BYD: Daniele De Leonardis è Marketing Director Italy e Digital Marketing Director Europe

Un nuovo ingresso strategico per BYD Italia

BYD Italia rafforza il proprio team con l’ingresso di Daniele De Leonardis, che assume il ruolo di Marketing Director per l’Italia e Digital Marketing Director per l’Europa.
La sua nomina rappresenta un passo significativo per la crescita del brand, guidato nel mercato italiano dal Country Manager Alessandro Grosso.
Con un’esperienza ventennale nel settore automotive e digitale, De Leonardis porta una visione innovativa e strategica, consolidando la presenza di BYD in un mercato sempre più competitivo e orientato alla digitalizzazione.

Un percorso di eccellenza tra automotive e digitale

Originario di Brindisi e laureato in ingegneria al Politecnico di Torino, De Leonardis ha iniziato la sua carriera in H3G come Marketing Specialist, per poi passare a Gameloft Italia nel ruolo di Business Development Manager.
Nel 2010 entra in FCA, dove assume il ruolo di Head of Digital Italian Market, guidando strategie digitali su diversi canali. Dal 2017 si distingue come Head of Abarth Brand and Marketing Communications, per poi ricoprire posizioni di rilievo in Stellantis, fino a diventare Chief Marketing Officer nel 2021.
 Il suo background solido e innovativo lo rende un elemento chiave per la crescita di BYD.

Una nuova sfida per il mercato italiano ed europeo

Nel suo nuovo incarico, De Leonardis riporterà direttamente ad Alessandro Grosso e avrà il compito di sviluppare e rafforzare la presenza di BYD nel mercato italiano ed europeo.
Il focus sarà sull’innovazione digitale, con strategie di marketing avanzate per posizionare il brand tra i leader nel settore della mobilità sostenibile.
Grazie alla sua esperienza e alle competenze acquisite in ruoli di alto livello, il nuovo Marketing Director contribuirà a consolidare la crescita di BYD, affrontando le sfide del mercato con una visione orientata al futuro e alla digitalizzazione

Polestar espande la presenza in Italia con nuove aperture

Forte espansione della rete Polestar in Italia con Gino e MotorsClub (Gruppo Autoclub) nostri Top Dealers Italia!

Polestar, il marchio svedese di auto elettriche ad alte prestazioni, continua la sua crescita nel mercato italiano con una strategia mirata all’ampliamento della rete sul territorio.
L’obiettivo è offrire ai clienti un accesso più diretto ai propri modelli e ai servizi esclusivi del brand.
Dopo il consolidamento degli spazi di Milano e Roma, Polestar annuncia l’apertura di tre nuove sedi: Padova, Torino e Modena.
Questa espansione non solo aumenta la capillarità del marchio, ma rafforza anche la sua presenza in aree strategiche per la mobilità elettrica in Italia.

“Le nuove aperture si aggiungono alle sedi esistenti di Milano e Roma, rafforzando l’impegno strategico di Polestar nell’espandere la sua presenza fisica in Italia e raggiungere un numero sempre maggiore di clienti”, ha dichiarato Dimitris Chanazoglou, Managing Director di Polestar.

Le nuove aperture: Padova, Torino E Modena

A partire dal 1° febbraio 2025, Polestar Padova, gestita da Autoserenissima 3.0 srl, diventerà il punto di riferimento per il Veneto, con un showroom in Corso Brasile 1.
L’inaugurazione è prevista per la seconda metà dell’anno e garantirà un’esperienza completa ai clienti.
In Piemonte, il Polestar Space di Torino, in partnership con Gino spa, (Top Dealers Italia 2025) già operativo dal 1° ottobre 2024, diventerà completamente funzionale a marzo 2025.

Alessandro Gino di Gino spa e di Polestar Torino nostro Top Dealers Italia


Infine, Polestar Modena, con Motorsclub srl, (Top Dealers Italia 2025) offre già test drive da novembre 2024 e diventerà pienamente operativo da gennaio 2025.
Con l’introduzione di Polestar 4, il nostro SUV-coupé ad alte prestazioni insieme a Polestar 3, il nostro primo SUV, e Polestar 2, la nostra fastback, ora offriamo una gamma completa, ha sottolineato Chanazoglou.

Una strategia di crescita mirata

L’espansione in Italia si inserisce in un piano più ampio di crescita globale.
Attualmente, Polestar è presente in 27 mercati distribuiti tra Nord America, Europa e Asia Pacifico.
L’azienda punta a consolidare la sua posizione attraverso un mix di vendite online e spazi fisici, offrendo ai clienti un’esperienza premium personalizzata.
Il focus è sulla trasparenza, sull’innovazione tecnologica e sulla sostenibilità.
Grazie a una maggiore presenza fisica sul territorio, siamo certi che sempre più clienti apprezzeranno l’esperienza premium offerta da Polestar”, ha aggiunto il Managing Director, sottolineando l’importanza di questo sviluppo per la crescita del marchio.

