Federauto: mercato auto novembre -10,8%

Artusi: «Un calo annunciato. Le auto immatricolazioni non sono una strategia»

Secondo i dati comunicati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il mese di novembre 2024 ha totalizzato 124.251 immatricolazioni di autovetture nuove rispetto alle 139.319 di novembre 2023, segnando un calo del -10,8%.

Questo dato porta il bilancio dei primi undici mesi dell’anno a 1.452.973 unità, con una lieve flessione del -0,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, e un divario rispetto al 2019 del -18,3%.

Il risultato negativo di novembre non ci coglie di sorpresa, essendo stato ampiamente anticipato dai segnali registrati in precedenza dai concessionari e dalla significativa riduzione dell’affluenza nei saloni”,
ha dichiarato Massimo Artusi, Presidente di Federauto.

Difficoltà legate alla transizione energetica

C’è da aggiungere”, ha continuato Artusi, “che il mercato attraversa una fase di grande difficoltà sulla quale probabilmente pesa moltissimo il disagio dei privati e delle aziende rispetto al tema della transizione energetica, almeno nei termini in cui è stata imposta a livello europeo.
 A novembre, infatti, tutte le alimentazioni hanno registrato una flessione e fra queste spicca il -17,5% delle auto elettriche che mostra una perdurante fatica di questo segmento ad accreditarsi come prospettiva futura
”.

Le difficoltà legate alla transizione energetica sono state accentuate da alcune scelte di politica fiscale, come la riqualificazione della tassazione dei fringe benefits delle auto assegnate ai dipendenti, che hanno contribuito a rendere più complicata la diffusione delle vetture elettriche.

Le autoimmatricolazioni non sono la soluzione

Stiamo toccando con mano gli effetti di una transizione energetica dirigista che mostra forti resistenze da parte del mercato”, ha aggiunto Artusi.

Anche le case costruttrici navigano a vista, tra chiusure di impianti, licenziamenti e sostituzioni di alti dirigenti.
Le autoimmatricolazioni di BEV (Battery Electric Vehicle) da parte dei concessionari non sono la soluzione perseguibile nel medio periodo in un contesto di acclarate difficoltà dell’industria dell’auto, che saranno certamente accentuate dall’inasprimento, previsto per il 2025, delle penalità in materia di CO2
”.

Le immatricolazioni di auto elettriche, invece di costituire una strategia vincente per sostenere il settore, rischiano di essere solo un palliativo temporaneo.

Massimo Artusi Federauto © Francesco Vignali Photography

Andamento dei canali di vendita e delle alimentazioni

Passando all’analisi della struttura del mercato, i dati evidenziano una flessione diffusa su tutti i canali di vendita.
I privati hanno registrato un calo del -6,2%, scendendo al 60,1% di quota di mercato (58,4% da inizio anno, con un incremento di 2,3 punti percentuali).
Le flotte hanno subito una contrazione del -10,4%, con una quota del 5,9%, e anche il noleggio ha segnato un calo significativo del -25,01%, portando la quota di mercato al 21,8% (-4 punti percentuali). Per quanto riguarda le alimentazioni, le auto a benzina hanno registrato una flessione del -12,4%, mentre quelle diesel hanno segnato un -20,8%.
Anche i veicoli elettrici (-16,7%) e quelli a GPL (-18,1%) hanno subito una contrazione significativa, mentre il comparto ibrido è rimasto più stabile, con un calo complessivo del -2,9%.
Tuttavia, le immatricolazioni delle autovetture plug-in hanno subito un forte calo del -36,4%, mentre le versioni full e mild hybrid sono rimaste sostanzialmente invariate (+0,7%).

Motorsclub: 200 Volvo nuove in un mese!

Grande e giusta soddisfazione di Matteo Soncini Direttore Generale Autoclub

Oggi è un giorno speciale che resterà nella storia della nostra azienda: per la prima volta abbiamo venduto 200 Volvo nuove in un mese!” ha dichiarato in un post Matteo Soncini Direttore Generale Autoclub 

Matteo Soncini Direttore Generale Autoclub



Un risultato straordinario che festeggiamo con immensa gioia e orgoglio. Questo successo porta la firma di ogni singolo membro del nostro #team. Dall’accoglienza clienti in showroom, alla consulenza di vendita, all’assistenza post-vendita, fino al fondamentale lavoro del Back Office commerciale e amministrativo, ogni reparto ha contribuito con passione e professionalità, mettendo al centro la soddisfazione del cliente.”

Soncini a poi proseguito con un “un ringraziamento speciale va a Volvo Group e Volvo Car Credit (Findomestic Banca e Arval BNP Paribas Group), partner straordinari ed essenziale in questo percorso. La loro collaborazione e il loro supporto costante sono stati determinanti per il raggiungimento di questo traguardo.
Ovviamente non ha scordato un “un grazie di cuore a tutti i nostri clienti che hanno scelto volvo e si sono affidati a noi. La vostra fiducia è la nostra più grande ricompensa !

Ricordiamo anche il post scriptum che segnala che “senza il supporto quotidiano di grande Valore e professionalità di Alessio Cassano di Volvo Cars, Danilo Caprilli di Findomestic Banca e Alessandro Faiola di Arval BNP Paribas Group nulla di questo sarebbe possibile!

