Autobiz: 20 anni di successi nel settore Automotive

Claudio De Filippis, Country Manager di Autobiz Italia, ci ha raccontato in occasione dell’Automotive Dealer Day di Verona i primi vent’anni di Autobiz, una società che è diventata un vero e proprio gruppo composto da quattro aziende distinte.

La Storia di Autobiz

Fondata nel 2004, Autobiz è diventata leader nel supporto decisionale per il settore automotive.

Grazie all’analisi dei big data, ha sviluppato una suite di strumenti per il business dei veicoli d’occasione (VO) destinati a professionisti della distribuzione, locazione e assicurazione automobilistica.

Oltre alla sede principale a Parigi, Autobiz ha uffici a Berlino, Valencia e Milano.
Come membro della comunità BPI Excellence, investe il 15% del proprio fatturato annuale in ricerca e sviluppo.
Ogni giorno, Autobiz analizza circa un miliardo di annunci, espandendo le sue competenze anche nei mercati del Real Estate e degli annunci di lavoro.
Tra le collaborazioni di prestigio di Autobiz Italia ci sono quelle con Stellantis, Porsche, Renault, Jaguar e Land Rover.

Il Gruppo Autobiz

Il gruppo Autobiz si articola in quattro società principali:

  1. Autobiz: Focalizzata sulle attività di digitalizzazione e gestione dati B2B per i professionisti dell’automobile.
  2. Easyreprise: Specializzata nel riacquisto di veicoli, sia in punto vendita che a distanza, con successiva rivendita ai professionisti.
  3. Joreca: Dedicata all’intelligence di mercato per i marketplace specializzati.
  4. Databiz: Responsabile dello sviluppo informatico e della gestione dati all’interno del gruppo.

Chi è Autobiz

Autobiz è un protagonista a livello europeo nei settori dei valori di mercato, vendita e permuta online, riacquisto fisico e soluzioni SaaS.

Nello specifico:

  • Dati di Mercato: Autobiz è leader europeo nella fornitura di dati sui veicoli usati, servendo 18 brand e oltre 5.500 punti vendita in 22 paesi. Ogni anno, fornisce circa 30 milioni di valori di mercato.
  • Lead e Permuta: È il numero uno europeo per la generazione di lead e permuta garantita, con 4 milioni di lead generati nel 2023 tramite più di 300 siti di costruttori e distributori in Europa.
  • Permuta in Punto Vendita o a Distanza: Ha una business unit dedicata alla permuta con 80 specialisti in Francia, Spagna e Germania, con 20.000 veicoli usati riacquistati nel 2023, di cui il 40% a distanza.
  • Sistema Industriale Completo: Autobiz offre un sistema che parte dalla permuta e arriva alla vendita B2B, con 30.000 auto processate nel 2023 in 7 paesi, di cui il 40% tramite processi automatizzati grazie all’intelligenza artificiale e ad algoritmi proprietari.

Il Mercato dell’Usato

Claudio De Filippis ha illustrato l’evoluzione dello stock di veicoli usati negli ultimi 98 mesi, mostrando come, dopo il crollo dovuto alla pandemia, i volumi siano risaliti rapidamente fino all’estate 2023 per poi subire una discesa fisiologica.

Il Principio di Pareto 20-80 si applica anche al settore automotive, dove i primi 100 operatori controllano ormai metà del mercato dei veicoli usati ed il 20% dei Dealers probabilmente sono prossimi a controllare l’80% del mercato..
De Filippis ha inoltre evidenziato la lenta crescita del mercato elettrico in Italia, con un market share del 6,45% per i veicoli elettrici a batteria (BEV) e una svalutazione più marcata rispetto ai modelli tradizionali.

Conclusione

In vent’anni, Autobiz è passata da una brillante startup a una realtà consolidata, diventando parte del gruppo Stellantis e mirando a una crescita continua.
Grazie alla sua capacità di innovazione e adattamento, Autobiz si è affermata come un player sempre più importante nel panorama automotive europeo.

Air – Connected Mobility rivoluziona il mercato dell’usato

Liberare il valore della mobilità

Air – Connected Mobility afferma il valore della mobilitech nel mondo reale: grazie alla visione connessa dei dati, i prodotti Air rivoluzionano l’esperienza automobilistica per i conducenti privati, ottimizzano la gestione dei veicoli per i clienti aziendali e realizzano nuovi modi di interpretare lo spazio e la mobility per gli enti pubblici.
In questo servizio esploreremo la nascita, l’evoluzione e la missione di Air – Connected Mobility, nonché il suo impatto sui processi dell’usato per i dealers.

