Green Top Dealers Italia 2025: premiati i magnifici 11

I migliori testimoni della transizione ecologica.
I Green Top Dealers Italia rappresentano l’apice della sostenibilità nel settore automotive.
Questa nuova categoria premia quei distributori che hanno saputo integrare la transizione ecologica e l’economia circolare nella propria strategia aziendale, senza compromettere i risultati commerciali o la qualità dei servizi.
In un momento storico in cui il settore automobilistico è chiamato a ridurre il proprio impatto ambientale, questi dealer hanno dimostrato di essere pionieri, anticipando le tendenze e proponendo soluzioni innovative.
Non si tratta solo di vendere auto, ma di contribuire attivamente a un futuro più sostenibile.
Questo riconoscimento celebra il loro coraggio, la loro visione e la capacità di coniugare business e responsabilità ambientale.

Perché questo riconoscimento?
Il settore automotive è in piena trasformazione, spinto dalla necessità di ridurre le emissioni e di abbracciare modelli di economia circolare.
I Green Top Dealers Italia sono coloro che hanno saputo interpretare al meglio questa sfida, diventando punti di riferimento per l’intero settore.
Non si limitano a seguire le normative, ma le anticipano, proponendo soluzioni che rispondono alle esigenze dei clienti e, allo stesso tempo, rispettano l’ambiente.
Questo riconoscimento è un tributo alla loro capacità di innovare e di guidare il cambiamento, dimostrando che è possibile conciliare profitto e sostenibilità.

Iolanda Riolo CEO Riolo Group riceve il premio da Franco Palma, Direttore Commeciale Real Garant by Zurich

L’evento di premiazione
L’evento di premiazione dei Green Top Dealers Italia si è tenuto il 2 aprile 2025 presso il Centro Porsche Bergamo, nell’ambito dell’evento Top Dealers Italia.
Una giornata dedicata all’eccellenza, durante la quale sono stati celebrati anche  i 11 dealer che si sono distinti per il loro impegno nella sostenibilità.
L’evento non è stata solo un’occasione per premiare i vincitori, ma anche un momento di confronto e di ispirazione per tutto il settore.
Gli organizzatori di TopDealers Italia ringraziano Real Garant nostro ormai storico Best Partners per aver creduto e voluto sostenere il premio Green Top Dealers Italia 2025 per rafforzare il loro stesso importante e costante impegno verso la transizione ecologica
Un’opportunità per condividere best practice e per tracciare la rotta verso un futuro ancora più verde.

Matthias Moser – CEO Gruppo Eurocar Italia riceve il premio Green Top Dealers Italia da Franco Palma

Un traguardo e un punto di partenza
L’inaugurazione dei Green Top Dealers Italia non rappresenta solo un traguardo, ma anche un punto di partenza.
Questo riconoscimento si affianca alle categorie già esistenti dei Top Dealers Italia, Best Partners Italia e People Top Dealers, arricchendo ulteriormente il panorama dell’eccellenza nella distribuzione automobilistica italiana.
È un invito a continuare a promuovere la sostenibilità, a innovare e a guidare il settore verso un futuro più responsabile.
I Green Top Dealers Italia sono un esempio concreto di come l’automotive possa essere protagonista della transizione ecologica.

Giuseppe Farina, CEO Gruppo Farina riceve il premio Green Top Dealers Italia 2025

Chi sono i Green Top Dealers Italia 2025
Ecco i magnifici 11 dealer premiati come Green Top Dealers Italia 2025:

  1. Angelo Fiori – Un esempio di innovazione e sostenibilità nel cuore dell’Italia.
  2. Autotorino – Leader nella vendita di veicoli elettrici e ibridi.
  3. Brandini – Impegnato nella riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività.
  4. Campello Motors – Riconfermato per il secondo anno consecutivo grazie al suo impegno nella mobilità sostenibile.
  5. Eurocar Italia – Pioniere nell’adozione di pratiche di economia circolare.
  6. Gruppo Barchetti – Un modello di eccellenza nella gestione sostenibile.
  7. Gruppo Farina – Innovazione e rispetto per l’ambiente al centro della sua strategia.
  8. Maldarizzi Automotive – Impegnato a ridurre le emissioni e a promuovere la mobilità green.
  9. Penske Automotive Group – Un gigante internazionale con un cuore verde.
  10. Special Car Group – Eccellenza nella vendita di auto di lusso sostenibili.
  11. Riolo Group – Un esempio di come tradizione e innovazione possano coesistere.

