Gruppo Intergea e Proglio Spa: partnership per la Mobilità

Un’alleanza per il futuro dell’automotive

Il Gruppo Intergea e Proglio Spa hanno siglato un accordo societario strategico, un’intesa che rappresenta un punto di svolta nel settore della distribuzione automobilistica in Italia.
Proglio Spa, storico dealer della provincia di Cuneo per i marchi Volkswagen, Skoda e Opel, accoglie nel proprio capitale il Gruppo Intergea, leader nazionale nella vendita di autovetture.
Questa collaborazione ha l’obiettivo di rafforzare le posizioni di mercato di entrambe le aziende e migliorare l’offerta di servizi alla mobilità.
 L’unione di queste due realtà promette di generare sinergie significative, ottimizzando la gestione commerciale e ampliando il bacino di utenza.
Nonostante l’operazione, l’assetto organizzativo di Proglio Spa rimarrà invariato, garantendo continuità operativa e qualità del servizio.

Proglio Spa: una crescita costante

Fondata 35 anni fa da Franco Proglio, l’azienda si è sviluppata fino a diventare una delle concessionarie di riferimento nel settore, con oltre 100 dipendenti e una forte presenza nel mercato automobilistico.
In particolare, Proglio Spa si è distinta per essere tra i principali dealer a livello nazionale per il marchio Opel, contribuendo in maniera rilevante alla crescita del brand in Italia.
Con questo accordo, la concessionaria potrà beneficiare dell’esperienza e della solidità finanziaria del Gruppo Intergea, rafforzando la propria presenza sul territorio e migliorando la qualità dei servizi offerti ai clienti.
L’integrazione con Intergea consentirà, inoltre, l’accesso a strumenti tecnologici avanzati e a una rete commerciale più ampia, garantendo maggiore competitività.

Il ruolo del Gruppo Intergea e i prossimi passi

Il Gruppo Intergea, con sede a Borgaro Torinese, è uno dei protagonisti della distribuzione automobilistica italiana, con 169 punti vendita, oltre un miliardo di ricavi e più di 58.000 consegne annue.
L’accordo con Proglio Spa permette al gruppo di consolidare la propria presenza nella provincia di Cuneo, ampliando il proprio raggio d’azione e creando nuove opportunità di crescita.
Il perfezionamento dell’operazione è attualmente soggetto all’approvazione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che valuterà l’impatto della partnership sul settore.
Lo Studio Antoniotti & Partners ha supportato il Gruppo Intergea nella trattativa, mentre lo Studio Barile ha rappresentato la famiglia Proglio, confermando l’importanza strategica dell’operazione.
Con questa alleanza, entrambe le aziende si preparano ad affrontare le sfide future con un approccio più solido e strutturato, puntando su innovazione e crescita sostenibile.

CENTRAL MOTORS: intervista al CEO Matteo Cutri

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”.
Ecco cosa ci ha raccontato Matteo Cutri, CEO di CENTRAL MOTORS

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Da Concessionario/Dealers sembra siate ormai divenuti dei veri Consulenti di Mobilità a 360° per orientare il Cliente sempre più confuso dalla stessa transizione ecologica e dall’instabilità economica, diventando una sorta di “medico della mobilità” che deve dare la ricetta giusta per muoversi in maniera intelligente. Conferma questa situazione?

L’obiettivo della nostra azienda è essere sempre al fianco dei nostri clienti per tutte le esigenze di mobilità: i partner commerciali con cui lavoriamo ci permettono di garantire al cliente qualsiasi soluzione, dalla vendita al noleggio a medio lungo termine, ma anche noleggi a breve e quotidiani, car pooling, servizi per la mobilità in bus e taxi, oltre alla vendita e noleggio di motociclette biciclette monopattini, insomma abbiamo un’offerta veramente ampia e in grado di soddisfare qualsiasi necessità.

USATO SEMPRE PIÙ STATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

I servizi collegati (manutenzione, garanzia, ecc) in molte realtà distributive è diventato o sta diventando più importante (per fatturato e soprattutto marginalità) del nuovo. Cosa avete fatto e state sviluppando per cogliere questa opportunità che vi consente di valorizzare il vostro stesso Nome?

La nostra missione in ambito auto usate è principalmente orientata a dare al cliente la maggiore tranquillità possibile, in modo che la sua nuova auto (anche se usata per il nostro cliente l’auto è sempre nuova) possa essere sicura ed affidabile, possa viaggiare sempre in ordine e in sicurezza e sia in ogni caso garantita.