Nascita ed evoluzione: dal 2014 a oggi 10 anni di successi!

Nata nel 2014, la dinamica Air – Connected Mobility ha solide radici in quanto parte del Gruppo Valandro, storica agenzia assicurativa altamente specializzata con oltre cinquant’anni di esperienza e competenze, rappresentante leader in Italia per il Gruppo AXA.
Air – Connected Mobility si distingue per spirito inquisitivo e imprenditoriale e le soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

Fin dalla sua fondazione, Air ha mostrato un impegno costante nell’innovazione, diventando in breve tempo uno dei leader del settore grazie alla sua capacità di coniugare tecnologia e visione strategica.
Questo approccio ha permesso ad Air di sviluppare prodotti e servizi che non solo soddisfano le esigenze dei clienti, ma anticipano anche le tendenze del mercato.

La Missione: sicurezza, efficienza e rispetto dell’ambiente

La missione di Air – Connected Mobility è chiara e ambiziosa: fornire l’unica visione end-to-end dei dati di guida.
Dal singolo automobilista al fleet manager, fino ai dealer e alla Pubblica Amministrazione, Air è un’azienda visionaria con l’obiettivo di migliorare la mobilità su ruote rendendola più sicura, efficiente e rispettosa di cittadini e ambiente.

Igor Valandro, CEO e cofondatore di Air – Connected Mobility, afferma:

 “Sicurezza, efficienza e rispetto dell’ambiente sono valori fondanti per Air – Connected Mobility. Sviluppiamo e affiniamo la tecnologia per raggiungere questi obiettivi rispondendo all’esigenza reale di migliorare la mobilità per cittadini, aziende e l’amministrazione pubblica. Insieme vogliamo liberare il valore dei dati per la mobilità del futuro.”

Air all’Automotive Dealer Day: un player importante per il mercato dell’usato

Air – Connected Mobility ha avuto un ruolo da protagonista all’Automotive Dealer Day, un evento che ha visto la partecipazione di numerosi attori del settore automotive.
Sono stati tre giorni stimolanti, ricchi di occasioni di confronto e di interventi dedicati al futuro del mondo automotive.
Air ha trovato particolarmente interessante l’intervento “La molteplicità di attori e canali nel business dell’usato”, a cura di Luca Montagner, Carlo Gallo, Luca Scarsi e Gustavo de Cicco.

I dealers e gli operatori della distribuzione a Verona hanno avuto la possibilità di scoprire le innovative soluzioni Air per ottimizzare tutti i processi dell’usato.
Queste soluzioni pongono Air fra i best in class del settore e, non a caso, è anche Best Partner della Guida Top Dealers Italia 2025.

Il futuro della mobilità è connesso

Air – Connected Mobility si è affermata come un player fondamentale nel mondo della mobilità grazie alla sua capacità di innovare e di rispondere alle esigenze del mercato.
Con una visione chiara e una missione ben definita, Air continua a rivoluzionare il mercato dell’usato per i dealers, offrendo soluzioni che migliorano l’efficienza, la sicurezza e il rispetto dell’ambiente.

La partecipazione di Air all’Automotive Dealer Day ha dimostrato ancora una volta come l’azienda sia in prima linea nel guidare il cambiamento nel settore automotive, con un impegno costante verso l’innovazione e la sostenibilità.

Con Air – Connected Mobility, il futuro della mobilità è decisamente connesso.

La Sostenibilità secondo Plinio Vanini e Federauto

Il dibattito sulla sostenibilità nell’Automotive: un traguardo importante

Plinio Vanini, in qualità di vicepresidente di Federauto (nonché Presidente di Autotorino) ed in rappresentanza del neo Presidente Massimo Artusi, è intervenuto al dibattito tra il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e le Associazioni italiane di categoria, in occasione dell’Automotive Dealer Day di Verona.

Durante il suo intervento, Plinio Vanini ha sottolineato l’importanza della sostenibilità nel settore automobilistico, evidenziando la necessità di un approccio equilibrato che consideri l’intera filiera.

“La sostenibilità? Un traguardo importante in cui crediamo, ma dobbiamo far sì che il percorso per giungerci sia sostenibile a sua volta, per l’intera filiera Automotive, per i suoi addetti e per i consumatori,” ha affermato Plinio Vanini.

Queste parole riflettono una visione chiara e pragmatica della transizione verso un futuro più sostenibile, dove la sostenibilità deve essere integrata in ogni aspetto del settore, dall’industria alla vendita, fino al consumatore finale.

Il ruolo dei Concessionari e la necessità di un tavolo di lavoro permanente

Plinio Vanini ha poi approfondito il ruolo dei concessionari nel percorso verso la sostenibilità.

