TOP DEALERS ITALIA CRESCE DEL 2.128,5%

Questa la crescita del profilo Linkedin del fondatore che ha superato il milione di impressioni …

Dopo la Presentazione Guida Top Dealers Italia 2025. dello scorso 16 ottobre molto apprezzata dai numerosi presenti e ripresa da loro stessi in molti positivi post mi è arrivata una nota da LINKEDIN con le statistiche del periodo.

Incuriosito dei buoni numeri, mi sono domandato: ma negli ultimi 365 giorni (che coincidono con il lancio autonomo di Top Dealers Italia attraverso un sito internet ad hoc) che cosa è cambiato e quante persone mi hanno seguito su Linkedin grazie a Top Dealers Italia che ha monopolizzato tutta la mia attività su questa piattaforma professionale?

La risposta è sta sorprendente sia per la percentuale a quattro cifre di crescita negli ultimi 365 giorni: 2128,5% che però se si parte da 10 visite è facile raggiungere…

Guardando che le impressioni annuali hanno superato il milione (per la precisione 1.087.520 a due giorni fa) mi sono davvero positivamente stupito!

Vero che lo stesso sito da gennaio sta facendo numeri impensabili per un sito B2B dedicato ai Top Dealers Italia ed alla Industry di qualità.
Aver superato le sei cifre di viste conferma che il progetto è stato ben accolto anche se ancora acerbo e quindi con ampi margini di miglioramento.

Da bravo curioso ho voluto allora analizzare quali fosse i post più apprezzati degli ultimi 365 anni trovando ai vertici tutti commenti ad articoli di www.topdealersitalia.it e nello specifico:

Elena Alberti  il suo profilo – intervista con 19.771 impressioni

Il sogno di Alberto di Tanno con 17.214

Joint Venture Autotorino e Intergea con 17.406

BYD Italia – Alessandro Grosso con 16.864

Emma Lupo con 15.278

Autotorino Via Cassinis  con 14.912

Nuovi Manager con 13.957

Franco Tomasi con 13.118

Autotorino Mercedes Benz Roma con 12.641

E via così con un numero sorprendente di post over 10.000 con un trend in costante crescita.

A chiudere questa positiva analisi mi piacere segnalare un altro gratificante risultato rappresentato dal superamento dei 29.000 contatti che sono davvero tanti pensando che mi rivolgo ad una fascia determinata e che  oltre il 90% sono italiani o stranieri che hanno incarichi in Italia…

Un grazie quindi a chi segue Top Dealers Italia ed il sottoscritto che ci e mi portano ad alzare l’asticella e soprattutto di cercare di offrire informazioni, servizi e prodotti sempre più utili, efficaci e … piacevoli da fruire.

La Guida Top Dealers Italia 2025 è una bella tappa di un viaggio davvero stimolante che ha già due date importanti fissate il 2 aprile 2025 presso Centro Porsche Bergamo ed il 2 ottobre 2025 da Autotorino Via Cassinis a Milano dove presenteremo la GUIDA TOP DEALERS ITALIA 2026 …!

La distribuzione della GUIDA 2025 è iniziata fisicamente in occasione dell’evento da RENORD e prosegue ora con le spedizioni mirate e presso i TOP DEALERS ITALIA e BEST PARTNERS ITALIA

Chi ne desiderasse una copia la può ovviamente richiedere utilizzando il link Contatti e presto sarà distribuita gratuitamente in versione digitale attraverso la piattaforma Amazon!

Grazie

Carlo Valente

Presentazione Guida Top Dealers Italia 2025.

Un evento all’insegna dell’evoluzione automobilistica e dell’accoglienza ospitato da RENORD a Milano

La Guida Top Dealers Italia 2025 è stata presentata in grande stile a Milano, presso la sede di Renord in Viale Certosa.
Un appuntamento imperdibile per i leader del settore distributivo automobilistico italiano selezionati da un gruppo di esperti del settore, che si sono riuniti per discutere le ultime tendenze e strategie.

sala RENORD completa piena con oltre 150 partecipanti fra PEOPLE, TOP DEALERS ITALIA e BEST PARTNERS



A contorno dell’evento di presentazione della seconda edizione della GUIDA si è svolto un un talk show dal titolo “Accoglienza ai tempi dell’Intelligenza Artificiale: showroom e officine sempre più tecnologiche, digitali, intelligenti e anche ospitali?”  che ha animato l’evento, offrendo spunti di riflessione su come la tecnologia stia trasformando l’interazione con i clienti in tutti i settori della Concessionaria: dal nuovo all’usato passando per l’assistenza ed i servizi finanziari e di utilità.

Ivana Gabriella Cenci, cofondatore e direttore responsabile di Infomotori.com, ha aperto la giornata dando il benvenuto ai partecipanti.
Cenci ha sottolineato come questo quarto incontro sia il proseguimento di un percorso iniziato nel 2022, che vede coinvolti i principali attori della distribuzione automobilistica italiana.
Ha ricordato le edizioni precedenti, tenutesi in Fiera a Vicenza, al Museo Cozzi di Legnano e da Mocauto Group a Mlano, e ha rivolto un ringraziamento speciale ai membri della famiglia Bolciaghi, proprietari di Renord, per aver ospitato l’evento.

Carlo Valente

Il Progetto TOP DEALERS ITALIA

Il progetto Top Dealers Italia nasce dall’esperienza maturata nel settore da Carlo Valente, Ivana Gabriella Cenci e dal team Caval Service, che visitano regolarmente le concessionarie per osservare da vicino il loro funzionamento e l’atmosfera che vi si respira.
È da questa analisi continua che è nata l’idea di selezionare e premiare i migliori protagonisti della distribuzione automobilistica italiana, un riconoscimento alla loro eccellenza e capacità innovativa.
Una sorta di “Guida Rossa” che anziché valutare ristoranti ed alberghi cerca i migliori Dealers automotive.

