Mercato Auto in crescita: giugno +15%

Boom delle immatricolazioni a giugno

Secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il mercato automobilistico italiano ha registrato un incremento del 15% a giugno 2024.
Le immatricolazioni hanno raggiunto quota 160.046 rispetto alle 139.150 dello stesso mese dell’anno precedente.
Il primo semestre dell’anno si è concluso con un aumento del 5,3%, raggiungendo 886.386 unità rispetto alle 841.573 del 2023.

Massimo Artusi Federauto © Francesco Vignali Photography

Sfide della Transizione Ecologica

Il Presidente di Federauto, Massimo Artusi, ha commentato: «Dopo il veloce esaurimento delle risorse Ecobonus destinate ai BEV e la proposta di dazi doganali sulle auto elettriche provenienti dalla Cina, tante le incognite che pesano sulla transizione ecologica». L’esaurimento rapido dei fondi Ecobonus ha sorpreso i concessionari, poiché solo l’8% ha potuto soddisfare integralmente gli ordini di auto elettriche, lasciando il 33% degli acquirenti senza incentivi.

Impatto degli Incentivi Statali

Il recente click day del 3 giugno ha visto un boom nelle immatricolazioni di auto elettriche, con oltre 10.000 pezzi registrati (+115%).
Tuttavia, «senza una condivisione della strategia di come supportare le tecnologie più pulite… gli interrogativi che gravano pesantemente sulla transizione ecologica, rimangono insoluti», ha sottolineato Artusi.
Le auto plug-in hanno invece registrato una contrazione del 29%, mentre le ibride sono cresciute del 28,1%, con una quota di mercato del 38,6%.

41% di auto immatricolazioni di case e concessionari negli ultimi giorni!

L’aumento delle immatricolazioni ha interessato principalmente i privati, che hanno visto un incremento del 25,4% a giugno grazie agli incentivi statali.
 «Per offrire un quadro di azione virtuoso… serve un segnale chiaro da parte del Governo», ha concluso Artusi. Le società hanno registrato una crescita del 57,1%, mentre il noleggio ha subito una flessione del 19,7%.

Negli ultimi giorni di giugno, circa il 41% delle immatricolazioni è stato registrato, con le auto-immatricolazioni di case e concessionari che hanno rappresentato il 13,6% dei volumi di vendita mensili.

In sintesi, il mercato automobilistico italiano mostra segnali di ripresa, ma le sfide legate agli incentivi e alle politiche ecologiche restano cruciali per il futuro del settore.

Estate Protetta: Viaggia Sicuro con MAWDY e MAWDY Services

Soluzioni per Automobilisti e Motociclisti con MAWDY

MAWDY e MAWDY Services offrono programmi innovativi come MiA Drive Assistance e MiA Drive Protection per garantire viaggi sicuri e tranquilli. Ecco le caratteristiche principali:

MiA Drive Assistance | Linea Assistenza Stradale MAWDY Services

Il programma MiA Drive Assistance offre supporto completo per veicoli termici, ibridi, elettrici e mezzi di nuova mobilità come e-bike e monopattini. I servizi includono:

  • Risoluzione del guasto sul posto
  • Traino e recupero del veicolo
  • Veicolo sostitutivo
  • Rimborso spese di pernottamento o trasporto
  • Tariffe agevolate per riparazioni

L’assistenza stradale è operativa anche in autostrada e può essere gestita digitalmente tramite una Web App (PWA), WhatsApp o il Contact Center. Inoltre, la geolocalizzazione tramite Google Maps permette di monitorare l’arrivo del mezzo di soccorso in tempo reale. Il servizio è disponibile h24, 365 giorni l’anno, con operatori multilingue specializzati.

MiA Drive Protection | La Spagna nell’anima, l’Italia nel cuore

MAWDY Services offre garanzie estese per veicoli nuovi e usati, coprendo guasti meccanici, elettrici o elettronici. I programmi di garanzia come Jerez e Leon sono pensati per moto e veicoli Premium, con copertura fino a 60 mesi senza franchigia.

  • Jerez: Garanzia per moto e ciclomotori, con assistenza stradale in tutta Italia ed Europa.
  • Leon: Garanzia per veicoli Premium, attivabile su usati con durata fino a 60 mesi e chilometraggio illimitato.

