AUTO1.com: +10% nelle vendite di veicoli elettrici e ibridi nel 2024.

Crescita a doppia cifra nel 2024
Nel 2024 AUTO1.com ha registrato un incremento del 10% nelle vendite di veicoli elettrici e ibridi, raggiungendo oltre 18.600 unità scambiate.
A trainare questa crescita sono soprattutto le ibride, mentre i veicoli totalmente elettrici mostrano una lieve flessione.
Toyota, Mercedes-Benz e Volkswagen guidano la classifica dei marchi più venduti.
È la prima volta dal 2021 che Tesla non figura sul podio, fermandosi al sesto posto.
A stupire è Mercedes-Benz, che sale dal sesto al secondo posto grazie a un balzo del 66% nelle vendite.
Volkswagen, invece, perde terreno, scivolando al terzo posto con un calo del 12% su base annua.

Domanda e mobilità transfrontaliera
La mobilità elettrica è sempre più europea: il 76% delle transazioni è di tipo transfrontaliero. I veicoli elettrici usati sono in media giovani (il 61% ha tra 1 e 5 anni) e con chilometraggi contenuti (il 24% sotto i 10.000 km).
La fascia di prezzo più comune va dai 10.000 ai 35.000 euro, rendendoli accessibili a un pubblico sempre più ampio.
I Paesi Bassi si confermano leader nella domanda di EV per il terzo anno consecutivo, seguiti da Francia e Spagna, che cresce del 53%.
La Danimarca scende al quarto posto, mentre la Polonia sorprende entrando nella top 5 grazie a una crescita del 56%.

Dealer ottimisti ma cauti sui prezzi
Secondo una survey di AUTO1.com condotta tra oltre 15.600 concessionari partner, il 36,1% ha venduto almeno un EV nel 2024, e il 46,1% prevede di farlo nel 2025.
La maggioranza dei dealer (67%) ritiene però che i prezzi dei BEV usati diminuiranno quest’anno, nonostante l’indice dei prezzi (AUTO1 Group Fuel Type Index) abbia mostrato stabilità nei primi tre mesi del 2025.
Dopo un calo dell’11,7% all’inizio del 2024, il mercato sembra ora assestarsi, ma restano forti pressioni al ribasso legate a nuovi incentivi, maggiore offerta e tecnologie in rapida evoluzione.

Marchi emergenti e nuove dinamiche
La classifica dei brand più dinamici evidenzia la forte ascesa dei marchi sino-europei.
MG cresce del 257% e Link & Co moltiplica per venti le sue vendite rispetto al 2023.
Anche Volvo guadagna posizioni, passando dal settimo al quinto posto con un +44%.
BMW, stabile al quarto posto, cresce del 12%, mantenendo un buon ritmo.
“La maggior parte delle transazioni avviene a livello internazionale e questo dimostra quanto sia cruciale avere una rete digitale forte e connessa”, commenta Moritz Lück, SVP di AUTO1 Group. Il 2025 si prospetta come un anno di consolidamento, con nuove sfide su tecnologia e prezzo.
ARTICOLI RECENTI
- CarCloud Avenger: guida senza limiti in abbonamento flessibile
- Fabio Pressi nuovo Presidente di Motus-E
- AUTO1.com: +10% nelle vendite di veicoli elettrici e ibridi nel 2024.
- Carraro Concessionaria premiata da Chery tra i top mondiali
- Crédit Agricole Auto Bank: 100 anni di storia, il futuro della mobilità
- Crescono i punti di ricarica ma bisogna ridurre il costo di ricarica anche con contributi statali…
- BYD affida a AUTOMOTIVE SUISSE SA (Intergea Group) lo “sbarco” nel Canton Ticino
- Tomasi Auto entra in Confindustria Mantova
- Renord protagonista di Milano Design Week 2025
- CA Auto Bank e Chery F. S. per una nuova mobilità europea
- Autotorino accelera sull’Intelligenza Artificiale
- Drivalia lancia Be Free 6×6