Rapporto DEKRA 2025: tecnologia, formazione e uomo per Vision Zero

Il nuovo Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025 mette al centro evoluzione tecnologica, responsabilità individuale e sistemi predittivi come chiavi per ridurre drasticamente incidenti e vittime. Presentato alla Camera in occasione del centenario di DEKRA, il documento conferma un traguardo possibile: una mobilità senza morti né feriti gravi.
La Vision Zero e i segnali positivi dal mondo
La nuova edizione del Rapporto DEKRA evidenzia come la Vision Zero non sia più un’utopia. La DEKRA Vision Zero Map mostra quasi 1.500 città oltre i 50mila abitanti che hanno raggiunto l’obiettivo di zero vittime per almeno un anno, mentre oltre 350 grandi città sopra i 100mila abitanti hanno replicato questo risultato. La rivoluzione della sicurezza stradale nasce dall’integrazione sempre più efficace tra veicoli automatizzati, IA, sistemi predittivi e reti infrastrutturali intelligenti. Accanto al progresso tecnico, il fattore umano rimane cruciale: l’errore del conducente è alla base di circa il 90% degli incidenti. Nonostante il nuovo Codice della Strada abbia favorito una riduzione delle vittime (-6,8% nel primo semestre 2025 secondo ISTAT), persistono criticità legate alla distrazione digitale e alla guida in condizioni non idonee.

Tecnologia, IA e responsabilità: una strategia integrata Il Rapporto analizza il ruolo crescente dell’automazione, dell’intelligenza artificiale e della comunicazione V2X, capaci di prevenire collisioni, supportare decisioni critiche e superare limiti legati alla visibilità o alle reazioni umane. I sistemi ADAS, le smart road e i controlli digitali costituiscono oggi un ecosistema che consente analisi puntuali degli incidenti e una prevenzione sempre più avanzata. In questo quadro, istituzioni e operatori ribadiscono la necessità di educazione continua. Lo sottolinea il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini: “La sicurezza stradale è una priorità assoluta… l’obiettivo è arrivare a zero vittime”. Anche il Viceministro Edoardo Rixi richiama il valore delle nuove misure del Decreto Sicurezza Stradale e della diffusione obbligatoria dei sistemi di assistenza alla guida

Il valore sociale della sicurezza e i nuovi investimenti
Il Rapporto DEKRA 2025 ricorda che la sicurezza stradale è uno dei principali indicatori del benessere di un territorio. Persistono però divari tra Nord e Sud, con Forti differenze nelle infrastrutture, nella manutenzione e nei comportamenti alla guida. Le istituzioni lanciano un fronte comune: dall’ANCI alle Regioni, fino alla Polizia Stradale, tutti confermano investimenti in formazione, tecnologie, monitoraggi avanzati e dispositivi salvavita. Centrale il contributo di DEKRA, come evidenziato dal Presidente Toni Purcaro: “La Vision Zero è realistica: richiede un impegno condiviso, infrastrutture sicure e una gestione consapevole dell’innovazione”. Il Premio “DEKRA Road Safety Award 2025” assegnato a Stefano Fabrizio Riazzola sottolinea l’importanza delle competenze tecniche e della pianificazione. La meta finale resta invariata: una mobilità moderna, responsabile e libera da tragedie evitabili.

Head of Region Central East Europe & Middle East- Executive Vice President DEKRA Group
ARTICOLI RECENTI
- CarCloud Avenger: guida senza limiti in abbonamento flessibile
- Fabio Pressi nuovo Presidente di Motus-E
- Rapporto DEKRA 2025: tecnologia, formazione e uomo per Vision Zero
- Ceccato Automobili confermato Top Dealers Italia nel 2026
- CASCIOLI GROUP riconfermato Top Dealers Italia nel 2026
- Carraro Concessionaria confermata Top Dealers Italia nel 2026
- Carsafe e Vittoria Assicurazioni insieme per un servizio più rapido e trasparente
- BYmyCAR Milano Top Dealers Italia 2026
- Intergea Premium acquisisce Domina
- BLIZ confermato Top Dealers Italia nel 2026
- Conformgest verso la leadership europea con crescita ed acquisizioni
- I migliori concessionari di Emilia Romagna e Toscana nella Guida Top Dealers Italia 2026