DE STEFANI: intervista al CEO Luca Barbera

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”.
Ecco cosa ci ha raccontato Luca Barbera, CEO  di DE STEFANI

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Da Concessionario/Dealers sembra siate ormai divenuti dei veri Consulenti di Mobilità a 360° per orientare il Cliente sempre più confuso dalla stessa transizione ecologica e dall’instabilità economica, diventando una sorta di “medico della mobilità” che deve dare la ricetta giusta per muoversi in maniera intelligente.
Conferma questa situazione?

Le parole consulenti di mobilità a mio personale avviso sono diventate molto inflazionate, secondo il mio parere oggi, nel passato e ancora di più in futuro è necessario stringere relazioni forti incentrate sulla serietà e correttezza.
La differenza rispetto al passato risiede nelle diverse tipologie di servizi che sono offerte insieme al prodotto e su certe caratteristiche legate strettamente alle novità introdotte dalle differenti motorizzazioni.

USATO SEMPRE PIÙ STATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

I servizi collegati (manutenzione, garanzia, ecc) in molte realtà distributive è diventato o sta diventando più importante (per fatturato e soprattutto marginalità) del nuovo.
Cosa avete fatto e state sviluppando per cogliere questa opportunità che vi consente di valorizzare il vostro stesso Nome?
Da sempre l’usato ha caratterizzato il successo o meno delle concessionarie, oggi ancora di più deve diventare strategico, provo a spiegare meglio il concetto, in un mercato maturo e di sostituzione come il nostro, trattare l’usato è necessario se si vuole vendere il nuovo, quindi i due canali sono strettamente legati, se non c’è particolare pressione da parte del costruttore (vedasi covid e/o difficoltà nel reperimento dei componenti) il prodotto usato diventa ancora più appetibile e chiaramente redditizio oltre che più scarso da reperire, viceversa in una situazione di mercato push si rischia di dover supervalutare l’usato per convincere un cliente a cambiare vettura con il risultato di realizzare una sicura perdita sulla rivendita.

Inoltre, più vetture nuove vendute più vetture usate ritirate quindi prodotto meno scarso e prezzi più bassi.
In sintesi, bisogna avere l’occhio lungo per capire quando il vento sta cambiando e muoversi velocemente per adeguare i prezzi di ritiro e le quotazioni degli stock.

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

I vostri showroom ed officine sono sempre più tecnologiche, digitali e intelligenti.
Sono anche ospitali? Come state rendendo più accogliente ed attiva la presenza degli ospiti nelle vostre sedi e come sfruttate i momenti di attesa per coinvolgerlo ed informarlo delle vostre novità ed offerte?

Come detto, già prima il segreto sono le relazioni.
Abbiamo investito tanto negli anni per rendere i nostri showroom e le officine moderne e accattivanti ma se non saremo in grado di connetterci con i nostri clienti rimarranno solo dei bellissimi gusci vuoti.
Le persone acquistano i nostri sorrisi, la nostra cortesia, la nostra professionalità poi anche ciò che vendiamo.

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Come state cogliendo le opportunità che giungono dai nuovi protagonisti dell’automotive?
Avete ampliato negli ultimi anni la vostra offerta di Brand: siete soddisfatti di queste integrazioni, le state aumentando o preferite restare fedeli ai marchi tradizionali?

Più che un’opportunità direi una necessità, il dragone è entrato in maniera veemente in Europa e pensare di non avere rapporti con lui sarebbe presuntuoso ed arrogante; oltretutto vedo nei marchi cinesi una lucidità che spesso manca alle grandi marche “tradizionali”, l’approccio al mercato è più semplice, meno artefatto, più concreto e pragmatico; i nuovi marchi stanno prendendo quelle fette di mercato che per il desiderio spasmodico di cavalcare gli aumenti, spesso ingiustificati, dei listini i brand tradizionali stanno allontanando.
Tutta una fascia di potenziali clienti che hanno comunque necessità di mobilità ma che non possono più permettersi certi marchi.

DE BONA MOTORS: intervista al Presidente Gaetano De Bona

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”.
Ecco cosa ci ha raccontato Gaetano De Bona, Presidente di DE BONA MOTORS

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Da Concessionario/Dealers sembra siate ormai divenuti dei veri Consulenti di Mobilità a 360° per orientare il Cliente sempre più confuso dalla stessa transizione ecologica e dall’instabilità economica, diventando una sorta di “medico della mobilità” che deve dare la ricetta giusta per muoversi in maniera intelligente. Conferma questa situazione?

L’adattamento di strutture e risorse non è stato e non è semplice ma inevitabile perché questo è il futuro del nostro business.

