De Bona Motors confermato Top Dealers Italia nel 2026

Con una storia di quasi 50 anni e circa 500 collaboratori, De Bona Motors è uno dei più importanti dealer automotive del nord Italia. E’ presente con 9 showroom in Veneto e Trentino‑Alto Adige in rappresentanza di ben 27 marchi tra automobili e veicoli commerciali oltre al brand proprietario dell’usato De Bona First. Offre servizi di vendita, service, noleggio, gestione flotte, assicurazioni e finanziamenti.

Intervista a GAETANO DE BONA Founder De Bona Motors

USATO PREMIUM, MIGLIOR ANTIDOTO CONTRO I CIGNI NERI?

Trovandoci ad operare in una zona mediamente ricca come il nord-est, l’usato premium rappresenta da sempre un asset molto importante per l’Azienda. A testimonianza di ciò, in quasi tutti gli showroom, è presente un’area dedicata a questa tipologia di prodotti. I consolidati canali di approvvigionamento, garantiscono al cliente finale un prodotto di altissima qualità e all’Azienda di lavorare con buone
marginalità. Inoltre si è dimostrato negli anni un settore pò meno sensibile alle crisi che, per i motivi che tutti conosciamo, hanno colpito il mercato automotive.


SERVIZI PROPRI ANZICHÉ DEL BRAND RAPPRESENTATO

L’Azienda ha lanciato ormai 4 anni fa il brand proprietario De Bona First per valorizzare la qualità dei suoi usati ed i servizi annessi alla loro vendita. I nostri investimenti sono orientati, da un lato a diffondere sempre più i valori di alta qualità e convenienza legati al marchio De Bona First, dall’altro a continuare a stringere accordi proficui con i partner tecnici e finanziari, che garantiscano certo il profitto ma, soprattutto,
che consentano di offrire dei servizi a reale valore aggiunto per il cliente finale. Siano essi pacchetti assicurativi, finanziari o di garanzia/ manutenzione. Per De Bona Motors il cliente è il motore di tutto.



LA VOSTRA PERCENTUALE USATO ATTUALE E QUELLA PREVISTA NEL 2030?

Attualmente il nostro usato di qualità rappresenta circa il 50% sul totale delle vendite. Si tratta di una quota in costante crescita frutto di una strategia volta a garantire all’azienda maggiore flessibilità di offerta su
servizi e pricing verso i clienti, la costruzione di un brand proprietario sempre più forte e indipendente e, ovviamente, una marginalità che, mediamente, risulta sempre maggiore rispetto al prodotto nuovo.