Mercato dell’usato in crescita: analisi dei dati di gennaio 2025

Il mercato delle auto usate continua a registrare performance positive, con il quinto mese consecutivo di crescita. A gennaio 2025 si sono contati 460.601 trasferimenti di proprietà, con un +2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024 (450.531 unità).
Tuttavia, il dato rimane inferiore del 5,5% rispetto al 2019, segnale di un recupero ancora incompleto rispetto ai livelli pre-pandemici.
trasferimenti netti hanno segnato un +3,2%, mentre le minivolture (passaggi di proprietà temporanei) sono cresciute dello 0,9%.

Diesel in calo, ibride e elettriche avanzano

L’analisi per alimentazione conferma il diesel come motore più diffuso, seppur in riduzione: a gennaio rappresenta il 42,9% del mercato (-3 punti percentuali sul 2024).
Segue la benzina, stabile al 39,0% (-0,4 pp).
Le ibride consolidano la terza posizione con il 9,0%, mentre Gpl (5,1%) e metano (2,1%) mantengono quote marginali.
Le elettriche pure (BEV) salgono allo 0,8% e le ibride plug-in all’1,1%, segnalando una lenta ma costante diffusione.

Scambi tra privati dominanti, operatori in lieve flessione

La ripartizione per contraente mostra una sostanziale stabilità: gli scambi tra privati e aziende rappresentano il 57,7% del totale (+0,2 pp).
Diminuiscono invece le cessioni da operatori a clienti finali, che scendono al 38,0% (-0,3 pp).
Crescono leggermente i trasferimenti da auto-immatricolazioni (3,5%), mentre quelli dal noleggio si attestano allo 0,8%.

Lombardia in testa, Sud ben rappresentato

La distribuzione geografica non mostra sorprese: la Lombardia si conferma prima regione con il 15,7% dei trasferimenti, seguita da Lazio (9,6%) e Campania (9,5%)Sicilia (8,3%) e Veneto (8,1%) completano il podio.
Il dato conferma il peso delle regioni del Centro-Sud, dove la domanda di usato è sostenuta da fattori economici e culturali.

Auto oltre 10 anni in calo, crescono i modelli più recenti

L’anzianità media delle vetture cedute evidenzia un lieve ringiovanimento del parco circolante: le auto con oltre 10 anni scendono al 48,3% (-1,8 pp), mentre quelle fino a 4 anni salgono al 22,5% (+1,6 pp).
In particolare, le vetture fino a 1 anno pesano per il 6,6% (+0,1 pp), segno di un maggiore turnover di modelli quasi nuovi.

Minivolture: diesel crolla, ibride decollano

Nelle minivolture, il diesel perde 5 punti percentuali, scendendo al 45,0%, mentre la benzina avanza al 32,2%.
Le ibride registrano una forte crescita (12,5%), superando Gpl e metano.
Le elettriche pure (1,3%) e le plug-in (1,7%) restano ancora marginali, ma in progressiva ascesa.

Anzianità minivolture: meno vetture vecchie, più quasi nuove

Anche nelle minivolture, le auto oltre 10 anni diminuiscono (36,2%, -2,7 pp), a vantaggio di quelle fino a 4 anni (31,2%).
La fascia 1-2 anni sale al 5,4%, mentre le vetture fino a 1 anno raggiungono il 9,4%, riflettendo una maggiore rotazione di mezzi recenti.

In conclusione, il mercato dell’usato mostra resilienza, con un lento ma costante adeguamento alle nuove tendenze, dalla transizione energetica al ricambio generazionale delle vetture.