I protagonisti della prima parte del  Talk Show: Patrizia Bolciaghi, Matthias Moser ed  Antonio Miano…

da sx: Carlo Valente, Patrizia Bolciaghi, Matthias Moser, Antonio Miano e Ivana Gabriella Cenci

Patrizia Bolciaghi, Direttrice Generale Area Post Vendita Finanza e Risorse Umane di Renord, e Matthias Moser, CEO di Gruppo Eurocar Italia, sono stati i protagonisti della prima parte del talk show.
A loro si è unito Antonio Miano, Hospitality Consultant di Teamwork Hospitality, esperto in accoglienza e ospitalità, con oltre 25 anni di esperienza nel settore.
La moderazione è stata affidata a Carlo Valente, CEO di Caval Service e co-fondatore di Infomotori, Andiamoelettrico e VeraClasse magazine.

Durante il dibattito, Antonio Miano ha evidenziato come la tecnologia, sebbene ottimizzi tempi e costi, rischi di spersonalizzare i rapporti umani, fondamentali in un settore così emozionale come quello automobilistico.
Miano ha sottolineato l’importanza di bilanciare l’efficienza tecnologica con un’accoglienza calorosa e personalizzata.
Un esempio concreto è stato offerto grazie alla collaborazione con XPEL, con un desk dimostrativo che ha illustrato come trasformare il tempo di attesa del cliente in un’opportunità per offrire soluzioni concrete e utili, aumentando i margini per la concessionaria.

Nel suo intervento, Patrizia Bolciaghi ha sottolineato come l’accoglienza e l’ospitalità in Renord siano sempre più in mano alle donne, con una presenza femminile in costante aumento anche nei ruoli di assistenza.
Inoltre, ha parlato del nuovo punto di incontro RNLT in zona Brera, a Milano, che sarà un luogo di connessione per i clienti, dove sarà possibile percepire la metamorfosi che sta attraversando Renault.

Matthias Moser ha presentato l’evoluzione della concessionaria automobilistica, che oggi non è più un semplice luogo di vendita, ma una vera e propria destinazione per gli appassionati, dove possono incontrarsi, condividere interessi e ricevere una consulenza di mobilità a 360 gradi, portando come esempio il nuovissimo Centro Porsche Bergamo.
Moser si è detto felice di ospitare  prossimo evento dei Top Dealers Italia si terrà il 2 aprile 2025 proprio  presso il Centro Porsche di Bergamo del Gruppo Eurocar Italia.

Da sinistra: Isabella Collalto de Croy, Plinio Vanini, Matteo Soncini ed Antonio Miano

…  Isabella Collalto de Croÿ, Matteo Soncini e Plinio Vanini protagonisti della seconda parte!

Il secondo momento del talk show ha visto la partecipazione di altri importanti relatori.
Isabella Collalto de Croÿ, Presidente dell’Associazione per le Ville Venete e titolare dell’azienda Conte Collalto, ha parlato del successo delle ville storiche del Veneto, che negli ultimi anni sono state rilanciate come centri di accoglienza.
Ha inoltre evidenziato l’importanza della tecnologia, come la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale, nella gestione e valorizzazione di queste strutture.

Matteo Soncini, Direttore Generale del Gruppo Autoclub, ha approfondito le strategie per coinvolgere i clienti, evidenziando come la fiducia si costruisca attraverso l’attenzione all’esperienza del cliente in ogni fase del percorso, dal nuovo all’usato fino all’assistenza.

Plinio Vanini, Presidente di Autotorino, ha parlato dei valori tradizionali di accoglienza e ospitalità che permeano ogni aspetto del lavoro nel suo gruppo, che conta oltre 70 showroom.

Vanini ha poi condiviso l’importanza della convivialità come elemento distintivo per fidelizzare i clienti, citando l’esperienza del ristorante stellato in Valtellina, della sua stalla modello e l’importanza della formazione continua della propria struttura sempre più numerosa ed ormai prossima ad arrivare a quota 3.000 persone.
La sua visione innovativa, che unisce tradizione e modernità, gli è valsa il premio People Top Dealers Italia, assegnato insieme a Renato Bolciaghi e Ado Fassina.

Il momento clou dell’evento è stata la presentazione della Guida Top Dealers Italia 2025 da parte di Carlo Valente.

La Guida Top Dealers Italia 2025

Copertina e dettagli della Guida Top Dealers Italia 2025



La guida, ispirata ai modelli di eccellenza come la Guida Rossa Michelin, si suddivide in quattro sezioni principali: Top Dealers People, Best Partners Italia, Top Dealers Italia (con anagrafica e interviste su quattro temi chiave) e la nuova sezione Green Top Dealers Italia

La guida mira a valorizzare il merito e la qualità dei migliori dealer italiani, riconoscendo il loro ruolo nel guidare l’innovazione nel settore.

Le premiazioni finali hanno visto il riconoscimento dei People Top Dealers Italia e del primo  Green Top Dealers Italia (Campello Motors)

Carlo Valente con Andrea Campello, Founder Campello Motors primo GREEN Top Dealers Italia



Tra i premiati spicca Andrea Campello, fondatore di Campello Motors, per l’impegno verso la sostenibilità e la mobilità ecologica. La sede ristrutturata di Mestre Terraglio, con spazi dedicati a Campello Cycling e Campello Marine, è un esempio di come la mobilità stia diventando sempre più integrata e fruibile.

