TVS Motor Italia ed Agos insieme per agevolare la mobilità

Una collaborazione per il futuro

TVS Motor Italia e Agos hanno recentemente annunciato una partnership strategica volta a offrire soluzioni di finanziamento per la gamma moto e scooter del marchio TVS.
Questa collaborazione rappresenta un passo significativo per entrambe le aziende, che mirano a conquistare il mercato italiano con un’offerta completa e vantaggiosa per i consumatori.
Giovanni Notarbartolo di Furnari, Managing Director di TVS Motor Italia, ha dichiarato:

“Nell’ambito dell’aggressiva strategia di sviluppo commerciale in Italia che stiamo mettendo in atto in TVS non potevamo che rivolgerci ai numeri uno”.

Questo accordo permetterà di offrire non solo veicoli di alta qualità, ma anche soluzioni finanziarie su misura per ogni cliente.

L’Impatto sul mercato

La gamma di TVS Motor Italia comprende attualmente otto modelli tra moto e scooter, sia termici che elettrici.
Questa varietà permette di soddisfare le diverse esigenze dei consumatori italiani, puntando su innovazione e sostenibilità.
Valerio Papale, Direttore Rete B2B di Agos, ha affermato:

 “Questa partnership ci permetterà di offrire ai clienti di TVS Motor soluzioni di finanziamento e servizi avanzati che renderanno l’acquisto di un nuovo veicolo ancora più soddisfacente e accessibile”.

L’esperienza trentennale di Agos nel settore del credito al consumo sarà fondamentale per supportare TVS Motor Italia nel raggiungimento dei propri obiettivi di mercato.

Innovazione e sostenibilità

TVS Motor Company è conosciuta a livello mondiale per la produzione di veicoli a due e tre ruote, con un forte impegno verso la mobilità sostenibile.
Con quattro siti produttivi all’avanguardia situati in India, Indonesia e Regno Unito, l’azienda ha costruito una solida reputazione basata su fiducia e valorizzazione del cliente.
Giovanni Notarbartolo di Furnari ha sottolineato l’importanza della trasparenza e dell’aggiornamento finanziario, affermando:

“La scelta di un partner deve riflettere l’intensità commerciale ma anche trasparenza e up-to-date finanziario”.

Questo impegno verso l’eccellenza si riflette nei processi produttivi innovativi e sostenibili di TVS.

Prospettive per il Futuro

La partnership tra TVS Motor Italia e Agos non si limita solo al presente, ma guarda al futuro con l’obiettivo di instaurare una collaborazione duratura e fruttuosa.
Valerio Papale ha aggiunto:

“Forti della nostra esperienza ultra-trentennale supporteremo al meglio TVS Motor Italia nel proprio percorso di affermazione nel mercato italiano”.
Con questa collaborazione, entrambe le aziende sono pronte a offrire ai clienti soluzioni di finanziamento innovative, che renderanno l’acquisto di veicoli ancora più semplice e vantaggioso.

Profilo TVS Motor Company

TVS Motor Company è un rinomato produttore globale di veicoli a due e tre ruote, con una forte enfasi sulla mobilità sostenibile.

TVS Motor si distingue per la qualità dei suoi prodotti e per l’innovazione nei processi produttivi.
È l’unica azienda di due ruote ad aver vinto il prestigioso Premio Deming per l’eccellenza nella gestione totale della qualità.  TVS Motor è anche leader nei sondaggi J.D. Power sulla soddisfazione del cliente.

Profilo Agos

Agos è una società finanziaria leader nel settore del credito al consumo in Italia, partecipata per il 61% da Crédit Agricole e per il 39% da Banco BPM.
Con oltre 35 anni di esperienza, Agos offre una vasta gamma di soluzioni finanziarie, tra cui prestiti personali, finanziamenti finalizzati, carte di credito e servizi assicurativi.
L’azienda pone grande attenzione all’efficienza operativa e al customer care, puntando su trasparenza, fiducia e sostenibilità in tutte le sue attività.

Nobis Assicurazioni entra nel Gruppo AXA

Un nuovo capitolo per Nobis Assicurazioni

Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A. e le sue controllate, tra cui Nobis Vita S.p.A., Nobis Assistance S.r.l., Geaassicurazioni S.r.l., e Immobiliare Pegaso S.r.l., sono ufficialmente entrate a far parte di uno dei più prestigiosi gruppi assicurativi europei.
La recente acquisizione da parte di AXA Italia segna un passo importante per Nobis, un’operazione che mira a espandere le sue competenze e la sua presenza sul mercato internazionale.

Alberto Di Tanno, Presidente di Nobis Assicurazioni e Nobis Vita, ha commentato con entusiasmo:

“Oggi fare impresa, anche in ambito assicurativo, implica attività e partnership di rilevanza europea se non globale, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di copertura dei clienti e dei business che sempre più necessitano di un respiro internazionale.”

