Nuova crescita a doppia cifra per l’auto usata: +17,0% in aprile

Un mercato in ripresa

Dopo una flessione a marzo, il mercato delle auto usate torna a crescere con un aumento del 17,0% nel mese di aprile.
Sono stati registrati 435.319 trasferimenti di proprietà, rispetto ai 372.099 dello stesso mese nel 2023.
Sebbene il livello sia ancora inferiore del 6,8% rispetto al 2019, questa crescita è un segnale positivo.
I trasferimenti netti sono aumentati del 16,6% e le minivolture del 17,6%. Nei primi quattro mesi dell’anno, la crescita complessiva è stata del 10,6%, con un totale di 1.829.874 passaggi di proprietà rispetto ai 1.654.076 dello stesso periodo del 2023.

Preferenze nelle motorizzazioni delle auto usate: vince il Diesel

Nel mercato delle auto usate, il diesel rimane la motorizzazione preferita, nonostante una lieve flessione.
Ad aprile, il diesel rappresentava il 45,4% delle vendite, un leggero calo rispetto ai quattro mesi precedenti.
Al secondo posto si trova il motore a benzina con il 38,7%, in leggero aumento.
Le auto ibride occupano la terza posizione con il 7,2%, seguite dal GPL al 4,8%.
Il metano si attesta al 2,3%, mentre le auto elettriche pure (BEV) e le plug-in rappresentano rispettivamente lo 0,7% e l’1,0% delle vendite.

La Lombardia leader nelle vendite di auto usate

La Lombardia conferma la sua posizione di leader nel mercato delle auto usate, con il 15,7% dei trasferimenti di proprietà ad aprile.
Seguono il Lazio con il 9,6% e la Campania con il 9,5%. Queste regioni rappresentano i principali mercati per le auto usate in Italia, con la Lombardia che mantiene un vantaggio significativo rispetto alle altre.

Anzianità delle auto usate vendute

L’analisi dell’anzianità delle auto usate vendute mostra una leggera diminuzione delle vetture con oltre 10 anni di età, scese al 48,6% ad aprile.
La quota delle auto da 6 a 10 anni è salita al 16,9%, mentre le auto più recenti (da 0 a 1 anno) rappresentano il 6,7% delle vendite.
Le auto da 4 a 6 anni e da 2 a 4 anni hanno visto una leggera diminuzione delle vendite, attestandosi rispettivamente al 12,4% e all’11,1%. Le auto da 1 a 2 anni sono scese leggermente al 4,2%.

In sintesi

Oggi il mercato delle auto usate sta mostrando segnali di ripresa significativi dopo un periodo di incertezza.
La crescita del 17,0% ad aprile è un indicatore positivo della fiducia dei consumatori: le preferenze per diverse tipologie di alimentazione mostrano che i consumatori stanno esplorando varie opzioni, nonostante il diesel mantenga una posizione dominante.
Inoltre, la Lombardia continua a essere un mercato chiave, contribuendo in modo sostanziale ai volumi di vendita nazionali.”

Ripresa dell’usato che rappresenta l’area più strategia del settore.

In conclusione, il mercato delle auto usate in Italia sta riprendendo slancio con una crescita significativa ad aprile
Le diverse preferenze per le motorizzazioni e l’anzianità delle auto vendute indicano una dinamica di mercato in evoluzione.
La leadership della Lombardia e l’aumento delle vendite di auto più recenti suggeriscono che il settore dell’auto usata ha ancora ampie possibilità di crescita nel prossimo futuro.

Fonte: Centro Studi e Statistiche UNRAE.

Horizon Automotive inaugura il nuovo Store in Puglia

Una nuova tappa nel percorso di crescita di Horizon Automotive

Horizon Automotive, il tech-mobility provider diventato un punto di riferimento nel mondo delle nuove formule di mobilità in Italia, annuncia un altro importante traguardo nel suo piano di crescita nazionale, con l’apertura in Puglia del nuovo Horizon Store a Corato, Bari, grazie alla partnership con Petrarolo & Co.
Questo nuovo store rappresenta un passo significativo nell’espansione del brand, consolidando la sua presenza nel sud Italia e portando la sua innovativa offerta di mobilità in una regione chiave.

La partnership con Petrarolo & co.: una collaborazione vincente

Nato dall’intraprendenza del suo fondatore, il gruppo Petrarolo vanta solide radici e una consolidata esperienza nel mondo dell’automotive e delle strategie d’impresa.
A febbraio 2023, Petrarolo & Co. ha ufficializzato la partnership con Horizon Automotive, sposandone a pieno la mission per proporre un servizio di noleggio a lungo termine dagli elevati standard di efficienza e qualità.
Grazie a questa collaborazione, Horizon Automotive è in grado di offrire ai suoi clienti in Puglia un servizio completo e all’avanguardia, frutto di una sinergia tra due realtà leader del settore.

