Un futuro più verde col piano di sostenibilità di CA Auto Bank

Mobilità Sostenibile, Innovazione e Digitalizzazione, Ambiente e Persone

Il Gruppo CA Auto Bank ha recentemente svelato il suo ambizioso Piano di Sostenibilità per il triennio 2024-2026.
Questo piano mira a delineare una strategia ESG (Environmental, Social e Governance) che non solo crea valore, ma genera anche profitti in maniera virtuosa.
Basato su quattro pilastri fondamentali – Mobilità Sostenibile, Innovazione e Digitalizzazione, Ambiente e Persone – il piano promette di portare significativi cambiamenti nel settore della mobilità.
Di seguito, esploreremo i dettagli di questo progetto innovativo.

Mobilità sostenibile – il cuore verde del piano

La Mobilità Sostenibile è il pilastro centrale del Piano di Sostenibilità di CA Auto Bank. Entro il 2026, l’obiettivo è che più di un’auto finanziata su due sia elettrica o ibrida.
Giacomo Carelli, CEO di CA Auto Bank e Presidente di Drivalia, ha dichiarato:
 “Vogliamo rendere i veicoli elettrici e ibridi alla portata di tutti grazie alle nostre soluzioni finanziarie e formule di mobilità.”
In particolare, il 35% del nuovo finanziato sarà composto da veicoli elettrici, e le stazioni di ricarica proprietarie in Europa aumenteranno del 45% rispetto al 2023.

Innovazione e digitalizzazione

Il secondo pilastro del piano è l’Innovazione e Digitalizzazione.
Questo ambito è essenziale per migliorare sia i processi interni che la fruizione dei servizi offerti ai clienti.
Giacomo Carelli ha sottolineato:
“Tra gli obiettivi da raggiungere entro il 2026 spiccano l’utilizzo della firma digitale per il 95% dei nuovi contratti e l’aumento del 75% delle partnership con start-up innovative.”
Queste iniziative mirano a rendere più efficienti e sostenibili le operazioni aziendali.

Ambiente – riduzione dell’impronta di carbonio

Il terzo pilastro del Piano di Sostenibilità si concentra sull‘Ambiente.
CA Auto Bank è impegnata a ridurre significativamente la propria impronta di carbonio.
Entro il 2026, la banca si propone di raddoppiare la riduzione delle emissioni di CO2, con un obiettivo di -16% rispetto al 2022.
Giacomo Carelli ha affermato:
“La nostra flotta aziendale sarà composta per più del 50% da veicoli full electric, e questa quota supererà il 90% includendo le auto ibride plug-in.”
Questa iniziativa dimostra l’impegno della banca verso un futuro più sostenibile.

Persone – Il benessere al centro

Il benessere delle persone rappresenta il quarto pilastro del Piano di Sostenibilità.
CA Auto Bank si impegna a favorire un corretto equilibrio tra lavoro e vita privata per i propri dipendenti.
A partire dal 2025, verrà introdotto un congedo retribuito di 28 giorni per il secondo genitore. Inoltre, le ore dedicate alla formazione dei dipendenti saranno quasi raddoppiate.
Giacomo Carelli ha dichiarato:
“Puntiamo a raggiungere la quasi parità di genere, portando al 48% la quota rosa tra i nostri dipendenti.”

Una visione condivisa – l’impatto positivo sulla comunità

Il Piano di Sostenibilità di CA Auto Bank non si limita agli obiettivi interni, ma mira a un impatto positivo sulla comunità e sul territorio.
Giacomo Carelli ha concluso:
“In qualità di ‘Banca della mobilità per un pianeta migliore’, puntiamo a guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile e inclusivo.”
 Il Gruppo si impegna a rafforzare i requisiti ESG richiesti ai propri fornitori, contribuendo alla diffusione di una cultura aziendale responsabile.

Un importante passo avanti verso un futuro più verde e responsabile

Il Piano di Sostenibilità 2024-2026 di CA Auto Bank rappresenta un importante passo avanti verso un futuro più verde e responsabile.
Con obiettivi chiari e ambiziosi, il Gruppo mira a trasformare il settore della mobilità, promuovendo soluzioni sostenibili e innovative che beneficeranno non solo i clienti e i dipendenti, ma anche l’intera comunità.

BMW Bank Italia “Ambassador 2024”: 2 su 3 sono Top Dealers Italia!

