Ayvens: la rivoluzione verde arriva in Italia!

L’arrivo di Ayvens in Italia segna un momento storico per il settore della mobilità sostenibile.
Nata dall’unione di ALD Automotive e LeasePlan, due colossi con oltre quarant’anni di storia, Ayvens non è solo un brand: è un manifesto verso il futuro della mobilità, dove ogni spostamento è un passo verso un mondo più pulito e più verde.

Un nuovo inizio

“L’Italia rappresenta il settimo paese a dare il benvenuto ad Ayvens, un brand che sta già riscrivendo le regole del gioco in 42 nazioni,” afferma con orgoglio Philippe Valigny, Managing Director di Ayvens Italia.
La visione di Ayvens è chiara: promuovere una mobilità a zero emissioni per facilitare una trasformazione digitale capace di migliorare la vita quotidiana.
Con una flotta di 330.000 auto e veicoli commerciali e 120.000 clienti, tra aziende, enti pubblici, liberi professionisti e privati, Ayvens si posiziona come un leader indiscusso nel suo settore.

Obiettivi e missione

“Vogliamo offrire un’esperienza di mobilità semplice, intelligente e sostenibile.
Questo è il nostro impegno,” spiega Valigny.
Il payoff del brand, Better with every move, riflette questa promessa, ponendo l’innovazione e la sostenibilità al centro della strategia di Ayvens.
Il nome stesso del brand, un’armoniosa fusione tra le parole “way,” “advance,” e “heaven,” simbolizza il cammino verso il progresso e l’ascensione verso standard più elevati di vita e mobilità.

Una strategia differenziata

Una delle forze di Ayvens risiede nell’ampio ecosistema digitale dell’azienda, che consente di raggiungere tutti i segmenti di clientela attraverso diversi canali e touchpoint.
“La nostra identità grafica, con colori vivaci e un design ispirato all’ambiente naturale, vuole catturare l’essenza della mobilità quotidiana,” afferma Valigny, sottolineando come il brand voglia distinguersi nel mercato attraverso l’innovazione visiva e tecnologica.

Le dichiarazioni di Philippe Valigny e Alberto Viano

“Affrontiamo mesi impegnativi ma allo stesso tempo entusiasmanti. Siamo certi che i vantaggi saranno per tutti: clienti, fornitori, dipendenti e azionisti,” dichiara Philippe Valigny.
Dal canto suo, Alberto Viano, Deputy Managing Director di Ayvens Italia, aggiunge: “Ayvens nasce per diventare il principale attore globale della mobilità sostenibile.
Con la più grande flotta di veicoli elettrici multimarca al mondo, intendiamo aprire la strada verso l’azzeramento delle emissioni nette.”

L’Impegno globale di Ayvens

Ayvens non è soltanto un’azienda; è una visione che si estende ben oltre i confini nazionali.
Con 15.700 dipendenti in 42 paesi e una flotta di 3,4 milioni di veicoli, Ayvens si impegna a guidare il settore verso una decarbonizzazione completa e una trasformazione digitale senza precedenti.
L’azionista di maggioranza, la rinomata Société Générale, fornisce una base solida e stabile per il futuro del brand.

Ayvens in Italia

In Italia, Ayvens offre una gamma completa di servizi: dal noleggio a lungo termine, a soluzioni flessibili a medio termine, dalla gestione delle flotte a soluzioni di mobilità integrata.
Questo approccio permette di soddisfare le esigenze di una clientela variegata, spaziando dalle grandi aziende alle piccole e medie imprese, dai professionisti ai privati e alla pubblica amministrazione

Fabio Pressi nuovo Presidente di Motus-E


In un momento storico cruciale per l’evoluzione della mobilità sostenibile, Fabio Pressi, già CEO di A2A E-Mobility, assume la presidenza di Motus-E, l’associazione italiana che guida la transizione verso la mobilità elettrica.
Succedendo a Massimo Nordio di Volkswagen Group Italia, Pressi porta in eredità una profonda esperienza nel settore e una visione innovativa, forgiata nel corso di una carriera ventennale e arricchita dal suo ruolo di docente alla LUISS Business School.
La sua elezione, avvenuta durante l’assemblea dei soci a Roma, segna un punto di svolta nel cammino dell’associazione, evidenziando il principio di rotazione dei vertici associativi come simbolo di dinamismo e rinnovamento.

