Autotorino accelera sull’Intelligenza Artificiale

Dati e Intelligenza Artificiale per prevedere e potenziare le vendite automotive
In un panorama automobilistico in continua trasformazione, Autotorino ha scelto di puntare sull’innovazione per affrontare le sfide del settore. Nel 2024, il Gruppo ha raggiunto un fatturato di 2,64 miliardi di euro, segnando un +24% rispetto al 2023. Un risultato che nasce anche dall’adozione dell’intelligenza artificiale nel marketing. Al centro della strategia si trova il Marketing Mix Modeling (MMM), che integra dati interni ed esterni – come prezzi carburante, consumi ed ecobonus – per prevedere l’andamento delle vendite. “Un approccio innovativo data driven che ci ha permesso di comprendere a fondo i fattori che guidano vendite ed engagement”, afferma Giacomo Nani, Digital Marketing Manager di Autotorino.

Tecnologia e consulenza
La trasformazione digitale è stata sviluppata insieme a Making Science, società internazionale specializzata in accelerazione digitale. Il connubio tra know-how tecnologico e visione strategica ha dato vita a un sistema predittivo che consente di riallocare i budget pubblicitari in base all’analisi in tempo reale dei dati. L’intelligenza artificiale, in questo scenario, migliora la qualità delle informazioni raccolte dai canali digitali e li integra con le dinamiche di mercato. “Abbiamo testato scenari di allocazione del budget e ottimizzato i nostri investimenti con una precisione prima impensabile”, prosegue Nani. Un approccio flessibile, mirato a ottenere un ritorno efficace sugli investimenti pubblicitari.
Dati che portano in showroom
L’obiettivo non è solo attrarre l’utente online, ma accompagnarlo fino al concessionario. La strategia “drive to store” di Autotorino consente di misurare con precisione ogni conversione, attribuendola al corretto canale. Con oltre 70.000 vetture vendute all’anno, tra nuovo e usato, il Gruppo riesce così a calibrare in tempo reale le proprie azioni di marketing. “Riorientare campagne tra nuovo e usato in modo efficace è stato possibile solo grazie a una lettura precisa del comportamento del cliente”, spiega Nani. È un sistema adattivo, che evolve insieme ai bisogni dei consumatori e ottimizza l’esperienza complessiva d’acquisto.
Un esempio per Meta e Google
L’efficacia della strategia di Autotorino è stata riconosciuta da Meta, che ha presentato il caso come best practice per l’utilizzo del proprio framework Robyn, basato su AI e machine learning. Inoltre, la partnership con Making Science – Google Premier Partner – ha consentito al Gruppo di accedere in anteprima a strumenti come Vehicle Ads, in fase di sperimentazione sul mercato italiano. “La nostra forza risiede nella capacità di unire consulenza strategica, profonda conoscenza dei dati, expertise sull’AI e accesso privilegiato alle tecnologie più avanzate”, commenta Victor Vassallo, Managing Director di Making Science Italia. Un vantaggio competitivo che rafforza la leadership di Autotorino nel digitale.

Innovazione che fa crescere
Il percorso di Autotorino dimostra come l’innovazione tecnologica possa essere leva di crescita anche in mercati complessi. L’integrazione tra dati, AI e visione aziendale ha trasformato il modo in cui il Gruppo interpreta le esigenze dei clienti e reagisce ai cambiamenti. “Il successo di Autotorino dimostra come, anche in mercati sfidanti, l’innovazione digitale guidata dai dati sia la leva fondamentale per la crescita e l’efficienza”, conclude Vassallo. In un settore che cambia rapidamente, Autotorino conferma che la tecnologia, se applicata con strategia, è la chiave per restare sempre un passo avanti.
ARTICOLI RECENTI
- CarCloud Avenger: guida senza limiti in abbonamento flessibile
- Fabio Pressi nuovo Presidente di Motus-E
- Easy News by Infomotori: la notizia che ti semplifica la vita!
- Autotorino e Volley Bergamo 1991: un binomio vincente che riparte
- Mattia Vanini, ottiene in Polonia la “nomination” da Dealer
- Luglio super per C.A.R. ROOM: il post vendita da record
- Autoclub BMW Motorrad è “Top Experience BMW Bank 2025”
- Genesis (brand premium del Gruppo Hyundai) arriva in Italia nel 2026
- Mattia Vanini V.P. Autotorino tra i “40 Under 40” di Fortune Italia
- Usato in crescita: nel 2025 Panda regina e Diesel in testa
- Tony Fassina: 80 anni di passione, motori e solidarietà
- Furti e tentati furti: un’emergenza in crescita