Andrea Balzarini nuovo CFO di OCTO Telematics

OCTO Telematics, leader globale nelle soluzioni di telematica avanzata per il settore assicurativo e automobilistico, annuncia la nomina di Andrea Balzarini come Chief Financial Officer (CFO).

Con oltre 25 anni di esperienza nei settori finanziario, telecomunicazioni e industriale, Balzarini avrà il compito di supportare la crescita dell’azienda e consolidare la sua posizione di leadership a livello mondiale.

Andrea Balzarini, in precedenza CFO di Ansaldo Energia e Inwit S.p.A., contribuirà a rafforzare la strategia di OCTO, che attualmente serve oltre 6 milioni di utenti connessi e vanta il più grande database globale di dati telematici.

Il Gruppo Picca e Fit2You: l’unione fa la forza!

innovazione e sicurezza su misura per l’automobilista

La collaborazione tra il Gruppo Picca e Fit2You Broker torna a risplendere alla 87esima Fiera del Levante, un evento chiave per l’eccellenza automobilistica e per il mondo delle assicurazioni digitali.
Con la partecipazione congiunta dal 28 settembre al 6 ottobre 2024, le due realtà confermano il loro impegno a fornire soluzioni assicurative su misura per gli automobilisti, rendendo l’esperienza d’acquisto di un veicolo ancora più sicura e conveniente.

Una partnership strategica rinnovata fra un Top Dealers Italia 2025 ed un Best Partners!

Il Gruppo Picca, leader nel settore automobilistico in Puglia e Basilicata (selezionato dalla redazione di Infomotori vra i Top Dealers Italia 2025) , e Fit2You Broker (fra i Best Partners della stessa Top Dealers Italia!), specialista nelle assicurazioni digitali, rinnovano la loro collaborazione con la presenza alla Fiera del Levante, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire e personalizzare l’assicurazione per i loro veicoli. Questa partnership si basa su un modello di business innovativo, che unisce la flessibilità e l’efficienza di Fit2You alla competenza e alla capillarità del Gruppo Picca, che vanta diverse sedi in tutta la regione.

Come spiega Domenico Picca, alla guida del Gruppo con il fratello Renato:

 “La formazione di tutti i nostri consulenti commerciali è per noi fondamentale per assistere i clienti nella scelta delle soluzioni più adatte sia in termini di prodotto sia di servizi.
Siamo da oltre quarant’anni punto di riferimento per il nostro territorio proprio perché abbiamo guidato le scelte dei nostri clienti seguendoli in ogni fase del processo d’acquisto e di vita dell’auto”.

Fit2You Broker: innovazione nell’assicurazione digitale

Fit2You Broker, leader nell’offerta assicurativa digitale, si distingue per la capacità di creare pacchetti assicurativi personalizzati in base alle esigenze dei clienti.
La sua forza sta nella combinazione di prodotti assicurativi offerti da diverse compagnie, permettendo di scegliere la soluzione più adatta per ogni automobilista.
Fit2You, inoltre, garantisce una copertura totale contro il furto, anche per i veicoli usati, grazie all’integrazione con il pacchetto sicurezza della consociata Air-Connected Mobility.

Igor Valandro, azionista di maggioranza di Fit2You, sottolinea:

 “Siamo fieri di supportare una realtà consolidata come il Gruppo Picca con il quale condividiamo i valori fondanti: mettere l’automobilista al centro e offrire soluzioni su misura.
L’assicurazione auto non deve fare paura e per questo ci impegniamo di prima persona ad offrire ai clienti del Gruppo gli strumenti per comprenderla”.

La possibilità di sottoscrivere l’assicurazione direttamente presso lo stand del Gruppo Picca alla Fiera, o da remoto attraverso una piattaforma digitale, rende l’offerta di Fit2You particolarmente attraente.
I clienti possono anche includere l’assicurazione nel finanziamento del veicolo, semplificando ulteriormente il processo di acquisto.

Il Gruppo Picca: eccellenza e prossimità al cliente

Il Gruppo Picca è una delle eccellenze nel settore automobilistico nel Sud Italia, con una presenza capillare nelle città di Bari, Molfetta, Foggia, Monopoli, Matera e Barletta.
La forza del Gruppo sta nel rapporto diretto con i clienti, che possono contare su un’assistenza personalizzata durante tutto il processo d’acquisto e oltre.
 La partnership con Fit2You si inserisce perfettamente in questa filosofia, offrendo agli automobilisti soluzioni assicurative create su misura per le loro necessità.