La visione di Fabio Pressi per un futuro sostenibile

Al centro del mandato di Pressi c’è l’ambizione di accelerare lo sviluppo della mobilità elettrica, integrandola nel più ampio scenario della transizione energetica.
Lo sviluppo della mobilità elettrica, che deve essere considerata nel quadro più ampio della trasformazione del mondo dell’energia, è una sfida per l’immediato futuro,” afferma Pressi, sottolineando l’importanza di superare lo scetticismo attraverso l’educazione e la divulgazione.
La sua gratitudine va all’assemblea dei soci per la fiducia ricevuta e al Presidente uscente per il lavoro svolto, promettendo di portare avanti gli sforzi per una crescita sostenuta dell’associazione e del settore.

Il nuovo Consiglio Direttivo di Motus-E

Sotto la guida di Pressi, il consiglio direttivo di Motus-E si rinnova, accogliendo nuovi membri chiave che porteranno il loro expertise e visione all’associazione:

  • Presidente: Fabio Pressi – CEO, A2A E-Mobility
  • Vicepresidente: Antonio De Bellis – E-mobility Lead Manager, ABB E-Mobility
  • Massimo Roccia – Responsabile Regulatory and Public Affairs, Allianz
  • Massimiliano Calamai – Regional Sales Leader South and Eastern Europe, Alpitronic
  • Stefano Terranova – CEO, Atlante
  • Federico Caleno – Head of Enel X Way Italia
  • Andrea Badolati – Presidente, Free To X
  • Giancarlo Morandi – Presidente Onorario, Haiki Cobat
  • Marco Saltalamacchia – CEO & Executive Vice President, Gruppo Koelliker
  • Massimo Minighini – Responsabile Business & Product Development, Neogy
  • Giorgio Biscardini – PWC Strategy& Partner Energy, Utilities and Resources Leader, PwC Business Services
  • Raffaele Fusilli – Amministratore Delegato, Renault Italia
  • Giuseppe Amari – Head of eMobility, Siemens
  • Stefano Mottarelli – Responsabile Affari Istituzionali e Business Development, Tesla Italy
  • Massimo Nordio – Vice President Group Government Relations and Public Affairs, Volkswagen Group Italia
  • Giovanni Dattoli – Managing Director, Volvo Trucks Italia

Motus-E: pioniere della transizione energetica

Nata nel 2018, Motus-E si è imposta come leader nel promuovere la mobilità elettrica in Italia, lavorando a stretto contatto con operatori industriali, accademici, e istituzioni.
La missione di decarbonizzare il settore dei trasporti, divulgando i benefici sociali, economici, e ambientali della mobilità elettrica, rimane il fulcro dell’associazione.
Con Pressi alla presidenza e un consiglio direttivo rinnovato, Motus-E si appresta a navigare le sfide future della transizione energetica, confermando il suo ruolo di autorevole interlocutore e guida per l’Italia verso un futuro sostenibile.
Merita ricordare che fra i partner media figura anche Andiamo Elettrico, la comunità con oltre 10.000 proprietari di auto elettriche di tutte le marche che rientra nel Gruppo Caval Service che controlla anche Infomotori.com  e la stessa Top Dealers Italia.

Agos Ducato brilla con “Sunrise 2024-1”


La nuova alba del credito al consumo

In un panorama finanziario in continuo movimento, Agos Ducato spa emerge ancora una volta come faro di eccellenza e innovazione.
Francois Edouard Drion, amministratore delegato della compagnia, esprime un orgoglio palpabile nel comunicare il completamento di un’operazione che segna un importante traguardo: la cartolarizzazione pubblica “Sunrise 2024-1“.
Questo progetto, che ha visto la luce grazie all’impegno e alla dedizione del team Finance Agos, rappresenta la venticinquesima operazione di cartolarizzazione pubblica per l’azienda, nonché la decima sotto la denominazione “S.T.S.” (Simple, Transparent and Standardised).

