AUTOTORINO: intervista al Presidente Plinio Vanini

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”.
Ecco cosa ci ha raccontato Plinio Vanini, Presidente di AUTOTORINO

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Da Concessionario/Dealers sembra siate ormai divenuti dei veri Consulenti di Mobilità a 360° per orientare il Cliente sempre più confuso dalla stessa transizione ecologica e dall’instabilità economica, diventando una sorta di “medico della mobilità” che deve dare la ricetta giusta per muoversi in maniera intelligente. Conferma questa situazione?

Il panorama automotive contemporaneo è ricco come non mai di alternative tra cui scegliere, dall’ampliamento delle alimentazioni che ora abbracciano anche l’elettrificazione, passando per nuovi player globali, sino alle formule d’acquisto sempre più ampie e personalizzabili.
In questo scenario, il ruolo del concessionario diviene ancor più centrale nel processo d’acquisto, con la sua capacità di ascoltare il cliente e proporre risposte idonee.
Più che un “medico”, direi un “farmacista”, in grado di unire tutti gli elementi con esperienza ed equilibrio, così da ottenere la giusta ricetta per la mobilità di persone e aziende.

USATO SEMPRE PIÙ STATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

I servizi collegati (manutenzione, garanzia, ecc) in molte realtà distributive è diventato o sta diventando più importante (per fatturato e soprattutto marginalità) del nuovo. Cosa avete fatto e state sviluppando per cogliere questa opportunità che vi consente di valorizzare il vostro stesso Nome?

Per valorizzare la nostra esperienza di oltre 50 anni sull’usato e creare nuove opportunità di posizionamento e di servizio, abbiamo creato un brand dedicato: BeBeep.
Racchiude i valori e i punti di forza di Autotorino come la sicurezza di un’azienda strutturata e radicata nel settore, la capillarità di contatto digitale e fisico, specializzazione ed approccio consulenziale anche nell’usato.
Un nuovo brand che evolverà per accompagnare i trend delle tecnologie e dei bisogni di mobilità, per raggiungere nuovi clienti di tutte le età con formule d’acquisto a tutela della tranquillità ‘Made in Autotorino’ come ‘Soddisfatto o Rimborsato’ o le soluzioni ‘All InclusivÉ specifiche per l’usato, con le estensioni di garanzia a chilometri illimitati di ‘Soddisfatto e Garantito’.

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

I vostri showroom ed officine sono sempre più tecnologiche, digitali e intelligenti. Sono anche ospitali?
Come state rendendo più accogliente ed attiva la presenza degli ospiti nelle vostre sedi e come sfruttate i momenti di attesa per coinvolgerlo ed informarlo delle vostre novità ed offerte?

L’attenzione all’accoglienza nei nostri showroom si concentra sì sulla fruibilità degli spazi, ma soprattutto sul contatto umano: con la Autotorino Academy abbiamo sviluppato dei percorsi formativi dedicati a tutto il personale di front-office, a partire dagli addetti in reception, per garantire al cliente un’esperienza di qualità sin dal primo contatto interpersonale.
A livello informativo, nelle filiali abbiamo individuato punti-chiave in cui posizionare video-totem con le principali novità di servizio, commerciali o di prodotto; inoltre è costantemente aperto un tavolo di lavoro per l’affinamento della customer experience a livello omnichannel.

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Come state cogliendo le opportunità che giungono dai nuovi protagonisti dell’automotive?
Avete ampliato negli ultimi anni la vostra offerta di Brand: siete soddisfatti di queste integrazioni, le state aumentando o preferite restare fedeli ai marchi tradizionali?

Autotorino è sempre stato un esploratore: dal concept commerciale alle Case rappresentate, abbiamo sempre cercato di presentare al pubblico proposte di valore.
Così fu con le Case emergenti degli anni Ottanta e Novanta (Jeep, Hyundai, Kia, Subaru), ancora oggi nostre partner, alle quali nel tempo abbiamo aggiunto anche importanti Marchi premium (Mercedes-Benz, BMW, Lexus, Alfa Romeo), altri innovatori (Toyota, BYD) o specializzati (INEOS Automotive).
Il mercato evolve, non possiamo stare a guardare: teniamo sempre in attenzione le sue dinamiche per individuare i player che meglio guidano questo cambiamento.
Un percorso che negli anni ha dato soddisfazione ai clienti e competitività alla nostra azienda, creando solide partnership.

