Energia pulita e benessere: Ayvens guida il cambiamento sostenibile

L’impianto che fa la differenza

Nella sede centrale di Roma, Ayvens ha acceso una nuova luce sul futuro installando un impianto fotovoltaico composto da 181 moduli, per una potenza di 73,02 kW. Questo investimento consente all’azienda di produrre autonomamente circa 87.000 kWh l’anno, con un risparmio dell’8% sul totale del fabbisogno energetico della struttura. Un passo concreto verso l’efficienza operativa e la riduzione dell’impatto ambientale. Questo progetto si inserisce in un percorso già avviato, che ha visto il rinnovo dei sistemi di illuminazione e climatizzazione, ora completamente digitalizzati e ottimizzati.



Un ufficio senza carta è possibile

Parallelamente all’adozione delle energie rinnovabili, nella sede romana è stato avviato anche il progetto Paperless, che ha trasformato radicalmente la gestione interna dei documenti. Il consumo di carta è calato del 40,9%, i consumi elettrici legati alla stampa sono stati più che dimezzati (da 740 a 300 kWh) e le emissioni di CO2 si sono ridotte di ben 490 kg nel solo 2024. Grazie a strumenti digitali avanzati, la comunicazione è diventata più fluida, veloce e sicura.

Una nuova casa per l’innovazione

Il cambiamento sostenibile passa anche dagli spazi. Ayvens ha inaugurato la sua nuova sede milanese al Bodio Center, pensata per il lavoro agile, la collaborazione e l’efficienza. Con oltre 120 postazioni e spazi smart, la nuova sede riflette la visione di un’azienda moderna e responsabile. Anche qui è attivo il servizio di Car Sharing con veicoli BEV full electric, gratuiti per i dipendenti grazie alle colonnine di ricarica in sede.



Smart working per uno stile di vita migliore

Ayvens non si limita all’efficienza strutturale: promuove anche una cultura aziendale fondata sul benessere delle persone. Con lo SWOW – Smart Way of Working – il lavoro agile è diventato la normalità. Questo modello riduce gli spostamenti casa-lavoro, migliora la qualità della vita dei dipendenti e si integra perfettamente con gli obiettivi ESG aziendali.
“La sostenibilità non è solo un obiettivo per Ayvens, è una parte integrante della nostra cultura aziendale”, ha affermato Veronica Spanu, Direttore HR, Facility, ESG & Communication. “Le nostre sedi sono pensate per ridurre l’impatto ambientale e favorire il benessere e l’innovazione”.

DGA NLT: il Broker che ascolta, progetta e cresce con i clienti

Numeri da protagonista del settore
Con oltre 3.000 contratti chiusi nel solo 2024 e una crescita del +54% rispetto all’anno precedente, DGA NLT si conferma una delle realtà più dinamiche e affidabili nel settore del Noleggio a Lungo Termine. Fondata nel 2009 a Torino, l’azienda ha costruito un modello basato sulla personalizzazione, la qualità della consulenza e una forte attenzione al cliente.
Particolarmente significativo il dato relativo alla clientela privata: ben il 30% dei contratti è stipulato da singoli utenti, contro una media nazionale del 13%. Un segnale chiaro della capacità di intercettare esigenze individuali e offrire “soluzioni cucite su misura, con precisione sartoriale”. Un approccio che, unito all’efficienza operativa e alla coesione tra team commerciali, supporto e marketing, ha permesso a DGA NLT di raggiungere risultati concreti in un mercato sempre più competitivo.

Un modello che parte dall’ascolto
La vera forza di DGA NLT è la capacità di costruire relazioni solide e durature con i propri clienti. Fin dal primo contatto, il percorso di noleggio si sviluppa come un progetto condiviso, in cui ogni fase viene definita su misura.

Non ci limitiamo a offrire un servizio di noleggio: costruiamo soluzioni che aiutano i nostri clienti a crescere, pianificare e semplificare la mobilità aziendale in modo intelligente e sostenibile”, afferma Enrico De Gregorio, CEO e Founder di DGA Group Italia.

Non è un caso che molte aziende accompagnate da DGA NLT fin dalla fase di start-up abbiano deciso di rinnovare nel tempo la fiducia, trasformando la consulenza iniziale in un rapporto strategico e continuativo. Emblematico il caso di un cliente storico che, iniziando con un solo veicolo, oggi gestisce una flotta articolata, costruita passo dopo passo in collaborazione con DGA.

Una rete in continua espansione
La crescita di DGA NLT non riguarda solo i numeri, ma anche la presenza sul territorio. Oltre alla sede originaria di Torino, l’azienda è oggi attiva a Milano, Verona, Modena e Palermo, con un’imminente apertura prevista a Cagliari. Questa diffusione capillare consente di rispondere con maggiore efficacia alle esigenze locali, mantenendo alta la qualità del servizio offerto.
“Allarghiamo la nostra presenza senza perdere di vista la cura del dettaglio e la centralità del cliente”, spiegano dall’azienda.
Ascoltiamo, progettiamo e cresciamo insieme ai nostri clienti” non è solo uno slogan, ma una filosofia che guida ogni scelta e ogni interazione, contribuendo a fare di DGA NLT un punto di riferimento solido e innovativo nel panorama del noleggio a lungo termine italiano.