Autovanti (Penske Automotive Italy) e Cascioli (Cascioli Group) sono fra i protagonisti della Guida Top Dealers 2025

La filiale italiana di BMW Bank, parte del BMW Group, ha recentemente assegnato il titolo di “Ambassador 2024” a tre concessionari auto d’eccellenza: AutoVanti (Monza), Cascioli (Civitanova Marche) e Calabria Motori (Reggio Calabria).
Questi concessionari sono stati riconosciuti per la loro capacità di offrire una customer experience di alta qualità, distinguendosi nella rete del BMW Group.

L’importanza del riconoscimento

Il titolo di “Ambassador 2024” viene assegnato a seguito di un anno di intenso lavoro e dedizione alla customer experience. Questo riconoscimento è particolarmente significativo perché premia non solo la qualità del servizio finanziario offerto, ma anche la qualità della relazione instaurata con i clienti. Andrea Castronovo, CEO di BMW Bank Italia, ha sottolineato l’importanza di questo premio:
“L’iniziativa BMW Bank Ambassador ci consente di lavorare al fianco dei nostri Partner per rafforzare la visione Customer centrica all’interno della Rete lungo un percorso di crescita fatto di impegno e attenzione nei confronti dei nostri Clienti.”

I criteri di valutazione

La selezione degli Ambassador si basa su tre aree chiave di valutazione:

  1. Trasparenza: La capacità di illustrare chiaramente l’offerta dei prodotti BMW Bank, fornendo dettagli tecnici e documentazione necessaria per garantire la trasparenza bancaria.
  2. Consulenza: L’abilità di offrire un servizio di consulenza finanziaria altamente professionale.
  3. Follow-up: La gestione della relazione con il cliente durante tutto il ciclo di vita contrattuale.

Questi criteri assicurano che solo i concessionari che eccellono in tutte le aree possano essere nominati Ambassador.

Gli Ambassador BMW 2024

Tra i concessionari premiati, AutoVanti (Monza), Cascioli (Civitanova Marche) e Calabria Motori (Reggio Calabria) hanno dimostrato un’eccellenza eccezionale nelle aree di valutazione stabilite.
AutoVanti e Cascioli si sono distinti ulteriormente ottenendo anche il riconoscimento di Top Dealers Italia 2025, confermando il loro ruolo di leader nel settore.

Il processo di selezione

Il processo di selezione per il titolo di Ambassador è rigoroso e comprende un periodo di osservazione e analisi dei risultati della rete. La valutazione viene effettuata sia internamente che attraverso feedback dei clienti, garantendo una selezione equa e accurata. Andrea Castronovo ha aggiunto: “Siamo lieti quindi di premiare anche quest’anno coloro che si sono distinti per l’eccellenza del loro servizio di consulenza finanziaria.”

La cerimonia di premiazione

La cerimonia di premiazione ha visto la visita dei rappresentanti di BMW Bank ai concessionari vincitori, con la simbolica consegna del titolo di Ambassador.
Questo momento ha rappresentato non solo un riconoscimento del duro lavoro svolto, ma anche un incoraggiamento a continuare a perseguire l’eccellenza nel servizio e nella relazione con i clienti.
Il titolo di Ambassador 2024 è un attestato di qualità che riflette il continuo impegno dei concessionari premiati nel mantenere alti standard di professionalità e attenzione al cliente.

In conclusione, il riconoscimento di BMW Bank Italia ai suoi “Ambassador 2024” celebra l’eccellenza e la dedizione dei partner del BMW Group, garantendo un servizio finanziario di alto livello e una relazione di qualità con i clienti, qualità riconosciute dalla stessa redazione di Infomotori.com quando ha selezionato Penske Automotive Italy e Cascioli Group, srgnalando che il 16 ottobre a Milano fra i partecipanti al Talk Show ci sarà Ernesto Cascioli ed un invito speciale è stato rivolto a tutti i 30 People Top Dealers Italia fra cui figura la stessa Elena Alberti, Managing Director e CFO di Penske Automotive Italy.

I nuovi 19 Top Dealers Italia: una selezione di eccellenza!

Un’attenta selezione per la Guida 2025

Infomotori.com, storico web magazine di informazione motoristica fondato nel 1996 da Carlo Valente ed Ivana Cenci, ha annunciato i nomi dei nuovi 19 Top Dealers Italia che entreranno nella Guida 2025.
La presentazione ufficiale avverrà il 16 ottobre presso la Concessionaria Renord di Milano.
La selezione è avvenuta considerando merito, intraprendenza, attenzione verso il cliente, soluzioni di mobilità, servizi erogati, dinamismo nell’adeguarsi alle opportunità, assistenza, e ranking e commenti ricevuti sulle maggiori piattaforme digitali.
Anche la sostenibilità e la decarbonizzazione hanno giocato un ruolo chiave.