Non ci stupisce ma anzi ci fa molto piacere e ringraziamo noi stessi i nostri “ispettori” e “scout” che hanno scoperto da parecchi anni Motorsclub prima e quindi Autoclub  riconfermando e nominando quest’ultimo fra i 102 Top Dealers Italia 2025 ricordando che proprio Matteo Soncini è stato un autorevole ed apprezzato partecipante al Talk Show dedicato alla “ospitalità ai tempi della intelligenza artificiale” in occasione della presentazione della GUIDA TOP DEALERS ITALIA 2025 svoltasi presso RENORD a Milano. Presentazione Guida Top Dealers Italia 2025

Il Gruppo Intergea acquisisce Il 100% di Alessandria Auto

Un’acquisizione strategica per il Piemonte

Il Gruppo Intergea consolida ulteriormente la propria presenza in Piemonte grazie all’acquisizione del 100% di Alessandria Auto Spa, una storica concessionaria attiva nelle province di Alessandria e Asti.
Alessandria Auto, punto di riferimento per i marchi del Gruppo Stellantis (Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Jeep, Abarth) e Subaru, ha radici profonde sul territorio e rappresenta un importante pilastro per il settore automobilistico locale.

Fondata nel 1999 dall’unione di due concessionarie alessandrine, Centralcar e Autovar, Alessandria Auto ha continuato a crescere, espandendo il proprio portafoglio di marchi rappresentati e aprendo nuove sedi.
Con questa acquisizione, il Gruppo Intergea rafforza la sua presenza nelle province di Alessandria e Asti, consolidando una rete già solida e ben riconosciuta.

Luca Di Tanno, membro del Consiglio di Amministrazione di Intergea e Amministratore Delegato di Autoingros.

Luca Di Tanno: rafforzare la presenza locale

Questa operazione amplia e rafforza la presenza del Gruppo Intergea sul territorio piemontese“, ha dichiarato Luca Di Tanno, membro del Consiglio di Amministrazione di Intergea e amministratore delegato di Autoingros.

Alessandria Auto è una realtà in salute, radicata e ben riconosciuta nella comunità locale. Il nostro obiettivo – prosegue Di Tanno – è di svilupparla ulteriormente, rispettandone l’autonomia operativa e creando sinergie che ne valorizzino appieno il potenziale“.

L’acquisizione rappresenta un importante passo avanti nella strategia del Gruppo, che mira a rafforzare la sua leadership nel mercato italiano, in particolare nella regione Piemonte, dove la domanda di veicoli dei marchi rappresentati è in costante crescita.
L’obiettivo di Intergea è quello di continuare a fornire un servizio eccellente ai clienti, attraverso una rete di concessionarie fortemente radicate e riconosciute per la loro affidabilità e qualità.

Collaborazioni di successo per un futuro di crescita

L’acquisizione di Alessandria Auto è stata definita con l’assistenza del team guidato dalla dott.ssa Sabrina Filiberto, partner dello Studio Antoniotti Commercialisti Associati di Torino, e con la collaborazione di Enzo La Gatta, consigliere di amministrazione di Autoingros.
La collaborazione con esperti di settore ha garantito che l’intero processo si svolgesse nel pieno rispetto delle normative e delle best practice, assicurando un passaggio fluido e senza intoppi.

L’operazione è ancora subordinata all’approvazione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), ma rappresenta già un traguardo significativo per il Gruppo Intergea, che continua a investire nella crescita e nella solidità del proprio network.
La sinergia tra Alessandria Auto e il Gruppo Intergea permetterà di creare nuove opportunità e di rispondere al meglio alle esigenze dei clienti, garantendo un’ampia gamma di servizi e soluzioni per la mobilità.

Outletcars Fidenza by Eurocar Italia: la seconda dopo Firenze!

Dopo la Toscana, Outletcars arriva anche a Fidenza, nella provincia di Parma

Lo scorso ottobre, il nuovo centro OutletCars di Fidenza, nella provincia di Parma, ha aperto le porte, segnando un’importante espansione del progetto di EUROCAR ITALIA.
Dopo il successo della prima sede inaugurata a Firenze nel 2023, OutletCars continua a crescere, puntando sulla stessa formula vincente che ha ridefinito il concetto di trasparenza e affidabilità nel mercato dell’auto usata.



L’obiettivo principale? Offrire automobili selezionate e garantite, con il vantaggio di un prezzo competitivo.

L’inaugurazione del nuovo centro è stata un evento molto partecipato: tanti visitatori hanno avuto l’opportunità di scoprire l’ampia gamma di auto disponibili e di approfittare della promozione speciale, che prevedeva un iPad in omaggio per ogni contratto siglato durante l’evento.
OutletCars ha creato un format espositivo innovativo e intuitivo, dove gli acquirenti possono confrontare modelli e dettagli in modo semplice, anche tramite l’uso di QR code che consentono di accedere immediatamente alle specifiche tecniche delle vetture.

Auto usate, garanzia come il nuovo

Il punto di forza di OutletCars è senza dubbio la garanzia e la qualità delle vetture proposte.
Ogni auto è accuratamente selezionata e sottoposta a rigidi controlli prima di essere messa in vendita, per assicurare che l’acquirente possa contare su un veicolo in ottime condizioni e dalle performance eccellenti. Questa filosofia – che mette al centro la sicurezza e la soddisfazione del cliente – si riflette anche nella garanzia offerta, che è paragonabile a quella delle auto nuove.

L’acquisto di un’auto usata da OutletCars significa poter godere della stessa tranquillità che si avrebbe acquistando un veicolo nuovo, ma a un prezzo decisamente più interessante.
Inoltre, il centro offre un’ampia scelta di veicoli di ogni marca e modello, adatti a soddisfare le più diverse esigenze, dalla piccola city car alla berlina elegante, fino al SUV spazioso per le famiglie. Tutto questo con la sicurezza di un’auto certificata e garantita.