Abbiamo la possibilità di garanzia ufficiale della casa sino a 15 anni per tutto l’usato di brand, oltre a formule di estensioni di garanzia assicurative per tutti gli altri veicoli d’occasione.
L’usato per noi è un altro aspetto fondamentale del più ampio servizio di mobilità che garantiamo ogni giorno ai nostri tanti clienti.

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

I vostri showroom ed officine sono sempre più tecnologiche, digitali e intelligenti. Sono anche ospitali? Come state rendendo più accogliente ed attiva la presenza degli ospiti nelle vostre sedi e come sfruttate i momenti di attesa per coinvolgerlo ed informarlo delle vostre novità ed offerte?

I nostri saloni sono pensati per dare il massimo dell’accoglienza al nostro cliente: adottano una visione phigital, ovvero sono il punto di incontro fra le esperienze digitali che i clienti possono serenamente fare nella tranquillità di casa o dove gli è più comodo, e l’esperienza emozionante che solo l’utilizzo di tutti i sensi permette in presenza in salone, come la prova statica e dinamica della vettura dei loro sogni, per tastare dal vivo quanto desiderato digitalmente.

In salone abbiamo grandi schermi ovunque per ricreare l’esperienza digitale ma, fondamentale, abbiamo tutte le vetture in stock disponibili ad ogni prova.
Riteniamo sia fondamentale l’accoglienza dei nostri clienti anche nel momento del tagliando o dei servizi post – vendita: a tal fine eseguiamo in show room le pratiche di accettazione d’officina, in un corner appositamente dedicato allo scopo.


Ci curiamo anche del benessere dei nostri clienti mettendo a disposizione l’area welcome coffee allestita come una sorta di salottino moderno dove gli ospiti possono sfruttare il tempo di attesa per rilassarsi o lavorare al pc in tutta comodità

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Come state cogliendo le opportunità che giungono dai nuovi protagonisti dell’automotive?
Avete ampliato negli ultimi anni la vostra offerta di Brand: siete soddisfatti di queste integrazioni, le state aumentando o preferite restare fedeli ai marchi tradizionali?

La nostra visione è di essere al servizio del cliente, in tutto ciò che necessita per soddisfare il proprio bisogno di mobilità: è nostra intenzione lavorare con partner seri e affidabili, siamo aperti ad ogni opportunità che ci faccia muovere in questa direzione, offrire al cliente sempre la migliore qualità e la maggior tranquillità e serenità nelle sue scelte di mobilità.

Lavoriamo ogni giorno per i nostri clienti ma, quello che più ci ispira quotidianamente, è una forte passione per il mondo delle automobili che, restano per noi, oltre che un validissimo mezzo di trasporto, la realizzazione di ambizioni desideri e sogni che ci hanno guidano fin da bambini!

Il Report Annuale LoJack 2024: lotta ai furti vincente!

Ogni anno, LoJack si conferma leader nel contrasto ai furti di veicoli, e il Report Annuale 2024 evidenzia dati significativi che dimostrano l’efficacia delle sue tecnologie.
Grazie a un sistema avanzato di tracciamento e intervento rapido, il tempo medio di recupero di un veicolo rubato si attesta sulle 7 ore, un risultato eccezionale che testimonia la velocità e la precisione delle operazioni.
Nel corso del 2024, sono stati recuperati oltre 1.900 veicoli, restituendoli ai legittimi proprietari, con un valore complessivo di 70 milioni di euro.
Questi numeri dimostrano l’impegno costante di LoJack nella protezione dei beni dei cittadini e nella lotta al crimine organizzato.

Tecnologia e rapidità: la chiave del successo

L’elemento distintivo di LoJack è la sua tecnologia avanzata, che permette di rintracciare i veicoli rubati anche in condizioni estreme, come all’interno di container o parcheggi sotterranei.
Grazie al sistema radiofrequenza non schermabile, il tasso di successo nel recupero dei mezzi rubati è altissimo.
Il 2024 ha confermato l’efficacia di questa soluzione, con 7 ore di tempo medio di recupero, un dato che continua a ridursi anno dopo anno grazie al miglioramento costante delle tecnologie impiegate.