USATO SEMPRE PIÙ STATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

I servizi collegati (manutenzione, garanzia, ecc) in molte realtà distributive è diventato o sta diventando più importante (per fatturato e soprattutto marginalità) del nuovo. Cosa avete fatto e state sviluppando per cogliere questa opportunità che vi consente di valorizzare il vostro stesso Nome?

Crediamo nell’ usato ormai da diversi anni, anche perché i brand da noi storicamente rappresentati hanno subito un lento ma costante ridimensionamento nel mercato; frutto di questa strategia è nato nel tempo un nostro brand dell’usato (de bona first), affiancando pertanto alle permute degli acquisti mirati e specifici ( in particolare di brand premium), relative vendite e quindi servizi connessi come leasing, noleggio , assicurazioni, pacchetti manutenzione, garanzia ecc…

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

I vostri showroom ed officine sono sempre più tecnologiche, digitali e intelligenti.
Sono anche ospitali? Come state rendendo più accogliente ed attiva la presenza degli ospiti nelle vostre sedi e come sfruttate i momenti di attesa per coinvolgerlo ed informarlo delle vostre novità ed offerte?

La nostra ultima esperienza è stata l’inaugurazione della nuova sede di conegliano (TV) , costruita con l’ottica di creare un ambiente che si metta a disposizione dell’utente; grandi vetrate, molta luce, domotica, tecnologia, grande attenzione al “clima” interno con personale giovane e fortemente motivato che si occupa di accoglienza.
Per quanto riguarda il post vendita, l’accoglienza ha gli stessi standard qualitativi ed ove possibile (spesso) le aree di attesa sono immerse negli showroom.
Inoltre il BDC si occupa di booking (anche online) cosi da ottimizzare gli spazi d’agenda ed evitare inutili attese aumentato così la qualità dell’esperienza vissuta dal cliente.

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Come state cogliendo le opportunità che giungono dai nuovi protagonisti dell’automotive?
Avete ampliato negli ultimi anni la vostra offerta di Brand: siete soddisfatti di queste integrazioni, le state aumentando o preferite restare fedeli ai marchi tradizionali?

L’evoluzione degli ultimi anni per la quale diversi costruttori tradizionali ci hanno chiesto di ridurre i costi come ad esempio gli showroom, ha fatto si che liberassimo degli spazi che quindi abbiamo cercato di ottimizzare con l’inserimento di nuovi brand; inoltre diversi costruttori hanno cercato di distribuire prodotto con il nuovo sistema di agenzia (anche se con modesti risultati); esperienza tuttora in fase di sviluppo, condizionata però dalle nuove disposizioni europee che prevederebbero dal 2035 solo vetture elettriche; inoltre le politiche doganali legate al contenimento dell’importazione di vetture cinesi avranno certamente delle ripercussioni nel nostro mercato, oggi non misurabili.

CONTAUTO DUE: intervista al CEO Maurizio Conte

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”.
Ecco cosa ci ha raccontato Maurizio Conte, CEO di CONTAUTO DUE

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Da Concessionario/Dealers sembra siate ormai divenuti dei veri Consulenti di Mobilità a 360° per orientare il Cliente sempre più confuso dalla stessa transizione ecologica e dall’instabilità economica, diventando una sorta di “medico della mobilità” che deve dare la ricetta giusta per muoversi in maniera intelligente. Conferma questa situazione?

La trasformazione nel mondo automotive è profonda e rapida.
Non solo stiamo vivendo un cambiamento costante, ma il mercato diventa ogni giorno più dinamico e fluido.
Il ruolo dei dealer è evoluto: non si tratta più solo di “emozionare” un cliente in un mercato che potremmo definire “saturo” e di “sostituzione”, ma di garantire a tutti la giusta scelta.
Questo compito richiede un’approfondita comprensione delle esigenze del cliente e del suo stile di vita. Per diventare veri consulenti di mobilità, dobbiamo entrare in empatia con il cliente, comprendendo non solo le sue necessità ma anche la sua mentalità.
Ad esempio, dobbiamo valutare se il concetto di “possesso” dell’auto può essere trasformato in “utilizzo”, per offrire soluzioni più flessibili e adatte alle sue esigenze.
Inoltre, è essenziale considerare il profilo del cliente: le dinamiche e le aspettative di un boomer saranno diverse da quelle di un millennial, e le esigenze di un imprenditore affermato saranno uniche nel loro genere.
La chiave è essere preparati e pronti ad affrontare ogni situazione, offrendo soluzioni personalizzate che garantiscano un acquisto soddisfacente e intelligente.