Sardegna e Piemonte in primo piano

Di questi 19, ben quattro provengono dalla Sardegna, colmando una lacuna significativa. SPECIAL CAR GRUPPO di Cagliari, PIMAXCAR GROUP di Sassari, AF MOTORS di Cagliari e ACENTRO sono i nuovi protagonisti isolani.
Anche il Piemonte ha visto un incremento di rappresentanza con AD MOTORS di Torino, AUTOVIP di Torino, ERREBIAUTO di Alessandria e QUEEN CAR di Torino, riflettendo un bilanciamento regionale sempre più accurato.

 Le nuove entrate in Lombardia e oltre

La Lombardia, che già vantava numerosi Top Dealers, accoglie tra i nuovi selezionati AUTOVITTANI di Como, NINICAR di Cremona, REZZONICO AUTO di Milano, e GIOVANZANA di Mantova Cremona.
Questi concessionari si distinguono per la qualità dei servizi offerti e l’attenzione al cliente, contribuendo a mantenere alta la reputazione della regione.

Eccellenze dal Centro al Sud Italia

Il Sud Italia non è da meno con nuove entrate come CONTAUTO DUE di Caserta e DEL PRIORE di Salerno in Campania, GRUPPO PICCA di Bari in Puglia, e MONDO AUTO di Palermo in Sicilia.
Il Lazio vede AUTOEQUIPE ROMA di Roma tra i nuovi selezionati, rappresentando la qualità dell’assistenza e dei servizi nella capitale.

Un bilanciamento perfetto tra Nord e Sud

Infine, l’Emilia Romagna si arricchisce di due nuovi nomi: FERRI AUTO di Cesena e MORENO di Bologna.
Questi concessionari hanno dimostrato eccellenza nel settore automotive, contribuendo a un panorama più equilibrato e rappresentativo dell’intero territorio italiano.
Questa selezione di Top Dealers Italia 2025 non solo premia l’eccellenza, ma garantisce una rappresentanza equa e bilanciata delle diverse regioni italiane, pur in considerazione delle caratteristiche del mercato automobilistico italiano e del relativo PIL spostato decisamente verso il Nord.

Questi sono quindi i nuovi 19 Top Dealers Italia per il 2025, a cui potrebbe aggiungersi ancora qualche sorpresa dell’ultimo minuto…
Potrete conoscerli meglio nella Guida Top Dealers Italia 2025 e sul sito www.topdealersitalia.it.

Piero Galasso e l’avventura vincente di Car Warranty Group

Le Origini e la Formazione

Il viaggio di Piero Galasso, un direttore generale di successo, inizia nella splendida Basilicata, dove nasce nel 1984.
Fin dall’infanzia, Piero dimostra una grande passione per il mondo dell’automobile, una passione che lo spinge a lavorare nell’azienda di famiglia, una concessionaria di cui il padre era socio.
Dal 2002 al 2011, Piero si fa strada nella concessionaria partendo dalla gavetta, imparando ogni dettaglio di una struttura distributiva complessa.
Questa esperienza diventa la base solida su cui costruirà il suo futuro imprenditoriale.


La Svolta

Nel 2011, Piero Galasso lascia l’attività di dealer per esplorare nuovi orizzonti come agente commerciale per una società che offre garanzie auto in conformità.
Questo ruolo gli permette di imparare il mestiere delle coperture assicurative, ampliando le sue competenze e preparandosi per il futuro.
Tuttavia, nel 2015, decide di prendersi un “anno sabbatico”. Durante questo periodo, una serie di fortunate circostanze lo porta a Bologna, dove identifica una struttura commerciale interessante che decide di acquistare come investimento. Questa decisione segna l’inizio di una nuova avventura.

La Nascita di Car Warranty

Nel 2016, Piero Galasso fonda Car Warranty, inizialmente come una partita IVA, trasformandola poi rapidamente in una Srl. La sua visione e determinazione lo portano a compiere il grande passo della trasformazione in Società per Azioni nel 2018, in piena pandemia.
In questo periodo di incertezza globale, Piero Galasso dimostra la sua capacità di adattamento e resilienza, dedicandosi alla distribuzione di prodotti disinfettanti e portando l’esercizio dell’anno in terreno positivo.


Innovazione e Crescita

Terminata l’emergenza COVID, Piero è finalmente in grado di avviare a pieno ritmo la sua attività.
Approfondisce notevolmente la materia delle garanzie auto, sviluppando processi certificatori per semplificare tutte le procedure.
Nasce così AUTO, acronimo di Auto Usata Trasparenza Oggettiva, un sistema pensato per evitare sorprese sia per i dealer che per i consumatori.
Con un pacchetto di coperture sempre più ampio, che include assicurazioni, cristalli (autocristalli.it), assistenza di proprietà e un call center interno, Car Warranty cresce rapidamente.
Nel 2023, l’azienda conta 70 dipendenti e un fatturato di oltre 7 milioni di euro, con l’obiettivo di raggiungere i 10 milioni entro il 2024 e raddoppiare entro il 2025.