Un nuovo store all’avanguardia per una mobilità phygital

Gli Horizon Store sono spazi dedicati a 360° al mondo della mobilità, che rispecchiano pienamente l’anima phygital di Horizon Automotive.
Un ambiente fisico ma anche digitale e tecnologico – da qui il termine phygital – dove poter vivere un’esperienza completamente personalizzata.
Presso il nuovo Store, lo staff Horizon sarà a disposizione, dal lunedì al sabato, anche durante i mesi estivi, per rispondere a tutte le domande e consentire al cliente di configurare e provare tutte le vetture multi-brand disponibili, assicurando così l’applicazione della migliore e customizzata soluzione di noleggio a lungo termine.
A questo si aggiunge la pronta consegna tipica del modello di business di Horizon Automotive, attraverso i suoi concessionari partner.

L’importanza del contatto fisico nel modello di business

“Oggi il cliente ricerca ancora un consistente contatto fisico. Per questo motivo, la creazione di store dedicati è una parte fondamentale del nostro modello di business, in cui il Gruppo Petrarolo ha creduto fin da subito,
ha commentato Matteo Sarnataro, Head of Marketplace Horizon Automotive.
“Grazie ai concessionari della nostra rete, spieghiamo ai clienti che il NLT è la soluzione del futuro, e garantiamo loro canoni competitivi, una expertise verticale sul prodotto auto e personale formato, per offrire una soluzione di mobilità a 360°.”

Un’offerta di mobilità tailor-made per tutti i clienti

Nata dall’esperienza di consolidate realtà imprenditoriali nel mercato automotive con l’obiettivo di assicurare un’offerta di Mobility Experience innovativa e tailor-made a tutti i clienti, oggi Horizon Automotive può contare su un network di oltre 40 dealer e 20 Horizon Store, garantendo la propria presenza su tutta la Penisola.
Questo approccio permette a Horizon Automotive di offrire soluzioni di mobilità personalizzate, rispondendo alle specifiche esigenze di ciascun cliente e mantenendo alti standard di qualità e servizio.

Dove trovare il nuovo Horizon Store in Puglia?

Il nuovo Horizon Store è sito a Corato, S.P. 231 KM 31,400, 70033 (Bari).
Questo nuovo spazio non solo rappresenta un ulteriore passo avanti nella crescita di Horizon Automotive, ma anche un punto di riferimento per tutti coloro che cercano soluzioni di mobilità innovative e personalizzate in Puglia.
Con l’apertura di questo store, Horizon Automotive dimostra ancora una volta il suo impegno nell’offrire ai clienti un servizio eccellente e all’avanguardia.

L’auto rimane il mezzo di trasporto preferito dagli italiani.

Ricerca ANIASA e Bain & Company sul mercato automotive italiano

L’auto privata continua a occupare un posto privilegiato nel cuore degli italiani, con quasi 3 su 4 che la utilizzano in modo ricorrente.
Nonostante le sfide economiche, l’auto rimane il mezzo di trasporto più pratico e flessibile, soprattutto per gli usi lavorativi e misti.
Oggi il 25% degli italiani prima di acquistare un’auto nuova prende in considerazione brand asiatici e cinesi. È quanto emerge dall’indagine annuale sulla mobilità degli italiani condotta da ANIASA e Bain & Company, presentata nel corso di un evento a Roma e condotta su un campione di 1.031 rispondenti nel mese di aprile 2024. L’analisi evidenzia che la praticità d’uso e la comodità emergono come principali driver nelle scelte di mobilità dei consumatori e l’automobile risponde in modo ottimale a queste esigenze, offrendo flessibilità, accessibilità e comfort che altri mezzi di trasporto spesso non possono eguagliare.

Mobilità sempre più flessibile, anche alla luce delle nuove modalità di lavoro

Una delle componenti della ripresa della mobilità sulle strade nel post-pandemia è che il lavoro da remoto si è ormai stabilizzato su una media di 1,6 giorni alla settimana. Gli spostamenti per motivi di business rimangono, quindi, una componente importante della mobilità quotidiana, poiché molti lavoratori devono comunque recarsi in ufficio alcuni giorni alla settimana o per specifiche esigenze professionali. In questo scenario ibrido di flessibilità e adattabilità, i mezzi di trasporto sono cruciali.

Politiche di sostegno economico fondamentali per il mercato auto

L’attesa di un calo dei prezzi delle auto (auspicato dal 26% del campione, il 5% in più rispetto al 2020) e il timore per problemi di reddito presenti o futuri (segnalati dal 30%) rendono l’acquisto di un’auto un investimento sempre più impegnativo e rischioso che si tende a rinviare. Gli incentivi governativi e gli sconti continuano a essere i principali strumenti richiesti dai consumatori per considerare il cambio della vettura (il 75% li ritiene condizione necessaria). Questo sottolinea quanto le politiche di sostegno economico siano fondamentali per il mercato automobilistico, rendendo l’acquisto accessibile per i veicoli più ecologici e tecnologicamente avanzati.