Collaborazione e crescita

La finalizzazione dell’operazione è stata resa possibile grazie al contributo di professionisti come Alessandro Grazioli, Partner di Deloitte Italia, e dell’avvocato Gianni Martoglia dello Studio Gatti Pavesi Bianchi Ludovici.
 Di Tanno ha aggiunto:

“In questa operazione, continuerò a garantire il mio impegno per lo sviluppo della Divisione specializzata e leader in Italia nel settore Automotive. L’operazione è naturalmente subordinata all’iter autorizzativo delle autorità competenti.”

Questa collaborazione non solo rafforza Nobis, ma apre nuove opportunità di crescita, soprattutto nel settore Automotive, in cui Nobis già eccelle.

 AXA leader globale nel settore della protezione

L’acquisizione è stata accolta con favore anche da Giorgio Introvigne, Amministratore Delegato di Nobis Assicurazioni e Nobis Vita.

Introvigne
ha dichiarato:

“Gli ottimi risultati raggiunti con Nobis Assicurazioni e la spinta verso l’ulteriore crescita ci hanno portato a valutare, nell’interesse di tutti gli stakeholder, che il migliore modo per portare avanti il lavoro svolto fosse entrare a far parte di un grande gruppo tra i leader a livello mondiale.”

AXA, con i suoi 147.000 collaboratori e 94 milioni di clienti in 50 Paesi, è un leader globale nel settore della protezione.
In Italia, opera attraverso una rete di oltre 650 agenzie specializzate, servendo più di 4 milioni di clienti e generando un giro d’affari di circa 5 miliardi di euro.

La forza di Nobis Assicurazioni

Nobis ha registrato una raccolta premi nel 2023 di 415 milioni di euro nei rami danni (+14,2%) e 104 milioni nel vita (+26,3%), con un utile netto complessivo di 34,8 milioni (+77%).
La compagnia opera tramite una rete di circa 500 partner tra agenti plurimandatari e broker, oltre a collaborare con circa 2.000 operatori turistici.

Nobis è la prima compagnia in Italia a vantare una Divisione Automotive dedicata, con professionalità specializzate in vari settori.
Di Tanno ha sottolineato l’importanza della flessibilità e della capacità di rispondere alle esigenze dei clienti corporate:

“Tutti i prodotti di Nobis Assicurazioni sono pensati per soddisfare le esigenze dell’individuo in termini di protezione, sicurezza e comodità.”

Con l’acquisizione da parte di AXA, Nobis Assicurazioni è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, portando avanti i suoi valori di servizio e innovazione in un contesto sempre più internazionale.

ConformGest: in Polonia per consolidare la sua crescita

La storia di ConformGest

Il Gruppo ConformGest è stato fondato nel 2008 da Diego e Corrado Pinzano.
Con una solida esperienza ultra trentennale nel settore automotive, il gruppo si è rapidamente affermato come una realtà consolidata, grazie a un management e un personale altamente specializzato.
Questa competenza ha permesso a ConformGest di risolvere tempestivamente qualsiasi problematica post-vendita, posizionandosi come un partner affidabile e innovativo nel settore delle garanzie.

ConformGest è l’unica società capace di gestire sia la Garanzia Convenzionale che la Garanzia Legale di Conformità in nome e per conto del venditore.
 Questo approccio unico ha contribuito a un’eccezionale crescita reddituale, con tassi superiori alla media del settore. Il successo nazionale ha portato ConformGest a espandersi internazionalmente, con sedi in Spagna, Portogallo e, più recentemente, Polonia.
 La società, grazie al supporto di VAM Investments come socio maggioritario, ha acquisito nel maggio 2024 RPM Garantie Spa, diventando un player di riferimento nel settore delle garanzie in Italia e con grandi potenzialità in Europa.

L’Importanza della Garanzia Legale di Conformità

La Garanzia Legale di Conformità è un elemento cruciale per la tutela del consumatore e per la reputazione dei venditori e degli stessi Dealers.
ConformGest, consapevole di questa importanza, offre un servizio completo che include sia la Garanzia Convenzionale che quella Legale, garantendo così una protezione totale.
La gestione efficace delle garanzie è fondamentale per mantenere la fiducia del cliente e assicurare la qualità del servizio post-vendita.

Come afferma Corrado Pinzano:

“La gestione della Garanzia Legale di Conformità non è solo un obbligo legale, ma una responsabilità verso il cliente.
Offrire un servizio rapido ed efficace nella gestione dei guasti è essenziale per mantenere la soddisfazione e la fiducia dei nostri clienti.”


ConformGest si distingue per la sua capacità di rispondere rapidamente alle richieste, grazie a una rete ben concertata di officine su tutto il territorio, garantendo così un servizio eccellente e tempestivo.