Espansione nei Settori e Accordi Importanti

Car Warranty non si ferma alle auto, ampliandosi con successo ai mezzi pesanti grazie a importanti accordi con Scania e Renault Italia.
Inoltre, coglie l’opportunità di diventare una Captive grazie a un accordo con Cirelli Motor Company, offrendo una garanzia di legge di 24 mesi estendibile fino a 7 anni.
La trasparenza e la dinamicità di Piero Galasso portano a casa contratti importanti, come quello con il Gruppo De Stefani.

Verso Nuove Frontiere con la Tecnologia

Sempre attento alle esigenze del mercato B2B, Piero lancia Car Warranty Motors, integrando la telemetria su auto usate grazie alla collaborazione con Octo Telematica. Questo servizio è molto apprezzato sia dai dealer che dai consumatori finali.
La dinamicità di Piero e della sua azienda è contagiosa, e proprio all’Automotive Dealer Day si pongono le basi per un accordo con un player autorevole e prestigioso, di cui si sapranno notizie ufficiali entro breve.



Una Solida Realtà nel Mondo delle Garanzie

Car Warranty Group S.p.A. viene costituita nel 2018 con l’obiettivo di creare una vasta gamma di servizi per soddisfare le richieste dei propri clienti.
L’azienda è caratterizzata da un’indole innovativa e un’attenzione costante alla ricerca di aggiornamenti sui servizi offerti.
La struttura organizzativa è robusta, con un management qualificato e una rete di agenti esperti.
Car Warranty promuove una nuova concezione di garanzia, correlata al DLgs. 206/2005 – Codice del consumo, e offre varie linee di prodotto diversificate: BASIC, PLUS, TOP, NEW,  GREEN, AutoWarranty e UltraWarranty.

Espansione nel Noleggio e Assicurazioni

Il successo nel settore automotive permette a Car Warranty di lanciare CarWarrantyRent, un servizio di noleggio destinato non solo alle grandi aziende, ma anche alle PMI, ai liberi professionisti e ai privati.
Questo servizio offre notevoli vantaggi economici, includendo manutenzione, garanzia e coperture assicurative complete in un’unica rata.
Inoltre, Car Warranty investe nel settore del noleggio a lungo termine, creando una rete di Point su tutto il territorio nazionale.

Parallelamente, la CW Insurance, una Società di Intermediazione Assicurativa, offre una vasta gamma di prodotti assicurativi, ottimizzando la distribuzione grazie allo sviluppo di una piattaforma operativa unificata.

AutoCristalli e Servizi Specializzati



AutoCristalli.it è una società specializzata nella sostituzione e riparazione vetri auto e truck, con un servizio dedicato, personalizzato e garantito. Con oltre 900 centri convenzionati in tutto il territorio nazionale, AutoCristalli.it offre servizi di alta qualità, inclusi garanzia cristalli, sostituzione e riparazione cristalli, servizio a domicilio, ricalibratura telecamere ADAS, report dati sinistri e soccorso stradale H24.



Futuro luminoso e ricco di opportunità, sempre al servizio dei propri clienti!

Car Warranty Group S.p.A. è una solida realtà italiana nel settore delle garanzie, grazie all’esperienza ventennale dei suoi fondatori.
Con un management qualificato, una rete di agenti esperti e officine certificate, l’azienda offre un servizio completo agli operatori del settore.
Piero Galasso, con la sua visione innovativa e la sua instancabile determinazione, continua a guidare Car Warranty verso nuovi successi, rendendo l’azienda un punto di riferimento nel mercato delle garanzie auto e non solo.

Piero Galasso ha dimostrato che con passione, innovazione e una visione chiara, è possibile trasformare un investimento in un’impresa di successo.
La sua storia è un esempio di come l’adattabilità e la determinazione possano portare a grandi risultati, anche in tempi di crisi.
Con un futuro luminoso davanti a sé, Car Warranty è pronta a continuare a crescere e a innovare, sempre al servizio dei suoi clienti.

Franciacorta Bike Experience 2024 del Gruppo Intergea.

Un’esperienza di squadra indimenticabile

Le colline della Franciacorta hanno fatto da cornice a un evento di team building straordinario organizzato da Move – Autoteam – 𝑮𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐 𝑰𝒏𝒕𝒆𝒓𝒈𝒆𝒂 𝑵𝒐𝒓𝒅 𝑬𝒔𝒕.