Il futuro di Polestar e la sostenibilità

Polestar non si limita all’espansione commerciale, ma punta anche alla leadership nella sostenibilità.
L’azienda ha fissato obiettivi ambiziosi: dimezzare le emissioni di CO2 per veicolo venduto entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2040.
La roadmap di sostenibilità si basa su quattro pilastri: Clima, Trasparenza, Circolarità e Inclusione.
La produzione dei veicoli, attualmente divisa tra Nord America e Asia, vedrà un ulteriore ampliamento con la produzione di Polestar 7 in Europa.
Stiamo accelerando il passaggio alla mobilità sostenibile attraverso il design e la tecnologia, mantenendo un impegno incrollabile verso la riduzione dell’impatto ambientale, ha concluso Chanazoglou, sottolineando l’importanza della transizione elettrica per il futuro dell’automotive.

BLIZ: intervista agli Owners  Andrea e Riccardo Gobbato

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”.
Ecco cosa ci ha raccontato Andrea e Riccardo Gobbato, Owners di BLIZ

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Da Concessionario/Dealers sembra siate ormai divenuti dei veri Consulenti di Mobilità a 360° per orientare il Cliente sempre più confuso dalla stessa transizione ecologica e dall’instabilità economica, diventando una sorta di “medico della mobilità” che deve dare la ricetta giusta per muoversi in maniera intelligente. Conferma questa situazione?

Il cliente di oggi è sempre più consapevole delle tematiche ambientali e cerca soluzioni di mobilità sostenibili ed economicamente vantaggiose.
Allo stesso tempo, l’ampia offerta di modelli e tecnologie può creare confusione. In questo contesto, il ruolo del concessionario si è evoluto.
Noi di Bliz ci consideriamo dei veri e propri consulenti di mobilità, in grado di guidare il cliente verso la scelta più adatta alle sue esigenze, tenendo conto di fattori come l’utilizzo, il budget e le preferenze personali.
È vero, siamo i medici della mobilità, ma con una visione proattiva e orientata al futuro.

USATO SEMPRE PIÙ STATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

I servizi collegati (manutenzione, garanzia, ecc) in molte realtà distributive è diventato o sta diventando più importante (per fatturato e soprattutto marginalità) del nuovo. Cosa avete fatto e state sviluppando per cogliere questa opportunità che vi consente di valorizzare il vostro stesso Nome?

L’usato, unito ai servizi collegati, è un segmento strategico del nostro business, in cui continuiamo ad investire significativamente in programmi di certificazione e di servizi post-vendita che garantiscono la massima trasparenza e affidabilità.
Ai clienti che acquistano un veicolo usato, forniamo sempre un rating indicando la percentuale di vita residua del veicolo, accompagnato da un piano di manutenzione predittivo.
Il nostro obiettivo è quello di offrire ai clienti un’esperienza d’acquisto dell’usato paragonabile a quella del nuovo, valorizzando al massimo il loro investimento.

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

I vostri showroom ed officine sono sempre più tecnologiche, digitali e intelligenti. Sono anche ospitali? Come state rendendo più accogliente ed attiva la presenza degli ospiti nelle vostre sedi e come sfruttate i momenti di attesa per coinvolgerlo ed informarlo delle vostre novità ed offerte?

Le nostre sedi, attualmente in fase di rinnovamento, sono state progettate per offrire un’esperienza cliente immersiva e coinvolgente.
Durante i momenti di attesa, i monitor interattivi guidano i visitatori alla scoperta delle nostre vetture, dei servizi esclusivi e delle offerte più vantaggiose Bliz.
In questo modo, non solo fidelizziamo i nostri clienti, ma creiamo un legame emotivo con il nostro marchio.

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Come state cogliendo le opportunità che giungono dai nuovi protagonisti dell’automotive?
Avete ampliato negli ultimi anni la vostra offerta di Brand: siete soddisfatti di queste integrazioni, le state aumentando o preferite restare fedeli ai marchi tradizionali?

I nuovi protagonisti dell’automotive stanno portando dinamismo nel settore.
Noi di Bliz, negli ultimi anni, abbiamo consolidato la nostra offerta di brand sul territorio, ampliandola con i marchi tradizionali.
Ora stiamo creando partnership ed integrazioni per offrire ai nostri clienti una gamma di prodotti inclusiva, sempre più completa e diversificata.
Riteniamo che sia importante soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo, selezionando con cura partner che condividono i nostri valori.

Bonus Bebè Gruppo Ceccato

La natalità, soprattutto nell’ultimo periodo, è un argomento di assoluta attualità.

Il Gruppo Ceccato per il 2025 ha deciso di stanziare per tutti i suoi collaboratori e collaboratrici che sono diventati o che diventeranno genitori un bonus bebè.

Diventare madri e padri e conciliare le difficoltà di una vita personale fatta di nuovi tempi e nuovi ritmi con un mondo del lavoro frenetico e complicato è un’impresa difficile.

L’azienda, con questo contributo, vuole dare un messaggio positivo e sensibilizzare le persone su questo tema, perché la natalità sia vista e vissuta come momento di gioia e come strada per garantire sviluppo e un futuro migliore per tutti.