Con un valore di circa 1.300 milioni di euro, “Sunrise 2024-1” non è solo un’operazione di successo ma anche un simbolo della solidità e dell’affidabilità di Agos Ducato spa nel settore del credito al consumo.
La stragrande maggioranza dei titoli, collocati per il 95% tramite investitori istituzionali, ha riscosso una richiesta tre volte superiore all’offerta disponibile.
Un risultato che testimonia inequivocabilmente la fiducia riposta nel modello di business di Agos e nella qualità del credito erogato.

Un ringraziamento esteso e il segno di una leadership efficace

Nel suo messaggio, Drion non manca di esprimere gratitudine verso tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’operazione.
 Un ringraziamento speciale è rivolto al team Finance Agos, colonna portante del progetto, e ai partner strategici come Crédit Agricole CIB, Banca Akros S.p.A del Gruppo BancoBPM, Santander Corporate & Investment Banking e Societe Generale Corporate and Investment Banking – SGCIB, per il loro ruolo cruciale nell’orchestrare l’operazione.
L’apprezzamento si estende inoltre agli investitori, la cui fiducia è stata fondamentale per il raggiungimento di questo risultato eccezionale.

Agos Ducato spa si conferma quindi un leader indiscusso nel settore, distinguendosi per solidità finanziaria e capacità di innovazione.
Il successo di “Sunrise 2024-1” non solo rafforza la posizione di Agos Ducato spa come best in class ma segna anche un nuovo capitolo nella storia del credito al consumo, dove fiducia, efficienza e visione del futuro si fondono per creare opportunità di crescita e sviluppo.

Aston Martin Vantage debutta a Milano con Gino e Roberto Fedeli

L’industria automobilistica è testimone di momenti significativi che segnano non solo il progresso tecnologico ma anche l’affermazione di un’estetica che fonde tradizione e innovazione.
La recente presentazione della nuova Aston Martin Vantage presso la concessionaria Aston Martin Milano del Gruppo Gino è uno di questi eventi, evidenziando l’impegno continuo nel settore delle auto di lusso.
Alessandro Gino, General Manager di Gino SPA, e l’Ingegner Roberto Fedeli, Chief Technical Officer di Aston Martin, hanno giocato un ruolo chiave in questo lancio italiano, enfatizzando il legame tra prestazioni elevate e design accattivante.

Un debutto memorabile

La nuova Aston Martin Vantage ha fatto il suo debutto nazionale presso la concessionaria Aston Martin Milano, segnando un momento significativo per gli appassionati di auto sportive di lusso in Italia.
Con un motore V8 potenziato fino a 665 CV, la vettura promette prestazioni eccezionali, unite a un design che incarna il puro stile GT.
La nuova Vantage, come sottolineato da Alessandro Gino, “non è solo una meraviglia da ammirare ma rappresenta anche la base per le future vetture da corsa nelle classi GT3 e GT4“.
Questo legame con il motorsport sottolinea l’essenza prestazionale e competitiva della Vantage, consolidando il suo posto nel cuore degli appassionati.

Collaborazione d’eccellenza

L’evento ha visto la partecipazione dell’Ingegner Roberto Fedeli, figura di spicco nell’industria automobilistica, noto per il suo lavoro su vetture iconiche come LaFerrari.
Ora in qualità di Chief Technical Officer di Aston Martin, Fedeli porta una profondità di conoscenza e innovazione che promette di elevare ulteriormente il marchio.
La collaborazione tra Aston Martin e il team di Gino SPA dimostra un unione perfetta tra ingegneria avanzata e una profonda comprensione del mercato del lusso, puntando a creare vetture che non solo eccellono in prestazioni ma anche in estetica e appeal emotivo.

Un successo organizzativo

L’evento di lancio non sarebbe stato possibile senza l’impeccabile organizzazione del team marketing e della squadra di Milano, il cui lavoro è stato essenziale per il successo della presentazione.
Il Gruppo Gino SPA si conferma così tra i Top Dealers Italia 2024, un riconoscimento non solo al successo commerciale ma anche all’eccellenza nell’organizzazione di eventi che celebrano le novità nel mondo automobilistico.
La passione e l’attenzione ai dettagli dimostrata da Alessandro Gino (grande appassionato ed ottimo pilota con un invidiabile palmares sportivo)e il suo team riflettono l’impegno verso l’eccellenza, un valore che si riflette in ogni aspetto dell’esperienza Aston Martin.

