A21 Holding in forte crescita nelle riparazioni auto!
A21 Holding chiude il 2024 con un fatturato di 110 milioni di euro e punta a 130 milioni entro il 2025.
Una crescita straordinaria.
Il bilancio del 2024 A21 Holding ha concluso il 2024 con un fatturato consolidato di 110 milioni di euro, un risultato che segna una crescita del 90% negli ultimi tre anni.
Questa evoluzione colloca la società tra i principali protagonisti del settore delle riparazioni automotive in Italia.
“Il 2024 è stato il culmine di un solido piano industriale che ci ha permesso di diventare il player leader nel settore delle riparazioni auto,” ha dichiarato Matteo Massone, Amministratore Delegato di A21 Holding.
La strategia vincente si è basata sull’acquisizione di nuove realtà, sull’innovazione e sulla sostenibilità, consolidando il posizionamento del Gruppo.
I quattro pilastri del successo
Il successo di A21 Holding è stato alimentato dalle sue quattro società operative: Carsafe, Autosicura, Carsafe Innova e Car Solution Rent.
● Carsafe, che si occupa di fornire a compagnie assicurative e flotte noleggio servizi di riparazione di carrozzeria, rappresenta oggi un network di 670 strutture affiliate e mira a raggiungere la quota di 700 entro il 2025.
● Autosicura, rete di carrozzerie di proprietà, ha recentemente annunciato l’acquisizione di due nuovi centri multiservice a Milano e Novi Ligure, con l’intenzione di arrivare a 25 strutture nei primi mesi del nuovo anno.
● Car Solution Rent, specializzata nei servizi legati al noleggio a breve e lungo termine per aziende e carrozzerie, è invece al lavoro per ampliare la propria flotta e offrire servizi più organici e innovativi.
● Carsafe Innova, società che ingloba nuovi progetti che la holding ha deciso di implementare, in particolare nello sviluppo di software specialistici per la gestione dei processi.
Questi pilastri riflettono una strategia integrata e mirata alla crescita sostenibile.
Espansione e occupazione: un futuro promettente
A livello occupazionale, A21 Holding vanta circa 300 collaboratori, di cui 250 impiegati nell’ambito carrozzeria.
“Prevediamo di incrementare ulteriormente il nostro organico nei prossimi mesi, investendo su talenti e competenze strategiche,” ha affermato Simone Mucciante, Presidente della società.
Questo approccio sottolinea l’impegno del Gruppo nel creare valore non solo economico ma anche sociale, consolidando la propria posizione come datore di lavoro di riferimento nel settore.
Gli obiettivi per il 2025: investire nel futuro
Guardando al futuro, A21 Holding mira a raggiungere un fatturato consolidato di 130 milioni di euro nel 2025.
Per farlo, la società investirà in tre nuovi segmenti strategici: riparazione e sostituzione di cristalli auto, riparazioni di veicoli elettrici e logistica.
“Il 2025 sarà il primo passo di un triennio ricco di grandi sfide e novità,” ha spiegato Simone Mucciante, ribadendo la volontà di innovare e sviluppare nuove opportunità di business.
Oltre il 2025: l’ambizione dei 200 milioni entro il 2027
L’orizzonte strategico del Gruppo si estende al 2027, con l’ambizioso obiettivo di raggiungere un fatturato consolidato di 200 milioni di euro.
Questa visione è supportata da un piano industriale robusto, che punta a integrare nuove realtà e consolidare il network riparativo in Italia.
“Vogliamo continuare a creare valore per i nostri clienti, collaboratori e partner, riunendo all’interno di un unico network il meglio del panorama riparativo italiano,” ha concluso Simone Mucciante.
La strada verso il 2027 è tracciata, e A21 Holding sembra pronta a cogliere tutte le opportunità che il mercato offrirà.
ARTICOLI RECENTI
- CarCloud Avenger: guida senza limiti in abbonamento flessibile
- Fabio Pressi nuovo Presidente di Motus-E
- Barchetti premiato da BYD con il 𝗕𝗲𝘀𝘁 𝗖𝗵𝗮𝗻𝗻𝗲𝗹 𝗔𝘄𝗮𝗿𝗱
- Federauto: immatricolazioni auto gennaio -5,8%
- CARRARO CONCESSIONARIA: intervista all’A.D. Ruggero Carraro
- BYD: Daniele De Leonardis è Marketing Director Italy e Digital Marketing Director Europe
- Polestar espande la presenza in Italia con nuove aperture
- BLIZ: intervista agli Owners Andrea e Riccardo Gobbato
- Bonus Bebè Gruppo Ceccato
- Il noleggio a lungo termine in Italia e le proposte di Moveo Group
- BISSON AUTO: intervista all’A.D. Vittorino Bisson
- Arval Mobility Observatory: Il bilancio del 2024 e le prospettive per il 2025