SCARABEL: intervista all’ A.U. Roberto Scarabel

La parola ai Top Dealers Italia 2025!

Per avere un quadro preciso ed autorevole del settore distributivo automobilistico abbiamo chiesto ai vertici dei nostri TOP DEALERS ITALIA 2025 di rispondere brevemente a quattro domande dedicate ad altrettanti temi decisamente “caldi”: Consulenti di Mobilità, Usato sempre più strategico insieme ai servizi collegati, Accoglienza ed Ospitalità per concludere con le Opportunità offerte dai nuovi brand.
Trovate l’intervista all’interno della GUIDA TOP DEALERS ITALIA 2025
Ecco cosa ci ha raccontato Roberto Scarabel, Amministratore Unico  di SCARABEL

CONSULENTI DI MOBILITÀ

Confermo questa situazione, e dopo il covid, la crisi dei semiconduttori e dei cablaggi, i prodotti generalisti sono meno “taylormade” di un tempo anche se abbiamo nuovi tipi di alimentazione, penso ai modelli plug in o full electric.
Il dealer deve essere in grado di costruire il futuro della mobilità del cliente con la gamma a disposizione (vista l’alta incertezza sui tempi di fornitura di alcuni prodotti).
Il termine “medico della mobilità” è un termine abbastanza inusuale ma è certo che il dealer deve accompagnare il cliente in questo momento di transizione ecologica e soprattutto “rispettare” la spesa del cliente (proporre la giusta soluzione finanziaria, leasing, noleggio…) in modo che quando quest’ultimo, fra qualche anno, quando si troverà a dover sostituire la propria vettura, non si trovi nell’imbarazzo di avere un prodotto di difficile allocazione nel mercato.
Questo è un punto molto importante da sottolineare: dobbiamo far spendere bene i soldi ai nostri clienti perché la nostra responsabilità è anche di questa fattispecie.

USATO SEMPRE PIÙ STRATEGICO INSIEME AI SERVIZI COLLEGATI

L’usato è diventato una parte importante del nostro business in quanto è riuscito a fare da ammortizzatore rispetto alle sinusoidi di fornitura del nuovo degli ultimi anni.
Noi abbiamo aperto dei saloni esclusivi per i marchi premium e per i marchi generalisti ma questo non è bastato perché la preparazione delle vetture usate rischiava di rallentare i tempi dei processi di riparazione delle vetture dei clienti di officina.
Abbiamo quindi cambiato il modello di business costruendo un’officina denominata “factory” dalla nostra casa mandante all’interno della quale abbiamo allestito la preparazione delle auto usate. La vettura entra nella factory un po’ come in una catena di montaggio: viene fatto il preventivo dei ripristini necessari compilando la scheda tecnica.
Gestiamo eventuali appalti con le diverse carrozzerie se dovesse esserci la necessità di refittare l’auto dal punto di vista estetico. Vengono eseguiti i 110 controlli previsti dalla nostra casa mandante per poterla poi certificare e solo quando la vettura è pronta entra nella gabbia di luce per la produzione del set fotografico da pubblicare sui vari siti e social.
Questo si è dimostrato un modello di business vincente perchè costituisce un fatturato incrementale rispetto al business tradizionale

ACCOGLIENZA ED OSPITALITÀ

Gli investimenti fatti negli ultimi anni hanno reso i nostri show room delle boutique dell’automobile. Abbiamo inaugurato in giugno 2023 il primo Audi City d’Europa dove il cliente del service, ad esempio, può disporre di uffici personalizzati dove svolgere le proprie attività mentre la sua vettura è in officina.
Audi City offre al cliente un’esperienza veramente difficile da replicare. Innanzitutto è stato fatto un restauro di un opificio vincolato dalle belle arti; all’interno troviamo dei concetti espositivi innovativi: poche le vetture esposte e tanta tecnologia con la possibilità di godere di un’officina “a vista” che vi invito ad andare ad ammirare nel nostro sito.
Per quanto riguarda l’attenzione che stiamo ponendo al cliente, specialmente nel head quarter di Padova, abbiamo sviluppato una formula simile al pit stop del motorsport utilizzando 2 tecnici in lavorazione sulla stessa vettura.
In questo modo il cliente non ha più l’esigenza di dover utilizzare una vettura sostitutiva dovendo tornare alla sera e soprattutto non ha più il disagio di dover affrontare i quotidiani picchi di affluenza nel nostro salone nelle prime ore della mattina e alla sera.
Con un periodo di permanenza ridotto all’interno della nostra struttura, il cliente ha la possibilità di poter visitare 8 saloni: le auto, gli show room delle moto, dell’usato e dei veicoli industriali.
Dobbiamo cercare in tutti i modi di fargli vivere un’esperienza piacevole osservando anche la gamma accessori, le biciclette brandizzate e l’abbigliamento.

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI NUOVI BRAND

Per le moto abbiamo già ampliato la gamma dei Brand, acquisendo Royal Enfield che va ad aggiungersi ad Aprilia, Moto Guzzi e Ducati (alle concessionarie di Padova e Belluno si aggiungerà Ducati Bozen, concessionaria per il Trentino Alto Adige).
Per quanto riguarda le auto abbiamo intenzione di sviluppare l’attività all’interno del Gruppo Volkswagen per sfruttare al meglio le sinergie.
Nel breve acquisiremo un altro marchio del Gruppo attraverso un’importante partecipazione in un’azienda concessionaria di detto marchio.