Come l’Intelligenza Artificiale può supportare il settore Leasing grazie ad Intesa.

L‘Intelligenza Artificiale (AI) offre diverse opportunità per innovare e ottimizzare i processi nel settore del leasing.
Ecco alcuni modi in cui l’AI può supportare e migliorare il settore sfruttando anche l’esperienza di Intesa che è una società del Gruppo Kyndryl specializzata in progettazione e sviluppo di servizi per la digitalizzazione dei processi aziendali.
- Automazione della Documentazione Contrattuale:
Grazie all’utilizzo di tecnologie come l’OCR (Optical Character Recognition) e il VDU (Visual Document Understanding), l’AI può automatizzare la raccolta e l’elaborazione di documenti necessari per i contratti di leasing.
Questo riduce il tempo di elaborazione e aumenta l’accuratezza dei dati, migliorando sia l’esperienza del cliente sia l’efficienza operativa. - Verifica dell’Identità e Compliance:
L’AI può essere impiegata per la verifica dell‘identità dei clienti (conosciuta anche come “verifica della liveness”) nel rispetto delle normative AML (Anti Money Laundering).
Questo processo utilizza algoritmi di riconoscimento facciale e di matching per assicurare che l’identità del cliente corrisponda ai documenti forniti, riducendo così il rischio di frodi. - Firma Digitale e Conservazione dei Documenti:
Intesa, essendo un eIDAS Qualified Trusted Service Provider e parte dei Conservatori Qualificati, può offrire servizi di firma digitale e conservazione legale dei documenti.
Questo permette la firma e l’archiviazione dei contratti di leasing in modo sicuro e conforme alle normative vigenti, facilitando processi che altrimenti richiederebbero la presenza fisica e documentazione cartacea. - Customer Journey Personalizzata e Efficiente:
Utilizzando l’AI, Intesa può creare un percorso cliente personalizzato che ottimizza l’interazione e riduce i tempi di attesa e di elaborazione.
Questo può includere l’assistenza ai clienti tramite chatbot intelligenti, sistemi di raccomandazione personalizzati e supporto decisionale automatizzato. - Analisi Predittiva e Gestione del Rischio:
L’AI può analizzare grandi quantità di dati per identificare tendenze, prevedere comportamenti dei clienti e valutare i rischi associati a determinati contratti di leasing.
Questo aiuta le aziende a prendere decisioni più informate e a mitigare potenziali rischi finanziari. - Ottimizzazione delle Operazioni:
L’integrazione dell’AI nei sistemi operativi può aumentare l’efficienza riducendo i tempi di elaborazione, automatizzando i compiti ripetitivi e migliorando la gestione delle risorse.
In sintesi, l’AI nel settore del leasing non solo migliora l’esperienza del cliente ma anche aumenta l’efficienza operativa, riduce i rischi di errore e di frode, e supporta la compliance con le normative vigenti.
Questi benefici si traducono in una maggiore competitività per le aziende nel settore.
Nota bene questo articolo è stato realizzato unendo competenze giornaistiche professionali alla intelligenza artificiale che sempre più i Top Dealers Italia stanno utilizzando con il suppporto di società comela stessa Intesa!
ARTICOLI RECENTI
- CarCloud Avenger: guida senza limiti in abbonamento flessibile
- Fabio Pressi nuovo Presidente di Motus-E
- Air – Connected Mobility ed Elty: sicurezza e salute in un unico ecosistema digitale
- Eurocar, un viaggio condiviso: BASE 2025 nuova rotta per il futuro!
- Talento femminile e innovazione con MAWDY a Misano
- Fratelli Giacomel accelera con un futuro da Mobility Hub
- La Guida Top Dealers Italia 2026: eccellenza e novità in arrivo
- Mercato auto agosto: privati in calo, concessionari in prima linea
- Autotorino amplia la propria rete acquisendo Bianchessi Auto
- Easy News by Infomotori: la notizia che ti semplifica la vita!
- Autotorino e Volley Bergamo 1991: un binomio vincente che riparte
- Mattia Vanini, ottiene in Polonia la “nomination” da Dealer