Questi dealer rientrano fra i protagonisti del futuro dell’automotive, un futuro in cui sostenibilità e business vanno di pari passo ed in cui rientrano tutti i nostri Top Dealers Italia!

Luca Genini riceve il premio Green Top Dealers Italia 2025 per Autotorino
Luca Dal Mas riceve il premio Green Top Dealers Italia per Campello Motors

Asconauto e Quintegia rinnovano la partnership per Service Day

Un’alleanza che guarda al futuro

Quintegia e AsConAuto rinnovano la partnership strategica per la realizzazione di Service Day, evento di riferimento per il post vendita automotive.
La nuova intesa, triennale, conferma la volontà di entrambe le realtà di rafforzare il proprio ruolo di guida nella trasformazione del settore.
Fin dalla sua nascita nel 2018, Service Day si è distinto come momento di confronto e crescita per tutta la filiera: concessionari, case automobilistiche, riparatori e carrozzieri trovano qui uno spazio comune per dialogare.
 Il rinnovo anticipato rispetto alla naturale scadenza è il segno di una sinergia consolidata e orientata a creare valore nel lungo termine.

Innovazione come asset strategico

Nel mondo automotive il post vendita assume un ruolo sempre più centrale.
Secondo Tommaso Bortolomiol, CEO di Quintegia,

 “Questa rinnovata collaborazione con AsConAuto, che avviene in anticipo rispetto alla naturale scadenza del precedente accordo, è un segnale concreto dell’intesa e della soddisfazione di Quintegia in questo progetto. Il post vendita è un asset strategico per la sostenibilità del business delle aziende automotive”.

Con la crescita di motorizzazioni alternative e nuovi modelli distributivi, cambia anche il rapporto con il cliente: la qualità dell’esperienza in assistenza diventa cruciale.
E Service Day vuole essere lo spazio dove l’innovazione trova forma e guida il cambiamento.

Una piattaforma di valore condiviso

L’evento Service Day, ideato da AsConAuto e realizzato con Quintegia, si è affermato come appuntamento irrinunciabile per chi opera nel settore.
L’edizione del 2024, con oltre 3.000 partecipanti e contenuti di grande qualità, ha dimostrato la solidità del format.
Come evidenzia Roberto Scarabel, presidente di AsConAuto:

“È stata un’opportunità concreta per capire dove sta andando il post vendita, basandosi su dati e scenari reali. L’interesse e la partecipazione ci hanno dimostrato che stiamo lavorando nella giusta direzione”.

La piattaforma di Service Day si è ampliata, accogliendo non solo momenti espositivi ma anche spazi di dibattito e formazione, sempre più necessari per affrontare le trasformazioni in atto.

Una rete che cresce con il sistema

AsConAuto, con oltre mille concessionari soci e più di 23mila autoriparatori serviti quotidianamente, rappresenta un sistema solido e radicato.
La capacità logistica e la capillarità della rete sono elementi chiave per supportare efficacemente l’intero ecosistema post vendita.
“Oggi – prosegue Scarabel – oltre 24mila colli vengono movimentati ogni giorno: numeri che parlano di un sistema efficiente e pronto a raccogliere le sfide del futuro”.
La partnership con Quintegia diventa quindi anche un acceleratore di visione, un modo per trasformare dati, relazioni e pratiche virtuose in un modello condiviso e replicabile in tutta Italia.

