Autotorino: 60 anni di successi e uno sguardo audace verso il futuro

Radici solide, visione digitale
Autotorino festeggia nel 2025 un traguardo storico: 60 anni di crescita e trasformazione da piccola azienda familiare valtellinese a leader nazionale dell’automotive. Un percorso scandito da innovazione, espansione e profondo legame con il territorio. L’anno si apre con l’inaugurazione del rinnovato headquarter a Cosio Valtellino, alla presenza del ministro Giancarlo Giorgetti, che ha dichiarato: “Dietro a un’impresa di successo ci sono tre fattori fondamentali: l’imprenditore, la sua famiglia e i collaboratori.” Autotorino ha dimostrato che anche da una realtà di provincia può nascere un’impresa capace di competere a livello internazionale.

Numeri in crescita e visione strategica
Il primo trimestre 2025 conferma la solidità del Gruppo: 640 milioni di euro di fatturato (+5% sul 2024), 19.800 vetture vendute, post-vendita a 55 milioni (+7%) e passaggi in officina aumentati del 6%. Risultati che consolidano Autotorino tra i top dealer europei, con oltre 3.000 collaboratori e 70 sedi operative.
“Ogni giorno il nostro impegno è rivolto al cliente e alla armonizzazione della nostra presenza sui territori dove lavoriamo”, afferma il Presidente Plinio Vanini, sottolineando come l’azienda sia cresciuta nel tempo reinvestendo utili e formando nuove professionalità.
75 milioni di investimenti per crescere ancora
Il piano industriale triennale prevede investimenti per 75 milioni di euro: 50 milioni dedicati al rinnovamento delle sedi, 25 milioni destinati a piattaforme digitali e tecnologie per ottimizzare i processi e la relazione con il cliente. Al centro, la valorizzazione del capitale umano.
Autotorino ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere. “Un ambiente equo e inclusivo è essenziale per permettere a tutti di esprimere al meglio il proprio potenziale”, commenta Plinio Vanini, ribadendo il ruolo dell’impresa come generatrice di valore sociale oltre che economico.

Un headquarter che è cuore e cervello
La nuova sede direzionale di Cosio Valtellino è molto più di un edificio: è simbolo concreto di una visione aziendale che mette al centro le persone, la sostenibilità e l’innovazione. 4.000 mq progettati con materiali locali, luce naturale, spazi di lavoro e pausa pensati per il benessere dei 300 collaboratori. “Questa sede è un punto di incontro tra le nostre radici e il nostro futuro”, spiega Stefano Martinalli, Direttore Generale.
“Un luogo dove progettare, innovare, condividere idee e generare valore per tutta la comunità.”

Innovazione e comunità al centro del progetto
L’approccio relazionale e partecipativo è la cifra distintiva di Autotorino, che punta a costruire una comunità di confronto tra professionisti. L’headquarter riflette questa missione: un luogo aperto al dialogo, all’ascolto e alla co-creazione.
“La nuova sede è il frutto di un progetto culturale prima ancora che architettonico”, prosegue Stefano Martinalli, “pensato per costruire relazioni di qualità che portino a risultati di eccellenza.” Ogni scelta – dagli arredi alla tecnologia – riflette un impegno concreto verso un modo nuovo e responsabile di fare impresa.

Una nuova partenza verso l’Europa
Autotorino guarda avanti con fiducia e determinazione. Dopo l’ingresso sul mercato estero con una sede a Varsavia, il Gruppo punta a nuove acquisizioni, partnership strategiche e sedi innovative. “Ogni traguardo è solo una nuova partenza”, conclude il Vicepresidente Mattia Vanini.
“Lo facciamo portandoci dentro ciò che non cambia mai: la passione, la competenza, il rispetto per le persone, e la voglia di fare impresa con responsabilità e visione.” Un modello italiano che funziona, fondato sull’equilibrio tra cuore e cervello, territorio e innovazione, radici solide e futuro condiviso.

ARTICOLI RECENTI
- CarCloud Avenger: guida senza limiti in abbonamento flessibile
- Fabio Pressi nuovo Presidente di Motus-E
- Autotorino: 60 anni di successi e uno sguardo audace verso il futuro
- Auto in frenata: il motore dell’Europa rischia il collasso
- Ricaricami ancora: quando l’auto elettrica parcheggia al binario giusto
- ANIASA: Il noleggio più green, ma servono regole nuove
- Federauto: anche i costruttori invocano la neutralità tecnologica
- Energia pulita e benessere: Ayvens guida il cambiamento sostenibile
- DGA NLT: il Broker che ascolta, progetta e cresce con i clienti
- AUTO1.com: +10% nelle vendite di veicoli elettrici e ibridi nel 2024.
- Carraro Concessionaria premiata da Chery tra i top mondiali
- Crédit Agricole Auto Bank: 100 anni di storia, il futuro della mobilità