“L’entrata in vigore dei nuovi eco-incentivi e il quasi contestuale loro esaurimento per le vetture elettriche,” ha commentato Alberto Viano, Presidente ANIASA, a margine della presentazione, “evidenzia come esista anche in Italia una crescente domanda per i veicoli elettrici; questa chiaramente necessita, come del resto in tutta Europa, di incentivi diretti o fiscali. Ai consumatori e alle aziende servirebbe una nuova e stabile politica fiscale sull’auto che riduca o azzeri il gap rispetto al resto d’Europa sui costi di mobilità.”

faticano le vetture green. aumenta la propensione per le auto asiatiche

Altro punto critico rilevato dal report è la crescente esitazione verso l’acquisto di auto “alla spina”. I consumatori sono scoraggiati dalle difficoltà legate alla ricarica (segnalate dal 52% del campione) e dalla percezione di scarsa sicurezza (20% degli intervistati e +16% rispetto al 2020) delle vetture elettriche. L’analisi mette in luce anche un’altra tendenza emergente nel mercato automobilistico italiano: l’aumento della propensione per le auto cinesi e asiatiche, con la percentuale di italiani che prende in considerazione un brand cinese per la sua nuova auto, salita in un anno dal 17% al 25%.

La sfida delle auto asiatiche

Negli ultimi anni, i produttori cinesi e asiatici hanno compiuto passi da gigante in termini di qualità e affidabilità dei loro veicoli anche grazie a investimenti significativi in ricerca e sviluppo. Questo ha permesso ai principali marchi di guadagnare una reputazione positiva. Un fattore chiave che favorisce l’adozione di auto cinesi e asiatiche è il loro prezzo competitivo (il 29% lo evidenzia come fattore di scelta), che le rende, in un contesto di continuo aumento dei listini, un’alternativa più accessibile senza compromettere significativamente la qualità (apprezzata dal 36% di quanti prendono in considerazione marchi asiatici).

Riserve e opportunità per i produttori asiatici

Nonostante i progressi, però, persistono ancora delle riserve tra una parte dei consumatori italiani: il 75% non sceglie auto asiatiche a causa dello scetticismo riguardo alla durata e alla resistenza nel tempo di questi veicoli, spesso percepiti come meno robusti rispetto ai marchi tradizionali europei. Inoltre, ci sono preoccupazioni legate alla disponibilità e alla qualità del servizio post-vendita, inclusa la reperibilità dei ricambi e l’efficienza delle reti di assistenza.

“Gli italiani continuano a considerare l’auto come un bene fondamentale per la propria mobilità quotidiana, nonostante le crescenti sfide economiche e ambientali. Stiamo osservando uno spostamento significativo nel mercato, con una maggiore apertura verso i veicoli cinesi e asiatici, che offrono qualità e innovazione a prezzi competitivi,” conclude Gianluca Di Loreto, Partner di Bain & Company. “È evidente come i consumatori italiani stiano diventando sempre più aperti a nuove opzioni. Tuttavia, per capitalizzare questa tendenza, sarà cruciale per i produttori cinesi e asiatici continuare a migliorare la loro reputazione in termini di affidabilità e servizio post-vendita, affrontando le preoccupazioni dei consumatori.”

Calcio-auto si conferma binomio forte in Italia: il 63% è calciofilo

In occasione di UEFA EURO 2024, Autohero presenta le tendenze del comparto auto usate in Italia e negli altri mercati del brand che partecipano alla competizione calcistica europea: Volkswagen il brand più amato nella maggior parte dei mercati ma gli italiani restano fedeli alla Fiat.

due acquirenti di auto in italia su tre sono appassionati di calcio

Due acquirenti di auto in Italia su tre sono appassionati di calcio.
È quanto emerge da una survey commissionata da Autohero – tra i principali rivenditori di auto usate in Europa – e condotta da Nielsen Germany, in occasione dei campionati europei di calcio UEFA EURO 2024.
Il sondaggio mostra che il 63% degli acquirenti di auto italiani è calciofilo, percentuale molto simile in Spagna (64%), avversaria proprio degli azzurri nel Gruppo B.
Associazione meno forte in Germania (57%) e soprattutto in Francia dove solo 2 acquirenti su 4 sono appassionati di questo sport (49%).

Volkswagen brand più popolare nei vari paesi, ma la Fiat conquista ancora il cuore degli italiani

Volkswagen domina nel mercato europeo: in cima alle preferenze in Germania, Belgio, Paesi Bassi e Austria (al 1° posto nelle vendite) e tra i primi cinque brand nella maggior parte degli altri Paesi in analisi (2° in Italia, 4° in Francia e 5° in Spagna), a conferma del suo fascino senza tempo e della sua salda reputazione in termini di affidabilità. Italia e Francia sono accomunate dall’orgoglio nazionale per la propria industria automobilistica: Fiat e Renault conquistano rispettivamente la vetta della classifica di questi due Paesi.
In Spagna, invece, al primo posto troviamo Peugeot mentre Hyundai conquista i polacchi. Tra i marchi più apprezzati anche Mercedes-Benz (3° in Germania, Italia e Austria) e Ford (2° in Germania, 3° in Polonia e 4° in Italia).

