Il noleggio a lungo termine in Italia e le proposte di Moveo Group

Il boom del noleggio a lungo termine in Italia

Sulle strade italiane i veicoli in circolazione a noleggio sono sempre più numerosi.
Secondo un recente report UNRAE, nel 2024 il Noleggio a Lungo Termine (NLT) di autovetture e fuoristrada è cresciuto del 33,6% rispetto al 2023.
I contratti sono stati stipulati per il 13,9% con privati (+48,0%) e per l’86,1% con società (+31,5%), di cui il 72,4% da aziende non-automotive (+29,1%).
In Italia, dunque, il noleggio auto sta diventando una scelta sempre più diffusa non solo tra le aziende ma anche tra i privati, incidendo in modo rilevante sull’intero mercato automobilistico nazionale.

Chi sceglie il noleggio a lungo termine? L’identikit di Moveo Group

Secondo un’analisi condotta da Moveo Group, tra chi sceglie il noleggio a lungo termine ci sono clienti che preferiscono non immobilizzare capitale, optando per un canone all-inclusive; chi cerca una soluzione economica per necessità di trasporto; e chi, alla prima esperienza con il noleggio, desidera un’opzione che lo protegga da spese impreviste, monetizzando un’auto usata in permuta.

Altri scelgono questa formula per accedere a veicoli di fascia superiore sfruttando promozioni vantaggiose o per testare auto green di ultima generazione senza impegnarsi nell’acquisto.

“Abbiamo riscontrato un forte aumento tra i professionisti e le startup che necessitano di veicoli senza intaccare la liquidità”, spiega Cristiana Benetti, co-founder di Moveo Group.

Il dominio dei SUV e le nuove tendenze del mercato

Secondo i dati UNRAE, nel 2024 i SUV continuano a dominare il mercato del noleggio a lungo termine, con una quota del 55% dei contratti, superando le berline (30,8%) e le station wagon (11,4%).

Le citycar iconiche come Fiat 500, Lancia Ypsilon e Citroën C3 stanno però segnando un’evoluzione nelle scelte del cliente noleggio.
Modelli come Fiat Panda, Toyota Yaris e 500X rimangono tra i più richiesti, mentre crescono le preferenze per piccoli crossover come Fiat 600, Alfa Romeo Junior e Yaris Cross.

“Nel 2025 potremmo assistere a un cambiamento significativo nelle preferenze dei consumatori, con un maggiore interesse per citycar tecnologiche e sostenibili”, afferma Benetti.

Moveo Group: il partner per il noleggio a lungo termine

Nonostante la crescente domanda, per molti operatori del settore automotive integrare il noleggio a lungo termine è ancora una sfida complessa.
Importanti investimenti economici, organizzativi e di tempo, oltre alla necessità di ottenere mandati alla vendita, rappresentano barriere significative.

Moveo Group, nata a Mantova e guidata dai fratelli Stefano, Davide e Cristiana Benetti, semplifica l’accesso al business del noleggio a lungo termine grazie a una piattaforma digitale innovativa.
“Abbiamo creato un sistema che permette anche ai piccoli operatori di accedere a un mercato in forte crescita, senza dover affrontare costosi investimenti”, spiega Stefano Benetti

I servizi innovativi di Moveo Group

Il principale servizio offerto è Moveo For Dealer, una piattaforma digitale che permette a concessionari e rivenditori di creare preventivi personalizzati per i clienti in autonomia.

Altre soluzioni includono Moveo Digital Solutions, che offre strumenti digitali avanzati per la gestione operativa e il marketing, e Moveo Academy, la prima accademia online specializzata nel noleggio a lungo termine, che ha già formato oltre 300 professionisti.

“I nostri strumenti digitali consentono di risparmiare tempo e risorse, ottimizzando la gestione operativa e la visibilità online”, sottolinea Davide Benetti.

Il futuro del noleggio a lungo termine secondo Moveo Group

Moveo Group ha ampliato la propria offerta con Moveo Garage, dedicata alla gestione e vendita dell’usato di chi passa al noleggio, e Moveo Finance & Insurance, specializzata in brokeraggio finanziario e assicurativo.

Nel 2023 il Gruppo ha superato i 4 milioni di euro di fatturato e oggi conta oltre 300 collaborazioni attive in tutta Italia.

“Siamo convinti che il noleggio a lungo termine sia il futuro della mobilità. La nostra missione è rendere questo servizio accessibile a tutti, dai grandi player ai piccoli concessionari locali”, concludono i fratelli Benetti.

BISSON AUTO: intervista all’A.D. Vittorino Bisson

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”.
Ecco cosa ci ha raccontato Vittorino Bisson, Amministratore Delegato di BISSON AUTO

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Da Concessionario/Dealers sembra siate ormai divenuti dei veri Consulenti di Mobilità a 360° per orientare il Cliente sempre più confuso dalla stessa transizione ecologica e dall’instabilità economica, diventando una sorta di “medico della mobilità” che deve dare la ricetta giusta per muoversi in maniera intelligente. Conferma questa situazione?