“Noi concessionari rimaniamo fedeli al nostro lavoro: fornire e garantire mobilità, ma anche saper leggere il mercato ed ascoltare i clienti con neutralità,” ha detto, sottolineando l’importanza di un dialogo aperto e continuo con i clienti per comprendere meglio le loro esigenze e aspettative.

Per realizzare una transizione efficace e sostenibile, Plinio Vanini ha proposto la creazione di un tavolo di lavoro permanente.

“Per questo crediamo di poter contribuire al percorso della transizione, per il quale chiediamo venga attivato un tavolo di lavoro permanente tra i ministeri chiave di questa partita (Finanze, Trasporti, Industria, Sviluppo e Ambiente) e le associazioni della filiera automotive italiana.”

Verso una nuova Base normativa e Fiscale

Plinio Vanini ha anche evidenziato la necessità di allineare la normativa e la fiscalità del settore automobilistico italiano con gli standard europei.

“La filiera può funzionare se, insieme, si trova una nuova base normativa e fiscale sull’auto, allineata a quella europea, su cui iniziare un nuovo percorso verso il futuro.
L’obiettivo è agevolare efficacemente l’aggiornamento del parco circolante italiano con vantaggi in termini di riduzione delle emissioni climalteranti e inquinanti, incrementandone anche gli standard di sicurezza stradale.”

In sintesi, Plinio Vanini e Federauto stanno promuovendo una visione di sostenibilità che non solo mira a ridurre le emissioni e migliorare la sicurezza stradale, ma che considera anche la necessità di supportare l’intera filiera automobilistica in questo processo di transizione.
Questo approccio integrato e collaborativo rappresenta una strada concreta verso un futuro più sostenibile per il settore automobilistico italiano.

Nuovo Consiglio Direttivo Federauto

Nel suo mandato, il nuovo Presidente sarà coadiuvato da un Comitato Esecutivo composto dai Vice Presidenti, Plinio Vanini per il settore Auto, Maria Fiorentino per il settore Bus, Francesco Ascani con delega Amministrazione e Finanza, Carlo Alberto Jura e Roberto Scarabel.
Inoltre, in seno al Comitato Esecutivo, oltre ad Adolfo De Stefani Cosentino, che resterà come Past President, ci saranno anche Roberto Bolciaghi, Francesco Cazzani, Francesco Maldarizzi, Sergio Tumino e Andrea Cappella delegato all’associazione europea AECDR. Il settore Truck&Van sarà guidato ad interim dallo stesso Artusi.

Deeealer.com by Tomasi Auto rivoluziona l’automotive B2B

L’Automotive Dealer Day ha dato a Tomasi Auto l’opportunità di inaugurare e presentare a tutti il rivoluzionario e-commerce Deeealer.com.
Esploriamo in questo articolo  i dettagli di questa innovativa piattaforma e-commerce, i benefici che offre ai rivenditori di auto, e gli altri traguardi raggiunti da Tomasi Auto.

Un nuovo capitolo per Tomasi Auto: la nascita di Deeealer.com

Tomasi Auto ha annunciato con orgoglio l’inaugurazione ufficiale di Deeealer.com, la piattaforma e-commerce all’avanguardia dedicata esclusivamente ai rivenditori di auto. Deeealer.com si propone di trasformare radicalmente il modo in cui i professionisti del settore automobilistico conducono i propri affari, offrendo un’esperienza di acquisto rapida, semplice ed efficiente.

L’Innovazione nel mercato B2B

Con una vasta gamma di marche e modelli di auto usate a prezzi altamente competitivi, Deeealer.com si distingue nel mercato B2B grazie alla sua combinazione unica di caratteristiche e vantaggi.
L’obiettivo che intende raggiungere Tomasi Auto con questa nuova piattaforma è quello di digitalizzare il settore automobilistico, ridefinendo il concetto tradizionale di acquisto di auto usate da parte dei rivenditori locali, nazionali ed internazionali attraverso un’esperienza totalmente innovativa e conveniente.

La qualità garantita da Tomasi Auto

Deeealer.com è la soluzione ideale per chi cerca una selezione di auto usate di ottima qualità, garantita dall’efficienza e dal centro di ripristino di Tomasi Auto.
La maggior parte delle auto provengono direttamente dal settore del noleggio, garantendo così ottime prestazioni: chilometraggi ridotti, controlli e manutenzione regolari, condizioni ottimali e optional completi.