Ayvens: una rete di quasi 300 agenzie in tutta Italia

Una presenza capillare sul territorio confermata dalla  Ayvens Partner Convention 2025

Sono quasi 300 le agenzie che fanno parte della rete di vendita indiretta di Ayvens, il brand leader nella mobilità sostenibile.
Grazie a questa capillare presenza, Ayvens Italia ha raggiunto importanti traguardi nel 2024, soddisfacendo tutti gli obiettivi prefissati.  Durante l’anno, l’azienda ha consolidato la sua posizione nel mercato italiano, stipulando numerosi nuovi contratti.

“Siamo veramente soddisfatti dei risultati raggiunti da Ayvens nel 2024 e questo è stato possibile anche grazie alla capillarità sul territorio nazionale della rete di vendita indiretta”,

 ha affermato Antonio Stanisci, Commercial Director di Ayvens Italy.
Il 2025 rappresenterà un anno cruciale con il completamento del processo di integrazione tra LeasePlan e ALD Automotive, che operano insieme con il brand commerciale Ayvens.

Antonio Stanisci, Commercial Director di Ayvens Italy.

La Ayvens Partner Convention 2025

Si è recentemente svolta la Ayvens Partner Convention 2025, che ha visto la partecipazione di oltre 400 rappresentanti delle agenzie di vendita indiretta.
Questo evento è stato un momento chiave per condividere la strategia aziendale, confrontarsi sulle sfide del mercato e presentare nuovi strumenti e una rinnovata organizzazione.
Durante l’evento, Stanisci ha sottolineato:

“Con grande entusiasmo abbiamo dato il via al 2025 durante il quale porteremo a compimento il processo di integrazione e, dunque, tra LeasePlan e ALD Automotive. Attraverso il brand commerciale Ayvens vogliamo diffondere una nuova idea di mobilità che coniughi sostenibilità, accessibilità e flessibilità”.

Il confronto tra i partner ha permesso di definire obiettivi condivisi per il nuovo anno, con un focus sulla sostenibilità e l’innovazione.

Ayvens: leader nella mobilità sostenibile

Ayvens è una delle società leader a livello globale nella mobilità sostenibile.
Con oltre 14.500 dipendenti in 42 paesi e una flotta di 3,3 milioni di veicoli, di cui molti elettrici, Ayvens guida il percorso verso la decarbonizzazione e la trasformazione digitale del settore.
La mission dell’azienda è rendere la vita più semplice attraverso contratti di noleggio “full service”, abbonamenti flessibili e soluzioni di gestione flotte per aziende di ogni dimensione, professionisti e privati. “Da decenni operiamo al fine di migliorare la mobilità”, si legge nel manifesto aziendale.
Ayvens è anche quotata nel compartimento
A dell’indice Euronext di Parigi e vede Société Générale Group come azionista di maggioranza.

Le attività di Ayvens Italia

In Italia, Ayvens si distingue per la sua offerta di servizi innovativi, come il noleggio a lungo termine e il fleet management, pensati per clienti di ogni dimensione, dalla pubblica amministrazione alle PMI e ai privati. Con una flotta di 330.000 veicoli e oltre 120.000 clienti, l’azienda punta a una mobilità a zero emissioni attraverso tecnologie avanzate e soluzioni integrate.
La nascita di Ayvens è il risultato della fusione tra ALD Automotive e LeasePlan, due realtà con oltre 40 anni di esperienza in Italia.

“Attraverso il brand commerciale Ayvens vogliamo essere protagonisti del cambiamento verso una mobilità sostenibile e innovativa”,
ha concluso Antonio Stanisci, sottolineando l’impegno per un futuro più green.

Maldarizzi Automotive celebra 45 anni di eccellenza

Una storia che inizia nel 1979 e continua a crescere tanto da essere riconfermata Top Dealers 2025 e Francesco Maldarizzi è uno dei nostri 28 “PEOPLE”

Era il 1979 quando Francesco Maldarizzi, imprenditore barese, trasformava un sogno in una realtà che avrebbe fatto la storia dell’automotive nel sud Italia.
Fondando Maldarizzi Automotive, puntava su una visione chiara: offrire un servizio di mobilità completo e affidabile.
Da allora, l’azienda è cresciuta costantemente, diventando un punto di riferimento per auto nuove, usate, veicoli commerciali e servizi post-vendita multibrand.
Oggi Maldarizzi è sinonimo di eccellenza e innovazione, operando con dodici sedi tra Puglia e Basilicata e collaborando con marchi prestigiosi come Lamborghini, Mercedes-Benz e Stellantis.
 «Il nostro successo è frutto di sacrificio, passione e di una squadra straordinaria», ha dichiarato Francesco Maldarizzi durante la conferenza stampa per il 45esimo anniversario.