USATO SEMPRE PIÙ STATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

I servizi collegati (manutenzione, garanzia, ecc) in molte realtà distributive è diventato o sta diventando più importante (per fatturato e soprattutto marginalità) del nuovo. Cosa avete fatto e state sviluppando per cogliere questa opportunità che vi consente di valorizzare il vostro stesso Nome?

In un’epoca in cui termini come “riutilizzo”, “rigenerazione”, “ripristino” e “refurbished” sono sempre più rilevanti, l’attenzione al pianeta ha acquisito un’importanza cruciale.
In questo contesto, i veicoli usati, provenienti da varie fonti come flotte aziendali, remarketing di case madri, permute o acquisti diretti, rappresentano un’opportunità strategica per il nostro business, sia in termini di fatturato che di marginalità.
Il nostro approccio si basa su una profonda valorizzazione dei veicoli usati, mirata a renderli unici. In un mercato saturo di modelli, la nostra strategia è quella di offrire veicoli usati che rispondano alle specifiche esigenze dei clienti.
Per noi, un mix di marketing ben strutturato per i prodotti usati è una strategia vincente.
Offrire veicoli unici, accompagnati da servizi complementari personalizzati, ci permette di rispondere alle reali necessità dei clienti.
Questa attenzione al dettaglio, combinata con un approccio etico e orientato al business, ci consente di cogliere appieno le opportunità offerte dal mercato dell’usato, valorizzando al contempo il nostro nome e rafforzando la fiducia dei clienti.

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

I vostri showroom ed officine sono sempre più tecnologiche, digitali e intelligenti. Sono anche ospitali? Come state rendendo più accogliente ed attiva la presenza degli ospiti nelle vostre sedi e come sfruttate i momenti di attesa per coinvolgerlo ed informarlo delle vostre novità ed offerte?

L’accoglienza nei nostri showroom e officine va oltre la tecnologia e la digitalizzazione: vogliamo creare un’esperienza ospitale e coinvolgente per i nostri clienti.
Per raggiungere questo obiettivo, mettiamo in pratica diverse strategie. Il sorriso è il nostro biglietto da visita, insieme a messaggi subliminali, loghi olfattivi e comfort generale.
Abbiamo definito vari KPI per monitorare questi aspetti e garantire un alto livello di qualità nell’organizzazione dello showroom.
All’ingresso, i clienti vengono accolti da un greeter formato anche con rudimenti di PNL, pronto a riceverli con calore, farli accomodare, chiedere il motivo della loro visita e guidarli nella loro esperienza presso la nostra azienda.
Durante la permanenza, l’attenzione è focalizzata sulla persona.
La nostra area d’attesa è pensata per offrire massimo comfort: riviste aggiornate, console per videogame e iPad per una navigazione ludica sono a disposizione per intrattenere e informare i clienti. Inoltre, utilizziamo elementi distintivi come action figure giganti per potenziare l’idea di unicità del nostro showroom e rendere l’esperienza del cliente davvero memorabile.


OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Come state cogliendo le opportunità che giungono dai nuovi protagonisti dell’automotive?
Avete ampliato negli ultimi anni la vostra offerta di Brand: siete soddisfatti di queste integrazioni, le state aumentando o preferite restare fedeli ai marchi tradizionali?

Il mercato automotive globale è in continua evoluzione, caratterizzato dall’innesto di nuovi player asiatici, dalla trasformazione dei brand europei e dall’emergere di nuove opportunità.
Non possiamo ignorare l’arrivo di gruppi cinesi, che offrono prodotti interessanti sia dal punto di vista della qualità che del prezzo.
Questi gruppi, con designer europei, sono ormai parte integrante del panorama automobilistico europeo. Ampliare la nostra offerta significa migliorare la proposta per una clientela sempre più diversificata.
Oltre ai marchi europei tradizionali, siamo in grado di proporre alternative dinamiche provenienti dall’Asia.
In questo contesto, abbiamo integrato i brand tradizionali PEUGEOT, CITROEN e LEAPMOTOR del gruppo Stellantis con SKODA, parte del gruppo Volkswagen, che ha recentemente rinnovato la sua immagine, rendendola più giovane e dinamica.
Inoltre, siamo diventati dealer ufficiali del gruppo Chery, rappresentando in Italia i marchi OMODA e JAECOO. Questo ci permette di offrire prodotti di alta qualità a prezzi competitivi.
Tuttavia, non ci fermiamo qui: all’orizzonte ci sono ancora diversi brand che stiamo valutando.
In conclusione, la nostra strategia di ampliare l’offerta con nuovi brand non solo ci soddisfa ma ci permette di rispondere meglio alle esigenze di una clientela sempre più eterogenea, offrendo soluzioni innovative e diversificate.