La nuova sede in Polonia

ConformGest ha recentemente aperto una nuova sede in Polonia, segnando un importante passo nella sua espansione internazionale.
La nuova società è stata costituita a metà luglio, con l’apertura degli uffici e l’assunzione dei primi dieci dipendenti.
Le prime vendite sono iniziate il 30 luglio a Varsavia, con sei agenti commerciali già attivi sul territorio.

Corrado Pinzano esprime grande fiducia nel progetto polacco:

 “Contiamo di fare un bel lavoro in Polonia perché la nostra gestione dei guasti è unica.
La mentalità tedesca dominante nel settore non offre la flessibilità che noi garantiamo.
I primi grandi gruppi che abbiamo incontrato si sono dimostrati molto interessati alla nostra strategia innovativa.”

Le prospettive per ConformGest Polonia sono positive, grazie alla scalabilità del modello ConformGest che promette di portare tranquillità e sicurezza ai clienti attraverso certificati di conformità gestiti in modo eccellente.

I Punti di Forza di ConformGest

ConformGest si distingue per vari punti di forza che la rendono il partner ideale per venditori e clienti.
La velocità di risposta è uno degli elementi chiave: la capacità di gestire tempestivamente le problematiche con il cliente finale è essenziale per mantenere alta la soddisfazione.
La rete di officine ben concertata permette di offrire un servizio rapido ed efficace su tutto il territorio.

Corrado Pinzano sottolinea:

 “Mio caro dealer, di cosa hai bisogno? Di una società che risponde velocemente, mantiene la soddisfazione del cliente finale e gestisce bene il post-vendita.
Puoi avere il prodotto migliore al mondo, ma senza un’assistenza adeguata, non avrai successo.”


ConformGest, con la sua innovativa gestione delle garanzie e l’eccellente servizio clienti, continua a crescere e a consolidarsi come leader nel settore, offrendo soluzioni su misura che garantiscono tranquillità e protezione ai propri clienti.

Autotorino e Pentana Solutions: innovazione e mobilità del futuro

La partnership si rinnova per raggiungere nuovi traguardi

Autotorino e Pentana Solutions hanno rinnovato la loro partnership, segnando un nuovo capitolo nella loro lunga storia di collaborazione.
Questo nuovo accordo si concentra sull’innovazione tecnologica nel settore della mobilità, con un investimento significativo e un team congiunto di esperti dedicato a implementare nuove soluzioni digitali.

Un nuovo accordo per la mobilità

Il nuovo accordo tra Autotorino e Pentana Solutions prevede un investimento di 7 milioni di euro nei prossimi cinque anni.
Questo investimento sarà destinato allo sviluppo e all’implementazione delle aree DMS (Dealer Management System), coinvolgendo un team congiunto di 22 professionisti dei settori Innovazione e Sviluppo di entrambe le aziende.
L’obiettivo principale è migliorare la competitività digitale di Autotorino, con particolare attenzione al mercato dell’usato, al post-vendita e ai servizi finanziari e assicurativi.

Focus su usato, post-vendita e servizi

Le aree di intervento del nuovo accordo sono strategiche per il futuro della mobilità.

Come afferma Stefano Martinalli, Consigliere Delegato e Direttore Generale di Autotorino:

“Usato, post-vendita e servizi sono tre aree dove il concessionario può esprimere il proprio potenziale e il proprio carattere, cogliendo grandi opportunità. Intensificare in questi ambiti i progetti di sviluppo tecnologico e innovazione significa voler ulteriormente innalzare la qualità sia degli strumenti a disposizione dei collaboratori, sia della relazione con il cliente”.

Questo nuovo accordo rilancia in chiave evolutiva gli eccellenti risultati raggiunti grazie alla partnership con Pentana Solutions iniziata nel 2012.

Un traguardo di 50 anni di innovazione

Pentana Solutions celebra il suo 50º anniversario in concomitanza con il rinnovo di questa importante collaborazione.
Rick Pinto, Executive di Pentana Solutions, commenta:

 “È con estremo piacere che celebriamo il nostro 50º anniversario insieme ai nostri clienti, ai protagonisti del settore e a tutti coloro che hanno contribuito al successo di Pentana Solutions nel tempo.
 Siamo profondamente orgogliosi di aver rinnovato la nostra collaborazione con Autotorino, che ringraziamo per la fiducia accordataci e guardiamo entusiasti al futuro e ai nuovi obiettivi chiave condivisi con un partner che per ampiezza di progetti aperti rappresenta per noi il primo interlocutore a livello europeo e secondo in prospettiva mondiale nel segmento Retail”
.