In conclusione, l’introduzione della nuova Aston Martin Vantage a Milano non è stata solo il lancio di una nuova auto; è stata una celebrazione dell’ingegneria britannica, del design italiano e della passione globale per le auto di lusso.

Innovazione e impegno: il futuro sostenibile del Gruppo Ceccato

Il Gruppo Ceccato emerge come pioniera nella sostenibilità ambientale, guidato dai solidi principi e valori della Famiglia Ceccato.
Questa impresa si distingue per il suo impegno profondo verso la costruzione di un futuro più verde e responsabile.
La consapevolezza della propria influenza sul settore automobilistico e la determinazione nel promuovere pratiche sostenibili sono al centro della loro visione.

La dichiarazione di Giuseppe Ceccato

“Come famiglia imprenditoriale, abbiamo sempre considerato la Sostenibilità come un pilastro fondamentale del futuro del nostro territorio.
Le azioni che abbiamo intrapreso e che proseguiamo oggi non solo plasmano il destino della nostra azienda, ma influenzano anche la prospettiva delle generazioni future.
Su questo abbiamo tutti una grande responsabilità.

La nostra visione sulla Sostenibilità è fatta di azioni concrete e ci predispone a guardare con fiducia al futuro, un impegno che ci coinvolge come famiglia oltre che come lavoratori, come cittadini e si pone come elemento fondamentale per il futuro del nostro Gruppo e delle famiglie di tutti noi.

Riconosciamo che la sostenibilità non riguarda solo il nostro impatto sull’ambiente, ma si estende anche al modo in cui plasmiamo il contesto in cui il nostro territorio prospera, anche per questo ci impegniamo a costruire un ambiente di lavoro che supporti e valorizzi ogni persona.

Stiamo inoltre adottando politiche aziendali che riflettono il nostro impegno per una governance aperta ed inclusiva. Noi siamo e vogliamo essere coloro che, tutti assieme, desiderano coltivare la Sostenibilità per lasciare a chi viene dopo, se possibile, un bene migliore di quello che ci è stato donato!”

Azioni e risultati verso la sostenibilità

L’impegno del Gruppo Ceccato si concretizza attraverso un’analisi approfondita delle proprie politiche e pratiche ESG, coinvolgendo stakeholder interni ed esterni per identificare le aree di maggiore impatto e le priorità strategiche.
Tra i risultati più significativi si evidenziano:

Riduzione delle Emissioni di CO2 e uso di Energie Rinnovabili: l’attenzione verso la decarbonizzazione e l’efficienza energetica si manifesta nell’adozione di fonti rinnovabili e nella riduzione dell’impronta carbonica, segnando passi avanti verso un futuro energetico più sostenibile.

Valorizzazione del Capitale Umano: il Gruppo si impegna nella promozione di un ambiente di lavoro equo e inclusivo, dove ogni individuo viene valorizzato per le proprie competenze, sostenendo la diversità, la sicurezza sul lavoro e la stabilità occupazionale.

Governance Etica e Responsabile: la gestione del Gruppo riflette un impegno costante verso la trasparenza, l’integrità e la responsabilità sociale, orientando le decisioni aziendali verso la sostenibilità a lungo termine.

Verso il primo Bilancio di Sostenibilità: con l’ambizione di anticipare gli obblighi europei, il Gruppo Ceccato mira a presentare il proprio primo Bilancio di Sostenibilità nel 2025, testimoniando il proprio impegno attraverso azioni concrete e misurabili.

La visione e l’impegno del Gruppo Ceccato nel percorso verso la sostenibilità rappresentano un modello esemplare per il settore, ispirando azioni positive che contribuiscono alla creazione di un futuro migliore per tutti.

Non è certo frutto del caso se Ceccato Automobili è stata selezionata dalla redazione di Infomotori fra i Top Dealers Italia e Giuseppe Ceccato sia stato premiato col titolo di People 2024

Autotorino: eccellente anche nella solidità finanziaria!