Un’iniziativa concreta per le famiglie

Il bonus bebè stanziato dal Gruppo Ceccato rappresenta un aiuto tangibile per le famiglie dei dipendenti.
L’obiettivo è fornire un sostegno economico per affrontare le prime spese legate all’arrivo di un figlio, dalle cure mediche ai beni di prima necessità.
In un periodo storico in cui la natalità è in calo e le difficoltà economiche spesso frenano le scelte personali, un’iniziativa di questo tipo può fare la differenza.
Con questo contributo, l’azienda non solo valorizza i propri collaboratori ma trasmette un messaggio importante: investire sulle nuove generazioni significa investire sul futuro.

L’impegno del Gruppo Ceccato

Da anni il Gruppo Ceccato pone grande attenzione al benessere dei suoi dipendenti, promuovendo politiche aziendali volte alla conciliazione tra lavoro e vita privata.
Il bonus bebè si inserisce in un percorso più ampio di welfare aziendale, che comprende flessibilità oraria, smart working e altre misure a sostegno della genitorialità.
Questa filosofia aziendale riflette un approccio moderno e responsabile, che riconosce il valore delle persone e il loro ruolo all’interno di una comunità lavorativa più inclusiva e attenta alle esigenze reali.

Un modello per il futuro

L’iniziativa del Gruppo Ceccato potrebbe rappresentare un modello per altre aziende che desiderano incentivare la natalità e sostenere i propri dipendenti.
Il dibattito sulla necessità di politiche familiari più efficaci è sempre più acceso e le imprese possono giocare un ruolo cruciale in questo contesto.
Offrire incentivi economici, agevolare la gestione del tempo e creare un ambiente di lavoro più attento alle necessità dei lavoratori e delle lavoratrici sono passi fondamentali per costruire una società più equa e sostenibile.
Il bonus bebè Gruppo Ceccato è un segnale concreto che dimostra come il mondo del lavoro possa essere un alleato nella crescita delle famiglie.

Il noleggio a lungo termine in Italia e le proposte di Moveo Group

Il boom del noleggio a lungo termine in Italia

Sulle strade italiane i veicoli in circolazione a noleggio sono sempre più numerosi.
Secondo un recente report UNRAE, nel 2024 il Noleggio a Lungo Termine (NLT) di autovetture e fuoristrada è cresciuto del 33,6% rispetto al 2023.
I contratti sono stati stipulati per il 13,9% con privati (+48,0%) e per l’86,1% con società (+31,5%), di cui il 72,4% da aziende non-automotive (+29,1%).
In Italia, dunque, il noleggio auto sta diventando una scelta sempre più diffusa non solo tra le aziende ma anche tra i privati, incidendo in modo rilevante sull’intero mercato automobilistico nazionale.

Chi sceglie il noleggio a lungo termine? L’identikit di Moveo Group

Secondo un’analisi condotta da Moveo Group, tra chi sceglie il noleggio a lungo termine ci sono clienti che preferiscono non immobilizzare capitale, optando per un canone all-inclusive; chi cerca una soluzione economica per necessità di trasporto; e chi, alla prima esperienza con il noleggio, desidera un’opzione che lo protegga da spese impreviste, monetizzando un’auto usata in permuta.

Altri scelgono questa formula per accedere a veicoli di fascia superiore sfruttando promozioni vantaggiose o per testare auto green di ultima generazione senza impegnarsi nell’acquisto.

“Abbiamo riscontrato un forte aumento tra i professionisti e le startup che necessitano di veicoli senza intaccare la liquidità”, spiega Cristiana Benetti, co-founder di Moveo Group.

Il dominio dei SUV e le nuove tendenze del mercato

Secondo i dati UNRAE, nel 2024 i SUV continuano a dominare il mercato del noleggio a lungo termine, con una quota del 55% dei contratti, superando le berline (30,8%) e le station wagon (11,4%).

Le citycar iconiche come Fiat 500, Lancia Ypsilon e Citroën C3 stanno però segnando un’evoluzione nelle scelte del cliente noleggio.
Modelli come Fiat Panda, Toyota Yaris e 500X rimangono tra i più richiesti, mentre crescono le preferenze per piccoli crossover come Fiat 600, Alfa Romeo Junior e Yaris Cross.

“Nel 2025 potremmo assistere a un cambiamento significativo nelle preferenze dei consumatori, con un maggiore interesse per citycar tecnologiche e sostenibili”, afferma Benetti.

Moveo Group: il partner per il noleggio a lungo termine

Nonostante la crescente domanda, per molti operatori del settore automotive integrare il noleggio a lungo termine è ancora una sfida complessa.
Importanti investimenti economici, organizzativi e di tempo, oltre alla necessità di ottenere mandati alla vendita, rappresentano barriere significative.

Moveo Group, nata a Mantova e guidata dai fratelli Stefano, Davide e Cristiana Benetti, semplifica l’accesso al business del noleggio a lungo termine grazie a una piattaforma digitale innovativa.
“Abbiamo creato un sistema che permette anche ai piccoli operatori di accedere a un mercato in forte crescita, senza dover affrontare costosi investimenti”, spiega Stefano Benetti

I servizi innovativi di Moveo Group

Il principale servizio offerto è Moveo For Dealer, una piattaforma digitale che permette a concessionari e rivenditori di creare preventivi personalizzati per i clienti in autonomia.