Manutenzione Light/Plus – MiA Drive Protection | Linea Manutenzione

Il programma Manutenzione Light/Plus offre manutenzione programmata ogni 12 mesi o 20.000 km per veicoli ibridi e termici. Include servizi come cambio olio e filtro (versione Light) e ulteriori controlli (versione Plus). Questo programma aiuta a fidelizzare i clienti ai dealer e garantisce manutenzione di alta qualità anche per vendite a distanza.

MiA Home di MAWDY | Soluzioni Innovative per la Casa

MAWDY non si limita solo ai veicoli. Con MiA home, offre assistenza domestica 24h su 24, 365 giorni all’anno. In caso di emergenze domestiche, l’assistenza è immediata e può essere richiesta tramite il Contact Center o WhatsApp. Questo riduce i tempi di attesa e garantisce un supporto rapido ed efficace.

Valore Aggiunto per Operatori e Clienti

Le soluzioni di MAWDY e MAWDY Services non solo garantiscono tranquillità agli automobilisti e motociclisti, ma offrono anche un valore aggiunto agli operatori del settore e ai clienti finali. Con programmi di assistenza e manutenzione completi, MAWDY si posiziona come leader nel settore, assicurando un’estate serena per tutti.

L’estate è finalmente arrivata, e con MAWDY e MAWDY Services, puoi goderti i tuoi viaggi e la tua casa senza preoccupazioni.

Mercato auto giugno: +15% trainato dalle elettriche (Tesla in primis)

Il mercato dell’auto in Italia a giugno ha registrato una notevole crescita del 15%, con un totale di 160.046 nuove immatricolazioni rispetto alle 139.150 dello stesso mese del 2023.
Questa ripresa è stata in gran parte alimentata dal boom delle auto elettriche, che hanno esaurito rapidamente gli ecoincentivi disponibili.
Tra i protagonisti di questa rinascita, Tesla si è distinta con i modelli Model 3 e Model Y.

L’importanza degli incentivi

A giugno, il mercato delle auto elettriche a batteria (BEV) ha raggiunto l’8,3% del totale delle immatricolazioni, un aumento significativo rispetto al mese precedente e al giugno 2023. Michele Crisci, Presidente dell’UNRAE, ha dichiarato:

 “Con l’apertura della piattaforma per la prenotazione degli incentivi il 3 giugno scorso, il mercato ha avuto una buona accelerazione.
 Purtroppo, essendo questi terminati in sole nove ore, moltissimi acquirenti interessati non hanno potuto usufruirne”
. Crisci ha inoltre sottolineato l’urgenza di un rifinanziamento del fondo per soddisfare la crescente domanda:

 “Lo stanziamento di poco più di 200 milioni del fondo per la fascia 0-20 g/Km di CO2 si è dimostrato insufficiente per coprire tutte le richieste dei clienti, una situazione che si riflette oggi sulle acquisizioni di nuovi ordini, sostanzialmente in stallo”.

La necessità di una revisione fiscale

Secondo Crisci, per accelerare la transizione energetica è fondamentale rivedere il trattamento fiscale delle auto aziendali.
Ha spiegato:

 “Assume una rilevanza fondamentale la revisione del trattamento fiscale delle auto aziendali, agendo sulla detraibilità dell’IVA e sulla deducibilità dei costi, da parametrare alle emissioni di CO2, oltre alla riduzione del periodo di ammortamento a 3 anni”.

Questa revisione, ha aggiunto, dovrebbe essere inclusa nei decreti attuativi della Delega Fiscale.

l’impatto delle auto elettriche

Il mercato delle auto BEV ha visto una crescita significativa, grazie anche agli incentivi e alla disponibilità di auto in pronta consegna.
Le auto elettriche hanno raggiunto l’8,3% di share del mercato, mentre le ibride plug-in (PHEV) hanno registrato una quota di mercato del 3,5%.



“Il mercato ha avuto una buona accelerazione con l’apertura della piattaforma per la prenotazione degli incentivi il 3 giugno scorso”,
ha affermato Crisci,
 “Purtroppo, essendo questi terminati in sole nove ore, moltissimi acquirenti interessati non hanno potuto usufruirne”.