Sono completamente d’accordo.
Se i nostri consulenti fossero dei dottori specializzati e i clienti fossero dei pazienti con “problema di mobilità”, noi dovremmo essere coloro ai quali si devono rivolgere per risolverlo.
Questo loro problema è causato principalmente dalla scelta della motorizzazione più adatta.
Il nostro cliente medio si informa molto, principalmente online, prima di entrare in una delle nostre concessionarie e purtroppo, molto spesso, non comprende pienamente nozioni basilari sulle motorizzazioni meno inquinanti, che noi potremmo spiegargli al meglio in quanto specialisti della mobilità a 360 gradi.
Stessa cosa riguarda l’ambito finanziario: non è solo la rata che guida la scelta corretta, ma la relazione con l’utilizzo della vettura e la gestione di servizi come assicurazione, garanzie estesa e manutenzione prepagata molto più economica rispetto al sistema convenzionale

USATO SEMPRE PIÙ STATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

I servizi collegati (manutenzione, garanzia, ecc) in molte realtà distributive è diventato o sta diventando più importante (per fatturato e soprattutto marginalità) del nuovo. Cosa avete fatto e state sviluppando per cogliere questa opportunità che vi consente di valorizzare il vostro stesso Nome?

La nostra azienda è nata come punto di riferimento per l’assistenza e solo successivamente è stata implementata la parte di vendita.
Rimaniamo sempre fortemente orientati quindi al servizio post vendita e anche nell’usato puntiamo a garanzia estesa da casa madre e manutenzione inclusa.
Anche l’assicurazione per grandine e cristalli è studiata in profondità per dare al nostro ospite un vantaggio reale.

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

Stiamo investendo sempre di più per creare ambienti in cui il cliente si senta bene, chiari, trasparenti, confortevoli.
Questo investimento ci serve anche per trattenere le nostre figure chiave, ossia i tecnici di officina. Tuttavia i nostri sforzi si stanno concentrando nei servizi a domicilio come pickup and delivery per i clienti auto e servizio di officina mobile per i clienti veicoli commerciali.
Quest’ultimo servizio gode infatti di tecnici specializzati dedicati che possono recarsi direttamente nel luogo in cui il cliente necessita della manutenzione per il proprio veicolo.

I vostri showroom ed officine sono sempre più tecnologiche, digitali e intelligenti. Sono anche ospitali? Come state rendendo più accogliente ed attiva la presenza degli ospiti nelle vostre sedi e come sfruttate i momenti di attesa per coinvolgerlo ed informarlo delle vostre novità ed offerte?

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Come state cogliendo le opportunità che giungono dai nuovi protagonisti dell’automotive?
Avete ampliato negli ultimi anni la vostra offerta di Brand: siete soddisfatti di queste integrazioni, le state aumentando o preferite restare fedeli ai marchi tradizionali?

Per noi la fedeltà al marchio è un principio e per scelta abbiamo deciso di non ampliare la rosa dei nostri marchi pur avendone la possibilità.
 Abbiamo chiara la visione a medio e lungo termine dei marchi che rappresentiamo e, come abbiamo sempre cercato di fare, siamo con loro in prima linea per conquistare la fetta di mercato che ci spetta.
Lo testimonia il fatto che abbiamo ampliato la nostra presenza sul territorio con nuove sedi dedicate ai marchi che già rappresentiamo.
Siamo certi che questo principio ci possa guidare al mantenimento e al costante ampliamento del nostro business.

Arval Mobility Observatory: Il bilancio del 2024 e le prospettive per il 2025

Un 2024 complesso per l’automotive

Il settore automotive ha attraversato un 2024 denso di sfide, segnato dall’incertezza economica, dal rialzo dei prezzi delle auto e da politiche di incentivazione ancora incerte.
In Italia, la situazione è stata aggravata dall’attesa prolungata degli eco-incentivi, che ha contribuito a un rallentamento delle vendite nella prima parte dell’anno.

Secondo l’Arval Mobility Observatory, il 2024 sarà ricordato come uno dei più complessi per il mercato europeo, a causa delle numerose variabili che ne hanno condizionato l’andamento.
Tuttavia, alcune dinamiche positive hanno permesso di contenere gli effetti negativi, come la crescita del mercato dell’auto usata, che ha chiuso l’anno con quasi 3,2 milioni di passaggi di proprietà (+8,3% rispetto al 2023).

Il 2024 ci ha probabilmente accompagnato verso un momento cruciale. Districandosi tra elettrificazione, normative e nuove pressioni globali il settore è giunto a una comprensione profonda e concreta della situazione, afferma Massimiliano Abriola, Responsabile di Arval Mobility Observatory in Italia.

Tendenze 2025: la crescita dell’elettrico e il ruolo delle aziende

Il 2025 vedrà l’introduzione di nuovi limiti alle emissioni stabiliti dall’UE, un fattore che potrebbe accelerare la crescita della quota di mercato delle auto elettriche. La possibile riduzione della produzione di auto termiche da parte delle case automobilistiche, per evitare le sanzioni comunitarie, potrebbe rafforzare questa tendenza.

Secondo il rapporto ACT25, le auto elettriche potrebbero diventare più accessibili grazie alla crescente presenza dei produttori cinesi in Europa, con una quota di mercato stimata almeno al 7% entro il 2030.

Un ruolo chiave nella transizione sostenibile sarà giocato dalle aziende, che si stanno adattando alle nuove regolamentazioni ambientali, come il Regolamento europeo sulla tassonomia e la Direttiva CSRD, che impone una rendicontazione trasparente delle azioni in campo aziendale e sociale.

L’apice è rappresentato dalla decisione di agire, un processo di consapevolezza crescente che attende nel 2025 una maturazione e delle azioni a sostegno di un cambiamento capace di supportare le strategie delle aziende ma che abbia anche effetti positivi sul più ampio contesto sociale, aggiunge Massimiliano Abriola.

