settore in costante evoluzione.

Chi sono i tre protagonisti dell’osservatorio Arval Mobility Observatory, un vero Centro di eccellenza nella Ricerca e nell’Informazione:

Arval Mobility Observatory si distingue come uno dei centri più autorevoli nel campo della ricerca e del trasferimento di informazioni nel settore delle flotte e della mobilità.
La sua capacità di raccogliere e condividere informazioni accurate e oggettive lo rende un punto di riferimento imprescindibile per chiunque voglia comprendere il dinamico mondo della mobilità moderna.
La sua influenza si estende a un’ampia gamma di audience, fornendo loro gli strumenti necessari per navigare con successo nelle sempre nuove soluzioni di mobilità.
La sua reputazione come fonte affidabile di conoscenza e innovazione lo colloca in una posizione di leadership nel suo campo, facendolo emergere come un vero e proprio faro di professionalità e competenza.

Arval Italia: Innovazione e Leadership nel Noleggio a Lungo Termine

Arval Italia rappresenta un esempio eccellente di leadership e innovazione nel mercato italiano del noleggio a lungo termine e dei servizi di mobilità.
Con una presenza consolidata dal 1995, oggi gestisce oltre 247.000 veicoli e quasi 70.000 clienti, testimoniando la sua supremazia nel settore.
La chiave del suo successo risiede nella qualità eccellente del servizio e in una struttura commerciale centrata sul cliente.
Offrendo soluzioni di mobilità innovative, Arval Italia si rivolge a un ampio spettro di clienti, dai privati alle grandi aziende internazionali, dimostrando un impegno costante nell’ottimizzazione della mobilità dei propri clienti.
Questo approccio centrato sul cliente e l’innovazione continua la rendono una realtà di primo piano nel suo segmento di mercato.

Arval: Una Visione Globale e Sostenibile nel Noleggio di Veicoli

Arval, con una flotta di 1,6 milioni di veicoli noleggiati e più di 8.000 collaboratori in 29 Paesi, emerge come uno specialista di primo piano nel noleggio a lungo termine di veicoli e nelle soluzioni di mobilità innovative.
Il suo impegno a offrire soluzioni flessibili e sostenibili per una vasta gamma di clienti, dalle grandi aziende internazionali alle PMI e ai privati, la rende una forza dominante nel suo campo.
Membro fondatore di Element-Arval Global Alliance, Arval non solo domina la gestione di flotte aziendali a livello mondiale ma è anche un simbolo di progresso sostenibile.
Fondata nel 1989 e parte del Gruppo BNP Paribas, Arval si distingue per il suo impegno nell’offrire viaggi semplici e sostenibili, consolidando la sua posizione come leader innovativo nel settore della mobilità.

DR Automobiles Groupe: successo ma anche accuse sulla italianità e invidia nel settore automobilistico

Il Gruppo DR Automobiles, con i suoi marchi DR ed EVO , ha segnato un notevole successo nel mercato automobilistico italiano.
Tra gennaio e ottobre 2023, la percentuale di vendita di queste auto ha raggiunto circa il 2% del mercato nazionale, con 21.056 auto a marchio DR e 5.623 a marchio EVO immatricolate.
Questo successo si fonda su prezzi competitivi e su un’offerta qualitativa che ha catturato l’interesse di consumatori e concessionari.

Tuttavia, il successo di DR Automobiles non è privo di controversie.

Altroconsumo, l’organizzazione dei consumatori, e la Guardia di Finanza hanno infatti sollevato questioni relative alle affermazioni dell’azienda sulla produzione completamente italiana delle sue auto.
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha avviato un’indagine per presunte informazioni ingannevoli riguardanti il luogo di produzione delle vetture a marchio DR ed EVO.
Secondo le accuse, la DR Automobiles Groupe potrebbe avere presentato in modo non corretto le informazioni riguardo al luogo di produzione, suggerendo che le auto fossero interamente prodotte in Italia, mentre potrebbero essere di origine cinese.

Queste accuse hanno sollevato un dibattito più ampio sulle pratiche commerciali nel settore automobilistico e sulla fiducia dei consumatori.
Mentre alcuni vedono le indagini come una risposta necessaria a presunte pratiche ingannevoli, altri ritengono che il successo di DR Automobiles possa aver generato invidia tra i concorrenti, portando ad azioni di disturbo.