Dal calcio alle preferenze di acquisto: italiani, tedeschi, francesi e spagnoli patriottici anche nella scelta dell’auto

In Italia, la maggior parte degli acquirenti sceglie la Panda, a testimonianza della continua popolarità della Fiat nel nostro Paese.
La Volkswagen Golf VII, grazie al suo mix di prestazioni, comfort e affidabilità, è tra i modelli preferiti in diversi mercati, in cima alle vendite in Germania e nei Paesi Bassi e al 2° posto in Belgio e Austria.
Un altro modello iconico della casa tedesca, la Polo, è tra le principali auto vendute in Italia, Germania, Spagna e Austria.
In Francia, la Peugeot 208 è in cima alla classifica, mentre la Hyundai Tucson e la Kia Sportage dominano in Polonia.
In Spagna la più venduta è la Seat Ibiza mentre in Belgio dominano la Classe C e la Classe A di Mercedes-Benz, una chiara preferenza per i veicoli premium.

Differenze nazionali evidenti nella tipologia di auto usata preferita

La preferenza per veicoli spaziosi e versatili suggerisce una tendenza, piuttosto diffusa in Europa, per praticità e comfort: i SUV dominano la scena in Italia, Germania, Francia, Belgio e Polonia.
Le city car, invece, sono tra le opzioni preferite in Spagna, Paesi Bassi e Austria.
Berline al secondo posto in Belgio e sull’ultimo gradino del podio in Italia, Germania e Francia, mentre in Spagna, Polonia, Paesi Bassi e Austria arrivano dopo station wagon e utilitarie.

feedback unanime sul colore

Il grigio è il colore più popolare in Italia, Germania, Francia, Polonia, Belgio, Paesi Bassi e Austria, mentre la Spagna preferisce il bianco, molto diffuso anche in Italia, Francia e Austria (al 2° posto in questi tre mercati), Paesi Bassi e Polonia (al 3° posto in questi ultimi due).
Anche il nero si colloca costantemente tra i primi tre colori in tutti i Paesi, mentre blu e rosso compaiono spesso in questa speciale “top 5”.
L’Italia è l’unico Paese in cui l’argento compare tra le prime cinque scelte cromatiche, indicando un’interessante preferenza localizzata per questo colore.

Il binomio calcio-auto è molto forte in tutta Europa

“Il binomio calcio-auto è molto forte in tutta Europa, in particolare in Italia, e non sorprende affatto che l’orgoglio e l’attaccamento nazionale possano spesso riflettersi anche nella scelta della propria auto,” commenta Donald Shehu, Director Retail di Autohero Italia.
“L’Italia rappresenta certamente un caso emblematico con Fiat che continua ad essere la scelta preferita dei nostri clienti nonostante il nostro stock offra un’ampia varietà di brand e modelli”.

Foto realizzate con IA.

Il Noleggio a Lungo Termine proposto dal Dealer vince!

La percezione dei Clienti

Il noleggio a lungo termine (NLT) è un servizio che sta gradualmente guadagnando terreno nel mercato italiano.
Secondo una ricerca condotta dall’Osservatorio Horizon Automotive in collaborazione con IZI spa, che ha coinvolto oltre 3000 clienti in 18 regioni italiane, emerge che il 63% dei clienti vede il concessionario come un “mobility hub”.
Questa percentuale significativa indica che i clienti non si aspettano solo di trovare il miglior veicolo presso il loro concessionario, ma anche soluzioni alternative alla proprietà.
Tuttavia, nonostante l’87% degli intervistati sia consapevole che i dealer possano offrire soluzioni di NLT, la maggior parte non ha ancora usufruito di questo servizio.

Il ruolo dei broker e dei concessionari

Quando si parla di noleggio a lungo termine, molti clienti tendono a rivolgersi ai broker, inclusi quelli digitali.
Sebbene questi intermediari possano offrire una vasta gamma di soluzioni, spesso mancano delle strutture post-vendita e della competenza specifica che i concessionari possono garantire.
I concessionari hanno l’opportunità di distinguersi offrendo un’esperienza di marca e di prodotto più ricca e personalizzata.
La capacità di fornire un supporto completo e continuativo nel tempo rappresenta un valore aggiunto significativo che può fare la differenza per il cliente.

Innovazione e fiducia

Per riconquistare la fiducia dei clienti e rendere il NLT una scelta consapevole e vantaggiosa, i dealer devono rinnovare il focus sull’esperienza del brand e del prodotto.
Ampliare il portafoglio di soluzioni di mobilità e comunicare efficacemente i vantaggi del noleggio a lungo termine sono passi fondamentali.
Questo significa non solo offrire una gamma di veicoli all’avanguardia, ma anche spiegare chiaramente i benefici economici e pratici del NLT, come la gestione delle spese di manutenzione e assicurazione inclusa, e la flessibilità di cambiare veicolo più frequentemente.