La formula Outletcars: facile, trasparente e conveniente

Il concept di OutletCars si basa su un’esperienza di acquisto semplice e trasparente.
Attraverso il sito web dedicato, è possibile consultare tutte le schede tecniche delle vetture disponibili, filtrando la ricerca per marca, modello, prezzo e altri parametri rilevanti.
Ogni auto è accompagnata da una descrizione dettagliata e da immagini ad alta definizione, in modo che l’acquirente possa farsi un’idea chiara del veicolo anche senza visitare fisicamente il centro.

OutletCars facilita anche il processo di acquisto a distanza, consentendo di riservare una vettura per 48 ore e usufruire di una garanzia “soddisfatti o rimborsati“.
Inoltre, è possibile richiedere una video-call con un venditore specializzato, per approfondire ogni dettaglio del veicolo prima di prendere una decisione.
La comodità non finisce qui: se si decide di procedere con l’acquisto, OutletCars si occupa della consegna a domicilio, senza costi aggiuntivi e senza complicazioni per il cliente.

Fidenza: una nuova tappa nel progetto Eurocar Italia

L’apertura del centro di Fidenza rappresenta un altro passo importante nel percorso di crescita del Gruppo Eurocar Italia, che con OutletCars punta a diventare un riferimento nel mercato delle auto usate garantite. La filosofia è chiara: offrire veicoli di qualità, a prezzi competitivi, con la stessa affidabilità delle auto nuove e un servizio clienti all’avanguardia.

Con la nuova sede di Fidenza, OutletCars si avvicina ancora di più ai clienti del nord Italia, confermando la volontà del gruppo di rendere sempre più accessibile un’esperienza d’acquisto che unisce convenienza, qualità e innovazione.

Che tu sia alla ricerca di un’auto per la città, di un veicolo più spazioso per la famiglia, o semplicemente di un mezzo sicuro e garantito, OutletCars è il luogo giusto per trovare la tua prossima vettura, senza compromessi sulla qualità.

Ricordiamo che il Gruppo Eurocar Italia è uno dei Top Dealers Italia 2025 presenti nella stessa GUIDA 2025 distribuita proprio in questi giorni anche attraverso Amazon.

UNRAE su mercato auto novembre: -10,8%.

Un’altra battuta d’arresto per il mercato dell’auto con il 2024 che va in rosso

Il mercato italiano delle autovetture continua a mostrare segni di crisi preoccupanti, segnando il quarto mese consecutivo in contrazione.
Dopo il -13,4% di agosto, il -10,7% di settembre e il -9,0% di ottobre, novembre chiude con un calo del 10,8%, con 124.251 nuove immatricolazioni rispetto alle 139.319 dello stesso periodo dell’anno precedente, che contava una giornata lavorativa in più.
Per la prima volta da inizio anno, il cumulato degli undici mesi finisce in rosso, segnando una flessione dello 0,2% con 1.452.973 immatricolazioni rispetto a 1.455.320 nello stesso periodo del 2023.
Rispetto al periodo pre-Covid (gennaio-novembre 2019), il calo è ancora più significativo, pari al 18,2%.

Auto elettriche e ibride: luci e ombre

Le vetture BEV (elettriche a batteria) mostrano un recupero rispetto al 4,0% di quota di mercato registrato in ottobre, salendo al 5,3%, sebbene in lieve calo rispetto allo stesso mese del 2023.
Questo rialzo è dovuto alle consegne delle vetture ordinate in giugno, approfittando del breve periodo di incentivi, un fattore che ha generato un andamento altalenante negli ultimi mesi.
Al contrario, le auto PHEV (ibride plug-in) sono scese al 3,1% dal 3,4% di ottobre, portando il totale di veicoli ricaricabili all’8,4%.

, Michele Crisci – Presidente di UNRAE

Sulla transizione verso l’elettrico, il Presidente di UNRAE, Michele Crisci, ha affermato:

 “Prioritaria a livello europeo una politica chiara per la transizione energetica”.

In tal senso, UNRAE ha annunciato un incontro con giornalisti e operatori del settore il prossimo 16 dicembre a Roma per discutere i temi più attuali della transizione energetica e presentare proposte al Governo.

La posizione dell’Italia e il contesto europeo

Durante il Consiglio di Competitività dell’Unione Europea tenutosi il 28 novembre scorso, l’Italia ha presentato un “non paper” sostenuto anche da altri sei Stati membri, con la proposta di una revisione del percorso che porterà all’interruzione della produzione di motori endotermici entro il 2035.
La posizione italiana, pur mantenendo l’impegno verso gli obiettivi del Green Deal, sollecita un riesame anticipato degli standard al 2025, in linea con un approccio di neutralità tecnologica.
Questa prospettiva ha trovato il supporto delle associazioni imprenditoriali di Germania, Francia e Italia.

La lenta adozione dei veicoli elettrici solleva preoccupazioni riguardo ai target intermedi di riduzione delle emissioni previsti dal Regolamento (UE) 2023/851, i quali potrebbero comportare sanzioni significative per i Costruttori di auto, nell’ordine di 15 miliardi di euro.



L’ACEA ha esortato gli Stati membri dell’UE a superare le divergenze e a trovare soluzioni per mitigare gli oneri che le Case automobilistiche dovranno affrontare entro il 2025.
Anche il “non paper” del Governo italiano ha invocato misure urgenti per evitare che questo problema comprometta irrimediabilmente la competitività dell’industria europea, già in difficoltà.

In merito a questi sviluppi, Michele Crisci ha aggiunto:
“Auspichiamo vivamente che la transizione energetica diventi una priorità cruciale nei primi 100 giorni di attività della nuova Commissione europea.
Consumatori e imprese necessitano ormai urgentemente di indicazioni immediate e certe per orientarsi in questa complessa fase di trasformazione”
.