Renato Picca conferma:

“Tutte le nostre sedi prevedono un approccio molto interattivo già in fase di accoglienza, infatti i nostri clienti possono usufruire di aree d’attesa molto confortevoli sia negli show-room vendita sia in assistenza. Attraverso totem informativi e personale dedicato, i clienti possono conoscere i nuovi prodotti e accessori disponibili con le promo aggiornate e, se interessati, possono effettuare anche un test-drive”.

Il Gruppo Picca, con oltre 40 anni di esperienza, si è affermato come un punto di riferimento nel settore, grazie alla vasta gamma di marchi offerti, tra cui Ford, Toyota, Nissan, Suzuki, Hyundai e molti altri. L’attenzione ai dettagli e la capacità di adattarsi alle esigenze dei clienti hanno permesso al Gruppo di crescere e consolidare la propria presenza nel territorio.

Il futuro della mobilità: verso nuovi successi

La rinnovata collaborazione tra il Gruppo Picca e Fit2You Broker non è solo un rinnovo di una partnership di successo, ma rappresenta un passo avanti verso un futuro in cui l’innovazione e la sicurezza saranno sempre più centrali.

La partecipazione congiunta alla Fiera del Levante 2024 è un’occasione per mostrare ai clienti le potenzialità di un’assicurazione su misura, integrata con la vendita del veicolo, rendendo l’intero processo più semplice, sicuro e conveniente.

Grazie al supporto di Fit2You, il Gruppo Picca continua a rafforzare il proprio ruolo di leader nel settore automobilistico, offrendo soluzioni innovative che rispondono alle esigenze sempre più complesse degli automobilisti di oggi.
La flessibilità e la personalizzazione delle polizze assicurative permettono ai clienti di trovare esattamente ciò che cercano, mentre il Gruppo continua a crescere, mantenendo alta la qualità del servizio.

In conclusione, la partnership tra il Gruppo Picca e Fit2You Broker è una dimostrazione di come due realtà possano unirsi per offrire soluzioni su misura e innovative, mettendo sempre al centro il cliente e le sue esigenze.

 “La nostra missione è chiara: vogliamo offrire agli automobilisti la tranquillità di essere protetti e informati, senza complicazioni”,   conclude Igor Valandro.

Christoph Aringer: un leader per il futuro di Volkswagen Group Italia

Nel 2024, un anno di grande importanza per Volkswagen Group Italia, l’azienda accoglie una nuova leadership con l’arrivo di Christoph Aringer come Amministratore Delegato.
Un anno simbolico per l’azienda, che festeggia i suoi primi 70 anni di attività in Italia e i 50 anni di presenza nella sede di Verona, recentemente rinnovata nel rispetto dell’ambiente.
Un passaggio di testimone che apre le porte a una nuova era sotto la guida esperta e lungimirante di Aringer.

La figura di Christoph Aringer

Con una carriera che abbraccia oltre 35 anni nel settore automobilistico, Christoph Aringer porta con sé una vasta esperienza internazionale.
La sua profonda conoscenza del settore, acquisita attraverso incarichi strategici presso Porsche Holding Salzburg e Škoda Auto a.s., lo rende una figura chiave per affrontare le sfide del futuro.
Aringer non è solo un esperto di vendite, ma un leader capace di leggere il mercato globale e adattarsi a contesti diversi, come dimostra il suo passato in Asia, dove ha guidato lo sviluppo commerciale di Škoda Auto a Shanghai e in altre regioni chiave.

Il suo impegno recente come Executive Director di Porsche Inter Auto, con la responsabilità per l’Europa meridionale e occidentale, inclusa l’Italia, evidenzia la sua capacità di gestire team vasti e dinamici, con un forte focus sull’innovazione e la crescita.
Questo rende Aringer la persona ideale per continuare il percorso di Volkswagen Group Italia, un’azienda che ha già dimostrato di saper prosperare nel mercato automobilistico nazionale ed internazionale.

Il passaggio di testimone: un’eredità solida

Christoph Aringer subentra a Marcus Osegowitsch, che ha guidato Volkswagen Group Italia negli ultimi tre anni, consolidando la posizione dell’azienda e ponendo le basi per una trasformazione futura nel settore delle vendite.
Osegowitsch, che continuerà il suo percorso all’interno del Gruppo Volkswagen, ha svolto un ruolo cruciale nel rafforzare l’azienda e nel promuovere la crescita sostenibile, in linea con i cambiamenti globali del settore automobilistico, caratterizzati dalla transizione verso la mobilità elettrica e la digitalizzazione.