SCARABEL: intervista all’ A.U. Roberto Scarabel

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”: Consulenti di Mobilità, Usato sempre più strategico insieme ai servizi collegati, Accoglienza ed Ospitalità per concludere con le Opportunità offerte dai nuovi brand.
Trovate l’intervista all’interno della GUIDA TOP DEALERS ITALIA 2025
Ecco cosa ci ha raccontato Roberto Scarabel, Amministratore Unico  di SCARABEL

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Confermo questa situazione, e dopo il covid, la crisi dei semiconduttori e dei cablaggi, i prodotti generalisti sono meno “taylormade” di un tempo anche se abbiamo nuovi tipi di alimentazione, penso ai modelli plug in o full electric.
Il dealer deve essere in grado di costruire il futuro della mobilità del cliente con la gamma a disposizione (vista l’alta incertezza sui tempi di fornitura di alcuni prodotti).
Il termine “medico della mobilità” è un termine abbastanza inusuale ma è certo che il dealer deve accompagnare il cliente in questo momento di transizione ecologica e soprattutto “rispettare” la spesa del cliente (proporre la giusta soluzione finanziaria, leasing, noleggio…) in modo che quando quest’ultimo, fra qualche anno, quando si troverà a dover sostituire la propria vettura, non si trovi nell’imbarazzo di avere un prodotto di difficile allocazione nel mercato.
Questo è un punto molto importante da sottolineare: dobbiamo far spendere bene i soldi ai nostri clienti perché la nostra responsabilità è anche di questa fattispecie.

USATO SEMPRE PIÙ STRATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

L’usato è diventato una parte importante del nostro business in quanto è riuscito a fare da ammortizzatore rispetto alle sinusoidi di fornitura del nuovo degli ultimi anni.
Noi abbiamo aperto dei saloni esclusivi per i marchi premium e per i marchi generalisti ma questo non è bastato perché la preparazione delle vetture usate rischiava di rallentare i tempi dei processi di riparazione delle vetture dei clienti di officina.
Abbiamo quindi cambiato il modello di business costruendo un’officina denominata “factory” dalla nostra casa mandante all’interno della quale abbiamo allestito la preparazione delle auto usate. La vettura entra nella factory un po’ come in una catena di montaggio: viene fatto il preventivo dei ripristini necessari compilando la scheda tecnica.
Gestiamo eventuali appalti con le diverse carrozzerie se dovesse esserci la necessità di refittare l’auto dal punto di vista estetico. Vengono eseguiti i 110 controlli previsti dalla nostra casa mandante per poterla poi certificare e solo quando la vettura è pronta entra nella gabbia di luce per la produzione del set fotografico da pubblicare sui vari siti e social.
Questo si è dimostrato un modello di business vincente perchè costituisce un fatturato incrementale rispetto al business tradizionale

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

Gli investimenti fatti negli ultimi anni hanno reso i nostri show room delle boutique dell’automobile. Abbiamo inaugurato in giugno 2023 il primo Audi City d’Europa dove il cliente del service, ad esempio, può disporre di uffici personalizzati dove svolgere le proprie attività mentre la sua vettura è in officina.
Audi City offre al cliente un’esperienza veramente difficile da replicare. Innanzitutto è stato fatto un restauro di un opificio vincolato dalle belle arti; all’interno troviamo dei concetti espositivi innovativi: poche le vetture esposte e tanta tecnologia con la possibilità di godere di un’officina “a vista” che vi invito ad andare ad ammirare nel nostro sito.
Per quanto riguarda l’attenzione che stiamo ponendo al cliente, specialmente nel head quarter di Padova, abbiamo sviluppato una formula simile al pit stop del motorsport utilizzando 2 tecnici in lavorazione sulla stessa vettura.
In questo modo il cliente non ha più l’esigenza di dover utilizzare una vettura sostitutiva dovendo tornare alla sera e soprattutto non ha più il disagio di dover affrontare i quotidiani picchi di affluenza nel nostro salone nelle prime ore della mattina e alla sera.
Con un periodo di permanenza ridotto all’interno della nostra struttura, il cliente ha la possibilità di poter visitare 8 saloni: le auto, gli show room delle moto, dell’usato e dei veicoli industriali.
Dobbiamo cercare in tutti i modi di fargli vivere un’esperienza piacevole osservando anche la gamma accessori, le biciclette brandizzate e l’abbigliamento.

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Per le moto abbiamo già ampliato la gamma dei Brand, acquisendo Royal Enfield che va ad aggiungersi ad Aprilia, Moto Guzzi e Ducati (alle concessionarie di Padova e Belluno si aggiungerà Ducati Bozen, concessionaria per il Trentino Alto Adige).
Per quanto riguarda le auto abbiamo intenzione di sviluppare l’attività all’interno del Gruppo Volkswagen per sfruttare al meglio le sinergie.
Nel breve acquisiremo un altro marchio del Gruppo attraverso un’importante partecipazione in un’azienda concessionaria di detto marchio.