Il Deeealer Club: un programma di fedeltà esclusivo

Franco Tomasi, Presidente di Tomasi Auto ha dichiarato che  il Deeealer Club è un’iniziativa esclusiva pensata per premiare la fedeltà dei clienti.
Attraverso un sistema di cashback, i rivenditori di auto membri del Deeealer Club potranno accumulare credito ad ogni acquisto, permettendo loro di risparmiare ulteriormente sul totale e accedere a vantaggi esclusivi.
Con tre livelli di adesione disponibili – Basic, Prime, Elite – il Deeealer Club offre un valore aggiunto significativo ai suoi membri.

Deeealer.com al centro del dibattito sull’Innovazione

Tomasi Auto ha preso parte anche al tavolo di discussione incentrato sull’attività dei centri di ricondizionamento per accelerare il business dell’usato con la partecipazione di Marco Guerresi, Plant and Operation Manager, che ha saputo valorizzare l’impegno di Tomasi Auto.
Questo dimostra come l’azienda sia sempre alla ricerca di nuove strategie per migliorare e innovare il settore.

Un Riconoscimento Importante

Merita infine segnalare che Tomasi Auto è stata selezionata tra i 5 finalisti dell’Automotive Digital Marketing Award che ha visto la vittoria sul filo di lana del Gruppo Cascioli.
Questo riconoscimento evidenzia l’eccellenza di Tomasi Auto nel campo del marketing digitale e la sua capacità di innovare costantemente.

Un futuro brillante per Deeealer.com

“Deeealer.com rappresenta il futuro dell’e-commerce nel settore automotive B2B”, afferma Enrico Parisio, Direttore Commerciale di Deeealer.com.
“Invitiamo tutti i rivenditori di auto a registrarsi ora e a scoprire le nuove opportunità nel mondo dell’auto usata”.
Con la sua combinazione di qualità, innovazione e vantaggi esclusivi, Deeealer.com è destinata a diventare un punto di riferimento nel mercato delle auto usate per i rivenditori più dinamici.

Il sogno di Alberto Di Tanno: realizzare una fabbrica che produce auto a marchio piemontese!

Alberto Di Tanno è persona che quando sogna spesso realizza i suoi desideri come conferma Nobis Assicurazioni ed il Gruppo Intergea che hanno rivoluzionato i rispettivi settori diventando best in class, attraendo i migliori talenti.

Alberto Di Tanno sta realizzando una squadra sempre più forte, coesa e dinamica tanto che l’Italia non gli basta più aprendo il processo di internazionalizzazione con la Svizzera… Il Gruppo Integea sbarca in Svizzera!

Alberto Di Tanno ama le sfide importanti e con un altro grande imprenditore come Plinio Vanini sta per lanciare un altro ambizioso progetto sulla Via della Seta proprio giusto a 700 anni dalla morte del grande Marco Polo.. Joint Venture paritaria tra Autotorino e Intergea: Diventa è la svolta strategica nel settore distributivo automobilistico italiano!

Il Presidente del Gruppo Intergea ha però un altro grande sogno che ha rivelato attraverso un recente post su Linkedin e conoscendo il personaggio (concreto quanto riservato) si può immaginare che qualcosa possa anche bollire in pentola …

Cosa ha scritto?  Semplicemente:  “ Il mio sogno? Realizzare una fabbrica che produce auto a marchio piemontese. Mi piacerebbe che questa nuova industria valorizzasse il 𝐤𝐧𝐨𝐰-𝐡𝐨𝐰 e le 𝐦𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚𝐧𝐳𝐞 inutilizzate in Piemonte e nel torinese.
Vorrei che producesse una vettura locale in collaborazione con un grande costruttore e che venisse assemblata e prodotta almeno al 45% sul nostro territorio: ovvie le 𝐫𝐢𝐜𝐚𝐝𝐮𝐭𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐞 sull’indotto e la valorizzazione di una nostra eccellenza. Poi da cosa nasce cosa.

Dei sogni in grande, dell’elettrico che stenta in Italia e dell’intelligenza artificiale adottata nell’automotive, ne ho parlato in questa intervista su 𝐿𝑎𝑆𝑡𝑎𝑚𝑝𝑎, per uno speciale dedicato ai 𝑇𝑜𝑝 500, una classifica delle imprese del torinese in cui il Gruppo Intergea si è distinto per la crescita.

Nel frattempo il suo amico Plinio Vanini ha acquisito la filiale Mercedes-Benz a Varsavia (Polonia) aprendo il processo di internazionalizzazione di Autotorino ed i sogni potrebbero anche realizzarsi considerando che l’ex fabbrica Maserati di Grugliasco  (Già Bertone) è in vendita e la stessa Fabbrica Mirafiori stenta a mantenere un minimo di produzione… Nuovo orizzonte europeo per Autotorino: acquistata Mercedes-Benz Varsavia!