L’arrivo di Aringer rappresenta una continuità nel percorso di successo dell’azienda, ma anche un’opportunità per accelerare il processo di trasformazione, con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e al rispetto ambientale.
Hans Peter Schützinger, portavoce della dirigenza di Porsche Holding Salzburg, ha sottolineato come Aringer sia la persona giusta per guidare Volkswagen Group Italia verso un futuro prospero, grazie alla sua vasta esperienza e al suo impegno per l’eccellenza.

Volkswagen Group Italia: una storia di successo

Volkswagen Group Italia festeggia nel 2024 il 70° anniversario dalla sua fondazione e i 50 anni di presenza a Verona, dove ha ristrutturato di recente la sua sede, trasformandola in un esempio di sostenibilità ambientale.
Nata come Autogerma nel 1954 a Bologna per iniziativa di Gerhard Richard Gumpert, l’azienda ha costruito una storia di successi, diventando una delle prime 35 società in Italia per fatturato.

Nel corso dei decenni, Volkswagen Group Italia ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato, innovando continuamente e offrendo ai consumatori italiani un’ampia gamma di veicoli all’avanguardia.

Con un forte legame con il tessuto economico e sociale veronese, l’azienda ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo del settore automobilistico in Italia, mantenendo un equilibrio tra tradizione e modernità.

Il futuro di Volkswagen Group Italia sotto la guida di Aringer

Il futuro di Volkswagen Group Italia appare luminoso sotto la guida di Christoph Aringer.

Le sfide non mancheranno: dalla transizione energetica, con un crescente focus sulla mobilità elettrica, alla digitalizzazione dei servizi, passando per l’impegno verso una maggiore sostenibilità ambientale.

La recente ristrutturazione della sede di Verona è un segnale chiaro della direzione che l’azienda intende intraprendere, ponendosi come modello virtuoso per il rispetto dell’ambiente.

Aringer ha già dichiarato che il suo obiettivo sarà rafforzare la solidità della rete di concessionari, garantendo una crescita continua e sostenibile.

In un contesto competitivo come quello automobilistico, la capacità di anticipare le tendenze del mercato e di rispondere in modo flessibile alle esigenze dei consumatori sarà cruciale.
La combinazione di esperienza internazionale e conoscenza del mercato locale rende Aringer la figura ideale per portare Volkswagen Group Italia verso nuovi traguardi.

Con il passaggio alla governance di Porsche Holding Salzburg a partire dal 1° luglio 2024, Volkswagen Group Italia entra in una nuova fase di sviluppo, pronta ad affrontare le sfide del futuro con determinazione e visione strategica.
Il 2024, con le sue ricorrenze importanti, sarà non solo un anno di celebrazioni, ma anche un punto di partenza per un’ulteriore crescita e successo, superando le impegnative sfide internazionali che impattano sullo stesso mercato italiano.

Drivalia: la ricarica elettrica al 100% rinnovabile e sostenibile

La Certificazione Verde di Enel Energia testionia l’impegno concreto per l’ambiente

Drivalia, leader nel settore della mobilità sostenibile, ha ottenuto la Certificazione Verde di Enel Energia, confermando che l’energia utilizzata per la ricarica elettrica delle sue colonnine proviene al 100% da fonti rinnovabili. Questo importante riconoscimento non solo attesta l’impegno della società verso la sostenibilità, ma rappresenta anche un passo cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico.
Il certificato, ottenuto grazie al nuovo contratto di fornitura in vigore dal 1° aprile, è garantito dal sistema delle “Garanzie di origine” del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), conforme alla Direttiva CE 2009/28/CE.
Questo impegno dimostra che Drivalia non solo fornisce soluzioni di mobilità avanzate, ma lo fa con un occhio di riguardo verso l’ambiente, riducendo l’impatto ambientale delle sue operazioni.

 Una rete di ricarica sempre più grande e verde

La rete di ricarica di Drivalia è una delle più estese in Italia e in Europa, con oltre 1.800 colonnine, di cui 1.500 solo in Italia.
Queste colonnine sono disponibili per i clienti di CA Auto Bank e Drivalia, così come per tutti gli utenti dell’app Drivalia Recharge.
La scelta di utilizzare solo energia rinnovabile per queste stazioni di ricarica non solo supporta la transizione energetica, ma incoraggia anche i consumatori a fare scelte più sostenibili.
La crescente disponibilità di infrastrutture di ricarica alimentate da fonti pulite rappresenta un fattore cruciale per la diffusione della mobilità elettrica e per la promozione di comportamenti ecologici tra gli utenti.