Service Day 2025: appuntamento a Verona

Il prossimo Service Day è già in calendario: si terrà il 16 e 17 ottobre 2025 al Centro Congressi Veronafiere. Un’occasione che si preannuncia ancora più ricca di contenuti, idee e strumenti per la crescita del comparto. “Service Day non è una semplice fiera – conclude Scarabel – ma un momento di approfondimento dove si costruiscono relazioni, si condividono esperienze e si fa cultura d’impresa”.
In un settore in rapida evoluzione, la capacità di innovare, formarsi e collaborare sarà determinante. Ed è proprio in questo contesto che l’unione tra Quintegia e AsConAuto si propone di fare la differenza, contribuendo alla sostenibilità e competitività dell’intera filiera.

Top Dealers Italia Talk Show al Centro Porsche Bergamo

Numeri da record per il quinto evento del 2 aprile

Il 2 aprile, presso il Centro Porsche Bergamo del Gruppo Eurocar Italia, si è svolto il quinto evento dei Top Dealers Italia, dedicato alle best practices internazionali trasferibili ai dealer italiani.
Un’edizione da record che vi raccontiamo telegraficamente per poi approfondire i temi successivamente:

  • 150 partecipanti
  • 11 relatori
  • 11 Green Top Dealers premiati
  • I primi 11 Top Dealers Italia 2026 annunciati
  • 15 Best Partners coinvolti
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Apertura ufficiale e ringraziamenti

Il talk show è stato condotto da Ivana Gabriella Cenci, Direttore Responsabile di Infomotori.com e Veraclasse, con la moderazione di Carlo Valente, ideatore del progetto Top Dealers Italia.

“Dal 2016 ad oggi abbiamo conosciuto, incontrato, intervistato oltre 200 concessionari.”

Carlo Valente ha sottolineato la visione del progetto, incentrata su qualità dei servizi e innovazione, più che sui numeri.

Un caloroso ringraziamento è stato rivolto:

Matthias Moser con Gianmaria Berziga portano il saluto del Gruppo Eurocar Italia e di Bonaldi
  • al Gruppo Eurocar Italia, rappresentato dal CEO Matthias Moser e dal Direttore Generale di Bonaldi Gianmaria Berziga per l’ospitalità nella nuova sede inaugurata da pochi mesi;
  • alle associazioni patrocinanti: ANIASA, ASCONAUTO, FEDERAUTO e UNRAE.

Il presidente UNRAE Michele Crisci, pur assente, ha inviato un messaggio di saluto, sottolineando il ruolo strategico dei concessionari.

Ha preso poi la parola Carlo Alberto Jura, Vicepresidente Federauto, che ha invitato tutti i presenti a “fare squadra”, ricordando che anche i singoli dealer possono aderire a Federauto.

i partecipanti della prima parte del talk show con sei membri del Friend’s of Nada di cui 4 anche Top Dealers Italia

Prima parte: Il NADA Show e il Gruppo Friends of NADA

Il cuore della prima parte del talk show è stato dedicato al NADA Show (USA), evento di riferimento per la distribuzione automobilistica internazionale.

Carlo Valente ha introdotto Carlo Trolli, fondatore del gruppo Friends of NADA, che ha raccontato la crescita di questa community oggi composta da oltre 300 membri.

Relatori e Temi:

  • Matteo Albarelli (CEO Airead)

Ha presentato un’idea nata proprio al NADA: una piattaforma AI per la gestione delle concessionarie, già in uso da molti Top Dealers.

  • Stefano Borsello (AD Errebi)

Ha parlato del valore del passaggio generazionale, portando con sé al NADA il nipote e un giovane collaboratore, Andrea Ghiazza.

  • Letizia Coveri (Direttore Commerciale Gruppo Moreno)

Ha evidenziato le differenze fra dealer USA e italiani, in termini di dimensioni, tutele e forza contrattuale.

  • Franco Nouvenne (CEO Enrico Giovanzana)

Ha confermato che l’intelligenza artificiale è stata la vera protagonista del NADA, richiamando l’importanza del rapporto uomo-macchina.

  • Vittorio Rezzonico (AD Rezzonico Auto)

Ha riflettuto sull’accelerazione tecnologica e sull’uso dell’IA per migliorare l’esperienza del cliente.