L’analisi della struttura del mercato

L’analisi del mercato per categoria di utilizzatori ha mostrato un recupero significativo dei privati, che hanno raggiunto il 59,5% del totale mercato.
Le autoimmatricolazioni sono salite al 13,6% di share, mentre il noleggio a lungo termine ha subito una riduzione al 18,8% di quota di mercato.



Michele Crisci ha ribadito:

“UNRAE auspica che vengano convocati al più presto i tavoli interministeriali dedicati alla fiscalità, al fine di rivedere il regime tributario delle vetture aziendali”.

Un futuro potenzialmente promettente

La crescita delle auto elettriche a giugno dimostra il potenziale del mercato italiano nel campo della mobilità sostenibile.
Tuttavia, per sostenere questa crescita e favorire una transizione energetica efficace, è cruciale che il Governo continui a supportare il settore con incentivi adeguati e una revisione delle politiche fiscali.

“Ciò è fondamentale per rilanciare la competitività delle imprese del settore automotive”,

 ha concluso Crisci,

 “nonché per valorizzare il contributo che le stesse – grazie al veloce ricambio dei veicoli aziendali – possono fornire per accelerare il rinnovo del parco circolante, contribuendo alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza stradale”.

In conclusione, giugno 2024 ha segnato un importante passo avanti per il mercato dell’auto in Italia, con una crescita robusta e un ruolo sempre più centrale delle auto elettriche.
La continua attenzione agli incentivi e alle politiche fiscali sarà essenziale per mantenere questo slancio e garantire un futuro sostenibile per la mobilità nel paese.



In caso contrario resteremo il fanalino di coda per le auto elettriche e con un parco circolante sempre più anziano, insicuro ed inquinante …

Opteven si espande in Germania con Multipart nel business retail

Un nuovo traguardo per Opteven

Il Gruppo OPTEVEN, leader europeo nelle garanzie guasti, ha annunciato oggi l’acquisizione di MULTIPART, azienda tedesca di rilievo nel mercato delle garanzie auto.
Questa mossa strategica segna un importante passo avanti nell’espansione europea di OPTEVEN, rafforzando significativamente la sua presenza nel mercato retail tedesco.

Una strategia di crescita ambiziosa

Con una presenza già consolidata in Germania grazie a una partnership commerciale con un rinomato costruttore automobilistico, OPTEVEN estende ora la sua attività ai concessionari e ai rivenditori indipendenti.
Questa acquisizione permette al gruppo di offrire soluzioni di garanzia per guasti meccanici, elettrici ed elettronici, rispondendo alle esigenze di tutti i professionisti del settore della vendita di auto usate.



Jean-Matthieu Biseau, Presidente del Gruppo OPTEVEN, ha dichiarato:

 “L’espansione a livello europeo è un elemento cruciale nella strategia di OPTEVEN. L’acquisizione di MULTIPART ci permette di consolidare la nostra presenza in Germania, il principale mercato europeo per la vendita di veicoli d’occasione, e di continuare a crescere rispondendo a tutte le esigenze dei nostri clienti. Siamo molto soddisfatti di integrare MULTIPART nel nostro team”.

Multipart: un patrimonio di esperienza

Fondata da Waldemar Dixa nel 1985 e con sede a Ringsheim, Multipart ha quasi 40 anni di esperienza nel settore delle garanzie in Germania, con 60.000 contratti venduti ogni anno.
L’azienda opera su tutto il territorio tedesco e ha una presenza in Svizzera e Austria.
La solida reputazione di Multipart è costruita su prodotti innovativi e un servizio clienti di alta qualità.
Un periodo di transizione e passaggio di consegne tra il fondatore di Multipart e la direzione di OPTEVEN è già stato avviato per garantire una graduale integrazione dei team e la continuità delle operazioni.

Sinergie internazionali

L’acquisizione di Multipart non avrà benefici solo per la filiale tedesca, ma creerà importanti sinergie anche per le altre filiali del gruppo, inclusa quella italiana.