Nell’ambito delle relazioni tra imprese e sistema bancario, Autotorino si distingue ancora una volta per la sua solidità finanziaria, consolidando la sua posizione tra le prime 90 aziende in Italia.
Il riconoscimento arriva con il Credit Reputation Award, assegnato per il secondo anno consecutivo, simbolo di un’analisi meticolosa che ha messo in luce la salute finanziaria dell’azienda e la sua puntualità nei pagamenti verso il sistema bancario e finanziario.

Con un fatturato che ha toccato i 2,1 miliardi nel 2023, il gruppo si conferma leader nel settore automotive italiano, forte di una presenza capillare tra nord e centro Italia.
Questo risultato è il frutto di una gestione oculata e di un rapporto costruito su fiducia e trasparenza con gli istituti di credito, come dimostra il rating di 3/10 ottenuto dalla valutazione, dove 1 rappresenta il massimo della scala.

Una Gestione all’Insegna dell’Affidabilità e della Trasparenza

Il segreto dietro il successo e la stabilità di Autotorino risiede nella sua capacità di mantenere un controllo gestionale efficace e di puntare sulla patrimonializzazione dell’azienda.
Il riconoscimento ottenuto attraverso il Credit Reputation Award non è solo un simbolo di eccellenza ma anche una conferma del percorso di affidabilità intrapreso da anni dall’azienda.

Stefano Martinalli, Direttore Generale di Autotorino, commenta con orgoglio il riconoscimento:

Questo riconoscimento conferma la bontà del percorso che da anni seguiamo nel prestare particolare attenzione alla patrimonializzazione dell’azienda e al suo controllo gestionale. Per le aziende essere in grado di provare attraverso analisi e riconoscimenti oggettivi la propria affidabilità creditizia è fondamentale. Ciò permette a possibili business partner di riconoscerci con fiducia sin dal principio. La stessa fiducia è poi trasferita ai nostri collaboratori, i veri protagonisti dei risultati di Autotorino, e di riflesso ai nostri clienti che sanno di potersi rivolgere a un’azienda solida e affidabile che si approccia in maniera seria e trasparente con gli istituti di credito e con i contesti economici in cui opera. Un ringraziamento va anche ai nostri azionisti per il fattivo supporto allo sviluppo che hanno fin qui dimostrato.”

L’affidabilità e la trasparenza di Autotorino si riflettono non solo nelle relazioni con il sistema bancario ma anche nel modo in cui l’azienda si rapporta con i suoi collaboratori, i clienti e gli azionisti, garantendo una base solida su cui costruire il futuro.

Top Dealers Italia non si meraviglia per tale risultato, seguendo da anni l’evoluzione di questa realtà distributiva che rappresenta al meglio la capacità imprenditoriale dei Dealers automotive italiani che sanno raggiungere livelli qualitativi e quantitativi superiori alla media.
Autotorino è stata fra le prime realtà del settore selezionate da Infomotori per il titolo di Top Dealers Italia e Mattia Vanini e People 2024 come riconoscimento della dinamicità del gruppo distributivo.

Mobilità in evoluzione

L’ultima indagine condotta dall’Osservatorio Horizon Automotive, in collaborazione con IZI Spa, getta luce sulle tendenze emergenti nel settore della mobilità, svelando il rapporto in continua evoluzione tra i cittadini italiani e le nuove formule di mobilità.
Più di 1.100 residenti nelle maggiori città italiane hanno condiviso le loro opinioni, offrendo spunti preziosi per comprendere le dinamiche di un mercato in rapida trasformazione.

Un mercato alla ricerca di nuovi Stimoli

Nonostante il noleggio a lungo termine rappresenti solo il 12,7% del mercato nel 2023, secondo i dati UNRAE, c’è una notevole porzione di cittadini (56%) che si mostra riluttante a cambiare la propria automobile.
Questo dato sottolinea una certa staticità nel comportamento dei consumatori privati, evidenziando la necessità di identificare le leve giuste per stimolare un mercato ricco di potenziale inespresso.