Tre nuovi PEOPLE: Ado Fassina, Renato Bolciaghi e Plinio Vanini

TOP DEALERS PEOPLE sono i veri piloti dell’innovazione nel settore automotive italiano, guidando con saggezza e coraggio le loro società attraverso un periodo di trasformazione senza precedenti.
Con la loro visione, passione e impegno verso la sostenibilità, stanno non solo anticipando il futuro della mobilità ma lo stanno attivamente creando, facendo dell’Italia un punto di riferimento globale per l’innovazione e la responsabilità nel settore automotive.
Ado Fassina, Renato Bolciaghi e Plinio Vanini si aggiungono alla prestigiosa lista People.

Ivana Gabriella Cenci consegna il premio PEOPLE a Plinio Vanini, Presidente Autotorino

Ben oltre la metà dei 102 Top Dealers Italia 2025 (per i nominativi vedi Top Dealers Italia Anagrafica) era presente a Milano nelle figure apicali delle società a conferma dell’interesse e dell’orgoglio di appartenere a questa selezione basata su merito e lungimiranza

La giornata si è conclusa con un aperitivo di networking, dove i PEOPLE, i Top Dealers Italia e i Best Partners hanno avuto l’opportunità di confrontarsi e scambiarsi idee per il futuro.

Top Dealers Italia ha ringraziato i 13 Best Partners del 2024, tra cui AIR Connected Mobility, Auto1.com, Ajvens, Aufinity.com, Cartono, Carwarranty Group, Conformgest, FKontract, Mawdy, Opteven, Real Garant, Webindustry ed Xpell, per il loro supporto alla GUIDA e il contributo alla riuscita dell’evento.

Con questo evento, Top Dealers Italia ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di mettere in rete i migliori dealer e partner del settore, con l’obiettivo comune di promuovere l’eccellenza e l’innovazione. Appuntamento al 2025, con due nuovi eventi fissati per il 2 aprile e il 2 ottobre a Bergamo e Milano, dove si discuteranno le best practices internazionali e verrà presentata la Guida Top Dealers Italia 2026.

Centro Porsche Bergamo

Un nuovo viaggio per il Gruppo Eurocar Italia

Un nuovo concept che rivoluziona il classico concetto di Concessionaria da semplice punto vendita a vera e propria ‘destinazione’.

Il Centro Porsche Bergamo nei giorni scorsi ha aperto le porte ad appassionati e Clienti, presentando uno showroom completamente trasformato, un connubio perfetto tra motori e uno spazio da condividere.



A fare gli onori di casa Gianmaria Berziga Direttore Generale, Pietro Innocenti CEO di Porsche Italia e Matthias Moser CEO Eurocar Italia.

A supportare la realizzazione i colleghi di Porsche Holding tra cui Wilfried Aigner, che ha partecipato all’importante taglio del nastro per il  Gruppo Eurocar Italia.



Incastonate tra giochi di luci e performance artistiche le auto che hanno scritto la storia di Porsche e quelle che su quella storia si sono basate per scriverne il futuro.

Destination Porsche Bergamo si unisce al recentemente inaugurato Destination Porsche Torino, in un viaggio verso un futuro in cui lo showroom diventa uno spazio da vivere, in cui creare o rafforzare quel legame profondo e unico, inconfondibilmente Porsche.

Matthias Moser CEO Eurocar Italia in un recente post ha voluto sintetizzare le sue positive emozioni con queste parole:  “ E’ passata una settimana dall’inaugurazione della nuova Destination Porsche di Bergamo, che segue Destination Porsche Torino in questo nuovo format innovativo, ma sempre dall’anima Porsche.

Una splendida serata, passata in compagnia di Colleghi, amici e appassionati, che sono certo riempiranno questo showroom di passione, avventure e ricordi, legati ad un brand che da sempre ne è propulsore.



Un grande in bocca al lupo a tutto il team di Bergamo, che ha organizzato questo bellissimo evento, che guarda alla Concessionaria non solo come ambiente commerciale, ma come un luogo di incontro e condivisione.”

A nostra volta, siamo davvero felici di poter invitare il prossimo 2 aprile 2025 i nostri Top Dealers Italia in questa nuova splendida sede per un incontro che si prospetta particolarmente stimolante ed in perfetta simbiosi con la filosofia del Centro Porsche Bergamo e del Gruppo Eurocar Italia.

Il flop dell’auto elettrica: troppa pressione sui concessionari.

Il Presidente di Federauto, Massimo Artusi, lancia un preciso allarme.

Il settore automobilistico sta vivendo una fase di grande trasformazione, spinta dalle politiche europee per la decarbonizzazione e il Green Deal Automotive.
Tuttavia, questa transizione non è priva di difficoltà, ed i concessionari si trovano in prima linea nel fronteggiare le sfide derivanti dall’imposizione di un nuovo modello di mercato.
Massimo Artusi ha dichiarato «I concessionari di autoveicoli sono sottoposti ad una pressione eccessiva la cui origine è il Green Deal Automotive che, con tutti i limiti di una “decarbonizzazione” misurata al tubo di scarico (TTW), vincola i costruttori a produrre veicoli poco graditi dal nostro mercato »

La normativa europea, infatti, impone limiti stringenti alle emissioni di CO2, con pesanti sanzioni per i costruttori che non rispettano tali parametri.
Questo ha portato i produttori di automobili a concentrare gli sforzi sulla produzione di veicoli elettrici, anche se la domanda da parte del mercato resta limitata.
Artusi ha rimarcato che «la normativa europea in materia di Green Deal Automotive, prevedendo pesantissime multe per i costruttori fuori target nelle emissioni di CO2, induce i car-maker a forzare la fabbricazione di autoveicoli elettrici che il mercato non assorbe» .