Un anniversario matemagico

Il 2025 non è solo un anno qualsiasi per Maldarizzi Automotive.
Definito “matemagico”, rappresenta una celebrazione unica: la somma di 20 e 25 e il quadrato di 45, proprio come gli anni di attività dell’azienda.
«È un momento di riflessione, ma anche di proiezione verso il futuro», ha sottolineato Sante Carlucci, Amministratore Delegato del gruppo.
La campagna “45 anni, portati bene” è stata lanciata per celebrare questo traguardo, raccontando storie di legami e emozioni che hanno accompagnato l’evoluzione dell’azienda.
Lo spot, presentato poco prima di Natale, illustra la storia di una famiglia che acquista la sua prima auto, simbolo di un percorso condiviso tra Maldarizzi e i suoi clienti.

Innovazione e sostenibilità

Guardando al futuro, Maldarizzi Automotive si pone l’obiettivo di rinnovare il settore attraverso la digitalizzazione e la sostenibilità.
Nicola Maldarizzi, Co-CEO, ha spiegato:
 «Stiamo lavorando a una riorganizzazione interna e alla riprogettazione della nostra struttura aziendale. La transizione digitale è il cuore del nostro sviluppo futuro».Tra i nuovi progetti spiccano l’apertura di tre punti after-sales a Bari e la creazione di una società per il noleggio a breve termine, curata insieme ad Andrea Maldarizzi, Finance and Insurance Manager.
Questi passi rappresentano non solo un ampliamento del business, ma anche un impegno concreto verso un modello più moderno e sostenibile.

Persone al centro

Uno dei principali motivi del successo di Maldarizzi Automotive è il suo team.
Con 330 collaboratori diretti, l’azienda è una vera e propria famiglia che condivide valori e obiettivi.

 «La nostra forza sono le persone.
 Ogni collaboratore è parte integrante del nostro percorso
», ha affermato Francesco Maldarizzi.

Per celebrare l’importanza del team, il gruppo sta organizzando un party dedicato ai dipendenti, un momento di riconoscimento e ringraziamento per il contributo di ciascuno.
Inoltre, una serie di promozioni commerciali è stata lanciata per coinvolgere anche i clienti nella festa.

Un viaggio che continua

Il percorso di Maldarizzi Automotive non si ferma qui.
Con un’attenzione costante ai bisogni del cliente e una capacità di anticipare le tendenze del mercato, l’azienda guarda al futuro con entusiasmo e determinazione.
La visione è chiara: essere leader non solo nel settore automobilistico tradizionale, ma anche nella nuova mobilità sostenibile e innovativa.
«Non siamo solo un dealer, ma un partner di fiducia per chi sceglie la mobilità», ha concluso Francesco Maldarizzi.
Dopo 45 anni di successi, Maldarizzi Automotive continua a evolversi, pronta a scrivere nuovi capitoli della sua storia.

AUTORIGOLDI: intervista al Consigliere Delegato Giovanni Rigoldi

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”.
Ecco cosa ci ha raccontato Giovanni Rigoldi, Consigliere Delegato di  AUTORIGOLDI

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Da Concessionario/Dealers sembra siate ormai divenuti dei veri Consulenti di Mobilità a 360° per orientare il Cliente sempre più confuso dalla stessa transizione ecologica e dall’instabilità economica, diventando una sorta di “medico della mobilità” che deve dare la ricetta giusta per muoversi in maniera intelligente. Conferma questa situazione?

In Autorigoldi questo concetto è ben presente già da tempo ed in tal senso si è strutturata per essere un vero e proprio consulente di mobilità.
Dalle soluzioni di mobilità personalizzate per ogni tipo di cliente, alla presenza di un team strutturato per gestire i rapporti con le aziende, grandi acquirenti e flotte, alla presenza di 4 centri di assistenza nel centro di Milano, tutte anche con servizi ad hoc per le flotte e tutto supportato da un BDC che consente di mantenere sempre, oggi sempre più, la relazione con il cliente, sia esso privato, azienda o noleggiatore.