Oltre 1.900 veicoli recuperati: un successo per i proprietari

Il numero di veicoli recuperati nel 2024 supera i 1.900, un traguardo significativo che testimonia l’efficacia del sistema LoJack.
Questo dato assume un valore ancora più rilevante se si considera che ogni auto rubata rappresenta un danno economico e psicologico per il proprietario.
Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, supportate dalla tecnologia LoJack, molti automobilisti hanno potuto riavere il proprio mezzo in tempi rapidi e in condizioni ottimali.

70 milioni di Euro di veicoli ritrovati: un impatto economico rilevante

Il valore complessivo dei veicoli recuperati nel 2024 ammonta a 70 milioni di euro, una cifra che evidenzia l’importanza del servizio offerto da LoJack.
Oltre al recupero dei beni, la riduzione delle perdite economiche per i privati e le assicurazioni è un elemento chiave che conferma l’efficacia del sistema.
Grazie a queste performance, LoJack continua a rappresentare una soluzione indispensabile per chi vuole proteggere il proprio veicolo da furti e tentativi di appropriazione indebita.

AutoBro: l’usato che conviene, parola di BRO!

Acquistare un’auto usata può essere un’ottima scelta, ma solo se ci si affida a professionisti seri e affidabili.
Autobro, parte del Gruppo Intergea, leader in Italia per vetture vendute, garantisce qualità e sicurezza come testimoniano le oltre 60.000 auto vendute nel 2024.

L’usato intelligente: più valore, meno spesa.

Chi non ha mai sognato di guidare un’auto con dotazioni da top di gamma senza spendere una fortuna? Ecco il vantaggio principale delle vetture usate.
Permettono di accedere a modelli di qualità superiore rispetto a quelli acquistabili allo stesso prezzo nel mercato del nuovo.
L’auto, come uno smartphone appena uscito, perde valore rapidamente una volta uscita dal concessionario. Con un’auto usata si evitano questi costi iniziali elevati e si ottiene un veicolo performante a un prezzo più accessibile.

Meno valutazione, più libertà.

Una delle paure più grandi di chi acquista un’auto nuova è la svalutazione.
Dopo pochi anni, il valore del veicolo cala drasticamente, rendendo la rivendita poco conveniente. Con un’auto usata, invece, questo problema è ridotto.
La svalutazione è già avvenuta nei primi anni di vita del mezzo, quindi il suo valore si mantiene più stabile nel tempo.
Un vantaggio non da poco per chi ama cambiare auto senza perdere troppo sul prezzo di rivendita.

Pronta all’uso, senza attese.

Ordinare un’auto nuova spesso significa aspettare mesi prima della consegna, tra ritardi di produzione e lunghe liste d’attesa.
L’usato, invece, è immediatamente disponibile.
Basta scegliere il modello desiderato e mettersi subito al volante.
Questa rapidità è uno dei motivi per cui molti italiani preferiscono l’usato garantito.
Autobro, grazie alla sua esperienza e alla solidità del gruppo Intergea, offre solo vetture affidabili, sicure e già pronte per essere guidate.

Bene Autobro che segue la stessa filosofia di Infomotori Usato Premium

L’acquisto di un’auto usata non è solo una scelta economica, ma una decisione intelligente.
Con meno spesa si ottiene un’auto di qualità.
Si riduce il rischio di valutazione e si evita di dover attendere mesi prima di mettersi alla guida.

Tutti elementi ripresi da Infomotori Usato Premium che prima degli annunci valorizza e spiega nel dettaglio tutto ciò che offre un Top Dealers Italia come lo stesso Gruppo Intergea.

https://www.infomotori.com/infomotori-usato-premium

CECCATO AUTOMOBILI: intervista all’A.D. Massimo Ceccato

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”.
Ecco cosa ci ha raccontato Massimo Ceccato, Amministratore Delegato  di CECCATO AUTOMOBILI

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Da Concessionario/Dealers sembra siate ormai divenuti dei veri Consulenti di Mobilità a 360° per orientare il Cliente sempre più confuso dalla stessa transizione ecologica e dall’instabilità economica, diventando una sorta di “medico della mobilità” che deve dare la ricetta giusta per muoversi in maniera intelligente. Conferma questa situazione?

Sì, è così. Se da un lato esiste un percorso di transizione ecologica che dobbiamo e vogliamo perseguire, dall’altro per noi è fondamentale trovare le soluzioni che rispondano al meglio alle esigenze del cliente. Proprio per questo ci mettiamo in ascolto per capire quali sono le sue necessità e per accompagnarlo nella scelta migliore e più adeguata a quello che cerca.
È una vera e propria consulenza, che richiede impegno e formazione costanti.