Nonostante queste controversie, la popolarità di DR Automobiles non sembra diminuire.
La combinazione di design, prestazioni e prezzi accessibili continua ad attirare sia clienti sia concessionari fra cui diversi Top Dealers Italia .
Questo suggerisce che, indipendentemente dalle indagini in corso, c’è un chiaro interesse del mercato per alternative più accessibili rispetto ai marchi tradizionali.

In conclusione, mentre le indagini dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato e della Guardia di Finanza proseguono, il caso di DR Automobiles rappresenta un punto di svolta nel settore automobilistico italiano.
Da un lato, evidenzia la necessità di trasparenza e integrità nelle pratiche commerciali; dall’altro, dimostra che innovazione e competitività possono riscrivere le regole di un mercato a lungo dominato da pochi grandi nomi.
Resta da vedere come questa situazione si evolverà e quale impatto avrà sul futuro del settore automobilistico in Italia dove si registrata una forte tensione fra lo stesso Governo ed il maggior costruttore presente sul territorio.

Non ci resta che attendere le conclusioni degli inquirenti, senza accelerare sentenze che danneggiano una realtà italiana che sta investendo e creando indubbiamente occupazione al Sud, come ricordato dallo stesso Ministro dei Trasporti , Matteo Salvini, in una sua recente visita proprio alla DR Groupe Automobiles!

Autorigoldi apre una nuova sede Škoda in via Novara a Milano

Il nuovo anno si apre con un’importante novità nel mondo dell’automotive meneghina: Autorigoldi, storica concessionaria milanese, rafforza infatti la sua presenza in città con l’apertura della nuova sede dedicata al marchio Škoda.
Questo passo avanti conferma l’intraprendenza e la dinamicità di Autorigoldi, già riconosciuta come uno dei Top Dealers Italia, merito anche del Managing Director Giovanni Rigoldi, che guida sia il Gruppo Autorigoldi sia contribuisce attivamente al successo ed allo sviluppo di Horizon Automotive.

La nuova sede Škoda, situata in via Novara a Milano, rappresenta un importante punto di svolta.
Autorigoldi, da sempre attenta alle esigenze dei propri clienti, pone come priorità l’aggiornamento continuo sulle ultime novità relative alle autovetture e alle tecnologie offerte dal brand Škoda.
L’azienda ribadisce il suo impegno nell’essere sempre più vicina ai bisogni dei clienti, sfruttando una presenza consolidata sul territorio di Milano.

All’interno della nuova sede, i clienti avranno la possibilità di visionare e testare l’intera gamma di auto Škoda, inclusa la nuova Škoda Enyaq.
Per prenotare un test drive con il team Autorigoldi è sufficiente contattare il numero 02 438181 o scrivere all’indirizzo email fornito.

Autorigoldi, che figura tra i primi Top Dealers Italia nominati dalla redazione di Infomotori, si distingue come una delle realtà più importanti e dinamiche del settore automotive in Lombardia.
La concessionaria è un punto di riferimento per i marchi Volkswagen, Škoda e Audi da oltre 115 anni.
Con i suoi 25.000 metri quadrati dedicati all’esposizione, vendita e assistenza, Autorigoldi offre un servizio clienti di alta qualità, gestendo al meglio ogni aspetto del processo di vendita e post-vendita.

Negli ultimi anni, l’azienda ha investito significativamente in tecnologie informatiche e digitali per migliorare l’esperienza del cliente, anticipando le evoluzioni del mercato e i bisogni dei consumatori.
Questi investimenti hanno portato alla creazione di nuove esperienze di acquisto, rendendo Autorigoldi un vero e proprio pioniere nel suo settore.

La nuova apertura della sede Škoda a Milano è quindi un ulteriore passo nella crescita di Autorigoldi, che continua a confermarsi come un Top Dealer Italia 2024, grazie anche all’eccezionale leadership di Giovanni Rigoldi. Un plauso va quindi al timoniere di questa grande realtà, che continua a guidare Autorigoldi verso nuovi successi nel panorama automotive italiano.