COMER SUD: intervista al Direttore Generale Davide Di Martino

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”.
Ecco cosa ci ha raccontato Davide Di Martino, Direttore Generale di COMER SUD

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Da Concessionario/Dealers sembra siate ormai divenuti dei veri Consulenti di Mobilità a 360° per orientare il Cliente sempre più confuso dalla stessa transizione ecologica e dall’instabilità economica, diventando una sorta di “medico della mobilità” che deve dare la ricetta giusta per muoversi in maniera intelligente. Conferma questa situazione?

Al giorno d’oggi la mobilità, ma meglio dire la corretta individuazione delle necessità del cliente finale risulta essere uno dei punti fondamentali.
Cercare di indirizzare il cliente alle nuove forme di mobilità come l’elettrico o l’ibrido è una delle sfide di questo periodo, ecco perché la definizione medico della mobilità risulta essere una giusta annotazione in quanto cerchiamo nel possibile di dare la “medicina giusta” per la mobilità richiesta.

USATO SEMPRE PIÙ STATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

I servizi collegati (manutenzione, garanzia, ecc) in molte realtà distributive è diventato o sta diventando più importante (per fatturato e soprattutto marginalità) del nuovo. Cosa avete fatto e state sviluppando per cogliere questa opportunità che vi consente di valorizzare il vostro stesso Nome?

I servizi legati all’usato rappresentano di certo un punto su cui puntiamo per migliorare i margini delle vendite e per fidelizzare ancora di più il cliente.
Crediamo molto nell’importanza dei servizi motivo per il quale abbiamo creato dei pacchetti ad hoc destinati all’usato chiamati “ acchetti D-Service”, con i quali offriamo dei servizi post vendita legati a varie assicurazioni e garanzie.

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

I vostri showroom ed officine sono sempre più tecnologiche, digitali e intelligenti. Sono anche ospitali? Come state rendendo più accogliente ed attiva la presenza degli ospiti nelle vostre sedi e come sfruttate i momenti di attesa per coinvolgerlo ed informarlo delle vostre novità ed offerte?

Nei nostri showroom come anche nelle nostre officine sono presenti delle aree totalmente dedicate alla permanenza dei clienti all’interno dello stesso cercando di far trascorrere tale tempo nel miglior modo possibile grazie anche alla presenza di schermi che proiettano le nuove offerte come anche materiale cartaceo con il quale informiamo il cliente di tutte le novità dei vari brand che rappresentiamo.


OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Come state cogliendo le opportunità che giungono dai nuovi protagonisti dell’automotive?
Avete ampliato negli ultimi anni la vostra offerta di Brand: siete soddisfatti di queste integrazioni, le state aumentando o preferite restare fedeli ai marchi tradizionali?

Negli ultimi anni abbiamo ampliato il numero di brand che rappresentiamo, diciamo che le sfide non ci spaventano, anzi ci stimolano, motivo per il quale non abbiamo puntato solo sui brand tradizionali ma ci siamo aperti anche ai brand asiatici rappresentando alcuni di essi in diverse provincie della Sicilia.

Gruppo Intergea e Proglio Spa: partnership per la Mobilità

Un’alleanza per il futuro dell’automotive

Il Gruppo Intergea e Proglio Spa hanno siglato un accordo societario strategico, un’intesa che rappresenta un punto di svolta nel settore della distribuzione automobilistica in Italia.
Proglio Spa, storico dealer della provincia di Cuneo per i marchi Volkswagen, Skoda e Opel, accoglie nel proprio capitale il Gruppo Intergea, leader nazionale nella vendita di autovetture.
Questa collaborazione ha l’obiettivo di rafforzare le posizioni di mercato di entrambe le aziende e migliorare l’offerta di servizi alla mobilità.
 L’unione di queste due realtà promette di generare sinergie significative, ottimizzando la gestione commerciale e ampliando il bacino di utenza.
Nonostante l’operazione, l’assetto organizzativo di Proglio Spa rimarrà invariato, garantendo continuità operativa e qualità del servizio.

Proglio Spa: una crescita costante

Fondata 35 anni fa da Franco Proglio, l’azienda si è sviluppata fino a diventare una delle concessionarie di riferimento nel settore, con oltre 100 dipendenti e una forte presenza nel mercato automobilistico.
In particolare, Proglio Spa si è distinta per essere tra i principali dealer a livello nazionale per il marchio Opel, contribuendo in maniera rilevante alla crescita del brand in Italia.
Con questo accordo, la concessionaria potrà beneficiare dell’esperienza e della solidità finanziaria del Gruppo Intergea, rafforzando la propria presenza sul territorio e migliorando la qualità dei servizi offerti ai clienti.
L’integrazione con Intergea consentirà, inoltre, l’accesso a strumenti tecnologici avanzati e a una rete commerciale più ampia, garantendo maggiore competitività.