Confidiamo che i Capitani Coraggiosi sappiano dare una bella svolta e solo imprenditori veri e non finanzieri possono realizzare imprese da scrivere sui futuri libri di storia …

E qualcuno voleva trasformare questi imprenditori in agenti… Speriamo che anche questo sogno diventi realtà!

CA Consumer Finance diventa CA Personal Finance & Mobility

Crédit Agricole Consumer Finance annuncia una nuova fase della propria storia con un nuovo nome: Crédit Agricole Personal Finance & Mobility.
Questo cambiamento riflette l’evoluzione delle attività dell’azienda, mettendo in primo piano la gestione del potere d’acquisto, le transizioni energetiche e la mobilità.
L’obiettivo è diventare un leader nel campo dei finanziamenti e il leader europeo nella mobilità elettrica.

Stéphane Priami, CEO di Crédit Agricole Personal Finance & Mobility, ha dichiarato:

“Diventando Crédit Agricole Personal Finance & Mobility, la compagnia evidenzia la propria capacità di adattamento per soddisfare le esigenze dei clienti, supportandoli nelle transizioni energetiche ed ecologiche.”

L’Evoluzione delle esigenze dei Consumatori

Negli ultimi due decenni, le esigenze e le abitudini di consumo hanno subito una trasformazione radicale grazie all’avvento delle tecnologie digitali e alla crescente sensibilizzazione ambientale e sociale.

I consumatori si orientano sempre più verso l’uso e la condivisione, piuttosto che la proprietà, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti quotidiani.

Di fronte a questi sviluppi, Crédit Agricole Consumer Finance si è adattata per offrire nuove soluzioni di finanziamento e servizi in linea con i nuovi bisogni e usi dei propri clienti, contribuendo contemporaneamente alle trasformazioni necessarie per la società.

La Mobilità al centro del modello di business

Crédit Agricole Personal Finance & Mobility pone la mobilità al centro del proprio modello di business e ha delineato una strategia per diventare un punto di riferimento nella mobilità elettrica a livello europeo.
La strategia si basa su tre pilastri internazionali:

  • Leasys, un leader paneuropeo nel noleggio a lungo termine.
  • Crédit Agricole Auto Bank e la sua società Drivalia, leader paneuropeo nel settore del finanziamento, del noleggio e della mobilità automobilistica.
  • Crédit Agricole Mobility Services, un catalogo completo di servizi dedicati alla mobilità.

Il sistema è implementato in Francia attraverso l’utilizzo di Agilauto, una piattaforma per il leasing automobilistico e soluzioni di mobilità sostenibile.
Queste soluzioni sono rivolte a singoli individui, professionisti e clienti aziendali delle banche regionali Crédit Agricole e di LCL. Inoltre, vi è Agilauto Partage, specializzato nel car sharing totalmente elettrico nelle zone rurali e aziendali.

Un Futuro di successi e innovazioni

Crédit Agricole Personal Finance & Mobility mira a essere un leader nel settore dei finanziamenti personali e un fornitore di accesso a tutte le soluzioni di mobilità in Europa.

Si occupa della distribuzione diretta, nei punti vendita o sulle piattaforme e-commerce dei propri partner, di soluzioni di finanziamento – credito amortizing, credito revolving, leasing e scambio dei crediti – con servizi associati che includono assicurazioni, pagamenti frazionati e servizi rivolti alla mobilità.

Stéphane Priami ha aggiunto:

“Ciò si traduce in una ricca offerta di servizi di finanziamento per la ristrutturazione degli immobili, nell’adozione di soluzioni di mobilità elettrica tramite abbonamenti o leasing, e nell’acquisto di elettrodomestici a basso consumo energetico con pagamenti dilazionati mensilmente.”

Con questo rebranding, Crédit Agricole Personal Finance & Mobility dimostra il suo impegno nel soddisfare le esigenze dei clienti e nell’affrontare le sfide della transizione energetica e della mobilità sostenibile.

LoJack premia Autoclub, Maldarizzi, GruppoDiba, Autoèquipe ed altri dealers

In occasione dell’Automotive Dealer Day di Verona, LoJack ha premiato i suoi “Best Performer 2023”, scoprendo che molti di questi sono stati anche selezionati dalla nostra redazione di Infomotori.com come “Top Dealers Italia 2025” a conferma della qualità di queste importanti realtà distributive.