Altri membri dei Friends of NADA come Ivan Fila e Giorgio Riva hanno sottolineato l’importanza dell’esperienza del NADA soprattutto per i giovani dealer.

panoramica della sala gremita del secondo piano del Centro Porsche Bergamo del Gruppo Eurocar

Seconda Parte: Best Practices dal mondo

Ivana Cenci ha introdotto i protagonisti della seconda parte:

  • Gianluca Covolo – Country Manager Italia XPEL

Ha mostrato, con due video, come le pellicole protettive auto possano tutelare il veicolo da graffi, vandalismi, lavaggi aggressivi, anche con auto-rigenerazione o sostituzione della pellicola.

  • Giorgia Bagatti – Country Manager Italia WALCU

Ha illustrato i vantaggi di un CRM potenziato da IA già adottato dal 70% dei dealer spagnoli e ora presente in Italia grazie a contatti nati al NADA.

  • Frank Ropert – CEO Bee2Link

Con un’esperienza radicata in Italia, ha spiegato come ottimizzare la visita in officina grazie all’IA, forte dell’esperienza di essere lui stesso un Top Dealers Italia 2026 attraverso BYmyCAR Milano che fa parte di Cosmobilis.

  • Simone Ballarati – Direttore Commerciale Irontech Group

Ha raccontato come la gestione intelligente di sinistri assicurativi possa rafforzare la fidelizzazione del cliente.

  • Stefano Frey – CEO F-KONTRACT

Ha mostrato come l’estetica e il design possano rivoluzionare il mondo dell’usato e del retail automobilistico, citando il progetto Autohaus Moser e il contributo all’arredamento delle sedi Porsche, Skoda, Cupra, Omoda Jaecoo, ecc.

Focus: Marketing al Femminile

Cecilia Tabarelli, Marketing Manager di Mawdy Italia, ha presentato il contest:

“Mawdy Services – Woman’s Got Talent”, dedicato alle professioniste del marketing automotive.

I primi Greed Dealers Italia 2025

Green Top Dealers Italia 2025

I Green Top Dealers Italia si sono distinti per il loro impegno nella sostenibilità ambientale.

Premiati:

  1. Angelo Fiori – Innovazione e sostenibilità nel cuore dell’Italia
  2. Autotorino – Leader in elettrico e ibrido
  3. Brandini – Riduzione impatto ambientale
  4. Campello Motors – Mobilità sostenibile
  5. Eurocar Italia – Economia circolare
  6. NO Gruppo Barchetti – Gestione sostenibile
  7. Gruppo Farina – Rispetto per l’ambiente
  8. Maldarizzi Automotive – Emissioni ridotte
  9. Penske Automotive Group – Gigante green
  10. Special Car Group – Auto di lusso sostenibili
  11. Riolo Group – Tradizione e innovazione

Franco Palma di Real Garant ha consegnato i premi ai rappresentanti presenti.

Top Dealers Italia 2026: I Primi Selezionati

Selezionati da Caval Service e una giuria di esperti, i nuovi Top Dealers Italia 2026 rappresentano l’eccellenza per:

  • strategia
  • formazione
  • attenzione al cliente
  • visione del futuro
I primi Top Dealers Italia selezionati dalla Giuria di Caval Service

I Premiati:

  • BYmyCAR – Daniele Belussi, Gianfranco De Cesaris, Frank Ropert
  • Clerici Auto – Marco Clerici
  • Gruppo Marino – Maresa Conte
  • Del Piano Motors – Riccardo Del Piano
  • Gruppo Piccirillo – Antonio Piccirillo
  • Guagliumi Cars – Guido Guagliumi
  • International Motors – Valentina De Santis
  • Lorenzi Hub – Andrea Lorenzi
  • Stefanelli 1952 – Paolo Zuccarelli
  • Truck Italia – Thomas Lagrange
  • Unicar – Marcella Castagnotto
il save the date al 2 ottobre 2025 a Milano da Autotorino in Via Cassinis

Conclusioni e prossimo appuntamento il 2 ottobre da Autotorino a Milano Via Cassinis per la GUIDA 2026

Ivana Gabriella Cenci ha chiuso l’evento annunciando il prossimo incontro:

📅 2 ottobre 2025
📍 Presso Autotorino – via Cassinis, Milano
📘 Con la presentazione della nuova Guida Top Dealers Italia 2026, che raccoglierà oltre 100 eccellenze da tutta Italia.

