Guida Top Dealers Italia 2026: chi sono e dove si trovano i migliori dealer italiani?

I protagonisti della distribuzione automobilistica parlano sempre più lombardo… e cinese, ma il vero vincitore è l’usato premium dei Top Dealers!

Un evento che celebra l’eccellenza

Nei giorni scorsi, a Milano, nella prestigiosa sede Autotorino di via Cassinis, è stata presentata la terza edizione della Guida Top Dealers Italia 2026, punto di riferimento per il mondo della distribuzione automobilistica nazionale. L’appuntamento si è aperto in mattinata con i lavori condotti da Ivana Gabriella Cenci e Carlo Valente, ideatori del progetto.

La nuova Guida Top Dealers Italia 2026

Cuore della giornata è stata la presentazione ufficiale della nuova edizione della Guida: 314 pagine che raccolgono 94 Top Dealers, 27 People e i Best Partners che hanno contribuito allo sviluppo del progetto. La pubblicazione offre un ritratto completo dei protagonisti del settore, con schede aziendali, focus sull’usato premium, interviste esclusive e nuove sezioni dedicate ai Green Top Dealers e alle Mobility Brand Opportunity. Un’opera che non solo celebra le eccellenze, ma rappresenta anche uno strumento di lavoro e ispirazione per l’intera filiera.

Dove si trovano i 94 Top Dealers Italia 2026?

Lombardia regina, Milano capitale

La capitale della distribuzione automobilistica non poteva che essere la Lombardia, che con 23 Top Dealers (di cui 16 nella provincia di Milano) guida la classifica nazionale. La selezione è stata effettuata da una giuria di professionisti del settore, rigorosamente anonimi per garantire un giudizio libero e indipendente. Seguono Emilia-Romagna (17) e Piemonte (13, di cui 10 nel Torinese). Tuttavia, sommando Veneto (12), Friuli Venezia Giulia (4) e Trentino-Alto Adige (7), il Nord-Est raggiunge anch’esso quota 23, eguagliando la Lombardia. Le principali aree geografiche mantengono posizioni stabili, pur con una lieve flessione rispetto all’anno precedente: i Top Dealers selezionati passano infatti da 102 a 94, a conferma della severità dei criteri di valutazione.

Il Centro-Sud cresce con costanza

In crescita, invece, il Centro-Sud, con numeri in continuo aumento: Lazio 11, Campania 7, Puglia 6, Sicilia 5 e Sardegna 4, per un totale di 33 dealer, pari a un terzo della selezione complessiva.

I marchi più rappresentati: Stellantis arretra, avanzano i cinesi

Osservando i marchi rappresentati negli ultimi tre anni, si nota una vera rivoluzione distributiva. L’ex regina Stellantis (che riunisce gli ex gruppi Fiat e PSA) scende sotto quota 30, con Fiat sempre al vertice (28 Top Dealers), seguita da Abarth (27) e dalla sorprendente Leapmotor (25), la giovane cinese che ha superato persino Alfa Romeo e brand storici come Peugeot, Citroën, Opel e Lancia.

La Cina conquista i Top Dealers Italia

Il mercato cinese avanza con forza: il duo Omoda-Jaecoo ha raggiunto quota 21 in meno di due anni, superando MG (19). Ai vertici del segmento premium resistono i tedeschi, con Mercedes-Benz (20), BMW (18) e Audi (16). Tra i marchi “intelligenti”, emergono Dacia e DR (entrambe con 18 presenze), accanto a Renault, che conferma il solido legame con la propria rete. Seguono Škoda e Smart (16), Hyundai e Toyota (15), Volvo e Kia (13). Più in basso Ford (12), penalizzata dalla transizione elettrica. Sotto la soglia dei 10 dealer troviamo una miriade di marchi emergenti, tra cui KGM, Ineos e Xpeng (distribuiti da ATFLOW, controllata al 100% da Autotorino), e EMC – Eurasia Motor Company, partecipata al 50% dal Gruppo Intergea.

Il vero vincitore? L’usato garantito di qualità e i km zero

Dalle interviste ai titolari delle 94 realtà emerge un dato chiaro: i veri protagonisti sono i brand di usato certificato dei Top Dealers, con formule che offrono garanzie fino a 48 mesi e prezzi competitivi. In molti casi, l’usato e i km zero rappresentano ormai fino alla metà delle vendite totali. Come ha ricordato il presidente di Federauto, Massimo Artusi, “negli ultimi tre giorni di settembre 2025 è stato immatricolato il 42,2% del totale mercato”.

L’elettrico cresce ma non convince ancora

Dai grandi gruppi come Autotorino, Eurocar e Intergea fino ai dealer medi, tutti investono nei propri marchi di usato selezionato per compensare il rallentamento del nuovo, ancora frenato da listini elevati e da un’offerta non sempre in linea con le esigenze degli italiani, che continuano a preferire motorizzazioni tradizionali. I veicoli elettrici, infatti, non superano ancora il 5% del mercato, pur rappresentando ormai la metà dell’offerta esposta nei saloni.

Come ricordato dal presidente di Motus-E, Fabio Pressi, e da Marcello Donato di ENEL, sono però in arrivo soluzioni “antistress” per i possessori di BEV, insieme a proposte di mobilità usata elettrica verso il Centro e Sud Europa, come spiegato dalla Managing Director di BCA Italia, Barbara Barbieri.

L’Usato Premium al centro del Talk Show

La presentazione della Guida è stata accompagnata da un Talk Show interamente dedicato all’Usato Premium, tema sempre più strategico per concessionari e clienti.

Moderato da Carlo Valente, il dibattito ha visto protagonisti cinque Top Dealers – Gaetano De Bona, Roberto Scarabel, Franco Tomasi, Nicola Vacca e Mattia Vanini – insieme ai rappresentanti di Irontech Group, BCA, Enel ed Equs Italia. Gli interventi hanno offerto esperienze concrete su garanzie, formule commerciali, servizi digitali e nuovi modelli di business, delineando un quadro chiaro e attuale sul futuro dell’usato di qualità.

Le voci delle associazioni

Particolarmente significativa la presenza dei patrocinatori ufficiali: ANIASA, ASCONAUTO, FEDERAUTO, MOTUS-E e UNRAE. I loro interventi hanno evidenziato le sfide e opportunità della transizione energetica, la valorizzazione dell’after-sales, la centralità del cliente e la competitività internazionale, sottolineando il ruolo strategico dei Top Dealers Italia nel rinnovamento di un settore che sta vivendo cambiamenti epocali, ricchi di rischi ma anche di grandi opportunità per chi saprà coglierle.

Premiazioni e prossimi appuntamenti

Il pomeriggio si è concluso con la premiazione dei People e dei Top Dealers Italia 2026, un riconoscimento ai leader che hanno saputo innovare, crescere e guidare il cambiamento. In chiusura sono state annunciate le prossime tappe: un focus su start-up e giovani dealer in programma l’11 marzo 2026 a Milano presso Tomasi Auto, e la nuova edizione della Guida, prevista per il 1° ottobre 2026, sempre a Milano, con ulteriori novità per raccontare da protagonisti la rivoluzione della mobilità.

Dove si può leggere o acquistare la Guida Top Dealers Italia

La Guida Top Dealers Italia 2026 è disponibile su Amazon, anche in versione Kindle Unlimited, che ne consente la lettura gratuita. L’acquisto della versione digitale è possibile al prezzo simbolico di 2,69 euro, la soglia minima prevista dal portale.

Gli interessati possono trovarla a questo link:
 Guida Top Dealers Italia 2026 su Amazon