Una partnership per il futuro

Il nuovo accordo si basa su una progettualità definita congiuntamente dai settori Innovazione e Sviluppo di Autotorino e Pentana Solutions.
Simone Mazzoleni e Manuel Pasero, insieme a Elena Cantoni, guideranno i team di lavoro per assicurare il successo di questa collaborazione.
L’obiettivo è creare un’infrastruttura di gestione dei dati che supporti la crescita modulare di Autotorino, sia nella rete fisica che nei canali digitali.


Autotorino

Autotorino è un leader nel settore della distribuzione automobilistica in Italia, con 71 sedi e 2.800 collaboratori.
Nel 2023, ha venduto 63.000 veicoli e ha registrato un fatturato di 2,1 miliardi di euro. Rappresenta 9 gruppi automotive e opera in 24 province di 6 regioni italiane.
Autotorino è riconosciuto per la sua solidità, innovazione e impegno verso la formazione e lo sviluppo, avendo ricevuto il “Premio Industria Felix” dal 2020.
Nel 2024, annuncia la sua prima sede europea in Polonia. 
Autotorino è stata confermata Top Dealers Italia e sarà presente nella Guida 2025

Pentana Solutions

Fondata nel 1974 e con sede a Melbourne, Pentana Solutions è specializzata in soluzioni informatiche per il settore automotive.
Con oltre 620 addetti in 17 sedi mondiali, serve più di 50.000 utenti in 100 Paesi.
Offre una vasta gamma di soluzioni tra cui DMS, Business Intelligence e CRM.
Con un hub europeo a Milano, Pentana Solutions continua a crescere e a innovare, mantenendo elevati standard qualitativi e un’etica professionale esemplare.

Rinnovo della Partnership tra Agos e Suzuki

Squadra che vince non si cambia!

Agos e Suzuki annunciano il rinnovo della partnership esclusiva relativa ai settori auto, moto e marine, consolidando una collaborazione storica che si estende ormai da più di trent’anni.
Questa partnership mira a offrire soluzioni di finanziamento e servizi personalizzati in tutti i mercati in cui il brand Suzuki è presente in Italia.

Storia e obiettivi della Partnership

La collaborazione tra Agos e Suzuki ha radici profonde, fondate sulla fiducia reciproca e sulla visione condivisa di un futuro sostenibile.
Agos, società leader nel credito al consumo partecipata per il 61% dal Gruppo Crédit Agricole e per il 39% da Banco BPM, ha sempre sostenuto i propri clienti attraverso soluzioni finanziarie innovative e personalizzate. Suzuki, dal canto suo, è un marchio di auto, moto e marine conosciuto in tutto il mondo per la qualità e l’affidabilità dei suoi prodotti.

Il rinnovo della partnership si focalizza su vari obiettivi chiave.
Innanzitutto, l’intenzione è di continuare a supportare i clienti nel loro percorso di transizione verso soluzioni di mobilità ecocompatibili.
Inoltre, l’accordo mira a garantire un’esperienza di servizio personalizzata e di alta qualità, grazie all’ampia gamma di soluzioni finanziarie offerte da Agos.

Prodotti e soluzioni innovative

La partnership tra Agos e Suzuki ha dato vita a una serie di prodotti innovativi che rispondono alle esigenze dei clienti in modo flessibile ed efficace.
Tra questi, “Suzuki Solutions” è una soluzione finanziaria che permette ai clienti di acquistare modelli della gamma Suzuki Hybrid e, dopo tre anni, decidere se sostituire, tenere o restituire il veicolo.
Questa opzione garantisce una grande libertà e flessibilità agli acquirenti.

Un altro prodotto di punta è “Agos Self“, una soluzione finanziaria omnicanale apprezzata sia dai clienti che dai concessionari.
Infine, “Stock financing” offre ai dealer la possibilità di finanziare lo stock di veicoli in parco, siano essi già immatricolati o da immatricolare.
Questi prodotti si distinguono per la loro qualità, affidabilità, innovazione tecnologica e attenzione alla sostenibilità.

Risultati e impatti della collaborazione

Negli ultimi anni, la collaborazione tra Agos e Suzuki ha portato a risultati significativi.
Suzuki ha registrato una crescita continua nel settore automobilistico, raddoppiando la propria quota di mercato.
Questo successo è stato possibile anche grazie alle campagne di finanziamento sviluppate con Agos.
 A sua volta, Agos ha più che raddoppiato i volumi di finanziamenti, migliorando la qualità del servizio offerto ai clienti.

L’attenzione alla sostenibilità e all’innovazione ha reso questa partnership un modello di successo nel settore.

François-Edouard Drion, CEO di Agos, ha dichiarato:

“Siamo soddisfatti per il rinnovo della partnership strategica ed esclusiva con Suzuki che include auto, moto e marine.
La nostra collaborazione rimarca l’impegno condiviso nella costruzione di un futuro più sostenibile, attraverso la grande versatilità dell’offerta che punta a supportare i clienti nel loro percorso di transizione verso soluzioni di mobilità sempre più ecocompatibili e la garanzia di un’esperienza di servizio il più personalizzata possibile.”