Altre soluzioni includono Moveo Digital Solutions, che offre strumenti digitali avanzati per la gestione operativa e il marketing, e Moveo Academy, la prima accademia online specializzata nel noleggio a lungo termine, che ha già formato oltre 300 professionisti.

“I nostri strumenti digitali consentono di risparmiare tempo e risorse, ottimizzando la gestione operativa e la visibilità online”, sottolinea Davide Benetti.

Il futuro del noleggio a lungo termine secondo Moveo Group

Moveo Group ha ampliato la propria offerta con Moveo Garage, dedicata alla gestione e vendita dell’usato di chi passa al noleggio, e Moveo Finance & Insurance, specializzata in brokeraggio finanziario e assicurativo.

Nel 2023 il Gruppo ha superato i 4 milioni di euro di fatturato e oggi conta oltre 300 collaborazioni attive in tutta Italia.

“Siamo convinti che il noleggio a lungo termine sia il futuro della mobilità. La nostra missione è rendere questo servizio accessibile a tutti, dai grandi player ai piccoli concessionari locali”, concludono i fratelli Benetti.

BISSON AUTO: intervista all’A.D. Vittorino Bisson

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”.
Ecco cosa ci ha raccontato Vittorino Bisson, Amministratore Delegato di BISSON AUTO

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Da Concessionario/Dealers sembra siate ormai divenuti dei veri Consulenti di Mobilità a 360° per orientare il Cliente sempre più confuso dalla stessa transizione ecologica e dall’instabilità economica, diventando una sorta di “medico della mobilità” che deve dare la ricetta giusta per muoversi in maniera intelligente. Conferma questa situazione?

Sono completamente d’accordo.
Se i nostri consulenti fossero dei dottori specializzati e i clienti fossero dei pazienti con “problema di mobilità”, noi dovremmo essere coloro ai quali si devono rivolgere per risolverlo.
Questo loro problema è causato principalmente dalla scelta della motorizzazione più adatta.
Il nostro cliente medio si informa molto, principalmente online, prima di entrare in una delle nostre concessionarie e purtroppo, molto spesso, non comprende pienamente nozioni basilari sulle motorizzazioni meno inquinanti, che noi potremmo spiegargli al meglio in quanto specialisti della mobilità a 360 gradi.
Stessa cosa riguarda l’ambito finanziario: non è solo la rata che guida la scelta corretta, ma la relazione con l’utilizzo della vettura e la gestione di servizi come assicurazione, garanzie estesa e manutenzione prepagata molto più economica rispetto al sistema convenzionale

USATO SEMPRE PIÙ STATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

I servizi collegati (manutenzione, garanzia, ecc) in molte realtà distributive è diventato o sta diventando più importante (per fatturato e soprattutto marginalità) del nuovo. Cosa avete fatto e state sviluppando per cogliere questa opportunità che vi consente di valorizzare il vostro stesso Nome?

La nostra azienda è nata come punto di riferimento per l’assistenza e solo successivamente è stata implementata la parte di vendita.
Rimaniamo sempre fortemente orientati quindi al servizio post vendita e anche nell’usato puntiamo a garanzia estesa da casa madre e manutenzione inclusa.
Anche l’assicurazione per grandine e cristalli è studiata in profondità per dare al nostro ospite un vantaggio reale.

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

Stiamo investendo sempre di più per creare ambienti in cui il cliente si senta bene, chiari, trasparenti, confortevoli.
Questo investimento ci serve anche per trattenere le nostre figure chiave, ossia i tecnici di officina. Tuttavia i nostri sforzi si stanno concentrando nei servizi a domicilio come pickup and delivery per i clienti auto e servizio di officina mobile per i clienti veicoli commerciali.
Quest’ultimo servizio gode infatti di tecnici specializzati dedicati che possono recarsi direttamente nel luogo in cui il cliente necessita della manutenzione per il proprio veicolo.

I vostri showroom ed officine sono sempre più tecnologiche, digitali e intelligenti. Sono anche ospitali? Come state rendendo più accogliente ed attiva la presenza degli ospiti nelle vostre sedi e come sfruttate i momenti di attesa per coinvolgerlo ed informarlo delle vostre novità ed offerte?

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Come state cogliendo le opportunità che giungono dai nuovi protagonisti dell’automotive?
Avete ampliato negli ultimi anni la vostra offerta di Brand: siete soddisfatti di queste integrazioni, le state aumentando o preferite restare fedeli ai marchi tradizionali?

Per noi la fedeltà al marchio è un principio e per scelta abbiamo deciso di non ampliare la rosa dei nostri marchi pur avendone la possibilità.
 Abbiamo chiara la visione a medio e lungo termine dei marchi che rappresentiamo e, come abbiamo sempre cercato di fare, siamo con loro in prima linea per conquistare la fetta di mercato che ci spetta.
Lo testimonia il fatto che abbiamo ampliato la nostra presenza sul territorio con nuove sedi dedicate ai marchi che già rappresentiamo.
Siamo certi che questo principio ci possa guidare al mantenimento e al costante ampliamento del nostro business.

