Biauto Group acquisisce Autocrocetta e diventa il secondo concessionario Mini e BMW d’Italia

Un’acquisizione strategica

Via alle nozze dei concessionari torinesi nel segno di Mini e BMW.
Il Gruppo Biauto, dealer specializzato nel segmento premium e da 30 anni distributore dei brand di Monaco di Baviera, ha finalizzato l’acquisizione di Autocrocetta di Moncalieri, un’altra vetrina dedicata alle auto tedesche.

Biauto si conferma quindi  a pieno titolo uno dei 102 Top Dealers Italia selezionati da Infomotori.com.

Dall’unione delle forze delle due società nasce un Gruppo da circa mezzo miliardo di euro di giro d’affari e più di 500 dipendenti, che sarà il secondo concessionario ufficiale per dimensioni di BMW in Italia e l’unico a Torino.
«Il nostro obiettivo, oltre a fare massa critica, è trasformare i nostri punti vendita in veri e propri centri per la mobilità. Quindi intendiamo crescere ed assumere» — spiega Marco Utili, CEO di Biauto.

Un nuovo concetto di concessionaria

Biauto Group ha un piano chiaro per affrontare le sfide del settore automobilistico e adattarsi alle nuove esigenze dei clienti.
«All’interno delle nostre sedi inseriamo servizi di carrozzeria, noleggio a breve e lungo termine e finanziamenti. Così affrontiamo le trasformazioni del settore e puntiamo al rilancio», aggiunge Marco Utili. Con questa strategia, il gruppo punta a rendere le concessionarie non solo luoghi di vendita, ma veri e propri hub della mobilità.
L’integrazione con Autocrocetta rafforza ulteriormente questa visione, consolidando il posizionamento del gruppo nel segmento premium e creando sinergie che favoriranno la crescita e l’innovazione

Il futuro dell’auto tra elettrico e tradizione

Il segmento premium è meno colpito dalle crisi di mercato e BMW ha saputo lavorare bene su tutte le tecnologie disponibili.

«Nel nostro segmento, la crisi si avverte molto meno. BMW ha lavorato bene su tre piattaforme: ibrido, elettrico e motore tradizionale», spiega l’imprenditore.
Lo scorso anno, il gruppo ha registrato una crescita del 30% e le prospettive per il 2025 sono ancora più promettenti, soprattutto per le vetture elettriche.
Al momento, il 7% delle immatricolazioni di Biauto riguarda veicoli elettrici, ma secondo Utili questa quota salirà al 20% nei prossimi anni.
«Stanno arrivando modelli con oltre 700 chilometri di autonomia reale.
A questi prezzi molti clienti, soprattutto chi usa l’auto per spostamenti brevi, intorno a 10 mila chilometri l’anno, passeranno all’elettrico o all’ibrido»
, sottolinea il CEO.

Storia e crescita di un gruppo leader

L’operazione con cui Biauto aggrega Autocrocetta, curata dallo studio Dondona e Bdo Italia, va nell’ottica di agevolare le vendite BMW sul territorio.
Autocrocetta è nata nel 1987 come concessionaria BMW nel centro storico di Torino, prima di spostarsi a Moncalieri.
Biauto, invece, è attiva dal 1922 ed è da trent’anni distributore ufficiale BMW.

«Adesso abbiamo raggiunto dimensioni che ci permettono economie di scala senza perdere il contatto con il territorio», afferma Utili.
Biauto nel torinese dispone ora di cinque sedi dedicate a Mini e BMW, oltre alle sedi Land Rover.
Nel complesso, il gruppo conta più di 20 showroom tra Piemonte e Liguria, commercializzando marchi come MINI, Mercedes, Smart, Triumph, MG, Ineos Grenadier, Jaguar e Land Rover, per un totale di circa diecimila vetture vendute.
Inoltre, con Biauto Group si amplia anche biClassic&Sport, un’esclusiva selezione di auto d’epoca e supercar di ogni epoca.