Renord sempre al fianco di Gruppo Renault: dopo RNLT Milano debutta Atelier Alpine A290 Lounge.

Alpine A290 Lounge: eleganza e innovazione a Milano
Dopo il successo dell’evento RNLT Milan, RENORD è ancora protagonista con l’inaugurazione dell’Atelier Alpine A290 Lounge, uno spazio innovativo nel cuore di Milano.
All’ombra dei suoi iconici grattacieli, la città accoglie un ambiente che incarna perfettamente la filosofia Alpine: velocità, stile e dinamismo.
L’Atelier si distingue per essere un luogo unico nel suo genere, dove si fondono l’eleganza del design e la passione per le auto sportive, in perfetta sintonia con l’anima pulsante di Milano.
Questo nuovo spazio rappresenta non solo un tributo alla nuova city car sportiva A290, ma anche un punto di incontro tra estetica e tecnologia, pensato per coinvolgere ed emozionare.

Un’esperienza immersiva nel mondo Alpine
All’interno dell’Atelier Alpine A290 Lounge, clienti e appassionati possono vivere un’esperienza immersiva: esplorare da vicino la A290, la “R5 pepata” che apre la strada al Dream Garage 100% elettrico, configurare la propria vettura e scoprire il merchandising esclusivo firmato Alpine, BWT Alpine Formula One Team e Alpine Cars.
Il lounge non è solo uno showroom, ma un vero e proprio punto di aggregazione dedicato a chi ama la sportività d’avanguardia.
Nei prossimi mesi, diventerà sempre più centrale nella vita culturale milanese, ospitando eventi e iniziative, a partire dalla prossima Design Week 2025, dove RENAULT e RENORD hanno già in programma un ricco calendario di appuntamenti imperdibili.

Partnership di valore e visione sul futuro
L’Atelier Alpine A290 Lounge è stato arredato con cura da Poltrona Frau e realizzato in collaborazione con Alpine Store Milano, partner storico del Gruppo Renault rappresentato da Renord S.p.A.
Da oltre cinquant’anni, Renord è il punto di riferimento per il marchio francese a Milano, con la Famiglia Bolciaghi sempre in prima linea nel cogliere nuove opportunità.
Lo stesso spazio ospita anche Renault RNLT, vetrina del nuovo corso stilistico e tecnologico del brand. Questa sinergia tra innovazione, eleganza e visione commerciale conferma RENORD come esempio di dinamicità ed intraprendenza dei  Top Dealer Italia e ambasciatore ideale della mobilità del futuro, all’insegna di qualità, passione e continuità.

MESSA T.: intervista all’A.D. Andrea Messa

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”: Consulenti di Mobilità, Usato sempre più strategico insieme ai servizi collegati, Accoglienza ed Ospitalità per concludere con le Opportunità offerte dai nuovi brand.

Trovate l’intervista all’interno della GUIDA TOP DEALERS ITALIA 2025

Ecco cosa ci ha raccontato Andrea Messa, Amministratore Delegato di MESSA T.

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Sicuramente il lavoro che dobbiamo fare è diventare bravi nel prevedere l’evoluzione dei bisogni dei clienti, cosa su cui ci stiamo strutturando, perché è un dato di fatto ampiamente dimostrato che tutta una generazione che diventerà a breve potenzialmente target per l’acquisto di un’auto ha una struttura di necessità completamente differente dal cliente di oggi, e dovremo capire come portare loro valore in futuro ed essere pronti ad andare oltre all’idea di acquisto e possesso dell’auto (e forse anche dall’idea di auto!). D’altra parte allo stato attuale l’auto rimane centrale, ma con una sempre maggior tendenza a preferire soluzioni che rendano quanto più facile e snello tutto il ciclo di vita e manutenzione della stessa (come ad esempio il noleggio a lungo termine).
In tal senso oltre ad avere un’offerta captive in fase di acquisto o noleggio dobbiamo essere efficienti e strutturati per rendere quanto più positiva e facile possibile la manutenzione e assistenza durante il ciclo di utilizzo del veicolo, proponendo per esempio servizi door to door, digitalizzati, che aumentino la trasparenza e riducano i tempi di accettazione e presa in carico.