Massimiliano Abriola, Responsabile di Arval Mobility Observatory in Italia

Un quadro economico moderatamente positivo

L’analisi dell’Osservatorio di BNL BNP Paribas Economic Research evidenzia che l’economia mondiale si muove su un sentiero di crescita moderata ma stabile, grazie alla riduzione dell’inflazione e a politiche monetarie più espansive. Tuttavia, la crescita dell’economia italiana rimane contenuta, con un PIL stimato in aumento di circa mezzo punto percentuale nel 2024.

Questa stabilità economica potrebbe favorire la mobilità sostenibile e incentivare investimenti nel settore automotive. Il mercato dei veicoli, seppur con una domanda ancora frammentata, resta solido e con buone prospettive per il futuro.

Consumi delle famiglie: tra risparmio e investimenti nei beni durevoli, ecco cosa dice l’Osservatorio Findomestic Banca

L’Osservatorio Findomestic Banca ha analizzato il comportamento dei consumatori italiani, evidenziando come, nonostante un lieve recupero del potere d’acquisto, le famiglie siano ancora caute nelle spese, privilegiando il risparmio e posticipando acquisti di grande valore.
Tuttavia, il settore dei beni durevoli ha chiuso il 2024 in crescita del 4,2%, trainato dal mercato dell’usato e da un rinnovato interesse per la mobilità elettrica.

Le tendenze del 2025 suggeriscono che il settore automotive dovrà continuare ad adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori, con offerte più flessibili e soluzioni di mobilità sempre più personalizzate.
La capacità di innovare sarà fondamentale per affrontare le sfide del futuro, in un contesto di regolamentazioni più stringenti e dinamiche di mercato in continua evoluzione.

L’Arval Mobility Observatory, attraverso il suo studio ACT25, offre una fotografia dettagliata del settore, mettendo in evidenza le sfide e le opportunità che caratterizzeranno il 2025.

BIRINDELLI AUTO: intervista al D.G. Salvatore Cassese

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”.
Ecco cosa ci ha raccontato Salvatore Cassese, Direttore Generale di BIRINDELLI AUTO

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Da Concessionario/Dealers sembra siate ormai divenuti dei veri Consulenti di Mobilità a 360° per orientare il Cliente sempre più confuso dalla stessa transizione ecologica e dall’instabilità economica, diventando una sorta di “medico della mobilità” che deve dare la ricetta giusta per muoversi in maniera intelligente. Conferma questa situazione?

Sicuramente, il mondo dell’automotive è sempre in movimento, ormai da qualche anno i venditori si sono trasformati in veri e propri consulenti della mobilità.
Nello specifico caso della Birindelli Auto, che per quanto riguarda la vendita di auto nuove trattiamo solo i brand BMW e MINI, il brand tedesco ha una ampia gamma e quasi tutte le carline sono disponibili con le motorizzazioni classiche (benzina o diesel) ma anche plug in o 100% elettriche.
Quindi è qui che il consulente in base alle esigenze del cliente e il suo stile di vita deve indirizzare l’interessato al veicolo e alla motorizzazione più idonea alla sua mobilità, senza farsi coinvolgere fino in fondo dagli obiettivi della Casa, dando priorità sempre alle necessità del cliente in ottica di fidelizzazione dello stesso.

USATO SEMPRE PIÙ STATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

I servizi collegati (manutenzione, garanzia, ecc) in molte realtà distributive è diventato o sta diventando più importante (per fatturato e soprattutto marginalità) del nuovo. Cosa avete fatto e state sviluppando per cogliere questa opportunità che vi consente di valorizzare il vostro stesso Nome?

Per la Birindelli Auto l’usato è sempre stato strategico, quindi non è una novità.
Però diciamo che negli ultimi anni gli investimenti in merito sono notevolmente aumentati, un po’ per essere sempre all’avanguardia su vari fronti e un po’ spinti anche dal passaggio di agenti per il brand MINI, che richiede un occhio ancora più attento su questo business.
Negli ultimi anni gli accorgimenti sull’usato sono stati molteplici: introduzione della formula soddisfatto o rimborsato, consegna a casa del veicolo al cliente (delivery@home), valutazione della permuta con stima dei costi di ripristino live, nuovo sito con introduzione di IA, possibilità di prenotare una vettura direttamente dal sito con pagamento pay pal, migliorie varie al sito web per facilitare la consultazione agli utenti del nostro parco auto usato, introduzione in tutti gli show room di Totem per veicolare messaggi customizzati per sede, APP dedicata per monitorare gli spostamenti e lo stoccaggio dei veicoli che ritiriamo, digitalizzazione di tutti i processi per poter monitorare con la PBI marginalità, fatturato, costi di ripristino, etc. in tempo reale

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

I vostri showroom ed officine sono sempre più tecnologiche, digitali e intelligenti. Sono anche ospitali? Come state rendendo più accogliente ed attiva la presenza degli ospiti nelle vostre sedi e come sfruttate i momenti di attesa per coinvolgerlo ed informarlo delle vostre novità ed offerte?

Da sempre nella Birindelli Auto l’accoglienza verso il cliente è sempre stata importante, possiamo vantare che tutte le nostre strutture sono spaziose, accoglienti e premium.
Proprio da poco tempo (marzo 2024) abbiamo aperto la nuova filiale di Livorno BMW e MINI adottando i nuovi standard di BMW Group.
Ambiente minimal allestito con pochi arredi ma di design che trasmettono ai clienti tranquillità, Professionalità e senso del lusso, cercando allo stesso tempo di farli sentire in un ambiente familiare.
Nel 2024 abbiamo aperto anche il nostro primo showroom BMW Motorrad (sempre a Livorno) e siamo stati tra i primi in Italia ad adottare i nuovi standard; abbiamo in progetto da qua al 2028 di adeguare tutti gli altri showroom del Gruppo.
Tutto questo per ribadire l’importanza per noi dell’accoglienza, i prossimi anni ci vedranno quindi protagonisti di un cambio di look totale.
Certi di accontentare clienti storici ed attrarne nuovi.