Da destra Massimo Ceccato con tutta la Famiglia Ceccato

USATO SEMPRE PIÙ STATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

I servizi collegati (manutenzione, garanzia, ecc) in molte realtà distributive è diventato o sta diventando più importante (per fatturato e soprattutto marginalità) del nuovo. Cosa avete fatto e state sviluppando per cogliere questa opportunità che vi consente di valorizzare il vostro stesso Nome?

Per noi l’usato e tutti i servizi collegati sono fondamentali: con le nuove impostazioni delle case, l’usato è quell’ambito in cui possiamo fare la differenza e valorizzare il nostro nome, renderci ancora più riconosciuti e riconoscibili.
Proprio per questo stiamo investendo sullo sviluppo e la formazione dei nostri consulenti per dare un’identità ancora più forte e specifica del nostro brand, oltre ad un  servizio ancora più forte ai nostri clienti.

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

I vostri showroom ed officine sono sempre più tecnologiche, digitali e intelligenti.
Sono anche ospitali? Come state rendendo più accogliente ed attiva la presenza degli ospiti nelle vostre sedi e come sfruttate i momenti di attesa per coinvolgerlo ed informarlo delle vostre novità ed offerte?

Anche questo è un tema molto importante per noi: i nostri showroom e officine sono il fulcro della nostra attività. È lì che i nostri consulenti/venditori accolgono i nostri ospiti, in ambienti ampi e luminosi, con aree caffè e relax. In tutti i nostri showroom passano dei messaggi in radiodiffusione sui servizi che offriamo, dall’officina, al noleggio, al service, alla riparazione della carrozzeria: nei momenti di attesa – che cerchiamo di rendere più brevi possibile – è un modo per intrattenere e informare i nostri clienti, oltre che con riviste e flyer informativi.

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Come state cogliendo le opportunità che giungono dai nuovi protagonisti dell’automotive?
Avete ampliato negli ultimi anni la vostra offerta di Brand: siete soddisfatti di queste integrazioni, le state aumentando o preferite restare fedeli ai marchi tradizionali?

Siamo soddisfatti e certamente la nostra intenzione è quella di continuare nella partnership con i nostri marchi storici, con cui da anni collaboriamo e che hanno contribuito alla nostra crescita.
Il nostro passato ci ha resi quello che siamo oggi, ma non ci fermiamo e il nostro sguardo è sempre rivolto al futuro: per questo valutiamo sempre nuove opportunità.
La scommessa è proprio quella di saper individuare su chi puntare, intercettando i marchi e le tendenze di oggi, ma anche e soprattutto di domani

Biauto Group acquisisce Autocrocetta e diventa il secondo concessionario Mini e BMW d’Italia

Un’acquisizione strategica

Via alle nozze dei concessionari torinesi nel segno di Mini e BMW.
Il Gruppo Biauto, dealer specializzato nel segmento premium e da 30 anni distributore dei brand di Monaco di Baviera, ha finalizzato l’acquisizione di Autocrocetta di Moncalieri, un’altra vetrina dedicata alle auto tedesche.

Biauto si conferma quindi  a pieno titolo uno dei 102 Top Dealers Italia selezionati da Infomotori.com.

Dall’unione delle forze delle due società nasce un Gruppo da circa mezzo miliardo di euro di giro d’affari e più di 500 dipendenti, che sarà il secondo concessionario ufficiale per dimensioni di BMW in Italia e l’unico a Torino.
«Il nostro obiettivo, oltre a fare massa critica, è trasformare i nostri punti vendita in veri e propri centri per la mobilità. Quindi intendiamo crescere ed assumere» — spiega Marco Utili, CEO di Biauto.

Un nuovo concetto di concessionaria

Biauto Group ha un piano chiaro per affrontare le sfide del settore automobilistico e adattarsi alle nuove esigenze dei clienti.
«All’interno delle nostre sedi inseriamo servizi di carrozzeria, noleggio a breve e lungo termine e finanziamenti. Così affrontiamo le trasformazioni del settore e puntiamo al rilancio», aggiunge Marco Utili. Con questa strategia, il gruppo punta a rendere le concessionarie non solo luoghi di vendita, ma veri e propri hub della mobilità.
L’integrazione con Autocrocetta rafforza ulteriormente questa visione, consolidando il posizionamento del gruppo nel segmento premium e creando sinergie che favoriranno la crescita e l’innovazione

Il futuro dell’auto tra elettrico e tradizione

Il segmento premium è meno colpito dalle crisi di mercato e BMW ha saputo lavorare bene su tutte le tecnologie disponibili.