Le energie rinnovabili e la crescita della mobilità elettrica

Le energie rinnovabili stanno giocando un ruolo sempre più centrale nella transizione energetica globale.
Nel 2023, il 44% dell’energia elettrica europea è provenuta da fonti rinnovabili, come vento, sole e acqua. In Italia, il 90% della popolazione considera prioritario l’uso di energie rinnovabili e la transizione elettrica.
Drivalia, consapevole di queste tendenze e della crescente sensibilità ambientale dei consumatori, ha integrato l’energia rinnovabile in tutta la sua infrastruttura.
La gamma di servizi offerti da Drivalia, che include car sharing elettrico, reti di ricarica e parcheggi dedicati, rappresenta un esempio di come le aziende possono coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità.
Con l’espansione della rete elettrificata anche a livello europeo nel 2024, Drivalia si conferma come un pioniere nella mobilità sostenibile, promuovendo un futuro in cui l’energia pulita e la mobilità elettrica sono strettamente connessi.

In sintesi, la scelta di Drivalia di utilizzare solo energia rinnovabile per le sue colonnine di ricarica rappresenta un impegno concreto verso la sostenibilità e una significativa contribuzione alla transizione energetica.
Con una rete di ricarica sempre più ampia e un forte sostegno per le energie rinnovabili, Drivalia sta tracciando una strada verso un futuro più verde e sostenibile per la mobilità.

MAWDY a Misano: grandi sfide e nuovi traguardi al MotoGP

Un evento esclusivo tra motori e innovazione

Dal 6 all’8 settembre, in occasione del Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini, MAWDY sarà protagonista con un’area VIP dedicata all’interno del Gresini Events Village, presso l’autodromo di Misano.
Un’occasione unica per celebrare gli importanti risultati raggiunti e presentare Jerez, il nuovo prodotto dedicato al mondo delle due ruote.
Questo evento segna una tappa fondamentale per MAWDY, azienda leader nel settore automotive, che sta ampliando la sua presenza anche nel settore delle moto, offrendo soluzioni innovative e sempre più connesse, come la garanzia meccanica Jerez, che include assistenza stradale geolocalizzata e supporto operativo in tutta Europa.

A group of friends enjoy the warm sunset with a trip on motorbike. Two women and a man group

Incontri e collaborazioni al centro della scena

La tre giorni sarà animata da numerosi incontri con dealer, fornitori e partner, a dimostrazione della forte sinergia che MAWDY ha saputo costruire nel corso degli anni.
 Il progetto triennale “L’evoluzione imprenditoriale per la continuità aziendale”, rivolto alle nuove generazioni di imprenditori nel mondo delle concessionarie, vedrà la sua conclusione proprio durante l’evento.
Venerdì 6 settembre sarà l’occasione per celebrare il passaggio di testimone tra genitori e figli, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra, come in una grande scuderia.
Sabato 7 sarà invece dedicato a chi ogni giorno si impegna sul campo: officine e soccorritori stradali, che con il loro lavoro garantiscono la soddisfazione dei clienti, contribuendo al successo di MAWDY nel settore dell’assistenza.

La passione per le sfide, in pista e nel business

Domenica 8 settembre chiuderà l’evento con la premiazione degli agenti più meritevoli e l’emozione di assistere alla gara di MotoGP dalla tribuna riservata MAWDY.
Questo momento sancirà ancora una volta il legame profondo tra l’azienda e il mondo dei motori, fatto di sfide e successi, in pista come nel business.
Il tifo per i fratelli Marquez sarà intenso e caloroso, riflettendo la stessa passione che MAWDY impiega nel raggiungere i propri obiettivi.


Come sottolinea Cecilia Tabarelli, Direttore Comunicazione e Marketing di MAWDY – MAPFRE Worldwide Digital Assistance Italia:

 “Ho sempre pensato che lo sport fosse una metafora perfetta per parlare di impegno e motivazione anche in ambito business. Il duro lavoro e il gusto per la sfida, uniti alla passione per ciò che si fa, sono la giusta ricetta per ottenere risultati positivi e raggiungere il successo”.