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Come state cogliendo le opportunità che giungono dai nuovi protagonisti dell’automotive?
Avete ampliato negli ultimi anni la vostra offerta di Brand: siete soddisfatti di queste integrazioni, le state aumentando o preferite restare fedeli ai marchi tradizionali?

Chiaramente stiamo monitorando tutto il mercato automotive e guardiamo costantemente cosa fanno gli altri competitors, siamo convinti che la sana competizione può solamente stimolare in meglio la nostra realtà, in quanto nuovi brand e nuove strategie ci spingono ulteriormente ad essere sempre sulla cresta dell’onda e aggiornati.
Quest’anno abbiamo introdotto un nuovo brand, BMW Motorrad, che per la prima volta ha catapultato la Birindelli Auto dal mondo delle 4 alle 2 ruote.
Quindi siamo rimasti ancora una volta fedeli a BMW Group.
Abbiamo intrapreso e scelto la strada del noleggio diventando agenzia Horizon, cercando così di proporci come unico punto di riferimento per i nostri clienti anche su altri brand.
Attualmente la nostra situazione è questa, per il futuro…chissà…

MAWDY lancia il “Woman’s Got Talent Award”

L’Importanza del Talento Femminile nel settore Automotive

Il settore delle vendite automobilistiche sta vivendo una trasformazione significativa, con una crescente presenza femminile che porta innovazione e nuove prospettive.
In questo contesto, MAWDY lancia il “Woman’s Got Talent Award”, un riconoscimento che celebra le donne e il loro contributo strategico nel mondo dei dealer automobilistici.
L’iniziativa nasce per valorizzare le competenze e la creatività delle professioniste che operano in concessionarie e rivenditori indipendenti, premiando progetti capaci di rafforzare la brand identity aziendale.

La presenza femminile nell’automotive è sempre più strategica e rappresenta un valore aggiunto fondamentale per il mercato, afferma Cecilia Tabarelli, Direttore Marketing e Comunicazione di MAWDY.

Cecilia Tabarelli, Direttore Marketing e Comunicazione di MAWDY.

Le Categorie: Customer Satisfaction, Marketing e Area Commerciale

Il premio prevede tre categorie principali: Customer Satisfaction, Marketing e Area Commerciale.
I progetti vincitori dovranno dimostrare un forte impatto nel miglioramento dell’esperienza cliente, nella comunicazione e promozione del brand o nell’ottimizzazione delle vendite.

Per partecipare, le candidate dovranno inviare i loro progetti in formato PPT entro l’11 aprile 2025 all’Ufficio Marketing di MAWDY all’indirizzo marketing.italia@mawdy.com .

Ogni proposta sarà valutata da una giuria di alto profilo, composta da personalità di spicco del settore, tra cui Nadia Padovani Gresini, Team Principal di Gresini Racing, ed Elisabetta Cozzi, fondatrice del Museo Fratelli Cozzi.

Vogliamo celebrare i successi delle donne e promuovere un modello di innovazione e inclusione nel settore, aggiunge Tabarelli.

3. I Criteri di Valutazione: Originalità, Innovazione e Valore Strategico

I progetti saranno giudicati in base a tre criteri fondamentali:

  • Originalità: idee inedite che introducano nuove metodologie di lavoro.
  • Innovazione: utilizzo di tecnologie e strategie avanzate per migliorare il business.
  • Valore Strategico: capacità di generare un impatto positivo sul brand e sulla competitività aziendale.

I membri della giuria, tra cui Vincenzo Bozzo di Quattroruote Professional, esamineranno con attenzione ogni proposta per selezionare le tre vincitrici che si distingueranno per eccellenza e creatività.

La Premiazione durante l’Automotive Dealer Day 2025

L’evento di premiazione si terrà durante l’Automotive Dealer Day 2025, previsto a Verona dal 13 al 15 maggio.
In questa cornice di prestigio, i progetti finalisti saranno presentati in un workshop dedicato, dove le protagoniste potranno condividere le loro esperienze e visioni con esperti e colleghi del settore.

Le vincitrici riceveranno una targa personalizzata e un invito esclusivo alla tappa della MotoGP di Misano, con accesso alla tribuna privata del Gresini Village e alla cena di gala con il Team Gresini.
Inoltre, il progetto più significativo entrerà a far parte della mostra fotografica “Donne e Motori… Gioie e Basta!”, promossa dall’Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi ETS.

Con questa iniziativa vogliamo dare spazio e visibilità al talento femminile, dimostrando che le donne possono essere protagoniste anche in un settore tradizionalmente maschile, sottolinea Elisabetta Cozzi.

Un Impegno per il futuro: inclusione e Sviluppo professionale

Con il “Woman’s Got Talent Award”, MAWDY Services rafforza il proprio impegno verso una cultura aziendale inclusiva, dove il talento delle donne diventa un motore di crescita per l’intero settore automotive.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di attenzione alla diversità e all’empowerment femminile, supportato anche dalla Fundación MAPFRE, che promuove progetti a favore della salute, del lavoro e della sicurezza sociale.

Il premio rappresenta solo un primo passo per stimolare un cambiamento culturale e professionale, con l’obiettivo di creare nuove opportunità per le donne nel mondo dell’automotive.

Stiamo lavorando a soluzioni assicurative pensate per le lavoratrici, le mamme e le donne in situazioni di vulnerabilità, conclude Tabarelli, sottolineando l’impegno concreto di MAWDY verso il benessere femminile.

