Il futuro della mobilità aziendale riassunto nell’Arval Mobility Observatory.

La mobilità come leva strategica
Arval Mobility Observatory ha pubblicato un nuovo white paper dedicato al futuro della mobilità aziendale, mettendo in luce i cambiamenti che stanno ridefinendo il settore. L’attenzione non si concentra più solo sulla gestione delle flotte, ma abbraccia dimensioni strategiche che includono costi, sostenibilità ed esperienza dei dipendenti. Secondo l’Arval Employee Mobility Survey 2024, infatti, il 62% dei lavoratori considera le soluzioni di mobilità un fattore chiave nella scelta dell’azienda per cui lavorare. In questo scenario, la mobilità assume un ruolo interfunzionale, coinvolgendo HR, CSR, Finance e Fleet Management, anche alla luce di normative come la CSRD, che introduce il pendolarismo nella rendicontazione aziendale.

La Mobility Policy Maturity Matrix
Tra gli strumenti più innovativi presentati dal white paper figura la Mobility Policy Maturity Matrix, un programma che aiuta le aziende a valutare la maturità delle proprie politiche di mobilità. L’approccio parte da modelli ancora limitati alla sola gestione della flotta fino a strategie avanzate, integrate con gli obiettivi HR e CSR. Questo strumento fornisce ai decision maker una tabella di marcia chiara per evolvere da iniziative isolate a una mobilità concepita come fattore abilitante per la competitività. L’obiettivo non è stabilire un modello unico, ma incoraggiare le imprese ad aprire il dialogo e a costruire politiche di mobilità coerenti con le sfide attuali e future.

Collaborazione e valore aggiunto
Il white paper sottolinea come la mobilità possa creare valore su tre fronti: efficienza dei costi, attraverso un utilizzo più ottimizzato dei veicoli; sostenibilità, grazie alla promozione di spostamenti a basse emissioni e all’elettrificazione delle flotte; e coinvolgimento dei dipendenti, con soluzioni sempre più flessibili e personalizzate. L’esperienza di Arval Mobility Observatory, arricchita da casi concreti, rappresenta una guida per i decision maker che vogliono trasformare la mobilità in un vantaggio competitivo. Come ha evidenziato Oana Duma, Head of Arval Mobility Observatory del Gruppo Arval: “La mobilità non riguarda più solo la gestione della flotta, ma è una leva strategica per i costi, la sostenibilità e l’esperienza dei dipendenti. Con questo white paper, ci proponiamo di aiutare le aziende a navigare in questo nuovo paradigma e a creare valore reale.”
ARTICOLI RECENTI
- CarCloud Avenger: guida senza limiti in abbonamento flessibile
- Fabio Pressi nuovo Presidente di Motus-E
- Alberto Di Tanno: la nuova sfida con Banca Privata Leasing
- Maldarizzi Automotive porta Aston Martin a Roma
- Dai banchi di scuola all’officina col Gruppo L’automobile
- Il futuro della mobilità aziendale riassunto nell’Arval Mobility Observatory.
- Tomasi Auto: l’usato recente per una mobilità sostenibile e accessibile
- FEDERAUTO e UNRAE contro l’Eco-score
- Gruppo Cascioli miglior Performance EV
- Buona la terza: la Guida Top Dealers Italia 2026 cresce ancora!
- Air – Connected Mobility ed Elty: sicurezza e salute in un unico ecosistema digitale
- Eurocar, un viaggio condiviso: BASE 2025 nuova rotta per il futuro!