USATO SEMPRE PIÙ STATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

I servizi collegati (manutenzione, garanzia, ecc) in molte realtà distributive è diventato o sta diventando più importante (per fatturato e soprattutto marginalità) del nuovo. Cosa avete fatto e state sviluppando per cogliere questa opportunità che vi consente di valorizzare il vostro stesso Nome?

Anche per noi, da tempo, l’usato è uno dei canali strategici del nostro business.
Nonostante la difficoltà di operare in un territorio dove è difficile dedicare ampi spazi a questa tipologia di prodotto, abbiamo messo a disposizione dei nostri clienti in tutte le sedi una vasta gamma di autovetture usate e km zero, di tutte le marche che sottostanno ai programmi usato delle case che  rappresentiamo (Volkswagen Usato Certificato e Skoda Plus) che prevedono rigorosi controlli prima di essere messi in vendita.
Abbiamo lavorato sui processi di ripristino e su una tempestiva messa online di tutto lo stock disponibile. La maggior parte delle vendite è assistita da prodotti finanziari fidelizzanti, garanzie aggiuntive e proposte after sales dedicate (es. pneumatici invernali).

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

I vostri showroom ed officine sono sempre più tecnologiche, digitali e intelligenti. Sono anche ospitali? Come state rendendo più accogliente ed attiva la presenza degli ospiti nelle vostre sedi e come sfruttate i momenti di attesa per coinvolgerlo ed informarlo delle vostre novità ed offerte?

Nei nostri show-room non solo abbiamo assecondato la presenza di tutta la tecnologia digitale richiesta dai brand che rappresentiamo (in particolare gli showroom Volkswagen di via Gallarate e Skoda di Via Novara sono considerati digital showroom), ma abbiamo personale di vendita e front office che si occupano dell’accoglienza.
Inoltre nei nostri show-room un’ampia gamma di vetture sono disponibili per effettuare i test drive.
In tutti i nostri centri di assistenza, oltre a comodi spazi per l’attesa mettiamo a disposizione dei clienti il wi-fi per poter lavorare e monitor per potersi tenere aggiornati anche sulle notizie dell’ultima ora.

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Come state cogliendo le opportunità che giungono dai nuovi protagonisti dell’automotive?
Avete ampliato negli ultimi anni la vostra offerta di Brand: siete soddisfatti di queste integrazioni, le state aumentando o preferite restare fedeli ai marchi tradizionali?

Un’azienda che è alle soglie dei 120 anni di vita, per continuare a prosperare deve necessariamente pensare a valutare di crescere anche per linee esterne.
Noi finora siamo cresciuti sempre nell’ambito del Gruppo Volkswagen, anche quando abbiamo acquisito Autocogliati Milano ed oggi pensiamo di sviluppare ancora di più l’usato che ormai è diventato per importanza di organizzazione, personale e risorse investite un vero e proprio brand e il consolidamento di tutta l’area post-vendita, ma saremo sempre attenti a valutare proposte da parte di brand che vogliano entrare su un mercato complesso come quello di Milano.

AUTOINDUSTRIALE: intervista al CEO Lukas Baumgartner

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”.
Ecco cosa ci ha raccontato Lukas Baumgartner, CEO di  AUTOINDUSTRIALE

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Da Concessionario/Dealers sembra siate ormai divenuti dei veri Consulenti di Mobilità a 360° per orientare il Cliente sempre più confuso dalla stessa transizione ecologica e dall’instabilità economica, diventando una sorta di “medico della mobilità” che deve dare la ricetta giusta per muoversi in maniera intelligente. Conferma questa situazione?

Assolutamente sì.
Ci stiamo sempre più orientando verso le esigenze complete dei nostri clienti.
Negli ultimi anni, non solo abbiamo ampliato il nostro portafoglio di marchi, ma abbiamo anche lavorato intensamente per offrire nuovi servizi ai nostri clienti.

In particolare, vorrei menzionare Drive+, il nostro marchio specializzato nella vendita di veicoli usati, AI Mobility Consulting, che offre ai nostri clienti corporate una consulenza a 360°, e AI Mobility Road Support, una società di autosoccorso che abbiamo aggiunto al nostro portafoglio nel 2023.

USATO SEMPRE PIÙ STATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

I servizi collegati (manutenzione, garanzia, ecc) in molte realtà distributive è diventato o sta diventando più importante (per fatturato e soprattutto marginalità) del nuovo.
Cosa avete fatto e state sviluppando per cogliere questa opportunità che vi consente di valorizzare il vostro stesso Nome?