Arval Mobility Observatory: Il bilancio del 2024 e le prospettive per il 2025

Un 2024 complesso per l’automotive

Il settore automotive ha attraversato un 2024 denso di sfide, segnato dall’incertezza economica, dal rialzo dei prezzi delle auto e da politiche di incentivazione ancora incerte.
In Italia, la situazione è stata aggravata dall’attesa prolungata degli eco-incentivi, che ha contribuito a un rallentamento delle vendite nella prima parte dell’anno.

Secondo l’Arval Mobility Observatory, il 2024 sarà ricordato come uno dei più complessi per il mercato europeo, a causa delle numerose variabili che ne hanno condizionato l’andamento.
Tuttavia, alcune dinamiche positive hanno permesso di contenere gli effetti negativi, come la crescita del mercato dell’auto usata, che ha chiuso l’anno con quasi 3,2 milioni di passaggi di proprietà (+8,3% rispetto al 2023).

Il 2024 ci ha probabilmente accompagnato verso un momento cruciale. Districandosi tra elettrificazione, normative e nuove pressioni globali il settore è giunto a una comprensione profonda e concreta della situazione, afferma Massimiliano Abriola, Responsabile di Arval Mobility Observatory in Italia.

Tendenze 2025: la crescita dell’elettrico e il ruolo delle aziende

Il 2025 vedrà l’introduzione di nuovi limiti alle emissioni stabiliti dall’UE, un fattore che potrebbe accelerare la crescita della quota di mercato delle auto elettriche. La possibile riduzione della produzione di auto termiche da parte delle case automobilistiche, per evitare le sanzioni comunitarie, potrebbe rafforzare questa tendenza.

Secondo il rapporto ACT25, le auto elettriche potrebbero diventare più accessibili grazie alla crescente presenza dei produttori cinesi in Europa, con una quota di mercato stimata almeno al 7% entro il 2030.

Un ruolo chiave nella transizione sostenibile sarà giocato dalle aziende, che si stanno adattando alle nuove regolamentazioni ambientali, come il Regolamento europeo sulla tassonomia e la Direttiva CSRD, che impone una rendicontazione trasparente delle azioni in campo aziendale e sociale.

L’apice è rappresentato dalla decisione di agire, un processo di consapevolezza crescente che attende nel 2025 una maturazione e delle azioni a sostegno di un cambiamento capace di supportare le strategie delle aziende ma che abbia anche effetti positivi sul più ampio contesto sociale, aggiunge Massimiliano Abriola.

Massimiliano Abriola, Responsabile di Arval Mobility Observatory in Italia

Un quadro economico moderatamente positivo

L’analisi dell’Osservatorio di BNL BNP Paribas Economic Research evidenzia che l’economia mondiale si muove su un sentiero di crescita moderata ma stabile, grazie alla riduzione dell’inflazione e a politiche monetarie più espansive. Tuttavia, la crescita dell’economia italiana rimane contenuta, con un PIL stimato in aumento di circa mezzo punto percentuale nel 2024.

Questa stabilità economica potrebbe favorire la mobilità sostenibile e incentivare investimenti nel settore automotive. Il mercato dei veicoli, seppur con una domanda ancora frammentata, resta solido e con buone prospettive per il futuro.

Consumi delle famiglie: tra risparmio e investimenti nei beni durevoli, ecco cosa dice l’Osservatorio Findomestic Banca

L’Osservatorio Findomestic Banca ha analizzato il comportamento dei consumatori italiani, evidenziando come, nonostante un lieve recupero del potere d’acquisto, le famiglie siano ancora caute nelle spese, privilegiando il risparmio e posticipando acquisti di grande valore.
Tuttavia, il settore dei beni durevoli ha chiuso il 2024 in crescita del 4,2%, trainato dal mercato dell’usato e da un rinnovato interesse per la mobilità elettrica.

Le tendenze del 2025 suggeriscono che il settore automotive dovrà continuare ad adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori, con offerte più flessibili e soluzioni di mobilità sempre più personalizzate.
La capacità di innovare sarà fondamentale per affrontare le sfide del futuro, in un contesto di regolamentazioni più stringenti e dinamiche di mercato in continua evoluzione.

L’Arval Mobility Observatory, attraverso il suo studio ACT25, offre una fotografia dettagliata del settore, mettendo in evidenza le sfide e le opportunità che caratterizzeranno il 2025.

BIRINDELLI AUTO: intervista al D.G. Salvatore Cassese

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”.
Ecco cosa ci ha raccontato Salvatore Cassese, Direttore Generale di BIRINDELLI AUTO

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Da Concessionario/Dealers sembra siate ormai divenuti dei veri Consulenti di Mobilità a 360° per orientare il Cliente sempre più confuso dalla stessa transizione ecologica e dall’instabilità economica, diventando una sorta di “medico della mobilità” che deve dare la ricetta giusta per muoversi in maniera intelligente. Conferma questa situazione?

