Drivalia lancia Future dedicato alle auto usate provenienti dal noleggio

Future è il nuovo marketplace ispirato all’economia circolare, dove poter acquistare i veicoli della flotta Drivalia al termine del contratto di noleggio o abbonamento. Il brand, già attivo all’estero, viene inaugurato anche in Italia. Inizialmente disponibile per rivenditori e professionisti del settore attraverso una piattaforma 100% digitale, nel 2024 Future verrà esteso anche ai privati.
Future è un marketplace digitale che offre veicoli usati provenienti dalla flotta di Drivalia una volta terminati i contratti di noleggio o abbonamento. Il sito, già attivo in Finlandia, Norvegia e Repubblica Ceca, è stato recentemente inaugurato anche in Italia.
Al momento, la piattaforma è rivolta ai rivenditori e ai professionisti del settore, con l’obiettivo di aprirsi anche ai clienti privati nel 2024.
“Con Future puntiamo a offrire una nuova vita alle auto della flotta Drivalia, in arrivo dalle nostre formule di noleggio e di abbonamenti Una soluzione sostenibile e conveniente, con cui puntiamo a soddisfare le esigenze di quanti necessitano di un’alternativa di mobilità accessibile e di qualità” (Paolo Manfreddi. CEO Drivalia)
Il CEO di Drivalia, Paolo Manfreddi, sottolinea l’impegno dell’azienda verso un approccio sostenibile, evidenziando l’importanza di offrire soluzioni di mobilità accessibili e di alta qualità.
Future si propone come un’alternativa conveniente e responsabile, con l’ambizione di ridurre l’impatto ambientale mediante il riutilizzo dei veicoli della propria flotta.
CA Auto Bank, banca universale controllata da Crédit Agricole Consumer Finance, opera come entità indipendente e multibrand nel settore del finanziamento, leasing e mobilità.
Presente in 18 Paesi europei e in Marocco, CA Auto Bank fornisce soluzioni finanziarie, di mobilità e servizi assicurativi, progettati per rispondere alle esigenze di venditori, clienti privati e flotte aziendali.

I Mobility Store
Drivalia si impegna nella mobilità a 360 gradi, proponendo formule innovative che combinano flessibilità, digitalizzazione, on demand e sostenibilità. Il lancio dei Mobility Store, inaugurati nel giugno 2019, ha segnato un ulteriore passo avanti nell’ambito dei servizi di mobilità fisici, permettendo ai clienti di accedere direttamente a tutti i servizi offerti dall’azienda.
Il primo Mobility Store completamente elettrificato è stato aperto all’aeroporto di Torino Caselle nel 2020, segnando l’inizio di un impegno concreto verso la mobilità sostenibile.
Oggi, Drivalia gestisce la più estesa rete privata di punti di ricarica in Italia, e il progetto di elettrificazione si estenderà anche negli altri Paesi europei in cui l’azienda opera.
In sintesi, Drivalia e CA Auto Bank stanno definendo un nuovo percorso per il settore dell’usato e della mobilità, mettendo in campo soluzioni che sono al contempo sostenibili, innovative e in linea con le esigenze di un mercato in rapida evoluzione.
Il loro impegno nell’economia circolare e nella riduzione dell’impatto ambientale rappresenta un modello esemplare per il settore e un passo importante verso un futuro più verde e responsabile.
ARTICOLI RECENTI
- CarCloud Avenger: guida senza limiti in abbonamento flessibile
- Fabio Pressi nuovo Presidente di Motus-E
- Truck Italia premiata ai Credit Reputation Awards 2025
- ATFLOW nuovo player nel settore automotive firmato Autotorino
- BYD accelera sul post-vendita in Italia
- Nuova collaborazione tra BMW Bank GmbH e Real Garant Italia
- Francesco Maldarizzi è il nuovo Presidente di UCISM
- Massimo Artusi – Federauto : più flessibilità per i biocarburanti!
- GinoMotorsport e Gino Rally Invest sempre protagonisti
- SPAZIO GROUP: intervista al Presidente Carlo Alberto Jura
- Mercato dell’usato in crescita: analisi dei dati di gennaio 2025
- SCARABEL: intervista all’ A.U. Roberto Scarabel