Nel business dei veicoli usati è ancora più importante posizionarsi correttamente sul mercato.
Per noi era fondamentale distinguersi dalla concorrenza offrendo, con un marchio dedicato, prodotti usati con il servizio di qualità tipico del nuovo.
Abbiamo trasferito la nostra esperienza nella vendita e nel customer service di vetture e veicoli nuovi al mondo dell’usato con il nostro brand Drive+ e, dal 2023, Drive+ Van.
Non si tratta solo di offrire garanzie e manutenzioni, ma è essenziale applicare una strategia di fidelizzazione completa – nelle vendite e nel customer service.

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

I vostri showroom ed officine sono sempre più tecnologiche, digitali e intelligenti.
Sono anche ospitali?
Come state rendendo più accogliente ed attiva la presenza degli ospiti nelle vostre sedi e come sfruttate i momenti di attesa per coinvolgerlo ed informarlo delle vostre novità ed offerte?

Come è noto, in qualità di concessionari, non abbiamo molte scelte riguardo al layout e al design delle nostre strutture.
Ciò che fa davvero la differenza sono le persone che si interfacciano con i nostri clienti durante il loro tempo di attesa.
Nel 2020 abbiamo avviato un programma denominato “Shine like a Star”, che prevede una serie di strumenti, progetti e workshop per migliorare il nostro approccio verso i clienti.
Vogliamo offrire nelle strutture definite dalle OEM una sensazione di professionalità, tranquillità e benessere, creando un’atmosfera armoniosa.
Il cliente deve venire a trovarci volentieri, anche se il motivo della visita non è sempre positivo, come nel caso di un guasto.

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Come state cogliendo le opportunità che giungono dai nuovi protagonisti dell’automotive?
Avete ampliato negli ultimi anni la vostra offerta di Brand: siete soddisfatti di queste integrazioni, le state aumentando o preferite restare fedeli ai marchi tradizionali?

Guardando ciò che stanno facendo i nostri colleghi, direi che stiamo andando controcorrente.
Mentre tutti sono alla ricerca di nuovi brand (spesso cinesi), noi abbiamo colto l’opportunità di uscire dal segmento premium aggiungendo al nostro portafoglio i brand Renault e Dacia.
Fino ad ora, posso affermare che è stata assolutamente la scelta giusta aggiungere due marchi europei che continuano a dimostrarsi leader in qualità e tecnologia.
Inoltre, abbiamo accolto l’opportunità di continuare con Smart, che ci permette di fare le prime esperienze con il concetto distributivo dell’agenzia e con veicoli prodotti in Asia.

Aston Martin Milano primo Dealer d’Europa!

Aston Martin Milano (Gino spa – Top Dealers Italia 2025)  si è classificato al primo posto fra i dealer Aston Martin d’Europa nel Dealer Performance Report di Aston Martin FY2024!

Alessandro Gino  ha dichiarato che “ con orgoglio celebriamo i successi della squadra di Aston Martin Milano nel migliore dei modi per un vero appassionato di automobili: onorando i nostri clienti con l’anteprima Europea della Nuova Aston Martin Vantage Roadster.”



Il General Manager di Gino spa ha proseguito ricordando che “ dopo solo 6 giorni dal lancio mondiale di questa magnifica roadster, che il geniale designer Marek Reichaman ha definito un’essenza di arte&perfomance, la vettura è’ arrivata ieri presso la nostra sede di Viale Certosa 187 per una anteprima esclusiva.

Ci aspetta un 2025 davvero sfidante ma siamo pronti, con tantissime idee, per migliorare ancora di più le vendita in Italia di questo grandioso marchio.



In Aston Martin Milano siamo anche alla ricerca di tecnici di officina per rafforzare la squadra in prospettiva di una robusta crescita del business 2025: selezioniamo tecnici che come noi siano orientati all’eccellenza. Questi capolavori di design e tecnica meritano il meglio
.”

Un 2025 che siamo certi porterà nuove soddisfazioni a Gino spa che possiamo già anticipare sarà anche Top Dealers Italia 2026 e quindi presente nella Guida che presenteremo il 2 ottobre a Milano presso Autotorino a Milano in Via Cassinis.




