Il noleggio a lungo termine in Italia e le proposte di Moveo Group

Il boom del noleggio a lungo termine in Italia

Sulle strade italiane i veicoli in circolazione a noleggio sono sempre più numerosi.
Secondo un recente report UNRAE, nel 2024 il Noleggio a Lungo Termine (NLT) di autovetture e fuoristrada è cresciuto del 33,6% rispetto al 2023.
I contratti sono stati stipulati per il 13,9% con privati (+48,0%) e per l’86,1% con società (+31,5%), di cui il 72,4% da aziende non-automotive (+29,1%).
In Italia, dunque, il noleggio auto sta diventando una scelta sempre più diffusa non solo tra le aziende ma anche tra i privati, incidendo in modo rilevante sull’intero mercato automobilistico nazionale.

Chi sceglie il noleggio a lungo termine? L’identikit di Moveo Group

Secondo un’analisi condotta da Moveo Group, tra chi sceglie il noleggio a lungo termine ci sono clienti che preferiscono non immobilizzare capitale, optando per un canone all-inclusive; chi cerca una soluzione economica per necessità di trasporto; e chi, alla prima esperienza con il noleggio, desidera un’opzione che lo protegga da spese impreviste, monetizzando un’auto usata in permuta.

Altri scelgono questa formula per accedere a veicoli di fascia superiore sfruttando promozioni vantaggiose o per testare auto green di ultima generazione senza impegnarsi nell’acquisto.

“Abbiamo riscontrato un forte aumento tra i professionisti e le startup che necessitano di veicoli senza intaccare la liquidità”, spiega Cristiana Benetti, co-founder di Moveo Group.

Il dominio dei SUV e le nuove tendenze del mercato

Secondo i dati UNRAE, nel 2024 i SUV continuano a dominare il mercato del noleggio a lungo termine, con una quota del 55% dei contratti, superando le berline (30,8%) e le station wagon (11,4%).

Le citycar iconiche come Fiat 500, Lancia Ypsilon e Citroën C3 stanno però segnando un’evoluzione nelle scelte del cliente noleggio.
Modelli come Fiat Panda, Toyota Yaris e 500X rimangono tra i più richiesti, mentre crescono le preferenze per piccoli crossover come Fiat 600, Alfa Romeo Junior e Yaris Cross.

“Nel 2025 potremmo assistere a un cambiamento significativo nelle preferenze dei consumatori, con un maggiore interesse per citycar tecnologiche e sostenibili”, afferma Benetti.

Moveo Group: il partner per il noleggio a lungo termine

Nonostante la crescente domanda, per molti operatori del settore automotive integrare il noleggio a lungo termine è ancora una sfida complessa.
Importanti investimenti economici, organizzativi e di tempo, oltre alla necessità di ottenere mandati alla vendita, rappresentano barriere significative.

Moveo Group, nata a Mantova e guidata dai fratelli Stefano, Davide e Cristiana Benetti, semplifica l’accesso al business del noleggio a lungo termine grazie a una piattaforma digitale innovativa.
“Abbiamo creato un sistema che permette anche ai piccoli operatori di accedere a un mercato in forte crescita, senza dover affrontare costosi investimenti”, spiega Stefano Benetti

I servizi innovativi di Moveo Group

Il principale servizio offerto è Moveo For Dealer, una piattaforma digitale che permette a concessionari e rivenditori di creare preventivi personalizzati per i clienti in autonomia.

Altre soluzioni includono Moveo Digital Solutions, che offre strumenti digitali avanzati per la gestione operativa e il marketing, e Moveo Academy, la prima accademia online specializzata nel noleggio a lungo termine, che ha già formato oltre 300 professionisti.

“I nostri strumenti digitali consentono di risparmiare tempo e risorse, ottimizzando la gestione operativa e la visibilità online”, sottolinea Davide Benetti.

Il futuro del noleggio a lungo termine secondo Moveo Group

Moveo Group ha ampliato la propria offerta con Moveo Garage, dedicata alla gestione e vendita dell’usato di chi passa al noleggio, e Moveo Finance & Insurance, specializzata in brokeraggio finanziario e assicurativo.

Nel 2023 il Gruppo ha superato i 4 milioni di euro di fatturato e oggi conta oltre 300 collaborazioni attive in tutta Italia.

“Siamo convinti che il noleggio a lungo termine sia il futuro della mobilità. La nostra missione è rendere questo servizio accessibile a tutti, dai grandi player ai piccoli concessionari locali”, concludono i fratelli Benetti.