Il “Woman’s Got Talent Award” non è quindi solo un riconoscimento, ma un simbolo di cambiamento: un’opportunità per celebrare l’eccellenza femminile e per ispirare nuove generazioni di professioniste a lasciare il segno nel mondo delle vendite automotive.

AUTOVITTANI: intervista al Direttore Commerciale  Fernando Perfetto

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”.
Ecco cosa ci ha raccontato Fernando Perfetto, Direttore Commerciale  di AUTOVITTANI

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Da Concessionario/Dealers sembra siate ormai divenuti dei veri Consulenti di Mobilità a 360° per orientare il Cliente sempre più confuso dalla stessa transizione ecologica e dall’instabilità economica, diventando una sorta di “medico della mobilità” che deve dare la ricetta giusta per muoversi in maniera intelligente. Conferma questa situazione?

La vision di Autovittani, condivisa con collaboratori e stakeholder durante l’ultima Convention aziendale, è quella di “offrire al Cliente la miglior esperienza di mobilità in uno spazio di crescita per i nostri Collaboratori”.
Siamo convinti che spostare il focus dal semplice acquisto del veicolo all’accompagnamento del cliente nella scelta delle migliori soluzioni di mobilità diventi, da oggi in poi, un elemento imprescindibile per essere allineati alle nuove esigenze del Cliente e alla sostenibilità economica dell’acquisto.
Già oggi, le nostre offerte includono servizi di car sharing, noleggio a breve e a lungo termine, con proposte e canali declinati per privati e aziende.
L’ecosistema del veicolo elettrico ci impone di studiare e proporre soluzioni a 360°, legate non solo alla mobilità ma anche alle infrastrutture di ricarica necessarie per il Cliente.
Infine, ci piace ricordare che, con il progetto Young Mobility, appositamente studiato per avvicinarci anche ai clienti del futuro con nuove formule e modalità di vendita, offriamo mobilità a partire dai 14 anni grazie al nuovo brand Aixam.

USATO SEMPRE PIÙ STATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

I servizi collegati (manutenzione, garanzia, ecc) in molte realtà distributive è diventato o sta diventando più importante (per fatturato e soprattutto marginalità) del nuovo.
Cosa avete fatto e state sviluppando per cogliere questa opportunità che vi consente di valorizzare il vostro stesso Nome?

A conferma che l’usato sia un canale strategico per il business model del concessionario e per la sua redditività, Autovittani Select è stata la nostra risposta: una business unit con un team che ha l’obiettivo di perseguire strategie e definire offerte commerciali dedicate alle vetture usate.
Siamo convinti che questa specializzazione ci permetta di intercettare al meglio le esigenze di mercato ed essere sempre più efficaci.
L’esperienza del Cliente Select passa attraverso l’offerta di una serie di servizi studiati per la vettura usata (dai pacchetti garanzia/manutenzione a formule più fidelizzanti come valore futuro garantito) ed è sempre garantita con la formula “soddisfatti o rimborsati”.
Diamo molta importanza anche al canale online per rendere la customer experience più moderna ed integrata: già oggi molti clienti bloccano l’auto usata di interesse con un acconto direttamente sul nostro nuovo sito.
Vorremmo implementare ulteriormente le varie funzionalità per dare più autonomia all’utente.
Infine, stiamo lavorando sia sulla modernizzazione del processo di approvvigionamento, sfruttando nuovi canali per disporre di un parco veicoli sempre più diversificato, sia sulla garanzia di qualità del veicolo usato, impostando processi di controllo e ripristino più standardizzati.

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

I vostri showroom ed officine sono sempre più tecnologiche, digitali e intelligenti. Sono anche ospitali?
Come state rendendo più accogliente ed attiva la presenza degli ospiti nelle vostre sedi e come sfruttate i momenti di attesa per coinvolgerlo ed informarlo delle vostre novità ed offerte?

L’obiettivo che ci poniamo ogni giorno è quello di far vivere al Cliente la miglior esperienza in ciascuna fase di contatto con Autovittani.
La filosofia “Time for Quality Life” dei brand che rappresentiamo credo esprima al meglio la strategia che stiamo perseguendo: efficientamento dei processi per rispondere in modo reattivo alle richieste del Cliente e, nel frattempo, fare in modo che il tempo che il cliente spende in concessionaria sia un tempo di qualità.
La formazione del team dedicato all’accoglienza è fondamentale per assicurare risposte professionali e valorizzanti, così come gli spazi adibiti all’accoglienza che cerchiamo di rendere più innovativi e connessi, tramite punti Wi-Fi e di ricarica per tablet/smartphone, oltre a monitor che presentano periodicamente le ultime novità del concessionario.
Trasformare l’attesa in un’esperienza qualitativa e coinvolgente è sicuramente un aspetto da tenere in considerazione e da implementare in futuro

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Come state cogliendo le opportunità che giungono dai nuovi protagonisti dell’automotive?
Avete ampliato negli ultimi anni la vostra offerta di Brand: siete soddisfatti di queste integrazioni, le state aumentando o preferite restare fedeli ai marchi tradizionali?