Frentauto Experience 2024: un futuro innovativo nell’automotive!

In un mondo in rapida evoluzione, dove l’innovazione tecnologica sta ridefinendo il panorama automobilistico, Il Gruppo Frentauto, riconfermato Top Dealers Italia 2024 dalla redazione di Infomotori.com, si sta preparando a fare un passo significativo verso il futuro.

Il prossimo 16 Febbraio 2024, le porte dello Stellantis Europe S.p.A. Atessa Plant si apriranno per un evento unico nel suo genere: il Frentauto Experience 2024.

Sei pronto a guidare la tua azienda verso l’avanguardia dell’industria automobilistica?

Questo evento esclusivo, aperto a tutte le aziende del territorio abruzzese, offre un’occasione senza precedenti per guidare la propria azienda verso l’avanguardia dell’industria automobilistica.

“FRENTAUTO Experience 2024” non è solo un evento, ma una pietra miliare nel settore, offrendo un’opportunità imperdibile per rimanere al passo con l’evoluzione del settore.

Con la partecipazione di 20 importanti voci e professionisti del settore, l’evento si concentrerà su due pilastri fondamentali: Innovazione Illimitata e Connessioni Strategiche.

Frentauto Spa, punto di riferimento nel settore, è entusiasta di annunciare questa iniziativa, che permetterà ai partecipanti di esplorare il Metodo Frentauto e i più recenti sviluppi nel panorama B2B Automotive.

Il Business Manager Enrico Bevilacqua evidenzia che: “il ‘FRENTAUTO Experience 2024’ rappresenterà una chiamata all’azione per tutte le aziende desiderose di plasmare il proprio futuro nel mondo automobilistico. Questo non è solo un evento; è un’enorme opportunità per immergersi in un mondo di innovazione e diventare protagonisti di questa rivoluzione.”

L’Amministratore Delegato Alberto Rolli sottolinea a sua volta che: “vogliamo che conduciate, che diventiate artefici attivi della vostra affermazione nel mercato.
Non stiamo solo aprendo le porte dell’innovazione, stiamo aprendo le porte per voi, affinché possiate definire il futuro del vostro successo.”

Un ringraziamento speciale va al direttore generale di Stellantis Atessa Paolo Accastello, per aver reso possibile l’organizzazione di questo evento presso lo stabilimento Stellantis Europe S.p.A. Atessa Plant.

L’evento promette di essere un momento cruciale per creare alleanze strategiche, con un network che aprirà porte e opportunità uniche. L’ambiente accogliente e moderno dello stabilimento Stellantis è il luogo ideale per ospitare un evento di tale portata.

Il futuro è quasi qui. Non perdete l’occasione di partecipare a questo evento epocale nel settore automobilistico.

🗓️ 16 Febbraio 2024
⌚️ 10:00 – 18:00
📍 Stellantis Europe S.p.A. Atessa Plant

Le iscrizioni sono aperte: siate pronti a entrare nel futuro dell’automotive con Frentauto Experience 2024: info@gruppofrentauto.com

Gruppo Eurocar Italia nel 2023 supera i 2 miliardi di fatturato!

Matthias Moser, Managing Director/CEO Gruppo Eurocar Italia, è il “timoniere” di una storia di successo nel settore automobilistico italiano.
Nel 2023, sotto la sua guida, il Gruppo Eurocar Italia ha infatti raggiunto un traguardo impressionante, superando i 2 miliardi di euro di fatturato.
Questo risultato straordinario riflette non solo l’acume strategico e commerciale di Matthias Moser, ma anche la sua capacità di guidare un team altamente competente e dedicato in costante crescita e formazione con manager di ambo i sessi degni di far parte di un Top Dealers Italia come la CFO Claudia Rossi, che insieme al suo team sono parte integrante e fondamentale di questo splendido risultato .

Eurocar Italia ha dimostrato un’abilità unica nel navigare nel complesso panorama automobilistico, affrontando le sfide e cogliendo le opportunità.
Con oltre 60.000 auto consegnate e quasi 600 mila ore produttive nei reparti Aftersales, l’azienda ha superato le aspettative, segnando un anno record.