Visione per il futuro

La sinergia tra Agos e Suzuki si estende oltre la semplice offerta di prodotti finanziari. La partnership include anche la sponsorizzazione da parte di Agos dei team Suzuki nelle competizioni motoristiche, rafforzando ulteriormente il legame tra le due aziende.

Massimo Nalli, Presidente di Suzuki Italia, ha sottolineato:

 “Nel mondo dei rapporti tra multinazionali non sempre si trovano relazioni costruttive ultratrentennali come quella tra Agos e Suzuki.
 Agos dimostra oggi sostenendo i Clienti Suzuki Auto, Moto e Motori Marini di disporre delle conoscenze, dei mezzi e della volontà di aiutare i Clienti a vivere la propria passione, ogni passione, per le performance e per la sostenibilità, caratteristiche ben rappresentate nei motori Suzuki.”

In conclusione, il rinnovo della partnership tra Agos e Suzuki rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile e innovativo.
Le due aziende continueranno a lavorare insieme per offrire soluzioni di mobilità all’avanguardia, mettendo al centro le esigenze dei clienti e il rispetto per l’ambiente.

L’efficacia LoJack: 24 auto recuperate con la rete internazionale

La tecnologia di recupero veicoli rubati ha fatto passi da gigante negli ultimi anni

LoJack, leader del settore, ne è la dimostrazione concreta.
Recentemente, grazie alla sua rete internazionale, LoJack ha recuperato ben 24 veicoli rubati, per un valore complessivo di 1 milione di euro.
Questa operazione di successo sottolinea non solo l’efficacia della tecnologia LoJack, ma anche la potenza della collaborazione globale.

La potenza ed efficacia della collaborazione internazionale

L’unione fa la forza, e LoJack lo sa bene.
La rete di connessioni di LoJack si dimostra sempre più fitta ed efficiente, un fattore determinante per il successo nel recupero di veicoli rubati.
Grazie alla collaborazione con forze dell’ordine e partner internazionali, LoJack è riuscita a rintracciare e recuperare 24 veicoli, tra cui 14 Toyota Rav4, 2 Peugeot, 1 Audi e altri cinque veicoli di marche diverse.

Questo risultato non sarebbe stato possibile senza un’infrastruttura tecnologica avanzata e una rete di partner altamente qualificati.
La capacità di coordinarsi a livello internazionale consente a LoJack di monitorare e recuperare veicoli in tempi rapidi, riducendo il rischio di smantellamento o esportazione illegale dei mezzi rubati.

Tecnologia LoJack: un sistema all’avanguardia

Il cuore del successo di LoJack risiede nella sua tecnologia avanzata.
I sistemi di recupero LoJack utilizzano un mix di GPS, radiofrequenza e altre tecnologie di localizzazione per tracciare i veicoli rubati in tempo reale.

La capacità di LoJack di operare anche in condizioni difficili, come parcheggi sotterranei o aree con segnale GPS debole, rende questa tecnologia un alleato insostituibile per il recupero dei veicoli.
Inoltre, la facilità di integrazione con i sistemi di sicurezza dei veicoli moderni rende l’installazione di LoJack una scelta naturale per chi desidera proteggere il proprio investimento.

Successi e prospettive future

Il recupero dei 24 veicoli rappresenta solo uno dei tanti successi di LoJack.
La società continua a investire in ricerca e sviluppo per migliorare ulteriormente i suoi sistemi di recupero e ampliare la propria rete internazionale.

Inoltre, la capacità di LoJack di adattarsi rapidamente alle nuove sfide, come l’aumento dei furti di veicoli ibridi ed elettrici, dimostra la flessibilità e l’innovatività della società.
Guardando al futuro, LoJack punta a espandere ulteriormente la propria presenza globale e a sviluppare nuove soluzioni tecnologiche per affrontare le minacce emergenti nel campo della sicurezza dei veicoli.

Traguardi di sicurezza sempre più ambiziosi

L’efficacia dei sistemi di recupero di veicoli rubati di LoJack è stata ampiamente dimostrata dal recente recupero di 24 veicoli, per un valore complessivo di 1 milione di euro.
Grazie alla sua tecnologia avanzata e alla forte rete internazionale, LoJack continua a stabilire nuovi standard nel settore della sicurezza dei veicoli.
La collaborazione internazionale e l’innovazione costante sono le chiavi del successo di LoJack, che si conferma leader indiscusso nel recupero di veicoli rubati.

Il continuo miglioramento delle tecnologie di recupero e l’espansione della rete di partner internazionali garantiranno che LoJack rimanga all’avanguardia nella lotta contro i furti di veicoli, offrendo ai propri clienti la tranquillità e la sicurezza di cui hanno bisogno.