Siamo soddisfatti dei brand che rappresentiamo, Gruppo Renault, Dacia e Mobilize hanno una visione strategica assolutamente in linea con la nostra filosofia: l’evoluzione che sta avendo la gamma crediamo sia particolarmente vincente così come l’ecosistema di servizi offerti legati alla mobilità e al mondo dell’elettrico.
Gli investimenti attuali e futuri sono volti nel realizzare strutture più performanti e qualitative: nella vendita con un focus particolare sul business delle vetture usate dando spazio infrastrutturale alla business unit Autovittani Select e nel post-vendita con centri assistenza e carrozzeria di ultima generazione, ad oggi in parte già operativi.
Alle attività strutturali si affianca poi un’attività strategica sulla nostra organizzazione volta a generare una cultura aziendale orientata alla flessibilità e all’efficienza.
Infine, nell’ottica di intercettare anche nuove forme di mobilità, crediamo che disporre di forme di mobilità alternative al veicolo tradizionale rappresenti comunque un plus per il ventaglio di proposte per Cliente e su questo ci piacerebbe lavorare nel prossimo futuro.

AUTOTORINO: intervista al Presidente Plinio Vanini

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”.
Ecco cosa ci ha raccontato Plinio Vanini, Presidente di AUTOTORINO

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Da Concessionario/Dealers sembra siate ormai divenuti dei veri Consulenti di Mobilità a 360° per orientare il Cliente sempre più confuso dalla stessa transizione ecologica e dall’instabilità economica, diventando una sorta di “medico della mobilità” che deve dare la ricetta giusta per muoversi in maniera intelligente. Conferma questa situazione?

Il panorama automotive contemporaneo è ricco come non mai di alternative tra cui scegliere, dall’ampliamento delle alimentazioni che ora abbracciano anche l’elettrificazione, passando per nuovi player globali, sino alle formule d’acquisto sempre più ampie e personalizzabili.
In questo scenario, il ruolo del concessionario diviene ancor più centrale nel processo d’acquisto, con la sua capacità di ascoltare il cliente e proporre risposte idonee.
Più che un “medico”, direi un “farmacista”, in grado di unire tutti gli elementi con esperienza ed equilibrio, così da ottenere la giusta ricetta per la mobilità di persone e aziende.

USATO SEMPRE PIÙ STATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

I servizi collegati (manutenzione, garanzia, ecc) in molte realtà distributive è diventato o sta diventando più importante (per fatturato e soprattutto marginalità) del nuovo. Cosa avete fatto e state sviluppando per cogliere questa opportunità che vi consente di valorizzare il vostro stesso Nome?

Per valorizzare la nostra esperienza di oltre 50 anni sull’usato e creare nuove opportunità di posizionamento e di servizio, abbiamo creato un brand dedicato: BeBeep.
Racchiude i valori e i punti di forza di Autotorino come la sicurezza di un’azienda strutturata e radicata nel settore, la capillarità di contatto digitale e fisico, specializzazione ed approccio consulenziale anche nell’usato.
Un nuovo brand che evolverà per accompagnare i trend delle tecnologie e dei bisogni di mobilità, per raggiungere nuovi clienti di tutte le età con formule d’acquisto a tutela della tranquillità ‘Made in Autotorino’ come ‘Soddisfatto o Rimborsato’ o le soluzioni ‘All InclusivÉ specifiche per l’usato, con le estensioni di garanzia a chilometri illimitati di ‘Soddisfatto e Garantito’.

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

I vostri showroom ed officine sono sempre più tecnologiche, digitali e intelligenti. Sono anche ospitali?
Come state rendendo più accogliente ed attiva la presenza degli ospiti nelle vostre sedi e come sfruttate i momenti di attesa per coinvolgerlo ed informarlo delle vostre novità ed offerte?

L’attenzione all’accoglienza nei nostri showroom si concentra sì sulla fruibilità degli spazi, ma soprattutto sul contatto umano: con la Autotorino Academy abbiamo sviluppato dei percorsi formativi dedicati a tutto il personale di front-office, a partire dagli addetti in reception, per garantire al cliente un’esperienza di qualità sin dal primo contatto interpersonale.
A livello informativo, nelle filiali abbiamo individuato punti-chiave in cui posizionare video-totem con le principali novità di servizio, commerciali o di prodotto; inoltre è costantemente aperto un tavolo di lavoro per l’affinamento della customer experience a livello omnichannel.

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Come state cogliendo le opportunità che giungono dai nuovi protagonisti dell’automotive?
Avete ampliato negli ultimi anni la vostra offerta di Brand: siete soddisfatti di queste integrazioni, le state aumentando o preferite restare fedeli ai marchi tradizionali?

Autotorino è sempre stato un esploratore: dal concept commerciale alle Case rappresentate, abbiamo sempre cercato di presentare al pubblico proposte di valore.
Così fu con le Case emergenti degli anni Ottanta e Novanta (Jeep, Hyundai, Kia, Subaru), ancora oggi nostre partner, alle quali nel tempo abbiamo aggiunto anche importanti Marchi premium (Mercedes-Benz, BMW, Lexus, Alfa Romeo), altri innovatori (Toyota, BYD) o specializzati (INEOS Automotive).
Il mercato evolve, non possiamo stare a guardare: teniamo sempre in attenzione le sue dinamiche per individuare i player che meglio guidano questo cambiamento.
Un percorso che negli anni ha dato soddisfazione ai clienti e competitività alla nostra azienda, creando solide partnership.

Ayvens: una rete di quasi 300 agenzie in tutta Italia

Una presenza capillare sul territorio confermata dalla  Ayvens Partner Convention 2025

Sono quasi 300 le agenzie che fanno parte della rete di vendita indiretta di Ayvens, il brand leader nella mobilità sostenibile.
Grazie a questa capillare presenza, Ayvens Italia ha raggiunto importanti traguardi nel 2024, soddisfacendo tutti gli obiettivi prefissati.  Durante l’anno, l’azienda ha consolidato la sua posizione nel mercato italiano, stipulando numerosi nuovi contratti.