USATO SEMPRE PIÙ STRATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

L’usato rappresenta la scommessa di sviluppo del business più importante nei nostri piani di medio lungo periodo; una scommessa “obbligata” aggiungerei, se consideriamo il potenziale portafoglio contratti con finanziamento tipo “balloon” in crescita, che se non trattati nel modo giusto al momento della permuta rappresenteranno un possibile boomerang finanziario importante.
Siamo partiti da un cambio di mindset a livello direzionale ripensando tutto il business affinché gli obiettivi ruotino e si sviluppino tutti intorno ad un’elevata rotazione dello stock, spostando le prospettive di redditività sulla capacità di vendere servizi aggiuntivi e sull’ottimizzazione dei costi di ricondizionamento.  Tale obiettivo sta richiedendo come prima mossa una review dell’organizzazione e dei processi, parallelamente a una politica di ricomposizione dello stock con l’obiettivo di riportarlo a un livello di rischio accettabile rispetto all’anzianità delle vetture.
Il passo successivo sarà sviluppare le redditività attraverso una politica di vendita servizi strutturata, la costruzione di un brand solido e di qualità grazie a processi ottimizzati capaci di abbattere i costi di ricondizionamento e stoccaggio e migliorare l’esperienza cliente.

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

Abbiamo in programma un’importante ristrutturazione della nostra sede principale, che detterà le linee guida per ogni ulteriore ambiente che svilupperemo in futuro, che si struttura su due concetti:

COLLABORATORI: spazi di lavoro e ricreativi che promuovano quanto più possibile spirito di squadra, creatività e condivisione di idee e nello stesso tempo rendano l’esperienza lavorativa del singolo quanto più ricca e stimolante possibile.

CLIENTE: le parole chiave sono facilità e tempo di qualità, a partire da una logistica esterna che faccia sì che il cliente sin dal momento in cui varca il perimetro esterno della struttura sappia con chiarezza il percorso che deve fare per accedere al servizio di cui necessita, fino all’interno sviluppato secondo un polo centrale ricreativo collegato a tutti i front office a cui il cliente si dovrà rivolgere secondo il servizio di cui necessita e in cui siano presenti diversi elementi utili a valorizzare il tempo di attesa (aree smart working, aree break, area giochi per bimbi, ecc).

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

La nostra strategia a medio termine non prevede un ampliamento in tal senso; siamo soddisfatti dei marchi che rappresentiamo (gruppo Renault) e intendiamo concentrare le nostre energie sul consolidamento del rapporto in essere parallelamente a un efficientamento e sviluppo dei reparti assistenza e usato su cui riteniamo esserci un ottimo margine di crescita.

BLIZ Automotive Talent Lab: prepara i giovani talenti.

Un percorso di formazione d’eccellenza

L’Automotive Talent Lab di Bliz si avvia alla fase conclusiva, con tredici giovani pronti a vivere l’esperienza dello stage.
Dopo un intenso percorso formativo presso l’Istituto Enaip di Udine, i partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite nelle sedi di Tavagnacco, Castions di Strada, Trieste e Gorizia.
Questa iniziativa, nata dalla collaborazione tra Bliz, la Regione Friuli-Venezia Giulia e il centro di formazione Enaip, rappresenta un progetto di eccellenza volto a preparare figure professionali specializzate nel settore automotive, tra cui consulenti di vendita, service e relazioni con i clienti.

La difficoltà nel trovare talenti qualificati è una sfida che riguarda tutti. Bliz ha scelto di affrontarla con responsabilità, creando un’opportunità unica per i giovani del territorio. L’Automotive Talent Lab è il nostro contributo per costruire un futuro migliore, per i ragazzi e per il settore automotive.”
ha dichiarato  Riccardo Gobbato, Titolare di Bliz.