AUTO1.com lancia le Aste Concessionario

L’innovazione nelle aste: un nuovo canale per i concessionari

AUTO1.com, la piattaforma B2B per le auto usate più grande in Europa, ha lanciato un nuovo canale d’asta denominato “Aste Concessionario”.
Questo innovativo canale è pensato per offrire ai concessionari partner un metodo efficiente e trasparente per vendere e acquistare veicoli.
Gli acquirenti trarranno vantaggio da un’accurata selezione di auto e da un sourcing pianificabile in modo affidabile. Per i venditori, invece, si presenta l’opportunità di mettere in evidenza il proprio marchio su AUTO1.com, massimizzando la domanda e migliorando il matchmaking.

AUTO1.com offre ai nostri dealer partner un modo nuovo ed efficiente per acquistare e vendere auto in tutta Europa,”
ha dichiarato Moritz Lück, SVP Sales & Operations di AUTO1 Group.
“La suddivisione tematica dei lotti e il processo d’asta rapido consentiranno ai dealer di raggiungere i loro obiettivi commerciali in modo ancora più efficace.”

Compravendita Efficiente e Mirata

Le Aste Concessionario permettono ai venditori di mettere all’asta i loro veicoli in batch tematici, consentendo agli acquirenti una ricerca mirata e una pianificazione efficiente.
Ogni auto dispone di uno slot dedicato alla “Fase di Offerta Hot“, permettendo agli acquirenti di pianificare in anticipo senza seguire una sequenza specifica di auto, ma facendo offerte al momento più opportuno.
Per coloro che non possono partecipare alla “Fase di Offerta Hot”, è disponibile la pre-offerta la sera precedente.
 I veicoli vengono caricati sulla piattaforma alcuni giorni prima della fase d’offerta, permettendo una valutazione accurata e una pianificazione delle offerte.

Fin dal lancio, le Aste Concessionario sono accessibili a tutti i concessionari partner di AUTO1.com in oltre 30 mercati europei.
Inizialmente, sono state avviate con alcuni partner premium in Germania, Spagna e Francia, ma nelle prossime settimane l’iniziativa sarà estesa ad altri mercati e partner.

Vantaggi per acquirenti e venditori

Gli acquirenti beneficiano di aste tematiche che consentono una selezione mirata e pianificata, un grande vantaggio per i dealer che cercano auto con caratteristiche specifiche.
I venditori, d’altra parte, hanno l’opportunità di inserire il proprio marchio sugli stock, stimolando ulteriormente la domanda e aumentando la visibilità dei veicoli durante l’anteprima.
I dealer che vendono tramite questo canale possono sfruttare una maggiore visibilità offerta da una sezione dedicata su AUTO1.com, facilmente riconoscibile e con il marchio in evidenza.

Il processo d’acquisto è semplice e veloce.

Inizia con una fase di anteprima, qualche giorno prima dell’asta vera e propria, durante la quale i dealer interessati possono valutare le auto e includerle nella loro lista dei preferiti.
La fase di pre-offerta inizia la sera prima dell’inizio della “Fase di Offerta Hot”. Le pre-offerte sono valide e visibili solo al dealer offerente fino alla “Fase di Offerta Hot”, durante la quale tutte le offerte diventano visibili a tutti i partecipanti.
 Ogni auto viene messa all’asta in un momento specifico della mattina, permettendo una pianificazione efficiente delle offerte.
La “Fase di Offerta Hot” dura 3 minuti e ogni offerta fatta verso la fine prolunga la scadenza dell’asta di 30 secondi.

AUTO1.com: un Partner affidabile per la compravendita di auto usate

AUTO1.com è la più grande piattaforma di vendita all’ingrosso di auto usate in Europa.
Con oltre 60.000 concessionari partner in più di 30 Paesi, AUTO1.com offre tecnologie e servizi avanzati per digitalizzare il business dell’usato.
Gli acquirenti hanno accesso a uno stock multimarca di oltre 30.000 auto usate periziate. I venditori, tra cui concessionari, produttori, società di leasing e di noleggio, possono vendere i propri veicoli digitalmente a un’ampia rete di dealer partner.
Una rete logistica europea con oltre 300 partner garantisce un commercio internazionale rapido e competitivo.
Tutti i servizi sono disponibili 24 ore su 24, sette giorni su sette, senza costi nascosti o requisiti minimi di acquisto o vendita.

AUTO1.com GmbH fa parte di AUTO1 Group SE, la piattaforma automobilistica digitale leader in Europa per la compravendita di auto usate.
Con sede a Berlino, AUTO1 Group SE opera in oltre 30 Paesi e ha raggiunto un fatturato di 5,5 miliardi di euro nel 2023.