Horizon Automotive: un’opportunità per i Dealer

Horizon Automotive, nato dal progetto di concessionari innovatori  (casualmente tutti selezionati fra i Top Dealers Italia), rappresenta uno strumento prezioso per i dealer che vogliono sfruttare appieno le opportunità offerte dal NLT.
Questa piattaforma permette ai concessionari di proporre soluzioni di mobilità personalizzate e competitive, integrando l’esperienza tradizionale con le nuove tecnologie digitali.
In questo modo, i dealer possono rispondere alle esigenze dei clienti moderni, offrendo servizi completi e su misura, e posizionarsi come leader nel mercato della mobilità.

Al Gruppo Intergea Autoghinzani Bergamo!

Un’acquisizione strategica per l’espansione territoriale

Entra nel Gruppo Intergea AutoGhinzani Bergamo S.r.l. con le sue due sedi nel bergamasco, a Bergamo e Treviglio. Questa acquisizione rappresenta un ulteriore passo nel progetto di espansione territoriale del Gruppo, guidato in Lombardia da Gianluca Italia.
Negli ultimi anni, Intergea ha già tracciato la strada con altre acquisizioni significative come Mocauto a Milano, G. Villa a Monza e Chioda a Melzo.


Alberto Di Tanno, presidente e amministratore delegato del Gruppo Intergea, commenta:

“Un’acquisizione che rappresenta per Intergea un ulteriore passo nel progetto di espansione territoriale, guidato in Lombardia da Gianluca Italia, che prosegue la strada già tracciata negli ultimi anni con Mocauto a Milano, G. Villa a Monza e Chioda a Melzo”.
Di Tanno sottolinea come la famiglia Ghinzani abbia “gestito in modo ottimale l’azienda, nata nel 1981, che siamo orgogliosi di rilevare con l’obiettivo di svilupparla ulteriormente in un mercato dell’auto moderno e in continua evoluzione”.
Il presidente conclude il suo intervento con un ringraziamento speciale: “Il mio ringraziamento va allo staff, ai collaboratori e alla sapiente guida di Gianluca Italia per l’impegno nel realizzare questo progetto di acquisizione”.

AutoGhinzani: una storia di successo

AutoGhinzani Bergamo S.r.l., fondata nel 1981, è un punto di riferimento nel mercato automobilistico della provincia di Bergamo.
La gestione della famiglia Ghinzani ha portato l’azienda a distinguersi per professionalità e qualità del servizio offerto. Questa storica realtà, grazie all’acquisizione da parte del Gruppo Intergea, vedrà ora nuove opportunità di crescita e sviluppo.



Gianluca Italia, responsabile per l’espansione in Lombardia, dichiara:

“Siamo entusiasti di integrare AutoGhinzani nel nostro network.
La loro esperienza e la loro eccellenza nel settore saranno un valore aggiunto per il nostro Gruppo”.

L’obiettivo è quello di consolidare la presenza di Intergea nella regione, offrendo ai clienti un servizio ancora più completo e innovativo.

Gruppo Intergea: leader nella distribuzione automobilistica

Con più di 1 miliardo di ricavi e oltre mille collaboratori, il Gruppo Intergea si conferma tra i principali leader della distribuzione automobilistica in Italia, primo per numero di auto vendute.
Il network opera attraverso 169 punti vendita, realizzando oltre 58.000 vendite di autovetture l’anno.

Alberto Di Tanno spiega:

“La nostra forza risiede nella capacità di combinare tradizione e innovazione, mantenendo sempre al centro la soddisfazione del cliente”.

L’acquisizione di AutoGhinzani Bergamo S.r.l. è un tassello importante di una strategia più ampia che mira a rafforzare la presenza del Gruppo su tutto il territorio nazionale, garantendo un servizio di eccellenza in ogni fase del processo di acquisto e post-vendita.

Guida Top Dealers Italia 2025: innovazione e ospitalità ai tempi dell’IA

La Presentazione della Guida Top Dealers Italia 2025

Il 16 ottobre 2024 sarà una data da segnare sul calendario per tutti gli appassionati del settore automotive e per chi opera nel mondo dei concessionari.
A Milano, presso la prestigiosa sede di Renord, si terrà la presentazione della Guida Top Dealers Italia 2025.
Questo evento non sarà solo un’occasione per scoprire la nuova edizione della guida, ma anche un’opportunità per esplorare il futuro della tecnologia e dell’accoglienza nel settore automobilistico.
La Guida Top Dealers Italia 2025 sarà un’edizione speciale, con un incremento significativo delle sue pagine, passando dalle 250 dell’edizione 2024 a oltre 300 pagine.



Ben più di un semplice elenco dei migliori Dealers selezionati dalla redazione di Infomotori, ma un libro che esalta la distribuzione automobilistica in continua evoluzione, tanto da essere ormai degli imprenditori a tutto tondo con una forte vocazione verso la consulenza della mobilità che richiede professionisti sempre più preparati ed affiancati da Best Partners che sappiano far loro cogliere tutte le opportunità.