“Siamo veramente soddisfatti dei risultati raggiunti da Ayvens nel 2024 e questo è stato possibile anche grazie alla capillarità sul territorio nazionale della rete di vendita indiretta”,

 ha affermato Antonio Stanisci, Commercial Director di Ayvens Italy.
Il 2025 rappresenterà un anno cruciale con il completamento del processo di integrazione tra LeasePlan e ALD Automotive, che operano insieme con il brand commerciale Ayvens.

Antonio Stanisci, Commercial Director di Ayvens Italy.

La Ayvens Partner Convention 2025

Si è recentemente svolta la Ayvens Partner Convention 2025, che ha visto la partecipazione di oltre 400 rappresentanti delle agenzie di vendita indiretta.
Questo evento è stato un momento chiave per condividere la strategia aziendale, confrontarsi sulle sfide del mercato e presentare nuovi strumenti e una rinnovata organizzazione.
Durante l’evento, Stanisci ha sottolineato:

“Con grande entusiasmo abbiamo dato il via al 2025 durante il quale porteremo a compimento il processo di integrazione e, dunque, tra LeasePlan e ALD Automotive. Attraverso il brand commerciale Ayvens vogliamo diffondere una nuova idea di mobilità che coniughi sostenibilità, accessibilità e flessibilità”.

Il confronto tra i partner ha permesso di definire obiettivi condivisi per il nuovo anno, con un focus sulla sostenibilità e l’innovazione.

Ayvens: leader nella mobilità sostenibile

Ayvens è una delle società leader a livello globale nella mobilità sostenibile.
Con oltre 14.500 dipendenti in 42 paesi e una flotta di 3,3 milioni di veicoli, di cui molti elettrici, Ayvens guida il percorso verso la decarbonizzazione e la trasformazione digitale del settore.
La mission dell’azienda è rendere la vita più semplice attraverso contratti di noleggio “full service”, abbonamenti flessibili e soluzioni di gestione flotte per aziende di ogni dimensione, professionisti e privati. “Da decenni operiamo al fine di migliorare la mobilità”, si legge nel manifesto aziendale.
Ayvens è anche quotata nel compartimento
A dell’indice Euronext di Parigi e vede Société Générale Group come azionista di maggioranza.

Le attività di Ayvens Italia

In Italia, Ayvens si distingue per la sua offerta di servizi innovativi, come il noleggio a lungo termine e il fleet management, pensati per clienti di ogni dimensione, dalla pubblica amministrazione alle PMI e ai privati. Con una flotta di 330.000 veicoli e oltre 120.000 clienti, l’azienda punta a una mobilità a zero emissioni attraverso tecnologie avanzate e soluzioni integrate.
La nascita di Ayvens è il risultato della fusione tra ALD Automotive e LeasePlan, due realtà con oltre 40 anni di esperienza in Italia.

“Attraverso il brand commerciale Ayvens vogliamo essere protagonisti del cambiamento verso una mobilità sostenibile e innovativa”,
ha concluso Antonio Stanisci, sottolineando l’impegno per un futuro più green.

Maldarizzi Automotive celebra 45 anni di eccellenza

Una storia che inizia nel 1979 e continua a crescere tanto da essere riconfermata Top Dealers 2025 e Francesco Maldarizzi è uno dei nostri 28 “PEOPLE”

Era il 1979 quando Francesco Maldarizzi, imprenditore barese, trasformava un sogno in una realtà che avrebbe fatto la storia dell’automotive nel sud Italia.
Fondando Maldarizzi Automotive, puntava su una visione chiara: offrire un servizio di mobilità completo e affidabile.
Da allora, l’azienda è cresciuta costantemente, diventando un punto di riferimento per auto nuove, usate, veicoli commerciali e servizi post-vendita multibrand.
Oggi Maldarizzi è sinonimo di eccellenza e innovazione, operando con dodici sedi tra Puglia e Basilicata e collaborando con marchi prestigiosi come Lamborghini, Mercedes-Benz e Stellantis.
 «Il nostro successo è frutto di sacrificio, passione e di una squadra straordinaria», ha dichiarato Francesco Maldarizzi durante la conferenza stampa per il 45esimo anniversario.

Un anniversario matemagico

Il 2025 non è solo un anno qualsiasi per Maldarizzi Automotive.
Definito “matemagico”, rappresenta una celebrazione unica: la somma di 20 e 25 e il quadrato di 45, proprio come gli anni di attività dell’azienda.
«È un momento di riflessione, ma anche di proiezione verso il futuro», ha sottolineato Sante Carlucci, Amministratore Delegato del gruppo.
La campagna “45 anni, portati bene” è stata lanciata per celebrare questo traguardo, raccontando storie di legami e emozioni che hanno accompagnato l’evoluzione dell’azienda.
Lo spot, presentato poco prima di Natale, illustra la storia di una famiglia che acquista la sua prima auto, simbolo di un percorso condiviso tra Maldarizzi e i suoi clienti.

Innovazione e sostenibilità

Guardando al futuro, Maldarizzi Automotive si pone l’obiettivo di rinnovare il settore attraverso la digitalizzazione e la sostenibilità.
Nicola Maldarizzi, Co-CEO, ha spiegato:
 «Stiamo lavorando a una riorganizzazione interna e alla riprogettazione della nostra struttura aziendale. La transizione digitale è il cuore del nostro sviluppo futuro».Tra i nuovi progetti spiccano l’apertura di tre punti after-sales a Bari e la creazione di una società per il noleggio a breve termine, curata insieme ad Andrea Maldarizzi, Finance and Insurance Manager.
Questi passi rappresentano non solo un ampliamento del business, ma anche un impegno concreto verso un modello più moderno e sostenibile.