La “Franciacorta Bike Experience 2024” ha offerto ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi e conoscersi al di fuori dell’ambiente lavorativo, creando un clima di collaborazione e amicizia.

Alessandro Lando, Amministratore Delegato presso Move – Autoteam, ha espresso con entusiasmo il suo apprezzamento per l’evento:

 “Un team building meraviglioso tra le colline della Franciacorta insieme ai colleghi di Gruppo Intergea. Franciacorta Bike Experience 2024 è stata un’occasione nuova per confrontarsi e conoscersi anche fuori dagli uffici.”



Le parole di Lando sottolineano l’importanza di queste iniziative nel rafforzare i legami tra i membri del team e nel promuovere un ambiente di lavoro positivo e collaborativo.

“𝒃𝒊𝒌𝒆 𝒕𝒆𝒂𝒎 𝒃𝒖𝒊𝒍𝒅𝒊𝒏𝒈 𝒅𝒂𝒚”: un giorno di sole, biciclette e team building

Il Presidente del Gruppo Intergea, Alberto Di Tanno, ha condiviso il suo entusiasmo per l’evento, descrivendolo come un’esperienza che va oltre il semplice divertimento.



“Potremmo chiamarlo “𝒃𝒊𝒌𝒆 𝒕𝒆𝒂𝒎 𝒃𝒖𝒊𝒍𝒅𝒊𝒏𝒈 𝒅𝒂𝒚”: una bella giornata fuori dagli uffici e in sella alle bici. Un’attività di gruppo che rafforza lo 𝐬𝐩𝐢𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐪𝐮𝐚𝐝𝐫𝐚, per uno stile di vita sano e divertimento all’aria aperta.”

Di Tanno ha inoltre evidenziato come queste iniziative siano fondamentali per il benessere dei dipendenti e per la costruzione di relazioni solide e durature:

“Mi piacciono queste iniziative e sono favorevole a promuoverle con il Gruppo Intergea per condividere esperienze e creare legami con i colleghi in un contesto informale. Siamo andati sulle colline di Franciacorta godendoci il panorama e l’aria fresca e dopo la pedalata ci siamo fermati per pranzare tutti insieme.”

Un futuro di iniziative simili

L’evento si è concluso a tavola, durante la quale i partecipanti hanno potuto rilassarsi e condividere le impressioni della giornata.
Di Tanno ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata speciale: “Ringrazio Move – Autoteam – 𝑮𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐 𝑰𝒏𝒕𝒆𝒓𝒈𝒆𝒂 𝑵𝒐𝒓𝒅 𝑬𝒔𝒕 per aver organizzato questo evento di svago. Un’esperienza piacevole che non vedo l’ora di rifare.”

Il Campione del Mondo Rally Kalle Rovanpera dal Gruppo Gino

Una giornata memorabile con Kalle Rovanpera

Cuneo ha vissuto un evento speciale con la visita di Kalle Rovanpera, il giovanissimo due volte campione del mondo Rally con Toyota.
Alessandro Gino, General Manager del Gruppo Gino, ha condiviso la notizia entusiasta attraverso un post sui social media. “Non capita tutti i giorni ricevere la visita di un Campione del Mondo. Kalle Rovanpera, il giovanissimo due volte campione del mondo Rally con Toyota, è venuto ieri a Cuneo a trovarci”, ha dichiarato Gino.

Durante la trasferta, Rovanpera ha avuto l’opportunità di guidare e autografare la Yaris GR di Alessandro Gino sul vicino tracciato di Busca.
“Kalle ha guidato (e autografato) la mia Yaris GR sul vicino tracciato di Busca ed è venuto presso il nostro HQ a visitare la nostra collezione di vetture WRC e di vetture stradali”, ha aggiunto Gino.
Questo incontro è stato un momento di grande emozione per tutti i presenti, che hanno potuto condividere la passione per il motorsport con uno dei più grandi talenti del rally contemporaneo.

Un esempio di umiltà e maturità

L’incontro con Rovanpera non è stata solo un’occasione per ammirare le sue doti di pilota, ma anche per apprezzarne le qualità umane.
“È stato un onore per tutti noi ospitarlo e poter condividere alcune impressioni sul Motorsport e sul futuro di questo settore. Ho apprezzato la grande umiltà del campione e la lucidità e la maturità nel muoversi tra le varie tematiche durante il pranzo: davvero incredibile considerando i 23 anni del campione Finlandese, ma i grandi campioni sono persone speciali”, ha sottolineato Gino.

