Mercato auto 2023: elettriche in recupero, ma scatta l’allarme sui nuovi incentivi: “Rischio caos e paralisi totale”

Il mercato delle auto elettriche in Italia mostra segnali di ripresa nel 2023, con un incremento delle immatricolazioni del 35,1% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 66.276 unità e una quota di mercato del 4,2%.
Nonostante ciò, il settore rimane indietro rispetto ad altri grandi paesi europei e ora è minacciato da un potenziale stato di caos e paralisi totale a causa della lentezza nell’attivazione dei nuovi incentivi annunciati.
Francesco Naso, segretario generale di Motus-E, sottolinea l’importanza di una rapida implementazione degli incentivi per evitare confusione tra i cittadini e blocchi nel mercato.
La mancanza di informazioni sulla nuova piattaforma per l’ecobonus è una fonte di preoccupazione sia per gli operatori (fra cui i nostri Top Dealers Italia) che per i potenziali acquirenti, che potrebbero ritardare le loro decisioni di acquisto in attesa delle nuove agevolazioni.

Nonostante alcuni aspetti positivi, come l’aumento del bonus per le auto elettriche rispetto a quelle endotermiche e il potenziamento del canale delle flotte aziendali, esistono criticità.
Tra queste, il limite di prezzo per le auto elettriche incentivabili rimane incomprensibilmente più basso rispetto a quello delle ibride plug-in, potenzialmente limitando l’impatto sulle flotte aziendali.
Motus-E conclude esprimendo fiducia nella consapevolezza del governo sulla situazione e nella sua capacità di intervenire rapidamente per prevenire una paralisi del mercato.
Tuttavia, sottolinea che i benefici degli incentivi potrebbero essere vanificati se non si passa velocemente dall’annuncio all’attuazione effettiva.

In questo contesto di incertezza, il mercato auto italiano si trova a un bivio cruciale.
Il 2024 potrebbe essere l’anno decisivo per un cambio di passo nel settore, ma ciò dipenderà fortemente dalla gestione e dall’efficacia degli incentivi per le auto elettriche.
Forte preoccupazione anche da parte della rete distributiva con continui “alert” da parte di Federauto e dagli stessi Top Dealers Italia che devono programmare un 2024 senza avere ancora la certezza dell’avvio degli incentivi che si caratterizzano ancora una volta per una estrema complessità di comprensione e relativa gestione…
ARTICOLI RECENTI
- CarCloud Avenger: guida senza limiti in abbonamento flessibile
- Fabio Pressi nuovo Presidente di Motus-E
- Easy News by Infomotori: la notizia che ti semplifica la vita!
- Autotorino e Volley Bergamo 1991: un binomio vincente che riparte
- Mattia Vanini, ottiene in Polonia la “nomination” da Dealer
- Luglio super per C.A.R. ROOM: il post vendita da record
- Autoclub BMW Motorrad è “Top Experience BMW Bank 2025”
- Genesis (brand premium del Gruppo Hyundai) arriva in Italia nel 2026
- Mattia Vanini V.P. Autotorino tra i “40 Under 40” di Fortune Italia
- Usato in crescita: nel 2025 Panda regina e Diesel in testa
- Tony Fassina: 80 anni di passione, motori e solidarietà
- Furti e tentati furti: un’emergenza in crescita