Sicuramente, il mondo dell’automotive è sempre in movimento, ormai da qualche anno i venditori si sono trasformati in veri e propri consulenti della mobilità.
Nello specifico caso della Birindelli Auto, che per quanto riguarda la vendita di auto nuove trattiamo solo i brand BMW e MINI, il brand tedesco ha una ampia gamma e quasi tutte le carline sono disponibili con le motorizzazioni classiche (benzina o diesel) ma anche plug in o 100% elettriche.
Quindi è qui che il consulente in base alle esigenze del cliente e il suo stile di vita deve indirizzare l’interessato al veicolo e alla motorizzazione più idonea alla sua mobilità, senza farsi coinvolgere fino in fondo dagli obiettivi della Casa, dando priorità sempre alle necessità del cliente in ottica di fidelizzazione dello stesso.

USATO SEMPRE PIÙ STATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

I servizi collegati (manutenzione, garanzia, ecc) in molte realtà distributive è diventato o sta diventando più importante (per fatturato e soprattutto marginalità) del nuovo. Cosa avete fatto e state sviluppando per cogliere questa opportunità che vi consente di valorizzare il vostro stesso Nome?

Per la Birindelli Auto l’usato è sempre stato strategico, quindi non è una novità.
Però diciamo che negli ultimi anni gli investimenti in merito sono notevolmente aumentati, un po’ per essere sempre all’avanguardia su vari fronti e un po’ spinti anche dal passaggio di agenti per il brand MINI, che richiede un occhio ancora più attento su questo business.
Negli ultimi anni gli accorgimenti sull’usato sono stati molteplici: introduzione della formula soddisfatto o rimborsato, consegna a casa del veicolo al cliente (delivery@home), valutazione della permuta con stima dei costi di ripristino live, nuovo sito con introduzione di IA, possibilità di prenotare una vettura direttamente dal sito con pagamento pay pal, migliorie varie al sito web per facilitare la consultazione agli utenti del nostro parco auto usato, introduzione in tutti gli show room di Totem per veicolare messaggi customizzati per sede, APP dedicata per monitorare gli spostamenti e lo stoccaggio dei veicoli che ritiriamo, digitalizzazione di tutti i processi per poter monitorare con la PBI marginalità, fatturato, costi di ripristino, etc. in tempo reale

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

I vostri showroom ed officine sono sempre più tecnologiche, digitali e intelligenti. Sono anche ospitali? Come state rendendo più accogliente ed attiva la presenza degli ospiti nelle vostre sedi e come sfruttate i momenti di attesa per coinvolgerlo ed informarlo delle vostre novità ed offerte?

Da sempre nella Birindelli Auto l’accoglienza verso il cliente è sempre stata importante, possiamo vantare che tutte le nostre strutture sono spaziose, accoglienti e premium.
Proprio da poco tempo (marzo 2024) abbiamo aperto la nuova filiale di Livorno BMW e MINI adottando i nuovi standard di BMW Group.
Ambiente minimal allestito con pochi arredi ma di design che trasmettono ai clienti tranquillità, Professionalità e senso del lusso, cercando allo stesso tempo di farli sentire in un ambiente familiare.
Nel 2024 abbiamo aperto anche il nostro primo showroom BMW Motorrad (sempre a Livorno) e siamo stati tra i primi in Italia ad adottare i nuovi standard; abbiamo in progetto da qua al 2028 di adeguare tutti gli altri showroom del Gruppo.
Tutto questo per ribadire l’importanza per noi dell’accoglienza, i prossimi anni ci vedranno quindi protagonisti di un cambio di look totale.
Certi di accontentare clienti storici ed attrarne nuovi.

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Come state cogliendo le opportunità che giungono dai nuovi protagonisti dell’automotive?
Avete ampliato negli ultimi anni la vostra offerta di Brand: siete soddisfatti di queste integrazioni, le state aumentando o preferite restare fedeli ai marchi tradizionali?

Chiaramente stiamo monitorando tutto il mercato automotive e guardiamo costantemente cosa fanno gli altri competitors, siamo convinti che la sana competizione può solamente stimolare in meglio la nostra realtà, in quanto nuovi brand e nuove strategie ci spingono ulteriormente ad essere sempre sulla cresta dell’onda e aggiornati.
Quest’anno abbiamo introdotto un nuovo brand, BMW Motorrad, che per la prima volta ha catapultato la Birindelli Auto dal mondo delle 4 alle 2 ruote.
Quindi siamo rimasti ancora una volta fedeli a BMW Group.
Abbiamo intrapreso e scelto la strada del noleggio diventando agenzia Horizon, cercando così di proporci come unico punto di riferimento per i nostri clienti anche su altri brand.
Attualmente la nostra situazione è questa, per il futuro…chissà…

MAWDY lancia il “Woman’s Got Talent Award”

L’Importanza del Talento Femminile nel settore Automotive

Il settore delle vendite automobilistiche sta vivendo una trasformazione significativa, con una crescente presenza femminile che porta innovazione e nuove prospettive.
In questo contesto, MAWDY lancia il “Woman’s Got Talent Award”, un riconoscimento che celebra le donne e il loro contributo strategico nel mondo dei dealer automobilistici.
L’iniziativa nasce per valorizzare le competenze e la creatività delle professioniste che operano in concessionarie e rivenditori indipendenti, premiando progetti capaci di rafforzare la brand identity aziendale.