AUTOHAUS MOSER: intervista al CEO Johannes Moser

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”.
Ecco cosa ci ha raccontato Johannes Moser, CEO di  AUTOHAUS MOSER

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Da Concessionario/Dealers sembra siate ormai divenuti dei veri Consulenti di Mobilità a 360° per orientare il Cliente sempre più confuso dalla stessa transizione ecologica e dall’instabilità economica, diventando una sorta di “medico della mobilità” che deve dare la ricetta giusta per muoversi in maniera intelligente. Conferma questa situazione?

No.
Ci consideriamo concessionari e officina meccanica.
Sebbene il ruolo di un concessionario e di un’officina possa essere diventato più ampio e diversificato al giorno d’oggi, le nostre competenze principali e il nostro obiettivo principale rimangono la vendita di veicoli e la fornitura di servizi di riparazione e manutenzione.

USATO SEMPRE PIÙ STATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

I servizi collegati (manutenzione, garanzia, ecc) in molte realtà distributive è diventato o sta diventando più importante (per fatturato e soprattutto marginalità) del nuovo. Cosa avete fatto e state sviluppando per cogliere questa opportunità che vi consente di valorizzare il vostro stesso Nome?

La nostra principale unità di vendita è il commercio di auto usate.
Proprio per questo motivo, questo settore è vitale per il nostro fatturato e i nostri margini.
Offriamo attivamente garanzie aggiuntive e pacchetti di servizi da anni, che rappresentano un pilastro importante dei nostri ricavi.

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

I vostri showroom ed officine sono sempre più tecnologiche, digitali e intelligenti. Sono anche ospitali? Come state rendendo più accogliente ed attiva la presenza degli ospiti nelle vostre sedi e come sfruttate i momenti di attesa per coinvolgerlo ed informarlo delle vostre novità ed offerte?

Da sempre ci impegniamo a offrire ai nostri clienti un’esperienza d’acquisto che risponda alle loro esigenze e non solo agli standard dei produttori.
Lounge d’attesa accoglienti, caffetteria, una stube tirolese e una spaziosa area di accoglienza garantiscono il benessere dei clienti.
Abbiamo inoltre eliminato le postazioni fisse dei venditori nello showroom, trasformandole in zone di consulenza a misura di cliente.

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Come state cogliendo le opportunità che giungono dai nuovi protagonisti dell’automotive?
Avete ampliato negli ultimi anni la vostra offerta di Brand: siete soddisfatti di queste integrazioni, le state aumentando o preferite restare fedeli ai marchi tradizionali?

Il nostro modello di business è avere esattamente i veicoli che i clienti desiderano.
Pertanto, non instauriamo partnership strategiche con i produttori automobilistici.
Il problema del mercato è sempre stato l’eccesso di offerta, non la carenza di auto.
Le auto si trovano ovunque, ma i clienti che si fidano di noi no!

Fabrizio Guarnieri Direttore Commerciale di Eurasia Motor Company

A capo del team per lo sviluppo del network e del business

Eurasia Motor Company si espande e inizia il 2025 con importanti novità nella struttura commerciale.
Forte della fusione con Intergea nell’estate 2024 e del lancio delle nuove vetture EMC Sette e Foton Tunland V9, il distributore italiano e importatore di brand cinesi fa un ulteriore passo avanti nella strutturazione di una rete commerciale competitiva.

Fabrizio Guarnieri, manager romano con oltre 20 anni di esperienza nel settore, entra in EMC con entusiasmo:

“Approdo in Eurasia Motor Company conscio di entrare in contatto con realtà del tutto nuove rispetto alla mia esperienza passata. Ho conosciuto il progetto di EMC grazie a Federico Daffi e Alberto Di Tanno e riconosco in esso grandissime potenzialità di crescita.
Eurasia Motor Company è una scommessa, che parte con solide basi, destinata a fare grandi passi in avanti.”

Un manager con visione strategica

Guarnieri porta con sé una lunga esperienza sul campo, maturata in aziende di rilievo come il Gruppo Stellantis.

“Ho apprezzato la competenza tecnica e commerciale del team EMC, formato da donne e uomini capaci e professionali. Inoltre, considero la partnership con Intergea una scelta strategica, fondamentale per il successo futuro.
Questi elementi compongono una formula vincente, una filiera commerciale che non ha nulla da invidiare ai grandi player,” afferma Guarnieri.

La fusione con Intergea ha permesso di espandere la rete distributiva, ora composta da oltre 100 punti vendita.
Questo consolida la presenza sul territorio nazionale e garantisce un servizio più capillare e puntuale per i clienti.