Massimo Artusi Federauto © Francesco Vignali Photography

Un altro aspetto critico riguarda la distorsione dei dati sulle immatricolazioni di veicoli elettrici. Artusi ha denunciato che più della metà delle auto a batteria (EV) vengono immatricolate forzatamente dai concessionari, con pesanti conseguenze finanziarie legate alla gestione di uno stock invenduto.

 «I dati sulle immatricolazioni distorcono la realtà effettiva del mercato: più del 50% delle auto a batteria (EV) sono immatricolate, obtorto collo, dai concessionari con ingenti oneri finanziari di stock e di obsolescenza causata dal prolungato stop dell’invenduto» ricorda Federauto.

Guardando al futuro, Artusi ha segnalato che «I produttori finiranno per ridurre la produzione di vetture con motore a combustione, contingentando la vendita dei modelli che continuano ad essere i più richiesti dal mercato» ,

Infine, il presidente di Federauto ha espresso preoccupazione per alcune iniziative che mirano a disintermediare il tradizionale modello di vendita dei concessionari, a favore di un sistema basato sul contratto di agenzia.

«Si aggiungono alcune iniziative già avviate e alcune finora solo annunciate che mirano a disintermediare il modello di vendita tramite il contratto di concessione a favore di quello di agenzia» , ha osservato lo stesso Presidente di Federauto.

Polestar rivede il suo sistema distributivo in Italia con Agenti di gran qualità

L’espansione della gamma Polestar e le sfide distributive

Polestar, il marchio svedese di auto elettriche ad alte prestazioni, continua la sua rapida evoluzione con una gamma di modelli sempre più diversificata.
Dalla Polestar 2, una berlina elettrica di successo, alla Polestar 3 e 4, SUV di lusso che puntano a conquistare una fetta sempre più grande del mercato automobilistico globale.
Tuttavia, l’approccio iniziale del marchio, basato prevalentemente sulla vendita online e su soli due showroom fisici a Milano e Roma, si è rivelato insufficiente per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di diffusione in Italia.

Questo sistema di distribuzione, seppur innovativo e in linea con la crescente tendenza degli acquisti digitali, ha limitato la visibilità del marchio nel nostro Paese.
Con la concorrenza dei grandi marchi premium europei, come Mercedes, BMW e Audi, Polestar ha compreso che un cambiamento di strategia era necessario per consolidare la sua presenza e far conoscere meglio il proprio valore.
In un mercato competitivo come quello italiano, l’assenza di una rete capillare di distributori fisici è stata un ostacolo per un marchio giovane come Polestar, che punta tutto sulla sostenibilità e la qualità delle sue vetture elettriche.

L’importanza dei partner locali e l’inizio della collaborazione con i Top Dealers

Per far fronte a queste sfide, Polestar ha deciso di ampliare il proprio sistema distributivo affidandosi a partner locali di grande esperienza e reputazione.
In questo contesto, sono stati firmati i primi accordi di agenzia  con due dei maggiori concessionari italiani, il Gruppo Autoclub e Gino, entrambi già noti per essere tra i principali rivenditori del marchio Volvo in Italia.

Questa mossa rappresenta una svolta per Polestar, che si affida alla solida rete di distribuzione e al know-how di questi Top Dealers per accelerare la diffusione del marchio nel Paese.

L’utilizzo di questi dealer come “agenti” permette a Polestar di mantenere il controllo diretto sulle vendite e sull’esperienza del cliente, pur sfruttando l’infrastruttura consolidata e la presenza territoriale di partner fidati.
Gruppo Autoclub e Gino non sono solo due dei migliori concessionari Volvo, ma rappresentano punti di riferimento per l’intero settore automobilistico di lusso in Italia, con una clientela affezionata e un servizio clienti di alto livello.
Questa combinazione tra vendita diretta online e supporto di distributori fisici qualificati potrebbe essere la chiave per portare Polestar a competere più efficacemente con i grandi marchi già affermati.

Il futuro di Polestar in Italia: nuovi accordi e una rete in espansione

Con l’ingresso di questi nuovi partner, è facile prevedere un’espansione della rete distributiva di Polestar su tutto il territorio italiano.
Il marchio ha ora la possibilità di farsi conoscere non solo nelle grandi città come Milano e Roma, ma anche in altre aree strategiche, grazie alla capillarità offerta da concessionari esperti come Autoclub e Gino.
Questo rappresenta un passo fondamentale per far crescere la fiducia dei consumatori e aumentare la consapevolezza del marchio, che fino ad ora è stata penalizzata dalla mancanza di referenti fisici ben radicati sul territorio.

L’espansione della rete di concessionari, seppur mantenendo la vendita online come fulcro dell’esperienza d’acquisto, segna una nuova fase per Polestar.
La necessità di avere punti di contatto fisici con il cliente è emersa chiaramente anche dai casi di successo di altri brand automobilistici che, pur avendo puntato sul digitale, hanno capito l’importanza di avere una presenza fisica forte e riconoscibile.
Nei prossimi mesi, è lecito aspettarsi che la lista di partner locali di Polestar si allunghi, rafforzando ulteriormente la presenza del marchio nel Paese e ponendo le basi per un futuro in cui la mobilità sostenibile diventerà sempre più accessibile.

L’Italia rappresenta un mercato chiave per Polestar, e con queste nuove alleanze, la casa automobilistica elettrica sembra pronta a superare le sfide iniziali, aprendo la strada a una crescita solida e sostenibile.
Restiamo in attesa delle prossime mosse del brand, convinti che nuovi accordi e collaborazioni non tarderanno ad arrivare, contribuendo a rendere Polestar un nome sempre più familiare nel panorama delle auto di lusso elettriche in Italia.