La presenza femminile nell’automotive è sempre più strategica e rappresenta un valore aggiunto fondamentale per il mercato, afferma Cecilia Tabarelli, Direttore Marketing e Comunicazione di MAWDY.

Cecilia Tabarelli, Direttore Marketing e Comunicazione di MAWDY.

Le Categorie: Customer Satisfaction, Marketing e Area Commerciale

Il premio prevede tre categorie principali: Customer Satisfaction, Marketing e Area Commerciale.
I progetti vincitori dovranno dimostrare un forte impatto nel miglioramento dell’esperienza cliente, nella comunicazione e promozione del brand o nell’ottimizzazione delle vendite.

Per partecipare, le candidate dovranno inviare i loro progetti in formato PPT entro l’11 aprile 2025 all’Ufficio Marketing di MAWDY all’indirizzo marketing.italia@mawdy.com .

Ogni proposta sarà valutata da una giuria di alto profilo, composta da personalità di spicco del settore, tra cui Nadia Padovani Gresini, Team Principal di Gresini Racing, ed Elisabetta Cozzi, fondatrice del Museo Fratelli Cozzi.

Vogliamo celebrare i successi delle donne e promuovere un modello di innovazione e inclusione nel settore, aggiunge Tabarelli.

3. I Criteri di Valutazione: Originalità, Innovazione e Valore Strategico

I progetti saranno giudicati in base a tre criteri fondamentali:

  • Originalità: idee inedite che introducano nuove metodologie di lavoro.
  • Innovazione: utilizzo di tecnologie e strategie avanzate per migliorare il business.
  • Valore Strategico: capacità di generare un impatto positivo sul brand e sulla competitività aziendale.

I membri della giuria, tra cui Vincenzo Bozzo di Quattroruote Professional, esamineranno con attenzione ogni proposta per selezionare le tre vincitrici che si distingueranno per eccellenza e creatività.

La Premiazione durante l’Automotive Dealer Day 2025

L’evento di premiazione si terrà durante l’Automotive Dealer Day 2025, previsto a Verona dal 13 al 15 maggio.
In questa cornice di prestigio, i progetti finalisti saranno presentati in un workshop dedicato, dove le protagoniste potranno condividere le loro esperienze e visioni con esperti e colleghi del settore.

Le vincitrici riceveranno una targa personalizzata e un invito esclusivo alla tappa della MotoGP di Misano, con accesso alla tribuna privata del Gresini Village e alla cena di gala con il Team Gresini.
Inoltre, il progetto più significativo entrerà a far parte della mostra fotografica “Donne e Motori… Gioie e Basta!”, promossa dall’Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi ETS.

Con questa iniziativa vogliamo dare spazio e visibilità al talento femminile, dimostrando che le donne possono essere protagoniste anche in un settore tradizionalmente maschile, sottolinea Elisabetta Cozzi.

Un Impegno per il futuro: inclusione e Sviluppo professionale

Con il “Woman’s Got Talent Award”, MAWDY Services rafforza il proprio impegno verso una cultura aziendale inclusiva, dove il talento delle donne diventa un motore di crescita per l’intero settore automotive.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di attenzione alla diversità e all’empowerment femminile, supportato anche dalla Fundación MAPFRE, che promuove progetti a favore della salute, del lavoro e della sicurezza sociale.

Il premio rappresenta solo un primo passo per stimolare un cambiamento culturale e professionale, con l’obiettivo di creare nuove opportunità per le donne nel mondo dell’automotive.

Stiamo lavorando a soluzioni assicurative pensate per le lavoratrici, le mamme e le donne in situazioni di vulnerabilità, conclude Tabarelli, sottolineando l’impegno concreto di MAWDY verso il benessere femminile.

Il “Woman’s Got Talent Award” non è quindi solo un riconoscimento, ma un simbolo di cambiamento: un’opportunità per celebrare l’eccellenza femminile e per ispirare nuove generazioni di professioniste a lasciare il segno nel mondo delle vendite automotive.

AUTOVITTANI: intervista al Direttore Commerciale  Fernando Perfetto

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”.
Ecco cosa ci ha raccontato Fernando Perfetto, Direttore Commerciale  di AUTOVITTANI

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Da Concessionario/Dealers sembra siate ormai divenuti dei veri Consulenti di Mobilità a 360° per orientare il Cliente sempre più confuso dalla stessa transizione ecologica e dall’instabilità economica, diventando una sorta di “medico della mobilità” che deve dare la ricetta giusta per muoversi in maniera intelligente. Conferma questa situazione?