Il General Manager del Gruppo Gino ha ringraziato calorosamente Rovanpera per la visita e Luca Pregliasco per aver reso possibile questa giornata speciale.
 “Grazie Kalle, sei stato un esempio per tutti. E grazie a Luca Pregliasco che ha reso possibile questa giornata”.

Un evento da ricordare

La visita di Kalle Rovanpera al Gruppo Gino è stata un evento straordinario che ha lasciato un segno profondo nei cuori di tutti i presenti.
La combinazione di talento, umiltà e passione del giovane campione ha reso questa giornata indimenticabile, celebrando il motorsport in tutte le sue sfaccettature.
Questo incontro rappresenta un’ulteriore testimonianza di come lo sport possa unire persone e creare momenti unici e significativi.

Davide Chiappalupi Direttore Commerciale Drivalia per l’Italia

Team sempre più forte

Drivalia, la società di noleggio, leasing e mobilità del Gruppo CA Auto Bank, ha comunicato la nomina di Davide Chiappalupi come nuovo Direttore Commerciale per il mercato Italia.
Chiappalupi riporterà direttamente a Claudio Catania, Country Manager della filiale italiana di Drivalia, e assume così il ruolo di Dario Cerruti.
Cerruti, a sua volta, passa in CA Auto Bank Italia in qualità di Brand Sales Manager, riportando a Simone Lo Piccolo, responsabile del dipartimento Sales & Marketing.

Una carriera di successo

Davide Chiappalupi, nato nel 1976, è entrato a far parte del Gruppo CA Auto Bank nel 2007 come Sales Area Manager.
In questa posizione, ha dimostrato una notevole capacità di gestione e sviluppo del business, rimanendo in carica fino al 2018 quando è stato promosso a Sales Regional Manager.
Durante la sua carriera, ha acquisito una conoscenza approfondita del territorio italiano, gestendo con successo le aree Sud, Centro e Nord del Paese.

Nuova visione per Drivalia

Con la sua nomina a Direttore Commerciale, Chiappalupi porta con sé una vasta esperienza e una visione innovativa per il futuro di Drivalia.

 “Sono lieto di entrare a far parte del team di Drivalia”, ha dichiarato Davide Chiappalupi. “Il mio impegno è di portare l’esperienza maturata sul mercato Italia in CA Auto Bank al servizio del team, in modo da continuare ad accrescere la nostra competitività e consolidare la posizione nel settore della mobilità a 360°, con un occhio di riguardo alla sostenibilità per l’ambiente.

Drivalia: Un partner per la mobilità sostenibile

Drivalia, società di noleggio, leasing e mobilità del Gruppo CA Auto Bank, offre una gamma completa di soluzioni di mobilità, dal car sharing elettrico agli innovativi abbonamenti all’auto, passando per il noleggio di tutte le durate.
Drivalia si occupa di mobilità a 360°, proponendo formule di mobilità innovative che uniscono flessibilità, fruizione digitale, approccio on-demand e sostenibilità.

La rete dei Mobility Store

Nel giugno 2019, Drivalia ha inaugurato la rete dei Mobility Store, punti di vendita fisici dove i clienti possono accedere a tutti i servizi di mobilità offerti dall’azienda.
Con il lancio del primo Mobility Store completamente elettrificato all’aeroporto di Torino Caselle nel 2020, seguito da molti altri, Drivalia è diventata un operatore di riferimento anche per la mobilità sostenibile.
Oggi, la società conta oltre 1.600 punti di ricarica installati presso tutti gli Store, disponendo della rete elettrificata privata più grande d’Italia.
Nel corso del 2024, il progetto di elettrificazione proseguirà anche nei Paesi europei in cui Drivalia opera.

Un Futuro Verde

Il nuovo incarico di Davide Chiappalupi arriva in un momento cruciale per Drivalia, impegnata a consolidare la propria posizione nel settore della mobilità sostenibile.
L’esperienza e la visione di Chiappalupi saranno fondamentali per guidare la crescita e l’innovazione dell’azienda nei prossimi anni, con l’obiettivo di offrire soluzioni di mobilità sempre più verdi e accessibili.

Arval Store, dove l’auto non si compra ma si noleggia, apre a Monza

Un ulteriore passo avanti nell’offerta di soluzioni di mobilità innovative e convenienti

In continuità con il piano di sviluppo dei suoi punti fisici sul territorio, ha inaugurato ad inizio giugno, il nuovo Arval Store di Monza, settimo punto vendita di Arval, multinazionale francese specializzata nel noleggio auto e nelle soluzioni di mobilità presente in 29 Paesi nel mondo e che in Italia, con un team di oltre 1.100 collaboratori, serve oltre 70.000 clienti tra privati, liberi professionisti, PMI e grandi aziende.