L’importanza dell’investimento sulle persone

Bliz non si limita a commercializzare automobili, ma punta sulla costruzione di relazioni e sulla valorizzazione dei talenti. Il Talent Lab nasce proprio con questa filosofia, offrendo ai giovani un’opportunità di crescita e agli attuali collaboratori la possibilità di trasmettere le proprie conoscenze.

Non ci limitiamo a vendere auto, costruiamo relazioni e investiamo sulle persone. L’Automotive Talent Lab è la testimonianza della nostra passione per l’automotive e della nostra visione: creare un’azienda fatta di talenti, di competenze e di persone che amano ciò che fanno.”
Riccardo Gobbato, Titolare di Bliz.

Questo percorso non solo prepara i partecipanti al mondo del lavoro, ma permette anche a Bliz di individuare futuri professionisti capaci di portare avanti la tradizione dell’azienda, consolidata in quarant’anni di esperienza nel settore.

Lo stage: il primo passo verso il futuro

A partire dal 5 marzo, i giovani selezionati hanno avuto la possibilità di affiancare i professionisti Bliz nelle loro attività quotidiane.
 Il periodo di tirocinio permetterà loro di confrontarsi con le dinamiche reali del mercato, mettendo in pratica le competenze apprese durante il percorso formativo.
L’esperienza sarà fondamentale per rafforzare la loro preparazione e acquisire una visione concreta del settore.

“Abbiamo assistito alla trasformazione di questi ragazzi, che hanno dimostrato un notevole potenziale e una grande voglia di imparare, affrontando il percorso formativo con dedizione e determinazione. Siamo certi che lo stage sarà il trampolino di lancio per il loro successo nel mondo dell’automotive e l’occasione per mettere alla prova le loro competenze e realizzare le loro aspirazioni.”
 – Alessandro Cervone, Responsabile Marketing, Comunicazione, Qualità e BDC di Bliz.

Un’opportunità di crescita per i giovani e per Bliz

Alla conclusione dello stage, i partecipanti sosterranno un esame finale che potrebbe rappresentare il loro ingresso nel mondo del lavoro con Bliz.
L’azienda, premiata come TOP Dealer Italia 2025, è nota per l’eccellenza nei servizi e per la qualità dell’assistenza offerta ai clienti.
Con una solida rete di concessionarie ufficiali per brand prestigiosi come Peugeot, Citroën, DS, FIAT, Jeep, Alfa Romeo, Abarth e Lancia, Bliz continua a distinguersi nel panorama automotive.

“Per Bliz, è un’occasione per individuare e formare i futuri professionisti che contribuiranno a portare avanti la storia dei quarant’anni di successo dell’azienda.”
conclude– Alessandro Cervone.

L’Automotive Talent Lab si conferma dunque un’iniziativa di valore, capace di offrire ai giovani un’occasione concreta per costruire la propria carriera, garantendo al tempo stesso un futuro di innovazione e qualità per il settore automotive.

PERAGNOLI SCAR: intervista all’ A.D. Alberto Peragnoli

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”: Consulenti di Mobilità, Usato sempre più strategico insieme ai servizi collegati, Accoglienza ed Ospitalità per concludere con le Opportunità offerte dai nuovi brand.

Trovate l’intervista all’interno della GUIDA TOP DEALERS ITALIA 2025

Ecco cosa ci ha raccontato Alberto Peragnoli, Aministratore Delegato di PERAGNOLI SCAR

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Se siamo o diventeremo consulenti di mobilità a 360° non lo so.
Sicuramente stiamo diventando una sorta di “ufficio di ascolto”, sempre di più ci troviamo a relazionarsi con clienti confusi, con difficoltà nell’affrontare la scelta giusta.
La sensazione è quella che il sistema abbia voluto imporre delle scelte non ben viste dai clienti. Sicuramente il percorso intrapreso è quello corretto, ma i tempi da rispettare e le modalità si stanno manifestando “impegnative”.
Non dobbiamo dimenticare che è intelligente ciò che sceglie il cliente, a noi il ruolo di far sì che la scelta sia fatta in un contesto con le giuste competenze.