Federico Daffi e Alberto Di Tanno

Obiettivi ambiziosi per il 2025

Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per EMC.
Con un portfolio che spazia tra motorizzazioni tradizionali e specialties come i pick-up, EMC punta a raddoppiare i risultati del 2024.

“La gamma di modelli è particolarmente competitiva: alta qualità, prezzi accessibili e attenzione all’assistenza post-vendita. Un nuovo magazzino ricambi, situato a Palazzolo sull’Oglio, migliorerà il servizio post-vendita su tutto il territorio,” spiega il nuovo direttore commerciale.

Il magazzino rappresenta un passo strategico per affrontare le sfide legate all’importazione di auto cinesi, risolvendo eventuali criticità legate alla disponibilità di pezzi di ricambio.

Una leadership basata su valori solidi

La visione di Guarnieri si ispira a valori di concretezza, semplicità e trasparenza.
La sua leadership è orientata a rafforzare la competitività dell’offerta commerciale di EMC, non solo in termini di qualità del prodotto, ma anche di soluzioni di acquisto innovative.

“Il mercato automotive è in profonda trasformazione. La proposta trasversale di Eurasia Motor Company garantisce un ottimo rapporto qualità/prezzo, abbinato a servizi di assistenza efficienti e una rete distributiva capillare.
 Questo si traduce in una Scelta Intelligente per il Cliente,”
conclude Guarnieri.

Il futuro di EMC

Con l’arrivo di Guarnieri, Eurasia Motor Company rafforza la propria posizione nel mercato italiano, puntando su un mix vincente di innovazione, professionalità e attenzione al cliente.
L’anno appena iniziato si prospetta ricco di opportunità e traguardi, grazie a una guida esperta e a una strategia ben definita.

Askoll Eva nomina Lerrj Piazza Sales & Marketing Director

Una nomina strategica per la crescita della azienda protagonista nella mobilità sostenibile

Askoll EVA S.p.A., protagonista nella mobilità sostenibile, ha annunciato la nomina di Lerrj Piazza quale nuovo Sales & Marketing Director.
Questo cambiamento si inserisce in un progetto di ottimizzazione delle funzioni aziendali, unendo Sales, Marketing e Customer Service sotto un’unica direzione.
“L’obiettivo è migliorare l’efficacia commerciale e potenziare la soddisfazione del cliente”, ha dichiarato l’Amministratore Delegato Luca Bolcati.
La scelta di Piazza rappresenta un passo fondamentale per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione, garantendo una gestione integrata e innovativa.

L’esperienza di Lerrj Piazza: da Dainese a OZ spa!

Con una laurea in Economia e Commercio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Piazza vanta una solida esperienza professionale.
Ha iniziato come Sport Marketing Manager presso Dainese, per poi crescere fino a diventare Global Sales Marketing Director di OZ Spa, dove ha contribuito significativamente all’espansione internazionale del brand.

Sono entusiasta di entrare a far parte di Askoll EVA, un’azienda leader nella mobilità sostenibile”, ha dichiarato Piazza. “La sfida di integrare Sales, Marketing e Customer Service rappresenta un’opportunità unica per consolidare il posizionamento di Askoll EVA”.

Le parole dell’Amministratore Delegato Luca Bolcati

Luca Bolcati, A.D. di Askoll EVA, ha espresso grande soddisfazione per la nomina:

 “Lerrj Piazza porta con sé un’ampia esperienza e una visione strategica unica. La sua capacità di integrare aree fondamentali come Sales, Marketing e Customer Service sarà determinante per guidare l’azienda in questa fase cruciale di crescita”.

La nuova guida promette di rafforzare le strategie di espansione internazionale e l’efficienza operativa, puntando su soluzioni innovative e orientate al cliente.

Prospettive future per Askoll EVA Con questa nomina, Askoll EVA intende rafforzare il proprio ruolo di protagonista nel settore della mobilità sostenibile.
L’azienda punta a consolidare la propria posizione nel mercato internazionale, migliorando i processi aziendali e sviluppando soluzioni all’avanguardia.
 “Questa nuova fase rappresenta una sfida stimolante, e sono certo che Askoll EVA potrà raggiungere traguardi importanti grazie a una gestione integrata e innovativa”, ha concluso Piazza.