Gruppo Intergea: Gianluca Italia entra nel capitale sociale e nel CdA

Un nuovo capitolo per il Gruppo Intergea

Il Gruppo Intergea ha annunciato un’importante novità nella sua struttura societaria: Gianluca Italia, già figura chiave all’interno del gruppo, è stato nominato membro del Consiglio di Amministrazione con delega allo sviluppo e ha fatto il suo ingresso nel capitale sociale tramite la holding Gemi srl.
Questo passaggio rappresenta un ulteriore rafforzamento della leadership e della strategia di crescita del Gruppo.

Gianluca Italia, nato nel 1972, vanta una vasta esperienza manageriale nel settore automotive, avendo lavorato in multinazionali come GM, Ford e FCA. Dal 2019 è parte integrante del Gruppo Intergea, dove ha ricoperto ruoli di grande responsabilità in diverse realtà strategiche della distribuzione automobilistica in Lombardia.
Attualmente è amministratore delegato di Mocautogroup di Milano, AutoChioda di Melzo e Autoghinzani di Bergamo, oltre a essere presidente di G.Villa/Effepiauto di Monza e Marelli&Pozzi di Varese.
Questa esperienza gli ha permesso di sviluppare una profonda conoscenza del settore e una visione chiara delle opportunità di crescita.

Alberto Di Tanno, presidente del Gruppo Intergea

Alberto Di Tanno, presidente del Gruppo Intergea, ha sottolineato l’importanza di questo nuovo ingresso nel Cda:

“L’ingresso di Gianluca nel capitale sociale e nel Cda di Intergea rafforzerà il nostro management”.
Di Tanno ha poi aggiunto:
“In questi anni, Gianluca ha dimostrato di possedere non solo una profonda conoscenza del settore, ma anche straordinarie capacità manageriali e visione imprenditoriale, valorizzando in maniera decisiva le nostre attività in Lombardia.
Sono certo che il suo contributo ci permetterà di sviluppare ulteriormente il potenziale di crescita dell’azienda”
.

Esperienza e leadership nel settore automotive

L’ingresso di Gianluca Italia nel Consiglio di Amministrazione rappresenta un tassello fondamentale per il Gruppo Intergea, che mira a consolidare ulteriormente la propria presenza sul mercato e a rafforzare la propria struttura gestionale.
Gianluca Italia ha già dimostrato le sue capacità nella guida di diverse aziende del gruppo, contribuendo in maniera significativa alla crescita e al successo delle attività lombarde.

Italia ha espresso il suo entusiasmo per questo nuovo incarico e per l’opportunità di contribuire alla crescita del Gruppo:

“Nel Gruppo Intergea ho trovato valori che rispecchiano il mio approccio, sia professionale che personale”, ha dichiarato.

“In questo percorso ho avuto modo di apprezzare le grandi qualità delle persone che vi lavorano: una squadra coesa e compatta, guidata da obiettivi ambiziosi”.

Questa fiducia nelle persone e nei valori del Gruppo è uno degli elementi che ha reso possibile la rapida crescita del Gruppo Intergea negli ultimi anni, portandolo a diventare una delle realtà più rilevanti nel panorama della distribuzione automobilistica in Italia.
Con l’ingresso di Gianluca Italia nel capitale sociale e nel Consiglio di Amministrazione, il Gruppo punta a sfruttare al meglio le competenze manageriali e la visione imprenditoriale di uno dei suoi più importanti collaboratori.

Gianluca Italia con Alberto Di Tanno

Prospettive future e nuovi traguardi

Il Gruppo Intergea, grazie a questa nuova nomina, punta a raggiungere nuovi traguardi e a espandere ulteriormente le proprie attività.
 Il contributo di Gianluca Italia, con la sua esperienza e la sua capacità di innovare, sarà cruciale per definire le nuove strategie di sviluppo e per rafforzare la posizione del Gruppo nel settore automotive.

Gianluca Italia

Gianluca Italia ha concluso dicendo:

“Oggi, il Gruppo ha raggiunto una dimensione importante, capace di stimolare idee e investimenti in diversi ambiti dell’automotive.
Sono onorato di poter supportare, al meglio delle mie capacità, il raggiungimento di nuovi traguardi”
.
Questa dichiarazione testimonia l’impegno e la determinazione di Italia nel voler contribuire attivamente al futuro del Gruppo.

Il Gruppo Intergea, con questa nuova fase, conferma la propria volontà di crescere e innovare, puntando su una leadership forte e su valori condivisi che possano guidare l’azienda verso un futuro di successo e di ulteriore espansione nel mercato dell’automotive.

Autotorino: un 2024 di successi e nuove prospettive per il futuro

Nel 2025 il 60° anniversario, punto di partenza verso il futuro

Autotorino chiude il 2024 con risultati straordinari e un fatturato di 2,65 miliardi di euro, registrando una crescita del 24% rispetto all’anno precedente.
Il principale dealer automotive italiano celebra il suo percorso di crescita puntando su welfare aziendale, innovazione tecnologica, espansione internazionale e nuove opportunità di mobilità.
 Con l’approssimarsi del 60° anniversario nel 2025, Autotorino guarda già oltre, continuando a investire nel futuro.

Una crescita straordinaria: i numeri del successo

Il 2024 è stato un anno di crescita costante per Autotorino, con un fatturato che ha raggiunto i 2,65 miliardi di euro, segnando un incremento del 24% rispetto al 2023.
Il numero di vetture vendute ha superato le 73.000 unità, di cui più di 37.000 nuove (+20%) e 36.000 usate (+32%).
Questi numeri consolidano la posizione di Autotorino come 28° dealer automotive in Europa, e unico rappresentante italiano tra i primi 50.