La svolta: esperienza di brand e soluzioni innovative

L’indagine rivela l’importanza cruciale di tornare a concentrarsi sull’esperienza di brand e prodotto, nonché di espandere l’offerta con un portfolio più ampio di soluzioni di mobilità. Dealer e aziende sono chiamati a rispondere in modo proattivo alle esigenze dei loro clienti o dipendenti, investendo in strategie capaci di rinnovare l’attrattiva del settore e di adeguarsi alle richieste di un pubblico sempre più esigente e informato.

Horizon Automotive: verso nuovi orizzonti di Mobilità

L’obiettivo di Horizon Automotive è chiaro: ampliare gli orizzonti della mobilità, andando oltre le convenzioni e rispondendo in modo innovativo alle sfide del presente e del futuro. Attraverso ricerche come questa, l’Osservatorio vuole non solo analizzare ma anche stimolare il settore verso nuove direzioni, incoraggiando un approccio più flessibile e sostenibile alla mobilità urbana e non solo.
In questo scenario, comprendere il cliente diventa la chiave per un’evoluzione che sia sia tecnologica che culturale, aperta a esplorare nuove strade per soddisfare le esigenze di mobilità di domani.

Nissan Italia e Ceccato Automobili si rafforzano

La partnership tra Nissan Italia e Ceccato Automobili Spa si rafforza e prende forma concreta con l’inaugurazione di due nuovi siti a Trento e Albignasego (PD), segnando un altro capitolo di successo nella loro collaborazione decennale.
Un evento che non solo celebra l’espansione, ma anche la storia di due realtà sinergiche nel mondo automotive.

Un decennio di successi e nuovi orizzonti

La cerimonia d’apertura del sito di Trento ha offerto l’occasione per fare il punto sui 10 anni di collaborazione tra le due aziende, con un ospite d’eccezione: Massimo “Miki” Biasion, leggenda del rally mondiale e due volte campione.
La sua presenza ha sottolineato la passione e l’impegno che Nissan Italia e Ceccato Automobili Spa condividono per l’eccellenza e lo spirito di avventura.

Auguri a Ceccato Automobili spa: una tradizione di successi

L’espansione rappresentata dai nuovi siti a Trento e Albignasego è accolta con entusiasmo e ottimismo, riflettendo la consolidata tradizione di successi di Ceccato Automobili Spa.
La loro storia, segnata da ingressi consecutivi nella selezione dei Top Dealers Italia promossa da Infomotori.com, promette un futuro di ulteriori conquiste e riconoscimenti nel settore automotive.

Un evento all’insegna della comunità

L’inaugurazione ha visto la partecipazione di figure chiave del mondo Nissan Italia  e Ceccato Automobili, tra cui Marco Toro, Paolo Matteucci, Giovanni De Angelis, Marcello Basile, Alberto Sabatino, Giulia Distaso, Gianluigi Quaranta, Massimo Ceccato, Derri Slanzi, Ilaria de Magistris, e Claudio Stenghele.
La foto di gruppo con questi importanti attori testimonia la forza della comunità che sostiene e promuove l’espansione di Ceccato Automobili Spa, sottolineando l’importanza delle relazioni umane e professionali nell’industria.

Verso nuovi successi

Con l’apertura dei nuovi siti a Trento e Albignasego, Nissan Italia e Ceccato Automobili Spa dimostrano ancora una volta la loro capacità di crescere e innovarsi, mantenendo salde le radici nel territorio e nella tradizione di eccellenza.
Un augurio di “in bocca al lupo” a Ceccato Automobili Spa per questa nuova avventura, che si preannuncia ricca di successi, in linea con una storia già straordinaria.

Arval illumina il mercato dell’usato e propone AutoSelect

Il mondo dell’automotive si evolve con dinamiche sempre nuove, e in questo contesto, Arval Italia, pioniere nel noleggio auto e nelle soluzioni di mobilità del Gruppo BNP Paribas, insieme a GiPA, Automotive Market Intelligence, hanno unito le forze per offrire una panoramica unica sul mercato dei veicoli usati in Italia, svelando tendenze e preferenze degli italiani.