Giorgio Manenti, CEO di Opteven Italia, ha affermato:

“Siamo particolarmente felici delle sinergie che questa acquisizione creerà per la nostra filiale italiana.
Come multinazionale assicurativa, il Gruppo Opteven è in grado di beneficiare dello scambio di esperienze e competenze tra le diverse filiali.
Questo ci permetterà di sviluppare prodotti assicurativi e servizi ancora più innovativi e vantaggiosi anche per i distributori del mercato italiano”.

Un futuro promettente

Il Gruppo Opteven, con sede a Villeurbanne – Lione (Francia), è composto da Opteven Assurances e Opteven Services S.A.
L’azienda, scelta come partner ideale da 19 case automobilistiche e oltre 10.000 concessionari, conta 3 milioni di beneficiari di assistenza e copre 1,8 milioni di veicoli in tutta Europa.
Con i suoi 1.000 collaboratori, Opteven è presente in Francia, Regno Unito, Italia, Spagna e Germania.
Nel 2023, Opteven ha realizzato un fatturato di 298 milioni di euro.
Dal 2017, la filiale italiana opera con sede a Milano, guidata da Giorgio Manenti.

L’acquisizione di Multipart rappresenta un nuovo capitolo nel percorso di crescita di Opteven, promettendo ulteriori successi e innovazioni nel settore delle garanzie auto.

Il Gruppo Rossi alla conquista dell’Italia Centrale con Satiri Auto

Satiri Auto: un’acquisizione strategica

Il Gruppo Rossi ha recentemente compiuto un passo significativo nel suo percorso di crescita con l’acquisizione della maggioranza del capitale sociale della Satiri Auto S.p.A.
Questa operazione rafforza la presenza del Gruppo Rossi nelle province di Perugia, Terni e in alcuni comuni del Senese e dell’Aretino, consolidando la sua posizione come concessionaria ufficiale per marchi prestigiosi come Fiat, Fiat Professional, Lancia, Abarth, Jeep, Evo e Ford. Con l’inclusione di Silvia Satiri e Andrea Stefanoni nel nuovo organo amministrativo della Satiri Auto, il gruppo garantisce continuità operativa e rafforza la propria struttura gestionale.

Crescita e opportunità per il Gruppo Rossi

Grazie a questa acquisizione, il Gruppo Rossi vede il proprio fatturato superare i 300 milioni di euro e il numero di collaboratori crescere fino a circa 280 unità.
Questo ampliamento non solo consolida la presenza del gruppo nel centro Italia, ma apre nuove opportunità lavorative e percorsi di carriera per i dipendenti.
Il Gruppo Rossi si distingue per l’impegno nella formazione e nello sviluppo professionale, offrendo un ambiente di lavoro dinamico e stimolante.
 “Con questa operazione, la Satiri Auto continuerà a operare in totale continuità, con un rafforzamento patrimoniale che le consentirà di raggiungere obiettivi futuri sempre più ambiziosi,” commentano dal Gruppo Rossi.

Una visione di mobilità integrata

L’acquisizione della Satiri Auto rappresenta un altro passo concreto nel perseguimento della vision del Gruppo Rossi, che mira a offrire servizi di mobilità a 360 gradi e di elevato valore aggiunto per il cliente.
Il Gruppo, ora composto da quattro aziende (Rossi srl, Ora srl, Cifacentro srl e Satiri Auto spa), copre un ampio territorio dell’Italia centrale, comprendendo Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio.
La varietà di prodotti e servizi offerti spazia dal mercato mainstream a quello premium, rispondendo a tutte le esigenze di mobilità dei clienti.

Riconoscimenti e futuro sempre come Top Dealers Italia 2025

Il 16 ottobre, presso Renord a Milano, il Gruppo Rossi sarà celebrato insieme ai nuovi ed i confermati Top Dealers Italia nella Guida 2025.
 Questo riconoscimento testimonia l’impegno costante del gruppo nel settore automotive e la sua capacità di innovare e crescere.
Con 15 marchi e una rete capillare di punti vendita e assistenza, il Gruppo Rossi si pone come punto di riferimento per la clientela privata e business.
Il suo obiettivo è offrire un servizio completo, dalle vetture ai van, truck e autobus, passando per mezzi e impianti cava-cantiere.
Con i suoi 15 brands e la capillarità dei punti vendita ed assistenza,” conclude il gruppo, “ambisce a diventare un punto di riferimento nel territorio, per clientela sia privata che business, con un panel di offerta completo per tutte le esigenze.