USATO SEMPRE PIÙ STRATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

L’usato è diventato cruciale.
Ciò che viviamo con il nuovo, i nuovi margini, i nuovi modelli distributivi fanno sì che l’usato acquisisca la sua corretta centralità.
È un’opportunità per tutti, non solo per i concessionari ma anche per le case distributive, dove alcune volte, scelte errate hanno avuto la necessità di essere alimentate da risorse finanziarie che si sono consolidate nella business unit dell usato.

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

Oramai è un percorso nato qualche anno fa, i nuovi standard i nuovi processi hanno reso le nostre realtà sempre più accoglienti e “customer oriented”.
Per esempio, una banalità, avere una wifi dedicata ai clienti che gravitano nelle nostre aziende, è diventato una consuetudine.
Il cliente vive le nostre strutture, rendendo necessario uno sviluppo dell’attitudine del personale a relazionarsi in modalità diverse e con un atteggiamento sempre più empatico.

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Ci stiamo guardando intorno, l’offerta è ampia.
Abbiamo fatto delle scelte, altre le faremo cercando di non perdere la coerenza del nostro DNA: gestire brand Premium.
Credo che sarà una sfida per tutti, trovare il giusto rapporto di collaborazione senza farsi prendere dalla foga di tutto e tutti.
Qualcuno sarà vincente, qualcuno no.
Ma è importante non modificare il proprio DNA.

Tomasi Auto supera i 296 milioni di euro di fatturato nel 2024

Un anno da record: crescita e consolidamento nel mercato italiano

Tomasi Auto ha chiuso il 2024 con risultati straordinari: oltre 17.500 veicoli venduti e un fatturato che ha superato i 296 milioni di euro.
Numeri che confermano il consolidamento del gruppo nel panorama della distribuzione indipendente multimarca, rafforzando il suo ruolo di riferimento nel mercato automotive italiano.

Con più di 4.000 veicoli sempre disponibili in pronta consegna e un’ampia selezione che comprende praticamente tutti i marchi e modelli, Tomasi Auto continua a rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più vasto, offrendo soluzioni di mobilità per ogni necessità: dalle city car ai SUV di lusso, passando per sportive e auto familiari.
La capacità dell’azienda di garantire un’offerta ampia e diversificata è uno dei fattori chiave del suo successo, rendendola una delle realtà più dinamiche e apprezzate nel settore.

Espansione e innovazione: una rete in crescita

Fondata nel 1997 da Giancarlo e Franco Tomasi, l’azienda ha mantenuto una crescita costante grazie a una strategia basata su trasparenza, affidabilità e indipendenza.
Oltre alla sede storica di Guidizzolo (MN) – che si estende su 26.800 m² con 1.680 posti auto – Tomasi Auto ha rafforzato la sua presenza sul territorio con le sedi di Roma, Milano e Verona.

In particolare, la sede di Roma, situata in posizione strategica sul Grande Raccordo Anulare (Km 65, Uscita 33), rappresenta un hub fondamentale per servire clienti provenienti dalla capitale e dalle regioni limitrofe. Questo ampliamento della rete consente all’azienda di offrire un servizio più capillare e accessibile, garantendo una maggiore disponibilità di veicoli e un’assistenza sempre più tempestiva e professionale.

Verso il futuro: obiettivi e nuove sfide

L’azienda, oggi guidata dal Presidente Giancarlo Tomasi e dall’Amministratore Delegato Franco Tomasi, continua a investire nell’innovazione e nel servizio al cliente, garantendo un’esperienza di acquisto sicura, semplice e conveniente.
Con un’offerta in costante aggiornamento e un team di professionisti altamente qualificati, Tomasi Auto si conferma tra i protagonisti dell’automotive italiano.

Tra le principali sfide per il futuro vi sono l’ulteriore espansione della rete di vendita, il potenziamento delle piattaforme digitali per una migliore esperienza di acquisto online e il consolidamento della presenza dell’azienda nel mercato delle auto elettriche e ibride.
Con una visione orientata all’innovazione e alla qualità del servizio, Tomasi Auto punta a nuovi traguardi, mantenendo il focus sulla soddisfazione del cliente e sulla crescita sostenibile del proprio business.