Francesco Calcara alla guida di Hyundai Italia

Un leader con una visione globale

Da inizio settembre 2024, Francesco Calcara è ufficialmente il nuovo Presidente e CEO di Hyundai Italia, prendendo il posto di Andrea Crespi, ora Vice President Sales and Service di Hyundai Motor Europe.
Con un background solido e un’esperienza decennale nell’automotive, Calcara si prepara a portare Hyundai Italia verso nuovi traguardi, puntando su innovazione, sostenibilità e crescita del mercato.


La sua carriera, iniziata con una Laurea in Economia Aziendale e un master alla LUISS Guido Carli, si è sviluppata in contesti internazionali e locali, consolidando la sua conoscenza del settore automotive a 360 gradi.

Un percorso costellato di successi

Dopo aver ricoperto ruoli chiave in aziende come Mazda, BMW e PSA Groupe, Francesco Calcara ha dimostrato una capacità unica di combinare strategie di marketing di lusso e dinamiche di vendita.
Come responsabile di marchi come MINI e Alfa Romeo, ha contribuito alla crescita e alla visibilità di brand iconici sia in Italia che in Europa.
L’esperienza maturata come Global Chief Marketing Officer di Alfa Romeo e, più recentemente, come Chief Operating Officer di Free2Move eSolutions, gli ha permesso di guidare la transizione verso la mobilità elettrica, un elemento fondamentale anche per la strategia futura di Hyundai.

Verso un futuro elettrificato e sostenibile

Nel suo nuovo ruolo, Calcara è entusiasta di affrontare la sfida di rafforzare ulteriormente la posizione di Hyundai Italia.

Sono orgoglioso ed entusiasta di entrare a far parte di Hyundai Italia,” ha dichiarato Calcara.
“Dovremo confermare e rafforzare la nostra leadership nei campi dell’elettrificazione, della tecnologia, innovazione e della sostenibilità.”

Il nuovo CEO si concentrerà sulla crescita del brand e sull’espansione della gamma elettrica, avendo sempre il cliente al centro delle strategie aziendali.
Il futuro di Hyundai Italia, sotto la guida di Francesco Calcara, promette di essere dinamico e ricco di nuove opportunità.

Sicuri alla guida: Kia e LoJack insieme per proteggere la tua auto

Un’alleanza innovativa per la sicurezza

Kia Italia e LoJack Italia hanno stretto una partnership che promette di aumentare la sicurezza dei veicoli e ridurre i rischi legati ai furti d’auto.
Grazie a questa collaborazione, gli automobilisti Kia possono ora installare la tecnologia LoJack su tutti i modelli della gamma, garantendo un livello di protezione superiore rispetto ai sistemi tradizionali.
La tecnologia LoJack è basata su radiofrequenze non schermabili, che permettono il rilevamento del veicolo anche in luoghi difficili come garage sotterranei o container.
Un sistema unico sul mercato, che offre il doppio delle probabilità di recupero rispetto alla media nazionale.

Maggiore protezione, minori costi

Oltre a migliorare la sicurezza dei veicoli, la partnership tra Kia e LoJack offre un vantaggio economico ai clienti.

Gli automobilisti che scelgono di installare il sistema di recupero LoJack sui loro veicoli possono ottenere uno sconto del 25% sulla polizza furto fornita dalla rete Kia.
Inoltre, hanno accesso agevolato a un abbonamento triennale al sistema di recupero, che assicura la massima tranquillità in caso di furto.
Questo duplice vantaggio è un valore aggiunto significativo, che rende l’acquisto di una Kia ancora più attraente per chi cerca sicurezza e risparmio.

A man holds a shield in his hands, the shield depicts a car. concept auto insurance, safety, rental car. High quality photo

Tecnologia all’avanguardia contro il crimine

Il furto di veicoli è un business in continua evoluzione, e la tecnologia è fondamentale per contrastare questo fenomeno.
LoJack si distingue per l’uso di un sistema che non può essere facilmente neutralizzato dai ladri.

Nella continua guerra a colpi di tecnologia contro i ladri d’auto, a fare la differenza può essere un sistema non schermabile“, ha dichiarato Nicola Mannari, Senior Sales Director LoJack e SML Automotive EMEA.

Grazie alla sua rete di radiofrequenza, il sistema LoJack è in grado di localizzare il veicolo in tempi brevi, supportando le Forze dell’Ordine nel recupero.

Un team dedicato al tuo fianco

Uno dei punti di forza di LoJack è la sua Centrale Operativa attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

In caso di furto, i proprietari del veicolo possono contare su aggiornamenti costanti e sul supporto di un team specializzato.

