Quintegia, anno da record con fatturato sopra i 6 milioni (+56% su 2022)
Dal 2022 a oggi, Quintegia ha registrato un incremento del 56% nel fatturato, superando i 6 milioni di euro e consolidando una squadra composta da 35 professionisti.
Questo successo arriva in occasione di un importante anniversario: i primi 20 anni di attività della società trevigiana, che si occupa di innovazione e networking nel settore automotive e della mobilità.
Per celebrare il traguardo, Quintegia ha annunciato una nuova fase di sviluppo, con un focus sull’espansione internazionale e una gestione strategica orientata al raggiungimento di obiettivi ambiziosi.
Il percorso di crescita è stato guidato da Quintuplo, un piano strategico avviato nel 2022, incentrato su cinque macroaree chiave: Retail channels, Tech & Digital, Customer, Sustainability e People.
Questo progetto ha sostenuto una crescita record, con margini di redditività che hanno consentito di effettuare investimenti significativi in risorse umane, formazione, soluzioni digitali, welfare aziendale e sostenibilità ambientale.
Durante il meeting annuale intitolato “20=0”, Quintegia ha ripercorso i traguardi raggiunti negli ultimi due decenni, evidenziando il valore creato nei settori della ricerca, formazione, consulenza e organizzazione di eventi.
Guardando al futuro, l’azienda ha sottolineato l’importanza di affrontare ogni nuova fase con la stessa determinazione e creatività che hanno caratterizzato l’inizio della sua storia.
“Per il 2025, con un assetto societario rinnovato e una governance potenziata, lavoreremo in maniera sinergica con i nostri partner per accelerare l’espansione della nostra azienda non solo in maniera organica ma anche valutando alcune acquisizioni affinché Quintegia sia ancora più vicina, in termini di visione e strumenti concreti, alla crescita di tutti i protagonisti del settore automotive e della mobilità, inteso nel suo senso più ampio”, ha dichiarato il CEO Tommaso Bortolomiol.
Bortolomiol ha anche annunciato la prossima edizione di Automotive Dealer Day, in programma a Verona dal 13 al 15 maggio, caratterizzata dal payoff House of Mobility – Decoding Revolution.
L’evento metterà al centro l’interpretazione dei cambiamenti in corso, con l’obiettivo di trasformare le sfide in opportunità e fornire strumenti per gestire al meglio persone, dati e nuove tecnologie.
“Tutti i contenuti saranno focalizzati sull’interpretazione e la comprensione dei cambiamenti in atto, con l’obiettivo di trasformare le sfide in opportunità ed essere preparati per la migliore gestione di persone, dati e nuove tecnologie”, ha aggiunto Bortolomiol.
Il tema scelto per l’edizione 2025 nasce dalla consapevolezza che il settore stia vivendo una trasformazione profonda. Nuove motorizzazioni, modelli di business innovativi, brand emergenti e tecnologie dirompenti sono solo alcuni dei fattori che stanno ridefinendo il concetto di mobilità.
Ogni area coinvolta si muove a ritmi diversi ma converge verso un unico obiettivo: creare un modello di nuova mobilità.
Questa rivoluzione richiede un approccio innovativo e una visione a lungo termine per affrontare le sfide con valutazioni accurate e scelte strategiche.
ARTICOLI RECENTI
- CarCloud Avenger: guida senza limiti in abbonamento flessibile
- Fabio Pressi nuovo Presidente di Motus-E
- Barchetti premiato da BYD con il 𝗕𝗲𝘀𝘁 𝗖𝗵𝗮𝗻𝗻𝗲𝗹 𝗔𝘄𝗮𝗿𝗱
- Federauto: immatricolazioni auto gennaio -5,8%
- CARRARO CONCESSIONARIA: intervista all’A.D. Ruggero Carraro
- BYD: Daniele De Leonardis è Marketing Director Italy e Digital Marketing Director Europe
- Polestar espande la presenza in Italia con nuove aperture
- BLIZ: intervista agli Owners Andrea e Riccardo Gobbato
- Bonus Bebè Gruppo Ceccato
- Il noleggio a lungo termine in Italia e le proposte di Moveo Group
- BISSON AUTO: intervista all’A.D. Vittorino Bisson
- Arval Mobility Observatory: Il bilancio del 2024 e le prospettive per il 2025