AUTOEQUIPE: intervista all’A.D. Claudio Cresci

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”.
Ecco cosa ci ha raccontato Claudio Cresci, Amministratore Delegato di AUTOEQUIPE  

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Da Concessionario/Dealers sembra siate ormai divenuti dei veri Consulenti di Mobilità a 360° per orientare il Cliente sempre più confuso dalla stessa transizione ecologica e dall’instabilità economica, diventando una sorta di “medico della mobilità” che deve dare la ricetta giusta per muoversi in maniera intelligente. Conferma questa situazione?

Le nuove motorizzazioni ibride, plug in ed anche elettriche generano grande incertezza nel processo di acquisto della clientela ed è quindi fondamentale il nostro supporto e consulenza in merito.
In particolare le formule di acquisto rateali con il valore futuro garantito o il noleggio a lungo termine riescono a tranquillizzare non poco circa i valori futuri dei veicoli quando tra qualche anno avremo uno scenario automotive molto più definito.

USATO SEMPRE PIÙ STATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

I servizi collegati (manutenzione, garanzia, ecc) in molte realtà distributive è diventato o sta diventando più importante (per fatturato e soprattutto marginalità) del nuovo. Cosa avete fatto e state sviluppando per cogliere questa opportunità che vi consente di valorizzare il vostro stesso Nome?

Da diversi anni Autoequipe ha puntato sulle formule di vendita con “valore futuro garantito” ancor prima che sul mercato apparissero le motorizzazioni di nuova generazione.
Questa formula, fondamentale per garantire la fidelizzazione della clientela al marchio ed alla organizzazione, ha generato già dopo qualche anno, un rientro continuo di usato fresco e ben mantenuto (grazie alle formule di manutenzione programmate comprese nei canoni).
L’ingresso costante di questi veicoli, le permute e soprattutto un’ attenta e mirata politica di acquisti esterni ha garantito un offerta “plurimarca” adatta ad ogni tipo di esigenza.
L’estensione delle strategie di fidelizzazione al cliente dell’usato, con particolare attenzione ai pacchetti di manutenzioni ed ai servizi assicurativi, già in uso per il nuovo, costituiscono la base per lo sviluppo ulteriore del business per i prossimi anni.
Inoltre da quest’anno proponiamo un esclusivo particolare prodotto di Noleggio lungo termine sui veicoli usati che oltre a garantire al cliente canoni mensili accessibili ci offre un terzo ciclo di vita commerciale del veicolo che rientrerà al termine dei tre anni per essere nuovamente rivenduto.

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

I vostri showroom ed officine sono sempre più tecnologiche, digitali e intelligenti. Sono anche ospitali? Come state rendendo più accogliente ed attiva la presenza degli ospiti nelle vostre sedi e come sfruttate i momenti di attesa per coinvolgerlo ed informarlo delle vostre novità ed offerte?

L’evoluzione dei nostri showroom segue di pari passo i servizi che andiamo ad offrire alla clientela. Partiamo quindi da nuovi ampi spazi di attesa per il cliente aftersales, dove è possibile lavorare, mangiare e prendersi una pausa in un ambiente accogliente e confortevole.
A ciò si aggiunge l’evoluzione dei prodotti offerti tra i quali spiccano nuovi servizi di accettazione autonoma del veicolo anche fuori orario lavorativo (24h su 24h e 7 giorni su 7), ed il door2door che prevede il ritiro e la restituzione del veicolo a domicilio.

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Come state cogliendo le opportunità che giungono dai nuovi protagonisti dell’automotive?
Avete ampliato negli ultimi anni la vostra offerta di Brand: siete soddisfatti di queste integrazioni, le state aumentando o preferite restare fedeli ai marchi tradizionali?

C’è grande interesse per tutto ciò che il mercato propone, ma cerchiamo di scegliere con attenzione i prodotti da offrire.
Autoequipe da oltre 40 anni commercializza il marchio Renault, al quale poi si è aggiunto Dacia ed ultimamente Cupra e Seat; quest’ultima ci ha anche consentito di approcciare il mercato della mobilità urbana proponendo uno scooter elettrico di nuova generazione molto interessante.
Inoltre da circa un anno rappresentiamo a Roma Horizon Automotive , una nuova Tech Mobility Company con l’ obiettivo di garantire un’offerta innovativa di Mobility Experience, associata ad un servizio di gestione del cliente a 360 gradi rivolta alle grandi Aziende, ai Liberi Professionisti ed anche ai Privati. Siamo in grado così di proporre ad ogni cliente la sua personale e customizzata soluzione di mobilità anche per tutti gli altri brand del panorama automobilistico.