Il nostro team sicurezza supporta quotidianamente le Forze di Polizia sul campo”, ha spiegato Mannari, sottolineando come questo approccio sinergico permetta di aumentare notevolmente le probabilità di successo nel recupero del mezzo. Questo servizio si traduce in una maggiore serenità per gli automobilisti, che sanno di poter contare su un’assistenza costante.”

Innovazione al servizio degli automobilisti

Kia e LoJack condividono un obiettivo comune: migliorare la sicurezza degli automobilisti attraverso l’innovazione tecnologica.
Questa partnership rappresenta un passo avanti significativo in questa direzione, offrendo ai clienti non solo protezione, ma anche convenienza economica.
Installare il sistema LoJack significa essere parte di una rete di protezione che sfrutta le tecnologie più avanzate per garantire la sicurezza dei veicoli, offrendo un vantaggio concreto in un mondo in cui i furti d’auto continuano a essere una minaccia.

Gruppo Farina si unisce a Horizon Automotive

Un nuovo capitolo nel noleggio auto a lungo termine

Un passo strategico verso il futuro

Il Gruppo Farina ha ufficialmente annunciato il suo ingresso nella rete di Horizon Automotive, una delle piattaforme più innovative e dinamiche nel settore del noleggio auto a lungo termine.
Questa collaborazione rappresenta non solo un ampliamento della rete Horizon, ma anche un riconoscimento dell’attrattiva che la piattaforma esercita sui principali dealer italiani, sempre più orientati verso soluzioni avanzate e digitalizzate per rispondere alle nuove esigenze del mercato automobilistico

Innovazione e Tecnologia: la scelta di Gruppo Farina ad innovare con Horizon Automotive

L’innovazione è il primo fattore che ha spinto il Gruppo Farina ad unirsi a Horizon Automotive.
Con una lunga storia di eccellenza nel settore, il Gruppo ha sempre dimostrato una propensione all’adozione delle nuove tecnologie per migliorare il proprio servizio.
La piattaforma di Horizon, che sfrutta algoritmi avanzati per ottimizzare l’offerta di noleggio, rappresenta per il Gruppo Farina un’opportunità per innovare ulteriormente, offrendo ai clienti un’esperienza di noleggio trasparente e all’avanguardia.
 “Con una lunga storia di eccellenza nel settore automobilistico, il Gruppo Farina continua a innovare abbracciando le nuove tecnologie di Horizon,” ha dichiarato un rappresentante dell’azienda, sottolineando l’importanza di rimanere al passo con le evoluzioni tecnologiche.

Espansione del servizio clienti: un’esperienza personalizzata e trasparente

Il secondo motivo che ha portato il Gruppo Farina a collaborare con Horizon Automotive è la possibilità di espandere e migliorare il proprio servizio clienti.
Grazie agli algoritmi unici di Horizon, il Gruppo è in grado di offrire un percorso di orientamento altamente personalizzato, che aiuta i clienti a trovare la soluzione di mobilità più adatta alle loro esigenze.
Questo approccio non solo aumenta la soddisfazione del cliente, ma rafforza anche la posizione del Gruppo Farina come leader nel mercato automobilistico.
“Grazie agli algoritmi di Horizon, possiamo offrire un percorso di orientamento che guida i clienti nella migliore scelta di mobilità,” ha affermato il Gruppo Farina, evidenziando come la personalizzazione sia al centro della loro strategia di crescita.

Sostenibilità: un impegno condiviso per un futuro responsabile

Il terzo pilastro di questa collaborazione è la sostenibilità. In un momento storico in cui la responsabilità ambientale è sempre più centrale nelle scelte di mobilità, il Gruppo Farina ha visto in Horizon un partner ideale per rafforzare il proprio impegno verso soluzioni più sostenibili.
Horizon Automotive, con la sua offerta di veicoli ibridi ed elettrici, permette al Gruppo di contribuire attivamente a un futuro più responsabile, rispondendo alle crescenti esigenze di un mercato sempre più orientato verso la green mobility.
“Collaborare con Horizon ci permette di rafforzare il nostro impegno verso una mobilità più sostenibile, grazie alle soluzioni di veicoli ibridi ed elettrici,” ha concluso il portavoce del Gruppo, sottolineando la rilevanza di questa scelta strategica.