«Nel nostro segmento, la crisi si avverte molto meno. BMW ha lavorato bene su tre piattaforme: ibrido, elettrico e motore tradizionale», spiega l’imprenditore.
Lo scorso anno, il gruppo ha registrato una crescita del 30% e le prospettive per il 2025 sono ancora più promettenti, soprattutto per le vetture elettriche.
Al momento, il 7% delle immatricolazioni di Biauto riguarda veicoli elettrici, ma secondo Utili questa quota salirà al 20% nei prossimi anni.
«Stanno arrivando modelli con oltre 700 chilometri di autonomia reale.
A questi prezzi molti clienti, soprattutto chi usa l’auto per spostamenti brevi, intorno a 10 mila chilometri l’anno, passeranno all’elettrico o all’ibrido»
, sottolinea il CEO.

Storia e crescita di un gruppo leader

L’operazione con cui Biauto aggrega Autocrocetta, curata dallo studio Dondona e Bdo Italia, va nell’ottica di agevolare le vendite BMW sul territorio.
Autocrocetta è nata nel 1987 come concessionaria BMW nel centro storico di Torino, prima di spostarsi a Moncalieri.
Biauto, invece, è attiva dal 1922 ed è da trent’anni distributore ufficiale BMW.

«Adesso abbiamo raggiunto dimensioni che ci permettono economie di scala senza perdere il contatto con il territorio», afferma Utili.
Biauto nel torinese dispone ora di cinque sedi dedicate a Mini e BMW, oltre alle sedi Land Rover.
Nel complesso, il gruppo conta più di 20 showroom tra Piemonte e Liguria, commercializzando marchi come MINI, Mercedes, Smart, Triumph, MG, Ineos Grenadier, Jaguar e Land Rover, per un totale di circa diecimila vetture vendute.
Inoltre, con Biauto Group si amplia anche biClassic&Sport, un’esclusiva selezione di auto d’epoca e supercar di ogni epoca.

CASCIOLI GROUP: intervista al COO Ernesto Cascioli

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”.
Ecco cosa ci ha raccontato Ernesto Cascioli,  COO di CASCIOLI GROUP

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Da Concessionario/Dealers sembra siate ormai divenuti dei veri Consulenti di Mobilità a 360° per orientare il Cliente sempre più confuso dalla stessa transizione ecologica e dall’instabilità economica, diventando una sorta di “medico della mobilità” che deve dare la ricetta giusta per muoversi in maniera intelligente. Conferma questa situazione?

Confermo la situazione descritta.
Negli ultimi anni, il ruolo del Concessionario/ Dealer è evoluto da semplice venditore di automobili a Consulente di Mobilità a 360°.
Questo cambiamento è stato guidato dalla transizione ecologica e dall’instabilità economica.
Con la crescente consapevolezza ambientale e le normative sulle emissioni, i clienti necessitano di supporto per orientarsi tra le opzioni di mobilità sostenibile, che ora includono veicoli ibridi ed elettrici. Inoltre, l’instabilità economica richiede scelte finanziarie intelligenti, considerando il costo totale di proprietà.
Il nostro ruolo è quindi quello di un “medico della mobilità”, che ascolta le esigenze dei clienti, analizza le opzioni disponibili e prescrive la soluzione migliore per garantire una mobilità efficiente e sostenibile.

USATO SEMPRE PIÙ STATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

I servizi collegati (manutenzione, garanzia, ecc) in molte realtà distributive è diventato o sta diventando più importante (per fatturato e soprattutto marginalità) del nuovo. Cosa avete fatto e state sviluppando per cogliere questa opportunità che vi consente di valorizzare il vostro stesso Nome?

Il mercato dell’usato, con i relativi servizi collegati, sta diventando sempre più importante in termini di fatturato e marginalità.
Per cogliere questa opportunità, abbiamo implementato diverse iniziative strategiche:

• Programmi di Certificazione e Garanzia: Introduzione di programmi di certificazione rigorosi per garantire che ogni auto usata rispetti standard elevati di qualità e affidabilità.
 Questi programmi includono garanzie estese, coperture per la manutenzione e assistenza stradale, offrendo ai clienti tranquillità e fiducia nel loro acquisto.