Il 2023 è stato un anno di espansione strategica per Eurocar Italia, con l’acquisizione di Auto Carrera (Centro Porsche Bolzano) e In Car.
Queste acquisizioni hanno rafforzato ulteriormente la posizione dell’azienda nel mercato, ampliando la sua offerta e il suo raggio d’azione.

Un evento significativo dell’anno è stata la BASE, la prima convention in presenza del Gruppo, che ha visto la partecipazione di oltre 1.900 persone.
Questo evento ha simboleggiato l’unità e la forza dell’azienda, evidenziando l’importanza del lavoro di squadra e della collaborazione.

Eurocar Italia ha posto un’enfasi particolare sull’importanza dei suoi collaboratori, introducendo i Welcome Day per i nuovi assunti.
Questi eventi sono stati progettati per integrare i nuovi arrivati nel team, attraverso attività che rinforzano le connessioni e la coesione interna.

L’area digitale è stata un altro focus chiave per l’azienda. L’implementazione di Salesforce e l’integrazione del tool di Marketing Cloud hanno rappresentato un passo avanti nella digitalizzazione, migliorando l’esperienza del cliente e modernizzando i processi interni.

L’anno ha visto anche l’inaugurazione di nuove sedi, come il progetto CUPRA Garage a Brescia e Bergamo, e l’innovativo Centro Porsche Bolzano.
Questi nuovi spazi rappresentano l’impegno di Eurocar Italia nell’offrire esperienze di marca uniche e moderne.

L’apertura di Outletcars.it a Firenze ha segnato l’ingresso dell’azienda nel mercato dell’usato multimarca, mentre l’inaugurazione di Lamborghini Verona ha rappresentato un significativo ampliamento della presenza dell’azienda nel nord Italia.

La figura di Moser come leader è stata cruciale in questo percorso di crescita. La sua visione e dedizione, insieme alla collaborazione di figure chiave come la CFO Claudia Rossi e il suo team, hanno reso possibile questo straordinario successo.

In conclusione, il 2023 per Eurocar Italia è stato un anno di traguardi significativi, innovazioni e crescita. Questo successo è il risultato di un lavoro di squadra eccezionale e di una leadership efficace, con Moser al timone, guidando l’azienda verso nuovi orizzonti di eccellenza nel settore automobilistico.

Un bravo quindi al Gruppo Eurocar Italia, ovviamente riconfermata Top Dealers Italia 2024 ed al nostro PEOPLE 2024 Matthias Moser che conferma la sua massima che il Dealer deve essere come un pianista e quindi deve usare tutti i tasti in maniera armoniosa: da Eurocar si troverebbe bene anche Mozart!

Mercato automobilistico europeo 2023 +13,7% ma -3,8% a dicembre!

A dicembre 2023, il mercato automobilistico europeo ha subito una flessione, interrompendo una serie di 16 mesi consecutivi di crescita. Secondo i dati forniti dall’UNRAE, le immatricolazioni hanno registrato un calo del 3,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un totale di 1.048.727 unità immatricolate. Nonostante il trend negativo dell’ultimo mese, l’intero anno 2023 si è chiuso con un bilancio positivo, con un incremento del 13,7% rispetto al 2022, totalizzando 12.847.481 immatricolazioni.

Il rallentamento di dicembre è stato principalmente influenzato dal forte calo in Germania, che ha registrato una diminuzione del 23% rispetto a dicembre 2022. Questo dato assume rilevanza considerando che dicembre 2022 aveva mostrato un trend molto positivo, anche a causa dell’anticipo degli acquisti prima della fine degli incentivi per le auto PHEV.

Nonostante il calo tedesco, altri importanti mercati europei hanno mostrato segni di crescita sostanziale. La Francia ha guidato con un aumento del 14,5%, seguita da Spagna (+10,6%), Regno Unito (+9,8%) e Italia (+5,9%). Guardando all’intero anno 2023, tutti i paesi hanno mostrato una crescita: l’Italia (+18,9%), il Regno Unito (+17,9%), la Spagna (+16,7%), la Francia (+16,1%) e la Germania (+7,3%).