Persone al centro

Uno dei principali motivi del successo di Maldarizzi Automotive è il suo team.
Con 330 collaboratori diretti, l’azienda è una vera e propria famiglia che condivide valori e obiettivi.

 «La nostra forza sono le persone.
 Ogni collaboratore è parte integrante del nostro percorso
», ha affermato Francesco Maldarizzi.

Per celebrare l’importanza del team, il gruppo sta organizzando un party dedicato ai dipendenti, un momento di riconoscimento e ringraziamento per il contributo di ciascuno.
Inoltre, una serie di promozioni commerciali è stata lanciata per coinvolgere anche i clienti nella festa.

Un viaggio che continua

Il percorso di Maldarizzi Automotive non si ferma qui.
Con un’attenzione costante ai bisogni del cliente e una capacità di anticipare le tendenze del mercato, l’azienda guarda al futuro con entusiasmo e determinazione.
La visione è chiara: essere leader non solo nel settore automobilistico tradizionale, ma anche nella nuova mobilità sostenibile e innovativa.
«Non siamo solo un dealer, ma un partner di fiducia per chi sceglie la mobilità», ha concluso Francesco Maldarizzi.
Dopo 45 anni di successi, Maldarizzi Automotive continua a evolversi, pronta a scrivere nuovi capitoli della sua storia.

AUTORIGOLDI: intervista al Consigliere Delegato Giovanni Rigoldi

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”.
Ecco cosa ci ha raccontato Giovanni Rigoldi, Consigliere Delegato di  AUTORIGOLDI

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Da Concessionario/Dealers sembra siate ormai divenuti dei veri Consulenti di Mobilità a 360° per orientare il Cliente sempre più confuso dalla stessa transizione ecologica e dall’instabilità economica, diventando una sorta di “medico della mobilità” che deve dare la ricetta giusta per muoversi in maniera intelligente. Conferma questa situazione?

In Autorigoldi questo concetto è ben presente già da tempo ed in tal senso si è strutturata per essere un vero e proprio consulente di mobilità.
Dalle soluzioni di mobilità personalizzate per ogni tipo di cliente, alla presenza di un team strutturato per gestire i rapporti con le aziende, grandi acquirenti e flotte, alla presenza di 4 centri di assistenza nel centro di Milano, tutte anche con servizi ad hoc per le flotte e tutto supportato da un BDC che consente di mantenere sempre, oggi sempre più, la relazione con il cliente, sia esso privato, azienda o noleggiatore.

USATO SEMPRE PIÙ STATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

I servizi collegati (manutenzione, garanzia, ecc) in molte realtà distributive è diventato o sta diventando più importante (per fatturato e soprattutto marginalità) del nuovo. Cosa avete fatto e state sviluppando per cogliere questa opportunità che vi consente di valorizzare il vostro stesso Nome?

Anche per noi, da tempo, l’usato è uno dei canali strategici del nostro business.
Nonostante la difficoltà di operare in un territorio dove è difficile dedicare ampi spazi a questa tipologia di prodotto, abbiamo messo a disposizione dei nostri clienti in tutte le sedi una vasta gamma di autovetture usate e km zero, di tutte le marche che sottostanno ai programmi usato delle case che  rappresentiamo (Volkswagen Usato Certificato e Skoda Plus) che prevedono rigorosi controlli prima di essere messi in vendita.
Abbiamo lavorato sui processi di ripristino e su una tempestiva messa online di tutto lo stock disponibile. La maggior parte delle vendite è assistita da prodotti finanziari fidelizzanti, garanzie aggiuntive e proposte after sales dedicate (es. pneumatici invernali).

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

I vostri showroom ed officine sono sempre più tecnologiche, digitali e intelligenti. Sono anche ospitali? Come state rendendo più accogliente ed attiva la presenza degli ospiti nelle vostre sedi e come sfruttate i momenti di attesa per coinvolgerlo ed informarlo delle vostre novità ed offerte?

Nei nostri show-room non solo abbiamo assecondato la presenza di tutta la tecnologia digitale richiesta dai brand che rappresentiamo (in particolare gli showroom Volkswagen di via Gallarate e Skoda di Via Novara sono considerati digital showroom), ma abbiamo personale di vendita e front office che si occupano dell’accoglienza.
Inoltre nei nostri show-room un’ampia gamma di vetture sono disponibili per effettuare i test drive.
In tutti i nostri centri di assistenza, oltre a comodi spazi per l’attesa mettiamo a disposizione dei clienti il wi-fi per poter lavorare e monitor per potersi tenere aggiornati anche sulle notizie dell’ultima ora.

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Come state cogliendo le opportunità che giungono dai nuovi protagonisti dell’automotive?
Avete ampliato negli ultimi anni la vostra offerta di Brand: siete soddisfatti di queste integrazioni, le state aumentando o preferite restare fedeli ai marchi tradizionali?

Un’azienda che è alle soglie dei 120 anni di vita, per continuare a prosperare deve necessariamente pensare a valutare di crescere anche per linee esterne.
Noi finora siamo cresciuti sempre nell’ambito del Gruppo Volkswagen, anche quando abbiamo acquisito Autocogliati Milano ed oggi pensiamo di sviluppare ancora di più l’usato che ormai è diventato per importanza di organizzazione, personale e risorse investite un vero e proprio brand e il consolidamento di tutta l’area post-vendita, ma saremo sempre attenti a valutare proposte da parte di brand che vogliano entrare su un mercato complesso come quello di Milano.