• Manutenzione e Servizi Post-Vendita: Creazione di pacchetti di manutenzione su misura per i veicoli usati, con manutenzione programmata e vantaggi su ricambi e manodopera, assicurando alte prestazioni e valore nel tempo.

• Piattaforme Digitali e Marketing: Investimento in piattaforme digitali avanzate per la gestione e la vendita dei veicoli usati.
Utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale per suggerire veicoli adatti alle esigenze dei clienti e ottimizzare la gestione dell’inventario.
Rafforzamento delle strategie di marketing digitale per raggiungere un pubblico più ampio.
In sintesi, adottiamo un approccio olistico per valorizzare il mercato dell’usato, migliorando continuamente i nostri servizi e puntando sulla qualità e la soddisfazione del cliente.
Questo non solo aumenta il fatturato e la marginalità, ma rafforza anche la fiducia e la fedeltà dei clienti.

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

I vostri showroom ed officine sono sempre più tecnologiche, digitali e intelligenti.
Sono anche ospitali? Come state rendendo più accogliente ed attiva la presenza degli ospiti nelle vostre sedi e come sfruttate i momenti di attesa per coinvolgerlo ed informarlo delle vostre novità ed offerte?

Confermiamo che i nostri showroom e officine sono sempre più tecnologici, digitali e intelligenti, senza perdere di vista l’importanza di un ambiente accogliente.
Ecco alcune iniziative per migliorare l’esperienza dei clienti:

• Spazi Accoglienti e Moderni: Rinnovo degli showroom con attenzione al comfort e all’estetica, offrendo aree di attesa confortevoli e spazi open space per i collaboratori, con illuminazione naturale e design moderno.

• Connettività e Intrattenimento: Offerta di connessione Wi-Fi gratuita e schermi interattivi con informazioni utili, video dimostrativi sui veicoli e servizi, aggiornamenti su novità e offerte.

• Caffetteria e Ristoro: Introduzione di aree caffetteria dove i clienti possono gustare bevande calde e snack, migliorando l’esperienza di visita.

• Eventi e Workshop: Organizzazione regolare di eventi e workshop tematici per offrire opportunità di apprendimento su tematiche legate alla mobilità e momenti di socializzazione.

• Tecnologia Interattiva: Integrazione di tecnologie interattive come simulatori di guida, configuratori digitali e realtà aumentata per un’esperienza più interessante e informativa.

• Feedback e Miglioramento Continuo: Raccolta regolare di feedback dai clienti per migliorare l’esperienza nelle nostre sedi, adattandoci alle loro esigenze.

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Come state cogliendo le opportunità che giungono dai nuovi protagonisti dell’automotive?
Avete ampliato negli ultimi anni la vostra offerta di Brand: siete soddisfatti di queste integrazioni, le state aumentando o preferite restare fedeli ai marchi tradizionali?

Negli ultimi anni, il settore automotive ha visto l’emergere di nuovi protagonisti che hanno introdotto innovazioni significative.
 Siamo soddisfatti dei marchi che rappresentiamo, che incarnano i nostri valori di qualità e dedizione al servizio.
Sebbene siamo aperti all’esplorazione di nuove opportunità, manteniamo una forte fedeltà ai nostri marchi tradizionali, con cui abbiamo costruito relazioni solide e durature.
La crescita e l’innovazione della nostra azienda avvengono in sinergia con questi marchi. Adottiamo un approccio razionale e strategico nei confronti dei nuovi protagonisti dell’automotive, valutando ogni opportunità per garantire che ogni nuova collaborazione sia vantaggiosa per i clienti e per l’azienda.
La nostra priorità rimane mantenere la fiducia e la soddisfazione dei clienti, offrendo loro i migliori prodotti disponibili sul mercato e sostenendo la crescita e l’innovazione.