Tra i traguardi più significativi c’è il lancio di BeBeep, il brand dedicato all’usato di Autotorino, e l’espansione territoriale con l’apertura di nuove sedi, tra cui un moderno hub a Milano Cassinis, la quarta filiale cittadina del gruppo, e l’ingresso a Roma.
Inoltre, il prossimo gennaio vedrà l’avvio del primo progetto all’estero in Polonia.

Plinio Vanini – Presidente Autotorino

Verso il 60° anniversario: un nuovo inizio

Nel 2025, Autotorino celebrerà i suoi 60 anni di storia, un anniversario che non rappresenta un punto d’arrivo, ma piuttosto un nuovo punto di partenza per la crescita futura.
Come sottolinea il presidente Plinio Vanini,

La forza della nostra realtà sta nel rapporto di fiducia con le persone e con le comunità locali. Questo ci ha permesso di raggiungere traguardi importanti come il 60° anniversario che festeggeremo l’anno prossimo: sarà il nuovo punto di partenza per il percorso di crescita che tutta la nostra squadra vuole continuare a portare avanti.

Autotorino punta a rafforzare la propria presenza attraverso investimenti di circa 45 milioni di euro nei prossimi tre anni, destinati al consolidamento della rete territoriale e al miglioramento delle filiali esistenti, in particolare per offrire una sempre maggiore qualità di servizio.

Stefano Martinalli, consigliere delegato e direttore generale del Gruppo

 Investimenti nel welfare aziendale: persone al centro

L’attenzione verso le persone è un pilastro fondamentale della filosofia di Autotorino.
Nel 2024, il Gruppo ha destinato oltre 2,5 milioni di euro al welfare aziendale, a beneficio dei 2.900 collaboratori.
Questo impegno si riflette in numerose iniziative, tra cui il premio aziendale per condividere i risultati raggiunti, il “Bonus Bebè” di 3.000 euro per ogni figlio nato, e il programma “Family Care”, a sostegno delle famiglie dei collaboratori deceduti con figli minorenni.

La forza della nostra squadra risiede nell’attenzione che dedichiamo al benessere dei nostri collaboratori,” dichiara Stefano Martinalli, consigliere delegato e direttore generale del Gruppo.
Il nostro welfare è pensato per supportare concretamente le persone e le loro famiglie, con azioni che vanno oltre il semplice aspetto economico.

Innovazione tecnologica e nuovi servizi

Il 2024 ha visto anche un’importante crescita nelle innovazioni tecnologiche e nello sviluppo di nuovi servizi dedicati alla mobilità. Autotorino ha continuato a investire sia nelle piattaforme online, per migliorare l’esperienza digitale dei clienti, sia nell’efficienza delle operazioni interne.

Il lancio del brand BeBeep è stato un passo importante in questa direzione, offrendo una gamma di servizi trasparenti e affidabili per il mercato dell’usato.
Stefano Martinalli sottolinea che, “Con BeBeep abbiamo reso tangibile la serietà dei nostri servizi dedicati all’usato, capitalizzando la nostra lunga e profonda esperienza.

” Questo progetto rientra in una più ampia strategia di diversificazione dell’offerta, puntando a soddisfare le esigenze di ogni segmento del mercato.

Espansione internazionale e prospettive future

Il futuro di Autotorino è sempre più orientato verso l’internazionalizzazione. Il primo progetto all’estero, previsto in Polonia a partire dal gennaio 2025, segna un passo fondamentale per il Gruppo.
L’espansione internazionale rappresenta non solo un’opportunità di crescita commerciale, ma anche un’occasione per portare il modello di business italiano su nuovi mercati.

Celebreremo i nostri 60 anni ripartendo da qui, ma soprattutto con un programma di investimenti nella ricerca di nuovi ambiti di innovazione ed esplorazione,” afferma Stefano Martinalli. “L’obiettivo è innalzare costantemente l’offerta di mobilità e la solidità di Autotorino.

Con uno sguardo sempre rivolto al futuro, Autotorino si prepara a festeggiare i suoi primi sessant’anni di attività, consapevole che il vero viaggio è appena iniziato.
Innovazione, espansione e attenzione alle persone saranno i pilastri su cui continuerà a costruire il proprio percorso, verso nuovi successi e nuove sfide.

I migliori concessionari auto del Veneto, Trentino AA e Friuli VG

Il Triveneto esprime grandi gruppi distributivi ed ospita Concessionarie di grandi gruppi nazionali

L’eccellenza nella distribuzione automobilistica si esprime attraverso una rete di concessionari di altissima qualità, capaci di soddisfare le esigenze del cliente e di guidare la trasformazione verso un futuro sostenibile.
Alcuni concessionari del Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia si sono distinti per l’efficacia della loro gestione e per la capacità di interpretare le sfide di un mercato in costante evoluzione.
I nomi che presenteremo sono veri punti di riferimento per la mobilità integrata e moderna, ponendosi al vertice della classifica dei migliori concessionari auto d’Italia.

Questi concessionari non sono solo punti vendita, ma autentici protagonisti di un settore in evoluzione. Adottano strategie orientate alla sostenibilità, alla digitalizzazione e all’offerta di soluzioni integrate per il cliente.
I concessionari premiati come Top Dealers Italia 2025 dimostrano un impegno notevole verso la transizione ecologica e il miglioramento costante dell’esperienza cliente.

