Obiettivo margine: nuove strategie per l’usato

Compra e vendi  bene l’usato!

Cambia il vento, ma non le priorità: il margine sull’usato si fa ancora comprando e vendendo bene.
Durante il workshop “Obiettivo Margine: nuove strategie per l’usato” all’Automotive Dealer Day, si sono confrontati esperti del settore per discutere le evoluzioni e le innovazioni necessarie per gestire il mercato dei veicoli usati.
Tra i partecipanti, Claudio De Filippis di autobiz Italia, Alberto Mattia Sciacca di Rattix e Giulio Palmieri del Centro Porsche Firenze hanno condiviso le loro esperienze e strategie.


Evoluzione del Mercato dei Veicoli Usati nel 2024

Il mercato dei veicoli usati nel 2024 ha visto numerosi cambiamenti.
Dall’aumento degli stock di usato online, al cambiamento dei tempi di giacenza dei veicoli, i dealer hanno dovuto adattarsi rapidamente.
Gli stock di veicoli usati si sono stabilizzati dopo un aumento costante nel 2023, mentre i tempi di giacenza si sono ridotti, portando a una maggiore freschezza degli annunci.


Incremento della propensione all’acquisto

Il 2024 ha visto un significativo aumento dell’acquisto di veicoli usati da parte dei privati. Nei primi mesi dell’anno, le cifre relative ai passaggi di proprietà hanno registrato un’impennata, indicando una crescente fiducia dei consumatori nel mercato dell’usato. Questo trend positivo ha stimolato i dealer a migliorare le loro strategie di vendita e marketing.


Il deprezzamento dei veicoli usati

Nel corso del 2023, il deprezzamento dei veicoli usati è tornato ai livelli pre-pandemici.
I dati del 2024 indicano un deprezzamento annuo del 12%, che arriva al 15% per i veicoli elettrici.
Questo rapido deprezzamento ha spinto i dealer a sviluppare nuove strategie per gestire l’inventario e mantenere la competitività.


Strategie per contrastare il deprezzamento

Alberto Mattia Sciacca di Rattix ha illustrato l’importanza di ampliare la gamma di veicoli offerti, includendo veicoli con maggiore anzianità e chilometraggio.
Questo approccio, unito a una gestione attenta della rotazione dello stock e a politiche di pricing mirate, consente di combattere il deprezzamento.
Inoltre, l’uso di strumenti digitali avanzati supporta i team commerciali nel prendere decisioni basate su criteri oggettivi, migliorando la marginalità e la trasparenza verso i clienti.


Innovazione nella valutazione dei veicoli usati

Giulio Palmieri del Centro Porsche Firenze ha discusso l’importanza di un organico dedicato all’ispezione dei veicoli usati.
L’introduzione di un processo di perizia e contro-perizia aiuta a stabilire il prezzo corretto di rivendita, migliorando la professionalità e la fiducia dei clienti.
Questo metodo consente di stimare accuratamente i costi di ripristino e il valore di mercato dei veicoli usati.


Il futuro delle strategie per l’usato

Durante il workshop, i partecipanti hanno discusso l’introduzione di iniziative innovative come il valore futuro garantito sull’usato.
Questa strategia offre ai clienti la possibilità di scegliere come gestire il loro veicolo fino a 48 mesi, in base alle loro necessità future.
Questo approccio non solo migliora la soddisfazione del cliente ma rappresenta anche una dimostrazione di trasparenza e fiducia.


 Prospettive future per il mercato dell’usato

Le strategie discusse evidenziano la necessità di innovazione e adattamento continuo nel mercato dei veicoli usati.
L’uso di strumenti digitali, l’ampliamento della gamma di veicoli offerti e l’introduzione di nuove iniziative per la gestione del valore dei veicoli sono fondamentali per rimanere competitivi.
I dealer che sapranno anticipare e gestire questi cambiamenti avranno un vantaggio significativo nel futuro.


A proposito di autobiz

Dal 2004, autobiz supporta l’industria automobilistica europea con soluzioni di valutazione e permuta, basate su 20 anni di cronologia dati e l’esperienza di 280 dipendenti.
Con sede a La Défense (Parigi) e uffici in diverse città europee, autobiz collabora con oltre 20 leader di mercato e 5.000 punti vendita in 22 paesi.


Con queste nuove strategie e l’adozione di tecnologie avanzate, il mercato dell’usato è pronto ad affrontare le sfide future, garantendo ai dealer di mantenere il margine e la competitività in un settore in continua evoluzione.

BASE 2024: continua il viaggio del Gruppo Eurocar Italia

Un Evento straordinario

Venerdì 24 maggio, esattamente 427 giorni dopo la prima edizione, si è svolta BASE 2024, la seconda convention del Gruppo Eurocar Italia presieduto da Matthias Moser.
L’evento ha radunato tutti i collaboratori del gruppo, raggiungendo numeri da record.
Con una platea di 1.970 posti, un palco orizzontale di 96 metri e un’area meeting di 1.500 mq, BASE 2024 è stato un successo straordinario.
La giornata è stata dedicata alla condivisione dei KPI e delle strategie aziendali, con la preziosa partecipazione dei colleghi di Porsche Holding.
Rainer Schroll e Christoph Aringer hanno presentato una panoramica dettagliata sull’importanza strategica del mercato italiano e sulle sfide future di un settore in continua evoluzione.

Un concetto di Gruppo rinnovato

Quest’anno, la convention ha segnato un’importante svolta per Eurocar Italia.
A partire dalla fine del 2023, il concetto di gruppo è diventato ancora più concreto con la creazione di 9 distretti, uniti sotto un’unica identità.


Questo percorso di unificazione è stato possibile grazie alla partecipazione attiva dei quasi 2.000 collaboratori, coinvolti attraverso interviste individuali, survey e workshop.
Questo cambiamento epocale mira a rendere il Gruppo Eurocar Italia più coeso e unito che mai, mantenendo però le peculiarità e le caratteristiche locali delle singole concessionarie.
L’obiettivo è agire come un’unica entità, ottimizzando i processi e rendendo più funzionali tutte le attività.

Un Viaggio Verso un Futuro Condiviso

BASE 2024 ha spinto il Team Eurocar oltre i limiti, consapevoli della solidità del progetto e dell’importanza di rendere felici collaboratori e clienti.
Se lo scorso anno, con il Capitano delle Frecce Tricolori, il viaggio era stato metaforicamente sulla Terra, quest’anno, insieme all’astronauta Maurizio Cheli, il viaggio è entrato nella costellazione dei Distretti con direzione unica Eurocar Italia.
Questo simbolico viaggio rappresenta l’unità e la coesione del gruppo, pronto a affrontare le sfide future con una visione comune.
E chissà, magari alla prossima edizione, un extraterrestre potrebbe unirsi al viaggio, sottolineando ancora di più l’ambizione e l’innovazione che caratterizzano Eurocar Italia.

Gruppo Eurocar Italia sempre più forte ed unito!

BASE 2024 ha rappresentato un importante capitolo nel percorso di crescita e sviluppo di Eurocar Italia.
Con una visione chiara e una strategia condivisa, il gruppo è pronto ad affrontare il futuro con ottimismo e determinazione, continuando a essere un punto di riferimento nel settore della mobilità.
La convention ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra e della condivisione degli obiettivi, elementi fondamentali per il successo e la soddisfazione di tutti i collaboratori e clienti.

Al via la partnership strategica tra Generali e BMW Bank

Nasce Key2You – L’Innovazione al Servizio del Cliente

E’ stata ufficialmente siglata una partnership strategica tra Generali Italia e BMW Bank GmbH – Succursale Italiana, dando vita a Key2You.
Questo progetto rappresenta una rivoluzione nel mondo delle assicurazioni automobilistiche, offrendo ai clienti BMW un’esperienza unica e personalizzata.
Key2You è una soluzione pensata per soddisfare le esigenze di tutti i clienti BMW, Mini, Motorrad e Alphera, garantendo una protezione completa per il veicolo e il conducente.
Dal furto all’incendio, dagli atti vandalici agli eventi naturali, la nuova polizza assicurativa offre una copertura totale per una mobilità senza preoccupazioni.
Questo prodotto innovativo, creato da Generali Italia sotto il marchio Get (Generali Experience Together), è il frutto di un lavoro sinergico che punta a fornire tranquillità e sicurezza a tutti i possessori di veicoli BMW, inclusi quelli elettrici.

La Visione dei Leader – Un Impegno per la Sicurezza e la Mobilità Connessa

La partnership tra Generali e BMW Bank è stata concepita per rispondere alle esigenze in continua evoluzione dei clienti.


Andrea Castronovo, CEO di BMW Bank GmbH – Succursale Italiana, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione affermando:

“Il concetto di mobilità, come le esigenze dei nostri Clienti, sono in continua evoluzione ed è fondamentale per noi riuscire ad essere parte attiva di questa trasformazione.” Questa filosofia è alla base di Key2You, un prodotto che promette ai clienti sicurezza e serenità con il motto “Feel Safe. Just Drive.”



Francesco Bardelli, Chief Health & Welfare and Connected Business Development Officer di Generali Italia,

ha aggiunto che: ” l’ambizione di Generali è essere un vero “Partner di Vita”, anticipando i trend e i bisogni futuri per offrire soluzioni sempre più all’avanguardia. Bardelli ha enfatizzato l’importanza delle partnership strategiche come quella con BMW Bank per sviluppare nuovi ecosistemi digitali e integrati, promuovendo una mobilità sostenibile e connessa”.

Una Collaborazione per un Futuro Connesso e Sostenibile

La nuova offerta assicurativa Key2You rappresenta un passo importante verso una mobilità più sicura e sostenibile. Questa soluzione flessibile e modulabile è dedicata ai clienti che acquistano veicoli nuovi o usati tramite finanziamento o leasing.
L’obiettivo è garantire una protezione completa e personalizzata in ogni situazione, rispondendo a tutte le esigenze di protezione.


Generali Italia, con oltre €27 miliardi di premi totali e una rete capillare di 40.000 distributori, è l’assicuratore più conosciuto in Italia.
Con marchi come Alleanza Assicurazioni, Das, Genertel, Generali Welion e altri, Generali continua a essere leader nel settore assicurativo, fornendo soluzioni innovative e su misura per ogni cliente.
La collaborazione con BMW Bank segna un nuovo capitolo in questa storia di successo, portando avanti la missione di offrire sicurezza, innovazione e tranquillità ai clienti BMW in tutto il Paese.

La partnership tra Generali Italia e BMW Bank rappresenta quindi una svolta significativa nel settore assicurativo, con Key2You pronta a offrire una protezione completa e personalizzata per tutti i clienti BMW.
Questa collaborazione è un esempio di come le aziende possano lavorare insieme per creare soluzioni innovative che rispondono alle esigenze dei clienti e promuovono un futuro connesso e sostenibile.

Arval si consolida nella continuità, flessibilità e sulla sostenibilità

In occasione dell’Automotive Dealer Day di Verona abbiamo avuto il piacere di intervistare il Direttore Marketing & Digital di Arval Italia, Marco Pigozzi, per conoscere le novità di questo importante player del settore ed avere un autorevole termometro su quanto sta avvenendo ora in Italia e nel prossimo futuro.

Nel 2023 – come ribadito nella ultima conferenza stampa (Performance positive: Arval celebra un 2023 di crescita e profitto) Arval ha proceduto nel segno della solidità e continuità.

“Per il 2024 la strategia è la medesima con un occhio di riguardo alle attuali esigenze del mercato e dei nostri clienti per i quali rivestiamo il riconosciuto ed apprezzato ruolo di veri consulenti di mobilità– ci anticipa Marco Pigozzi.

La stessa fruizione dell’auto si sta modificando in questi ultimi anni portando Arval – come ricorda Marco Pigozziad essere ancora più flessibile con una rosa di servizi in grado di soddisfare tutte le più svariate esigenze”.

“Da un lato infatti vi è la necessità di noleggi corti (da 1 a 24 mesi) per situazioni che richiedono grande flessibilità oppure per esigenze tattiche, come ad esempio nei periodi di attesa delle consegne dei modelli richiesti.”

Dall’altra parte vi sono invece società che desiderano allungare i tempi del noleggio cosi come altri soggetti sono interessati ad un noleggio di vetture usate con basso chilometraggio per avere sempre vetture efficienti ma con rate più competitive.

Arval è inoltre un protagonista fondamentale per la stessa transizione ecologica avendo in flotta molte vetture a basse emissioni con una ampia offerta di vetture elettriche per le quali il cliente paga solo la rata mensile senza dover pensare a cosa fare al termine del noleggio, permettendo quindi di mitigare l’ansia del valore residuo.
Inoltre, Arval è in grado di supportare i clienti anche nella scelta delle soluzioni per la ricarica dei veicoli elettrificati.

Il noleggio rappresenta una modalità di fruizione del veicolo sempre più apprezzata ed utilizzata dagli italiani come in tutta Europa, spinta dalla stessa instabilità economica che rende meno certi gli scenari.
Si apprezza quindi la flessibilità offerta da player come Arval che offrono soluzioni customizzate per soddisfare al meglio la vasta clientela.

Gli stessi Arval Store sono un esempio concreto di come la società continui a proporre soluzioni innovative che portano vantaggi immediati al Cliente e ulteriore competitività alla stessa Arval ed ai propri partner.
Merita infatti ricordare che gli Store già aperti e quelli che lo saranno entro l’anno (una decina in tutto) sono all’interno di strutture di importanti Concessionarie sparse su tutto il territorio nazionale con notevoli vantaggi per gli stessi Dealers che li ospitano! 

I risultati economici conseguiti, al pari del livello di soddisfazione della clientela, sono la migliore testimonianza della validità dei servizi e delle stesse offerte proposte da Arval.

Ecobonus Auto 2024: disponibili gli Ecoincentivi per auto, moto e commerciali

Introduzione agli Ecoincentivi Auto 2024

Il 25 maggio è stato finalmente pubblicato l’atteso decreto che ufficializza i nuovi incentivi nazionali 2024 per l’acquisto di veicoli a basse emissioni.
Gli Ecobonus auto sono finalmente disponibili, offrendo agevolazioni significative per chi acquista vetture nuove elettriche, ibride (plug-in o full-hybrid) o termiche a bassa emissione.
Una novità importante introdotta dal recente provvedimento è l’estensione degli incentivi anche alle vetture usate, seppur con alcuni vincoli che esploreremo in questo articolo. Inoltre, sono stati stanziati fondi per l’acquisto di motocicli e veicoli commerciali.
Nostro suggerimento è di recarsi preferibilmente da uno dei Top Dealers Italia selezionati dalla redazione di Infomotori:  https://topdealersitalia.it/anagrafica/

Ecobonus per l’acquisto di auto nuove: conferme e novità

Gli ecoincentivi auto 2024 mantengono la struttura basata sulla classe di emissione della vettura.
Chi intende acquistare un’auto nuova può beneficiare di un contributo maggiore in caso di rottamazione di un veicolo ante Euro4.
Una nuova aggiunta di quest’anno è l’incremento del contributo per gli acquirenti con un ISEE inferiore a 30.000 Euro.

Agevolazioni per Classe di Emissione

  • Fascia 0-20: Principalmente auto elettriche e alcune plug-in.
  • Fascia 21-60: Principalmente auto ibride plug-in e alcune full-hybrid.
  • Fascia 61-135: Auto ibride e termiche a basse emissioni.

Per le vetture nella fascia 61-135, le più richieste sul mercato, i fondi potrebbero esaurirsi rapidamente.
Se si sta considerando di cambiare auto, è consigliabile contattare o recarsi presso una concessionaria selezionata per valutare le migliori opzioni di acquisto.

Ecoincentivo auto usate: la novità 2024

Una delle principali novità degli ecoincentivi 2024 è la possibilità di accedere a un contributo di 2.000 Euro per l’acquisto di un’auto usata Euro6, con un valore massimo di 25.000 Euro (quotazione media Eurotax).
Questo incentivo è disponibile solo se la vettura usata non è stata precedentemente oggetto di contributo ecobonus e richiede la rottamazione di un veicolo Euro4 o antecedente.

Ecoincentivi per moto: elettriche e termiche

Gli ecoincentivi 2024 includono anche agevolazioni per l’acquisto di motocicli.
Sono stati stanziati 32 milioni di Euro per l’acquisto di moto elettriche e 5 milioni per moto a combustione interna.
Il contributo ottenibile dipende dal prezzo d’acquisto e dall’eventuale rottamazione contestuale.
Qui di seguito una sintesi dei contributi disponibili:

  • Moto Elettriche: Incentivi proporzionati al prezzo di acquisto.
  • Moto Termiche: Contributi minori ma comunque significativi.

Veicoli Commerciali: Supporto alle PMI

A favore delle piccole e medie imprese (PMI) italiane, gli ecoincentivi 2024 prevedono un fondo di 53 milioni di Euro per l’acquisto di veicoli commerciali N1 e N2 di nuova generazione, sia elettrici che a combustione.
I contributi sono strutturati in base alla tipologia di alimentazione e alla portata del veicolo.
Le PMI possono beneficiare di una consulenza precisa e professionale presso i concessionari Top Dealers Italia, che aiuteranno a individuare il corretto importo degli incentivi e a calcolare un preventivo personalizzato comprensivo di tutte le agevolazioni applicabili.

Consigli utili finali: fate presto perché non sono illimitati e chiedete ad un Top Dealers Italia!

Gli Ecobonus auto 2024 rappresentano un’opportunità unica per chi desidera acquistare un veicolo a basse emissioni, sia nuovo che usato, oltre che per le PMI che necessitano di aggiornare la loro flotta di veicoli commerciali.
Con incentivi più generosi e nuove categorie incluse, il decreto del 25 maggio segna un passo importante verso un futuro più sostenibile nel settore automotive.
Approfittare di questi incentivi al più presto è consigliabile, dato che i fondi potrebbero esaurirsi rapidamente, specialmente per le categorie più richieste.
Un grazie ad Autotorino per le infografiche prese dal loro sito news!

Vittorie e passione: il Successo di Gino Rally Invest con BMW

Una vittoria emozionante sulle Valli Cuneesi

Correre e vincere con il proprio team (Gino Rally Invest), e con una vettura del marchio Bmw che rappresentiamo con passione, impegno e dedizione tutti i giorni è una delle soddisfazioni più grandi!” ha dichiarato Alessandro Gino, Presidente dell’omonimo Gruppo.

Durante il rally storico delle Valli Cuneesi, svoltosi recentemente, il team ha combattuto duramente contro l’ex campione italiano Marco Bertinotti, portando la M3 al successo finale proprio sull’ultima prova speciale bagnata, per la terza volta.

Sul canale YouTube di Alessandro Gino, è possibile vedere la prova finale e comprendere quanto sia spettacolare guidare ancora oggi il 2.3 litri 16v aspirato da quasi 320 cavalli della M3 E30 Gruppo A sponsorizzata anche da ConformGest nostra Best Partners di prestigio.
Questo risultato non è solo una vittoria sportiva, ma anche un tributo alla dedizione e alla passione del team.

La filosofia del Gruppo Gino: passione e massimo impegno

Alessandro Gino ha concluso il suo appassionato post ricordando che “in prova speciale così come in azienda proviamo sempre a dare il massimo con passione: è questo lo spirito del nostro team, e del Gruppo Gino.”

Questo spirito di dedizione e impegno si riflette nei servizi avanzati e di alta qualità offerti ai clienti, che beneficiano del lavoro di Best Partners selezionati dalla redazione di Infomotori come la già citata ConformGest che è in ottima compagnia con molte altre importanti realtà che portano all’eccellenza i Dealers che li utilizzano e di cui lasciamo il link diretto per poterle meglio conoscere: https://topdealersitalia.it/best-partners/ .

La passione e la competenza del Gruppo Gino sono sempre più apprezzate dai clienti, testimoniando l’eccellenza e l’innovazione continua che caratterizzano il team.
L’attenzione ai dettagli e l’impegno nel fornire servizi eccellenti sono valori che guidano ogni iniziativa del gruppo.

Gruppo Gino riconfermato nella Guida Top Dealers Italia 2025, a differenza di altri…

Il Gruppo Gino sarà presente anche nella Guida Top Dealers Italia 2025, un riconoscimento che non è affatto scontato, considerando che oltre 30 realtà non saranno più presenti per fare spazio a nuovi talenti della distribuzione.



Il 16 ottobre a Milano, presso Renord, verrà svelata la Guida Top Dealers Italia, dove si scopriranno i circa 100 Top Dealers Italia presenti nella guida valida per il 2025. Il successo del Gruppo Gino non è solo una testimonianza della loro eccellenza nel settore automobilistico, ma anche un esempio di come passione e impegno possano portare a grandi risultati.
Con una filosofia basata sul dare sempre il massimo, il Gruppo Gino continua a rappresentare un modello di eccellenza e innovazione nel mercato

De Bona Motors inaugura lo Showroom Maserati a Treviso

Un evento straordinario nel cuore del lusso automobilistico

Il 23 maggio è stata una giornata memorabile per gli appassionati di auto di lusso.

De Bona Motors ha inaugurato il nuovo showroom Maserati a Conegliano, una delle zone più prestigiose e esclusive del mercato automotive luxury.

L’evento ha visto la partecipazione della Dott.ssa Elisa Weltert, responsabile Maserati per il mercato EMEA, che ha dato il via alla cerimonia con un discorso ispiratore.

La Dott.ssa Weltert ha sottolineato che la missione di Maserati rimane quella di “spostare le persone che spostano il mondo“, evidenziando la filosofia innovativa dei nuovi concept retail store globali di Maserati.

La nuova GranCabrio Trofeo è stata svelata in questa occasione speciale, incantando tutti i presenti con il suo design elegante e le sue prestazioni mozzafiato.

Il successo dell’evento: un grazie ai clienti ed un bravo al Team De Bona Motors

L’inaugurazione è stata un successo straordinario, grazie alla partecipazione entusiasta dei clienti e al lavoro instancabile del team De Bona Motors.



Gli organizzatori hanno espresso il loro sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a rendere l’evento indimenticabile.
In particolare, Gaetano De Bona, Presidente di De Bona Motors, Matteo Benetti, brand manager Maserati, e Alberto Agnolon, responsabile marketing, sono stati i protagonisti di questa iniziativa ambiziosa.

Gaetano De Bona ha espresso il suo orgoglio per l’apertura del nuovo showroom, un segno della continua crescita e successo dell’azienda.
Matteo Benetti ha sottolineato l’importanza di offrire ai clienti un’esperienza di acquisto unica, in linea con l’eleganza e la qualità del marchio Maserati.
Alberto Agnolon ha invece illustrato le brillanti attività di marketing che hanno portato a risultati eccezionali, mettendo in risalto anche il marchio De Bona First, dedicato all’usato di alta qualità, con garanzie e servizi spesso superiori a quelli del nuovo.

Uno sguardo al futuro: Innovazione e Passione

L’inaugurazione del nuovo showroom Maserati a Conegliano rappresenta solo l’inizio di una nuova era per De Bona Motors.

Con una forte enfasi sull’innovazione e la passione, l’azienda è determinata a offrire ai clienti esperienze sempre più esclusive e personalizzate.



La filosofia di Maserati di “spostare le persone che spostano il mondo” continuerà a guidare ogni iniziativa, assicurando che ogni visita al nuovo showroom sia indimenticabile.

De Bona Motors e Maserati sono pronti a scrivere insieme nuove pagine di successo, unendo tradizione e innovazione per offrire il meglio del lusso automobilistico.
Con il nuovo showroom a Treviso, i clienti possono aspettarsi un livello di eccellenza senza precedenti, riflesso nella qualità dei veicoli, nei servizi offerti e nella passione del team De Bona Motors.

Non è certo quindi frutto del caso se De Bona è uno dei Top Dealers Italia confermati nella prossima Guida 2025 in cui non è affatto scontato essere riconfermati, pensando che oltre 30 realtà non lo saranno per lasciare posto a nuovi Top Dealers Italia più attenti alla clientela, alle nuove opportunità ed al perfetto mix fra digitale e rapporto fisico che rende i Concessionari i veri e più autorevoli Consulenti della Mobilità e fra questi figura a pieno titolo De Bona Motors.

L’Intelligenza Artificiale sfreccia nelle concessionarie auto

L’ascesa dell’I.A. nei Dealer

L’intelligenza artificiale sta conquistando sempre più spazio nel mondo delle concessionarie auto.
Una ricerca presentata durante l’evento “L’Intelligenza Artificiale entra nel business”, organizzato da AutoScout24 e Quintegia all’Automotive Dealer Day, ha rivelato dati interessanti: oltre il 90% delle concessionarie crede che l’I.A. avrà un impatto positivo sul proprio business nei prossimi anni.

Gioia Manetti, SVP di AutoScout24, ha sottolineato: “L’Intelligenza Artificiale è una tecnologia dal potenziale importante e dirompente.”

Potenzialità inesplorate

Nonostante l’entusiasmo, molte concessionarie non sfruttano appieno le potenzialità dell’I.A.
Ad oggi, il 44% dei dealer ha iniziato ad adottare tool di intelligenza artificiale, ma l’uso di queste tecnologie è spesso limitato a funzioni superficiali come la creazione e ottimizzazione di annunci, e l’utilizzo di chatbot e assistenti virtuali.


 

Barriere da superare

La ricerca di AutoScout24 e Quintegia ha evidenziato alcune barriere principali all’adozione dell’I.A. nelle concessionarie.
La scarsa conoscenza dei servizi disponibili è il principale ostacolo, con il 73% dei dealer che lamenta una mancanza di expertise.
 Seguono le competenze interne (47%) e la capacità di valutare l’effettivo miglioramento grazie all’I.A. (43%).
Sorprendentemente, la sicurezza dei dati e la protezione della privacy risultano meno preoccupanti (rispettivamente 25% e 23%).

Il ruolo dei marketplace

I marketplace giocano un ruolo fondamentale nel supportare i dealer nello sviluppo del business grazie all’I.A.
Queste piattaforme hanno già sviluppato prodotti e servizi avanzati che possono ottimizzare molteplici aspetti del business delle concessionarie, dall’analisi dello stock e dei competitor alla generazione e raccolta dei lead.
 

Un futuro radioso

Gli investimenti nell’I.A. sono destinati a crescere esponenzialmente, superando i 200 miliardi di dollari entro il 2025.
Questa tecnologia promette di aumentare il PIL globale del 7% nei prossimi 10 anni, migliorando anche la produttività del lavoro dell’1% annuo.
Con l’adozione crescente dell’I.A., le concessionarie hanno l’opportunità di rivoluzionare il proprio modo di fare business, ottimizzando ogni aspetto della loro attività e migliorando l’esperienza del cliente.

Gioia Manetti ha concluso: “I benefici dell’I.A. saranno tanto più significativi quanto più la si utilizzerà per ottimizzare i parametri chiave della attività degli operatori, come l’analisi del parco auto, il monitoraggio dei competitor, la generazione di lead e il sourcing di auto usate attraverso il canale B2B e C2B.”

L’intelligenza artificiale è pronta a sfrecciare nel futuro delle concessionarie auto, offrendo strumenti potenti per un business sempre più efficiente e profittevole.

Giusto per non smentirci questo articolo è stato realizzato utilizzando la professionalità di un giornalista specializzato ed il modello più performante di OpenAI …!
Le stesse immagini utilizzate in questo articolo sono state realizzate da OpenAi sulla base di immagini di showroom tradizionali: a voi il giudizio…

Atlante installa per ASPI più di 90 colonnine ultra-rapide

Atlante elettrifica le autostrade

Atlante, la società del Gruppo NHOA dedicata alla rete di ricarica rapida e ultra-rapida per veicoli elettrici, ha vinto il primo bando di gara in Italia per la progettazione, realizzazione e gestione di oltre 90 punti di ricarica ultra-rapida per veicoli elettrici (EV) di Autostrade per l’Italia (ASPI).
Questo traguardo rappresenta una svolta epocale per la mobilità elettrica nel nostro Paese.

Il Progetto

Le stazioni di ricarica saranno distribuite in otto aree di servizio sulle tratte autostradali gestite da ASPI.
Queste infrastrutture non solo offriranno una ricarica veloce fino a 400 kW, ma saranno anche caratterizzate da un design esclusivo firmato dallo studio internazionale Bertone Design.
Inoltre, tutte le stazioni saranno dotate di pannelli solari e sistemi di accumulo d’energia, garantendo così una ricarica alimentata al 100% da energia rinnovabile.

L’Impatto sul territorio

Le stazioni saranno distribuite uniformemente sul territorio nazionale, in particolare in Lombardia, Veneto, Toscana, Campania e Puglia.
Questo assicurerà una copertura capillare, facilitando l’adozione dei veicoli elettrici anche per i viaggi a lungo raggio.

Stefano Terranova, CEO di Atlante, ha dichiarato:

“La nostra missione è quella di contribuire al raggiungimento della mobilità a zero emissioni in Italia, Francia, Spagna e Portogallo.
Questa aggiudicazione rappresenta un ulteriore passo dopo gli 87 punti di ricarica rapida e ultra-rapida sulle autostrade francesi di VINCI Autoroutes, e consolida la posizione di Atlante come principale operatore indipendente del Sud Europa nello sviluppo e nella gestione di reti di ricarica rapida e ultra-rapida sulle infrastrutture autostradali.”

Innovazione e sostenibilità

Le stazioni di ricarica Atlante non si distinguono solo per la velocità di ricarica, ma anche per le soluzioni tecnologiche all’avanguardia che integrano.
Queste includono un sistema di riconoscimento per la sosta abusiva dei veicoli a motore termico, illuminazione e segnaletica intelligenti, connessione Wi-Fi, totem informativi multimediali e un sistema di videosorveglianza attivo 24 ore su 24.

Gabriele Tuccillo, CEO di Atlante Italia, ha sottolineato:

“L’incremento delle stazioni di ricarica sulle autostrade italiane rappresenta una risposta concreta ai timori d’incompatibilità dell’elettrico con gli spostamenti a lungo raggio.
Rendendo la ricarica semplice e ultra-rapida anche in autostrada, si semplifica la transizione verso la mobilità elettrica, contribuendo così a un futuro più sostenibile.
Queste nuove stazioni ultra-rapide aumentano la presenza di Atlante nelle infrastrutture strategiche italiane, dai principali aeroporti, sino alle tangenziali e maggiori autostrade, permettendo così ai clienti di Atlante di poter ricaricare su tutto il territorio nazionale senza più preoccupazioni.”

Accessibilità e servizi con pagamento POS

Le stazioni di ricarica Atlante saranno accessibili 24 ore su 24, anche per le persone con mobilità ridotta.

Saranno dotate di terminali POS per il pagamento con carte bancarie e saranno compatibili con tutti i veicoli elettrici e con ogni standard di ricarica e provider di servizi per la mobilità elettrica.

Atlante sempre più protagonista delle ricariche ultra rapide

L’aggiudicazione di questo bando rappresenta una tappa fondamentale nella missione di Atlante di supportare la transizione verso una mobilità sostenibile.
Con l’installazione di queste nuove stazioni di ricarica ultra-rapida, Atlante non solo rafforza la propria presenza in Italia, ma contribuisce in modo significativo alla creazione di un’infrastruttura di ricarica efficiente e capillare, essenziale per il futuro della mobilità elettrica.

Ceccato Automobili fra le Top 100 imprese del Nord Est d’Italia

Continua ricerca di miglioramento e sviluppo, innovazione e apertura a stimoli esterni, attenzione alla sostenibilità e alle persone: siamo guidati da questi valori e da questi principi in tutto ciò che facciamo”: questo il manifesto di Ceccato Automobili e dell’intero Gruppo Ceccato.

L’impegno della Famiglia Ceccato, che dura da più di 70 anni, assieme alla capacità di visione a lungo termine che contraddistingue l’omonimo Gruppo, è la formula che permette oggi di rientrare meritatamente tra le 100 imprese che si distinguono per risultati economici e sociali e che contribuiscono a rendere sempre più grande e solido il Nord Est Italiano.

Non è certo frutto del caso se la stessa redazione di Infomotori abbia selezionato fin dagli esordi Ceccato Automobili fra le Top Dealers Italia, riconfermando la sua presenza anche nella Guida 2025 che viene presentata il 16 ottobre a Milano.


I vertici del Gruppo Ceccato hanno infine voluto evidenziare come siano “orgogliosi di questo risultato: un traguardo che vogliamo condividere con il loro Team perché è proprio grazie all’impegno e al lavoro dei loro collaboratori e alla fiducia dei clienti che oggi siamo qui e possiamo vivere assieme questo successo. Il nostro viaggio continua: per questo, grazie di cuore ad ognuno di voi.”

Un traguardo meritato che rappresenta solo una importante tappa del Gruppo Ceccato che continua a crescere, innovare, creare occupazione con grande attenzione verso lo stesso rispetto ambientale: Innovazione e impegno: il futuro sostenibile del Gruppo Ceccato