L’Essenza dell’indagine realizzata da GIPA

Arval Italia ha commissionato e GiPA ha realizzato l’indagine per disegnare un identikit dettagliato dell’auto usata italiana: compatta, utilitaria, prevalentemente a diesel o benzina, con un’età media di poco superiore ai 10 anni e circa 77.000 chilometri percorsi.
Questo studio approfondito mira a comprendere il processo d’acquisto delle vetture di seconda mano da parte dei consumatori privati, esplorando le loro abitudini e i fattori che influenzano le loro scelte.

Settore dell’usato in crescita

L’analisi rivela l’importanza crescente del mercato dell’usato in Italia, che oggi rappresenta il 37% del parco circolante nazionale, con quasi 33 milioni di veicoli.
Nonostante le sfide, questo settore ha mostrato una crescita del 5% negli ultimi dieci anni, evidenziando la sua resilienza e vitalità.

Chi acquista l’usato in Italia?

La demografia degli acquirenti è variegata: il 37% sono uomini, il 63% donne, con una significativa presenza di individui tra i 35 e i 49 anni.
La maggior parte degli acquirenti risiede nel Nord Italia, ma l’interesse per l’usato si estende su tutto il territorio nazionale.

Decisioni e preferenze: il prezzo resta fattore determinante

L’indagine mostra che il prezzo di acquisto è la principale motivazione per chi sceglie l’usato, con il 64% dei partecipanti che lo considera troppo alto per un veicolo nuovo.
La ricerca di informazioni pre-acquisto avviene prevalentemente online, ma la maggior parte delle transazioni si conclude in luoghi fisici, come concessionari ufficiali e vendite tra privati.

Il processo decisionale, il luogo di acquisto

Il 54% degli acquirenti ha scelto in autonomia l’auto usata da acquistare mentre il 42% ha delegato la scelta a un’altra persona.

Dall’indagine, emerge anche che la scelta dell’auto usata è definita fin dal principio del processo di acquisto, perché solo nel 13% dei casi, l’intenzione iniziale era l’acquisto di un’auto nuova.
Tra le motivazioni per la scelta di un veicolo usato c’è il prezzo di acquisto, considerato troppo alto per un’auto nuova per il 64% del campione, la svalutazione rapida del mezzo (16%) e i tempi di consegna del nuovo ancora troppo lunghi (12%).

Il costo del veicolo è anche la motivazione principale di chi ha acquistato una vettura diversa da quella inizialmente desiderata, casistica che si è verificata nel 41% dei casi.

E se il 75% degli acquirenti ha cercato informazioni sull’auto prima di acquistarla (l’80% di questi su internet), soprattutto sul chilometraggio reale della vettura, sul rispetto della manutenzione programmata e su eventuali incidenti occorsi, il 66% di loro ha poi finalizzato l’acquisto in un luogo fisico e più di un quarto dichiara di aver acquistato in modalità mista (fisico+online).
Per quanto concerne i luoghi fisici, si tratta in primis di transazioni tra privati (34% dei casi), poi di concessionari ufficiali (31%), di salonisti indipendenti (30%), quindi di autoriparatori (8%).

Il contributo innovativo di Arval

Emmanuel Lufray, Direttore Remarketing di Arval Italia, sottolinea l’approccio innovativo di Arval nel mercato dell’usato.
Attraverso una selezione rigorosa dei veicoli offerti, che comprende controlli tecnici dettagliati, chilometraggio certificato e garanzia di unico proprietario, Arval si pone come punto di riferimento per chi cerca affidabilità e sicurezza nell’acquisto di un veicolo di seconda mano.

Verso un futuro di fiducia e qualità grazie ad Arval AutoSelect

Grazie alla collaborazione tra Arval Italia e GiPA, è stato possibile capire come si muovono i privati che scelgono di acquistare un veicolo usato. 
I dati emersi dalla ricerca ci confermano l’importanza del settore dei veicoli usati in Italia e noi siamo tra i principali “produttori” di usato, immettendo nel mercato oltre 50.000 veicoli ogni anno.

Che si tratti di vetture destinate ai professionisti del settore o ai privati tramite i nostri partner, siamo in grado di mettere a disposizione mezzi attentamente selezionati
” ha evidenziato Emmanuel Lufray.

