Tomasi Auto: l’usato recente per una mobilità sostenibile e accessibile

Un nuovo showroom per una visione moderna
Con l’inaugurazione del nuovo showroom di Milano, Tomasi Auto conferma la sua crescita costante e il ruolo di leader nel settore automotive italiano. L’apertura nel cuore economico del Paese non è solo un’espansione commerciale, ma un passo strategico per rispondere al cambiamento delle esigenze dei consumatori. “Vogliamo essere sempre più vicini ai clienti e alle loro necessità di mobilità”, ha spiegato Franco Tomasi, Amministratore Delegato del gruppo. Lo showroom diventa così un simbolo di accessibilità e innovazione, offrendo un ponte concreto verso un modello di mobilità sostenibile che integra l’usato recente come alternativa credibile alle auto nuove.

Rispondere al calo del potere d’acquisto
Il contesto economico pesa sulle famiglie italiane: dal 2018 il prezzo medio delle auto nuove di segmento B e C è aumentato del 34-36%, mentre i salari sono cresciuti appena dell’8%. Oggi servono 7,7 stipendi per acquistare un’auto, contro i 4,7 del 2015. In più, il mercato offre ormai pochissime utilitarie sotto i 15.000 euro. In questo scenario l’usato recente diventa una scelta matura e sostenibile, capace di colmare il divario e rendere l’auto accessibile. “L’usato di qualità ha anche una funzione sociale: consente di sostituire veicoli obsoleti e inquinanti con auto più sicure e moderne”, ha ricordato Enrico Parisio, Direttore Commerciale. Nel 2025, Tomasi Auto ha rottamato in media 158 auto al mese, per l’80% Euro 4 o inferiori, contribuendo a ridurre emissioni e migliorare la sicurezza.

Un modello indipendente e certificato
La forza di Tomasi Auto sta nella sua totale indipendenza dai brand: non vincolata da quote o obblighi, l’azienda costruisce un’offerta multimarca basata su qualità e varietà. Ogni veicolo è selezionato con criteri trasparenti e passa attraverso un innovativo Centro di Ripristino (CDR) interno, unico in Italia, dove oltre 700 auto al mese vengono controllate, ripristinate e certificate. Questa scelta permette di garantire sicurezza, affidabilità e trasparenza al cliente, eliminando il timore delle “sorprese” tipiche del mercato dell’usato. L’offerta spazia dalle utilitarie ai modelli premium, includendo anche veicoli commerciali come Ford Transit, Fiat Ducato e Toyota Proace, a conferma della volontà di rispondere a ogni esigenza di mobilità privata e professionale.

Innovazione digitale e crescita sostenibile
Tomasi Auto si distingue anche per la capacità di integrare fisico e digitale. Nel 2025 le vendite di auto elettriche sono cresciute del 19% e quelle ibride del 12%, segno di una clientela sempre più attenta alla sostenibilità. Accanto ai nuovi showroom, l’azienda ha lanciato il proprio e-commerce, che consente di unire la comodità della consultazione online alla consulenza personalizzata in concessionaria. L’integrazione con Noleggiare S.r.l., parte della holding FTH, assicura inoltre un flusso costante di veicoli provenienti dal noleggio, recenti e affidabili. “Il nostro obiettivo è rendere la mobilità più accessibile, sicura e vicina alle reali esigenze dei clienti”, ha sottolineato Franco Tomasi. I numeri confermano la solidità della strategia: oltre 17.500 veicoli venduti nel 2024 e un fatturato superiore a 296 milioni di euro, a dimostrazione di una crescita fondata su indipendenza, trasparenza e innovazione.
ARTICOLI RECENTI
- CarCloud Avenger: guida senza limiti in abbonamento flessibile
- Fabio Pressi nuovo Presidente di Motus-E
- Alberto Di Tanno: la nuova sfida con Banca Privata Leasing
- Maldarizzi Automotive porta Aston Martin a Roma
- Dai banchi di scuola all’officina col Gruppo L’automobile
- Il futuro della mobilità aziendale riassunto nell’Arval Mobility Observatory.
- Tomasi Auto: l’usato recente per una mobilità sostenibile e accessibile
- FEDERAUTO e UNRAE contro l’Eco-score
- Gruppo Cascioli miglior Performance EV
- Buona la terza: la Guida Top Dealers Italia 2026 cresce ancora!
- Air – Connected Mobility ed Elty: sicurezza e salute in un unico ecosistema digitale
- Eurocar, un viaggio condiviso: BASE 2025 nuova rotta per il futuro!