LOCAUTO DUE: intervista al Presidente Massimo Lovera

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”:  Consulenti di Mobilità, Usato sempre più strategico insieme ai servizi collegati, Accoglienza ed Ospitalità per concludere con le  Opportunità offerte dai nuovi brand.

Trovate l’intervista all’interno della GUIDA TOP DEALERS ITALIA 2025

Ecco cosa ci ha raccontato Massimo Lovera, Presidente di LOCAUTO DUE

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Solo in parte.
Nel senso che stiamo assistendo di nuovo ad un ritorno, soprattutto di privati, verso una maggiore propensione all’acquisto con formule di fidelizzazione che, magari dopo alcuni anni, prevedano la sostituzione del veicolo a condizioni tailor made, che magari rispondano meglio alle mutate reali necessità dell’utente oppure alle mutate situazioni normative.

USATO SEMPRE PIÙ STRATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

Da alcuni anni, abbiamo creato un brand interno ad hoc (Locauto Selekt) sviluppato per reperire e distribuire sul mercato una vasta offerta di veicoli usati che rispondano però a standard qualitativi di alto livello per intercettare e rispondere alla domanda crescente di veicoli usati da parte del pubblico con un’offerta completa di tutti i servizi che possano accompagnare l’utente durante il ciclo di vita del prodotto.

Questa business unit è senz’altro da tempo diventata fondamentale, poiché risponde a propri criteri gestionali e sta diventando centrale nel panorama dei dealer italiani.

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

Certamente! Nei nostri showroom e officine, l’ospitalità è una priorità.
Abbiamo creato alcuni touch point con spazi confortevoli e accoglienti per rispondere a criteri di confort volti ad accoglierlo ed informarlo.
Utilizziamo schermi interattivi per informare i clienti su novità e offerte durante l’attesa, rendendo l’esperienza più coinvolgente.
L’obiettivo è quello di mantenere viva l’attenzione e l’interesse degli ospiti, trasformando ogni visita in un’opportunità di apprendimento e scoperta.

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Pur avendo negli ultimi anni intrapreso alcuni esperimenti nel rappresentare marchi emergenti, non abbiamo riscontrato una prospettiva e una crescita tale da modificare le nostre politiche.
In questo momento quindi, la nostra preferenza è sviluppare il nostro business su marchi più tradizionali

PAG ITALY: intervista al CEO Andrea Mantellini

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”: Consulenti di Mobilità, Usato sempre più strategico insieme ai servizi collegati, Accoglienza ed Ospitalità per concludere con le Opportunità offerte dai nuovi brand.

Trovate l’intervista all’interno della GUIDA TOP DEALERS ITALIA 2025

Ecco cosa ci ha raccontato Andrea Mantellini, CEO & Managing Director di PAG ITALY

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Confermo in pieno, il Cliente è molto confuso e spiazzato sul tema.
Aggiungo che anche per noi Dealer non è sempre semplice avere la ricetta giusta, dovendo comunque supportare e/o contrastare informazioni non ancora definite e definitive sul tema della transizione ecologica.
Peraltro, si assiste ad un rally di comunicazioni spesso discordanti tra loro, che rendono ancora più complessa la consulenza al cliente.

USATO SEMPRE PIÙ STRATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

La gestione dell’usato ed i servizi ad esso collegati hanno sempre rappresentato una grande opportunità ed una imprescindibile fonte di profitto per la nostra azienda.
Fondamentale avere spazi ad hoc, processi ben definiti ed un Team di professionisti dedicati al reparto delle vetture usate.
Solo in questo modo si riesce a fare la differenza e ad incrementare il valore dell’azienda, diversamente è elevato il rischio di fare danni.
Visto quanto crediamo in questa area di business, abbiamo nel tempo rinforzato il nostro Team di Buyer delle vetture usate, che acquistano auto da svariati canali.

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

Rappresentando Brand Premium Luxury, gli standard delle Case Automobilistiche sono architettonicamente molto elevati, con soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
Questo sicuramente è un ottimo biglietto da visita, ma non è sufficiente per andare oltre le aspettative del cliente.
Pertanto abbiamo sviluppato processi che possano rendere sempre più efficace ed efficiente la relazione con i nostri clienti, cercando di massimizzare qualsiasi opportunità di contatto sia lato sales che aftersales, fornendo informazioni sulle novità aziendali, sul prodotto, sui servizi che forniamo ed invitandolo ad experience aziendali, tracciando così un percorso “ad personam” per il cliente.

