AsConAuto protagonista a Service Day 2025

L’efficienza come chiave del futuro
AsConAuto, l’Associazione Consorzi Concessionari Autoveicoli, ha avuto un ruolo da protagonista alla quinta edizione di Service Day, l’evento ideato da Quintegia e dedicato al business del post vendita automotive, tenutosi al Centro Congressi Veronafiere. Nel panel di apertura “Al ritmo del post vendita: efficienza operativa per affrontare i cambiamenti di mercato”, il presidente Roberto Scarabel ha sottolineato come “la rivoluzione che sta attraversando l’automotive coinvolge pienamente anche il post vendita”. Tre i cambiamenti chiave: clienti più esigenti e digitalizzati, veicoli tecnologicamente complessi e la crescita del noleggio, oggi un terzo del mercato italiano. “Non si può più operare come in passato – ha aggiunto Scarabel – ma servono processi condivisi e strumenti digitali integrati per garantire efficienza e competitività”.

Connessioni che generano valore
Nel corso della sessione “AsConAuto: connessioni che generano valore”, l’associazione ha presentato il secondo Report ESG di AsConAuto Logistica, confermando il proprio impegno verso sostenibilità, mutualità ed etica. “Siamo come il rame che conduce l’energia – ha spiegato Scarabel – un’infrastruttura viva che fa dialogare mondi che fino a poco tempo fa lavoravano separati”. Il progetto AsConAuto, ha ricordato, ha contribuito alla diffusione dei ricambi originali e alla sicurezza del parco circolante, riducendo incidentalità ed emissioni. Centrale anche la formazione, con AsConAuto Academy, per qualificare le risorse e sostenere la crescita professionale del capitale umano. “La collaborazione tra i diversi attori della filiera non è solo auspicabile, è doverosa”, ha ribadito il presidente.

Formazione, sostenibilità e strumenti innovativi
Durante l’evento è stata presentata la nuova edizione del Quadrante AsConAuto da Luca Montagner, Senior Advisor di AsConAuto Academy, che ha coinvolto oltre 6.000 autoriparatori. “Il settore dell’autoriparazione resta solido e radicato, ma guarda con convinzione al futuro, puntando su digitale e innovazione”, ha spiegato Montagner. Dalla ricerca emerge un comparto fatto di piccole imprese familiari, con un crescente orientamento verso servizi evoluti, ricambi originali e vetture elettriche. Giovanni Rigoldi, vicepresidente AsConAuto, ha evidenziato l’importanza dell’equilibrio finanziario, mentre Fabrizio Mini di BPER Banca ha presentato un innovativo finanziamento operativo per gli autoriparatori affiliati, “un conto forniture dedicato che ottimizza i flussi di cassa e riduce le tensioni di liquidità”.
Con oltre 27 distretti, 960 concessionari e 23.000 autoriparatori serviti, AsConAuto si conferma un modello unico nel panorama europeo: un ecosistema efficiente e sostenibile che genera valore condiviso per tutta la filiera dell’automotive.
ARTICOLI RECENTI
- CarCloud Avenger: guida senza limiti in abbonamento flessibile
- Fabio Pressi nuovo Presidente di Motus-E
- AsConAuto protagonista a Service Day 2025
- AD MOTORS, intervista a Daniele Alagna
- Incentivi Auto 2025: con Autotorino la scelta elettrica è chiara e semplice
- Motorsclub.com: il nuovo portale che segna la svolta digitale del Gruppo Autoclub
- Guida Top Dealers Italia 2026: chi sono e dove si trovano i migliori dealer italiani?
- Truck Academy per formare i meccanici del futuro.
- Usato Premium dei Top Dealers Italia: video, foto e Guida scaricabile da Amazon…
- Fabio Zisa è il nuovo Country Director di autobiz Italia
- La Guida Top Dealers Italia 2026 arriva su Amazon!
- Guida Top Dealers Italia 2026