Barchetti premiato da BYD con il 𝗕𝗲𝘀𝘁 𝗖𝗵𝗮𝗻𝗻𝗲𝗹 𝗔𝘄𝗮𝗿𝗱

Un riconoscimento prestigioso

Barchetti ha raggiunto un traguardo straordinario nel 2024, ottenendo il prestigioso 𝗕𝗲𝘀𝘁 𝗖𝗵𝗮𝗻𝗻𝗲𝗹 𝗔𝘄𝗮𝗿𝗱 da BYD.
Questo premio testimonia l’impegno e la dedizione del nostro team nella promozione del marchio e nella soddisfazione del cliente.
Con oltre 1.000 unità vendute nel 2024 con una media di 200 ordini mensili, Barchettti ha consolidato la posizione di riferimento nel settore della mobilità elettrica.
Il riconoscimento di BYD rappresenta una conferma della strategia vincente del Gruppo guidato da Ivo ed Andreas Barchetti, basata sulla qualità del servizio e sull’attenzione costante alle esigenze del mercato.

Una strategia di crescita locale

Oltre ai numeri di vendita impressionanti, il successo si è costruito anche attraverso un’intensa attività di marketing e promozione sul territorio.
Sono stati organizzati più di 30 eventi (un bravo ad Anna Romano ed al Team Marketting) , puntando su iniziative mirate e sulla creazione di legami autentici con la clientela.
La presenza sul territorio si è rafforzata grazie a strategie efficaci, che hanno permesso di coinvolgere sempre più persone nell’universo BYD.
La passione per l’innovazione e la mobilità sostenibile ha guidato Barchetti nel diffondere la cultura dell’auto elettrica, offrendo esperienze dirette e concrete ai clienti.

Verso nuove sfide e opportunità

Il premio ricevuto è solo un punto di partenza.
Barchetti guarda al futuro con entusiasmo, lavorando per espandere ulteriormente la presenza del marchio BYD.
L’obiettivo è ampliare la copertura territoriale, rafforzare il rapporto con i clienti e continuare a offrire un servizio di eccellenza.
Grazie a un team motivato e a una clientela fedele, Barchetti è pronto ad affrontare nuove sfide e a portare l’innovazione BYD ancora più vicino a chi sceglie la mobilità sostenibile.

Non è quindi un caso fortuito che Barchetti sia uno dei 102 Top Dealers Italia selezionati da Infomotori.com!

Federauto: immatricolazioni auto gennaio -5,8%

Massimo Artusi – Presidente Federauto : «2025: il mercato dell’auto parte male»

Il nuovo anno inizia con una contrazione per il settore automobilistico.
Secondo i dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel mese di gennaio 2025 sono state immatricolate 133.692 autovetture, segnando un calo del -5,8% rispetto alle 142.010 dello stesso periodo dell’anno precedente.
Nonostante la presenza di un giorno lavorativo in meno, il mercato soffre per la crescente incertezza dei consumatori, influenzati dal dibattito sul Green Deal Automotive e dalle sue possibili implicazioni future.

Aldilà del giorno lavorativo in meno rispetto a gennaio dello scorso anno, il mercato dell’auto parte male e, senza il contributo delle auto immatricolazioni dei dealer, sarebbe andata ancora peggio.
Il risultato di gennaio è una chiara espressione della confusione nei consumatori condizionati, come sono, dalle notizie sul dibattito in corso a livello europeo sulle prospettive del Green Deal Automotive e delle sue modalità e tempistiche di sviluppo
”. ha dichiarato Massimo Artusi, Presidente di Federauto, intervenendo al convegno “Autotrasporto e Sostenibilità: la parola al mercato”.

Massimo Artusi Federauto © Francesco Vignali Photography

Calo generale e strategie per la ripresa

L’analisi dei canali di vendita conferma il trend negativo.
I privati registrano una flessione del -3%, sebbene la loro quota di mercato aumenti fino al 63,4% (+1,6 p.p.).
Anche le flotte segnano un calo del -3,6%, mentre le auto-immatricolazioni, comprese quelle per uso noleggio, rappresentano l’8,41% del mercato, sostanzialmente in linea con gennaio 2024 (-0,75 p.p.).
Da segnalare, tuttavia, un significativo aumento delle auto-immatricolazioni a carico dei concessionari, con un +16,65% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.
Il settore del noleggio invece subisce una contrazione più marcata, perdendo il -13,53% e scendendo al 23,2% del totale (-2 p.p.).

Alla luce di questi dati, Federauto ha avanzato alcune richieste alle istituzioni europee, con l’obiettivo di rendere il settore più competitivo e incentivare la ripresa delle vendite:

  • Eliminazione delle sanzioni imposte ai costruttori automobilistici;
  • Anticipo al 2025 della verifica prevista dal Regolamento C02;
  • Adozione di un approccio basato sulla neutralità tecnologica per la decarbonizzazione del trasporto su strada.