Autoclub

Fra i Top Dealers Italia 2025 segnaliamo con piacere Autoclub premiato da Lojack  come “Best Performer 2023”.
Questo riconoscimento celebra la loro promozione della crescita del mercato e l’eccellente efficienza operativa, grazie all’eccezionale capacità del Gruppo di implementare soluzioni innovative e mantenere elevati standard di qualità. Ha ritirato il premio Marco Magnani  Direttore Commerciale del Gruppo che ha dichiarato:

Abbiamo trovato in LoJack un partner che rappresenta i nostri valori, offrendo al cliente ciò che ci chiede: sicurezza e coerenza tra prodotto e offerta che possa durare nel tempo. Riteniamo che questo sia un punto di partenza per proseguire nel dare valore al cliente e fidelizzazione, e LoJack è il partner giusto”.



Maldarizzi Automotive ed il “People” Francesco Maldarizzi

La coerenza e la valorizzazione del cliente sono elementi fondamentali anche per Maldarizzi Automotive.
Francesco Maldarizzi, Presidente Maldarizzi Automotive e Cavaliere del Lavoro (nonché uno dei 25 People Top Dealers Italia), conferma la solidità della collaborazione tra LoJack e Maldarizzi nella soddisfazione del cliente, dichiarando:

 “Siamo due aziende che si sono perfettamente coniugate nel tempo, consolidando un forte legame del quale stiamo riscontrando un grande successo.

In un mercato sempre più attenzionato ai servizi per il cliente, vogliamo continuare ad implementare al meglio la nostra offerta per una grande soddisfazione reciproca”.


Gruppo Diba

Proseguendo con i Top Dealers Italia premiati Best Performer 2023 da Lojack arriviamo ad Andrea Benedetti Direttore Aftersales Gruppo DiBa, che ha raccontato la perfetta integrazione di LoJack nei processi di vendita del Gruppo che ha permesso di raggiungere gli obiettivi in maniera strutturale ed organizzata, dichiarando di aver “trovato in LoJack un partner molto disponibile e presente in azienda”.

Autoéquipe Roma

La presenza di Autoéquipe Roma fra i premiati “Best Performer 2023” grazie alla fiducia accordata nell’innovativa tecnologia MESH che fornisce soluzioni hi-tech su brand mainstream, rafforza la stessa selezione fatta dalla redazione di Infomotori.com.
Presente alla premiazione Camilla Cresci, Dealer Principal del Gruppo insieme a Margherita Cresci che possiamo anticipare verrà raggiunta presto dal nostro Team Leader per una gradita sorpresa che sarà ufficializzata il 16 ottobre a Milano in occasione della Guida Top Dealers Italia 2025



Cascioli Group conquista l’Automotive Digital Marketing Award

Cascioli Group vince la prima edizione dell’Automotive Digital Marketing Award, iniziativa realizzata da AutoScout24 in collaborazione con Quintegia.

Questo prestigioso riconoscimento celebra l’eccellenza nel settore del marketing digitale automobilistico, valorizzando le figure che si distinguono per competenze, performance, innovatività e aspirazioni.



A ritirare il premio è stata Monica Spano, responsabile Marketing e CRM del Gruppo Cascioli, che con grande emozione ha raccontato il percorso iniziato in azienda cinque anni fa insieme a Ernesto Cascioli.

Insieme, hanno digitalizzato tutti i processi aziendali, introdotto innovazioni nelle diverse Business Unit e potenziato le strategie di marketing, dando un fortissimo impulso alla crescita aziendale.


Oggi, la Cascioli Group conta oltre 250 collaboratori, una testimonianza concreta della loro dedizione e del successo delle strategie adottate.

“Siamo onorati di ritirare questo premio – afferma Monica Spano – che conferma che siamo sulla giusta strada.
Questo riconoscimento è frutto del lavoro di squadra e dell’innovazione continua, che ci permette di affrontare le sfide del mercato con competenza e determinazione.”


L’Automotive Digital Marketing Award è un riconoscimento al valore del team di Cascioli Group, che ha saputo trasformare l’azienda attraverso una strategia di marketing digitale all’avanguardia, mantenendo sempre al centro i collaboratori e le loro competenze. Questo premio rappresenta un ulteriore passo verso l’eccellenza e l’innovazione, elementi fondamentali per il futuro di CASCIOLI GROUP.



Top Dealers Italia si unisce alle felicitazioni senza alcuna sorpresa conoscendo da anni il grande potenziale del Gruppo che è stato infatti fra i primi ad essere selezionato dalla redazione di Infomotori.com ed ovviamente sarà riconfermato nella Guida Top Dealers Italia 2025 che sarà presentata il 16 ottobre presso Renord a Milano in Viale Certosa nella ex Filiale Renault Italia!

