Mercato Auto in crescita: giugno +15%

Boom delle immatricolazioni a giugno
Secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il mercato automobilistico italiano ha registrato un incremento del 15% a giugno 2024.
Le immatricolazioni hanno raggiunto quota 160.046 rispetto alle 139.150 dello stesso mese dell’anno precedente.
Il primo semestre dell’anno si è concluso con un aumento del 5,3%, raggiungendo 886.386 unità rispetto alle 841.573 del 2023.

Sfide della Transizione Ecologica
Il Presidente di Federauto, Massimo Artusi, ha commentato: «Dopo il veloce esaurimento delle risorse Ecobonus destinate ai BEV e la proposta di dazi doganali sulle auto elettriche provenienti dalla Cina, tante le incognite che pesano sulla transizione ecologica». L’esaurimento rapido dei fondi Ecobonus ha sorpreso i concessionari, poiché solo l’8% ha potuto soddisfare integralmente gli ordini di auto elettriche, lasciando il 33% degli acquirenti senza incentivi.
Impatto degli Incentivi Statali
Il recente click day del 3 giugno ha visto un boom nelle immatricolazioni di auto elettriche, con oltre 10.000 pezzi registrati (+115%).
Tuttavia, «senza una condivisione della strategia di come supportare le tecnologie più pulite… gli interrogativi che gravano pesantemente sulla transizione ecologica, rimangono insoluti», ha sottolineato Artusi.
Le auto plug-in hanno invece registrato una contrazione del 29%, mentre le ibride sono cresciute del 28,1%, con una quota di mercato del 38,6%.

41% di auto immatricolazioni di case e concessionari negli ultimi giorni!
L’aumento delle immatricolazioni ha interessato principalmente i privati, che hanno visto un incremento del 25,4% a giugno grazie agli incentivi statali.
«Per offrire un quadro di azione virtuoso… serve un segnale chiaro da parte del Governo», ha concluso Artusi. Le società hanno registrato una crescita del 57,1%, mentre il noleggio ha subito una flessione del 19,7%.
Negli ultimi giorni di giugno, circa il 41% delle immatricolazioni è stato registrato, con le auto-immatricolazioni di case e concessionari che hanno rappresentato il 13,6% dei volumi di vendita mensili.
In sintesi, il mercato automobilistico italiano mostra segnali di ripresa, ma le sfide legate agli incentivi e alle politiche ecologiche restano cruciali per il futuro del settore.
ARTICOLI RECENTI
- CarCloud Avenger: guida senza limiti in abbonamento flessibile
- Fabio Pressi nuovo Presidente di Motus-E
- Easy News by Infomotori: la notizia che ti semplifica la vita!
- Autotorino e Volley Bergamo 1991: un binomio vincente che riparte
- Mattia Vanini, ottiene in Polonia la “nomination” da Dealer
- Luglio super per C.A.R. ROOM: il post vendita da record
- Autoclub BMW Motorrad è “Top Experience BMW Bank 2025”
- Genesis (brand premium del Gruppo Hyundai) arriva in Italia nel 2026
- Mattia Vanini V.P. Autotorino tra i “40 Under 40” di Fortune Italia
- Usato in crescita: nel 2025 Panda regina e Diesel in testa
- Tony Fassina: 80 anni di passione, motori e solidarietà
- Furti e tentati furti: un’emergenza in crescita