Un’alleanza di successo: Arval Italia e GVilla

Arval Store Monza ha aperto grazie alla collaborazione tra Arval Italia e GVilla, storico concessionario ufficiale multibrand di riferimento dal 1959 per i clienti della città di Monza e di tutta la provincia, acquisito dal 1° gennaio 2023 dal Gruppo Intergea, leader nazionale del settore della distribuzione automotive (confermato Top Dealers Italia e presente sulla prossima Guida 2025 che viene presentata il 16 ottobre a Milano).
Questa sinergia ha permesso di unire l’esperienza e la reputazione di GVilla con l’innovazione e le soluzioni di mobilità avanzate offerte da Arval.


Un’esperienza unica di noleggio

Arval Store rappresenta il connubio tra l’aspetto physical e digital e offre ai clienti un’esperienza unica: è un luogo fisico in cui è possibile avvicinarsi, grazie all’expertise di consulenti specializzati, al concetto di utilizzo dell’auto invece che del suo acquisto.
Questo approccio è sempre più apprezzato dai privati: secondo i dati dell’associazione di categoria legata a Confindustria, Aniasa, oltre 160.000 consumatori privati hanno scelto di rinunciare all’auto di proprietà per optare per il noleggio solo nel 2023.

Soluzioni di mobilità per ogni esigenza

Presso l’Arval Store di Monza, così come in tutti gli store già aperti a Torino, Milano, Firenze, Perugia, Padova e Catania, è possibile trovare la soluzione di mobilità che meglio risponde alle proprie esigenze. Ecco alcune delle opzioni disponibili:

  • Noleggio a lungo termine: una formula che permette ai clienti di avere il veicolo più adatto per un periodo fisso, generalmente tra 36 e 48 mesi, includendo servizi fondamentali come la manutenzione, l’assistenza h24, la copertura assicurativa e la valutazione dell’usato.
  • Arval Re-Lease: noleggio per 24/36 mesi di un veicolo usato proveniente dalla flotta ex noleggio di Arval Italia. Questi veicoli sono selezionati attentamente per garantire qualità e sicurezza, offrendo gli stessi vantaggi del noleggio a lungo termine ma con maggiore convenienza.
  • Arval Flex: per chi ha bisogno di un’auto per un periodo più breve, da un mese fino a 24 mesi, Arval Flex offre una soluzione flessibile per soddisfare esigenze di mobilità temporanea di aziende e privati.


Un’esperienza premium

Caratteristica di ogni Arval Store, incluso il flagship store di Monza, è l’esperienza “premium” offerta ai clienti. Dalla consulenza iniziale al processo di consegna del veicolo, ogni fase è studiata per assicurare il massimo della soddisfazione.
I visitatori possono vedere i veicoli in esposizione, toccare con mano le auto e confrontarsi direttamente con i consulenti di mobilità per conoscere tutte le caratteristiche e i vantaggi del noleggio.

Dove di trova l’Arval Store di Monza?

Arval Store Monza si trova in Viale Sicilia 102 ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00 e il sabato mattina dalle ore 9:00 alle ore 12:30.

Progetto vincente

L’apertura dell’Arval Store a Monza segna un ulteriore passo avanti nell’offerta di soluzioni di mobilità innovative e convenienti.
Grazie alla collaborazione con GVilla e alla vasta gamma di opzioni di noleggio disponibili, i clienti possono godere di un’esperienza senza precedenti, che mette al centro le loro esigenze di mobilità.

Ad Intergea il 50% di Eurasia Motor Company: Asia più vicina!

Una Partnership Strategica

Il Gruppo Intergea ha recentemente acquisito il 50% delle quote di Eurasia Motor Company srl, una delle principali società italiane specializzate nell’importazione di autovetture e veicoli commerciali dall’estero, in particolare dall’Estremo Oriente.
Con questa mossa, Intergea affiancherà la storica proprietà di Eurasia Motor Company, con sede nel bresciano e guidata dalla famiglia Daffi, per sviluppare ulteriormente la joint venture appena creata.

Alberto Di Tanno, presidente del Gruppo Intergea, ha commentato entusiasta:

“Per il Gruppo Intergea si apre un nuovo capitolo nel mercato dell’importazione”.
Ha inoltre aggiunto: “Eurasia Motor Company ha costruito un brand rinomato e una solida reputazione in Italia, siamo orgogliosi di entrare a far parte di questa realtà come investitori di lungo periodo, affiancando la famiglia Daffi nella gestione operativa della società”.