Andrea Dovizioso: da MotoGP a Ambassador Baiauto Audi

Un viaggio tra emozioni e innovazione dalle piste alla strada  per un legame straordinario

È ufficiale: Andrea Dovizioso, il celebre pilota di MotoGP, è il nuovo Ambassador di Baiauto Audi.

Questa notizia non solo riempie di orgoglio la Concessionaria che fa parte del Gruppo Bossoni, rappresentando anche una connessione emozionante tra il mondo delle due ruote e l’innovazione tecnologica delle quattro ruote.
La carriera di Dovizioso, costellata di successi in 125, 250 e MotoGP, è un viaggio attraverso adrenalina, velocità e iconiche staccate che ora si fonde con i valori e l’avanguardia tecnica del marchio Audi.
Il rombo di un motore ruggente non ha mai suonato così bene come ora, con Dovizioso al volante di una Audi.

Una partnership nel cuore della Motor Valley

La partnership tra Andrea Dovizioso e Baiauto Audi prende forma nel cuore pulsante dell’Emilia-Romagna, a Reggio Emilia.
Questa regione, nota nel mondo come la “Motor Valley”, ha dato i natali a numerosi talenti dei motori, tra cui lo stesso Dovizioso.
La sinergia tra Baiauto Audi e Dovizioso rappresenta un ritorno alle radici, un omaggio alla terra che ha visto nascere e crescere il talento del pilota.
Presso la sede di Via Adige 1, Dovizioso ha ritirato la sua nuova Audi Q8, la punta di diamante della famiglia Q, un SUV che promette prestazioni eccezionali e un’esperienza di guida senza pari.

Audi Q8 – Il compagno ideale per nuove avventure

L’Audi Q8 non è solo un veicolo: è un simbolo di lusso, potenza e innovazione.
Andrea Dovizioso, esprimendo la sua gratitudine a Baiauto Audi, ha dichiarato:

 “Guidare, tra le colline della nostra terra, l’ammiraglia della famiglia Audi sarà un vero piacere.
Ho sempre apprezzato molto l’equilibrio che Audi riesce ad avere tra comfort e prestazioni e, grazie al rapporto che si è creato con Baiauto, avrò anche la possibilità di provare differenti modelli.”


Le parole di Dovizioso sottolineano un rapporto che va oltre la semplice collaborazione commerciale, diventando una vera e propria avventura condivisa su strada e off-road.

Un futuro di successi e innovazione

Mauro Bossoni, con grande soddisfazione, ha evidenziato:

“Seguiremo le sue avventure su strada e off-road a bordo di nuova Audi Q8: un SUV per eccellenza al servizio di una leggenda della MotoGP.”

Questa partnership promette di regalare emozioni e di scrivere nuove pagine di successo, sia per Andrea Dovizioso che per Baiauto Audi.
Il futuro si prospetta luminoso, con Dovizioso che continuerà a ispirare e a rappresentare i valori di eccellenza e innovazione che contraddistinguono il marchio Audi.

L’alleanza tra Andrea Dovizioso e Baiauto Audi è una celebrazione di talento, passione e innovazione.
È la testimonianza di come due mondi, apparentemente distanti, possano unirsi per creare qualcosa di straordinario.
 Con il rombo del motore dell’Audi Q8 che risuona nelle orecchie, non resta che attendere le prossime avventure di Dovizioso, sicuri che saranno emozionanti e indimenticabili.

Benvenuti a bordo: i tecnici del futuro del Gruppo L’Automobile

Il battesimo ufficiale del progetto

Nei giorni scorsi, si è tenuto l’evento di benvenuto ufficiale per i giovani selezionati dal progetto “I Tecnici del Futuro“, un’iniziativa promossa da BMW Group Italia in collaborazione con Adecco e l’Istituto Bragaglia di Frosinone.
Questo programma, nato per formare i tecnici di domani, ha visto la partecipazione di figure di rilievo come Rolando Cellitti e Francesco Cellitti, il preside dell’Istituto Bragaglia Fabio Giona, il professor Alessandro Biagi e David Lobosco di BMW Group Italia.

Durante la cerimonia, è stato dato un caloroso benvenuto a Michele e Daniele, i due nuovi membri del programma, che hanno già iniziato il loro percorso formativo sotto la guida esperta di Fausto Grande, capo officina BMW della sede di Frosinone.
L’evento ha segnato l’inizio di un’avventura di sei mesi, che culminerà con l’ottenimento di un attestato di tirocinio rilasciato in collaborazione con la Regione Lazio.

 Un percorso formativo di eccellenza

Il progetto “I Tecnici del Futuro” offre ai giovani talenti una formazione pratica e teorica nel settore della meccatronica, preparando i partecipanti alle sfide del mercato del lavoro.
Questo percorso formativo è stato pensato per fornire competenze avanzate e aggiornate, fondamentali in un settore in continua evoluzione come quello automobilistico.

