Truck Academy per formare i meccanici del futuro.

Investire nella formazione per restare competitivi
Nel settore dei veicoli industriali e commerciali, la carenza di tecnici qualificati rappresenta oggi una delle principali sfide. Con lungimiranza, Truck Italia ha scelto di rispondere puntando sulla formazione, avviando la Truck Academy, un progetto gratuito dedicato ai futuri meccanici specializzati. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Humangest e finanziata da Forma.Temp, mira a creare nuove competenze e offrire reali opportunità di inserimento lavorativo. “Formare nuove risorse significa garantire alle officine competenze aggiornate e di qualità, rafforzando al tempo stesso il valore dei brand rappresentati” ha dichiarato Giuliano Taverni, presidente del gruppo, sottolineando come l’investimento sulle persone sia il motore della crescita.

Un percorso che unisce teoria e pratica
La Truck Academy, inaugurata il 22 settembre 2025 presso la sede di Montelupo Fiorentino, propone un programma formativo di 120 ore che alterna lezioni teoriche e attività pratiche in officina. I partecipanti, anche senza esperienza, vengono guidati nell’apprendimento di nozioni fondamentali di meccanica, sicurezza sul lavoro e diagnostica su veicoli reali. Alla cerimonia di apertura hanno preso parte il direttore generale Thomas Lagrange e il sindaco Simone Londi, che ha evidenziato come progetti di questo tipo “rafforzino il legame tra imprese e territorio, creando nuove opportunità per i giovani”. Un’iniziativa che forma non solo tecnici preparati, ma anche professionisti consapevoli del valore della qualità e del servizio.

Dal banco all’officina: una porta aperta sul lavoro
Uno degli aspetti più significativi del progetto è la concretezza delle prospettive offerte. Al termine del corso, almeno il 50% dei partecipanti verrà assunto all’interno delle officine Truck Italia, avviando un percorso di crescita professionale nel gruppo. La Truck Academy rappresenta così un ponte tra formazione e occupazione, in un settore che richiede competenze sempre più specializzate. Con questa iniziativa, Truck Italia riafferma la propria vocazione a investire nel capitale umano, consapevole che la qualità dell’assistenza nasce dalle persone: tecnici preparati, motivati e in grado di affrontare con competenza le sfide della mobilità del futuro.