Qui sotto trovate in ordine alfabetico i nomi delle realtà con sede legale nel Triveneto segnalando una forte presenza di altre importanti realtà nazionali a partire da Gruppo Intergea (con Intergea Nord Est), Autotorino (presente anche a Verona e in FVG) senza scordare Fassina che iniziò la sua attività proprio a Vittorio Veneto!

I migliori concessionari del Veneto

  • BISSON AUTO – Via Nazionale 56, 36040 Grumolo delle Abbadesse (VI)
    Sedi: 11 nelle province di Padova, Rovigo, Venezia e Vicenza
    Bisson Auto è un punto di riferimento per chi cerca qualità e professionalità nella regione Veneto. La vasta presenza territoriale consente un supporto capillare e un servizio altamente specializzato.
  • CAMPELLO MOTORS – Via Saragat 22, 30035 Mestre (VE)
    Sedi: 4 nelle province di Padova e Venezia
    Con un approccio all’avanguardia e una grande attenzione alla soddisfazione del cliente, Campello Motors si distingue per l’ampia gamma di veicoli offerti e la capacità di soddisfare le richieste più esigenti.
  • CARRARO CONCESSIONARIA – Via Conegliano, 51, 31058 Susegana (TV)
    Sedi: 11 nelle province di Belluno, Pordenone, Treviso, Udine e Venezia
    La concessionaria Carraro offre un servizio di alta qualità con un’attenzione particolare al rapporto umano con i clienti, una caratteristica che la rende molto apprezzata.
  • CECCATO AUTOMOBILI – Via Gombe, 3, 36016 Thiene (VI)
    Sedi: 22 nelle province di Padova, Trento, Treviso, Verona e Vicenza
    Ceccato Automobili è tra i leader nel settore della mobilità, con una rete di concessionari estesa e un focus sull’innovazione e la transizione ecologica.
  • DE BONA MOTORS – Via Luigi Galvani, 3, 32100 Bolzano (BZ)
    Sedi: 8 nelle province di Belluno, Bolzano, Padova, Treviso, Rovigo, Venezia e Vicenza
    De Bona Motors si contraddistingue per la varietà di servizi offerti, dalla vendita di automobili alla manutenzione, garantendo sempre massima efficienza e attenzione.
  • EUROCAR ITALIA – Via Gardesane, 49, 37139 Verona (VR)
    Sedi: 47 sedi, 76 showroom, presenti in 8 regioni
    Eurocar Italia è una delle realtà più importanti a livello nazionale, con una copertura capillare e un’ampia offerta di veicoli per tutte le esigenze.
  • FRATTIN GROUP – Via Dell’Industria 1, 36022 Cassola (VI)
    Sedi: 4 nelle province di Vicenza, Milano, Padova e Treviso
    Frattin Group si pone come partner ideale per chi cerca un’automobile di qualità con un servizio clienti che fa la differenza.
  • SCARABEL – Viale della Navigazione Interna 60, 35129 Padova (PD)
    Sedi: 18 nelle province di Padova, Belluno, Bolzano e Treviso
    Scarabel è un nome consolidato nel mercato delle auto, apprezzato per l’affidabilità e la vasta gamma di servizi offerti.

I migliori concessionari del Trentino Alto Adige

  • AUTOHAUS MOSER – Via Fabbriche, 4, 39031 Brunico (BZ)
    Sedi: 1 nella provincia di Bolzano
    Autohaus Moser è un punto di riferimento per la zona di Brunico, con un’attenzione particolare al servizio personalizzato e alla soddisfazione del cliente.
  • AUTOINDUSTRIALE – Via Galvani, 41, 39100 Bolzano (BZ)
    Sedi: 8 nelle province di Bolzano e Trento
    Autoindustriale è sinonimo di affidabilità e qualità nel Trentino Alto Adige, con una presenza significativa che garantisce un supporto capillare.
  • GRUPPO BARCHETTI – Via Galvani, 1, 39100 Bolzano (BZ)
    Sedi: 30 nelle province di Bolzano, Trento, Verona, Vicenza, Padova, Brescia e Mantova
    Gruppo Barchetti è uno dei maggiori concessionari del nord Italia, con una strategia orientata all’innovazione e alla mobilità sostenibile.

I migliori concessionari del Friuli Venezia Giulia

  • BLIZ – Via Nazionale 52/R, 33010 Tavagnacco (UD)
    Sedi: 5 nelle province di Gorizia, Trieste e Udine
    Bliz si distingue per la professionalità del team e per la capacità di adattarsi alle diverse esigenze della clientela, garantendo un servizio personalizzato e di alta qualità.

Un futuro fatto di mobilità integrata

Questi concessionari rappresentano l’eccellenza nella distribuzione automobilistica, ma soprattutto incarnano una visione moderna e sostenibile del futuro della mobilità. L’impegno nella transizione ecologica, la capacità di adottare soluzioni tecnologiche avanzate e l’attenzione al cliente sono caratteristiche fondamentali che fanno di questi concessionari dei veri campioni del settore. Sono pronti ad affrontare le sfide del futuro e a guidare il cambiamento nel mondo dell’automotive, offrendo non solo auto ma soluzioni di mobilità complete ed integrate per i loro clienti.

AUTO1 Group Price sui prezzi delle auto usate è stabile

Il mercato dell’usato: stabilità, trasparenza e garanzie per i consumatori

L’evoluzione dei prezzi dell’usato
Il mercato delle auto usate è sempre più importante per i consumatori che desiderano un’alternativa vantaggiosa rispetto al nuovo.
Secondo l’AUTO1 Group Price Index, il prezzo delle auto usate ha registrato una stabilità nel mese di novembre, passando dai 136,9 punti di ottobre ai 137,2 di novembre, con un leggero incremento dello 0,2%.
Da inizio anno, l’indice è sceso dai 142 punti di gennaio ai 137,2 di novembre, con una diminuzione del 3,4%.
Rispetto a novembre 2023, i prezzi delle auto usate sono calati del 6,4%, ma rimangono comunque superiori del 16,9% rispetto a cinque anni fa, quando l’indice segnava 117,4 punti.