La vision di Autovittani, condivisa con collaboratori e stakeholder durante l’ultima Convention aziendale, è quella di “offrire al Cliente la miglior esperienza di mobilità in uno spazio di crescita per i nostri Collaboratori”.
Siamo convinti che spostare il focus dal semplice acquisto del veicolo all’accompagnamento del cliente nella scelta delle migliori soluzioni di mobilità diventi, da oggi in poi, un elemento imprescindibile per essere allineati alle nuove esigenze del Cliente e alla sostenibilità economica dell’acquisto.
Già oggi, le nostre offerte includono servizi di car sharing, noleggio a breve e a lungo termine, con proposte e canali declinati per privati e aziende.
L’ecosistema del veicolo elettrico ci impone di studiare e proporre soluzioni a 360°, legate non solo alla mobilità ma anche alle infrastrutture di ricarica necessarie per il Cliente.
Infine, ci piace ricordare che, con il progetto Young Mobility, appositamente studiato per avvicinarci anche ai clienti del futuro con nuove formule e modalità di vendita, offriamo mobilità a partire dai 14 anni grazie al nuovo brand Aixam.

USATO SEMPRE PIÙ STATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

I servizi collegati (manutenzione, garanzia, ecc) in molte realtà distributive è diventato o sta diventando più importante (per fatturato e soprattutto marginalità) del nuovo.
Cosa avete fatto e state sviluppando per cogliere questa opportunità che vi consente di valorizzare il vostro stesso Nome?

A conferma che l’usato sia un canale strategico per il business model del concessionario e per la sua redditività, Autovittani Select è stata la nostra risposta: una business unit con un team che ha l’obiettivo di perseguire strategie e definire offerte commerciali dedicate alle vetture usate.
Siamo convinti che questa specializzazione ci permetta di intercettare al meglio le esigenze di mercato ed essere sempre più efficaci.
L’esperienza del Cliente Select passa attraverso l’offerta di una serie di servizi studiati per la vettura usata (dai pacchetti garanzia/manutenzione a formule più fidelizzanti come valore futuro garantito) ed è sempre garantita con la formula “soddisfatti o rimborsati”.
Diamo molta importanza anche al canale online per rendere la customer experience più moderna ed integrata: già oggi molti clienti bloccano l’auto usata di interesse con un acconto direttamente sul nostro nuovo sito.
Vorremmo implementare ulteriormente le varie funzionalità per dare più autonomia all’utente.
Infine, stiamo lavorando sia sulla modernizzazione del processo di approvvigionamento, sfruttando nuovi canali per disporre di un parco veicoli sempre più diversificato, sia sulla garanzia di qualità del veicolo usato, impostando processi di controllo e ripristino più standardizzati.

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

I vostri showroom ed officine sono sempre più tecnologiche, digitali e intelligenti. Sono anche ospitali?
Come state rendendo più accogliente ed attiva la presenza degli ospiti nelle vostre sedi e come sfruttate i momenti di attesa per coinvolgerlo ed informarlo delle vostre novità ed offerte?

L’obiettivo che ci poniamo ogni giorno è quello di far vivere al Cliente la miglior esperienza in ciascuna fase di contatto con Autovittani.
La filosofia “Time for Quality Life” dei brand che rappresentiamo credo esprima al meglio la strategia che stiamo perseguendo: efficientamento dei processi per rispondere in modo reattivo alle richieste del Cliente e, nel frattempo, fare in modo che il tempo che il cliente spende in concessionaria sia un tempo di qualità.
La formazione del team dedicato all’accoglienza è fondamentale per assicurare risposte professionali e valorizzanti, così come gli spazi adibiti all’accoglienza che cerchiamo di rendere più innovativi e connessi, tramite punti Wi-Fi e di ricarica per tablet/smartphone, oltre a monitor che presentano periodicamente le ultime novità del concessionario.
Trasformare l’attesa in un’esperienza qualitativa e coinvolgente è sicuramente un aspetto da tenere in considerazione e da implementare in futuro

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Come state cogliendo le opportunità che giungono dai nuovi protagonisti dell’automotive?
Avete ampliato negli ultimi anni la vostra offerta di Brand: siete soddisfatti di queste integrazioni, le state aumentando o preferite restare fedeli ai marchi tradizionali?

Siamo soddisfatti dei brand che rappresentiamo, Gruppo Renault, Dacia e Mobilize hanno una visione strategica assolutamente in linea con la nostra filosofia: l’evoluzione che sta avendo la gamma crediamo sia particolarmente vincente così come l’ecosistema di servizi offerti legati alla mobilità e al mondo dell’elettrico.
Gli investimenti attuali e futuri sono volti nel realizzare strutture più performanti e qualitative: nella vendita con un focus particolare sul business delle vetture usate dando spazio infrastrutturale alla business unit Autovittani Select e nel post-vendita con centri assistenza e carrozzeria di ultima generazione, ad oggi in parte già operativi.
Alle attività strutturali si affianca poi un’attività strategica sulla nostra organizzazione volta a generare una cultura aziendale orientata alla flessibilità e all’efficienza.
Infine, nell’ottica di intercettare anche nuove forme di mobilità, crediamo che disporre di forme di mobilità alternative al veicolo tradizionale rappresenti comunque un plus per il ventaglio di proposte per Cliente e su questo ci piacerebbe lavorare nel prossimo futuro.