Con questo spirito, il Gruppo Rossi continua a guardare al futuro con ottimismo, pronto a cogliere nuove sfide e a confermare la sua posizione di leader nel settore della mobilità in Italia.

Dei veri Top Dealers Italia che portano con passione lo sviluppo della professione verso la consulenza di mobilità ad elevato valore aggiunto.

BYD sceglie CA Auto Bank per i finanziamenti in Italia e Spagna

Una partnership strategica per la mobilità sostenibile

BYD, leader mondiale nella produzione di veicoli a nuova energia (NEV), ha stretto una partnership strategica con CA Auto Bank, parte del gruppo Crédit Agricole Personal Finance & Mobility.
Questa collaborazione mira a offrire soluzioni finanziarie su misura sia per i concessionari che per i clienti finali in Italia e Spagna.
CA Auto Bank è riconosciuta come uno dei principali attori nel campo della mobilità sostenibile, e questa alleanza rappresenta un importante passo avanti per BYD nella sua strategia di rendere accessibile la mobilità premium.

Soluzioni di finanziamento personalizzate

Grazie a questa partnership, CA Auto Bank fornirà soluzioni di finanziamento personalizzate per tutti i modelli della gamma BYD in Italia e Spagna.
Tra questi modelli ci sono il dinamico SUV di segmento C, BYD ATTO 3, l’elegante berlina di segmento E, BYD HAN, la compatta BYD Dolphin e la berlina di alto livello, BYD Seal.
Queste soluzioni di finanziamento includono piani tradizionali, innovativi e flessibili, assicurando un’esperienza di acquisto facile e veloce grazie all’approccio digitale e multicanale di CA Auto Bank.

L’integrazione con Drivalia

La partnership coinvolge anche Drivalia, la società di noleggio e mobilità del Gruppo CA Auto Bank.
I modelli della gamma BYD entreranno presto a far parte della famiglia di CarCloud, il primo servizio in Italia di noleggio auto in abbonamento mensile, che conta attualmente oltre 40.000 utenti.
Questo servizio è disponibile per privati, liberi professionisti e aziende, offrendo un’opzione di mobilità flessibile e conveniente.

Promozione della Mobilità Sostenibile

BYD e CA Auto Bank condividono la missione di promuovere la mobilità sostenibile attraverso veicoli a zero e basse emissioni.
Questo accordo rafforza l’impegno di entrambe le aziende a democratizzare l’uso dei veicoli a nuova energia, rendendo i prodotti premium di BYD accessibili a un numero sempre maggiore di clienti.
La partnership sottolinea l’importanza di soluzioni di mobilità sostenibili per un futuro più verde.

Profilo dei protagonisti dell’accordo

BYD

Fondata nel 1995 come produttore di batterie ricaricabili, BYD è oggi una multinazionale high-tech che opera in vari settori tra cui automobili, trasporto ferroviario, nuove energie ed elettronica.
Con oltre 30 parchi industriali in tutto il mondo, BYD è impegnata a fornire soluzioni energetiche a emissioni zero per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
La sua impronta globale copre 6 continenti, oltre 70 Paesi e più di 400 città.
Quotata in borsa a Hong Kong e a Shenzhen, BYD è nota per le sue innovazioni tecnologiche volte a creare un mondo più verde.

BYD Auto

Fondata nel 2003, BYD Auto è la divisione automobilistica di BYD.
L’azienda si concentra sullo sviluppo di veicoli elettrici puri e ibridi plug-in e padroneggia tecnologie chiave come batterie, motori elettrici e controllori elettronici.
BYD Auto ha introdotto importanti innovazioni tecnologiche come la batteria Blade e la tecnologia super ibrida DM-i. È la prima casa automobilistica al mondo ad aver interrotto la produzione di veicoli a combustibile fossile, mantenendo la leadership nelle vendite di veicoli a nuove energie in Cina per 11 anni consecutivi.