Questa stabilità è indicativa della crescente maturità del mercato dell’usato, che si conferma una valida opzione per chi cerca una vettura di qualità a un prezzo più accessibile rispetto al nuovo.
La trasparenza nei prezzi, offerta da indicatori come l’AUTO1 Group Price Index, è fondamentale per aiutare i consumatori a prendere decisioni informate e consapevoli.

L’importanza dei parametri di valutazione
Acquistare un’auto usata può essere un’ottima scelta, ma è fondamentale avere a disposizione parametri autorevoli per determinare il giusto prezzo.
In questo contesto, strumenti come l’AUTO1 Group Price Index svolgono un ruolo chiave, fornendo dati affidabili e aggiornati sull’andamento dei prezzi delle auto di seconda mano in tutta Europa.
Grazie all’analisi di oltre 4,2 milioni di transazioni, questo indice è diventato un punto di riferimento per garantire la trasparenza del mercato e assicurare un prezzo equo sia per chi compra sia per chi vende.

Valutare correttamente un’auto usata non è solo una questione di prezzo, ma anche di qualità e affidabilità.
Avere a disposizione parametri chiari consente ai concessionari di proporre vetture al giusto valore, offrendo ai clienti un’esperienza d’acquisto sicura e conveniente.
Questo processo di valutazione è essenziale per mantenere la fiducia dei consumatori e sostenere la crescita del mercato dell’usato.

Garanzie e controlli per una vettura pari al nuovo
Un altro aspetto cruciale del mercato delle auto usate è rappresentato dalle garanzie e dai controlli effettuati dai concessionari, specialmente dai migliori fra cui sicuramente i 102 Top Dealers Italia.
Grazie a una serie di verifiche approfondite, le auto usate possono essere proposte sul mercato con standard qualitativi paragonabili a quelli del nuovo.
Questi controlli includono la verifica dello stato meccanico, elettrico e strutturale della vettura, garantendo al cliente un prodotto sicuro e affidabile.

Inoltre, molte auto di seconda mano vengono vendute con garanzie estese che coprono eventuali problemi meccanici e altri inconvenienti, offrendo al cliente una maggiore serenità rispetto all’acquisto da privati senza alcuna tutela.
Questo tipo di garanzie è un valore aggiunto che rende l’acquisto di un’auto usata da un concessionario un’opzione sempre più interessante per chi cerca una vettura di qualità a un prezzo competitivo, senza rinunciare alla sicurezza e alla tranquillità.

Il lavoro svolto in sinergia fra i Top Dealers Italia riuniti nella GUIDA TOP DEALERS ITALIA 2025 ed i Best Partners (fra cui figura anche Auto1 Group) assicura all’automobilista una esperienza assolutamente tranquilla e serena, tanto che quasi tutti i Top Dealers Italia firmano il proprio usato con propri brand e garantendo con la loro importante esperienza ed autorevolezza.

Il mercato delle auto usate è quindi in continua evoluzione, con prezzi stabili e una crescente attenzione alla trasparenza e alle garanzie. Grazie a strumenti come l’AUTO1 Group Price Index e alle pratiche messe in atto dai concessionari, l’acquisto di un’auto di occasione si rivela una scelta intelligente e sicura per i consumatori.

BeBeep CHECK-UP PRO, l’usato secondo Autotorino

Una nuova promessa per la soddisfazione di chi sceglie un’auto usata

BeBeep continua il suo processo di miglioramento ed evoluzione a favore della massima soddisfazione del cliente attraverso l’introduzione di “Check-Up Pro“.

Luca GeniniDirettore Servizi Finanziari, Assicurativi, Mobility Autotorino

Abbiamo chiesto a Luca Genini – Direttore Servizi Finanziari, Assicurativi, Mobility Autotorino di sintetizzarci questo importante progetto che pone l’usato su un vero piedistallo di cristallo assicurando al cliente la massima trasparenza e garanzia di un acquisto sicuro e ponderato.

BeBeep nasce dall’esperienza Autotorino nella gestione dell’Usato e nella definizione di servizi su misura, per garantire la massima qualità all’acquisto ed all’esperienza di mobilità dei clienti.
L’introduzione di Check-up Pro ne è conferma, a partire dal nome: ‘Pro’ identifica sia l’apporto professionale dei team tecnici alla qualità dei 100 controlli effettuati sulle auto usate, sia l’elevato standard dedicato ai clienti.

Luca Genini prosegue poi chiarendoci che:

Abbiamo così voluto rendere evidente e tangibile l’accurato lavoro eseguito su ciascuna auto usata da team tecnici dedicati, con l’ausilio di supporti tecnologici avanzati e certificati, offrendo inoltre piena trasparenza alla proposta quotidiana di oltre 4.000 vetture BeBeep.
Ne è un esempio la consegna, a corredo di ogni auto usata venduta, dell’esito degli esami diagnostici e del controllo dei chilometri realmente percorsi, aspetti estremamente importanti quando si parla di usato.

