autobizPilot: il copilota perfetto per vendere meglio e guadagnare di più!

In un mercato dell’usato sempre più competitivo e dinamico, la parola d’ordine è una sola: controllo. E con autobizPilot, il primo strumento automatizzato pensato per il pricing e il remarketing B2B, il settore automotive scopre un alleato potente e intelligente. Nato per aiutare i professionisti del settore a vendere meglio e più velocemente, autobizPilot ottimizza prezzi, margini e canali di vendita, trasformando la complessità in efficienza.
Un mercato in evoluzione costante
Dopo la crisi sanitaria, il mercato delle auto usate ha vissuto una vera rivoluzione: prima un’accelerazione vertiginosa, poi un brusco rallentamento. Questo ha imposto una nuova gestione delle scorte e della rivendita. Per rispondere a queste nuove esigenze, il settore ha adottato strumenti avanzati di controllo e ottimizzazione. In questo scenario si è distinto autobizPilot, “la soluzione più completa e robusta per riconquistare il controllo delle operazioni di remarketing e migliorare le performance di rivendita B2B”.
Automazione intelligente, risultati immediati
Sviluppato da autobiz in collaborazione con tre tra i principali remarketer europei, autobizPilot risolve problemi comuni e cruciali: trovare il prezzo ideale, mantenere un buon livello di rotazione dello stock, scegliere il canale migliore per ogni veicolo. Il tutto in modo automatico. “L’industrializzazione delle operazioni è centrale per i nostri clienti. autobizPilot consente di risparmiare tempo, ridurre gli errori umani e mantenere il controllo”, spiega Emmanuel Labi, presidente di autobiz.

Una dashboard, mille possibilità
La forza di autobizPilot è nella sua semplicità: un’unica interfaccia consente di gestire tutti i canali di vendita e monitorare i risultati in tempo reale. Grazie all’assegnazione automatica dei veicoli al canale più adatto e a un pricing dinamico, si può ottenere il massimo da ogni vendita. Le analisi predittive offrono suggerimenti basati sui trend di mercato, mentre la personalizzazione consente a ogni utente di definire margini, velocità di rotazione e livello di automazione. E per chi vuole sempre tenere le mani sul volante, l’intervento umano è sempre possibile.
Numeri che parlano da soli
Oltre 100.000 veicoli sono già passati per autobizPilot e i risultati sono evidenti: +10 punti di conversione alla prima pubblicazione, aumento della produttività dei team vendita e un controllo dei margini finalmente preciso, grazie all’uso di KPI avanzati e a un RPI predittivo. “Abbiamo aiutato i nostri clienti ad adattare la loro strategia alle condizioni reali del mercato, massimizzando il valore e la redditività delle loro operazioni”, prosegue Labi. Lo strumento si integra facilmente con le piattaforme già in uso e offre un supporto continuo nella definizione delle strategie di prezzo.

Chi è autobiz
Fondata nel 2004, autobiz è un punto di riferimento in Europa per soluzioni digitali dedicate alla valutazione e permuta di veicoli. Con 320 collaboratori distribuiti tra Parigi, Berlino, Valencia e Milano, l’azienda collabora con oltre 20 leader del settore e 6.000 punti vendita in 22 Paesi. Il suo punto di forza? Un mix di dati storici, tecnologia software e conoscenza del mercato. E oggi, con autobizPilot, mette tutto questo al servizio di chi vuole davvero fare la differenza nel remarketing.
autobiz è anche uno dei nostri BEST PARTNERS 2025!
ARTICOLI RECENTI
- CarCloud Avenger: guida senza limiti in abbonamento flessibile
- Fabio Pressi nuovo Presidente di Motus-E
- autobizPilot: il copilota perfetto per vendere meglio e guadagnare di più!
- La carica dei nuovi brand: l’Italia scopre la Mobility Brand Opportunity
- Guida Top Dealers Italia 2026
- AsConAuto chiama, il post vendita risponde, accelerando verso il futuro!
- “Woman’s Got Talent Award”: l’eccellenza ha occhi femminili!
- Quando Innovazione e Passione premiano l’Eccellenza
- Vittorino Bisson: sedici volte leggenda del mondo Ford
- Guagliumi Cars rivoluziona la mobilità a Latina col nuovo megastore
- Autotorino: 60 anni di successi e uno sguardo audace verso il futuro
- Auto in frenata: il motore dell’Europa rischia il collasso