La conferma nella Guida 2025 non è scontata, considerando che è in corso una profonda revisione che porterà all’entrata di circa 25 nuove dinamiche realtà e ad un arrivederci per altrettante come avviene da anni nella ben più celebre “Guida Rossa” per i ristoranti stellati che entrano ed escono per il merito raggiunto o non mantenuto agli standard richiesti.

Un Bravo con la B maiuscola per il Gruppo Cascioli!

Osservatorio Compass: il 33% pronto ad acquistare un’auto

Il Credito al consumo traina il settore, interesse per il Noleggio a Lungo Termine. Ibrida, Tecnologica, Nuova: così gli italiani immaginano la loro prossima automobile!

Secondo l’Osservatorio Compass – Speciale Auto, presentato durante l’Automotive Dealer Day di Verona, l’acquisto di un’auto è nei piani di una persona su tre (33%), con il 12% che intende farlo entro i prossimi dodici mesi.
Per far fronte all’acquisto, quasi la metà degli italiani (46%) ricorre a soluzioni di finanziamento.
Il credito al consumo continua a trainare l’acquisto di veicoli nuovi (+16% rispetto al 2022, per un totale di oltre €23 miliardi) e usati.
Inoltre, cresce l’interesse per il noleggio a lungo termine, conosciuto dal 65% degli automobilisti e considerato una valida opzione dal 20%.

Tendenze Emergenti: Intelligenza Artificiale e Buy Now Pay Later

L’intelligenza artificiale (AI) sta guadagnando terreno tra gli automobilisti italiani.
Il 30% degli intervistati è convinto che presto l’AI sarà integrata nelle esperienze di guida, migliorando la sicurezza e la manutenzione dei veicoli.
Parallelamente, l’after-sales vede una rapida diffusione del Buy Now Pay Later (BNPL) come soluzione per sostenere i costi di manutenzione e accessori, soprattutto tra coloro che intendono acquistare un’auto entro i prossimi dodici mesi (74%).

L’Auto secondo gli italiani: preferenze e prospettive

Il 33% degli intervistati ha intenzione di acquistare un’auto, e il 12% lo farà entro i prossimi dodici mesi.
Le principali motivazioni includono il desiderio di un modello più nuovo (29%), la riduzione dell’impatto ambientale (25%), e la diminuzione dei costi di manutenzione e consumi (22%).
La preferenza per le auto nuove è chiara: il 67% sceglie il nuovo, mentre il 26% considera l’usato, soprattutto tra i giovani e nel Mezzogiorno.

Per quanto riguarda l’alimentazione dei veicoli, l’ibrido è l’opzione preferita dal 68% del campione, seguita dai carburanti tradizionali (50% per la benzina, 41% per il diesel).
L’auto full electric è valutata positivamente dal 40% degli intervistati, e potrebbe diventare più appetibile per il 70% grazie agli incentivi statali.

Il Credito al Consumo è il “Motore” dell’Automotive

Il mercato dell’auto è diviso: il 50% dei consumatori preferisce pagare l’importo intero al momento dell’acquisto, mentre il 46% opta per un pagamento rateale.
Il credito al consumo rimane cruciale, con un aumento del +16% delle erogazioni rispetto al 2022, superando i 23 miliardi di euro.
Il ticket medio per l’acquisto di auto nuove è di circa €19mila (+7,3% rispetto al 2022).
Anche il valore dei finanziamenti per le auto usate è in aumento (+8,4%).

Ampie opportunità di crescita per il Noleggio a Lungo Termine

Il noleggio a lungo termine è conosciuto dal 65% degli automobilisti e valutato positivamente dal 20%.
Questa opzione è particolarmente considerata dai Millennials, dalla Gen X e da chi intende acquistare un’auto entro i prossimi dodici mesi.
Il noleggio a lungo termine offre vantaggi come l’abbattimento dei costi iniziali e l’assenza di spese collaterali come bollo e assicurazione.

Buy Now Pay Later: la soluzione per le spese “After-Sales”

Possedere un’auto comporta costi di manutenzione.
Tra le soluzioni per queste spese cresce il BNPL, che permette di dilazionare i pagamenti senza interessi.
Il 73% degli italiani conosce il BNPL e il 56% lo ritiene utile.
Circa 1 intervistato su 5 considera la dilazione delle spese di officina un incentivo a sostenere spese maggiori.