Sinergie e Opportunità di Crescita

Le sinergie derivanti da questa nuova collaborazione permetteranno alla società di potenziare la propria rete distributiva a marchio “EMC” (Eurasia Motor Company) sul mercato interno.
Inoltre, questa partnership aprirà nuove relazioni e opportunità con i produttori di automobili del lontano Oriente, interessati ad entrare o espandere la loro presenza nel mercato europeo.

Il rafforzamento della rete distributiva e delle partnership con i produttori esteri consentirà a Eurasia Motor Company di consolidare la sua posizione sul mercato e di offrire una gamma più ampia di prodotti ai clienti italiani.
Questa strategia sarà fondamentale per affrontare le sfide del mercato automobilistico globale e per sfruttare al meglio le opportunità di crescita.

La Continuità della Leadership

La società continuerà ad essere guidata dall’attuale Amministratore delegato, Federico Daffi, affiancato da Roberto Morini, che assumerà il ruolo di nuovo direttore Sviluppo Reti.
Roberto Morini, romano classe 1960, ha iniziato la sua carriera in società di servizi prima di entrare in Fiat Auto nel 1987, dove ha ricoperto numerosi incarichi nel marketing e nelle vendite.
Successivamente, ha assunto la carica di direttore vendite Italia per i marchi Alfa Romeo e Lancia.

Questa combinazione di esperienza e nuova leadership garantirà la continuità operativa e strategica di Eurasia Motor Company, mantenendo l’azienda ben posizionata per crescere e prosperare nel mercato competitivo dell’importazione automobilistica.

Gruppo Intergea

Il Gruppo Intergea, con sede a Borgaro Torinese, è tra i leader della distribuzione automobilistica in Italia.
Con oltre un miliardo di euro di ricavi e più di mille collaboratori, il network Intergea opera attraverso 169 punti vendita, realizzando oltre 58.000 vendite di automobili l’anno.

Centro Porsche Verona: emozioni ed esperienze da vivere!

Il Centro Porsche Verona ha recentemente trasformato i suoi spazi in un vero e proprio contenitore di emozioni e di esperienze uniche.
Con un approccio innovativo, ad inizio giugno ha infatti ospitato una sessione di yoga all’interno dello showroom, dimostrando come le concessionarie possano essere molto più di semplici luoghi di vendita e assistenza.

Un’esperienza di yoga nello showroom

La sessione di yoga, ispirata alla Provenza e ai suoi colori, è stata orchestrata dall’insegnante Giulia D’Anna.
La pratica è stata descritta come un viaggio vibrante, caratterizzato da improvvisi cambi di direzione e variazioni di ritmo, proprio come al volante di una Porsche.
Dopo la sessione, le partecipanti hanno potuto godere di un momento di condivisione e di saluto finale, grazie alla collaborazione con il partner YARD Restaurant.
«trasformare gli spazi per rendere Centro Porsche Verona un placetobe, ovvero un contenitore di emozioni e di esperienze tutte da vivere».

Top Dealers Italia e la Guida 2025

Il 16 ottobre, Top Dealers Italia svelerà la Guida 2025 a Milano presso Renord.
Questo evento sarà preceduto da due talk che tratteranno temi strategici e innovativi.
In particolare, si discuterà dell’Accoglienza ai tempi dell’Intelligenza Artificiale, esplorando come showroom e officine possano diventare sempre più tecnologiche, digitali, intelligenti e al contempo ospitali.
«l’accoglienza ai tempi della intelligenza artificiale: showroom ed officine sempre più tecnologiche, digitali, intelligenti ed anche ospitali?».

Il modello del Centro Porsche Verona

Il Centro Porsche Verona, parte del Gruppo Eurocar Italia (riconfermato anche per il 2025 Top Dealers Italia), è un altro esempio eccellente di come le concessionarie possano evolvere…
Il Centro Porsche Verona dimostra come questi spazi possano essere luoghi di piacere, convivialità e armonia, migliorando l’esperienza dei clienti e creando un ambiente positivo e costruttivo.

«Le concessionarie non siano solo un luogo di vendita ed assistenza ma di piacere, convivialità ed armonia che portano poi all’usufruire degli stessi prodotti e servizi in uno spirito positivo e costruttivo».

In sintesi… esempi vincenti da replicare!

Il Centro Porsche Verona continua a innovare, trasformando il concetto di concessionaria in un luogo dove vivere esperienze uniche e indimenticabili.
La sessione di yoga e la collaborazione con YARD Restaurant sono solo esempi di come questi spazi possano diventare veri e propri centri di emozioni e convivialità, offrendo ai clienti non solo servizi di qualità, ma anche momenti di benessere e comunità.