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Il settore auto si sta evolvendo con l’ingresso di nuovi marchi sul mercato (soprattutto cinesi).
Negli ultimi anni ci siamo concentrati nel consolidare la nostra presenza nel Centro Nord Italia con i brand che rappresentiamo e seppure la nostra strategia sia quella di crescere ancora con tali brand, valuteremo attentamente anche nuove opportunità con marchi che non sono attualmente nel nostro portafoglio.

MOCAUTOGROUP: intervista all’A.D. Gianluca Italia

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”: Consulenti di Mobilità, Usato sempre più strategico insieme ai servizi collegati, Accoglienza ed Ospitalità per concludere con le Opportunità offerte dai nuovi brand.

Trovate l’intervista all’interno della GUIDA TOP DEALERS ITALIA 2025

Ecco cosa ci ha raccontato Gianluca Italia, Amministratore Delegato di MOCAUTOGROUP

CONSULENTI DI MOBILITÀ

É indubbio che il settore Automotive stia subendo rilevanti cambiamenti, in un momento storico dove innovazione e trasformazione digitale non sono più optional e dove diventa sempre più difficile allinearsi alle nuove motorizzazioni; questo modifica in modo sostanziale il ruolo del Dealer, che diventa un elemento fondamentale nella user experience del cliente, una figura chiave strategica che deve adattarsi al mercato, collaborare con i Brand e porsi come consulente di fiducia verso il cliente per risolvere le esigenze in un contesto in continua evoluzione.

USATO SEMPRE PIÙ STRATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

L’usato è diventato strategicamente fondamentale per la nostra azienda.
Per soddisfare le esigenze dei nostri clienti, abbiamo uno showroom dell’usato di 8.000 mq ampio, luminoso e coinvolgente con un mix di prodotto variegato.
Le vetture sono come nuove, certificate e in possesso dei più alti standard di qualità, garantiti dai migliori operatori del settore.
Per offrire la migliore esperienza d’acquisto, le vetture sono suddivise per tipologia o Brand e a breve sarà pronto uno showroom Premium dedicato all’usato.
Per venire incontro alle nuove esigenze tecnologiche dei clienti inoltre abbiamo lanciato un sito e-commerce dedicato all’usato – usautocenter.it – per poter acquistare la propria auto usata 100% online oppure prenotarla con un piccolo acconto e confermarla solo dopo averla visionata in showroom.

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

L’attesa è un aspetto essenziale della nostra quotidianità e renderla gradevole è uno dei nostri obiettivi nel migliorare il servizio offerto ai nostri clienti: grazie anche ai nuovi standard studiati dai Brand, possiamo mettere a disposizione dei nostri ospiti dei veri e propri salotti dove i clienti hanno l’opportunità di guardare la televisione, leggere una rivista, ascoltare musica o poter lavorare in tranquillità, collegandosi con il WIFI interno.
O anche visionare i video realizzati sui nostri modelli di riferimento per potersi aggiornare nell’attesa di un consulente di vendita. La tecnologia ci permette sicuramente di spaziare con la fantasia e dare alle persone un momento di serenità durante l’attesa.

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Le frontiere del settore Automotive si stanno sicuramente espandendo ed aprendo a nuovi protagonisti e la nostra azienda, negli ultimi anni, sta seguendo decisamente questo trend.
Abbiamo acquisito alcuni Brand extra Europei e siamo convinti che il futuro sarà quello di offrire ai nostri clienti una scelta sempre più ampia, tecnologie sempre più innovative e un rapporto qualità-prezzo migliore. Il cliente sarà al centro e sarà sempre più esigente ed informato e stanno nascendo nuovi target di riferimento dalle molteplici sfaccettature che si focalizzano sullo stile di vita, sulla sostenibilità, più che sulle caratteristiche socio-demografiche.
L’introduzione di nuovi Brand ci permette di seguire mode, trend, necessità e sviluppare una filosofia a 360°.