Questo ampliamento è stato reso possibile grazie al sostegno dei Best Partners, tra cui spiccano nomi come Air – Connected Mobility, AUTO1 Group, Ayvens, ConformGest S.p.A., MAWDY, Opteven ITALIA, Real Garant by Zurich e Web Industry.

Il Talk Show di Cornice: “Accoglienza ai Tempi dell’Intelligenza Artificiale”

In parallelo alla presentazione della guida, avrà luogo un talk show di grande interesse, dedicato al tema “Accoglienza ai tempi dell’Intelligenza Artificiale: showroom ed officine sempre più tecnologiche, digitali, intelligenti. E l’ospitalità?”.

Questo evento vedrà la partecipazione di illustri figure del settore, tra cui Patrizia Bolciaghi – Direttore Generale Renord, Ernesto Cascioli – COO Cascioli Group, Ado Fassina – Amministratore Delegato Fassina Spa, Nicola Maldarizzi – Co-Ceo Maldarizzi Automotive, Matteo Soncini – General Manager Gruppo Autoclub, e Plinio Vanini – Presidente Autotorino.

Durante il talk show, verranno affrontati i temi dell’innovazione tecnologica nelle concessionarie e nelle officine, con un focus particolare su come l’intelligenza artificiale stia trasformando questi ambienti in spazi sempre più digitali e intelligenti.
Ma non si parlerà solo di tecnologia: l’ospitalità e l’accoglienza restano valori fondamentali che devono essere preservati e migliorati, anche in un contesto altamente tecnologico.

La Guida Top Dealers Italia 2025: Un’Ampia Panoramica sul Settore

La Guida Top Dealers Italia 2025 sarà un punto di riferimento per chiunque voglia avere una visione completa e dettagliata del panorama dei concessionari italiani.
Con oltre 300 pagine, la guida offrirà approfondimenti, analisi e dati sui principali attori del mercato, fornendo uno strumento indispensabile per chi opera nel settore o per chi è semplicemente appassionato di automobili.

Grazie al supporto dei Best Partners, la guida sarà arricchita da contributi esclusivi e case study che mostreranno le migliori pratiche in termini di gestione, innovazione e servizio al cliente.
Sarà una risorsa preziosa per capire come i migliori dealer italiani stiano affrontando le sfide del mercato e quali strategie stiano adottando per rimanere competitivi.

Un evento per celebrare i protagonisti della distribuzione

Il 16 ottobre a Milano sarà una giornata di festa non solo per i professionisti del settore, ma anche per tutti coloro che contribuiscono a rendere unica l’esperienza di possedere e utilizzare un’automobile.
Sarà un’occasione per celebrare le persone – i Top Dealers Italia, i Best Partners e tutti coloro che ogni giorno lavorano per migliorare la qualità del servizio nel settore automotive.

Seguite gli sviluppi sul nostro sito e preparatevi a un 2025 effervescente, che si preannuncia ricco di novità e innovazioni.
La presentazione della Guida Top Dealers Italia 2025 e il talk show dedicato all’ospitalità ai tempi dell’intelligenza artificiale saranno solo l’inizio di un anno che promette di essere straordinario per tutti gli appassionati e i professionisti del settore.

Sanzione di 6 milioni a DR Automobiles per pratiche commerciali scorrette.

Le Accuse dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha sanzionato DR Automobiles S.r.l. e la sua controllata DR Service & Parts S.r.l. per un totale di 6 milioni di euro, accusandole di due pratiche commerciali scorrette.
Secondo l’AGCM, DR Automobiles ha indicato in modo ingannevole l’Italia come luogo di produzione delle vetture commercializzate con i marchi DR ed EVO, mentre in realtà queste auto sono prodotte in Cina, con solo alcuni interventi di rifinitura effettuati in Italia.

Produzione Fuorviante

L’indagine ha rivelato che, almeno dal dicembre 2021, DR Automobiles ha diffuso messaggi pubblicitari attraverso vari canali che suggerivano che le auto marchiate DR ed EVO fossero prodotte in Italia.
Questa pratica ingannevole è coincisa con un periodo di forte aumento delle vendite di questi veicoli nel mercato italiano.
Tuttavia, la verità è che la produzione principale avviene in Cina, con solo piccole rifiniture eseguite in Italia.

Mancanza di Ricambi e Assistenza Post-Vendita

Oltre alle pratiche ingannevoli riguardanti la produzione, l’AGCM ha accertato che DR Service & Parts S.r.l. e DR Automobiles S.r.l. non hanno garantito un adeguato approvvigionamento dei pezzi di ricambio né un’adeguata assistenza post-vendita.
Questa carenza di supporto è stata rilevata almeno a partire dal 2022, ostacolando i diritti dei consumatori, compreso il diritto alla riparazione e all’assistenza sotto la garanzia legale di conformità del prodotto acquistato.