Alimentazioni: cresce l’elettrico, crolla il Diesel

L’andamento delle vendite per tipo di alimentazione mostra un quadro in evoluzione. Le auto a benzina perdono il -17,5%, mentre il Diesel subisce una drastica contrazione del -41,1%.
Anche il GPL segna un calo del -10,87%.
A contrastare questa tendenza negativa sono i veicoli elettrici, che registrano un notevole incremento del +131,3%, portando la loro quota di mercato al 5% (+3 p.p.).
Positiva anche la performance del settore ibrido, che cresce dell’+11,4% e arriva a rappresentare il 48,3% del mercato (+8 p.p.).

In particolare, le vendite di veicoli plug-in salgono del +14,65%, mentre le motorizzazioni full e mild hybrid registrano un incremento dell’+11,1%.

FEDERAUTO - Federazione Italiana Concessionari Auto

“Il forte incremento delle immatricolazioni elettriche dimostra che, nonostante le incertezze normative, c’è un crescente interesse per una mobilità più sostenibile. Tuttavia, per garantire una transizione efficace, servono incentivi strutturali e una maggiore chiarezza nelle politiche ambientali”. ha sottolineato Massimo Artusi.

Un dato significativo riguarda il picco delle immatricolazioni negli ultimi tre giorni di gennaio, quando è stato registrato il 34,26% del totale mensile.
Questo elemento conferma la tendenza degli operatori a concentrare le immatricolazioni a fine mese, un fenomeno che riflette le strategie di mercato e le politiche commerciali delle case automobilistiche.

CARRARO CONCESSIONARIA: intervista all’A.D. Ruggero Carraro

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”.
Ecco cosa ci ha raccontato Ruggero Carraro, Amministratore Delegato  di CARRARO CONCESSIONARIA

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Da Concessionario/Dealers sembra siate ormai divenuti dei veri Consulenti di Mobilità a 360° per orientare il Cliente sempre più confuso dalla stessa transizione ecologica e dall’instabilità economica, diventando una sorta di “medico della mobilità” che deve dare la ricetta giusta per muoversi in maniera intelligente. Conferma questa situazione?

Si vero, ma non è una novità per noi.
La nostra azienda ha fatto proprio della consulenza uno dei punti di forza per fidelizzare i clienti. Probabilmente siamo stati anche favoriti da un marchio, Mercedes-Benz, che non ci ha mai spinto a dover dare a tutti i costi le sue auto ai clienti.

USATO SEMPRE PIÙ STATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

I servizi collegati (manutenzione, garanzia, ecc) in molte realtà distributive è diventato o sta diventando più importante (per fatturato e soprattutto marginalità) del nuovo. Cosa avete fatto e state sviluppando per cogliere questa opportunità che vi consente di valorizzare il vostro stesso Nome?

Anche per l’usato, siamo stati fra i primi molti anni fa, a lanciare il nostro brand Carraro Cars&Trucks .
Per noi l’usato è sempre stato un business principalmente rivolto ai privati.

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

I vostri showroom ed officine sono sempre più tecnologiche, digitali e intelligenti. Sono anche ospitali? Come state rendendo più accogliente ed attiva la presenza degli ospiti nelle vostre sedi e come sfruttate i momenti di attesa per coinvolgerlo ed informarlo delle vostre novità ed offerte?

Siamo stati i primi concessionari Mercedes-Benz ad aver aperto una sede a Mestre, con i nuovi concetti Mar20X, stabiliti dalla fabbrica.
Digitalizzazione, comodità per i clienti, look ad alto livello, modernità, sono i punti fondamentali di un impianto Mar20X.
A breve partiremo con i lavori per realizzare la seconda struttura Mar20X questa volta a Treviso.

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Come state cogliendo le opportunità che giungono dai nuovi protagonisti dell’automotive?
Avete ampliato negli ultimi anni la vostra offerta di Brand: siete soddisfatti di queste integrazioni, le state aumentando o preferite restare fedeli ai marchi tradizionali?

Sono 48 anni che siamo concessionari Mercedes-Benz ed il grosso del fatturato è ottenuto con questo marchio.
Eravamo comunque tra i pochi dealer mono brand.
Ora anche noi abbiamo deciso di ampliare il portafoglio marchi con Subaru e Omoda & Jaecoo.
Siamo ancora all’ inizio, specialmente per Omoda, ma le premesse sono buone