CA Auto Bank

CA Auto Bank è una banca universale controllata da Crédit Agricole Personal Finance & Mobility, operante nel finanziamento e leasing di veicoli e nel settore della mobilità.
Offre una gamma completa di soluzioni di credito, noleggio e servizi assicurativi per reti di vendita, clienti privati e flotte aziendali.
CA Auto Bank è presente in 18 Paesi europei e in Marocco, impiegando oltre 2.600 dipendenti.
La banca si distingue per il suo approccio indipendente e multimarca nel supportare la mobilità sostenibile.

OCTO Telematics: Francesco Bortone Nuovo Chief Legal Officer

Un Leader nel Settore dei Servizi Telematici

OCTO Telematics, azienda di punta nei servizi telematici e di data analytics per il settore assicurativo, il fleet management e la mobilità intelligente, ha annunciato la nomina di Francesco Bortone come nuovo Chief Legal Officer.
Con oltre 6 milioni di utenti connessi, OCTO detiene il più grande database globale di dati telematici, derivanti da 610 miliardi di km di guida e oltre 525.000 sinistri certificati.
Questa nomina segna un passo importante nella strategia dell’azienda per consolidare la sua posizione di leadership nel mercato.

Il Profilo di Francesco Bortone

Francesco Bortone porta con sé una vasta esperienza nel campo legale, avendo iniziato la sua carriera presso gli studi Greenberg Traurig Santa Maria e successivamente Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP di Milano.
Ha ricoperto ruoli di rilievo in General Electric (GE Energy-Oil & Gas / GE Aviation), è stato Chief Compliance Officer di Avio Aero e, più recentemente, Chief Legal Officer di Comdata Group (oggi Konecta).
La sua competenza spazia dalla consulenza societaria alla strutturazione ed esecuzione di accordi di joint venture e M&A, contrattualistica internazionale, redazione e negoziazione di accordi di servizi basati su big data, sviluppo e attuazione di policies e processi di compliance e risk management.

Il Ruolo e le Responsabilità in OCTO

In OCTO, Francesco Bortone riporterà direttamente al CEO Corrado Sciolla e farà parte del leadership team del gruppo.
Sarà responsabile di un team legale di sette persone dislocate tra Roma, Londra e gli USA.
La sua missione sarà quella di guidare la direzione legale dell’azienda nella creazione di nuovi contratti di servizi basati su IoT, intelligenza artificiale e data analytics, al fine di supportare la mobilità intelligente e le smart cities del futuro. Questa nomina sottolinea l‘impegno di OCTO nel rafforzare il proprio quadro legale per affrontare le sfide della trasformazione digitale.

L’Impegno di OCTO nella Mobilità Intelligente

Da oltre 20 anni, OCTO sviluppa soluzioni integrate per supportare i propri clienti nella mobilità intelligente e nella trasformazione digitale.
Utilizzando intelligenza artificiale, IoT e data analytics, OCTO crea servizi e prodotti che rispondono alle sfide delle smart cities e della smart mobility.
La piattaforma scalabile per l’analisi dei dati di OCTO consente ai gruppi assicurativi, alle case automobilistiche, alle compagnie di noleggio e alla Pubblica Amministrazione di aumentare produttività e sicurezza, migliorando l’utilizzo dei veicoli e l’esperienza degli utenti.
Guidata da una chiara strategia ESG, OCTO punta allo sviluppo di soluzioni per la transizione energetica e una urbanistica intelligente basata sui dati.
La vision dell’azienda, “Zero incidenti, Zero traffico, Zero inquinamento“, è perfettamente allineata con gli obiettivi globali di sostenibilità.

Ceccato Automobili con Salesforce e MuleSoft grazie a Atlantic Technologies.

Con 700 dipendenti, 600 milioni di fatturato e 35.000 vetture movimentate all’anno, Ceccato Automobili è una delle principali realtà italiane nel mondo delle concessionarie auto, tanto da essere stata una delle prime realtà selezionate dalla redazione di Infomotori.com come Top Dealers Italia e logicamente riconfermata nella prossima Guida Top Dealers Italia 2025

Crescendo in maniera esponenziale e per acquisizione, l’azienda si è trovata a dover uniformare i processi e mettere in comunicazione i vari silos aziendali.
Ceccato Automobili desiderava anche migliorare il servizio offerto, ottenendo una visione a 360 gradi del cliente.
Per affrontare queste sfide, ha scelto di collaborare con Atlantic Technologies e di investire nel CRM Salesforce e nella piattaforma di integrazione MuleSoft.