Un futuro di successo e innovazione condivisa

L’ingresso del Gruppo Farina nella rete di Horizon Automotive rappresenta un nuovo capitolo nel settore del noleggio auto a lungo termine.
Questa partnership non solo rafforza la posizione di entrambe le aziende, ma dimostra anche come l’innovazione, la personalizzazione del servizio e la sostenibilità siano i nuovi pilastri su cui costruire il futuro della mobilità.
Per Horizon Automotive, l’attrazione di top dealers come il Gruppo Farina è una conferma della validità del proprio modello di business, capace di rispondere alle sfide di un mercato in costante evoluzione.

il Gruppo Intergea entra in Autobase Brescia

L’ingresso di Intergea in Autobase Brescia per rafforzarsi in Lombardia

Il Gruppo Intergea continua la sua espansione in Lombardia con l’acquisizione del 25% delle quote di Autobase Brescia, una storica concessionaria che rappresenta un punto di riferimento nel bresciano per i marchi Hyundai, Mazda, Xev e per le vetture usate multimarca.
Questa operazione segna un nuovo capitolo nella crescita del Gruppo sotto la direzione di Gianluca Italia, che ricopre ruoli di rilievo come CEO di Mocautogroup, Chioda di Melzo e Presidente di G.Villa a Monza.

Gianluca Italia ha sottolineato l’importanza di questa acquisizione, dichiarando:

Un progetto che supporterà la crescita della già solida realtà guidata dall’attuale amministratore delegato Massimo Capretti e che garantirà nuove possibilità di espansione e di sviluppo nel pieno rispetto dell’autonomia e della continuità operativa della società.”

La storia di Autobase Brescia e la visione futura

Autobase Brescia non è solo una concessionaria, ma una vera e propria istituzione nel settore automobilistico della regione.
 Fondata nel 1982 e guidata attualmente da Massimo Capretti, affonda le sue radici nell’esperienza automobilistica della famiglia Capretti, che risale al 1929.

Massimo Capretti, amministratore delegato di Autobase Brescia, ha espresso entusiasmo per la nuova partnership:

Autobase affonda le sue radici nel DNA automobilistico della mia famiglia dal 1929. Da allora, abbiamo intrapreso strade sempre nuove con intuizione e strategia per migliorare e ampliare il nostro business.

L’ingresso del Gruppo Intergea è visto come un’opportunità per espandere ulteriormente l’attività di Autobase, con Capretti che aggiunge:

 “Oggi nel Gruppo Intergea troviamo il giusto partner per svilupparci ulteriormente nell’attuale mercato dell’auto, moderno e in costante evoluzione.”

I numeri di Autobase Brescia e le prospettive di crescita

Autobase Brescia è una realtà dinamica, con circa 2mila consegne di auto all’anno e una crescita del fatturato stimata al +7% nell’ultimo anno.
Questi numeri dimostrano la solidità dell’azienda e il suo potenziale per continuare a crescere, specialmente con il supporto strategico del Gruppo Intergea.

Gianluca Italia e Massimo Capretti condividono una visione comune per il futuro della concessionaria, focalizzata su innovazione, efficienza e centralità del cliente.

La profonda conoscenza del territorio e il legame con la comunità locale sono fondamentali per il successo di un’impresa e rappresentano un valore aggiunto importante per il nostro modello di business che mette al centro la soddisfazione del cliente, l’efficienza e l’innovazione“, hanno dichiarato congiuntamente.

 L’importanza della sinergia tra Intergea e Autobase

L’acquisizione del 25% di Autobase Brescia rappresenta un passo strategico per il Gruppo Intergea, che continua a rafforzarsi in Lombardia grazie alla stessa visione strategica di Gianluca Italia.
Questa partnership non solo rafforza la presenza di Intergea nella regione, ma offre anche ad Autobase l’opportunità di beneficiare della vasta esperienza e delle risorse del gruppo, mantenendo al contempo la propria autonomia operativa.

Il futuro di Autobase Brescia appare quindi promettente, con nuove possibilità di espansione e sviluppo che potranno essere perseguite grazie alla collaborazione sinergica con il Gruppo Intergea.

Campello Motors anche distributore di SWM-Shineray Group

I Top Dealers Italia sempre più spesso diventano distributori di successo!

Campello SpA, da oltre mezzo secolo sinonimo di eccellenza nell’industria automotive italiana, sta attraversando una fase di grande trasformazione.
Da storico concessionario di veicoli a due, tre e quattro ruote, Campello si sta affermando come uno dei principali distributori nazionali di auto e motocicli.
Con una lunga tradizione di successo e innovazione, l’azienda veneziana si sta preparando a conquistare il mercato con una serie di novità entusiasmanti, grazie anche alla recente partnership con SWM-Shineray Group.