Con Arval AutoSelect, la nostra selezione di veicoli dedicati ai clienti privati in vendita o a noleggio, offriamo vetture sottoposte a scrupolosi check-up tecnici, chilometraggio certificato, attestato manutentivo, garanzia di unico proprietario e assenza di incidenti gravi.

In questo modo, vogliamo garantire un acquisto sicuro a tutti coloro che scelgono una vettura usata, con la serenità di avere un prodotto di qualità, allungando al contempo il ciclo di vita del veicolo
”.

Stelle del Sud: Riolo Motors brilla nel panorama siciliano

La Sicilia brilla nel firmamento economico italiano, confermando il proprio ruolo di fucina di imprese eccellenti e dinamiche, capaci di distinguersi non solo a livello nazionale ma anche internazionale.
Tra le protagoniste di questa straordinaria narrazione di successo spicca il Gruppo Riolo, con la sua punta di diamante, R. Motors Toyota, che sotto la guida illuminata di Iolanda Riolo, si è affermata come una delle realtà più dinamiche e innovative del Sud Italia.

Le radici del successo

Il Gruppo Riolo si distingue nel panorama imprenditoriale per la sua storia di crescita costante e per l’impegno nel settore automobilistico.
La leadership di Iolanda Riolo, Cavaliere del Lavoro 2023 e icona del Top Dealers Italia 2023-24, ha trasformato Riolo Motors Toyota in un esempio di eccellenza, dimostrando come la visione strategica e l’attenzione alle dinamiche del mercato siano fondamentali nel percorso verso il successo.

Una stella tra le stelle

La presenza di R. Motors tra le “Stelle del Sud Italia 2024”, secondo l’analisi del Sole 24 Ore, non è solo un riconoscimento del lavoro svolto ma anche una testimonianza del contributo significativo dell’impresa alla crescita economica e sociale della Sicilia.
L’azienda si distingue per la sua capacità di generare valore aggiunto, attraverso l’investimento in processi innovativi e l’impegno verso l’occupazione giovanile.

L’Innovazione come motore di crescita

Sotto la guida di Iolanda Riolo, Riolo Motors ha saputo interpretare le sfide del mercato automobilistico come opportunità di sviluppo, puntando su tecnologie avanzate e servizi all’avanguardia per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più esigente e consapevole.
L’innovazione, in questo contesto, diventa il motore di una crescita sostenibile, che tiene conto delle esigenze ambientali e delle nuove tendenze di mobilità.

Responsabilità sociale e impatto comunitario

Il riconoscimento ottenuto da R. Motors Toyota riflette anche l’importanza attribuita dall’azienda alla responsabilità sociale d’impresa.
Gli investimenti in iniziative che promuovono l’occupazione giovanile e il sostegno a progetti a favore delle comunità locali sono espressioni concrete di un’etica imprenditoriale che vede l’impresa come un attore attivo nel promuovere il benessere collettivo.

La Sicilia al centro del Cambiamento

La presenza di undici imprese di Palermo (e ben 14 di Catania) tra le stelle del Sud Italia evidenzia come la Sicilia stia vivendo un momento di profondo cambiamento, con aziende che si proiettano verso il futuro con determinazione e innovazione.
Questo trend positivo è un segnale incoraggiante per l’intero Mezzogiorno, dimostrando come le regioni meridionali possano essere terreno fertile per iniziative imprenditoriali di successo.

Verso un futuro di eccellenze

Il riconoscimento di Riolo Motors Toyota come una delle migliori aziende siciliane è un tributo alla visione e alla tenacia di Iolanda Riolo e del suo team.
La loro capacità di navigare le sfide del mercato, abbracciando l’innovazione e promuovendo valori sociali, è un modello di ispirazione per il futuro dell’imprenditorialità in Sicilia e oltre.
La storia di Riolo Motors è una conferma che, anche nelle terre del Sud, si possono raggiungere le stelle, ricordando che sicuramente dal Cielo il fondatore Nicolo Riolo sarebbe fiero della figlia che ha voluto laurearsi alla Bocconi di Milano per avere la migliore formazione accademica possibile!