BYD Italia: nuova guida con Alessandro Grosso e accordo Arval

Alessandro Grosso alla guida di BYD Italia

BYD, azienda leader mondiale nel settore delle auto a nuova energia e delle batterie, ha recentemente annunciato la nomina di Alessandro Grosso come Country Manager per il mercato italiano delle autovetture.
Questa mossa strategica rappresenta un passo importante per BYD, che mira a consolidare la sua presenza in uno dei mercati automobilistici più dinamici d’Europa.

Alessandro Grosso prende il timone da Gianmaria Adamo altrettanto giovane e dinamico manager che annuncerà presto la sua nuova collocazione aprendo un serie di novità ai vertici dei Brand automobiistici favorite anche da numerose nuove ed importanti new entry che richiedono Top Manager di spessore.
In tal senso si può interpretare la stessa promozione di Giuseppe Bitti a Presidente e CEO per blindarlo dopo che pochi giorni prima con la stessa nominata era giunto in Hyundai Italia Francesco Calcara…   Tutti ottimi protagonisti del settore che necessità di capitani coraggiosi in una fase di mercato particolarmente complessa e ricca di opportunità ma anche rischi come dimostrano i problemi di diversi marchi tradizionali…

Grosso vanta un’esperienza consolidata nel settore automobilistico, con oltre un decennio di ruoli di leadership in aziende come Fiat Chrysler e Stellantis.
La sua carriera è caratterizzata da una profonda competenza nelle vendite, nel B2B e nella gestione delle operazioni aziendali.
Nel 2023, la sua figura è stata premiata con il riconoscimento di “European Automotive Rising Star“, confermando il suo status di leader innovativo.

In merito alla sua nomina, Stella Li, Executive Vice President di BYD, ha dichiarato:

“La nomina di Alessandro Grosso a Country Manager di BYD Italia segna un passo importante nella nostra strategia di crescita in questo mercato chiave. Il suo ampio background nell’industria automobilistica, insieme alla sua visione innovativa, sarà essenziale per rafforzare il ruolo di BYD come leader della mobilità sostenibile in Italia.”

Dal canto suo, Alessandro Grosso ha sottolineato:

“Sono onorato di guidare BYD nel mercato italiano. Porterò la mia esperienza e il mio entusiasmo in tutte le aree di attività dell’azienda, supportato da un team eccezionale di professionisti altamente qualificati. Le auto BYD sono all’avanguardia per tecnologia, design e piacere di guida.”

 L’importanza del mercato italiano per BYD

L’Italia è un mercato di fondamentale importanza per BYD, non solo per il suo storico legame con l’industria automobilistica, ma anche per il crescente interesse verso veicoli a nuova energia e soluzioni sostenibili.
L’obiettivo dell’azienda è chiaro: accelerare la transizione verso la mobilità elettrica, offrendo al mercato italiano una gamma di auto innovative e rispettose dell’ambiente.

In un contesto in cui il cambiamento climatico e la riduzione delle emissioni sono sempre più al centro delle politiche europee, BYD si propone come protagonista di questa trasformazione.
Con la nomina di Grosso, l’azienda punta a sfruttare la sua conoscenza approfondita del mercato locale per rafforzare la propria posizione e offrire soluzioni che incontrino le esigenze dei consumatori italiani.

“L’Italia sta accelerando la transizione verso una mobilità sostenibile, creando un notevole potenziale di mercato per le soluzioni innovative di BYD,” ha aggiunto Stella Li. “Siamo pronti a supportare questo cambiamento con la nostra esperienza e tecnologia avanzata.”

 BYD Renting: la collaborazione con Arval Italia

Una delle novità più significative per BYD Italia è rappresentata dalla recente collaborazione con Arval Italia, società specializzata nel noleggio a lungo termine e parte del Gruppo BNP Paribas.
Questo accordo ha portato alla creazione di “BYD Renting”, una nuova formula di noleggio a lungo termine pensata per privati e aziende.

L’obiettivo di BYD Renting è rendere più accessibile la gamma di veicoli BYD a una vasta clientela, che potrà usufruire di un servizio di noleggio flessibile e completo, senza le preoccupazioni legate alla proprietà di un’auto.
La gamma di modelli offerti comprende vetture 100% elettriche e ibride plug-in, come la nuova Seal U DM-i, che rappresenta una delle soluzioni più innovative nel panorama automobilistico europeo.

La collaborazione con Arval consente di offrire soluzioni di mobilità avanzata e sostenibile a un numero sempre maggiore di clienti, sia privati che aziendali.
Con BYD Renting, la casa vuole rendere la mobilità elettrica più accessibile e flessibile, accompagnando il cliente in ogni fase della transizione verso un futuro più sostenibile.

Un servizio innovativo e su misura per il mercato italiano

Il servizio BYD Renting offre numerosi vantaggi sia per i privati che per le aziende.
Attraverso la rete di concessionari BYD in Italia, i clienti potranno scegliere tra diverse soluzioni di noleggio a lungo termine, con durate che variano dai 25 ai 60 mesi.
Questo tipo di servizio permette di utilizzare un veicolo BYD senza doversi preoccupare di acquisto, manutenzione o svalutazione, concentrandosi esclusivamente sull’esperienza di guida.

Oltre ai vantaggi economici e pratici, BYD Renting si inserisce perfettamente nella strategia di BYD di promuovere la sostenibilità e la riduzione delle emissioni.
Grazie alla collaborazione con Arval, BYD può contare su un partner esperto e affidabile, con una lunga tradizione nel settore della mobilità.