La collaborazione con Atlantic Technologies

Atlantic Technologies è stata scelta per le sue competenze verticali nel settore automotive e per la sua expertise sulle soluzioni Salesforce e MuleSoft.
Grazie a questa partnership, Ceccato Automobili ha potuto avviare un progetto di digitalizzazione che ha permesso di standardizzare i processi, ottenere una visione unica del cliente, e migliorare l’efficienza aziendale. Atlantic Technologies ha fornito un supporto essenziale per implementare rapidamente e con successo queste soluzioni innovative.

I risultati ottenuti

La collaborazione con Atlantic Technologies ha portato a numerosi benefici per Ceccato Automobili, tra cui la riduzione dei costi operativi e l’automazione delle procedure interne come il data entry e il caricamento documentale. Questo ha permesso ai professionisti di Ceccato di concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto. Inoltre, la concessionaria ha ottenuto processi completamente automatizzati in solo un mese e mezzo, grazie all’affidabilità e all’esperienza del partner.



“Il contributo di Atlantic e la sua expertise sulle piattaforme Salesforce e MuleSoft ci hanno permesso di accelerare il nostro business,”
ha dichiarato Valerio Canova, Innovation Manager di Ceccato Automobili.
“Siamo riusciti ad avere dei processi completamente automatizzati in solo un mese e mezzo.
L’affidabilità e la comprovata esperienza del partner nel settore si sono dimostrati determinanti nel fornirci il sostegno necessario per affrontare le sfide con successo”
.

Il futuro di Ceccato Automobili

Guardando al futuro, Ceccato Automobili mira a eliminare tutte le barriere tecnologiche che ostacolano un accesso unico al dato.
Il percorso di innovazione intrapreso con il supporto di Atlantic Technologies non solo ha migliorato l’efficienza e l’automazione, ma ha anche posto le basi per ulteriori sviluppi tecnologici che permetteranno alla concessionaria di continuare a crescere e a migliorare il servizio offerto ai propri clienti.
La visione a lungo termine di Ceccato Automobili è quella di diventare un modello di eccellenza nel settore automotive, sfruttando al massimo le potenzialità delle soluzioni digitali.

Sara Assicurazioni: Intesa offre una Customer Experience Avanzata

Sara Assicurazioni, la protagonista

Sara Assicurazioni Spa è da 75 anni un punto di riferimento tra le compagnie assicurative in Italia.
Compagnia assicuratrice ufficiale dell’ACI, oggi conta su tutto il territorio 30 sedi, 488 agenzie, 1600 punti vendita e 608 dipendenti.
Il percorso di digitalizzazione di Sara Assicurazioni è iniziato nel 2017, e da allora non si è mai fermato, portando all’interno dell’azienda soluzioni digitali innovative a supporto di ogni area aziendale e dei clienti stessi.

Una decisione strategica

Il percorso di digitalizzazione di Sara Assicurazioni è stato rapido e strategico: è iniziato nel 2017 con il potenziamento dell’infrastruttura IT e nel 2018 sono stati migrati in cloud tutti i sistemi.
Nel 2019 è iniziata l’implementazione delle piattaforme di interazione digitale con i clienti. All’inizio della pandemia da Covid-19, infatti, la compagnia assicuratrice era dotata degli strumenti digitali necessari.

La collaborazione con Intesa

Sara Assicurazioni ha scelto Intesa per creare una soluzione che potesse consentire la firma elettronica dei documenti assicurativi con firma elettronica avanzata o qualificata e, nel caso di nuovi clienti, il self-onboarding per il riconoscimento.
Grazie all’integrazione della procedura di firma con il portale di Sara Assicurazioni, i documenti sono poi messi a disposizione dei clienti nell’area personale Home Insurance, su cui rimangono sempre consultabili.

Sara Assicurazioni oggi

Sara Assicurazioni oggi possiede una soluzione di firma e conservazione dei documenti digitali adeguata alla normativa italiana ed europea, sempre consultabili dai clienti nella loro area personale.
Questa soluzione consente a Sara Assicurazioni di avere una solidità normativa maggiore riguardo alla firma e alla conservazione dei documenti cartacei, oltre a migliorare l’immagine aziendale riguardo la sicurezza delle procedure.

