Crédit Agricole Auto Bank: 100 anni di storia, il futuro della mobilità

Crédit Agricole Auto Bank celebra i suoi primi 100 anni di attività con uno sguardo deciso verso il futuro. Nata a Torino nel 1925 come SAVA, la banca ha accompagnato l’evoluzione dell’automobile fino a diventare oggi un leader europeo della mobilità sostenibile.
Nel 2024, con oltre 30 miliardi di euro di impieghi e una presenza in 19 Paesi, la banca rinnova la propria missione: rendere accessibile una mobilità più verde, digitale e innovativa.

Un secolo di crescita, un futuro green

Dalla nascita come supporto alle vendite Fiat alla recente acquisizione totale da parte di Crédit Agricole, CA Auto Bank ha saputo trasformarsi e crescere.
Con 1,4 milioni di clienti serviti nel 2024, oltre 60 partnership internazionali e un risultato operativo di 390 milioni di euro, la banca oggi punta in alto: entro il 2026 più del 50% dei finanziamenti sarà destinato a veicoli a basse o zero emissioni, con il 35% concentrato sui BEV.
Anche la flotta Drivalia sarà per un terzo elettrica, sostenuta da 2.500 nuove colonnine di ricarica.
Numeri che confermano il ruolo di primo piano della banca nella transizione energetica europea.

Mobilità su misura: digitale, flessibile e sostenibile

Innovazione e digitalizzazione sono al centro della strategia di CA Auto Bank.
Nel 2024, il 90% dei contratti è stato gestito digitalmente, con l’obiettivo di raggiungere il 100%. Drivalia, la società di mobilità del Gruppo, propone un approccio rivoluzionario basato sui concetti di Rent, Lease, Subscribe e Share: soluzioni flessibili che superano il concetto di proprietà.
In questo modo, CA Auto Bank non si limita a finanziare veicoli, ma costruisce un ecosistema completo di mobilità sostenibile, destinato a crescere insieme alle nuove esigenze dei clienti in tutta Europa.