Il ruolo del Gruppo Intergea e i prossimi passi

Il Gruppo Intergea, con sede a Borgaro Torinese, è uno dei protagonisti della distribuzione automobilistica italiana, con 169 punti vendita, oltre un miliardo di ricavi e più di 58.000 consegne annue.
L’accordo con Proglio Spa permette al gruppo di consolidare la propria presenza nella provincia di Cuneo, ampliando il proprio raggio d’azione e creando nuove opportunità di crescita.
Il perfezionamento dell’operazione è attualmente soggetto all’approvazione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che valuterà l’impatto della partnership sul settore.
Lo Studio Antoniotti & Partners ha supportato il Gruppo Intergea nella trattativa, mentre lo Studio Barile ha rappresentato la famiglia Proglio, confermando l’importanza strategica dell’operazione.
Con questa alleanza, entrambe le aziende si preparano ad affrontare le sfide future con un approccio più solido e strutturato, puntando su innovazione e crescita sostenibile.

CENTRAL MOTORS: intervista al CEO Matteo Cutri

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”.
Ecco cosa ci ha raccontato Matteo Cutri, CEO di CENTRAL MOTORS

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Da Concessionario/Dealers sembra siate ormai divenuti dei veri Consulenti di Mobilità a 360° per orientare il Cliente sempre più confuso dalla stessa transizione ecologica e dall’instabilità economica, diventando una sorta di “medico della mobilità” che deve dare la ricetta giusta per muoversi in maniera intelligente. Conferma questa situazione?

L’obiettivo della nostra azienda è essere sempre al fianco dei nostri clienti per tutte le esigenze di mobilità: i partner commerciali con cui lavoriamo ci permettono di garantire al cliente qualsiasi soluzione, dalla vendita al noleggio a medio lungo termine, ma anche noleggi a breve e quotidiani, car pooling, servizi per la mobilità in bus e taxi, oltre alla vendita e noleggio di motociclette biciclette monopattini, insomma abbiamo un’offerta veramente ampia e in grado di soddisfare qualsiasi necessità.

USATO SEMPRE PIÙ STATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

I servizi collegati (manutenzione, garanzia, ecc) in molte realtà distributive è diventato o sta diventando più importante (per fatturato e soprattutto marginalità) del nuovo. Cosa avete fatto e state sviluppando per cogliere questa opportunità che vi consente di valorizzare il vostro stesso Nome?

La nostra missione in ambito auto usate è principalmente orientata a dare al cliente la maggiore tranquillità possibile, in modo che la sua nuova auto (anche se usata per il nostro cliente l’auto è sempre nuova) possa essere sicura ed affidabile, possa viaggiare sempre in ordine e in sicurezza e sia in ogni caso garantita.

Abbiamo la possibilità di garanzia ufficiale della casa sino a 15 anni per tutto l’usato di brand, oltre a formule di estensioni di garanzia assicurative per tutti gli altri veicoli d’occasione.
L’usato per noi è un altro aspetto fondamentale del più ampio servizio di mobilità che garantiamo ogni giorno ai nostri tanti clienti.

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

I vostri showroom ed officine sono sempre più tecnologiche, digitali e intelligenti. Sono anche ospitali? Come state rendendo più accogliente ed attiva la presenza degli ospiti nelle vostre sedi e come sfruttate i momenti di attesa per coinvolgerlo ed informarlo delle vostre novità ed offerte?

I nostri saloni sono pensati per dare il massimo dell’accoglienza al nostro cliente: adottano una visione phigital, ovvero sono il punto di incontro fra le esperienze digitali che i clienti possono serenamente fare nella tranquillità di casa o dove gli è più comodo, e l’esperienza emozionante che solo l’utilizzo di tutti i sensi permette in presenza in salone, come la prova statica e dinamica della vettura dei loro sogni, per tastare dal vivo quanto desiderato digitalmente.

In salone abbiamo grandi schermi ovunque per ricreare l’esperienza digitale ma, fondamentale, abbiamo tutte le vetture in stock disponibili ad ogni prova.
Riteniamo sia fondamentale l’accoglienza dei nostri clienti anche nel momento del tagliando o dei servizi post – vendita: a tal fine eseguiamo in show room le pratiche di accettazione d’officina, in un corner appositamente dedicato allo scopo.