La cerimonia ha visto la partecipazione di Manzi Eugenio e Marco Tripisciano, testimoni dell’impegno del Gruppo L’Automobile nel sostenere iniziative di formazione di alta qualità.
Michele e Daniele, immersi nel loro percorso di apprendimento, hanno già iniziato a mettere in pratica le conoscenze acquisite, grazie alla guida di professionisti esperti come Fausto Grande.
“Il futuro appartiene a coloro che si preparano per esso oggi,” ha detto Malcom X, e questo progetto rappresenta perfettamente questa filosofia.

 Espansione e nuove opportunità

Il futuro del progetto “I Tecnici del Futuro” è promettente.
A partire da settembre, l’Istituto Bragaglia riprenderà le attività formative, affiancato dall’Istituto Volta di Frosinone.
 Inoltre, sono in corso di definizione i primi contatti con gli istituti di Latina, che permetteranno al Gruppo L’Automobile di ampliare ulteriormente il progetto, introducendo nuovi diplomati in meccatronica nel mondo del lavoro.

L’iniziativa rappresenta un modello di successo di collaborazione tra aziende, istituzioni educative e enti regionali, creando un ecosistema virtuoso che beneficia non solo i partecipanti ma anche l’intero settore automobilistico.
La possibilità di espandere il progetto ad altri brand automobilistici, già rappresentati dal Gruppo L’Automobile, apre nuove opportunità per molti giovani talenti, pronti a intraprendere una carriera nel mondo della meccatronica.

Un futuro ricco di passione e soddisfazioni!

La cerimonia di benvenuto ha segnato l’inizio di un percorso entusiasmante per Michele e Daniele, i nuovi tecnici del futuro. Con il supporto di BMW Group Italia, Adecco e l’Istituto Bragaglia, e sotto la guida esperta di professionisti del settore, questi giovani talenti sono pronti a fare la differenza.
L’impegno del Gruppo L’Automobile nel promuovere la formazione e l’innovazione è una testimonianza del valore della preparazione e dell’investimento nelle nuove generazioni.

“Il futuro appartiene a coloro che si preparano per esso oggi.” – Malcom X

Gruppo Riolo: leader della sostenibilità 2024 per Il Sole 24 Ore

Il Gruppo Riolo, una delle realtà imprenditoriali più dinamiche della Sicilia, è stato recentemente riconosciuto come “Leader della Sostenibilità 2024” dall’autorevole quotidiano economico-finanziario Il Sole 24 Ore.
Questa prestigiosa nomina è stata assegnata in collaborazione con Statista, che ha selezionato le imprese più virtuose nel settore della sostenibilità, annoverando anche il Gruppo Riolo tra le eccellenze italiane.

Guidato dal Cavaliere del Lavoro Iolanda Riolo, il Gruppo Riolo è emerso come un esempio brillante di innovazione e impegno verso pratiche aziendali sostenibili.
La visione di Iolanda Riolo e il suo impegno verso un futuro più verde sono stati riconosciuti e celebrati in questo prestigioso elenco, confermando il ruolo cruciale dell’azienda nel promuovere la sostenibilità nel panorama imprenditoriale italiano.

In un post sui social media, Iolanda Riolo ha condiviso un messaggio che ha catturato l’attenzione per la sua ironia e profondità. La dichiarazione recita:

“Il non necessario, ormai indispensabile. Anacronistico girare la faccia (come la tolla..? …) per un bilancio (economico) con qualche euro in più … Quello che spaventa gli altri per noi è un dovere. Rinunciare al soldo di oggi per investimenti smart e green.. o così o torno a fare la calza ..(giuro che da bambina ero in grado)”

Questo messaggio riflette non solo l’ironia e il senso dell’umorismo di Iolanda Riolo, ma anche la sua ferma determinazione nel promuovere investimenti intelligenti e sostenibili, anche a costo di sacrifici economici a breve termine.
La sua leadership è un faro per l’intera azienda e un esempio per altre imprese che aspirano a seguire la strada della sostenibilità.

Il riconoscimento di Il Sole 24 Ore e Statista non è solo un traguardo per il Gruppo Riolo, ma rappresenta anche un invito per altre imprese a riflettere sulle proprie pratiche e ad abbracciare la sostenibilità come un valore imprescindibile.
Il successo del Gruppo Riolo dimostra che investire nel green non è solo una scelta etica, ma anche una strategia vincente per il futuro.

Con questo riconoscimento, il Gruppo Riolo rafforza e giustifica con maggior forza la sua conferma tra i Top Dealers Italia 2025, non solo come leader nel settore, ma anche come pionieri di un cambiamento necessario e urgente verso un’economia più sostenibile.