Il parere di Sara Assicurazioni su Intesa

“La soluzione FEA con self ID progettata con Intesa comporta significativi vantaggi per il cliente, che può fruire di un servizio di firma da remoto e della dematerializzazione del cartaceo pur mantenendo le adeguate garanzie normative e legali: la firma non è falsificabile e l’integrità dei documenti è garantita e valida legalmente,”

ha dichiarato Rosa Pagano, Responsabile Ufficio Legale Sara Assicurazioni Spa.

La soluzione di Intesa per la Firma Elettronica Integrata

Intesa ha creato per Sara Assicurazioni una procedura di firma elettronica integrata e self-onboarding integrato con i portali già in uso da Sara sia per il Cliente già conosciuto sia per i nuovi Clienti.

Chi è Intesa

Intesa è una Kyndryl Company (con sedi a Torino, Milano e Roma) che da oltre 35 anni accompagna le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale.
Offre piattaforme innovative che integrano soluzioni tecnologiche per la digitalizzazione dei processi aziendali, della customer experience e della supply chain.
Crede nel valore di una trasformazione digitale costruita assieme al cliente, con metodologie derivate dal design e percorsi di co-creation.

In un anno raddoppiati gli interventi per danni da grandine sulle vetture

Aumento significativo dei danni da grandine

Tra il 2022 e il 2023, i danni causati dalla grandine sono più che raddoppiati secondo i dati di Car Clinic, la prima rete di carrozzerie di proprietà in Italia.
L’analisi svolta sui fenomeni grandigeni, diventati purtroppo sempre più estremi negli ultimi anni, evidenzia un incremento significativo degli interventi di riparazione.
Nel 2023, le regioni maggiormente colpite sono state Veneto, Lombardia e Friuli Venezia Giulia, con un allargamento del fenomeno anche a province storicamente meno impattate come Udine, Pordenone e Trento.

Gravità dei danni e tipologie di riparazione

Analizzando le riparazioni della stagione, si è osservato un aumento della gravità dei danni.
Del totale degli interventi eseguiti nel 2023, il 39% ha riguardato danni lievi risolti con la lavorazione a freddo, utilizzando tecniche specifiche che non intaccano la vernice.
Il 56% dei danni ha richiesto una combinazione di lavorazione a freddo e a caldo, con successiva verniciatura.
Nel 5% dei casi è stato necessario sostituire integralmente parti in lamiera, come cofani e tetti.
L’aumentata intensità dei fenomeni grandinigeni è comprovata anche dall’elevato numero di bolli riscontrato sulle vetture riparate, con una media di 450 bolli per vettura e picchi oltre i 1000 in alcuni casi.

Iniziative e strutture dedicate di car clinic

In Car Clinic abbiamo costituito la business unit ‘Clinic Grandine’ dedicata alla gestione e riparazione delle vetture danneggiate dalla grandine. Il nostro obiettivo è fornire un’assistenza specifica per questo tipo di interventi, diventati ormai consueti soprattutto nei mesi estivi,

ha dichiarato Andrea Concina, Direttore Operations di Car Clinic. Nei grandi centri urbani, Car Clinic ha creato strutture permanenti dedicate alla riparazione dei danni da grandine, mentre nel resto del Paese, per i casi di minore entità, la riparazione viene svolta nei Centri di Car Clinic.
Per gli eventi più gravi, l’azienda è in grado di attivare in pochi giorni centri di riparazione temporanei capaci di gestire un elevato numero di interventi.

Car Clinic: una rete capillare

Con 52 Centri di proprietà e 66 Centri Partner, Car Clinic è la prima rete di carrozzerie di proprietà in Italia.
Fondata nel 2008, Car Clinic ha sviluppato un modello di business innovativo, proponendosi come partner delle principali Compagnie di Assicurazione per la gestione delle riparazioni delle autovetture danneggiate.
Nel 2023, Car Clinic ha realizzato ricavi per 100 milioni di euro e conta oltre 500 dipendenti, confermandosi come un punto di riferimento nel settore delle carrozzerie in Italia.