Un dato significativo riguarda il mercato delle auto “con la spina” (ECV), dove l’Italia si colloca come fanalino di coda con una quota di mercato del 10% a dicembre. La Germania, nonostante una perdita significativa rispetto al 2022, rimane leader in questo segmento con una quota del 22,6% per le BEV e del 7,4% per le PHEV. Anche nel confronto annuale, l’Italia si attesta ultima con le BEV al 4,2% e le PHEV al 4,4%, mentre la Germania, la Francia, il Regno Unito e la Spagna mostrano percentuali maggiori.

Il Direttore Generale dell’UNRAE Andrea Cardinali ha sottolineato che i dati rivelano un ritardo dell’Italia nella transizione energetica. Cardinali ha enfatizzato la necessità di correggere lo schema degli incentivi attuali e di rivedere il regime fiscale delle auto aziendali per stimolare il mercato e supportare la transizione energetica.

In conclusione, nonostante un dicembre in calo, principalmente a causa del crollo del mercato tedesco, il 2023 si è rivelato un anno di crescita per il mercato automobilistico europeo. Tuttavia, l’Italia si trova in una posizione sfavorevole per quanto riguarda le auto elettriche e ibride, evidenziando la necessità di strategie e incentivi più efficaci per promuovere la transizione verso una mobilità più sostenibile.

I prezzi delle auto usate in Europa si annunciano in ribasso nel 2024 per AUTO1 Group

I prezzi delle auto usate in Europa stanno attraversando un periodo di trasformazione.
Secondo l’indagine condotta da AUTO1.com, nel 2024 i dealer dell’usato prevedono un calo dei prezzi che potrebbe rendere le auto usate più accessibili ai consumatori.
Questa previsione segue un anno di stabilità nei prezzi, come evidenziato dall’AUTO1 Group Price Index.

Prezzi stabili nel 2023 ma previsti in calo nel 2024

Nel 2023, l’AUTO1 Group Price Index ha registrato prezzi sostanzialmente stabili nel mercato delle auto usate, con un lieve calo dell’1,6% da gennaio a dicembre.
Tuttavia, a dicembre 2023, i prezzi erano ancora più alti del 25% rispetto a quelli di dicembre 2019, prima della pandemia COVID-19.

Opinioni dei Dealer: una maggioranza prevede un calo dei prezzi

La survey di AUTO1.com tra i dealer partner in Europa ha rivelato che la maggioranza (61,1%) prevede una diminuzione dei prezzi delle auto usate nel 2024.
Solo il 25,9% crede che i prezzi rimarranno stabili, mentre un minoritario 13,0% si aspetta un aumento. I dealer italiani e tedeschi sono particolarmente convinti di questa tendenza al ribasso, mentre la percezione è più moderata tra i dealer francesi e olandesi.

Impatto dei prezzi sul Business dei Dealer

Solo il 7,6% dei dealer europei considera l’attuale livello dei prezzi molto positivo per il proprio business.
Un significativo 38,0% ritiene che gli attuali prezzi abbiano un impatto negativo, mentre la maggioranza (54,4%) vede un impatto neutro.

Un 2024 ottimistico per AUTO1 Group e i suoi Partner

Moritz Lück, SVP Sales & Operations di AUTO1 Group, sottolinea l’ottimismo verso il previsto calo dei prezzi.
“Un calo dei prezzi delle auto usate potrebbe migliorare l’accessibilità per i consumatori, con effetti positivi sulle transazioni commerciali”, afferma Lück.
L’azienda, fondata nel 2012, è leader nel mercato delle auto usate in Europa e ha generato un fatturato di 6.5 miliardi di euro nel 2022.

AUTO1 Group Price Index: uno strumento innovativo per il mercato

Il Price Index di AUTO1 Group, basato su circa 3,6 milioni di transazioni di auto usate in tutta Europa, offre una panoramica dell’evoluzione mensile dei prezzi.
Questo strumento è fondamentale per migliorare la trasparenza del mercato dell’usato e fornire dati affidabili a dealer e consumatori.

Conclusione

Le previsioni per il 2024 delineano un mercato delle auto usate più accessibile e potenzialmente più dinamico.
I dealer, supportati da dati accurati come quelli forniti dall’AUTO1 Group Price Index, si preparano ad adattarsi a queste nuove dinamiche, puntando a soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione.