Cartono: abilitatore chiave nella vendita online automotive

Cartono si afferma come partner tecnologico essenziale nel settore automotive, nato nel 2021 con l’obiettivo di supportare concessionari, rivenditori e case automobilistiche nella transizione verso la vendita online di veicoli, sia nuovi che usati.
Grazie alla sua piattaforma avanzata, Cartono garantisce un’esperienza utente completa, affidabile e intuitiva, trasformando il modo in cui i veicoli vengono venduti e acquistati.

Successi e partnership

Negli ultimi mesi, importanti concessionari italiani (casualmente entrambi anche selezionati dalla redazione di Infomotori.com come Top Dealers Italia 2025) , come Autotorino e Audi Zentrum Alessandria, hanno scelto Cartono per gestire la vendita online delle loro vetture.
Queste collaborazioni sottolineano la crescente fiducia nel sistema proposto da Cartono e la sua efficacia nel migliorare le operazioni di vendita digitale.

Booster, il prodotto di punta di Cartono, si distingue per le sue capacità di interfacciarsi direttamente con i sistemi informatici esistenti dei concessionari, arricchendo i loro siti web e facilitando un processo di vendita completo e automatizzato.
Con funzionalità che includono la valutazione di veicoli usati, servizi opzionali e logistica integrata, Booster offre una soluzione “plug-in” che arricchisce il canale di vendita tradizionale con una possibilità di commercio attivo 24 ore su 24.

L‘abbonamento a Booster permette ai dealer di attivarsi rapidamente nella vendita online, beneficiando di aggiornamenti continui e dell’introduzione di nuovi servizi e prodotti, frutto delle numerose partnership stabilite da Cartono.

Silvio Diciolla, Presidente di Cartono, riflette sull’evoluzione del commercio online automobilistico:

“Circa vent’anni fa abbiamo provato a vendere automobili online e la cosa più importante era saper generare lead. Oggi sappiamo farlo bene, e le esigenze attuali si sono evolute.
Cosa abbiamo imparato?
A creare un rapporto di fiducia con i clienti che sanno esattamente cosa vogliono, e meno come ottenerlo.
Per questo ci impegniamo quotidianamente a rispondere alle loro aspettative e ad accompagnarli attraverso un processo di acquisto semplice e sicuro”.

In conclusione, Cartono si conferma un abilitatore chiave nella rivoluzione della vendita online nel settore automotive, non solo facilitando la transizione verso il digitale per concessionari e rivenditori ma anche migliorando significativamente l’esperienza d’acquisto per i consumatori finali.

L’Innovazione si fa spazio: la nuova officina del Gruppo Brandini

Il panorama dell’automotive in Toscana sta vivendo una ventata di novità grazie alla nuova officina di Brandini, situata strategicamente a Ponte a Ema, Via Lungo l’Ema 19, vicino all’uscita autostradale di Firenze Sud.
Con una superficie interna di oltre 3.000 mq e 27 ponti, questa struttura si impone come la più grande e innovativa officina della regione, promettendo di essere un punto di riferimento per il servizio clienti e l’assistenza tecnica.

Un Ambiente all’avanguardia per un servizio impeccabile

Brandini non si è limitata a costruire una grande officina; ha creato un ambiente dove tecnologia e comfort si fondono per offrire un’esperienza senza precedenti ai propri clienti.
Capace di accogliere oltre 100 clienti al giorno, l’officina è attrezzata per garantire un servizio di assistenza di altissimo livello, adatto a soddisfare le esigenze più esigenti del mercato contemporaneo.

Le parole del Responsabile Service, Giulio Marri, riecheggiano l’etica dell’azienda:

“Crediamo e investiamo nel territorio e nelle persone, che sono il vero motore della nostra azienda. Per questo motivo, abbiamo creato un ambiente di lavoro moderno e sicuro, e avviato un percorso di formazione specifica dedicato al post vendita.”

Questa filosofia riflette l’impegno di Brandini nel promuovere non solo l’innovazione ma anche la sostenibilità e la crescita professionale del suo team.

Una visione orientata al futuro

L’officina di Brandini non è solo un centro di eccellenza tecnica, ma un simbolo di come l’investimento in tecnologia e formazione possa elevare gli standard di servizio e di cura al cliente nell’industria automotive.
Con un occhio sempre rivolto all’innovazione, Brandini si pone come leader nel settore, anticipando le tendenze e adattandosi alle nuove esigenze del mercato.

Non è certo frutto del caso se la redazione di Infomotori ha selezionato e confermato Brandini fra i suoi Top Dealers Italia!

L’impatto di questa nuova struttura va oltre il mero aspetto commerciale; rappresenta un passo avanti significativo per l’economia locale e per l’evoluzione del settore automotive in Toscana.
Brandini , con questa mossa strategica, non solo migliora la qualità del servizio ma stabilisce nuovi standard di eccellenza, sostenibilità e responsabilità verso il territorio e la comunità.

Un futuro per la mobilità con la nuova sede di Campello Motors

Campello Motors si sta rifacendo il look e promette di rivoluzionare il concetto di mobilità in Italia.
“Ci stiamo rifacendo il look!” dichiara con giusto orgoglio Alessandro Campello, Amministratore della Campello Motors.
La sede di Mestre Terraglio si sta trasformando, con lavori di rinnovo già in corso, mirando a diventare il nuovo fulcro per la mobilità multifunzionale, che include auto, moto, scooter e biciclette, il tutto sotto un unico tetto all’avanguardia.

La riqualifica interessa un’area di 38.366 metri quadrati, con spazi dedicati non solo all’esposizione di veicoli, ma anche all’introduzione di un elemento architettonico in vetro e acciaio destinato esclusivamente a Campello Cycling, un negozio di biciclette con officina annessa.
L’officina auto sarà altresì espansa, arrivando a contare ben 18 postazioni.

“Inoltre, svolgeremo un servizio di pubblico interesse, mettendo a disposizione colonnine per la ricarica con potenza fino a 300 kW e realizzeremo un tratto di pista ciclabile,” continua Alessandro Campello.
Il progetto non solo segue una visione green già consolidata, evidenziata dall’installazione di un impianto fotovoltaico da 140 kW, ma è anche una risposta alle nuove esigenze di mobilità sostenibile e versatile che il mercato richiede.

“In un momento in cui il mercato sta vivendo cambiamenti epocali, interpretiamo le esigenze della mobilità contemporanea per dare risposte puntuali e durature alle richieste di versatilità, efficienza e sostenibilità,” spiega Alessandro Campello, amministratore di Campello Motors. L’obiettivo è creare un centro integrato di mobilità privata e aziendale che sia unico nel suo genere.

I lavori di rinnovo dovrebbero concludersi entro la fine dell’estate, ma nel frattempo tutti i servizi di vendita e officina rimarranno pienamente operativi, garantendo continuità e efficienza.
Con questi miglioramenti, Campello Motors non solo si conferma tra i Top Dealers in Italia selezionati dalla redazione di Infomotori, ma si posiziona anche come leader nell’innovazione del settore mobilità.

LoJack presente all’Automotive Dealer Day

LoJack Italia, parte integrante del Gruppo CalAmp e leader nelle soluzioni telematiche e nel recupero di veicoli rubati, si appresta a lasciare un segno significativo all’Automotive Dealer Day di Verona.
Con la sua partecipazione attiva, prevista dal 14 al 16 maggio presso il Padiglione 11 (stand 16), LoJack presenterà le sue ultime innovazioni nel campo della mobilità connessa e della sicurezza automobilistica.

Soluzioni innovative contro il furto di veicoli

Durante la fiera, LoJack Italia svelerà una nuova gamma di dispositivi avanzati destinati a rafforzare la sicurezza dei veicoli attraverso tecnologie all’avanguardia.
Questi nuovi sistemi sono progettati non solo per prevenire i furti ma anche per facilitare il recupero dei veicoli rubati, rispondendo così in modo efficace alle esigenze di un mercato sempre più esigente e alle minacce in costante evoluzione.

Riconoscimento dei partner ‘Best Performer 2023’

Un momento saliente dell’evento sarà la premiazione di alcuni Dealer partner di LoJack, che verranno riconosciuti come ‘Best Performer 2023’.
Questo premio celebra le concessionarie che hanno eccelso nell’integrare le strategie di LoJack nei loro processi di vendita, dimostrando un’eccezionale capacità di adattamento ai nuovi trend di mercato e alle sfide dei moderni scenari di mobilità.

Smartdealer: la piattaforma di connected intelligence

In aggiunta alle novità sui prodotti, LoJack Italia illustrerà le potenzialità di SmartDealer, una piattaforma di connected intelligence dedicata ai concessionari.
Questo strumento consente di semplificare la gestione delle attività quotidiane, di fidelizzare i clienti e di aumentare la profittabilità.
Attraverso SmartDealer, i dealer possono migliorare il contatto e l’assistenza clienti durante l’anno, beneficiando di una maggiore efficienza operativa e di opportunità di vendita.

Un leader globale nella telematica

Con oltre 40 anni di esperienza nel settore del recupero dei veicoli rubati, LoJack si è affermata come una delle aziende più innovatrici nel campo delle soluzioni telematiche, servendo circa un milione di clienti in Europa.

La sinergia con la tecnologia telematica e i servizi software di CalAmp permette a LoJack di offrire soluzioni end-to-end personalizzate, che rispondono alle diverse esigenze di produttori di auto, concessionari, flotte, noleggiatori, compagnie assicurative e automobilisti.

La presenza di LoJack all’Automotive Dealer Day promette di essere un momento chiave per tutti gli stakeholder del settore automotive, offrendo un’occasione unica per scoprire le ultime tendenze e tecnologie in termini di sicurezza e mobilità connessa.

Auto: mercato in ripresa e nuove sfide

Segnali incoraggianti emergono dal mercato italiano dell’automobile, che, sebbene lontano dai volumi pre-Covid, registra una crescita significativa del 19% rispetto all’anno precedente.
Questi e altri dati rivelatori sono stati presentati oggi nel corso di un evento organizzato da ANIASA e Bain & Company, dove è stato discusso il futuro del settore automobilistico con particolare attenzione alle nuove sfide e opportunità.

Un panorama in evoluzione

Le vetture ibride hanno segnato un nuovo record, raggiungendo il 42% del mercato, segnale di una netta tendenza verso la transizione energetica.
Tuttavia, il settore è ancora in cerca di un nuovo equilibrio, con il diesel in declino e una crescente predilezione per i veicoli a benzina e ibridi leggeri.
Il noleggio auto ha raggiunto livelli record, consolidando il suo ruolo vitale nel panorama automobilistico attuale.

L’arrivo dei marchi cinesi

Un tema di particolare rilievo è l’ingresso dei marchi cinesi nel mercato europeo, previsto per conquistare almeno il 7% di quota entro il 2030.
Questo fenomeno rappresenta un rischio-opportunità significativo, specialmente per Paesi importatori come l’Italia, il Regno Unito e la Francia.

Dichiarazioni degli esperti:

Alberto Viano“,

Presidente ANIASA, ha sottolineato l’importanza del noleggio nel contesto attuale:

“I dati fotografano con chiarezza come sempre più italiani, complice l’incertezza relativa all’alimentazione da scegliere e le limitate capacità di spesa a fronte di listi in continuo aumento, preferiscano prendere una vettura a noleggio, anziché acquistarla,” spiegando come questo trend permetta agli automobilisti di “scaricare il rischio tecnologico del veicolo sugli operatori di noleggio e di accedere, a canoni mensili più contenuti, a vetture green altrimenti difficili da comprare.”

Gianluca Di Loreto“,

Partner e responsabile automotive Italia di Bain & Company, ha aggiunto:

“In questo contesto, l’emergere di nuovi attori nel mercato automobilistico globale invita all’attenzione. L’Europa, Italia compresa, ma presenta anche opportunità di collaborazione e innovazione.
Tuttavia, le normative sempre più rigorose, specialmente sulle emissioni, richiedono una adeguata preparazione e investimenti da parte delle case automobilistiche europee.
È importante tenere conto seriamente delle preferenze dei consumatori e adattarsi ai cambiamenti nelle loro abitudini di acquisto per tutelare la competitività nel mercato globale, mantenendo l’attenzione sulla sostenibilità ambientale del settore, ma anche su quella economica,” evidenziando le sfide e le strategie necessarie per navigare con successo questo periodo di transizione.

Automotive Dealer Day 2024 svela 5 studi innovativi

Nel cuore della romantica città di Verona, l’evento annuale Automotive Dealer Day, brandizzato “House of Mobility – Where Automotive Meets Mobility”, si preannuncia come un crocevia fondamentale per il futuro del settore della distribuzione automobilistica.
Dal 14 al 16 maggio, presso i Padiglioni 11 e 12 di Veronafiere, i professionisti del settore si raduneranno per scoprire le ultime novità e strategie che definiranno il panorama della mobilità moderna.

Nuovi brand e scenari futuri

La manifestazione di quest’anno è particolarmente attesa grazie alla presentazione di cinque studi inediti, che promettono di gettare luce su aspetti cruciali del settore.
Tra questi, spicca il “New Brand Observatory“, ora alla sua seconda edizione, che esplora i marchi emergenti, soprattutto quelli che si affacciano sul mercato italiano ed europeo con proposte elettrificate.
Lo studio non solo mappa questi nuovi entranti, ma offre anche analisi dettagliate su tecnologie, sostenibilità e strategie di vendita, arricchite da aggiornamenti su curiosità e tendenze emergenti, come l’importazione dalla Cina e l’interesse cross-industry verso l’automotive.

La Mobilità di Domani

Altro pilastro dell’evento è il “Mobility Landscape Study“, una novità assoluta che analizza le opportunità emergenti nel settore delle microcar e delle due ruote.
Lo studio si focalizza su come i cambiamenti attuali influenzeranno la vendita e lo sviluppo di questi veicoli, offrendo agli operatori una guida preziosa per navigare il futuro della mobilità.

Il cuore del settore: Il cliente finale

L’Automotive Customer Study, giunto alla sua settima edizione, continua a fornire dati preziosi sulle preferenze e comportamenti dei consumatori, evidenziando l’importanza crescente dei dealer nel processo d’acquisto, nonostante un certo scetticismo verso i nuovi marchi, soprattutto tra la generazione più giovane.

DealerSTAT 2024 e Dealer Network Study 2024

Il DealerSTAT 2024, giunto alla ventunesima edizione, è un’indagine annuale che rileva la soddisfazione dei dealer italiani nei confronti delle case automobilistiche, mentre il Dealer Network Study 2024 esamina come i brand gestiscono le loro reti di distribuzione in Italia, offrendo un’analisi omogenea e dettagliata delle strategie e dei touchpoint di vendita.

Un evento degno di nota

Questi studi non sono solo una finestra sul futuro dell’automotive, ma anche strumenti concreti per affrontare le sfide del cambiamento.
L’evento di quest’anno promette di essere un appuntamento importante per chiunque operi nel settore distributivo automobilistico, con insights e strategie pronte a trasformare radicalmente il mercato.
Il futuro dell’auto per tre giorni fa quindi tappa a Verona, e chi vi partecipa può dire di aver assistito in prima linea all’evoluzione della mobilità.
Ricordiamo che ADD 24 si svolge presso Veronafiere 14-15-16 maggio, Padiglioni 11 e 12 di – ingresso Re Teodorico, Viale dell’Industria, 36 con accredito obbligatorio

Destination Porsche Torino, l’ultimo gioiello del Gruppo Eurocar

Il Centro Porsche di Torino si trasforma in Destination Porsche, una rinnovata “Mecca” per gli appassionati del marchio.
Questo spazio multifunzionale, ispirato al concept architettonico di Stoccarda, rappresenta un significativo passo avanti nella filosofia di Porsche, che mira a rendere ogni showroom un vero e proprio punto di incontro culturale e sociale.

Una nuova visione per il Centro Porsche Torino

Lo showroom in Strada della Pronda 52/88 ha subito un completo restyling per diventare un ambiente dinamico e avvincente.
Gli interni, rifiniti con materiali di alta qualità e un design ispirato ai modelli più iconici del marchio, offrono una visione completamente nuova dell’esperienza Porsche.
Le facciate esterne, caratterizzate da linee moderne che richiamano le prese d’aria della 911, accolgono i visitatori in un viaggio immersivo nel mondo Porsche.

La Porscheplatz: cuore di Destination Porsche

Al centro del nuovo spazio si trova la Porscheplatz, una vasta area lounge concepita per essere un luogo di relax e convivialità.
Qui, clienti e appassionati possono godersi un caffè mentre ammirano le ultime novità del marchio, partecipare a incontri di lavoro o assistere a eventi esclusivi.
Il concept di Porscheplatz è esemplificativo dello spirito di comunità che il brand intende fomentare, trasformando ogni visita in un’esperienza memorabile.

Eventi e cultura al Destination Porsche

Con il rinnovamento, il Destination Porsche di Torino ospiterà una serie di eventi di alto livello, concepiti per coinvolgere e intrattenere.
Dal benessere allo sport, dalla cultura all’arte, ogni evento sarà un’occasione per celebrare le passioni degli appassionati, allineandosi perfettamente con gli interessi e gli stili di vita dei clienti Porsche.

Il commento del direttore Davide Sperlecchi

Davide Sperlecchi, Direttore del Centro Porsche Torino, illustra la visione dietro la trasformazione:

“Con Destination Porsche vogliamo andare oltre la semplice vendita di automobili.
Il nostro obiettivo è creare un luogo di incontro e condivisione per gli appassionati di tutto il mondo, dove i valori di eccellenza, prestazioni e design di Porsche vengono celebrati e vissuti quotidianamente.”

Un patrimonio di Passione e Tradizione

Il Centro Porsche Torino, parte del network Erre Esse del Gruppo Eurocar Italia, è radicato in una storia di passione che dura da oltre 60 anni.
Con l’inaugurazione del Destination Porsche, il centro estende il suo impegno nell’offrire non solo veicoli, ma anche un’esperienza completa che abbraccia la tradizione e l’innovazione di Porsche.

Il rinnovamento del Centro Porsche Torino in Destination Porsche è un esempio lampante di come il Gruppo Eurocar Italia, sotto la guida visionaria di Matthias Moser (uno dei People individuati da Top Dealers Italia), sia determinato a reinventare il concetto di spazio automobilistico, trasformandolo in un vero e proprio centro culturale dedicato agli amanti delle quattro ruote.
Questo luogo non è solo uno showroom, ma una destinazione: un luogo dove la passione per le prestazioni e il design si fondono con l’esperienza di vita di ogni cliente.

Gruppo Eurocar Italia in sintesi

E’ il gruppo di distribuzione automobilistica numero uno in Italia per fatturato.
Rappresenta Porsche Holding sul mercato nazionale italiano, con  più di 40 sedi in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Friuli Venezia-Giulia e Trentino Alto Adige, ed oltre 60.000 vetture vendute ogni anno.
Presso gli showroom del Gruppo Eurocar Italia (nominato Top Dealers Italia dalla redazione di Infomotori.com) si trova la gamma di vetture Volkswagen, Audi, Seat, Cupra, Skoda, Volkswagen Veicoli Commerciali, Lamborghini e Porsche e presso Outlet Cars per le auto d’occasione iper garantite.

ANIASA e la rivoluzione del noleggio sostenibile

ANIASA, l’Associazione nazionale importante nel settore dei servizi di mobilità affiliata a Confindustria, continua a fare significativi passi avanti nel settore del noleggio veicoli in Italia.
L’associazione ha rivelato dati incoraggianti nella presentazione della 23esima edizione del suo Rapporto, evidenziando come il noleggio di veicoli rappresenti il 30% delle immatricolazioni nazionali, con una crescita notevole dei veicoli green: il 33% delle nuove vetture elettriche e il 53% di quelle ibride plug-in immatricolate in Italia sono a noleggio.

Crescita e innovazione nel noleggio

Il settore del noleggio ha mostrato una resilienza e una crescita impressionanti, raggiungendo un giro d’affari di 14 miliardi di euro, con una flotta che ha toccato 1,3 milioni di veicoli in circolazione.
Nonostante un rallentamento nelle immatricolazioni a causa dell’attesa dei nuovi incentivi governativi, l’associazione ha sottolineato l’importanza di adeguare la fiscalità sull’auto in Italia, allineandola con quella degli altri paesi europei, per favorire una transizione ecologica efficace.

Il boom del Noleggio a Lungo Termine (NLT)

Il noleggio a lungo termine continua a espandersi, con un aumento del fatturato complessivo a 10,6 miliardi di euro e una crescita significativa delle immatricolazioni del 23,6%.
Questo segmento ha raggiunto 254.000 utenti, tra aziende, enti pubblici e privati, dimostrando l’attrattiva crescente di questa forma di mobilità.

Il Car Sharing si adatta

Il settore del car sharing ha vissuto un adeguamento, con quasi 5 milioni di noleggi nel 2023 e un incremento del numero di utenti.
Questa modalità di mobilità si sta orientando verso formule di noleggio più lunghe, adattandosi alle esigenze di un pubblico che ricerca soluzioni più flessibili e prolungate.

Le parole del Presidente Alberto Viano

Alberto Viano, Presidente di ANIASA, ha espresso ottimismo riguardo al futuro del settore:
“Nel nostro Paese sta proseguendo la graduale transizione della mobilità di aziende e privati da un modello ancorato alla proprietà dell’auto a formule basate sull’uso. Auspichiamo che quanto prima siano operativi i nuovi incentivi che vedono anche il noleggio tra i beneficiari al 100% e un potenziale interessante esperimento di noleggio a lungo termine sociale.
Novità, queste, che confermano una nuova e più positiva visione del nostro settore anche da parte delle Istituzioni.”

Alberto Viano ha anche enfatizzato la necessità di una politica fiscale più equa:

L’accelerazione del ricambio del parco circolante nazionale non può che passare da una maggiore diffusione delle forme di mobilità pay-per-use. Per favorire questa transizione va colta l’opportunità offerta dalla Legge sulla Delega Fiscale e dalla prossima Legge di Bilancio per riequilibrare finalmente la fiscalità sull’auto aziendale. Secondo nostre stime, un graduale riequilibrio verso i valori europei, almeno sulle nuove vetture elettriche, porterebbe a una significativa diffusione di queste nel parco nazionale, oltretutto con un ritorno sull’investimento per l’Erario del 50%. Senza contare i vantaggi in termini di riduzione delle emissioni inquinanti e di sicurezza sulle nostre strade.”

Con questi obiettivi chiari e un’impressionante crescita del settore, ANIASA e il suo presidente Alberto Viano con tutto il Consiglio Direttivo sono all’avanguardia nel promuovere un futuro più verde e sostenibile per la mobilità in Italia, evidenziando l’importanza di strategie integrate che supportino una transizione efficace verso un’economia meno dipendente dalla proprietà dell’auto.

Il Consiglio Generale di ANIASA

Ricordiamo che il Consiglio Generale di ANIASA è formato dal Presidente VIANO Alberto (LeasePlan Italia S.p.A.), CASIRAGHI Dario (ARVAL SERVICE LEASE ITALIA S.p.A.), COLOMBO Enrico (ACI Global Servizi S.p.A.), FERRO Mario (Enjoy – Eni Energy Evolution), FOLONARI Italo (MERCURY S.p.A.), GARGIULO Stefano (EUROPCAR Italia S.p.A.), TAVAZZA MARIO (LOCAUTO RENT S.p.A.), TESTA Gianluca (AVIS BUDGET GROUP S.p.A.) , VALIGNY Philippe (ALD Automotive Italia S.r.l.). VERATELLI Nicola (OCTO GROUP S.p.A.) e ARCHIAPATTI Massimiliano (HERTZ ITALIANA SRL).

Fit2You e Italcar ancora insieme nel Campionato MitJet-Italia Racing Series

Fit2You Broker, protagonista nel settore dell’intermediazione assicurativa digitale per l’automotive in Italia, continua la sua partnership con Italcar Srl Motorsport per il terzo anno consecutivo, sponsorizzando il vibrante campionato MitJet-Italia Racing Series. Questo campionato è rinomato per la sua formula unica, che vede i piloti gareggiare non con auto modificate ma con veri prototipi a trazione posteriore, rendendo la competizione particolarmente avvincente e accessibile.

Quest’anno si preannuncia ancora più entusiasmante con l’introduzione della nuova categoria “club”, pensata per fornire un accesso più agevole al mondo del motorsport, perfetta per chi si avvicina per la prima volta o per chi desidera sfidarsi in pista.
Le sedi delle gare di quest’anno includono circuiti prestigiosi come Varano, Magione e Vallelunga, selezionati per il loro accesso facilitato e per un format di gara più concentrato.

Igor Valandro, azionista di maggioranza di Fit2You Broker, ha sottolineato l’importanza di questa sponsorizzazione: “Sponsorizzare la MitJet-Italia Racing Series è per noi testimonianza della nostra dedizione verso il lavoro di squadra, dell’entusiasmo nell’affrontare nuove sfide e della nostra passione per il settore automobilistico. In modi diversi, ma con lo stesso entusiasmo, contribuiamo a plasmare il futuro del mondo automotive, celebrando la determinazione e la dedizione che caratterizzano questa affascinante disciplina.”

La competizione sta guadagnando sempre più attenzione sia a livello nazionale che internazionale, con un numero crescente di squadre e veicoli iscritti ogni anno, e quest’anno non sarà da meno.
La stagione vede anche l’aggiunta di Le Castellet, un prestigioso circuito internazionale, e la partecipazione di team provenienti da Francia, Germania e Spagna.

La copertura mediatica del campionato è assicurata da trasmissioni in diretta sui principali canali web, YouTube e Facebook, oltre che sulla televisione digitale terrestre e sui canali Sky, garantendo un’ampia visibilità.
Le gare godono anche di approfondimenti post-evento da parte di prestigiose testate italiane come Autosprint.

Fit2You Broker: innovazione e tradizione nel mondo assicurativo

Fit2You Broker Srl si distingue nel panorama assicurativo grazie ai 30 anni di esperienza della famiglia Valandro, che ha saputo integrare tradizione e innovazione all’interno della società.
L’offerta di Fit2You si basa sulla possibilità per i clienti di accedere alla combinazione più efficace di prodotti assicurativi, provenienti da diverse compagnie e modulati in funzione delle esigenze del cliente, rendendo unica l’offerta nel mercato delle polizze affinity.

Il successo di questa visione è testimoniato dalla collaborazione con compagnie di assicurazione di primo livello come Axa Assicurazioni, Aviva, UCA, Tua Assicurazioni, e Sogessur (Société Générale), con cui Fit2You ha disegnato prodotti assicurativi all’avanguardia.

Attraverso questa strategica partnership con Italcar Srl Motorsport e il sostegno a eventi di calibro internazionale, Fit2You dimostra non solo la sua capacità di adattarsi e innovare nel settore assicurativo, ma anche il suo impegno costante nel supportare e promuovere il motorsport, contribuendo attivamente al suo sviluppo e al suo successo.

L’elettrificazione dell’auto usata: il Report 2023 di AUTO1.com

Nell’ultimo anno, il settore dell’automobile ha assistito a una rapida evoluzione nel campo dei veicoli elettrici (EV).
Il report annuale di AUTO1.com per il 2023 rivela interessanti trend e aspettative future, sottolineando l’importanza crescente degli EV nel mercato dell’usato.

Dominio dei giganti: Toyota, Volkswagen e Tesla

Toyota, Volkswagen e Tesla continuano a guidare le vendite di veicoli elettrici e ibridi su AUTO1.com.
Nel 2023, Volkswagen ha superato Tesla, raggiungendo il secondo posto grazie a un incremento del 30,6% nelle vendite rispetto all’anno precedente.
Toyota mantiene la sua posizione di leader, mentre nuovi giocatori come Volvo e i marchi cinesi stanno emergendo rapidamente nel mercato.

Domanda in crescita nei Paesi Bassi, Francia e Danimarca

I Paesi Bassi rimangono al vertice in Europa per la domanda di EV, seguiti da Francia e Danimarca.
Questi mercati mostrano una preferenza crescente per i veicoli a basso impatto ambientale, con un’infrastruttura di supporto sempre più sviluppata.

Fattori Chiave per l’acquisto: prezzi bassi e trasparenza

Secondo Moritz Lück, SVP Sales & Operations di AUTO1 Group, “il prezzo di fabbrica più basso è il motore principale che spingerebbe l’acquisto di un veicolo elettrico.” Aggiunge inoltre che “la trasparenza sullo stato della batteria e sulla manutenzione sono cruciali per garantire al consumatore un’acquisto informato.”

Visione Futura: aumento delle vendite di EV usati

L’analisi di AUTO1.com prevede un aumento significativo delle vendite di EV usati nel 2024, con il 44,2% dei dealer che si aspettano di commercializzare almeno un veicolo elettrico. Questo trend è supportato da una maggiore accettazione e da incentivi mirati.

Un mercato in evoluzione

Il mercato dei veicoli elettrici usati sta diventando sempre più una componente fondamentale dell’industria automobilistica. Con un incremento costante della quota di mercato e l’entrata di nuovi competitor, il futuro degli EV appare luminoso e promettente.

L’analisi di AUTO1.com dimostra chiaramente che l’adattamento e l’innovazione continueranno a guidare il settore verso una mobilità più sostenibile.