Tutto ciò si aggiunge alle promesse con cui è nata l’offerta dell’Usato BeBeep, già contraddistinta dai pacchetti ‘All Inclusive’, personalizzabili dalla formula d’acquisto alle tutele assicurative, da  Soddisfatto o Rimborsato, che permette di valutare la bontà dell’acquisto per 15 giorni o 1500km percorsi, e dalle estensioni di garanzia ‘Soddisfatto e Garantito’: soluzioni appositamente sviluppate per mettere il Cliente in una condizione di massima tranquillità nel momento di scegliere un’auto usata.

Articolare in questo modo l’offerta riguardante l’usato, per Autotorino e BeBeep, è innanzitutto un tema di vicinanza alle persone che si rivolgono a noi, sia offrendo il valore della sicurezza all’acquisto, sia con la possibilità di costante contatto con professionisti dedicati attraverso la diffusa rete di filiali ed i canali online.

Il Progetto BeeBeep e “CHECK-UP PRO” nel dettaglio

Il brand BeBeep, nato con l’obiettivo di dare valore al mercato dell’usato, offre una presenza capillare in tutte le filiali Autotorino, nonché sul sito e sui canali social, rendendo più facile l’accesso all’offerta di auto di seconda mano di alta qualità.
Grazie all’esperienza di Autotorino, BeBeep ha introdotto sin dal suo debutto importanti iniziative volte ad elevare l’esperienza di acquisto dell’usato, come i pacchetti ALL-INCLUSIVE e le formule SODDISFATTO O RIMBORSATO e SODDISFATTO E GARANTITO.
Oggi, BeBeep continua il suo percorso di evoluzione con l’introduzione del sigillo “CHECK-UP PRO“, una promessa ulteriore che testimonia l’impegno nel garantire la massima qualità delle vetture usate.

BeBeep CHECK-UP PRO: un valore aggiunto tangibile

Con il nuovo sigillo “CHECK-UP PRO”, BeBeep compie un deciso passo avanti nel fornire ai clienti un valore aggiunto tangibile.
Questo sigillo rappresenta l’importante lavoro di ricondizionamento e controllo che viene svolto su ogni vettura usata, trasformando tali operazioni in un elemento distintivo e immediatamente riconoscibile.
L’obiettivo è quello di garantire che ogni auto sia pronta a soddisfare le aspettative dei clienti più esigenti, offrendo una qualità superiore rispetto agli standard del mercato.
Il CHECK-UP PRO non è solo un sigillo, ma un vero e proprio simbolo di garanzia e di trasparenza verso il cliente.

Cosa rende i controlli di BeBeep così “PRO”

I controlli effettuati sui veicoli usati da BeBeep sono il risultato dell’impiego di tecnici altamente specializzati, strumenti all’avanguardia e di una continua formazione del personale.
Ogni vettura sottoposta al CHECK-UP PRO è oggetto di un approfondito controllo dello “stato di salute”, che coinvolge diversi aspetti del veicolo: dal vano motore agli interni, passando per i sistemi elettronici e le componenti meccaniche. L’utilizzo di strumenti di diagnosi specifici, come quelli dei costruttori o TEXA, garantisce che ogni auto sia valutata secondo gli standard più elevati, offrendo al cliente una vettura affidabile e pronta all’uso.

Gli impegni concreti del CHECK-UP PRO

Il CHECK-UP PRO si traduce in una serie di impegni concreti nei confronti del cliente.
Tra questi, figurano 100 controlli specifici che includono la verifica di parti interne, componenti meccaniche, sistemi elettronici, impianto frenante, assetto e pneumatici.
Le pastiglie dei freni, i dischi e i pneumatici sono valutati per garantire livelli di usura che assicurino una lunga durata nel tempo, mentre il tagliando è eseguito negli ultimi sei mesi.
Inoltre, viene verificato lo stato effettivo dei chilometri percorsi. Tutti questi elementi concorrono a fornire un’auto che non solo soddisfi le aspettative, ma che le superi, offrendo sicurezza e affidabilità.

Spazio BeBeep in uno shoroom Autotorino

Una promessa che si aggiunge a quelle già esistenti

Il sigillo CHECK-UP PRO si affianca alle promesse già consolidate di BeBeep, che hanno già conquistato oltre 17mila clienti di auto usate dal gennaio 2024.
Tra queste, il pacchetto ALL-INCLUSIVE, che offre la possibilità di creare un vero e proprio pacchetto di mobilità su misura, rendendo l’acquisto di un’auto usata un’esperienza semplice e completa.
La formula SODDISFATTO O RIMBORSATO, invece, garantisce al cliente la serenità di poter restituire l’auto se non soddisfatti, mentre SODDISFATTO E GARANTITO permette di estendere la garanzia fino a quattro anni anche sui veicoli usati.
Questi elementi fanno di BeBeep un punto di riferimento per chi cerca un’auto usata di qualità.

BeBeep: una scelta di fiducia per l’usato di qualità

BeBeep si conferma come un brand in grado di elevare l’esperienza dell’usato, grazie a un impegno costante e a una visione orientata alla soddisfazione del cliente.
Con il sigillo CHECK-UP PRO, BeBeep non solo garantisce la qualità dei propri veicoli, ma si impegna a rendere il processo di acquisto un’esperienza positiva e senza sorprese.
L’attenzione per i dettagli, la trasparenza e la volontà di migliorarsi costantemente fanno di BeBeep la scelta ideale per chi desidera acquistare un’auto usata senza compromessi.
Affidarsi a BeBeep significa scegliere un partner che mette la qualità e la soddisfazione del cliente al centro di tutto.

Non è certo frutto del caso se AUTOTORINO è uno dei 102 Top Dealers Italia 2025 …!

Leggi anche il nostro articolo: BeBeep il brand di Autotorino per l’usato con una marcia in più!