L’arrivo dei SUV SWM: una nuova era per Campello

L’ultimo annuncio di Campello segna una nuova era nel panorama automobilistico italiano: la gamma SUV di SWM, un marchio storico nato in Italia e ora parte del colosso Shineray Group.
Questi SUV non solo ampliano l’offerta di Campello distributore ufficiale per l’Italia, ma promettono di soddisfare le esigenze di una clientela sempre più esigente.
Ecco una panoramica delle quattro novità che stanno per rivoluzionare il mercato.

G01: eleganza e tecnologia al tuo servizio

Il G01 è un SUV di segmento D che si distingue per la sua eleganza e le sue caratteristiche avanzate.
Con dimensioni di 4610 x 1855 x 1725 mm, il G01 è progettato per offrire comfort e prestazioni eccellenti.
Questo modello è disponibile con alimentazione a benzina e offre due opzioni di cambio: manuale e automatico.
Equipaggiato con cerchi in lega da 18”, tetto panoramico e sedili in pelle regolabili elettricamente, il G01 non tralascia la tecnologia.
Lo schermo touch multimediale da 10” con Apple Car Play e Android Auto garantisce una connettività all’avanguardia.
Con un prezzo di partenza di € 23.990,00, il G01 è disponibile in diverse colorazioni, tra cui bianco, nero, antracite, blu e rosso.

La versione sportiva del G01, il G01F, porta il design e le prestazioni a un livello superiore.
Con dimensioni leggermente superiori e una configurazione esclusiva con cambio automatico, il G01F è caratterizzato da linee più decise e una doppia uscita degli scarichi, conferendogli un aspetto più dinamico.
Questo modello sportivo è proposto a partire da € 26.990,00, nelle stesse colorazioni del G01.

G03F: spazio e comfort per tutti

Per le famiglie o per chi necessita di un SUV particolarmente spazioso, il G03F rappresenta la scelta ideale.
Con le sue dimensioni di 4605 x 1815 x 1825 mm e la configurazione a 7 posti, il G03F offre ampio spazio e comfort. Dotato di un pratico cambio manuale, questo SUV a benzina è perfetto per viaggi lunghi o utilizzo quotidiano.
Gli interni, arricchiti da sedili in pelle, un ampio bagagliaio e diverse aree di stoccaggio, sono pensati per il massimo della comodità.
Il G03F è disponibile a partire da € 19.990,00, in colorazioni come bianco, nero, antracite, verde e arancione.

G05: La Grandezza del Comfort

Il G05 è il modello che combina la grandezza con la versatilità, ideale per famiglie numerose o per chi viaggia frequentemente.
 Con dimensioni di 4750 x 1860 x 1780 mm e una configurazione a 7 posti, il G05 è il SUV più ampio della gamma.
Tra le sue caratteristiche principali ci sono i sedili riscaldati e ventilati, un tetto panoramico e sistemi di navigazione avanzati.
Disponibile a partire da € 23.890,00 e in diverse colorazioni come bianco, nero, antracite e verde, il G05 promette un’esperienza di guida senza pari.

X30L EV: l’elettrico che non temi confronto

Infine, la X30L EV completa l’offerta di Campello con un veicolo elettrico che unisce efficienza e praticità.
Disponibile nella versione sette posti e commerciale, l’X30L EV offre un’autonomia di 305 km e una velocità massima di 100 km/h.
Grazie alla funzione Fast Charge, è possibile ricaricare la batteria dal 20% al 100% in soli 45 minuti.
La versione N1 per il trasporto merci offre un ampio spazio di carico di 4,8 m3.
Con un prezzo di € 30.529,00 (IVA esclusa) per la versione 7 posti e € 29.020,00 (IVA esclusa) per la configurazione commerciale, l’X30L EV si propone come una scelta competitiva e sostenibile.

Un futuro radioso per Campello e SWM

La partnership tra Campello SpA e SWM-Shineray Group rappresenta un passo significativo verso il futuro della mobilità.
Con l’introduzione della gamma SUV SWM e dei veicoli elettrici X30L, Campello conferma il suo impegno a offrire soluzioni di mobilità innovative e accessibili.
Con una visione orientata verso la qualità e il progresso, Campello SpA è pronta a guidare il mercato verso nuove vette, garantendo una customer experience senza precedenti e contribuendo alla trasformazione del panorama automobilistico italiano.