Provvedimenti dell’AGCM

L’AGCM ha ordinato a DR Automobiles e DR Service & Parts di comunicare entro sessanta giorni le iniziative intraprese per cessare queste condotte illecite.
Questo provvedimento mira a proteggere i diritti dei consumatori e a garantire una maggiore trasparenza nelle pratiche commerciali.

La Replica di DR Automobiles Groupe

Contestazione della Decisione

DR Automobiles Groupe ha espresso il suo disappunto nei confronti della decisione dell’AGCM e ha annunciato l’intenzione di impugnare il provvedimento.
Il gruppo sostiene di aver sempre reso pubblica la delocalizzazione di parte della produzione in Cina, come evidenziato da numerosi articoli di stampa, servizi televisivi e informazioni sui propri canali ufficiali.

Produzione in Italia

DR Automobiles sottolinea che le campagne pubblicitarie non hanno mai inteso affermare che le auto fossero interamente fabbricate in Italia.
Piuttosto, si è voluto enfatizzare il forte legame del gruppo con l’Italia, in particolare con la regione Molise, per quanto riguarda proprietà, storia, ricerca e sviluppo, design e rifinitura dei veicoli.
Il gruppo annuncia anche l’espansione del polo industriale di Macchia d’Isernia per aumentare le fasi di lavorazione in Italia e sviluppare nuovi modelli, inclusi quelli a propulsione elettrica.

Problemi di Assistenza Post-Vendita

Per quanto riguarda le accuse relative all’assistenza post-vendita, DR Automobiles attribuisce i tempi di attesa prolungati per la riparazione delle auto alla indisponibilità di alcuni pezzi di ricambio, causata dalla nota disruption della catena di approvvigionamento del settore automotive nel periodo post-pandemico.
DR Automobiles sottolinea che la situazione è in fase di miglioramento, con tempi medi di consegna dei ricambi di poco superiori ai 2 giorni già dal primo trimestre del 2024.

Dichiarazione del Presidente

Di seguito un virgolettato di Massimo Di Risio sul provvedimento del’AGCM nei confronti di DR Automobiles.

“Incredibile!!! Contestiamo in toto il provvedimento dell’AGCM che ci accingiamo ad impugnare, fiduciosi di un totale ribaltamento.

L’azienda è solida ed in grado di sostenere anche una eventuale, quanto improbabile, conferma della sanzione.  Continuiamo a correre, così come siamo abituati a fare.”


Scenari possibili

La controversia tra l’AGCM e DR Automobiles Groupe resta aperta, con la possibilità che l’Autorità possa rivedere la sua decisione.
Resta da vedere se l’Autorità modificherà la sua posizione o se DR Automobiles Groupe dovrà affrontare le conseguenze della sanzione e le azioni correttive richieste.

Autotorino Via Cassinis: un Hub per la mobilità milanese

La nuova sede di Autotorino in Via Cassinis a Milano ha recentemente ospitato una visita inaugurale di grande rilevanza, con la partecipazione di Michael Cole, presidente di Hyundai Europe, e Andrea Crespi, presidente di Hyundai Italia.
Questo evento segna un’importante tappa nella collaborazione tra Autotorino e Hyundai, consolidando un legame duraturo che risale agli anni Novanta.

Una visita di alto profilo

Durante la visita, Mr. Cole, accompagnato da Mr. Crespi, ha avuto l’opportunità di esplorare lo showroom e il service della concessionaria, entrambi caratterizzati dai più aggiornati standard di stile e tecnologie innovative.
L’incontro ha permesso a Michael Cole di incontrare il team di filiale e di conoscere meglio la realtà Autotorino attraverso una presentazione dettagliata curata da Stefano Martinalli, Consigliere Delegato e Direttore Generale, insieme al Vicepresidente Mattia Vanini, il Brand Manager Leonardo Bevilacqua e il Responsabile di Filiale Ludovico Verdelli.

Un legame consolidato e progetti futuri

Questo incontro non solo rafforza il legame tra Autotorino e Hyundai, ma sottolinea anche l’importanza dei progetti condivisi.
La filiale di Via Cassinis, in particolare, è destinata a diventare un hub di riferimento per la mobilità dei milanesi.
Questo progetto rappresenta l’ultimo esempio di una collaborazione fruttuosa e duratura, destinata a crescere ulteriormente in futuro. Autotorino #71: una svolta per la mobilità di Milano

Lancio della Nuova Tucson 2024

L’importanza strategica della nuova sede è stata ulteriormente evidenziata dalla scelta di Hyundai Italia di utilizzare questa location per la presentazione alla stampa nazionale italiana della Nuova Tucson 2024.
Questo modello, best seller nel segmento C-SUV in Europa nel 2022 e 2023, è stato presentato in una cornice che riflette l’evoluzione e l’innovazione della mobilità, un tema centrale per Milano e per Autotorino.