Grazie a BYD Renting, il brand è in grado di rispondere alle diverse esigenze dei nostri clienti, proponendo soluzioni personalizzate che consentono di sfruttare al meglio le tecnologie all’avanguardia dei veicoli.
È una formula che guarda al futuro, offrendo flessibilità e convenienza.

Le prospettive future di BYD Italia

Con la nomina di Alessandro Grosso e la partnership con Arval Italia, BYD è pronta a giocare un ruolo sempre più centrale nel panorama della mobilità sostenibile in Italia.
La strategia di espansione dell’azienda prevede anche l’apertura di nuovi showroom sul territorio nazionale, con l’obiettivo di raddoppiare la propria rete entro la fine dell’anno, dimostrando quanto sia importante la figura dell’imprenditori del settore distributivo e dei Top Dealers Italia in particolare ricordando che grandi gruppi selezionati dalla redazione di Infomotori sono rappresentanti Byd come AUTOTORINO, COMER SUD, GRUPPO BARCHETTI,GRUPPO INTERGEA e LEONORI.

Il futuro di BYD Italia sembra essere proiettato verso una crescita significativa, supportata da una gamma di veicoli all’avanguardia e da un modello di business flessibile, che combina la vendita tradizionale con soluzioni di noleggio innovative. In questo contesto, la leadership di Alessandro Grosso sarà cruciale per guidare l’azienda verso il successo, promuovendo una visione di mobilità sempre più sostenibile e accessibile.

“Con il nostro impegno verso la sostenibilità e l’innovazione, siamo pronti a guidare il mercato italiano verso una nuova era della mobilità,” ha concluso Grosso.

Marelli e Pozzi nel Gruppo Intergea!

L’acquisizione e la visione di Massimo Pozzi

Il Gruppo Intergea (presieduto da Alberto di Tanno) leader nel settore della distribuzione automobilistica in Italia, ha recentemente acquisito l’80,5% della concessionaria “Marelli e Pozzi” situata nella provincia di Varese.

Questa operazione rappresenta un importante passo verso l’espansione del gruppo distributivo, inserendo nel proprio network le due sedi varesotte di Gavirate e Varese.

Massimo Pozzi, amministratore delegato della concessionaria, ha sottolineato l’importanza strategica dell’operazione per il futuro dell’azienda:

“Entrare nel Gruppo Intergea è una scelta orientata al futuro dell’auto e un’opportunità di crescita”, ha dichiarato. Pozzi ha spiegato che la transizione da un’azienda familiare a una manageriale è una tappa cruciale, evidenziando come questo cambiamento sia necessario per affrontare le sfide dell’attuale mercato automobilistico: “Il passaggio da azienda familiare ad azienda manageriale è un cambiamento che stavo preparando da anni ed è indispensabile per strutturare un piano di sviluppo nelle attuali condizioni del mercato”.

I vantaggi dell’integrazione con Intergea

Uno dei principali benefici per “Marelli e Pozzi” sarà l’accesso a risorse e competenze avanzate grazie al know-how del Gruppo Intergea. “Far parte di un grande gruppo – ha aggiunto Pozzi – significa sfruttare sinergie e vantaggi, e Intergea, oltre essere un gruppo solido e dinamico, ha un ‘know how’ commerciale avanzato e di grande impatto”.
Questo permetterà alla concessionaria di ampliare l’offerta di veicoli e brand, consolidando la propria posizione nel mercato locale e aumentando la disponibilità di auto per i clienti della zona.

Inoltre, l’acquisizione rappresenta un’opportunità per la crescita delle risorse umane all’interno dell’azienda. Pozzi ha affermato:

 “Questa operazione permette di consolidarci ancora di più come punto di riferimento per il mercato locale, di avere una maggiore offerta con più disponibilità di auto e di brand, e di incrementare le risorse umane, ricercando nuovo personale, venditori e impiegati per il back office e il post vendita”.

 Un legame che si rafforza

La collaborazione tra “Marelli e Pozzi” e il Gruppo Intergea non è nata con questa acquisizione.

Nel 2021, le due aziende avevano già dato vita al primo hub di ricambi, Cierreffe Lombardia, di cui Pozzi è presidente.
Questo rapporto pregresso ha facilitato l’operazione di acquisizione e rafforzato la fiducia reciproca tra le due realtà.
Pozzi ha sottolineato:

“Con Intergea ci conosciamo da anni, da quando nel 2021 abbiamo creato insieme il primo hub di ricambi, Cierreffe Lombardia di cui sono presidente, e ciò ha contribuito alla maturazione di questo passaggio”.

La storia di “Marelli e Pozzi” è lunga e prestigiosa.
Fondata come officina nel 1965 e trasformata in concessionaria nel 1986, l’azienda ha attraversato numerose fasi di crescita, tra cui l’acquisizione della concessionaria Fiat Paolo Crespi di Varese nel 2001 e l’espansione con i mandati per marchi di prestigio come Lancia, Alfa Romeo, e MG.

La filosofia di Intergea e le prospettive future Gianluca Italia.

Il top manager del Gruppo Intergea e responsabile della gestione e sviluppo per la Lombardia, ha ribadito l’importanza di mantenere la continuità nella gestione delle aziende acquisite:

“La nostra filosofia è dare continuità alle aziende che acquisiamo e che entrano a far parte del nostro gruppo. In questo caso la Marelli e Pozzi è un’azienda fortemente radicata in provincia di Varese, in salute e in costante crescita”.

