Marco Esser è il nuovo direttore marketing di LIQUI MOLY
Dopo quasi 40 anni Peter Baumann va in pensione e passa le consegne.
Il 1° gennaio 2025 segnerà un momento storico per LIQUI MOLY, l’azienda tedesca leader globale nel settore degli oli motore, degli additivi e della cura dei veicoli. Dopo quasi 40 anni di carriera, Peter Baumann, attuale direttore marketing, andrà in pensione, lasciando il timone a Marco Esser, attuale vicedirettore marketing. Un passaggio di consegne che rappresenta la chiusura di un’epoca e l’inizio di una nuova fase strategica per l’azienda.
L’eredità di Peter Baumann: quasi 40 anni di successi
Peter Baumann iniziò la sua avventura in LIQUI MOLY il 1° gennaio 1986 come assistente della direzione. Fin dagli esordi, il suo approccio proattivo ha contribuito alla costruzione di un dipartimento marketing solido, trasformando un’azienda sveva locale in un player globale presente in circa 150 Paesi. Baumann ha saputo cavalcare il cambiamento con visione strategica, grazie anche alla collaborazione con Ernst Prost, ex amministratore delegato e figura chiave nello sviluppo aziendale.
Un tratto distintivo del lavoro di Peter Baumann è stata l’imponente presenza di LIQUI MOLY nel mondo dello sport internazionale, scelta che ha contribuito a posizionare il brand a livello globale.
- Nel 1993, il marchio fece il suo ingresso in Formula 1 con Sauber Motorsport.
- Nel 2000, debuttò nella Bundesliga tedesca con il TSV 1860 Monaco.
- Da oltre 10 anni, LIQUI MOLY è protagonista in MotoGP, la massima categoria del motociclismo.
Baumann ha coronato la sua carriera con l’accordo di Official Partner in Formula 1, iniziato sette anni fa. Un traguardo che ha consolidato LIQUI MOLY come “Love Brand” globale e ha spinto l’azienda sempre più vicina all’obiettivo di un miliardo di euro di fatturato annuo.
“Essere presenti in Formula 1 ha rappresentato un passo decisivo nella nostra evoluzione. Penso che storie come questa abbiano contribuito enormemente al nostro successo e ne sono molto orgoglioso,” ha dichiarato Baumann.
Ora, dopo anni di viaggi, riunioni e strategie, Baumann è pronto a godersi una pensione meritata: “Nessun appuntamento, nessuna trasferta. È il momento di prendermi cura della mia famiglia e di me stesso.”
Marco Esser: la nuova guida del marketing LIQUI MOLY
Il testimone passerà a Marco Esser, figura già ben consolidata in azienda. Esser ha ricoperto il ruolo di vicedirettore marketing e, in precedenza, è stato responsabile della comunicazione aziendale. La sua lunga esperienza e l’affiancamento con Baumann lo rendono la scelta ideale per proseguire il percorso tracciato.
“Sostituire Peter Baumann è un grande onore, ma anche una sfida importante,” ha commentato Esser. “Abbiamo trascorso un lungo e intenso periodo di affiancamento, e sono grato per la fiducia che il signor Baumann e il team mi hanno dimostrato. La storia di LIQUI MOLY è unica e ricca di successi. Farò tutto il possibile per onorare questo percorso.”
Esser ha inoltre sottolineato che la chiave del marketing aziendale rimarrà coniugare tradizione e modernità per mantenere LIQUI MOLY sempre al passo con i tempi.
Riconoscenza e valori aziendali
Il momento dell’addio è accompagnato dalle parole cariche di emozione di Peter Baumann:
“Fare parte di questo team mi ha reso grato, umile ed estremamente orgoglioso. Abbiamo scritto insieme una storia di successo e costruito amicizie che dureranno per sempre. Auguro a tutti di continuare a seguire la nostra ricetta vincente.”
Baumann lascia un marchio indelebile nella storia di LIQUI MOLY, mentre Esser si prepara a guidare il marketing con lo stesso spirito innovativo e ambizioso.
Un futuro di continuità e innovazione
Il passaggio di consegne tra Peter Baumann e Marco Esser rappresenta un ponte tra passato e futuro. La missione di LIQUI MOLY rimane chiara: continuare a crescere, rafforzare il proprio ruolo sul mercato globale e guidare l’innovazione nel settore degli oli e della cura dei veicoli.
Con una combinazione di esperienza consolidata e nuove idee, LIQUI MOLY è pronta a entrare in una nuova era, mantenendo il focus sulla tradizione, sulla modernità e sulla prossimità al cliente, che sono da sempre i pilastri del successo aziendale.