Ci curiamo anche del benessere dei nostri clienti mettendo a disposizione l’area welcome coffee allestita come una sorta di salottino moderno dove gli ospiti possono sfruttare il tempo di attesa per rilassarsi o lavorare al pc in tutta comodità

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Come state cogliendo le opportunità che giungono dai nuovi protagonisti dell’automotive?
Avete ampliato negli ultimi anni la vostra offerta di Brand: siete soddisfatti di queste integrazioni, le state aumentando o preferite restare fedeli ai marchi tradizionali?

La nostra visione è di essere al servizio del cliente, in tutto ciò che necessita per soddisfare il proprio bisogno di mobilità: è nostra intenzione lavorare con partner seri e affidabili, siamo aperti ad ogni opportunità che ci faccia muovere in questa direzione, offrire al cliente sempre la migliore qualità e la maggior tranquillità e serenità nelle sue scelte di mobilità.

Lavoriamo ogni giorno per i nostri clienti ma, quello che più ci ispira quotidianamente, è una forte passione per il mondo delle automobili che, restano per noi, oltre che un validissimo mezzo di trasporto, la realizzazione di ambizioni desideri e sogni che ci hanno guidano fin da bambini!

Il Report Annuale LoJack 2024: lotta ai furti vincente!

Ogni anno, LoJack si conferma leader nel contrasto ai furti di veicoli, e il Report Annuale 2024 evidenzia dati significativi che dimostrano l’efficacia delle sue tecnologie.
Grazie a un sistema avanzato di tracciamento e intervento rapido, il tempo medio di recupero di un veicolo rubato si attesta sulle 7 ore, un risultato eccezionale che testimonia la velocità e la precisione delle operazioni.
Nel corso del 2024, sono stati recuperati oltre 1.900 veicoli, restituendoli ai legittimi proprietari, con un valore complessivo di 70 milioni di euro.
Questi numeri dimostrano l’impegno costante di LoJack nella protezione dei beni dei cittadini e nella lotta al crimine organizzato.

Tecnologia e rapidità: la chiave del successo

L’elemento distintivo di LoJack è la sua tecnologia avanzata, che permette di rintracciare i veicoli rubati anche in condizioni estreme, come all’interno di container o parcheggi sotterranei.
Grazie al sistema radiofrequenza non schermabile, il tasso di successo nel recupero dei mezzi rubati è altissimo.
Il 2024 ha confermato l’efficacia di questa soluzione, con 7 ore di tempo medio di recupero, un dato che continua a ridursi anno dopo anno grazie al miglioramento costante delle tecnologie impiegate.

Oltre 1.900 veicoli recuperati: un successo per i proprietari

Il numero di veicoli recuperati nel 2024 supera i 1.900, un traguardo significativo che testimonia l’efficacia del sistema LoJack.
Questo dato assume un valore ancora più rilevante se si considera che ogni auto rubata rappresenta un danno economico e psicologico per il proprietario.
Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, supportate dalla tecnologia LoJack, molti automobilisti hanno potuto riavere il proprio mezzo in tempi rapidi e in condizioni ottimali.

70 milioni di Euro di veicoli ritrovati: un impatto economico rilevante

Il valore complessivo dei veicoli recuperati nel 2024 ammonta a 70 milioni di euro, una cifra che evidenzia l’importanza del servizio offerto da LoJack.
Oltre al recupero dei beni, la riduzione delle perdite economiche per i privati e le assicurazioni è un elemento chiave che conferma l’efficacia del sistema.
Grazie a queste performance, LoJack continua a rappresentare una soluzione indispensabile per chi vuole proteggere il proprio veicolo da furti e tentativi di appropriazione indebita.

AutoBro: l’usato che conviene, parola di BRO!

Acquistare un’auto usata può essere un’ottima scelta, ma solo se ci si affida a professionisti seri e affidabili.
Autobro, parte del Gruppo Intergea, leader in Italia per vetture vendute, garantisce qualità e sicurezza come testimoniano le oltre 60.000 auto vendute nel 2024.

L’usato intelligente: più valore, meno spesa.

Chi non ha mai sognato di guidare un’auto con dotazioni da top di gamma senza spendere una fortuna? Ecco il vantaggio principale delle vetture usate.
Permettono di accedere a modelli di qualità superiore rispetto a quelli acquistabili allo stesso prezzo nel mercato del nuovo.
L’auto, come uno smartphone appena uscito, perde valore rapidamente una volta uscita dal concessionario. Con un’auto usata si evitano questi costi iniziali elevati e si ottiene un veicolo performante a un prezzo più accessibile.

Meno valutazione, più libertà.

Una delle paure più grandi di chi acquista un’auto nuova è la svalutazione.
Dopo pochi anni, il valore del veicolo cala drasticamente, rendendo la rivendita poco conveniente. Con un’auto usata, invece, questo problema è ridotto.
La svalutazione è già avvenuta nei primi anni di vita del mezzo, quindi il suo valore si mantiene più stabile nel tempo.
Un vantaggio non da poco per chi ama cambiare auto senza perdere troppo sul prezzo di rivendita.

Pronta all’uso, senza attese.

Ordinare un’auto nuova spesso significa aspettare mesi prima della consegna, tra ritardi di produzione e lunghe liste d’attesa.
L’usato, invece, è immediatamente disponibile.
Basta scegliere il modello desiderato e mettersi subito al volante.
Questa rapidità è uno dei motivi per cui molti italiani preferiscono l’usato garantito.
Autobro, grazie alla sua esperienza e alla solidità del gruppo Intergea, offre solo vetture affidabili, sicure e già pronte per essere guidate.

Bene Autobro che segue la stessa filosofia di Infomotori Usato Premium

L’acquisto di un’auto usata non è solo una scelta economica, ma una decisione intelligente.
Con meno spesa si ottiene un’auto di qualità.
Si riduce il rischio di valutazione e si evita di dover attendere mesi prima di mettersi alla guida.

Tutti elementi ripresi da Infomotori Usato Premium che prima degli annunci valorizza e spiega nel dettaglio tutto ciò che offre un Top Dealers Italia come lo stesso Gruppo Intergea.

https://www.infomotori.com/infomotori-usato-premium

CECCATO AUTOMOBILI: intervista all’A.D. Massimo Ceccato

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”.
Ecco cosa ci ha raccontato Massimo Ceccato, Amministratore Delegato  di CECCATO AUTOMOBILI

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Da Concessionario/Dealers sembra siate ormai divenuti dei veri Consulenti di Mobilità a 360° per orientare il Cliente sempre più confuso dalla stessa transizione ecologica e dall’instabilità economica, diventando una sorta di “medico della mobilità” che deve dare la ricetta giusta per muoversi in maniera intelligente. Conferma questa situazione?

Sì, è così. Se da un lato esiste un percorso di transizione ecologica che dobbiamo e vogliamo perseguire, dall’altro per noi è fondamentale trovare le soluzioni che rispondano al meglio alle esigenze del cliente. Proprio per questo ci mettiamo in ascolto per capire quali sono le sue necessità e per accompagnarlo nella scelta migliore e più adeguata a quello che cerca.
È una vera e propria consulenza, che richiede impegno e formazione costanti.

Da destra Massimo Ceccato con tutta la Famiglia Ceccato

USATO SEMPRE PIÙ STATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

I servizi collegati (manutenzione, garanzia, ecc) in molte realtà distributive è diventato o sta diventando più importante (per fatturato e soprattutto marginalità) del nuovo. Cosa avete fatto e state sviluppando per cogliere questa opportunità che vi consente di valorizzare il vostro stesso Nome?

Per noi l’usato e tutti i servizi collegati sono fondamentali: con le nuove impostazioni delle case, l’usato è quell’ambito in cui possiamo fare la differenza e valorizzare il nostro nome, renderci ancora più riconosciuti e riconoscibili.
Proprio per questo stiamo investendo sullo sviluppo e la formazione dei nostri consulenti per dare un’identità ancora più forte e specifica del nostro brand, oltre ad un  servizio ancora più forte ai nostri clienti.

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

I vostri showroom ed officine sono sempre più tecnologiche, digitali e intelligenti.
Sono anche ospitali? Come state rendendo più accogliente ed attiva la presenza degli ospiti nelle vostre sedi e come sfruttate i momenti di attesa per coinvolgerlo ed informarlo delle vostre novità ed offerte?

Anche questo è un tema molto importante per noi: i nostri showroom e officine sono il fulcro della nostra attività. È lì che i nostri consulenti/venditori accolgono i nostri ospiti, in ambienti ampi e luminosi, con aree caffè e relax. In tutti i nostri showroom passano dei messaggi in radiodiffusione sui servizi che offriamo, dall’officina, al noleggio, al service, alla riparazione della carrozzeria: nei momenti di attesa – che cerchiamo di rendere più brevi possibile – è un modo per intrattenere e informare i nostri clienti, oltre che con riviste e flyer informativi.

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Come state cogliendo le opportunità che giungono dai nuovi protagonisti dell’automotive?
Avete ampliato negli ultimi anni la vostra offerta di Brand: siete soddisfatti di queste integrazioni, le state aumentando o preferite restare fedeli ai marchi tradizionali?

Siamo soddisfatti e certamente la nostra intenzione è quella di continuare nella partnership con i nostri marchi storici, con cui da anni collaboriamo e che hanno contribuito alla nostra crescita.
Il nostro passato ci ha resi quello che siamo oggi, ma non ci fermiamo e il nostro sguardo è sempre rivolto al futuro: per questo valutiamo sempre nuove opportunità.
La scommessa è proprio quella di saper individuare su chi puntare, intercettando i marchi e le tendenze di oggi, ma anche e soprattutto di domani

Biauto Group acquisisce Autocrocetta e diventa il secondo concessionario Mini e BMW d’Italia

Un’acquisizione strategica

Via alle nozze dei concessionari torinesi nel segno di Mini e BMW.
Il Gruppo Biauto, dealer specializzato nel segmento premium e da 30 anni distributore dei brand di Monaco di Baviera, ha finalizzato l’acquisizione di Autocrocetta di Moncalieri, un’altra vetrina dedicata alle auto tedesche.

Biauto si conferma quindi  a pieno titolo uno dei 102 Top Dealers Italia selezionati da Infomotori.com.

Dall’unione delle forze delle due società nasce un Gruppo da circa mezzo miliardo di euro di giro d’affari e più di 500 dipendenti, che sarà il secondo concessionario ufficiale per dimensioni di BMW in Italia e l’unico a Torino.
«Il nostro obiettivo, oltre a fare massa critica, è trasformare i nostri punti vendita in veri e propri centri per la mobilità. Quindi intendiamo crescere ed assumere» — spiega Marco Utili, CEO di Biauto.

Un nuovo concetto di concessionaria

Biauto Group ha un piano chiaro per affrontare le sfide del settore automobilistico e adattarsi alle nuove esigenze dei clienti.
«All’interno delle nostre sedi inseriamo servizi di carrozzeria, noleggio a breve e lungo termine e finanziamenti. Così affrontiamo le trasformazioni del settore e puntiamo al rilancio», aggiunge Marco Utili. Con questa strategia, il gruppo punta a rendere le concessionarie non solo luoghi di vendita, ma veri e propri hub della mobilità.
L’integrazione con Autocrocetta rafforza ulteriormente questa visione, consolidando il posizionamento del gruppo nel segmento premium e creando sinergie che favoriranno la crescita e l’innovazione

Il futuro dell’auto tra elettrico e tradizione

Il segmento premium è meno colpito dalle crisi di mercato e BMW ha saputo lavorare bene su tutte le tecnologie disponibili.

«Nel nostro segmento, la crisi si avverte molto meno. BMW ha lavorato bene su tre piattaforme: ibrido, elettrico e motore tradizionale», spiega l’imprenditore.
Lo scorso anno, il gruppo ha registrato una crescita del 30% e le prospettive per il 2025 sono ancora più promettenti, soprattutto per le vetture elettriche.
Al momento, il 7% delle immatricolazioni di Biauto riguarda veicoli elettrici, ma secondo Utili questa quota salirà al 20% nei prossimi anni.
«Stanno arrivando modelli con oltre 700 chilometri di autonomia reale.
A questi prezzi molti clienti, soprattutto chi usa l’auto per spostamenti brevi, intorno a 10 mila chilometri l’anno, passeranno all’elettrico o all’ibrido»
, sottolinea il CEO.

Storia e crescita di un gruppo leader

L’operazione con cui Biauto aggrega Autocrocetta, curata dallo studio Dondona e Bdo Italia, va nell’ottica di agevolare le vendite BMW sul territorio.
Autocrocetta è nata nel 1987 come concessionaria BMW nel centro storico di Torino, prima di spostarsi a Moncalieri.
Biauto, invece, è attiva dal 1922 ed è da trent’anni distributore ufficiale BMW.

«Adesso abbiamo raggiunto dimensioni che ci permettono economie di scala senza perdere il contatto con il territorio», afferma Utili.
Biauto nel torinese dispone ora di cinque sedi dedicate a Mini e BMW, oltre alle sedi Land Rover.
Nel complesso, il gruppo conta più di 20 showroom tra Piemonte e Liguria, commercializzando marchi come MINI, Mercedes, Smart, Triumph, MG, Ineos Grenadier, Jaguar e Land Rover, per un totale di circa diecimila vetture vendute.
Inoltre, con Biauto Group si amplia anche biClassic&Sport, un’esclusiva selezione di auto d’epoca e supercar di ogni epoca.