Riconoscimenti e prospettive: Autotorino confermato Top Dealers Italia con Plinio Vanini fra i partecipanti al Talk Show del 16 ottobre per la presentazione della Guida 2025

La filiale di Via Cassinis rappresenta un’ottima partenza per Autotorino, confermando l’avanguardia dell’azienda nel settore.
Non a caso, Autotorino è stata una delle prime realtà selezionate dalla redazione di Infomotori per inaugurare Top Dealers Italia e sarà protagonista anche della Guida Top Dealers Italia 2025.
Il 16 ottobre, presso Renord Milano, Plinio Vanini, Presidente di Autotorino, parteciperà ai Talk Show insieme a colleghi autorevoli del mondo della distribuzione, consolidando ulteriormente la posizione di Autotorino come leader nel settore.

Ruolo sempre più strategico dei Dealer, veri consulenti di Mobilità!

La nuova sede di Autotorino in Via Cassinis non è solo un punto di riferimento per la mobilità milanese, ma anche un simbolo di innovazione e collaborazione internazionale.
La visita di Michael Cole e Andrea Crespi rappresenta un riconoscimento significativo del ruolo strategico di Autotorino e apre la strada a nuovi progetti e successi futuri.


A livello di internazionalizzazione ricordiamo che Autotorino ha recentemente comprato la ex Filiale Mercedes-Benz di Varsavia in Polonia che rappresenta il primo tassello di una nuova entusiasmante avventura come già approfondito nell’articolo di cui trovate il link: Nuovo orizzonte europeo per Autotorino: acquistata Mercedes-Benz Varsavia!

DEKRA e Web Industry insieme a supporto dell’usato

Unione di forze per un mercato trasparente

In un mondo in continua evoluzione, DEKRA Italia e Web Industry hanno siglato una partnership strategica per rivoluzionare il mercato dell’usato nel settore automotive.
L’obiettivo è ambizioso: creare un modello trasparente e innovativo che avvantaggi tutti gli stakeholder coinvolti nel processo di trade-in, dalle Case Automobilistiche ai Dealer, fino ai clienti finali.
La combinazione dell’esperienza di DEKRA negli aspetti peritali e di authority con le piattaforme digitali all’avanguardia di Web Industry promette di portare un reale valore alle reti distributive automotive, con un particolare focus sul contratto d’agenzia.

Alessandro Rubini, CEO di Web Industry, ha commentato con entusiasmo:

 “La partnership con DEKRA offrirà ai diversi player del settore automotive soluzioni capaci di rispondere in modo estremamente puntuale alle nuove esigenze di un mercato in continua trasformazione”.

Soluzioni innovative per il Trade-in

L’intesa tra DEKRA e Web Industry si traduce nello sviluppo di soluzioni integrate, pronte a rivoluzionare la compravendita dell’usato.
La trasparenza è al centro di questa collaborazione, con DEKRA che fornisce valutazioni imparziali dei veicoli e Web Industry che digitalizza i processi, rendendoli più efficienti e chiari per tutti i partecipanti.

Massimiliano Caradonna, Senior Vice President DEKRA Group, ha sottolineato:

 “L’obiettivo di questa partnership è quella di dare un’iniezione di fiducia al consumatore nella compravendita dell’Usato e snellire i processi di trade-in dei concessionari, coniugando l’expertise di DEKRA con i processi digitali messi a disposizione dalla piattaforma di Web Industry”.

Fiducia e efficienza nella permuta dell’usato

Le soluzioni proposte da DEKRA e Web Industry sono già pronte e disponibili, mirate a conquistare la fiducia dei consumatori.
Grazie a una valutazione dei veicoli operata da un ente terzo e neutrale, il prezzo di ritiro sarà gestito in modo trasparente, garantendo una maggiore efficienza sia in termini di tempo che di costi.
La digitalizzazione completa dei processi rappresenta un ulteriore passo avanti verso un mercato dell’usato più moderno e affidabile.

Alessandro Rubini ha aggiunto:

“Siamo certi che questa collaborazione porterà benefici tangibili non solo ai concessionari, ma anche ai consumatori finali, che potranno contare su un processo di acquisto dell’usato più sicuro e trasparente”.

Un futuro digitale per il settore automotive

Web Industry, con oltre vent’anni di esperienza nella creazione di soluzioni digitali per il settore automotive, collabora da sempre con i principali player di settore, gestendo logistica, vendita e marketing.
Questa nuova partnership con DEKRA rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui la digitalizzazione e la trasparenza saranno i pilastri fondamentali del mercato dell’usato.

Massimiliano Caradonna conclude:

“Questa intesa non è solo un traguardo, ma l’inizio di un percorso che ci vedrà impegnati insieme a Web Industry per innovare e migliorare costantemente il settore dell’usato, mettendo sempre al centro la fiducia del consumatore”.

Con questa alleanza, DEKRA e Web Industry sono pronte a ridefinire gli standard del mercato dell’usato, offrendo soluzioni che rispondono alle esigenze di un settore in continua evoluzione, garantendo trasparenza, efficienza e fiducia per tutti i coinvolti.