La parola a Luigi Pace e Antonio Manari

“Anche quest’anno si conferma il ruolo imprescindibile del credito al consumo nel sostenere le vendite nel settore automotive. La diversificazione delle soluzioni di acquisto apre spazi ulteriori sia al rinnovo del parco auto – per esempio con il noleggio a lungo termine – che al post-vendita con i modelli di BNPL.
I dati dell’Osservatorio Compass evidenziano che non si tratta di soluzioni passeggere ma di trend in continua crescita, in particolare per essere più attrattivi verso le nuove generazioni.
In questo quadro, Compass rappresenta un partner finanziario completo”

ha affermato Luigi Pace, Direttore Centrale Marketing & Innovation di Compass.

“Il noleggio a lungo termine è una formula con interessanti prospettive di sviluppo nel mercato dell’auto, ormai largamente conosciuta dagli italiani.
Tra chi ha intenzione di cambiare auto entro il 2025, sfiora il 40% la percentuale di quanti sono interessati a soluzioni di NLT, secondo le stime dell’Osservatorio Compass.
Questo interesse è da ricercarsi nei vantaggi legati all’abbattimento dei costi iniziali e a non dover pensare a spese collaterali come bollo e assicurazione.
Compass Rent è oggi un alleato per i dealer, che possono soddisfare le esigenze dei propri clienti anche attraverso una formula alternativa alle classiche soluzioni di credito al consumo”

ha concluso Antonio Manari, Direttore Generale di Compass Rent.

Ayvens Carmarket: la nuova piattaforma web B2B per l’usato

Ayvens introduce una piattaforma digitale innovativa per concessionari e trader professionisti

Ayvens ha annunciato il lancio di Ayvens Carmarket, una nuova piattaforma di remarketing dedicata alla vendita di veicoli usati provenienti dall’attività di noleggio a lungo termine.

Questa iniziativa segna un passo importante per il brand globale della mobilità sostenibile, nato dall’integrazione tra ALD Automotive e LeasePlan.

La piattaforma digitale tratterà oltre 3,4 milioni di veicoli multimarca, offrendo un servizio di remarketing che riveste un ruolo chiave nel modello di business di Ayvens.

Das Logo der neuen globalen MobilitŠtsmarke Ayvens vor einem Hintergrund.

Una soluzione strategica per la mobilità globale

Il remarketing dei veicoli usati è diventato una componente fondamentale per Ayvens, che considera questa attività strategica per lo sviluppo del suo modello di business.

Ayvens Carmarket, attiva in 38 paesi, valorizza l’esperienza e le capacità di ALD Carmarket, forte di 15 anni di successi.

Rivenditori e professionisti avranno accesso a uno stock impressionante di vetture usate, inclusi veicoli elettrici, che rappresentano una parte sempre più significativa dell’offerta.

Un’ampia gamma di servizi per i professionisti del settore

Ayvens Carmarket offre una serie di servizi avanzati, tra cui aste online, transazioni transfrontaliere e vendite digitali.

Le vetture in vendita sono soggette a valutazioni professionali e sono accompagnate da perizie dettagliate, tracciabilità e registri di utilizzo e manutenzione.
Questo assicura una qualità costante e trasparenza per i rivenditori, che possono fare scelte informate e sicure.

Una visione globale per una mobilità più sostenibile

Il nuovo claim di Ayvens Carmarket, “Better cars, everywhere“, riflette l’ambizione di diventare la piattaforma globale di veicoli usati più sostenibile al mondo.
La piattaforma mira a favorire l’elettrificazione delle flotte, rendendo i veicoli elettrici più accessibili e garantendo una qualità senza pari.

La parola al Chief Remarketing Officer di Ayvens

Guillaume de Léobardy, Chief Remarketing Officer di Ayvens, ha dichiarato:

“Ayvens Carmarket conferma la mission di Ayvens di essere leader nel settore della mobilità sostenibile: accrescere il ciclo di vita dei veicoli e promuoverne il riuso, rappresenta infatti un vero e proprio motore per l’economia circolare”.

Ha aggiunto:

“Il nostro obiettivo è chiaro. Vogliamo aiutare i clienti a guidare il cambiamento verso una crescita sostenibile, con auto migliori in ogni parte del mondo.
Grazie a un’ampia copertura geografica, prezzi competitivi e servizi completi, diamo possibilità di scelta ai concessionari e ai trader professionisti, aiutandoli a prendere decisioni di acquisto informate.
Con migliaia di veicoli usati caricati su Carmarket ogni giorno, i nostri clienti trovano sempre quello che cercano”.

Ayvens Carmarket la risposta giusta al momento giusto

Ayvens Carmarket rappresenta una svolta significativa nel settore della vendita di veicoli usati, offrendo ai professionisti del settore una piattaforma avanzata e affidabile.

Con l’obiettivo di promuovere una mobilità più sostenibile e accessibile, Ayvens continua a innovare e a guidare il cambiamento nel mercato globale della mobilità.