Il Report Annuale LoJack 2024: lotta ai furti vincente!

Ogni anno, LoJack si conferma leader nel contrasto ai furti di veicoli, e il Report Annuale 2024 evidenzia dati significativi che dimostrano l’efficacia delle sue tecnologie.
Grazie a un sistema avanzato di tracciamento e intervento rapido, il tempo medio di recupero di un veicolo rubato si attesta sulle 7 ore, un risultato eccezionale che testimonia la velocità e la precisione delle operazioni.
Nel corso del 2024, sono stati recuperati oltre 1.900 veicoli, restituendoli ai legittimi proprietari, con un valore complessivo di 70 milioni di euro.
Questi numeri dimostrano l’impegno costante di LoJack nella protezione dei beni dei cittadini e nella lotta al crimine organizzato.
Tecnologia e rapidità: la chiave del successo
L’elemento distintivo di LoJack è la sua tecnologia avanzata, che permette di rintracciare i veicoli rubati anche in condizioni estreme, come all’interno di container o parcheggi sotterranei.
Grazie al sistema radiofrequenza non schermabile, il tasso di successo nel recupero dei mezzi rubati è altissimo.
Il 2024 ha confermato l’efficacia di questa soluzione, con 7 ore di tempo medio di recupero, un dato che continua a ridursi anno dopo anno grazie al miglioramento costante delle tecnologie impiegate.

Oltre 1.900 veicoli recuperati: un successo per i proprietari
Il numero di veicoli recuperati nel 2024 supera i 1.900, un traguardo significativo che testimonia l’efficacia del sistema LoJack.
Questo dato assume un valore ancora più rilevante se si considera che ogni auto rubata rappresenta un danno economico e psicologico per il proprietario.
Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, supportate dalla tecnologia LoJack, molti automobilisti hanno potuto riavere il proprio mezzo in tempi rapidi e in condizioni ottimali.
70 milioni di Euro di veicoli ritrovati: un impatto economico rilevante
Il valore complessivo dei veicoli recuperati nel 2024 ammonta a 70 milioni di euro, una cifra che evidenzia l’importanza del servizio offerto da LoJack.
Oltre al recupero dei beni, la riduzione delle perdite economiche per i privati e le assicurazioni è un elemento chiave che conferma l’efficacia del sistema.
Grazie a queste performance, LoJack continua a rappresentare una soluzione indispensabile per chi vuole proteggere il proprio veicolo da furti e tentativi di appropriazione indebita.
ARTICOLI RECENTI
- CarCloud Avenger: guida senza limiti in abbonamento flessibile
- Fabio Pressi nuovo Presidente di Motus-E
- Tomasi Auto supera i 296 milioni di euro di fatturato nel 2024
- LOCAUTO DUE: intervista al Presidente Massimo Lovera
- PAG ITALY: intervista al CEO Andrea Mantellini
- MOCAUTOGROUP: intervista all’A.D. Gianluca Italia
- MALDARIZZI AUTOMOTIVE: intervista al Co-Ceo Nicola Maldarizzi
- LOMBARDA MOTORI: intervista all’ A. U. Elsa Zannier
- GRUPPO SCOTTI: intervista all’A.D. Michele Scotti
- GRUPPO PICCA: intervista a Renato, Angelo e Domenico Picca
- Green Top Dealers Italia 2025: i magnifici 11
- Giulio Foldes nuovo CEO di Santander Consumer Renting Italia