Brindisi fra Top Dealers Italia 2025 per festeggiare il riuscito evento a Bergamo

Truck Italia premiata ai Credit Reputation Awards 2025

Ed in più è stata selezionata Top Dealers Italia 2026!

Il Gruppo Truck Italia è tra le aziende italiane che si sono distinte nell’ambito della quarta edizione dei Credit Reputation Awards 2025, evento organizzato da MF CentraleRisk e svoltosi a Milano.
Il riconoscimento, assegnato sulla base dei dati 2024 della Centrale Rischi della Banca d’Italia, premia l’affidabilità finanziaria delle imprese, senza alcun intervento soggettivo: è infatti un algoritmo a decretare le realtà più virtuose nei rapporti con il sistema bancario.
Fra le oltre 130 imprese selezionate, spicca il nome di Truck Italia, eccellenza toscana del settore dei veicoli commerciali, industriali e macchine movimento terra. Il premio, che viene attribuito alle “Imprese Top per puntualità con il Sistema Bancario”, rappresenta una conferma della solidità gestionale del gruppo e del suo impegno costante nel mantenere relazioni finanziarie sane e trasparenti.
“Essere tra le aziende premiate ai Credit Reputation Awards 2025 è per noi motivo di grande orgoglio”, ha dichiarato Matteo Taverni, CEO di Truck Italia.
“Questo riconoscimento testimonia la nostra dedizione alla trasparenza e alla corretta gestione finanziaria, valori che riteniamo fondamentali per costruire rapporti solidi con i nostri partner e garantire un futuro sostenibile per la nostra azienda.”

Matteo Taverni, CEO di Truck Italia

Una squadra, un traguardo condiviso

Il successo ottenuto da Truck Italia non è frutto del caso, ma il risultato di un lavoro corale che coinvolge tutti i reparti dell’azienda.
In particolare, un plauso speciale è stato rivolto al team amministrativo e al CFO Roberto Menichetti, figure chiave nel mantenimento degli elevati standard di controllo e pianificazione economica.
L’approccio rigoroso alla gestione dei flussi finanziari ha permesso all’azienda di affrontare con lucidità le sfide del mercato, investendo al tempo stesso in innovazione e consolidamento.

 “Un riconoscimento come questo non può che essere frutto del lavoro di tutta la squadra”, ha aggiunto Taverni. “Con una menzione speciale al nostro CFO Roberto Menichetti e a tutto il team del reparto amministrazione e controllo.”

Truck Italia dimostra così che l’affidabilità finanziaria può essere anche uno strumento strategico di crescita. La puntualità nei pagamenti e la trasparenza nei rapporti bancari non solo garantiscono un solido posizionamento nel mercato, ma creano le condizioni ideali per affrontare progetti ambiziosi e percorsi di espansione strutturata.

Truck Italia tra le Top Dealers 2026

Oltre al recente riconoscimento ai Credit Reputation Awards, Truck Italia può vantare un altro importante traguardo: è stata selezionata tra le “Top Dealers Italia 2026”, una delle realtà d’eccellenza che saranno protagoniste della prossima Guida Top Dealers Italia 2026.
Un risultato che ribadisce la leadership dell’azienda non solo in termini finanziari, ma anche nella qualità dell’offerta, nell’efficienza dei servizi post-vendita e nella capacità di innovare nel settore automotive.
Fondata negli anni ’80 da Giuliano Taverni, Truck Italia è oggi un gruppo che opera in Toscana, Emilia-Romagna e Liguria con 9 sedi, oltre 180 dipendenti e marchi controllati come Tirrenabus, Toscana Trucks, Truck Italia Auto e Nolcar.

“Continueremo a investire in innovazione e responsabilità finanziaria per affrontare le sfide del mercato con determinazione e visione strategica”, ha concluso Taverni.
Un impegno concreto, che conferma Truck Italia tra le realtà più solide e dinamiche del panorama imprenditoriale italiano.