Con un fatturato di 44 milioni di euro nel 2023 e 47 dipendenti, “Marelli e Pozzi” si è affermata come punto di riferimento nel territorio per la vendita di veicoli dei marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth, Fiat Professional e MG, con oltre 1.500 vetture vendute ogni anno.
Grazie all’acquisizione da parte di Intergea, la concessionaria potrà ora puntare a ulteriori obiettivi di crescita e consolidamento.

L’integrazione con il network di Intergea consentirà a “Marelli e Pozzi” di espandere la propria offerta e di beneficiare di una struttura organizzativa più solida, orientata all’innovazione e alla competitività.

Autoclub sostiene la sostenibilità alla Fiera del Levante

La Giornata della Sostenibilità – Un evento di riferimento

Il 4 ottobre, presso la sala 8 del Centro Congressi della Fiera del Levante, si terrà la  “Giornata della sostenibilità”, organizzata da Autoclub, in collaborazione con Nuova Fiera del Levante e BINP.
Si preannuncia una giornata ricca di contenuti su temi cruciali come ambiente, ecologia, automotive, micromobilità, tecnologia e ricerca.
In un momento storico in cui la sensibilità ambientale è in forte crescita, la mobilità si sta evolvendo per rispondere alle nuove esigenze ecologiche.
 La Fiera del Levante diventa così il luogo ideale per ospitare discussioni sul futuro della sostenibilità, un tema che diventa ogni giorno più attuale e rilevante.

L’evento si articolerà in tre sessioni, durante le quali si confronteranno manager, docenti universitari, giornalisti e dirigenti pubblici, pronti a condividere riflessioni e proposte su come migliorare l’ecosistema della mobilità e l’impatto ambientale.
L’obiettivo principale è stimolare un dialogo costruttivo che possa influenzare positivamente il dibattito pubblico e le politiche future.

La trasformazione della mobilità

La mobilità sostenibile sta vivendo una profonda trasformazione, spinta da una crescente attenzione all’impatto ambientale.
I veicoli elettrici, la micromobilità e le tecnologie innovative sono al centro di questa rivoluzione.
Grazie all’incontro tra il mondo della ricerca e le realtà imprenditoriali, la Fiera del Levante rappresenta un’opportunità per presentare soluzioni concrete che possono ridurre l’inquinamento e rendere le città più vivibili.

Le parole di Miriam e Gaj Loiacono, CEO di Autoclub Group, sottolineano il loro impegno nel promuovere una mobilità sempre più sostenibile e consapevole.

 “Viviamo un’epoca dominata dalla velocità e l’unico modo per non essere travolti dalla tecnologia è essere informati“, affermano.

La Giornata della Sostenibilità non sarà solo un momento di riflessione, ma anche di azione, con l’obiettivo di fornire al pubblico strumenti e conoscenze per affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale.

 Il ruolo dell’innovazione e della ricerca

Un elemento centrale della Giornata della Sostenibilità sarà l’analisi delle più recenti innovazioni tecnologiche nel campo della mobilità e dell’automotive.
La collaborazione con il mondo della ricerca universitaria offrirà una panoramica sulle nuove tecnologie che potrebbero rivoluzionare il settore.
Dalle batterie di ultima generazione per i veicoli elettrici alle soluzioni per una mobilità urbana più agile e rispettosa dell’ambiente, l’evento si pone come piattaforma per esplorare le opportunità di un futuro più sostenibile.

Il coinvolgimento di Autoclub in eventi come questo riflette una visione aziendale che va oltre il semplice business. La loro missione è restituire al territorio parte del successo ottenuto, creando un circolo virtuoso tra innovazione, sostenibilità e sviluppo economico. Grazie a questa logica di responsabilità sociale, Autoclub non solo continua a crescere nel mercato, ma diventa anche un esempio di come le aziende possano essere parte attiva nella costruzione di un futuro migliore per tutti.

In conclusione, la Giornata della Sostenibilità alla Fiera del Levante si preannuncia un appuntamento imperdibile per chiunque voglia comprendere e contribuire a un futuro più verde e tecnologicamente avanzato.

Autotorino protagonista nella Capitale  

“Tutte le Stelle portano a Roma”

Autotorino ha celebrato la sua presenza nella Capitale con l’evento esclusivo “Tutte le Stelle portano a Roma“, un’occasione speciale per presentarsi ufficialmente ai clienti e appassionati di Mercedes-Benz.
Dal mese di gennaio, Autotorino è diventato concessionario ufficiale per il prestigioso marchio tedesco a Roma, gestendo ben sei filiali in città.
L’evento, svoltosi nella moderna sede di via Zoe Fontana, ha unito il mondo dell’automobile e dell’alta cucina, rendendo la serata un’esperienza unica per tutti i partecipanti.

Un’esperienza sensoriale tra automobili e alta cucina

La serata “Tutte le Stelle portano a Roma” è stata un tripudio di sapori e tecnologia, con le auto di lusso di Mercedes-Benz in primo piano e i piatti realizzati da cinque Chef Stellati Michelin.



I protagonisti della cucina sono stati Alessandro Negrini e Gianni Tarabini dalla Lombardia, Giovanni Grasso dal Piemonte, Emanuele Scarello dal Friuli-Venezia Giulia e Heinz Beck da Roma.
Questi grandi nomi hanno interpretato i sapori delle regioni in cui Autotorino opera, offrendo agli ospiti un viaggio sensoriale che ha esaltato le tradizioni culinarie italiane.

L’evento ha rappresentato un perfetto incontro tra eccellenza gastronomica e ingegneria automobilistica, unendo i valori di qualità e innovazione che accomunano Autotorino e Mercedes-Benz.
L’iniziativa ha celebrato non solo la presenza di Autotorino a Roma, ma anche l’importanza di creare un legame forte con il territorio e con i propri clienti.

Un nuovo capitolo per Autotorino a Roma

Con l’apertura delle sei filiali nella Capitale, Autotorino rafforza ulteriormente la sua collaborazione di lunga data con Mercedes-Benz, uno dei marchi più prestigiosi del settore automobilistico.
Dopo quasi due decenni di partnership, il gruppo continua a crescere in tutta Italia, contando oggi 30 filiali distribuite su tutto il territorio nazionale.
Roma rappresenta un mercato strategico per Autotorino, che si impegna a offrire un servizio d’eccellenza nella vendita e nell’assistenza dei veicoli Mercedes-Benz.

L’evento di via Zoe Fontana ha segnato una tappa importante nel percorso di espansione di Autotorino, che mira a diventare un punto di riferimento nella Capitale per tutti gli appassionati del marchio Mercedes-Benz.
La serata è stata progettata non solo per presentare ufficialmente il gruppo ai clienti romani, ma anche per trasmettere i valori di esclusività e innovazione che caratterizzano l’offerta di Autotorino.

Verso il futuro con Autotorino e Mercedes-Benz

L’ingresso di Autotorino nel mercato romano segna un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita del gruppo, che punta a consolidare la sua posizione di leadership nel settore delle auto di lusso.
Attraverso eventi come “Tutte le Stelle portano a Roma”, Autotorino dimostra il suo impegno nel creare esperienze uniche per i suoi clienti, unendo l’eccellenza dei veicoli Mercedes-Benz a un servizio di alta qualità.

L’espansione a Roma rafforza il ruolo di Autotorino come concessionario di riferimento per Mercedes-Benz in Italia, grazie alla sua capacità di coniugare tradizione e innovazione.
Con un’attenzione particolare ai dettagli, alla qualità e alla soddisfazione del cliente, Autotorino è pronto a continuare la sua crescita nel mercato della Capitale, portando con sé i valori che lo hanno reso uno dei principali protagonisti del settore automobilistico italiano.

Eurocar BZ

Un nuovo capitolo per Audi in Alto Adige

Nei giorni scorsi è stata inaugurata Eurocar BZ, la nuova concessionaria che amplia la presenza di Eurocar Italia in Alto Adige.
Questo evento segna un importante traguardo per il gruppo, che continua a crescere nel mercato automobilistico italiano.
 La serata è stata l’occasione perfetta per presentare la nuova Audi Q6 e-tron, simbolo della visione elettrica e sostenibile del futuro. La nuova concessionaria promette di diventare un punto di riferimento per tutti gli appassionati del marchio Audi nella provincia di Bolzano, unendo tradizione e innovazione.

L’inaugurazione di Eurocar BZ

L’apertura di Eurocar BZ è stata una celebrazione dell’espansione territoriale di uno dei più importanti gruppi automobilistici italiani.
Sul palco, durante la serata, sono intervenuti Patrick Brunner, Responsabile di sede di Eurocar BZ, Matthias Moser, CEO di Eurocar Italia, Giacomo Poggi, Direttore generale di Dorigoni, e Federico Ferraro, Direttore Sviluppo Rete Audi Italia, sottolineando l’importanza dell’apertura di questa nuova concessionaria.

“È una serata molto speciale per Eurocar Italia”, ha dichiarato Matthias Moser, CEO di Eurocar Italia, “che con Eurocar BZ espande la sua rete di concessionarie anche in Alto Adige, rappresentando un brand che incarna l’eccellenza nel settore”.
 Le parole di Moser riflettono l’ambizione del gruppo di consolidare la propria posizione sul mercato, offrendo ai clienti altoatesini un servizio di alta qualità e la possibilità di scoprire le ultime innovazioni di Audi.

Audi Q6 e-tron: il futuro della mobilità elettrica

L’evento non è stato solo l’inaugurazione di una nuova concessionaria, ma anche la vetrina perfetta per presentare la nuova Audi Q6 e-tron.
Questo modello rappresenta un passo avanti significativo nel mondo della mobilità sostenibile, incarnando la strategia di Audi verso un futuro elettrico.
Con un design avveniristico e tecnologie all’avanguardia, la Q6 e-tron è pensata per chi desidera combinare prestazioni eccellenti con una visione ecologica.

“Oggi in Italia il nostro Gruppo conta 17 showroom Audi, e a Bolzano portiamo la passione e la professionalità maturata negli anni grazie a un network di concessionarie consolidato e orientato all’eccellenza”, ha spiegato Matthias Moser, evidenziando come l’espansione territoriale di Eurocar Italia si accompagni alla volontà di essere pionieri nel settore dell’elettrico.

Un nuovo punto di riferimento per Audi in Alto Adige

Con l’apertura di Eurocar BZ, Eurocar Italia ribadisce la sua vocazione all’eccellenza e il suo impegno a offrire un’esperienza premium ai clienti.
La nuova concessionaria non sarà solo un luogo dove acquistare le auto del marchio Audi, ma anche un centro dove sarà possibile scoprire tutte le ultime innovazioni della casa automobilistica, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla tecnologia.
“Vogliamo essere il punto di riferimento in Alto Adige per questo brand, come Audi lo è oggi con Audi Q6 e-tron nel settore della mobilità elettrica del futuro”, ha concluso Matthias Moser, sottolineando l’obiettivo strategico di Eurocar Italia di affermarsi come leader nella mobilità sostenibile, non solo attraverso i suoi prodotti, ma anche grazie a un servizio impeccabile e orientato al cliente.

L’inaugurazione di Eurocar BZ rappresenta un passo importante per Eurocar Italia e per il marchio Audi, confermando la volontà di essere protagonisti nel futuro della mobilità.